Ancora una volta Miyazaki ci ha chiamato a vivere un altro dei suoi incubi visionari, un nuovo Souls.
Trovo ormai inutile, nel 2016, dopo Demon’s, Dark 1, Dark 2 e Bloodborne dilungarsi su quanto questa serie abbia cambiato l’attuale mondo dei videogiochi, facendogli fare qualche sano passo indietro nel grottesco sentiero su cui si stava incamminando, fatto di checkpoint ogni due minuti, modalità ultrafacile, mira assistita, filmati interminabili e brand con capitoli ad uscita sistematicamente annuale.
Penso però che sia doveroso soffermarsi proprio sull’ultimo punto da me sollevato: le uscite annuali dei brand più fortunati dal punto di vista commerciale.
Se infatti Demon’s Souls fu visto una gemma nascosta, il successo riscosso dal capitolo successivo, Dark Souls, hanno invogliato gli sviluppatori a regalarci (si fa per dire) un nuovo capitolo, e un altro ancora l’anno successivo, e un altro ancora l’anno dopo….
Come mi aveva vaticinato Farenz un anno fa, all’annuncio di Dark Souls 3, il brand pare ormai aver intrapreso la via del capitolo annuale. Anche From Software ha ceduto alle lusinghe del vile Dan Arrow.
E’ normale che una gallina dalle uova d’oro venga sfruttata, non voglio fare l’idealista. Quello però che mi ha lasciato perplesso di Dark Souls 3 è stato il suo essere spudoratamente fanservice e non aver aggiunto nessuna reale innovazione alla serie, cosa che invece Bloodborne aveva fatto.
Intendiamoci: Dark Souls 3 è un ottimo gioco. Ha un ottimo sistema di combattimento, tipico della serie, che è stato ulteriormente raffinato per dare maggior varietà di moveset del personaggio a seconda dell’arma utilizzata. E’ tecnicamente un enorme passo avanti rispetto ai capitoli precedenti, e su PC, a 60 fps, fa la sua porca figura. Offre una sfida degna dei suoi predecessori e delle boss fight entusiasmanti.
Il problema è che è troppo uguale ai capitoli precedenti. Non ha nulla di realmente nuovo; e anzi, cerca proprio di fare leva su chi aveva amato il primo Dark facendo citazioni su citazioni a un ritmo incalzante, quasi fastidioso. E anche il mondo stesso di gioco ripropone sempre tipologie di aree già viste e straviste nei titoli che hanno preceduto quest’ultima opera di Miyazaki. Non voglio spoilerare nulla, ma vi dico che alcuni luoghi sembrano quasi presi di peso da Bloodborne o Dark Souls e messi qui.
Mah non so, sono perplesso.
Il gioco mi è piaciuto, ci ho speso 36 ore di gioco. Ma se su Dark SOuls e al suo seguito negli anni successivi alla loro uscita ho fatto diverse altre run, qui la voglia proprio non c’è. Ci ho provato ieri, ma ho chiuso il client alla prima morte.
Chi tra voi l’ha giocato, che mi dice?
Ciao!
Io ancora non ho finito la prima run, anche se penso di essere vicino alla fine. Ho circa 35 ore di gioco, ho giocato a tutti i precedenti in ordine di uscita, da Demon’s a Bloodborne passando per quel capolavoro di Dark souls e quell’obbrobrio di Dark souls 2. Questa premessa per dire che il mio giudizio potrebbe essere quello da fan accecato dall’aver ottenuto ciò che desiderava, ma questo capitolo mi sta piacendo da impazzire, forse ancora di più perché le meccaniche del 2 non sono riuscito a digerirle tanto che lì la mia prima run fu anche l’ultima. Cosa che mai mi era successo prima. Il citazionismo è effettivamente eccessivo, anche a Demon’s e molte boss fight sono quasi completamente “ispirate” ai precedenti. Non scendo nei dettagli per non spoilerare, ma da quello che ho capito non è casuale che le aree siano moooolto simili a quelle dei capitoli precedenti, è un titolo che deve chiudere un ciclo e ci troviamo in un universo noto… non vedo come si sarebbe potuto fare diversamente. Spero che il finale sia all’altezza e non smentisca quanto ho appena scritto.
