Mamma Nintendo è incinta

Un passo fondamentale è stato compiuto dalla Nintendo.
Ieri, er capoccio’ Satoru Iwata in un comunicato stampa ha annunciato Nintendo Network, la nuova piattaforma virtuale che vorrà porsi come antagonista dei già affermati PlayStation Network ed Xbox Live.

In cosa consisterà?

In una rete nata con lo scopo di poter permettere agli utenti di accedere ai propri contenuti ovunque essi si trovino, sia dalla propria console casalinga (naturalmente sto parlando del futuro Wii U), sia dal proprio 3DS (tramite connessione wifi) e di consentire alla massa di bimbi e non bimbi di potersi scannare a colpi di MarioBugKart 7 online.Un supporto di questo tipo non porterà solamente l’online delle console Nintendo ad un livello più soddisfacente, ma significherà l’avvento anche di un elemento che, ahimè, ha caratterizzato questa generazione.

è giunto il momento per offrire un network in grado di stimolare la competizione e la comunicazione tra gli utenti, anche attraverso la vendita di contenuti digitali“.

I DLC! Mannaggia alla morte.
E vabbuò, ci sta… Anche Nintendo non può più ignorare per sempre questa possibilità di introiti economici.

Per dirla tutta, Iwata ha anche annunciato per Wii U una serie di titoli che verranno venduti sia in DD sfruttando appunto il Nintendo Network, sia nella classica versione su disco…. un po’ come sembra essere la situazione della prossima console Microsoft.

Iwata non ha infine rivelato quando Nintendo Network vedrà la luce, tuttavia da ciò che è emerso sembrerebbe nascere entro la fine del 2012, in quanto inizialmente verrà sfruttato solo da 3DS col gioco Theatrhythm Final Fantasy di SE (previsto per il 2012, appunto), gioco musicale di cui verranno venduti brani aggiuntivi (a pagamento) proprio tramite questa nuova struttura.
Ed in seguito Nintendo Network verrà esteso anche a Wii U.

Ora cedo la palla a voi.
Naturalmente per ora si tratta solo di speculazioni e di impressioni “a pelle”, ma secondo il vostro modesto parere Nintendo riuscirà a realizzare un qualcosa di veramente competitivo?

Secondo me…. “nì”.

Quando si parla di questo tipo di piattaforme bisogna giudicarle in due parti ben distinte: Marketplace e Live, PS Store e PS Network.
Un conto è il servizio di vendita di contenuti, un altro è la struttura che mette in contatto gli utenti durante il gioco in rete.

Per come la vedo io, il servizio “vendita”, sarà perfetto… non vedo come non potrebbe esserlo. Già lo era il Wii shop, sicuramente lo sarà anche per 3ds/Wii U.

Ciò che mi fa un po’ più paura è il settore dell’online, in quanto credo che o la Nintendo in questi anni si sia presa appunti e abbia copiato pari pari la struttura del live, oppure credo che difficilmente riuscirà a ricreare da zero un ambiente realmente in grado di porsi allo stello livello dei concorrenti.

E per voi?

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

59 Più commentati

  1. Dirò una banalità, ma Nintendo è sempre stata innovatrice per quello che riguarda il gaming e le console come piattaforma di gioco e quello è un conto, ha sempre fatto bene a tenersi alla larga da un certo tipo di approccio online (anche se ci ha offerto il contentino con quella specie di servizio XD) però ora siamo arrivati a un punto che volenti o nolenti la componente online, come i DLC e tutto il resto che ha caratterizzato la generazione non possa essere più ignorato, probabilmente sotto questo punto di vista mamma Nintendo parte svantaggiata ma ha anche la possibilità di mettere in pratica quello che di buono hanno fatto sony o MS cercando di sfruttare il vantaggio di essere partita dopo con questo tipo di servizio ma và anche detto che le risorse nintendo non sono quelle delle rivali ma i presupposti per un buon servizio ci sono poi per la qualità finale staremo a vedere, ma non nego preoccupazioni… anche se a me dell’online me ne frega il giusto

  2. Speriamo sia meglio dell’attuale playstation network!!!!

  3. :/ i DLC sono tra i mali maggiori dell’attuale gen

    • i DLC sono un male perchè non sono sfruttati bene!
      Se le SH mettono in vendita un gioco COMPLETO E SODDISFACENTE…che ti prende tanto che quando finisce vorresti giocarci ancora, un DLC, se ben fatto, può far solo bene…
      un occasione sprecata è stata savered, il DLC di dead space 2, con cui avrebbero potuto regalarci altre 3/4 ore di angoscia videoludica, e invece… è 1 ora di action inutile!

