La nostra, cari discepoli, è proprio una specie sfigata.
La perfezione, l’ambizione ultima di ogni appartenente al regno animale, vegetale, minerale e della materia inerte, non fa altro che sfiorare le nostre vite, darci un fugace assaggio per poi lasciarci infelici e intristiti, a contemplare la mediocrità che ci circonda.
Nei giochi, è quotidianità.
Le software house ci ingannano, ci traviano con messaggi subliminali, ci promettono mari e monti e poi ci mollano un titolo che ci fa venir voglia di piangere, di percuotere e di odiare il prossimo nostro.
Ma questo articolo risolverà anche questa triste vicenda!
Pochi giorni fa, il mio adorato fratello mi faceva una confessione telefonica che mi lasciava basito e attonito: “Maty, dopo molti mesi, ho rinnovato World of Warcraft. E PORCA PUTTANA L’HANNO FATTO BELLISSIMO! OMG!!”
Ero terrorizzato. Il flagello dei giocatori di tutto il mondo aveva riportato Lale al lato oscuro. E cosa potevo fare io, investito di fulgida nobiltà d’animo, se non rinnovare a mia volta il mio account per correre a salvarlo? Ed è così che ci siamo finiti in due. E che dire, PORCA PUTTANA, il gioco si è completamente rinnovato.. non in meglio, in STRA-meglio!
Senza star tanto ad elencarvi ogni singola modifica, vi dico soltanto che il gioco ha assunto con l’ultima espansione una radicale trasformazione orientata al gioco di ruolo, è molto più user friendly, più divertente e decisamente meno snervante dell’ultima volta che ci ho messo le mani. E la genialata di scaricare il 20% del client ufficiale e di poter giocare in semi-streaming mentre si scarica il restante 80%?
Fottuti geniacci di Blizzard. Ad ogni espansione del gioco non solo sistemano le magagne segnalate nel corso della precedente, ma trovano anche nuovi sistemi di attrarre, di appagare, di divertire e di premiare. In pratica, ogni volta è un passetto avanti verso l’MMORPG perfetto.
Ed è qui che mi è venuta in mente l’idea per queste mie righe.
Prendiamo ad esempio Assassin’s Creed, il primo, del 2008. Rigiocandoci oggi, con la costanza, la maturità e la filosofia dei miei 25 anni inoltrati, ne sto traendo un’esperienza incredibilmente positiva, mentre al day one di 4 anni fa, l’ho dato via dopo 3 giorni. Ma il gioco era ed è lungi dall’essere perfetto, infatti trovo che ci sia un po’ troppa confusione nell’ordine in cui vengono proposte le missioni secondarie, che cazzata è scoprire gli indizi sul nostro bersaglio PRIMA di sapere di chi si tratta!?
Ecco, probabilmente senza quel difetto il gioco sarebbe stato meglio di com’è poi uscito, magari non perfetto, ma a mio avviso avrebbe guadagnato bei punticini. Un gameplay un po’ più variopinto, QUELLO l’avrebbe probabilmente reso perfetto.
Bene, ora tocca a voi. Prendete un gioco e dite quale feature/dettaglio/aggiunta/medicazione aggiungereste per renderlo perfetto. Donne nude su MGS4? Pirati zombie su Black Ops? Meno tamarrismo su un qualsiasi gioco Jap preso a caso?
A voi la parola!
Parlando “seriamente” io sogno di un GDR tipo Oblivion con migliaia e migliaia di opzioni in più però, dalle inezie come fasciare un taglio dopo uno scontro alle cose più complesse (ed impossibili) come un Intelligenza Artificiale che gestisce il mondo, ad esempio: crea nuove quest casuali, crea nuovi personaggi e conversazioni random, gestisce i nemici rendendoli unici e non un semplice mucchio di pixel che ti viene addosso come un gregge di pecore. Lo so, è impensabile però si può sempre sognare.
Sarebbe come una seconda vita :D Dopo quel gioco non ce ne sarebbero altri ..
l’intera saga di CoD ma senza gli ultimi due ;)
cazzate a parte, direi che IMHO a the darkness mancava solo uno sviluppo della tenebra più profondo, più ambientazioni e magari controlli più semplici per fare ciò che gli sviluppatori promettono nel seguito, cioè combo con i tentacoli della tenebra e un utilizzo contemporaneo di armi/abilità tenebrose, cosa che nel primo era estremamente impossibile da applicare.
e poi, beh, come ogni gioco che mi sia piaciuto un casino, per me il difetto è che dura la metà di quello che avrei voluto :)
Un heavy rain ancora più libero da quella (finta?) liberta di scelta e movimento :)
Se qualcuno non l’ha già detto colgo l’occasione per farlo io. Togliere o rimediare comunque in qualche modo per il fatto che in 8 giochi su 10 guadagnare soldi non serve ad una bella minchia (vedi gta 4, bully, fallout 3… si anche questo, io dopo 100 ore e passa di gioco avevo venduto di tutto e di più e i soldi ricavati non servivano a un cazzo. L’unico momento in cui mi sono serviti sono stati solo all’inizio per comprare lo schema del lanciatutto).
