Facciamo un salto indietro nel tempo.
E’ la fine del 2006, esce in Giappone PS3.
360 è già sul mercato da un po’, la (allora) next gen è arrivata.
Nel marzo 2007 esce da noi.
Vediamo i bluray per la prima volta.
Sborriamo di fronte ad un enorme passo avanti dal punto di vista grafico che poi non avverrà al successivo cambio di gen. Non in maniera così eclatante almeno.
Passano alcuni mesi dall’uscita di PS3 e in molti cominciano “a metterci le mani sopra”.
C’è chi dice che si può bucare.
C’è chi dice di averla bucata facilmente sfruttando la possibilità di installare Linux.
C’è chi dice che il custom firmware che ci consentirà di giocare facilmente ai giochi piratonzoli uscirà a breve.
Ed in effetti la pirateria su PS3 ha avuto modo di esistere, ma poi ci si è resi conto che scaricare giochi da diversi giga non era cosa così agevole per tutti.
Poi ci si è resi conto che alla prima “falla di sistema” Sony provvedeva a coprirla tramite aggiornamenti firmware. Quindi non si poteva aggiornare la console.
Quindi non si poteva giocare online.
Insomma, bisognava scendere a compromessi non proprio “digeribili” per chiunque.
Facendo stime molto personali, se il 100% delle persone che conoscevo all’epoca di PS1 avevano una console modificata, con ps2 la percentuale è scesa al40-50%
Con PS3… allo 0%.
Non conosco nessuno né che abbia provato a modificarla e che col tempo abbia preferito rinunciare a giocare online pur di scaricarsi giochi facilmente reperibili usati a 10-15 euro. Troppo scazzo.
PS4 e One sono uscite da ormai più di un anno.
Sarò magari meno attento io alle notizie in merito… ma sbaglio o non si è mai neppure parlato di pirateria sulle console di nuova generazione?
Non che la questione mi dispiaccia, anzi…
Mi chiedo quindi se possiamo proclamare come vincitori Sony, Microsoft e Nintendo.
La tattica del continuo (e straziante) aggiornamento dei sistemi operativi delle console è stata vincente al fine di disincentivare lo studio per poterle bucare?
Seconda domanda.
A parte i fortunelli con una connessione come dio comanda, con le vostre miserabili adsl da 7 mega, avreste voglia di mettervi a scaricare 40 gb di gioco (a volte di più) senza la possibilità di poterci giocare in rete con gli amici?
Ovviamente la pirateria su PC va ancora che è una meraviglia, ma li è più difficile agire se non appunto inserire una “ghiotta” componente online che ti costringe prendere la tua bella copia originale.
Senza contare che l’uso di Steam e di negozi online che vendono chiavi a prezzi vantaggiosissimi dovrebbe ridurre ancor di più l’uso di copie illegali.
Il fatto è comunque che siamo tutti pigri e ,piuttosto di sbatterci per una copia piratata del nostro gioco preferito, preferiamo comprarlo (anche usato).
Ora la domanda la faccio io: La riduzione della pirateria e quindi un netto incremento delle vendite riuscirà a diminuire il prezzo dei videogame ormai alle stelle?
No, perché il furbacchione che prima si piratava 30 giochi e ne giocava 10 ora (che non può più farlo) non compra l’equivalente di quello che piratava, piuttosto rinuncia. Quindi l’incremento delle vendite c’è ma non è così significativo da giustificare una generale diminuzione dei prezzi.
SI al fatto che fare aggiornamenti disincentiva lo studio per “bucarle”
(anche se la verità è che probabilmente non serviranno molto ad evitarlo)
peccato mi piaceva l’idea di MS con l’always online e il check online
cosi i piratozzi la prendevano nel culo perche dovevano connettersi ai server
e poi venivano bannati loro come account e la console.
SI al fatto che anche se hai una cazzo di connessione della preistoria da 5mb/s e anche di meno
si metteranno lo stesso a scaricare il gioco da 40 e passa GB anche tutta la notte.
non è l’online e le features social che faranno stuzzicare la voglia ai piratozzi di pagare i videogiochi.
(che sinceramente e personalmente non mi stuzzicano nemmeno a me queste features “sociali”)
molti moltissimi che hanno il PC come diceva anche Alvise che giocano SOLO con il PC
perche il PC è già piratato e ti fa giocare a tutti i giochi gratis.
e del pagare anche 2.99€ per un gioco è fuori questione.
per di più prendendo per il culo chi gioca su console e paga per i giochi a 60€ l’uno.