      • Quoto alla grande.
        Potevano essere una grande opportunità per noi videogiocatori, peccato davvero per come sono stati sfruttati (e per come, purtroppo, penso che verranno sfruttati per la maggior parte).

        Comunque avrei preferito che Nintendo non si adeguasse alle concorrenti sotto questo punto di vista, ma solo ed esclusivamente perchè IO non apprezzo il gioco online, soprattutto considerando che spesso toglie qualità e/o quantità al single che per ME è fondamentale.
        Chiaramente parlando oggettivamente e guardando alla situazione generale, Nintendo ha fatto più che bene e, al posto loro, l’avrei fatto già da prima.

        • Vero.
          Però ricordo chiaramente che in un comunicato, Iwata disse che i DLC su Nintendo saranno meno frequenti perchè vogliono offrire un qualsiasi gioco il più completo possibile. Questo è rivolto alle SH.

          Poi per quanto riguarda ai titoli firmati Nintendo, ha aggiunto che non saranno presenti DLC. (e spero che restino con questa idea)

          • Bè, ovviamente sono dovuti scendere a compromessi con le sh vista la loro intenzione di usufruire dei multipiattaforma.
            Ma di certo se una sh fa uscire un DLC su NeXtBox e PS4 lo farà uscire pure per WiiU…e Nintendo non ci potrà fare poi tanto, anche perchè poi dovrebbe dire all’utenza: “Scusate, ma non potete avere quello che hanno gli altri perchè non vogliamo che nel nostro sistema girino troppi DLC”.
            Vorrebbe dire inimicarsi sh, utenti…e pure andare contro gli stessi loro interessi.
            Quindi alla fine potranno dettare leggere solo sulle esclusive, purtroppo.

    • se tutti i dlc fossero come il dlc Ombra di mass effect 2 i dlc sarebbero una figata, però la realtà non è questa purtroppo…
      (Madò quanto è bello quel dlc :Q______ )

    • i dlc sono un bene per loro e un bene per noi .

      dopotutto chi ci obbliga a comperarli e scaricarli? il dottore?

      io ho visto che the pitt e mothership zeta erano delle cagate pazzesche e non li ho scaricati. basta leggere recensioni e farsi un idea poi si decide..
      stessa cosa per undead nightmare… cioè in un gioco western gli zombies? porca di quella troia. fra un po’ ce li troveremo pure in pes..

      • Ma che discorso è “chi ci obbliga a scaricarli”? Ovviamente nessuno, ma quando ti mettono in commercio un gioco castrato di missioni/capitoli (chi ha detto AC? Castlevania?), è come se ti dicessero: “bravi coglioni, vi abbiamo fregato, ora comprate anche i dlc”.
        Il tuo discorso andrebbe benissimo, se i DLC venissero sfruttati dalle SH come DOVREBBERO essere sfruttati, cioè: “Ti è piaciuto il gioco? Tieni, se vuoi pagare hai qualche ora in più di ‘sto gioco”.

        Spero proprio di non dovermi trovare in futuro un Mario con il Mondo 9 a 14 euro e 99. Very Sad. Per fortuna da quello che sto leggendo, la Nintendo vuole ancora tenersi un po’ di dignità.