Io credo di essere giusto prima del boss finale. Vorrei aggiungere che cita tantissimo anche Demon’s. La struttura di gioco comunque è molto più lineare rispetto agli altri Souls anche se le mappe mi piacciono molto, in quanto molto intricate, piene di segreti, oggetti, miniboss etc. Il gioco a me sembra eccezionale. Alla fine ha preso il meglio di ogni souls e li ha messi insieme (i potenziamenti delle armi alla demon’s, situazioni ostiche degne del primo dark, tantissimi pezzi di equipaggiamento, armi doppie e 4 anelli indossabili alla dark 2, moveset del armi più ampi grazie alle abilità simili alle trik-weapon di bloodborne). Insomma, a me questo non sta stuccando per niente ma effettivamente vive forse un po’ troppo all’ombra degli altri. Spero infatti che sia l’ultimo Dark per un bel po’ e che From piuttosto si dedichi ad altre IP simili a Dark come hanno fatto con Bloodborne.
Ds3 è ufficialmente l’ultimo
Ciao Omega, come sempre è un piacere leggerti :D
Stavolta non sono per niente d’accordo con te: il fanservice, come lo chiami tu, è la naturale evoluzione degli eventi del mondo di Dark Souls.
Non vorrei fare spoiler per cui mi asterrò dal fare esempi con elementi che si trovano più in là nel gioco, ma il fatto che ci siano personaggi già visti, nemici già visti eccetera rientra nell’ottica del ciclo dei mondi, della convergenza delle dimensioni e della reincarnazione. Esempio delle prime ore di gioco: i personaggi del Santuario del Legame del Fuoco. Il tizio pessimista di tutti i giochi Souls, la Guardiana del Fuoco di Demon Souls, la tizia che vende cose di Dark Souls 2, il fabbro di Dark Souls 1 eccetera sono tutti personaggi già incontrati ma non sono messi là a cazzo, concorrono all’idea che il mondo in cui si gioca è il collasso e l’unione di quelli precedenti, cosa che rientra nell’ottica più grande del ciclo del Fuoco eccetera.
Il fatto che sia così e non possa essere altrimenti è testimoniato anche dalle ambientazioni: i non-morti che si trasformano in alberi e le radici che sbucano fuori da ogni parte sono, alla fine, il ritorno all’Era della Pietra, in cui solo alberi e draghi esistono, Era che viene raccontata nel prologo del primo Dark Souls. Oppure al fatto che la luce di gioco (una cosa orrenda, tra l’altro, una delusione grandissima per me oltre alla qualità scandalosa degli shader) sia da tramonto e che il tuo personaggio non si infiamma completamente quando sale di livello o, comunque, aumenta il suo potere. Fa tutto parte della fine di un’epoca, e se non ci fossero i richiami agli altri giochi tutto quanto non avrebbe senso e Dark Souls, da opera ben intrecciata (seppur un po’ banale, bisogna ammetterlo), si trasforma in un arcade.
Secondo me è per questo che non si può parlare di fanservice: sarebbe come dire che è fanservice mettere Aragorn nelle Due Torri.
Per quanto riguarda la questione del gioco all’anno, io sono molto pragmatico sotto questo aspetto: se la trama è bella e ben costruita e la parte tecnica è a posto possono anche lanciarmi in faccia venti capitoli dello stesso brand all’anno che a me fregacazzi. Mi rendo conto che è statisticamente improbabile che una casa di sviluppo faccia uscire un casino ti giochi all’anno e che siano tutti bei giochi, ma prima di farsi venire le paranoie magari è meglio aspettare come le cose si evolvano. Cioè, non penso ci siamo lamentati quando a distanza di un anno la Ubisoft ha fatto uscire Brotherhood, ci siamo lamentati quando abbiamo notato che Revelations e il 3 facevano schifo al cazzo.