Poi la questione della pirateria/torrent è una questione delicata che può essere affrontata diversamente da persona a persona.
il fatto delle serie tv e qualche film per me e personalmente sia lodato il cielo che esistono i torrent.
personalmente per quanto il fatto dei giochi moralmente mi sento costretto a comprarli
perche è un mio vizio,
e i vizi per tutti costano e non devono essere gratis.
ovviamente non giudico nessuno perche VOI siete VOI e io non sono vostro padre che vi fa la morale,
perche altrimenti mi faresti la morale perche scarico gl’episodi dei Simpsons.
(e avreste ragione nel farmela).
che se andiamo a fondo della cosa, vi godete di più un gioco “piratato/copiato o uno originale/comprato.
ti goderai il gioco che hai comprato/pagato perche tirerai fuori il suo valore e apprezzamento da esso.
Steam come molti dicono ha eliminato quasi tutta la pirateria su PC. BALLE
non elimini la pirateria su PC, un pirata abituato non cambia abitudini cambia “fornitore”.
morto un megauploud se ne fanno altri 5. morto (per il momento) PirateBay ce ne sono e nascono altri.
la pirateria è impossibile da abbattere nemmeno con Netflix o con Spotify o con Steam.
certo sono d’accordo che “c’è la crisi” e che non abbiamo soldi per tutto.
e che c’è troppa offerta
e che l’offerta ci fa diventare “golosi” e vogliosi nel avere le cose.
ma il videogioco NON È UN BENE PRIMARIO
L’IMPORTANTE è che non mi fate discorsi “moralisti” che su PC c’è Steam e ci sono i saldi pazzi.
e che la pirateria non è più un problema è un male eliminato grazie a dio Gaben.
e sopratutto non dite che se non ci fosse la pirateria nei videogiochi la vostra vita sarebbe triste.
perche non avreste nessun “hobby/intrattenimento/svago.
ormai grazie a multiplayer.it si ascoltato commenti assurdi, che purtroppo credo che siano veri.
un po’ come ha detto Viperfritz in The Gamefathers Live #19 — Prologo ergo Pago.
tra l’altro grande LIVE.
Chi dice che Steam ha sconfitto la pirateria e che non è più un problema non è un profeta lollone, è solo stupido. Ma chi dice che gli scontissimi di Steam hanno contribuito ad abbassare il numero di pirati, ha ragione secondo me. Prendi i da poco passati sconti natalizi di Steam: la stramaggior parte di giochi si trovavano a meno di dieci cucuzze. Per fare un esempio, perché dovrei scaricarmi TWD S2 -gioco fra l’altro abbastanza recente- se poi sul negozio costava, non ricordo bene, ma tipo 4,99 euri? Uno se lo piglia legale senza cazzi e mazzi e fanculo tutti. Magari c’è chi fa questo discorso per un gioco su 5 e gli altri se li scarica, ma almeno un gioco è stato non-piratato. Se il prezzaccio non ci fosse stato, sarebbero stati scaricati 5 giochi su 5. Steam aiuta in quel senso… e per di più ripropone giochi vecchi e bundle appetitosi (e questo fa la differenza, perché i giochi con un paio di anni alle spalle che magari uno si è perso vengono spesso scaricati perché ormai sono in circolo da molto e li trovi ben confezionati e facilmente reperibili).