        • ma sinceramente..ho un po trovato il rimedio per queste cose..prendiamo tipo castlevania..ho pensato..cazzo, posso spendere tutto questo x vedere come finisce? no!..e quindi? quindi il caro vecchio rimedio..you tube..nn dico che in questo modo lo metto in culo alle case di gaming…xò ho lo stesso la fine del gioco..ma gratis!..e me ne sbatto il cazzo se nn gioco 1 ora di dlc. Questo mio commento era riferito logicamente a giochi come AC o castlevania..ma nn facciamo di tutta l’erba un fascio…alcuni sono fatti bene e divertenti da giocare..cito per esempio quelli di borderlands..o ad esempio back to karkand di battlefield 3..forse mi guadagnerò cristonate xD ma per me 15 euro li vale..xk semplicemente è un dlc fatto bene!

  4. Quindi non avranno più scuse per poter fare patch dei giochi buggati? :P
    Comunque, era ora. Per l’online gaming penso si evolverà, non credo sia così difficile. Per i DLC invece io il male non ce lo vedo. Ma io intendo i DLC che aumentano l’esperienza di gioco (gratuitamente o a pagamento), non i DLC che ti prendono per il culo (AC2?)…

  5. Funzionerà bene se la tua connessione sarà buona, come è normale che sia.

  6. A mio parere è un bene che Nintendo introduca l’online nella prossima console da salotto…in fondo il gioco online è diventato importantissimo nel corso di questa gen, e sarà quindi una opzione in più che verrà data agli utenti per giocare divertendosi ancora di più.

    Dal punto di vista tecnico, credo che difficilmente il colosso giapponese sbaglierà qualche mossa…certo, potranno esserci dei problemi e un periodo di rodaggio più o meno lungo, ma le risorse a disposizione sono assolutamente adeguate.

    Per quanto riguarda i DLC…siamo alle solite. L’importante, come ha già detto qualcuno, è che sul mercato escano effettivamente dei giochi completi ed appaganti, senza dover aggiungere ulteriori 5-10-15 euro o anche più per altri contenuti.

  7. in alcune interviste myamoto aveva detto che la nintendo si era resa conto della bassa qualità del suo online e che per il futuro aveva intenzione di creare un online competitivo affidandosi a terzi però, poiche da sola non sarebbe stata in grado di gestire tutto. Perciò secondo me se farà come ha detto mya potrebbe davvero darci un online degno di questo nome! ah! e alcuni rumor parlavano che la N avesse contattato valve per far gestire il suo online…..e se così fosse…cmq chi vivrà vedrà no? io sono abbastanza fiducioso!

  8. Io non comprerò wiiu al lancio e non so se lo comprerò in futuro ma credo che il nintendo network sia una cosa che è mancata alla wii e che può tornare utile

  9. Per quanto riguarda la parte delle “vendite online” andrà tutto bene, invece per quanto riguarda il gioco online, secondo me si attesterà come standard, al Playstation Network, ma come la vedo io XBOX Live è irraggiungibile.

    Comunque, uscendo un po’ dalla news, ho letto che la casa produttrice che sta facendo Darksiders II (i Vigil Games se non sbaglio), stanno producendo il gioco per le attuali console ma anche per WiiU e dato che il gioco deve uscire nella primavera 2012, la nuova console di Nintendo uscirà in quel periodo?
    Oppure a Natale di quest’anno? (Almeno in Giappone)
    Comunque sia, pare proprio che il WiiU debba uscire durante il corso di questo anno.

  10. xbox live irraggiungibile????????????

    e perchè di grazia???

    • Ma per il semplice motivo che su XBOX Live non ho MAI visto Lag, l’unico gioco che mi laggava era Crysis 2.
      Qualsiasi CoD, qualsiasi Gears o Battlefield e altri giochi che non sto qua ad elencare, non mi hanno mai dato problemi di Lag sul Live, mentre che giochi non solo della PS3 ma anche della PSP sul Playstation Network mi hanno sempre dato problemi di lag.