Pensa che a me brotherood non é piaciuto (tranne il finale che era fantastico) revelations l’ho amato e il 3 all’inizio mi ha fatto schifo poi l’ho un po’ rivalutato (fa comunque pena su molti aspetti peró non si può dire che non abbia i suoi momenti belli).
si può dire che con la saga di AC ci sono molti alti e bassi…..ultimamente solo bassi (sopratutto da quando é uscito unity…).
In fondo parliamo di una saga che ha fatto uscire 10 giochi (se contiamo anche liberation HD) su console fissa (escludendo chronicles e tutti i dlc usciti, alcuni dei quali come giochi stand alone come freedom cry e i tre episodi della tirannia di Washington) in 9 anni.. quindi é normale che abbiano deciso di fare una pausa altrimenti, di questo passo, nessuno li avrebbe piú comprati e di conseguenza si sarebbero bruciati una delle ip piú proficue degli ultimi 20 anni.
concludendo: non c’è riuscita Ubisoft ad utilizzare efficacemente questa tattica aziendale, figurati se ci riesce la From che é grande 1/4 della software house canadese (sebbene i souls abbiano cmq mantenuto una certa qualità le prime avvisaglie di stanchezza e ripetitività cominciavano a farsi sentire).
Dopotutto miyazaki lo aveva detto che sarebbe stato l’ultimo DK annuale.. passeranno degli anni prima che ne esca un altro
Sta storia del gameplay, del livello difficile in controtendenza alla felicità dei giochi moderni.. boh! cioè, da quando ho giocato a un souls per la prima volta (DS1) la cosa che mi ha letteralmente affascinato è stato il level design, la struttura del mondo di gioco. In DS1 ovunque ti trovavi avevi sempre la mappa tridimensionale del gioco fissata in testa. Ricordo che quando ero nella città infame, mi guardavo in alto sapendo che c’erano le profondità e il borgo, mentre giù sentivo proprio la presenza del grande vuoto e poi del lago di cenere (ambientazioni che ti lasciano davvero senza fiato!). Questo è quello che ho sempre cercato dal primo DS in poi. In DS2 questa cosa è mancata, mentre in DS3 finalmente tutto torna ad avere la sua “logicità”. Non ho ancora finito il gioco, ma lo sto adorando! Per il discorso del “già visto” la cosa è voluta e fatta anche magnificamente bene (sempre ovviamente in considerazione del discorso filosofico che vuole presentarti il gioco).
Mi hai tolto le parole di bocca Omega. Ormai l’uscita dei titoli di from software sta diventando annuale, quindi i titoli rischiano di essere un more of the same e quindi di lasciarti, giustamente, l’amaro in bocca. Comunque la qualità dei titoli é indiscutibile
Domanda per Alvise.
Il fatto che tu non abbia voglia di riprendere in mano Dark Souls 3 per una seconda run, perlomeno in questo momento, può essere causato dal fatto che abbia atteso così tanto questo gioco?
Mi spiego meglio.
Nell’ultimo mese/mese e mezzo mi pare di aver capito che trombavi la tua morosa ad occhi chiusi, immaginando di avere Miyazaki sotto di te.
Al punto tale da aver rifatto una o più run a DS2.
Può essere che non ne puoi più?
Credi sia così illogico pensare che magari tra qualche mese ti tornerà la voglia di riprendere in mano (anche) questo capitolo?
Secondo me una seconda run non ho voglia di farla per aver giocato troppo ai capitoli precedenti.
E’ probabile che in futuro, se mi capitasse di scoprire qualche nuova arma leggendo in rete, cercherei di tornare nel gioco per provarla e magari farci del pvp. IL bello dei souls passati era (per me) che scoprivo a posteriori sempre nuove cose e che tornavo sul gioco per raggiungere quel determinato obiettivo che mi ero prefisso (una nuova arma, una nuova armatura, una nuova build). Il problema qui è che ho già scoperto tanta roba che un tempo forse avrei fatto fatica a trovare.
