Partiamo subito con una domanda: “Ma sono proprio finiti i soldi?” Sto parlando dei denari a disposizione delle tre principali case produttrici di console e videogiochi Sony, Microsoft e Nintendo.
Vi spiego meglio. Poco tempo fa come tutti voi sapete ho partecipato alla fiera del fumetto di Mantova. Come ogni fiera del fumetto che si rispetti c’erano tanti, tantissimi banchetti, tutti che cercavano di vendere fumetti, gadget, video relativi al mondo dei manga/anime. Pochissime bancarelle trattavano di videogiochi (anche se in effetti mi pare di averne viste più rispetto alle scorse edizioni). Praticamente era il regno del nerd, dell’otaku e direi anche del videogiocatore; sono praticamente certo che nella moltitudine di gente accorsa alla fiera del fumetto, moltissimi erano anche videogiocatori oltre che collezionisti di manga.
Ebbene durante il mio giro alla fiera ho potuto notare che quest’anno mancava uno degli stand più grossi e più belli: quello Nintendo. COME MAI?
Suppongo che Nintendo abbia deciso di tagliare le spese pubblicitarie relative alle manifestazioni/fiere probabilmente per problemi di budget. Ma sarà questa una mossa corretta? Se poi penso che addirittura Sony e Microsoft non le ho mai viste partecipare a nessun evento……
Ormai ho notato che queste grandi case investono molto soprattutto nella Games Week di Milano, proponendo stand veramente faraonici. Ma la mia riflessione è questa: possibile che tra i miliardi di dollari che fanno girare in un anno, non hanno qualche migliaio di euro da buttare nelle fiere “locali”? Il Mantova Comics and Games mi pare un evento di tutto rispetto, con un giro di ragazzi in tre giorni veramente interessante.
Capisco la grave crisi economica generale e del settore, però personalmente se io fossi il direttore marketing di queste grosse società investirei qualche euro in eventi di questa portata.
Secondo voi quali possono essere i motivi per cui nessuno investe più in questo genere di marketing? E’ una cosa corretta?
Secondo me è una combinazione di fattori:
– alto ma non adeguato rapporto persone raggiunte/euro spesi,
– aumento dei mezzi con cui farsi pubblicità (qualcosa bisogna tagliare).
L’esplosione delle piattaforme di live gameplay ha catturato a mio avviso molti investimenti, gli spot sono molto economici per le aziende e raggiungono all’istante il target giusto.
Tutto vero. Ma oltre questo, avete notato che per contro le pubblicità televisive dei giochi e delle console sono aumentate? E quelle costano esageratamente di più rispetto ad uno stand in una fiera, ma probabilmente anche i potenziali guadagni che ne derivano. Evidentemente a conti fatti la visibilità che riescono ad avere investendo in altri modi spinge le aziende in questione ad investire in altri campi. Del resto è la medesima direzione verso la quale ci stanno spingendo da anni ormai, e le nuove console (XBO in particolari modo) ne sono un esempio lampante. Il salotto come centro dell’intrattenimento. La tv. La pubblicità. E tutto quello che conoscete meglio di me. Tutto questo purtroppo a scapito delle piccole e medie realtà territoriali che a mio avviso non dovrebbero morire mai (e il settore videoludico è solo uno dei tanti esempi, questo sta succedendo in modo generalizzato) ma che evidentemente nelle spietate logiche disumane e spersonalizzanti del capitalismo avanzato non sono più fruttifere.
Personalmente penso che più che la mancanza di denaro sia la necessità di non sperperarne come in passato. Questo porta a fare scelte mirate cercando di sfruttare mezzi comunicativi e pubblicitari più infuenti (Social Network, YouTube, ecc.).
perchè i manager sono degli incompetenti, vogliono dirti loro cosa devi comprare e non ascoltano i consumatori.
ma dai non è così…se tu fossi il manager e dovessi investire dei soldi voglio proprio vedere se cagheresti Mantova rispetto a Milano o Lucca….
