Ma basta, per Dio!

Ne ho veramente pieni i coglioni.
Non sto scherzando.

Il motivo?
Potrei parlarne per ore ed ore o riassumere tutto in un’unica riga.

Facciamo una premessa: non dirò di che gioco sto parlando per non spoilerare a nessuno e prego CHIUNQUE sappia a che gioco stavo giocando in questi giorni di non rivelare il titolo, sempre per il motivo appena espresso.

Non sono graditi nemmeno commenti tipo “Per me stava giocando a…”
Pena banhammer.

Tra le due opzioni elencate ad inizio articolo, cioè se dilungarmi o no, preferisco la seconda.

Ciò che mi sta facendo girare i coglioni non poco, sono i cosiddetti giochi che…

….

……

hanno un finale aperto.

Basta per Dio.
Ce ne sono troppi.

Prendiamo Gears.
Il primo è autoconclusivo, poi decidono (ed annunciano) una trilogia e di conseguenza il finale del 2 lascia apertissima la possibilità di proseguira la storia nel 3.

Ma a che cazzo serve tenere una porta aperta in un gioco poco sponsorizzato, poco conosciuto e soprattutto di cui non si sa se faranno il sequel?

Naturalmente l’idea di base della SH è “Noi lasciamo il finale aperto, se il gioco vende bene faremo il 2, se il gioco non vende un cazzo – come poi è successo – amen… che si fottano”.

Ok, io mi fotterò pure, però non cambia il fatto che trovo abbastanza ridicola questa cosa.
Soprattutto poi se pensiamo che un tempo poteva essere considerata come qualcosa di originale, ora è quasi consuetudine e francamente, mi ha rotto il cazzo.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

95 Più commentati

  1. a me in diversi giochi mi dà fastidio perché poi dovrò aspettare chissà quanti anni per sapere come va a finire se è un gioco che mi ha preso particolarmente, poi magari non fanno un sequel e io rimango inculato perché potrò solo immaginarmi cosa sarebbe successo in un sequel nella mia testa -_-

  2. Per citare Yotobi.
    “Ogni produzione di serie B si merita un bellissimo finale Cliffhanger, anche se ormai sai che ci sarà il finale a sorpresa”

  3. Non c’è niente da fare. Farenz sei un grande!!!!!!!!! Per quel che mi riguarda rappresenti esattamente tutto quello che penso….e sono sicuro che questo è dovuto al fatto che siamo della stessa generazione!!!!!

  4. A me invece i finali aperti piacciono abbastanza, perchè se un gioco è brutto, semplicemente non compro il seguito e me ne batto della storia, però se è bello, quasi sempre significa che avrò la possibilità di giocarmi un gioco che ha la stess base del primo, però magari migliorato nelle meccaniche e nella trama (vedasi Assassin’s Creed)

  5. Io ho un rapporto di amore/odio con i finali aperti, li amo perchè creano suspance e ti fanno scervellare pensando a come potrebbe continuare la storia, li odio perchè già so a priori che dovrò aspettare chiassà quanto tempo per il se

  6. Io ho un rapporto di amore/odio con i finali aperti, li amo perchè creano suspance e ti fanno scervellare pensando a come potrebbe continuare la storia, li odio perchè già so a priori che dovrò aspettare chiassà quanto tempo per il sequel di quel determinato gioco.

  7. io ho odiato il finale di killzone 3,invece castelvania veramente azzeccato

  8. Sono daccordo con farenz.
    Probabilmente e’ per questo che stanno perdendo un po di clienti.

  9. io ad esempio adoro Uncharted, poichè in un gioco si racconta un’avventura totalmente diversa da un’altra in un altro gioco, anche se con gli stessi personaggi…

  10. ubisoft pensava di dover fare una nuova trilogia di prince of persia lasciando un finale aperto nel primo, ma ha deciso di mandare a puttane il progetto (e ha fatto bene: quel Prince of Persia era uno schifo) rilasciando un fottuto DLC (naturalmente a pagamento).

