Un mercato digitale non (ancora) per tutti

IMG_4127

Oggi vi narrerò di un caso in cui sono incappato proprio in questi giorni e che mi ha fatto riflettere su una situazione decisamente più generale e che, nel bene o nel male, colpisce (o può colpire) tutti noi videogiocatori, in particolar modo gli amanti come me del mercato console.

Tutto nasce quando alcuni giorni fa, un mio caro amico (di cui non posso fare il nome perché vuole rimanere anonimo) decide di comprarsi PS4. Egli vuole rimanere anonimo perché, dopo aver comprato praticamente al D1 un’Xbox One fiammante e avendola difesa a spada tratta per mesi e mesi, complice l’assenza di titoli interessanti per la console next-gen MS decide di comprarsi anche una PS4, sapendo comunque che anche sulla console Sony la situazione non è che sia poi così rosea.

Ma si sa… “prima o poi me la compro di sicuro”, “Prima o poi la dovrò comprare per giocare alle sue esclusive” e va bene… agguantiamocela subito.

Se la compra ed insieme a PS4 decide di acquistare inFamous Second Son e Wolfenstein: The New Order.

Uno degli aspetti più caratteristici del mio amico anonimo è la sua generosità.
Se fossi busone, qualche colpetto gliel’avrei già dato.

Non è da tutti infatti comprare una console nuova e, nel tragitto che separa il negozio da casa, telefonare all’amico cremonese dicendogli “Oh Marco, appena sono a casa ti passo inFamous e Wolfenstein“.
Così come non è da tutti avere un amico youtuber cremonese che ti risponde “Figlio di troia, inFamous l’ho già giocato!!! Non potevi comprarne due che mi mancavano?“.

Ma niente da fare. Si compra inFamous e Wolfenstein. Maledetto.

Tra me e il mio amico nasce un altro tipo di problema.
Viviamo a circa 350 km di distanza.
Come fa quindi a passarmi i giochi? Li imbusta e li spedisce con paccocelere1?
Oltre a 140 euro di giochi, ne spendi pure 10-12 di spedizione? Non mi sembrerebbe corretto pretendere da lui anche un ulteriore esborso per farmi recapitare a casa il pacco, anche se pur di avere Farenz tra gli amici… mi sembra il minimo.
Ma visto che ormai grazie alla rete il nostro pianeta si è rimpicciolito a dimensioni smartphone, come ovviare al problema della distanza? Con la rete ovviamente.

Acquistando cioè i due giochi in formato digitale.

Segue poi una serie di peripezie infinite riassumibili con frasi come:
“Passami il tuo account”
“Ma il nickname e la password?”
“No, la mail e la password”
“Ecco ora accedo col tuo id del PSN, poi attivo la mia console come tua PS4 principale, poi tu disattivala come tua console principale”
“ecco ora scarico dal tuo account il gioco, poi lo faccio partire col mio”

Insomma… un casino.
Un casino che ti fa perdere la voglia di condividere contenuti con gli amici e ti invoglia a comprarti i giochi per i cazzi tuoi come sarebbe giusto fare. Ma si sa, impossibilitati dalla distanza chilometrica a scambiarci fisicamente gioco e liquidi seminali, ci si prova in tutti i modi con la versione digitale… soprattutto perché Wolfenstein è un titolo che io non avrei mai comprato a prezzo pieno.

Ok. Sappiamo che funziona solo su una console alla volta.
Se ci sta giocando lui col suo account (o meglio con la sua console attivata come principale) io non posso fare altrimenti, e viceversa. Poco importa. Non ho fretta.
Lui lo finisce, lo platina… tocca a me.

Scarico il gioco dal suo account.
5,5 GB di gioco.
4,5 Gb di aggiornamento.
Mi bullo con lui della velocità con cui scarico 10 GB di gioco grazie alla fibrah che lui non possiede vivendo alla periferia del Burundi.

Decido di cominciare con una live su Twitch una decina di giorni fa parallelamente al mio primo approccio con Blasko.
E dopo pochi minuti di gioco, in diretta con voi mi compare questa schermata.

IMG_4113

“Il contenuto non è disponibile. Attendi l’installazione e riprova.”

Strano. Non ho mai letto nessun messaggio del genere prima d’ora.
Il gioco l’ho scaricato completamente. L’ha installato. L’ho fatto partire… e boh?
Però… mah… che sia un problema proprio della condivisione?
Può essere un blocco per impedire che noi futuri hackercracker ci passiamo i giochi digitali?
Non si sa.