Di certo non li butterei in trovate pubblicitarie costose (con fondi tagliati a veri PR) come ad esempio ha fatto Microsoft con “fai una bella recensione su youtube e ti carichiamo di soldi….ah logicamente non dire che stai facendo una bella recensione su commissione o non ti mollo ‘na lira”.
O svalutando il mio brand introducendo gimmick che mi servono unicamente come trampolini pubblicitari, ma su cui non ho intenzione di investire quanto dovrei per poterli spingere (vedi praticamente ogni gimmick).
O facendo la pletora di minchiate che i vari CEO fanno a rotella non avendo assolutamente idea cosa voglia il consumatore medio (visto che al posto di spendere in ricerche di mercato per adeguarsi ai tempi, si preferiscere buttare miliardi in pubblicità inutili).
E la lista è bella lunga.
Purtroppo parte del problema è che essere CEO/manager/avv.ing.gran.figl.d.putt. non è il ruolo della vita in cui devi portare avanti un’azienda, ma un lavoro a tempo determinatissimo in cui devi far vedere che incrementi il fatturato anche con politiche lesive a lungo termine per l’azienda (vedi concetti orrendi come il wii) perchè ti fa curriculum per la prossima azienda a cui ti aggancerai come fa Tarzan con le liane.
secondo me i fattori, uno momentaneo e l’altro un pò più “permanente”, sono due:
1 – L’offerta: tutte e tre le console al momento non hanno una grande offerta di titoli e di uscite, sia multipiatta che di terze parti, quindi sarebbe poco conveniente andare ad una fiera a mostrare sempre Killzone, Forza e Super Mario 3D World, quindi forse non sarebbe valsa la spesa mettere degli stand, anche piccoli per promuovere gli stessi giochi
2 – Il pubblico delle fiere: secondo me il pubblico (non tutto ovviamente, ma la maggioranza) che visita i vari mantova comics etc, sono persone che comunque sono già all’interno del mondo del videogaming, che quindi si informano autonomamente su internet, probabilmente hanno già almeno una delle 3 console, e sono informate sulle uscite e sui prodotti delle varie case…quindi non è probabilmente più remunerativo farsi pubblicità in tutte le fiere di comics, ma è meglio selezionare le più grandi (gamesweek, romics, lucca e cartoomics) e poi investire su pubblicità che mostrino giochi e console a chi non è magari interessato per cercare di portarli all’acquisto di una console.
Semplicemente perché lo stand l’hanno fatto al Cartoomics quest’anno, giusto la settimana dopo.
Secondo me è in Ialia che non investono piu’……
Lucca e Gamesweek la fanno da padrone oramai.
con tutto il rispetto che ho per la fiera di Mantova se dovessi investire big money per un evento sceglierei Lucca o la Games Week soprattutto per un rapporto costi/visitatori…
Gesù, è come domandarsi perché i Pink Floyd non fanno il tour a Caltanissetta…
Massie, non penso sia una questione di soldi quanto del fatto che gliene frega poco di farsi pubblicità in quel modo. Prendo un esempio: negli ultimi anni diverse volte sono andato al Lucca Comics e lo stand di CoD era o assente o ridicolmente piccolo o addirittura quest’anno non comprendeva nient’altro che slides su una tv. Questo significa che IW e Activision non hanno i soldi o che non si sono fatte comunque i loro milioni di incassi? Nah, è che ormai il marketing punta su altre cose…. Un banner online o una pubblicità su Youtube ormai valgono molto di più di uno standuccio del cazzo. Se poi parlando nello specifico di Nintendo ci aggiungi che non è che navighino in acque propriamente buone….
Correggo: miliardi, purtroppo IW e Activision si sono fatti i miliardi :(
secondo me un pò come a lucca la fiera in questione è principalmente di fumetti e manga quindi penso che la gente giri con un “peso” diverso nel portafogli rispetto al, da te citato, gamesweek che li è solo videogiochi e quindi la gente sa che spenderà di più
Cambio di strategie di marketing e grossi investimenti solo in alcuni canali pubblicitari, il resto rami secchi da tagliare.