Mah vedremo.
Secondo me hai semplicemente un normalissimo “affaticamento da franchise”….
Un po’ come una donna, anche bellissima, che alla 100esima chiavata comincia a darti a noia…. ed anche dei semi-cessi ambulanti, purche’ nuovi e sconosciuti, cominciano ad attrarre la tua attenzione…
è una teoria perversa ma la condivido XD
è proprio questo il problema, non voglio spoilerare sia mai, ma posso tranquillamente dire che per un giocatore “navigato” del genere e dei predecessori trovare i segreti risulta quasi naturale e nonostante la moltitudine di equipaggiamenti , armi , magie ecc ecc che il gioco offre odora tutto un po di minestrone della sera prima che per un fan puo essere un plus ma per chi li ha sempre apprezzati anche per la varietà e la diversita tra un capitolo e l’altro diciamo che rompe le balle , ripeto ottimo gioco sopratutto se paragonato agli altri esponenti del genere RPG action, ma c’è n’era davvero bisogno? cosi presto? bho, staremo a vedere magari con una nuova IP dato che questo dovrebbe essere l’ultimo dark souls
Domanda per Alvise.
Sono tentatissimo di comprarlo, dato il periodo dove fà caldo (qua in terronia si và già al mare), faccio altre cose, gioco solo a giochi DI SPESSORE, x esempio Uncharted 4 prenotato, Doom 4, lo prendo al day one molto probabilmente…non mi và di giocare a giochi “discreti”.
Perchè ho fatto questa premessa? Dark Soul 3 si vede che è un gioco davvero ottimo, ma ho una unica perplessità, la difficoltà? ci sono punti di salvataggio? lo scudo è davvero efficacie?
Te lo chiedo sopratutto perchè ho dovuto mollare Bloodborne l’anno scorso per le madonne che stavo tirando, giocavi 1 ora e mezza, morivi e ricominciavi da capo….illuminami sopratutto da questo punto di vista.
E’ cattivo anche Dark Souls 3. Anzi, di tutti i Souls, questo è quello che si avvicina di più a Bloodborne, perciò valuta bene.
“Te lo chiedo sopratutto perchè ho dovuto mollare Bloodborne l’anno scorso per le madonne che stavo tirando, giocavi 1 ora e mezza, morivi e ricominciavi da capo….illuminami sopratutto da questo punto di vista.”
Se questa e’ la reazione che ti ha suscitato Bloodborne, il mio umilissimo consiglio e’ di evitare qualsiasi DS come la peste. Evidentemente il loro tasso di sfida non fa per te.
Riguardo Doom, sicuro sicuro sicuro del D1? le impressioni della open beta sono state largamente deludenti. Pare sia un anonimo shooter travestito da grande reboot…
Non sarò un fuoriclasse dei videogames, ma di giochi difficili ne ho finiti, specie in passato…okey comunque seguirò il consiglio ;)
La beta era multi, a me è piaciuta molto, ricordava Unreal, molto meglio Doom 4 che merdate come Destiny o The Division, poco ma sicuro, ma a me interessa al 99% la Campagna, Bethesta è una garanzia e Wolfestain mi piacque molto quando lo giocai….quindi non sò, se non lo prendo al day one è per il motivo che scrissi nel mex precedente e per una questione di cash anche XD
Lungi da me mettere in dubbio le tue abilita’… ;)
Quello che intendevo e’ che il gameplay dei Souls (cosi’ come Bloodborne) e’ cosi’, prendere o lasciare (“Prepare to Die…. git gud…” :D ).
I Souls sono forse un po’ piu’ lenti e riflessivi di Bloodborne (anche se l’ultimo gli si avvicina). Il mio consiglio e’ quello, se vuoi avvicinarti al mondo dei Souls, di trovare una copia magari usata del 2 (nella versione Scholar of the First Sin) e provare a cominciare da li…. Anche se di sicuro Bloodborne e’ 3 spanne sopra ma sicuramente piu’ frenetico e “nervoso”…
Ds3 ha un inizio molto più gentile ma comunque col proseguire del titolo diventa sempre più complesso.