Visto che sono queste le tipiche occasioni in cui le cose DOVREBBERO funzionare ed invece non funzionano (un po’ come quando chattai con Kurt dell’assistenza EA per l’1% di reattività galattica) facendoti girare le palle notevolmente ed intestardendoti nella ricerca di una possibile soluzione, il mio amico taglia la testa al toro e chiama l’assistenza.

La persona dall’altro capo del telefono, in tono molto cordiale, risponde che è normale che ciò accada, ma non tanto per la condivisione (rimproverando il mio amico “perché così non si fa“) ma perché i circa 10 Gb scaricati sono solo l’inizio del download. Non è prassi comune, succede solo con Wolfenstein, MotoGp e con un altro gioco che non ricordo.
Una volta giunti a quel punto, in sostanza, il gioco dev’essere comunque lasciato a scaricare per i successivi… 43 Gigabyte.

Come infatti avrete notato dall’immagine iniziale, i Gb totali di Wolfenstein su PS4 sono ben 53.
I miei coglioni.

IMG_4127

Ora, facciamo un attimo mente locale.
Non chiedetemi il perché.
Semplicemente perché non so rispondere.
Forse a causa di una maggiore congestione della rete, ma per finire di scaricare i restanti 43 Gb, la mia connessione non mi ha permesso di raggiungere le velocità abbastanza buone dei primi 10 Gb (ma mai raggiungendo i picchi che ho con Steam o con iTunes), andando quindi a scaricare i primi 10 Gb in circa 1 ora e mezza, i restanti 43 in circa 9-10 ore.

Ma una persona che non ha la fibra?
Non rispondete “Se lo compra su disco”.
Grazie al cazzo, è ovvio.

Ma se periodicamente qua sull’Angolo parliamo di un futuro (magari non proprio imminente) in cui il download digitale dei giochi o lo streaming degli stessi guadagnerà una sempre più importante fetta di mercato, come potranno alcuni videogiocatori continuare a videogiocare?
Perché se posso scommettere sul fatto che prima o poi  – più poi che prima – il digitale acquisirà una rilevanza sempre maggiore nel mondo videoludico, posso scommettere quasi certo di vincere anche sul fatto che in certe zone d’Italia (ma anche nel resto del mondo) difficilmente si vedrà mai una fibra ottica o comunque una connessione che ti permetta di scaricare 53 Gb di Wolfenstein prima dell’uscita di Wolfenstein 2.

Ecco perché sono convinto che il mercato digitale prima o poi riuscirà a metterlo in quel posto a GameStop, ma mai ad un livello tale da far scomparire del tutto sia GameStop che il supporto fisico. Il disco non può morire.
Può essere messo sotto tortura.
Può vivere in agonia ancora per anni ed anni.
Ma una sua scomparsa, per come siamo messi ora, la vedo decisamente poco probabile.

Ah.
E grazie Nick per avermi passato il gioco.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

84 Più commentati

  1. Purtroppo come infrastrutture di rete siamo indietro e non si vedono per ora decisi passi in avanti, perchè servono soldi per gli investimenti e quelli mancano anche per la visione ottocentesca dei politicastri italioti.
    Senza fibra non mi sognerei mai di scaricarmi 43gb con la mia adsl puzzona e non solo perchè dovrei lasciare il tutto attaccato per due giorni ma perchè voglio lanciare un messaggio: volete che usiamo i servizi digitali evoluti come iptv, streaming e dd? Cacciate la fibra o in Italia perderete solo tanti soldi a proporre queste cose.
    Ergo: senza comodità di utilizzo non posso e non voglio usare il dd (escluso il plus ma quella è un’altra faccenda).

  2. Anche io vivo in burundi: se piove l’adsl va male, d’inverno ho ogni anno 3 mesi di black out, a telecom non gliene importa nulla, un tecnico ha trovato il guasto ma ha scritto “causa forza maggiore”e si è lavato le mani, non vogliono riparare quando costa troppo ed io pago la 7 mega che va se va bene a 4, perdo all’anno un sacco di soldi acquistando solo giochi in dvd e imprecando ad ogni patch, le demo per questioni pratiche di tempo di download non le scarico più, è una vergogna nel 2014 e sapere che con i miei soldi mettono giù la fibra…

  3. prova a riscaricare dead rising 3 , ho dovuto farlo ci ho messo una settimana, tra gioco aggiornsmenti vari…. un casino insomma…. da notare che ho il disco….. ma non se lo caga di striscio e scarica da internet..

