L’uomo saggio dice la sua

Recentemente il filosofico John Carmack (per quei 4 sfigati che non sanno chi è, egli è il co-fondatore della id Software!) ha rilasciato un interessante considerazione sulle vendite videoludiche. Prima di pubblicarvela però vorrei porvi una domanda: amate anche voi come me, all’apertura di un nuovo gioco assaporarvi il momento? L’apertura della scatola! Il profumo di plasticone?

Ebbene secondo il nostro epico programmatore tutto ciò finirà! Ci sarà l’estinzione dello scatolame in nome del digitale! Come promesso ecco la dichiarazione:

Sebbene i prodotti in scatola siano ancora la maggioranza delle vendite, ben presto tutto è destinato a scomparire. L’App Store è il modello che mi piace di più, perché elimina l’ingombrante figura del publisher, permettendo anche ai team più piccoli economicamente di avere successo. Non dimentichiamo poi che è un servizio che interagisce attivamente con chi acquista: permette ad esempio di eseguire eventuali modifiche a prodotti già pubblicati in precedenza. Questo è il futuro, e prima o poi tutti se ne renderanno conto

Probabilmente parla bene dell’App Store (Apple) quasi solo per la buona riuscita della distribuzione di Rage su di esso, tuttavia bisogna dire che ha ragione, forse non lo sapete, ma il nostro caro Carmack è sempre stato a favore del software libero, infatti dopo un certo periodo di tempo, lui stesso ha pubblicato le copie modificabili di Doom, in modo che altri programmatori potessero migliorarlo e o creare un altro gioco altrettanto epico.

Che dire, sono d’accorto con la libertà di modifica pubblica, tuttavia io amo avere le mie belle scatole da mettere in mostra in una bella bacheca magari, la digitalizzazione non la vedo come un male, ma come una perdita di amore, sarò nostalgico, non lo so, ma è così che la penso, voi che mi dite a riguardo?Dio

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

Lascia un commento