Citando le tue parole “Intendiamoci: Dark Souls 3 è un ottimo gioco. Ha un ottimo sistema di combattimento, tipico della serie, che è stato ulteriormente raffinato per dare maggior varietà di moveset del personaggio a seconda dell’arma utilizzata. E’ tecnicamente un enorme passo avanti rispetto ai capitoli precedenti, e su PC, a 60 fps, fa la sua porca figura. Offre una sfida degna dei suoi predecessori e delle boss fight entusiasmanti.”
Avessi detto niente….
Squadra che vince non si cambia. Ed e’ proprio la stessa curiosita’ che ci spinge a vedere come sara’ la prossima area, quali nemici la popolano, come e’ fatto il prossimo boss a fare si che un altro DS, sebbene simili agli altri, sia bene accetto. Squadra che vince (tanto) non si cambia. Mi pare che la fanbase avesse una gran voglia di ritornare sui Souls, ed e’ anche il titolo che ha venduto di piu’ al lancio, segno che ci sono molti giocatori che sono stati introdotti al mondo dei Souls tramite Bloodborne. Tu non devi solo pensare ai fan di lunga data che hanno giocato e stragiocato tutti i titoli. Ci sono anche i “novellini” che con questo terzo episodio si ritrovano un vero e proprio “greatest hits”.
E poi, Myazaki ha detto che questo sara’ la chiusura della trilogia. Non mi stupirei che date le vendite un Bloodborne 2 sia nell’aria (ho gia’ lo spruzzo in avanti in canna). Poi si vedra’.
Meglio 3 Souls “fotocopia” che 50 Assassins creed tutti uguali tra di loro, con le stesse meccaniche e combattimenti noiosissimi e una longevita’ farlocca data solo dall’interminabile lista di collezionabili inutili.
Ma infatti è così come dici tu Alvise. Dark Souls 3 è un gran gioco ed è un ottimo Souls, ma non innova in nulla: è praticamente un miscuglio di Demon/DS1/DS2, ma che non vuole rischiare.
Tra l’altro, ora come ora, ha dei gravi difetti: bilanciamento assente, difficoltà artificiale dalla seconda metà del gioco in poi e quest troppo criptiche pure per un Souls. La sua linearità marcata, poi, non aiuta.
Onestamente (sono pero’ ancora indietro), un difetto che sto trovando e’ che mi pare che ci voglia un Vigore gigantesco per portare armature pesanti. Ca**o, una spada, uno scudo e una corazza di maglia ed hai l’agilita’ di Giuliano Ferrara…..
Infatti quel problema era incluso nel “bilanciamento assente”. XD Alzare il Vigore non è una buona mossa per ora, perchè le armature pesanti non sono per niente performanti: le loro difese non sono eccezionali e l’equilbrio, indicato nelle loro statistiche, attualmente è rotto. Nel senso che non funziona, l’equilibrio non fa un cazzo. E te lo dice uno che ha avuto la malsana idea di portare vigore a 72 per avere un chierico/tank.
“E te lo dice uno che ha avuto la malsana idea di portare vigore a 72 per avere un chierico/tank.”
Estigranmebri!
Mi sa che allora dovro’ deviare dal cavaliere tank e magari dedicarmi alla piromanzia, peccato pero’, dato che le armature pesanti sono anche le piu’ fiche….
Una cosa positiva che sto trovando e che gli archi hanno finalmente un senso. La verticalita’ e l’ampiezza degli scenari li rende una buona scelta per “prepararsi” la strada.
Si, gli archi hanno fatto decisamente un passo in avanti, sono molto affidabili ora (chiaramente il mio chierico/tank poteva affidarsi solamente a quello dell’Ammazzadraghi aka il lanciatravi). Per ora, punta su armature medie e pompa tanto la vitalità perchè dalla seconda metà in poi il gioco diventa pesante a livello di danni (cosa che secondo me correggeranno). Le piromanzie sono abbastanza affidabili, inoltre considera l’idea di farti un’arma veloce perchè per la prima volta nella storia del PVE di DS quest’ultime DOMINANO.