      • Quando capirete che i soldi che spendete per l’online del live NON c’entrano nulla con la stabilità dei server (o la connessione delle persone)?
        I server li fanno le SH, l’unico zampino che può mettere Microsoft è sui server dei suoi giochi.
        Lo dimostra il fatto stesso che hai detto tu : Crysis 2 ti laggava. Perchè? Perchè i server li ha fatti EA, mica Microsoft.
        Che poi facciano dei server migliori su Live per giochi come COD (Microsoft se ne spunta sempre con COD nel suo E3, chissà perchè…) è un altro discorso, ma il live stesso non c’entra nulla con la stabilità dei server. Certo che dover pagare un online a Microsoft che non gli compete, come se già sborsare soldi per il gioco non basti, è davvero una bella cosa…

        • Oltre a ciò che hai detto tu, tra l’altro, aggiungo che sono più i giochi che non hanno server dedicati rispetto a quelli che li hanno, perciò la stabilità online della maggior parte dei giochi dipende dalla propria connessione.

        • Rey qui c’è gente ancora convinta che il Live non possa essere hackerato perchè è a pagamento…

        • @Reycom Ma non c’entrano nulla fino a un certo punto, secondo te perchè Battlefield su PS3 mi lagga e su 360 no? Eppure la connessione è la stessa.
          Perchè probabilmente una parte dei soldi ricavati dall’abbonamento del Live li danno alla software house in base al numero di giocatori che giocano online al loro gioco e di conseguenza possono permettersi dei server migliori per quella piattaforma.

          @Mika88 Bah, ma io non ho mai detto questa cosa, la stai dicendo tu ora…
          Tutti i server sono hackerabili, poi ci sono quelli con sicurezza 0 (come il PSN prima dell’attacco) e quelli ben protetti come Xbox Live.
          Non credo proprio che Bill Gates non sappia come difendere i suoi server.

          • Per la prima parte : ma….. anche no. Non ci metterei la mano sul fuoco sinceramente… (poi tu hai comprato BF3 per due console? perchè?)
            Per quanto riguarda Billy, non è più a capo di MS da tempo, ma penso che lo sapessi facendo il paragone Bill Gates = MS. Non credo sia un paragone propriamente giusto.
            Sony e MS probabilmente sanno come difendere i propri server (Sony specialmente da ciò che ha subito),ma se gli fanno un attacco hacker come si deve dubito cambi molto tra pagare il Live ed avere gratis il PSN….

          • ma quante cazzate!! basta con sti luoghi comuni, col qualunquismo….sopratutto che noto mio malgrado nel ramo BOXARO.

            spiegatelo perchè il live è irraggiungibile! spiegate perchè secondo voi è giusto spendere soldi!

            il psn per giocare online è ottimo l’unico gioco che lagga a mente umana era il primo LITTLE BIG PLANET. grazie ai server prorpietari di ogni esclusiva sony è impossibile che lagghino e i multi laggano praticamente mai. e se lo fanno lo fanno anche sul live quando raramente capita. io gioco dall’uscita su ps3….ho fatto conline COD MW, GTAVI, battlefield 3, MMO come DC UNIVERSE, UNCHARTED, DEAD SPACE 2…ecc. mai un lag o per lo meno solo quelli classici sporadissimi che capitano anche sul live. che tra l’altro ricorderemo tutti come si giocava GEARS 2. titolo di punta esclsusivo rinominato GEARS OF LAG 2. quindi non diciamo STRONZATE!

            il LIVE è già stato abbontantemente raggiunto….tra l’altro da una console portatile che permette ogni feature presente nel servizio MS a gratis però. e si chiama PSVITA!

            ps. ma nintendo network quindi nintendo ha copiato sony nel nome…sacrilegioooo! :)

          • Vacuum scusami, non mi riferivo a te in questo caso, parlavo in generale perchè davvero c’è gente convinta che la sicurezza del Live dipenda dal fatto che sia a pagamento.
            Il PSN aveva determinati problemi dovuti alla negligenza di chi se ne occupava, non al fatto che sia gratis. Ma se anche non li avesse avuti questi problemi, essendo stato preso di mira sarebbe caduto a prescindere.
            Stesso discorso vale per il Live; se venisse preso di mira come è successo col PSN…cadrebbe. Come tutti i sistemi del resto.
            Scusami perchè davvero non ce l’avevo con te, anche perchè non mi pare proprio di aver mai letto qualcosa del genere scritto da te. Ho preso spunto dalla vostra discussione per ricordare a tutti di non abbassare la guardia solo perchè lo pagate.
            Per il resto, quoto Reycom.