Prendo in considerazione Fallout 3 – New vegas (cazzo sono uguali)
Aggiungerei a questi giochi Delle Animazioni migliori , più fluidità, e toglierei i Freeze.
Questo sarebbe il gioco perfetto, Un Fallout migliore dal punto di vista tecnico.
sono pienamente d’accordo con te…per questo aspetto novembre, quando uscirà la prossima creatura della Bethesda, che pur non essendo un nuovo Fallout sarà molto simile…ovviamente parlo di Skyrim
Il primo gioco che mi viene in mente ora è pokemon. I giochi dei pokemon sono giochi ben strutturati, con un gamaplay che mi piace molto e che è fatto di vere e proprie strategie, però ha dei difetti che lo rendono a volte monotono e lo fanno davvero assomigliare a un gioco per bambini.
In primo luogo la trama; è sempre la stessa per ogni gioco: c’è un team, tu dei sconfiggerlo, quel team sfrutta la forza del Leggendario di turno, batti il capo del team e ti porti a casa il leggendarione… qualcosa di più spettacolare o con dei colpi di scena no? Posso capire che magari una buona fetta dei giocatori di pokemon siano bambini, ma io (come molti penso) che hanno giocato a molte se non tutte le versioni dei pokemon, vorremmo vedere… che ne sò il team di turno che prende il possesso della lega o meglio la distrugge, colpi di scena cazzo! colpi di scena! intere città che cambiano per colpa di un disastro! cose così insomma.
La semplicità del gioco. Non c’è molto da dire, a meno che tu non ti faccia la torre lotta, basta avere pokemon ad alti livelli per non avere problema nel battere gli npc… se ci fosse più tecnica, e più trama, penso che pokemon piacerebbe anche a chi dice che è un gioco per bambini, e chi lo ha già giocato ne rimarrebbe stupefatto, ma ovviamente è un parere mio.
Tra l’ altro mi son dimenticato di dire che il culo di quella tipa è stupendo :D Bella immagine matyas :D
Io vorrei un final fantasy in tempo reale! E sembra che la square con Versus 13 stia avverando il mio sogno!
A me basterebbe un mondo senza lag e ,finalmente, il cod definitivo
Ah si anche un computer che non ha più bisogno di essere aggiornato con nuovo hardware ogni mese ormai.
E poi secondo me non è da ricercare il gioco perfetto in assoluto basta che sia perfetto per te :)
>E poi secondo me non è da ricercare il gioco perfetto in assoluto basta che sia perfetto per te :)
Questa frase riassume praticamente la mia filosofia di vita.
Comunque, da semi fanboy pc, devo dire una cosa: il fatto di aggiornare ogni secondo è un falso mito. Basta solo spendere BENE i propri soldi una volta e si sta tranquilli per anni. Un esempio? Al posto di aggiornare la scheda video solo quando esce il giocone, basta prenderne una di fascia alta fin da subito (ad esempio, comprarne una da 2GB quando la media nei preassemblati nei negozi è 512mb). Per carità, il costo non è indifferente, ma i risultati si vedono.
Avendo io sia PS3 che PC, ho provato a visualizzare lo stesso identico frame dello stesso gioco (nelle prove, GTA IV in primis ma anche AC2 e altri) sulla stessa tv. Risultato? Differenza grafica a dir poco allucinante. Roba che sembrava di passare da una tv crt ad uno schermo a led. E se lo dico io, che con la grafica sono ampiamente di bocca buona (aka finché capisco cosa si muove su schermo senza troppe scalettature e pixxellosità va bene), significa che è DAVVERO abissale.
Ti do ragione su Assassin’s Creed,Maty…nonostante ami la saga, devo ammetterlo che era piuttosto noioso…
Passando al quesito, io aggiungerei solo una cosa a Forza Motorsport 3: molto più tuning.
Ed è una cosa fattibilissima, perchè se addirittura hanno messo un secondo DVD per installare auto e circuiti, potevano mettere del tuning in più per ogni macchina…
Maty al lato Blizzard Fuck yeah. Manca solo gatto , speriamo lo rinnovi anche lui.
Ma la vera domanda è: chi è la tipa nella foto????