  11. credo che gli sviluppatori del gioco in questione abbiano pensato di creare un finale aperto per 2 semplici motivi:
    – in caso di buone o ottime vendite, come hai detto tu, avrebbero potuto creare un seguito senza forzature;
    – in caso di vendite solo soddisfacenti sarà sempre possibile creare un seguito affermando ”abbiamo capito dove abbiamo sbagliato e tali errori non saranno presenti nel secondo capitolo”(ci sono giochi e giochi il cui secondo capitolo ha venduto più del primo proprio grazie a queste ”promesse”).
    comunque, vedendo i trofei apparsi su fb credo di aver capito a quale gioco ti riferisci, in questo caso grazie al nome dello sviluppatore e al successo ottenuto dal precedente titolo di questo studio le vendite erano assicurate, quindi era ”obbligatorio” creare i presupposti per un seguito.
    E poi amare o odiare un finale aperto è un fatto soggettivo, certo, alcuni finali aperti lasciano un pò di amaro in bocca, ma in alcuni casi, quando si è amato alla follia un gioco, con il finale aperto c’è sempre la speranza di vederne un giorno il seguito.

  12. bè anche nel cinema è così….Ricordate la serie capolavoro (secondo me) Ritorno al Futuro? Pensate davvero che sia nata dall’inizio come ina trilogia? pensateci bene il primo ha un inizio e una fine, poi hanno visto che ha gli ha fatto guadagnare i trilioni di miliardi di ddddollari ed ecco quà nata la trilogy…tutto torna :p

  13. Non posso indovinare nemmeno a cosa stavi giocando perché ci sono veramente troppi di giochi simili.

    E ti do ragione, molti hanno un finale aperto ma quasi sempre è fine a se stesso e servono solo per incrementare le vendite di DLC e seguiti.

    La conclusione quindi è: Ci prendono per il culo.

  14. Alcune volte trovo che un finale aperto sia bello invece (solo nei giochi che mi piacciono ovviamente). Non so di preciso il motivo, forse perchè come in alcuni libri alla fine resta la possibilità di immaginare il finale che ti piace di più…

  15. A me piacciono quelle serie che cominciano con episodi autoconclusivi e tutti gli episodi sono storie autoconclusive magari legate da un evento comunue o da una serie di eventi.

    Anche perchè ci sono stati certi bellissimi primi capitoli con finale aperto di cui mai si è avuto un seguito, almeno fare un’edizione con una parte di gioco in più che conclude, cioè viene veramente da rosicare. (per dire un’eufemismo)

  16. da fastidio anche a me, piuttosto preferisco shemnmue, che sapendo di dover fare millemila capitoli il finale non lo hanno proprio messo (che poi io stia ancora bestemmiando in greco contro yu suzuki per non aver mollato la serie prima ancora di arrivare a metà è un altro discorso)

  17. Concordo con te, caro Farenz. La “moda” del finale aperto ha senso solo c’è un reale progetto dietro, se si ha la certezz di poter realizzare un seguito al vg di turno. Ma far uscire un gioco poco “risonante” e dal seguito fortemente in dubbio, con un finale aperto è una porcata: a mio avviso è una pratica scorretta e poco onesta, se non altro, intellettualmente.

  18. E’ poi quello che è successo con God of War,il primo aveva un finale autoconclusivo.

  19. Dovrebbero fare una saga come Devil May Cry, che si sa benissimo che ne usciranno nuovi capitoli (il 2 a parte, che fa cagare, ma va beh…), ma ogni capitolo è autoconclusivo…e gli elementi dei precenti compaiono nei successivi, senza necessariamente seguire la linea temporale…così si fa una saga!

  20. Mi ricordo il finale chiuso di red steel 2,quella è figaggine!

  21. Tranquilli se il finale è aperto probabilmente non uscirà un 2 ma un DLC con il VERO finale <_<

  22. Odio anche io questa cosa, prima ok, succedeva qualche volta ed era anche uno novità, ma ormai tutti i maledetti giochi hanno questi finali aperti e spesso non si sa nemmeno come poi vada a finire la storia, perchè magari avendo venduto poco non rifanno un seguito…

  23. Beh, ma è anche bruttino avere il due quando il primo ha avuto un finale VERO.
    Sto parlando ovviamente di God of War…

  24. ora che mi viene in mente secondo voi dragon age 2 è autoconclusivo o aperto?

  25. E si pure a mè da fastidio cazzo ormai non puoi più giocare un titolo che già temi il finale incompleto o inesistente o vago.

    Almeno una volta il finale voleva dire soddisfazione dopo eresie e sudore, ed era appagante appoggiare il pad sapendo di essere dei fighi sopravvissuti al casino più totale.

    Per fortuna che esistono i titoli come FF che almeno un buon finale lo possiedono. (anche se dovesse essere aperto).

    Comunque a mè sembra della serie: facciamo un finale di contorno che cosi se piace proseguiamo e se no non ci siamo sbattuti più di tanto

Lascia un commento