Poi l’Europa è grande, quindi magari tagliano qua in Italia dove il mercato si sta restringendo per la crisi economica e aumentano la presenza in paesi come Germania e Inghilterra.
Strano.. perfino al Romics c’è lo stand Nintendo praticamente fisso! A proposito voi venite ad Aprile :D?
probabilmente investono di più su Milano Games Week e Lucca. (In Italia).
Con tutto il rispetto per Mantova.
Concetto fondamentale del marketing è la segmentazione della domanda: in momenti di calma piatta come quello attuale, mi riferisco al parco titoli, Nintendo probabilmente non ritiene utile rivolgersi al target di persone che frequenta queste fiere locali; persone probabilmente più orientate a manga e anime infatti difficilmente riescono a essere coinvolte dai tendoni delle software house.
Ma che soldi e soldi, ma semplicemente le fiere di fumetto non vanno bene per uno stand Sony o Microsoft, questi due marchi producono comunque macchine ad alte prestazioni, se dovessero fare uno stand lo andrebbero a fare ad una fiera di tecnologia ovviamente non di fumetto, molti “nerd” usano il computer ma non mi pare che l’Asus abbia uno stand ad ogni fiera del fumetto. Nintendo delle tre invece è l’unica che avrebbe senso ad una fiera del fumetto ma solo perché il fumetto è idealmente legato all’intrattenimento per gli infanti, null’altro, e infatti è quasi sempre onnipresente a eventi di questo genere che poi a quest’ultimo non fossero presenti…non lo sò, evidentemente non pensano sia un’evento molto importante, ma francamente di quello che pensano alla Nintendo non me ne fotte, non c’è il suo stand alla fiera? BENE più spazio per tutti.
La nintendo non va nemmeno all E3 e questo la dice lunga su chi ha piu problemi di maketing se si preferisco le fiere del fumetto…
Classico commento da hater che non sa minimamente di cosa parla.
Nintendo all’ e3 c’era, non ha fatto la confernza ma nell’area consumatori c’era eccome come sempre.
Detto questo, L’assenza di nintendo al Mantova Comics sia stata una scelta, tutto sommato anche giusta, Manntova comics sarà anche una bella fiera ma ce ne sono di molto più impotranti in italia.
Inoltre questo non è il periodo giusto in cui spingere a livello marketing.
Nintendo e le altre case spingono sopratutto verso la fine dell’anno, prima delle festività, quando infatti ci sono il romics autunnale, lucca e la games week
Anche Cartoomics a milano quest’anno lo stand nintendo era più piccolino, appunto perchè questo non è il periodo giusto.
E io negli stand nintendo ci lavoro da due anni.
wow haters per cosi poco voi nintendo boys siete sempre sulle barricate pronti a difendere N.(cmq sono cosi haters che possiedo sia 3ds e sia quel catorcio di wiiu…..)
DETTO QUESTO
fare un direct non è la stessa cosa di adare e fare una conf alle E3 puoi dire cio che vuoi ma è cosi ;)
Boni…
Pensa che Microsoft sono anni che non fa un E3 nonostante si presenti sul palco XD
bella questa hahaha xD
cmq chiedo scusa se ho risposto un po sopra le righe :D
Eh vabbe’, ma se intendi dire che Nintendo non fa la conferenza, perche’ devi dire che Nintendo non va all’E3 in un articolo in cui si parla di essere o meno all’interno di una fiera?
Di’ le cose come stanno invece di fare iperboli polemiche no?
Altrimenti e’ ovvio che poi ti becchi dell’hater… e di certo dare del catorcio a Wii U non e’ che migliora le cose :)
Detto tutto lui
ma per l’amor di dio, ma che veramente bisogna giustificare ogni parola? “non è andata all’E3” vuol dire che non ha fatto la conferenza, visto che al livello mediatico l’E3 conta unicamente per le conferenze e non per gli stend, quindi Nintendo, di fatto all’E3 NON C’ERA.