WOW è il male!
WOW è la fine della vita!
mettere la colonna sonora di morricone in rdr, mettere qualche skin dei personaggi dei film western vecchi (quelli della triologia del dollaro) e poi che nell’online di rdr ci fossero meno mappe con più giocatori, mentre ora ci sono tantissime mappe ma con pochi giocatori… e poi per me rdr sarebbe perfetto
MGS4 su 360
ma so che sto sognando ad ochi aperti
*occhi -.-
Ok, adesso mi dici cosa hai cercato su Google per trovare quell’immagine….
Sinceramente esistono giochi che reputo perfetti,anche in ambito next questa perfezione l’ho riscontrata solo in SUper Mario Galaxy 2 e DOnkey Kong COuntry Returns.Su ps3 e 360 ho gicoato ad alcuni capolavori,ma:
Metal Gear 4,con più gioco e meno filmati sarebbe stato perfetto.E magari anche con qualche chicca in più nel gameplay,come un corpo a corpo migliore e più interazione con gli ambienti
Uncharted 2 anche è un capolavoro,ma potevano rendere le fasi esplroative meno pilotate e più vaste.In quel caso anche ci sarebeb stata la perfezione
Fallout 3,con una trama appassionante,senza bug e una leggera miglioria nelle ambientazioni e l’esplorazione(era frustrante scoprire dei luoghi identici ad alcuni già visitati e non trovarci un emerito cazzo),sarebbe stato il re dei GDR
Assassin’s Creed 2 bastava fare dei combattimenti almeno divertenti,ed eccovi un altro gioco perfetto
Anche Batman Arkham Asyum aveva un gameplay fantastico,ma difetti pesanti.Le fasi esplorative sono stupende,tuttavia la grossa linearità di quelle della trama mi hanno fatto ringraziare il cielo l’inserimento dei trofei dell’enigmista.Poi le fasi stealth se le potevano risparmiare.Senza questi due difetti forse anche questo sarebbe stato perfetto
Non sono d’accordo su BAA,MGS4 e Unchy2! Uncy 2 è perfetto, cazzo! Lamentarsi di Uncharted 2 significa non accettare niente, prova te a fare un gioco come Uncy 2 e ricevere critiche come:”fasi esplorative meno pilotate”… sveglia, non è un gioco d’esplorazione, ma uno shooter!!!!!!!
Per Metal Gear… è Metal Gear, e nei MG la tradizione vuole che la trama sia profonda e sviluppata da lunghe cut-scene… è lo spirito di MGS4, bisogna saperlo prima di comprare il gioco.
Per Batman…la trama è molto buona, solo il finale è sottotono; le fasi Stealth effettivamente sono un pò abbozzate, ma comunque meglio di quelle di altri giochi( dello stesso Unchy 2 in primis). Le fasi esplorative, anche qui, non è un gioco di esplorazione, quelle sono messe come surplus, e tra l’altro Arkham funge da Hub per le varie Location del gioco, non credo lo si possa criticare di linearità…
Mah, Uncharted 2 é un ottimo gioco, ma perfetto proprio per nulla. La grafica é da 10, il resto da 8/9. Il primo mi é piaciuto di piú. IMHO
UNcharted uno shooter?Il successo di Uncharted è dovuto nel suo essere un action/adventure e quindi nel distinguersi da tutti i cloni di gears of war.Quindi non vedo perchè l’elemento adventure non dovrebbe essere ben curato(non che non li sia,per carità,ma un pò di più lo potevano fare)
Stesso discorso per Batman.Se per Batman avrebbero dovuto considerare solo il lato action nel giudicarlo,per quanto bellissimo,non avrebeb avuto il successo che ha adesso.La chiave di successo è stata anche proprio l’esplorazione di arkham resa varia e divertente dai gadget.Senza questo dettaglio non sarebbe stato un gioco da 9 per me e quindi anche in questo caso non vedo perchè bisognerebbe giustificare la linearità.Non a caso a quanto pare rocksteady risolverà questo difetto in Arkham City rendendolo un free roaming
Metal Gear per carità,sono stato il primo ad aver amato la storia e la maggior parte dei filmati…ma secondo me Kojima si è approfittato un pò troppo dell’amore dei fan per questa saga,per dare libero sfogo alle sue passioni cinematografiche.Insomma ora visto che siamo tutti appassioanti della saga di Metal Gear e non vedevamo l’ora come finisse la storia ci è venuto molto più facile perdonare l’esagerazione della quantità di filmati;Ma a onor del vero….vi piacerebbe se tutti i giochi iniziassero ad essere per 1/3 giocati e per gli altri 2/3 solamente visti?A me no sinceramente….