il fatto dell’online non preclude il fatto del poter piratare o meno una console.. come si diceva e solo questione di tempo. un esempio è dato dal team gateway che ha bucato mesi fa il 3ds, ed ad ogni aggiornamento firmware di Nintendo risponde con un nuovo firmware hack…
Io sono strafelice che la pirateria sia quasi del tutto morta(almeno per le home console)perche’ anche se scontato,me ne rendo conto,una pirateria dilagante ammazzerebbe il nostro mondo tanto amato,inoltre a mio parere avere(parlo per me,aessendo partito con megadrive)la copia fisica originale del gioco ti regala sempre quella soddisfazione di aver comprato un gioco che aspettavo
si diciamo che la pirateria è quasi estinta, anche se su 360 e wii c’era. credo che al massimo potra arrivare su wii u…ma la vedo dura… comunque io ammetto che fino a 15-16 anni giocavo spesso ai giochi piratati. un pò per mancanza di fondi un pò per l’assenza di negozi adeguati nella mia cittadina, credo che non è da demonizzare in tutto la pirateria in alcuni casi, se gli acquirenti sono bambini si dovrebbe più che altro parlare con i genitori, la cosa che i fa più incazzare è quando vedo gente della mia età spendere 40 euro per una cover del cellulare e neanche 10 -15 euro per un gioco originale, da me sei considerato stupiodo se compri un gioco quando puoi piratarlo, è questa la cosa che mi sta su cazzo…-.-
sia PS4 che XBOX ONE sono al momento non piratabili questo ve lo posso assicurare visto che so come moddare le loro vecchie sorelle ps3 e 360, però al momento come sistemi anticopia la ONE è migliore, visto che analizzando i dischi dei giochi che vengono letti tranquillamente da qualsiasi lettore bluray montato su un pc si nota oltre ai file di gioco uno chiamata “license” che lega il gioco all account e che è presente solo nei giochi ONE che è quello che impediva di rivendere il gioco come usato tenendo le politiche del DRM adottate da ONE, detto questo non vuol dire che le iso dei giochi già presenti su internet siano utilizzabili, poi come dice il buon Farenz se già era difficile scaricare 8gb di gioco figuriamoci 40-50gb
Ai tempi della PS1 e della PS2, tutti e dico tutti, avevano la console modificata.
Giocare online con una PS3 modificata si può, basta pagare l’abbonamento del plus e sperare di non essere bannati, così come avveniva con 360.
Ad ogni aggiornamento da parte di Sony e Microsoft, ne consegue uno circa 24 ore dopo dalla community di “modders”.
Tral’altro la falsa convinzione che su console negli ultimi tempi la pirateria fosse nulla o quasi, chissà dove l’avete presa.
Dite che è disagevole scaricare giga e giga di gioco per PS3 (tral’altro si parla di 20 giga o poco più), però non vi fate problemi a dire che tutti i giocatori PC si scaricano 25-40gb di gioco (perchè di queste taglie si parla con gli ultimi giochi usciti) per non pagarlo.
Makes sense.
La pirateria è sempre esistita e sempre esisterà, PS4 e ONE probabilmente verranno “bucate” nel giro di un altro anno, così com’è accaduto su PS3 e 360; se non tramite software, tramite modifica hardware.
Se dite che ci sono state console non modificate in passato, è perchè non vi siete informati abbastanza.
Poi oh, se volete farvi castelli in aria per sentirvi fieri di pagare 50€ di abbonamento per giocare online quando su altre piattaforme è gratis, fatti vostri, ma informatevi prima di parlare.
io non avevo la PS1 e PS2 modificata.. e non sapevo nemmeno come la si faceva e cos’era la pirateria su console l’ho scoperto poi in avanti che si poteva giocare gratis.
cosa che non m’importava perche ai tempi avevo amici che avevano tutti la PS1 e PS2 e tutti avevamo i giochi e tutti ce li passavamo…
sempre con la paura che il tuo amico ti metteva le ditate su disco NERO della PS1.
e che ti riportava la scatola della PS1 rotta.
per quanto riguarda il discorso del 50€ all’anno per giocare online sono d’accordo con te.
la trovo anch’io una bella inculata nel far pagare per giocare online.
poi chiaro tutto quello che è hardware è piratabile tutto è moddabile quindi anche le console nextgen PS4 e XboxOne
(grazie a Sony che ha trollato MS dicendo che si poteva giocare offline e senza check online)
quindi nelle PS4 e XboxOne i giochi backup un giorno funzioneranno.
probabilmente la prima sarà la PS4 (visto che è quella che vende di più)
volenti o nolenti la pirateria c’è per tutto sia per console pc e smartphone…
la differenza è che su PC il gioco che sia piratato o originale non devi alterare il PC…
mentre su console devi alterare il software rischiando di rompere la console e di non avere più la garanzia.
senza dimenticare che la console viene bannata assieme al tuo account. perdendo trofei e soldi.
il che su PC uno po’ farsi riparare il PC perche ha preso un virus per colpa di un gioco craccato…
e non viene bannato dal giocare,
mentre per una console si.
piccole differenze ma la sostanza è la stessa… non nego che ci saranno milioni di download selvaggi per GTA5 per PC… ma ci sono già stati milioni di download selvaggi di GTA5 per PS3/360.
una cosa ridicola del PC è questa:
avrei capito un PCista che scarica selvaggiamente perche i giochi su PC costano 70€ l’uno,
ma gesu cristo i prezzi dei giochi su PC sono per barboni.
capirei all’estremo di più uno che scarica giochi su console da 70€ anche mesi dopo perche “sono tanti” che uno che col PC scarica giochi che possono costare 20€ pochi mesi dopo.