          • Già, sicurezza o no cambia poco se degli hacker si mettono in testa di volerti buttare giù il sistema.
            Hanno colpito Sony, ma dubito che se avessero tentato di farlo col live, non ci sarebbero riusciti.

          • @Reycom Sinceramente non la sapevo sta cosa di Bill Gates, comunque il paragone era per dire che la Microsoft sa bene come proteggersi da attacchi di questo tipo e lo ha sempre dimostrato.
            Non riesco a ricordare una sola volta che abbia subito attacchi da Hacker et similia e abbia “fallito” nel difendersi.
            Per quanto riguarda BF3 me lo feci prestare da un mio amico che lo aveva per PS3 e ci giocai un mesetto buono, poi visto che mi piacque molto lo comprai per 360 per vedere le piccolissime differenze xD

            @N.I.A. A prescindere dal fatto che è anche giusto che un servizio si paghi perchè comunque la gente che c’è dietro lavora per dartelo, ora non so perchè, ma ci sono molti giochi che sul PSN laggano anche solo poco magari ma laggano e su Xbox Live no.
            Ora il motivo lo ignoro perchè sicuramente non ho studiato questo campo e non saprei come spiegarlo ma è così.
            Poi quello che hai detto su PSV è del tutto irrilevante principalmente per 2 motivi:
            1. Non è ancora uscita nei negozi e non puoi già giudicare la console;
            2. Per giocare online non ci vuole un PC della Nasa, quindi la frase: il LIVE è già stato abbontantemente raggiunto….tra l’altro da una console portatile| non significa assolutamente niente.

            @Mika88 Non fa nulla non preoccuparti, ho semplicemente frainteso, anzi grazie per la gentilezza con cui mi hai risposto.

          • “la Microsoft sa bene come proteggersi da attacchi di questo tipo e lo ha sempre dimostrato.
            Non riesco a ricordare una sola volta che abbia subito attacchi da Hacker et similia e abbia “fallito” nel difendersi.”
            Non ha dimostrato niente e non ci ha mai provato a difendersi… qualsiasi 360 è stata bucata il giorno dell’uscita, microsoft non ha mai mosso un dito contro la pirateria, si limitava ad un ban ogni tanto, che non è consideabile come lotta alla pirateria.
            Ciò che invece ha fatto Sony, e per questo è stata presa di mira, solo per questo, non per motivi di scarsa sicurezza o altro, sai quanto importa agli hacker.

          • @Zierf Già, peccato che è stata bucata a livello Hardware e non è una cosa che si può risolvere con un aggiornamente, servirebbe proprio sostituire il pezzo fisicamente.
            Inoltre non capisco perchè fai questo paragone, dato che PS1, PS2 e anche PS3 sono state tutte bucate in tempi relativamente brevi e che PSP è stata sempre hackerata a livello software e la Sony non è mai stata in grado di contrastare gli Hacker.
            Inoltre i ban non erano uno ogni tanto, ma più di un migliaio ogni fine anno, mentre che la Sony ha cominciato a bannare su PSP recentemente e basta.

          • GtaVI, minchia che pietra miliare.

            Nel 2020 era così figo che ne hanno fatto persino un remake, e quanti spin off!

          • Ps3 non è stata bucata per niente in tempi brevi, se consideri tutte le altre console.
            Migliaia di ban non cambiano niente, questa non è lotta alla pirateria è lavarsi le mani, e ripeto che se vogliono gli hacker ti bucano la 360 in quanti modi vuoi, semplicemente la microsoft non ha fatto nulla per contrastarli, quindi ovvio che non la prendono di mira.
            Io sono felice di Sony, perchè anche se lo ha fatto solo con ps3 (con tutte le console è impossibile) ha tentato seriamente di combattere la pirateria, e ci ha rimediato solamente critiche, bah.

          • l’xbox live si può raggiungere, ma ke ora il psn sia già alla pari è una cazzata macroscopica!