Infamous è il classico esempio di come un gioco dalle enormi potenzialità sia alla fine “solo” un ottimo gioco.
Sarebbe bastato infatti potenziare l’aspetto tecnico, un pò deficitario in alcuni punti, e le missioni secondarie, e sarebbe stato perfetto. Pensiamoci: la trama è davvero piacevole e ricca di colpi di scena(spero che sia altrettanto valida quella del due), le missioni principali erano varie e divertenti(togliamo le fogne, però!); il sistema del Karma andrebbe un pò migliorato, soprattutto in relazione alla storia: non cambaiava la storia in base al proprio allineamento, bensì solo il fatto che i cittadini ci amavano o odiavano!
Mi pare di averlo già scritto in un altro articolo ma mi ripeto volentieri…
Per me la massima espressione videoludica è quella data dagli open world (Gran Theft Auto ad esempio o TDU 2 più recente) per la libertà che danno al videogiocatore di vivere il videogioco come meglio lo aggrada senza vincolare il suo gameplay a uno schema o filone fisso.
Appurato questo quindi, premetto che sto per parlare di cose che con tutta probabilità sono ancora lontane dal poter essere realizzate con le tecnologie di cui disponiamo ora, ma chiunque di voi abbia mai consultato le mappe di Google si sarà sicuramente accorto che, solo per le città più importante ovviamente, hanno già implementato un sistema di tridimensionalizzazione degli edifici…
Ecco pensato al nostro alterego videoludico tra quegli edifici, su quelle strade su tutte quelle mappe; mi spiego, pensate a un open world su mappa mondiale totale e reale, non sarebbe fantastico?
So benissimo che per il momento questa è solo un utopia ma in un ipotetico futuro potrebbe anche potenzialmente essere il gioco definitivo, ovvero, lasciandoci ovviamente piena libertà, potremmo vivere con il nostro alterego qualsiasi tipo di vita ci attragga, tipo The Sims, praticare qualsiasi tipo di sport, correre in qualsiasi tipo di macchina in qualsiasi modalità, fare a botte per strada o in palestra, o addirittura arruolarci andare in guerra, vedete tutti i generi videoludici come si incastrano perfettamente in tutto questo quadro? Ah ovviamente il tutto rigorosamente online, per condividere il tutto, che gioco sul mondo sarebbe se non ci trovassi il mondo? Anzi, sarebbe poi da vedere se addirittuta valutare o meno l’inserimento di PNG.
Vabbè tutte queste sono solo fantasie ma queste sono le modifiche che farei per ottenere GIOCO PERFETTO
è da qundo sono piccino che sogno un gioco di qualsiasi genere ambientato nella mia città natale, o comunque in una città che conosco. il tuo sogno ovviamente è praticamente irrealizzabile, ma sono stra d’accordo con il tuo sogno. complimenti per l’ idea, che quando ho pensato al mio gioco ideale (un gioco di auto con tuning à la fast & furious e simulazione in stile forza 3) non mi è assolutamente passato per la capa di una mappa realistica xD
non ci resta che sognare..
Peccato che l’80% dei giocatori di wow pensano esattamente l’opposto…l’ultima espansione fa letteralmente cagare..ho freezzato l’account di wow per quanto fosse brutta l’ultima espansione..
Certo il fatto di giocare scaricando parti del client è ottima…ma è l’unica cosa decente che hanno creato..
Le istance fanno cagare, i raid fanno cagare, i set fanno cagare, le arene sono ridicole, i rated bg sono qualcosa di ridicolo..
La blizzard ha deciso di far diventare wow qualcosa di estremamente commerciale togliendo tutto l’hardcore che si portava dietro da vanilla..
Oh che bello sono un mago e faccio solo ice lance e saltello sparando…bell’espansione!!!
Mi spiace ma stavolta non sono assolutamente d’accordo con te maty..
Le uniche cose decenti sono gli achi di gilda (che poi ci sono achi tipo fare millemila flask di gilda -.-) con i seguenti reward..
Io gioco a wow da 6 anni e non mi era mai capitato di buttare un espansione dopo pochi mesi per la noia..
Mentre ho scoperto un altro MMORPG che avrà sicuramente il suo seguito.. Si chiama RIFT..grafica ottima, perfetta personalizzazione delle classi, sembra avere anche un buon sistema pvp, e delle buone istance, avendo anche un interfaccia semplice..
Secondo me merita tanto.
nn sò se centra qualcosa ma nn ho ancora capito come sia possibile, sugli FPS ricaricare anche dopo aver sparato un colpo e ritrovare gli altri nell’altro caricatore. Nn sò se mi sono spiegato bene