Ma perchè bisogna dare addosso alla “piattaforma” pc motivando il tutto con il solo discorso “perchè si può piratare facilmente”?
Ma vi rendete conto che il PC come piattaforma è l’unica ad esser rimasta ancora per DAVVERO di proprietà dell’utente che ha sborsato i soldi per acquistarla?
Con un PC ti fai ancora una padellata di fatti tuoi con il contenuto che ci installi e con l’hardware che ci metti, consapevole del rischio di far danni o meno.
Oggi il videogioco su console viene venduto come pezzo di software STRA-blindato, manco ti stessero vendendo un programma gestionale interconnesso con le riserve auree internazionali.
Perchè, per esempio, rispetto al passato il “cheating” senza interventi esterni (ossia modding del gioco fattibile tramite l’uso di modifiche ulteriori alla console) è scomparso dalle piattaforme diverse dal pc?
Perchè su PC posso modificarmi 4 numerini, 4 interger del menga, e divertirmi come quando premevo cerchio-X-cerchio-triangolo-quadrato-cerchio su Command & Conquer per PSX, tutto rigorosamente originale?
Perchè non posso più entrare nelle debug room e iniziare FF 7 dal secondo disco con personaggi alternati, così, for the fun?
Perchè non posso farmi passare il savegame di Gran Turismo, come si faceva prima, dal mio amico smanettone che ha 10 milioni di crediti e posso sfondarmi a comprare auto a caso e modificarle a caso, for the fun?
Perchè se in Lost Odyssey mi blocco ad un dato boss che mi fa il culo non posso usare un codice dell’action replay, gameshark o xploder per mettermi HP infiniti e proseguire con la storia?
Perchè siete così contenti che il videogaming su console sia stato dirottato verso un concetto di “lavoro-gaming” dove devi PAGARE per fare quello che una volta era considerato un “trucco”?
E mai capirò perchè anni fa chi usava i “trucchi” era un videogiocatore come tanti, oggi appena si parla di trucchi allora si è solo dei cheater di merda e si deve morire bolliti nell’olio infernale.
A me della pirateria o dello scaricare fine a se stesso non me ne è mai fregato niente, quando avevo 8 anni se mia mamma mi portava i CD copiati per PSX con la copertina fotocopiata in bianco e nero o quando andava bene a colori, non stavo li a chiedermi se era giusto o sbagliato, non avevo il granone, non potevo comprare nulla, mi divertivo e fine del discorso.
Quando ho iniziato a fare il MIO granone ho iniziato a comprarmi tutto quanto, senza più chiedermi come quando e cosa si potesse “modificare”, ma al contempo con estrema tristezza ho constatato che il gaming si è gradualmente mosso verso un modello di business dell’ultrablindato a favore di innumerevoli psicopatiche motivazioni per spillare ulteriori neuri da un giocatore che ha già pagato per un prodotto evidentemente NON completo. o meglio, che ha PERSO il suo concetto di esser completo.
Il PC come piattaforma da gioco dovrebbe esser solo ringraziato perchè è l’unica “spiaggia” dove i distributori/sviluppatori ladroni non hanno ancora (e speriamo ancora per parecchio) il pieno controllo sulle possibilità e le libertà dell’utente fruitore… Perchè su PC chi si metterebbe mai a pagare 1 euro di microtransazioni per comprarsi Nmila crediti di un gioco di auto per comprarsi un’automobile costosissima quando cambiando un valore numerico in un file su disco puoi dartenere Nmila al cubo di crediti?
Un giorno mi spiegheranno il senso di farmi installare 50gb al gioco su PS4 e XOne, se tutti i dati sul disco sono per me più inacessibili della cima dell’Everest. Compriamo montagne di dati che per noi utenti semplicemente “non esistono”.
QUOTONE!!!!!!!