Poi possiamo tranquillamente discutere dell’idiozia che imperversa in Nintendo dall’uscita del Wii, del fatto che siano di una ciusura mentale che neanche certi bifolchi del Texas, potremmo anche dire che la loro mediazione con le terze parti fà meno che pena e non esiste un porting decente per le sue console, parliamo di questo, non “eh però no, all’E3 c’era aveva uno stand”, anche io se vado al romics con un banchetto ho uno stand al romics, quindi sono importante quanto la Nintendo?
Trovo anche io piuttosto ridicola questa ricerca insensata e spasmodica di appigli invisibili, mentre si scalano specchi al solo scopo di difendere il (supposto) onore della casa dagli infedeli, azienda alla quale ci si è votati e di cui fedelmente si fa volare il bandierone contro le ingiurie dei vil marrani, rigorosamente dimostrando di non avere un briciolo di obbiettività.
Semplicemente imbarazzante.
@morotep possiedo il wiiu sinceramente se lo confronto con la concorenza è un catoricio pero non vediamo sempre le cose in maniera negativa a prescindere ma prendiamole con un po di ironia,alla fine questa console ha anche giochi belli che mi stanno piacendo come DK io la chiamo catoricio con un po di ironia e amarezza perche è oggettivamente un occasione sprecata
Se possedessi una Prius, nuovissima èh, ma andassi al gran premio di Montecarlo non solo non mi farebbero partecipare ma direbbero “che cazzo vuoi co stò catorcio?” e avrebbero ragione.
Semplicemente il WiiU non è in corsa.
akarem91 si’ ok, l’ironia l’avevo anche colta (ho messo la faccina sorridente a fine messaggio). Non si tratta di giustificare Nintendo come dice Kimimaro911 nei suoi post sempre molto equilibrati (ironia), semplicemente dire le cose come stanno. Quando uno forza i concetti lo fa per polemizzare (anche ironicamente) e ci puo’ stare che si becchi dell’hater… anche perche’, mi si venga a dire che ultimamente Nintendo e’ preservata… ovunque si legge solo di morte, distruzione, schifo, orrore, pena… da parte un po’ di tutti. Certo una parte di verita’ c’e’, non sono certo io a negarlo, ma il tutto sta raggiungendo toni oltre il grottesco.
Se uno vuole dire semplicemente le cose come stanno, non c’e’ ragione di fare esagerazioni.
Non penso proprio Nintendo avesse una bancarella all’E3.
Io gioco con PC e Wii U e per me Wii U e’ in corsa alla grande se non altro perche’ posso giocare a giochi BELLI che sono solo li’ sopra.
Ce ne potrebbero essere di piu’? Certo. Nintendo sta gestendo male la situazione? Certo.
Per me DK, Pikmin 3 e Zelda WW (che non avevo giocato a suo tempo) valgono gia’ i BEN (ironico) 250 Euro che ho speso nella console e sono consapevole ne usciranno altri altrettanto belli.
Non esce Witcher 3? No problem, lo gioco sul mio PC da 600 Euro rinunciando (forse) a qualche effettino qui e la’. Cosa dici, sono in corsa o meno?
Aggiungo, Kimimaro, che il problema non e’ andare al gran premio di Montecarlo con la mia nuovissima Prius… posto che l’abbia comprata perche’ mi piace, sono abbastanza intelligente da godermela sulle strade normali.
Ritengo sia piu’ problematico pensare di andare a gareggiare a Montecarlo con una BMW Serie 6 essendo convinti che nessuno vi dirà: “che cazzo vuoi co sto’ catorcio?”.
Morotep, ti sei risposto da solo. Il problema non è se sei TU in corsa, ma se lo è la WiiU.
Mettendoci dal punto di vista di un non appassionato, uno che quindi non ha già la WiiU perchè fan Nintendo o comunque una persona che si compra UNA console e non tutte quelle disponibili. Ci si ritrova davanti alla punto che hai sottolineato tu, sulla WiiU trovi praticamente solo i suoi titoli, quindi, se uno vuole giocare qualcosa di “mainstream” (i vari COD, Battlefield, Assassin’s Creed e amici vari) è costretto a prendersi un’altra piattaforma. Perchè prender la WiiU quindi, se poi devo prender comunque un’altra console vicino? Prendo direttamente l’altra! Tutto perchè, secondo me, al momento le esclusive WiiU, per quanto possano essere titoli estremamente validi, sono “di nicchia” e non giustificano il prezzo della console.