Ho giocato a tutti i souls è dark souls pve ha superato di gran lunga tutti i predecessori
le aree sono fighe, i boss sono fantastici, la varietà di cose che puoi fare tremenda.
Per quanto riguarda il citazionismo spinto, hai ragione a parlarne, a tratti da veramente fastidio, ma dall’altra parte alcune cose sono veramente messe ad hoc
per quanto riguarda il pvp invece, risulta essere un obbrobrio come quello del primo capitolo, e il miglior pvp continua ad essere il 2
Ma ds3 ha ormai ampiamente superato le aspettative
se dovessi mettere tutto in classifica direi
ds3
ds2
ds1
bloodborne
.
.
.
.
.
.
.
un calcio nelle palle
.
.
.
.
.
.
demon’s souls
tenete conto che sono mie considerazioni e non rappresentano l’opinione collettiva globale
*dark souls 3 pve
Ma… Ma… M-Ma… Povero Demon’s Souls!
noooooooo demon’s souls è il pilastro di luce in un mondo di oscurità easy win T.T !
tra l’altro è il capitolo più difficile della serie !lo metterei solo un gradino sotto dark souls che è è quello che più ho apprezzato in genere ma al di sopra di tutti gli altri.
Purtroppo per me è così.
non mi è piaciuto, in nessuna sua meccanica
Dai Boletaria e Latria erano stupende, specialmente quest’ultima…
ma ho sentito che dovrebbero fare una remastered di demon’s souls, é vero?
purtroppo non ho potuto giocarlo perché non ho mai acquistato una ps3, quindi non mi dispiacerebbe una versione HD su ps4
Parlando di citazionismo, lo scudo di assi di legno mi ha strappato una risata… e con i Souls succede raramente. Normalmente sono piu’ corollari di santi e donne miracolosamente ingravidate
Io penso invece che questo sia il miglior souls di sempre. Capisco perfettamente che il continuo citazionismo possa dar fastidio ma ehi, è dark souls, e sinceramente preferisco i continui riferimenti di questo capitolo rispetto alla totale noncuranza di ds2. Proprio con ds2 avevo fatto due run massimo per poi abbandonarlo mentre invece ora non riesco più a staccarmi da questo capitolo.
L’unica cosa che mi ha dato veramente fastidio di DS3 è stato quel perenne senso di deja vu che si ha quando si cammina in certe aree, come una nelle fasi iniziali del gioco che pare la copia di Hemwick charnel lane di Bloodborne
Giocai solo di sfuggita l’1 su pc e il 2 visto a casa di un mio amico, ma questo 3 sembra davvero il clone del 1, non so… tutto è identico, interfaccia, suoni, ambientazioni… potrebbero rinnovarsi un po’, magari cambiare anche ambientazione, metterci non so, del deserto? Delle montagne innevate?
come si fa a dire di aver giocato un gioco come questo in 36 ore? ho finito la prima run in 50, mi sai che ti sei perso qualche zona…
No, mi sono confrontato con altre persone. Ho ucciso tutti i boss, quindi direi di aver visto ogni zona.
Ci sono persone che l’hanno finito in 30 ore, comunque.
30 ore TUTTO il gioco? cercando di portare avanti TUTTE le quest? mi sembra pochino, a meno che non lo si giochi come dungeon crawler.
Anche io ho concluso in 36 ore la prima run. Arrivato ad una cinquantina raggiungendo la Ng . Ho preso la maggior parte dellea armor,armi e ceneri. Le quest non le ho affrontate tutte ma ho l’86% dei trofei.
Non mi sembra poco.
50 ore la prima run le ho spese su Bloodborne,il mio primo Souls.