Oltre al fatto che il pc è la piattaforma davvero social e davvero multimediale.
Solo un appunto sui trucchi..o cheat: una cosa è usarli in privato per passare un punto dove si è bloccati, un’altra è usarli x trarre dei vantaggi in multiplayer!!
Pure in privato preferisco non usarne, per soddisfazioni personali, ma ad esempio su uno dei metro 2033 mi son ritrovato in esterno senza maschere antigas…e non facevo in tempo nemmeno a tornare indietro per procurarmene…o reiniziavo il capitolo (si poteva???) o mi mettevo una manciata di maschere in saccoccia con i cosiddetti ‘trainer’ :D
secondo me le modifiche non tarderanno ad arrivare, cosiderato che oggi aggiudicarsi un gioco a pochi euro non é piu difficile come ai tempi del super nintendo, considerato anche che oggi l’online é un must e il rischio ban é sempre dietro “l’angolo” anche se usi una remastered hd legittima non pal, qualche hacker lollone si impegnerá a piratare, solo per puro spirito sportivo.
ragazzi la pirateria su 360 e la ormai vetusta wii ha fatto secondo me la fortuna di queste due console sulla concorrenza sony. certo la pirateria su next gen è difficile da implementare, anche perche se non puoi collegare la console ad internet per installarenpatch ed aggiornamenti di gioco, si avrà solo un titolo buggoso. 360 invece ti permette di giocare anche online ai giochi piratati
Beh ormai il regno della pirateria è esteso al solo Pc (tranne poche eccezioni). Ed anche lì sta diminuendo grazie a Steam & co.
Non credo proprio: semplicemente, su console i pirati aggiornavano i loro tool ogni volta che la casa madre delle console faceva un aggiornamento.
E probabilmente, lo faranno anche con questa.
Semplicemente, tra controlli online, difficoltà ad ottenere il know-how per piratare, e la comparsa dell’usato, l’utente medio console è poco invogliato a piratare.
E su PC? Ormai, con il proliferare di negozi online, che fanno sconti interessanti, si è poco invogliati a piratare anche su questa piattaforma (perché devo far casini a piratare, quando posso avere il gioco originale a pochi spicci?).
Per quanto riguarda il discorso (decisamente OT, lo ammetto) del cheating… credo che più di una questione di piattaforma, sia una questione di progettazione del gioco.
Ad esempio, SBK09, non faceva nessun controllo dei file della fisica nelle partite online, col risultato che chi voleva barare, lo faceva molto facilmente.
Al contrario, World Of Tanks, esegue tutti i calcoli della balistica sul lato server: ciò penalizza la velocità di connessione, ma rende molto più complicato barare.
Farenz non per dubitare della tua esperienza ma le cose sono un po’ diverse…….
Della 360 (per esempio) tutti ne avevano 2 visto che costavano poco. Una la moddavi e giocavi a tutti i single player che volevi e l’altra l’usavi per il multiplayer con giochi originali.
Quanti giochi riesci a giocare in un anno ? 20? 30? tu ne compri originali giusti i tuoi preferiti e quelli con un forte componente multiplayer ed il resto te lo scarichi.
La media è in un anno scarichi 30 giochi e ne compri 4……….praticamente il costo della seconda 360 o PS3 lo riprendevi in 3-4 mesi……
Ah….per la velocità di download 40gb in torrent vengono giu’ di 2-3 giorni se sono lenti….mica in 2 o 3 mesi……
Sulla One o PS4 sarà uguale…….tra un anno le console consteranno la metà e al primo mod funzionante si ricomincia…..
per me è un mix fra sbattimento e avanzamento della tecnologia.
partiamo dalla pirateria base: scarica e masterizza.
per prima cosa devi scaricarti gb e gb di roba (se hai una fibra è un conto, ma con un’adsl 7 mega ci metti cmq giorni…)
poi il gioco devi masterizzarlo, quindi devi comprarti un masterizzatore bluray e un supporto vergine (che costa una fucilata).
E magari alla fine della fiera, non funziona! quindi riscarica, ricompra supporto vergine e rimasterizza.
troppo sbatti.
Il pirata è quasi scomparso perchè il videogiocatore smanettone è quasi scomparso.
E’ una vittoria del marketing prima che della sicurezza informatica.
Chi smanetta pirata e se non pirata lo fa per scelta, non per necessità.