Questo dover per forza prendere un’altra console da metterci vicino, che è quello che hai detto che hai fatto anche tu con il tuo pc, è quello che la mette fuori corsa.
TheBugIsBug io la vedo in maniera un po’ diversa.
Io sono in corsa perche’ ho PC e WiiU. Avessi solo uno o l’altro sarei in corsa ma con una ruota in meno.
La WiiU e’ in corsa nel momento in cui ha giochi che mi piacciono, mi soddisfano e, PER ME, e’ fondamentale poterli giocare. Al momento, per come e’ configurata la mia vita, la WiiU e’ molto piu’ in corsa del PC.
Dire che e’ un catorcio e’ una minchiata. Ogni console ha i suoi punti deboli. WiiU ne ha indubbiamente, ma i giochi fin’ora usciti (che e’ cio’ che conta) sono belli e mi hanno pienamente soddisfatto (e ho speso relativamente poco per accaparrarmi la console).
Per me ci sono piu’ aspetti positivi che negativi, come per te o altri ci sono piu’ aspetti positivi che negativi ad avere una PS4. Ma se per me la PS4 o l’XOne sono console delle quali posso tranquillamente fare a meno (e sara’ cosi’ come e’ stato per PS3 e X360), non vengo certo a dirti che sono dei catorci. E’ una stronzata.
I gusti sono gusti e ognuno fa quello che ritiene giusto per se’.
Comprassi una PS4 sarei da capo: non mi basterebbe e dovrei comunque avere un PC per giocare ai MMORPG che giocano i miei amici e pure una WiiU per giocare ai titoli Nintendo.
E avendo un cavolo di PC per giocare ai MMORPG, automaticamente PS4 o (ancor di piu’) XOne diventano inutili (considerando anche che costano dai 400 Euro in su).
La console unica non esiste, altrimenti non ci sarebbe un mercato delle console.
Esiste la console unica solo se la si ritiene PERSONALMENTE sufficiente alle proprie esigenze.
E questo non si discute.
Fare la ghettizzazione sulla base del “io ce l’ho piu’ grosso” e’ una roba molto ma molto infantile. La metafora del gran premio di Monaco e’ assolutamente sterile. Avrebbe valore se WiiU fosse una console inutile che sta li’ a prendere polvere… non e’ il mio caso.
Se mi chiedi se potessi fare a meno di WiiU a favore del solo PC, ti direi di no… perche’ per me giocare i titoli Nintendo e’ importante. Se mi chiedi se potessi fare a meno del PC in favore della sola WiiU, ti direi di no, perche’ un PC in casa devo averlo (anche se non ci gioco). Quindi io non capisco di cosa si parla quando la si fa tanto lunga su WiiU catorcio e quant’altro. E’ una questione assolutamente personale e per questo motivo non vedo davvero perche’ polemizzarci sopra.
TheBugIsBug scusa ma ho fatto casino e mi e’ rimasta indietro quest’ultima considerazione:
dei titoli che hai citato, un possessore di sola WiiU avrebbe (finora) rinunaciato al solo BF4… non e’ una tragedia. Dal punto di vista del non appassionato non so… chi e’ il non appassionato? E’ una categoria talmente ampia che si fa fatica a definire in poche parole. Tu consiglieresti ad un non appassionato di investire 500 Euro + i costi di abbonamento per giocare online?
Questo non appassionato ha figli? Di che eta’? Personalmente consiglierei molto una WiiU a 250 Euro per far giocare il figlio magari under 14 a Zelda o Pikmin o un qualsiasi Mario.
Se il non appassionato vuole giocare solo a Fifa e COD (categoria ampia) consiglierei senza meno PS4. Ma stiamo parlando di questo quando si dice che WiiU e’ una catorcio?