  11. Hai avuto la mia stessa reazione con i DLC, ahah!

  12. Per quanto mi riguarda, spero solo che la qualità della connessione sia alta tanto quanto quella di xbox live. Tutto il resto non mi interessa

  13. Be se la nintendo riesce ad offrire un servizio on line che permette comunicazione tra utenti e mercatino per dlc ecc mi sembra una cosa secondo me normale senza feste di grandiosità, non é che sei piu figo se mi dai un servizio senza il quale tu possa vendermi i dlc o tutto il resto della mercanzia.
    E poi si ritorna alla solita diatriba, i costi dei dlc, sono quelli i punti cardinedi una buona casa produttrice, perche secondo me faranno giochi sempre piu ” scarni” per poterli poi implementare con vagonate di dlc e aggiornamenti sempre a pagamento, immaginatevi un gioco come cod, inizi la partita ed il tuo personaggio é nudo, poi per equipparlo ecc deci pagare tutto … E secondo me una cosa del genere l abbiamo gia vista in mass effect dove online potevi comprare un casino di equip

  14. Per me è la cipolla.

    Scherzi a parte sono fiducioso, credo che se, come penso, farà una piattaforma che sfrutta intelligentemente il pad del WiiU o il 3DS sarà molto azzeccata, dopotutto hanno videocamera e microfono entrambi, serviranno a qualcosa… ;)

  15. io non so perche’ ma non sono fiducioso per niente e sarei contentissimo di sbagliarmi, ma al momento non ho fiducia in nintendo per questo genere di cose…

    senza parlare del wii, di cui non ricordo neanche l’ultima volta che l’ho collegato alla rete vista la sua quasi inutilita’ (in internet, non della console), vado direttamente sul discorso 3DS…
    Quasi un anno per mettere una cavolo di possibilita’ di mandare messaggi agli altri utenti e anche ora il servizio lascia molto a desiderare… uno store online con prezzi oltremodo esagerati, a mio modo di vedere… giochi buggati e la nintendo e’ la prima a sbattersene senza neanche far capire se puo’ fixarli oppure e’ una scelta voluta…

    diciamo che vedo la nintendo molto acerba in questo settore, penso che fare un buon lavoro la priorita’ sara’ cercare qualcuno competente in queste cose…

  16. Nintendo e Online non vanno d’accordo.

    Sarò felice di smentirmi.

  17. Ste_The_Corpsegrinder

    E’ tutto nelle mani di Nintendo, sanno i pregi e difetti del Live e quelli del PSN, non credo sia così difficile creare qualcosa che sappia prendere il meglio da entrambi, ovvio non bisogna dare nulla per scontato ma resto fiducioso.

  18. è bello vedere sonari che parlano del live senza saperne niente

    • Ho il live da 2 anni, ma non ne so niente.

      Voglio dire è un normalissimo servizio online, ci compri la roba e ci giochi, niente di più niente di meno.
      Lo stesso fai anche sul Playstation Network.

      Le differenze si riscontrano nel fatto che le feature che nell’ultimo sono gratuite, nel primo sono a pagamento. Tutto qui.

      Non ho mai visto questa superiorità schiacciante del Live, ok è più immediato e più “user-friendly” e soprattutto più improntato al Social, ma volendo dire, ne posso fare a meno.

  19. Chissà cosa inventeranno dopo i punti Gamer e i Trofei, le Stelle? Troppo scontato ma ci scommetto.

  20. Perché no?
    Nintendo non è esattamente l’ultima arrivata.
    Non dico che ci riuscirà sicuramente, bisogna vedere se vorrà farlo, ma se decidesse di farlo non vedo perché non dovrebbe riuscirci!
    Tra l’altro, ha più volte dichiarato di volersi appoggiare a compagnie esterne per arrivare alla migliore esperienza online….

  21. Ora dopo più di 25 anni avremo giochi di Mario e Zelda incompleti per sfruttare i DLC…

  22. sento puzza di online pass……

  23. Sarebbe ora che si adatti ai nuovi trend, la vendita digitale, i DLC (quando sensati), le community e gli obiettivi; sono tutte cose belle, che la Nintendo non può ignorare. Però se la deve giocare bene stavolta.

  24. Dato che è nintendo cè da ben sperare.

    Sembra int la cosa

Lascia un commento