La maggior parte dei giocatori attuali non ha le competenze per piratare perchè, parliamoci chiaro, l’utente medio di qualsiasi cosa non sa che google può essere usato per conoscere le cose…
E’ che il videogiocatore attuale non è lo smanettone di un tempo e quindi non ha voglia di sbattersi.
Perchè la pirateria in realtà è ancora più semplice ed economica di una volta nel momento in cui si capisce il meccanismo:
Una volta compravi la play1play2, la portavi al negozietto che fa le modifiche, spendevi 100 carte e andavi dal marocchino alla stazione e prendevi i tuoi giochi masterizzati a 1015mila lire.
Oggi compri la tua console, la porti al negozietto che fa le modifiche (che, per la ragione di cui sopra stanno sparendo, quindi ti toccherebbe farlo online) e poi chiedi all’unico amico smanettone che conosci di scaricarti i giochi (se non sai da dove scaricarli)…Risparmi pure il prezzo del racket e dei cddvd vuoti.
Su CONSOLE, addirittura, si può tranquillamente giocare online senza problemi, basta non giocare ai titoli prima del D1 (che di solito i giochi escono una o due settimane prima sui migliori tracker privati)
Cosa è cambiato quindi?
E’ cambiato che prima il videogiocatore era anche un nerdsmanettone patentato, spesso senza soldi, che pur di alimentare la sua passione si sbatteva per cercare dove prendere i giochi gratis.
Adesso, che in teoria è più semplice ed economico, l’utenza media è quella che crede che internet=facebook, quindi troppa fatica cercare su google “console modificata”.
La morte della pirateria in un certo senso è triste, perchè tanta gente (me compreso) ha imparato l’inglese e l’informatica grazie ai videogiochi piratati.
E se adesso ho un lavoro nel campo dell’informatica lo devo proprio al fatto che piratavo….
P.S.
Sul discorso PC = pirata / Console = Non pirata.
In realtà piratare su console è MOLTO più conveniente che piratare su pc.
Perchè le modifiche attuali su console ti consentono di avere tutti i benefici del gioco originale (aggiornamenti, gioco online, dlc) in quanto viene replicato praticamente alla perfezione il firmware del lettore (via software o via hardware non ha importanza).
Su pc invece il gioco è legato alla piattaforma (steam, origin ecc) quindi i giochi pirata “emulano” un account ed una piattaforma ma non sei nella piattaforma, quindi non hai accesso a niente (gioco online, contenuti aggiuntivi, aggiornamenti e quant’altro).
P.P.S.
La Sony deve il suo successo alla pirateria.
Console come la Dreamcast, superiore in tutto, era svantaggiata perchè in pochi riuscivano a copiare i giochi e quindi non ha preso piede.
Meditate anche su questo….
Quoto quasi tutto, specialmente il fatto che il videogiocatore moderno, specialmente quello console, non è più lo smanettone di una volta.
sinceramente parlando se parliamo di avere un gioco che costa 70 euro gratis e che poi non puo’ giocare on-line alla gente non gliene puo’ fregare di meno e chi cia un po’ di sale in zucca comprerebbe due console uno per giocare on-line e l’altra per avere tutti i giochi possibili risparmiando tantissimo…
alla fine con la ps3 non c’e’ stato bisogno neanche di aprirla bastava fare un aggiornamento e mettere un crack per poi giocare con un hard disk esterno a piu’ di 20 giochi l’unico problema era di comprare abbastanza hard disk per far stare piu’ giochi possibili.
lo scaricamento non e’ un problema di aspettare oppure no i giochi son tanti e mentre giochi ad uno ne scarichi un’altro anche solo per lo sfizio di provarlo…
poi se vogliamo parlare di gente che non puo’ permettersi di comprare i giochi all’ora dell’on-line lo mandavi a farsi fottere…
comunque sono stati solo gli aggiornamenti sony che hanno fatto passare la voglia di craccare le console e non di sicuro il giocare on-line oppure no
comunque io sono un tipo che colleziona videogiochi originali e non posso farne a meno ma se potrei avere quanti giochi voglio e pagando un abbonamento che so di 30 euro al mese, e l’unico problema che ho e di aspettare di scaricare che so 40 giga di gioco la mia risposta sarebbe
MA CHI SE NE FREGA
Ci credo che non si parla di pirateria per ps4 e one, prima devono uscire esclusive interessanti :D