Sono d’accordo sul fanservice, forzato e che permea troppo densamente il gioco. Non l’ho ancora provato di mano mia il gioco, ma mi dà l’impressione che non abbia un’identità ben definita e riconoscibile. Il tanto criticato Dark Souls 2 mi sembrava molto più memorabile come atmosfera, prosecuzione e “”””storia”””” (lo svolgersi degli eventi, non la blasonatissima “lore”).
Direzione artistica, OST, gameplay, boss, lore. Questo gioco ha tutto.
Abbiamo davanti un grosso candidato al GOTY 2016
Più’ che altro, Omegashin, prova a pensare se fosse uscito un gioco con caratteristiche opposte a questo ds3.
Ovvero, nuovo combat sistem, nuove aree tipo desertiche o vattela a pesca, nuovi salvataggi, nuovo pvp ecc ecc.. (ovviamente senza immaginarsi le migliorie tecniche al contrario, che a mio avviso in ‘sto giro ci sono eccome)
Probabilmente sarebbe stato come andare al ristorante per mangiare pesce e trovarsi servita dell’ottima carne al sangue! Magari molto buona, ma io ho aspettato questo momento pregustandomi in testa pesce pesce e ancora pesce.. difficile che ne esca soddisfatto!
Probabilmente in questi anni abbiamo elevato Miyazaki a semi-Dio e ad ogni uscita ci aspettiamo il meglio del meglio, come per esempio succede con Kojima.
E ci credo, ogni tanto ho dei flash del combattimento contro ludwig, di quella musica che sale, di quell’arma che sbuca fuori, della lor che riemerge come una fiammata dai meandri più’ remoti.. Ahhh… si, decisamente e’ questo il piatto che voglio mangiare. E fin ora, a parte dark souls 2 che ho evitato, e’ sempre stato un gioco memorabile!
Secondo me, riferendosi a dark souls 1 e 2 non si può parlare di vere e proprie citazioni, perché il 3 in quanto seguito, trovo sia normale che ci siano dei rimandi o dei reskin dei vecchi capitoli, se si prende a riferimento un film, nel suo seguito troverò per forza rimandi di storia e personaggi. Ho inoltre acceso dark souls 2 dopo aver finito il 3 e ho riscontrato una lentezza dei boss assurda rispetto a bloodborne e a ds3 appunto. Le differenze ci sono, mi ha piacevolmente colpito questo capitolo, ha quest, segreti e finali diversi, ma è un dark souls che altro dovevamo aspettarci?
sono un appassionato dei souls e devo dire che from non ha sbagliato questa volta . Dark souls 3 è il capitolo finale che si attendeva . Per me non è fun service o meglio la maggior parte non lo è perché fa tutto parte della lore del gioco ripresa dal capitolo principale . Ovvero il mondo di gioco è quello e le cose successe sono quelle avvenute nel primo capitolo. Ho più di 400 ore sul primo souls e ho platinato bloodborne , l’unico souls che ho preso è finito una sola volta è stato il secondo non perché fosse un brutto gioco ma non trovavo la stessa voglia che sia nel primo souls sia in bloodborne mi ha spinto a giocare finché non avevo completato tutto al 100%. Ora sul 3 sono quasi alla fine del gioco per ora lo trovò eccezionale sia per le ambientazioni, mappe e per le descrizioni che hanno un senso e anche la disposizione dei vari oggetti per la mappa ha tutta una logica . Vediamo come finisce , per ora la voglia di ricominciare è molta !
Scusa ma giocare 400 ore al primo souls è da ritardati mentali o la sparato da bimbo delle medie
sparata
— il tasto modifica non funziona
Ehm, perché sarebbe da ritardati scusa?
Perché sarebbe da ritardati ? Considera che era il mio primo souls avendo la 360 non ho potuto giocare a Demons quindi la prima run tra bestemmie e tutto ho impiegato un botto circa 100 ore . Poi mi ha preso tantissimo e ho fatto diverse run a distanza anche di tempo , se vuoi ti mando la foto dei personaggi con le ore :)