No perche’ Wii e’ stata comprata da 100 milioni di persone e penso proprio che il 70% di questi fossero dei “non appassionati”.
Il mondo e’ molto piu’ vario di quello che noi appassionati ci immaginiamo.
Comunque sottolineo che Nintendo ha sbagliato tanto su WiiU.
Questo non lo nego e non l’ho mai negato.
Oh, finalmente una persona decente con cui far conversazione.
Io cercavo di fare un discorso in generale, lasciando fuori quindi i tuoi (o miei) gusti personali. Validissimo pensarla come dici tu, se io gioco solo a Mario una volta all’anno quando esce, non ci sono problemi, vai di WiiU senza problemi.
Ovvio che uno compra una console perchè per qualche motivo è interessato e di conseguenza dopo sarà soddisfatto dell’acquisto. Quelli sono gusti personali non vengo a dirti che hai fatto male a comprarti la WiiU se è quello che volevi, ci mancherebbe altro!
Stavo cercando di spiegare quelli che secondo me sono i motivi per cui la gente, quindi parlando in generale, sta console non la compra.
Dicevi che dei titoli che avevo menzionato solo uno non era disponibile, ok, ma solo perchè nei titoli che ho buttato là a caso perchè erano i primi a venirmi in mente per combinazione c’era anche la versione WiiU. Prova a guardare le ultime grosse uscite o i prossimi titoli in arrivo e dii WiiU non vedrai traccia.
Quindi ok che è importante avere delle forti esclusive per “costringere” uno a prendere la propria console, ma è anche importatnte supportare bene i giochi che escono su tutte. Non si vive di solo esclusive!
A questo punto entra in gioco il tema del “catorcio”, termine che a me sembra eccessivo, ma è comunque innegabile che la console non sia pari alle altre in quanto a potenza. Di conseguenza al momento dell’acquisto ci si ritrova davanti al poter scegliere fra delle console con una resa grafica molto migliore, data dalla maggior potenza hardware, che supportano e supporteranno tutti i giochi in uscita. L’unica carta che a questo punto avrebbe la WiiU per salvarsi sarebbero esclusive talmente eccezionali da far giustificare l’acquisto e tutti gli svantaggi conseguenti, ma a mio parere, le esclusive nintendo non sono così tanto buone da riuscir a salvare la situazione.
Riguardo alla tua parte finale, io considero un non appassionato una persona che gioca, quindi ha una console, ma non è necessariamente il suo hobby principale, come è sicuramente per me e forse anche per te.
Questo significa che è una persona che per il tempo che dedica al gioco e ai soldi che è disposto a spenderci dietro desidera avere soltanto una console per casa, di conseguenza questa deve supportare tutti i titoli a cui si interessa.
Al momento questo significa che è molto più probabile, dati i gusti personali della persona, che questa si indirizzi all’acquisti di quella che possa essere una PS4 o XOne, rispetto alla WiiU. Dico questo partendo dal presupposto che, secondo me, è molto più probabile che a qualcuno interessi giocare BENE (inteso come con grafica migliorata etc.) a un COD, piuttosto che ad un Mario.
In base a tutto questo discorso la WiiU mi sembra stia diventado sempre più una console “di nicchia” solo per appassionati. Che ci sta, ma non c’è da stupirsi se non vende come le altre e di conseguenza non è altrettanto supportata dalle terze parti.
Spero di esser stato chiaro e di aver risposto a tutto.
con tutto il rispetto per il Mantova Comics a cui ho partecipato, ma non penso che attiri gente da chissà dove….
è diventato un bell’evento a livello regionale ma è decisamente inferiore alle altre fiere, sia per stand che per partecipazione.
ormai il videogioco è diffuso ma molestato dal mobile gaming, il giocatore occasionale non vede la differenza per il candy crush (scaricato illegalmente) e tetris per 3ds (venduto a € 20), quindi penso che la presenza massiccia in ogni dove non abbia il ritorno economico di un tempo.
concordo, più che una fiera di videogiochi sembra un lunapark….c è l uomo rabbino, la donna scontata, e il mercatino degli errori.