  4. Per chi ha la 20mb 50gb non sono un problemone.. alla fine in 10 ore li scarichi.
    Il guaio è per chi vive nei paesini dove ancora magari l’adsl manco c’è e se c’è arriva la 4mb… Per questi qua il supporto fisico sarà sempre d’obbligo.
    Comunque ho provato a scaricare (legalmente) filmati gratuiti di 30 minuti in 4k.. occupavano 160gb.. Anche per la fibra dover comprare in digitale film in 4k del peso di 200/250 gb la vedo molto dura.. anche a scaricare a 5/6 mb/s (che mi pare sia la velocità della fibra ) sarebbe un casino.
    Quindi finchè non avremo tutti nel mondo una connessione che ci permetta di scaricare a 500mb/s i supporti fisici esisteranno sempre.

  5. ma come è possibile? il gioco non può pesare più di 50GB? pesa di più la versione digitale che quella su disco?

    il Bluray ha al massimo 50GB di spazio… ma che diavolo….

    comunque il digitale non è per niente conveniente sia per il tempo di download sia per il prezzo…
    se almeno mi fai il 25% in meno rispetto al retail allora SI ma che senso ha comprarlo digitale allo stesso prezzo in retail. che tra l’altro se poi lo cancelli devi riscaricarlo tutto di nuovo mentre in retail è li pronto.

    il digitale cancellerà SOLO in due casi il retail/fisico:

    – connessioni internet migliorate
    – convenienza nel comprare il digitale, e non alla stesso prezzo o a 5% in meno
    perche se è cosi allora tanto vale comprarlo direttamente scatolato..

    io non comprerò mai in digitale anche se fosse più conveniente del 25%…

    lo scatolato e copia fisica è qualcosa di mio, fisico che ho e possiedo e vedo nella mia libreria…
    sono sicuro che non scomparirà MAI il fisico o il retail.. perche i videgiocatori non smetteranno mai di collezionare videogiochi. sia videogiochi che statue o gadget.

  6. Perfettamente d’accordo con l’articolo, il disco è immortale, hai voglia a darci giù di DD, per ora non ci sono gli strumenti per levarlo di mezzo (e meno male visto che mezza Italia digitalmente parlando è Terzo Mondo, e casa mia anche Quarto Mondo, visto che non arrivo nemmeno a 120 KB in download).

    E comunque, salutiamo Nick Banana.

  7. anche se avessimo tutti la fibra 100mb/s compreremo tutti scatolato… (visto che costa uguale) dove la convenienza??? per il ciccione americano che mangia pizza e hamburger e non riesce ad alzarsi dal divano??beh si in questo caso si per lui è più conveniente comprarlo da casa.
    anche se costasse 10% 15% in meno personalmente comprerei scatolato anche se spendo 10€ di benzina per andare a prenderlo…. del resto se esco a comprare un gioco compro anche altre cose come fare la spesa o farmi un giro.
    E poi visto che abbiamo una console da 500gb e che comunque il fattore collezione e copia fisica è importante e sarà sempre importante. (sia per la rivendita dell’usato, sia per imprestarlo agl’amici)
    Per quanto sappiamo e immaginiamo che avremo una console in futuro da 1TB per quanto ci durerà questo TB?

    sappiamo tutti che 500GB sono facili da riempire sopratutto con PS4/One che i giochi ormai sono da 20GB in su… Wolfestein 50GB… e molto probabilmente tutti i titoli next gen del 2015 saranno sui 40GB.

    facciamo due calcoli:
    500GB diviso 40GB (di media) = 12 giochi
    1TB diviso 40GB (di media) = 24 giochi

    è questo il futuro del mondo videoludico? al massimo 12 giochi? 24 giochi? spero di no…
    in 1 anno anno e mezzo gioco a 20 giochi se non di più.

    il punto è il digitale è il benvenuto se ste console supporteranno dischi esterni (visto che sono usb 3.0 dovrebbero riuscire a leggere velocemente i dati cosi da non avere rallentamenti)
    e sopratutto quelli interni… massimo 1TB… massimo 2TB?
    parliamoci chiaro i GB ormai sono cosa obsoleta nel mondo della next gen e anche su PC non possiamo più permetterci in futuro di avere console e PC da 500GB per giocare… sopratutto su PS4/One, che pur quanto ancora non sia partita marcherà sicuramente bene nel 2015.
    quindi si ritorna al discorso del retail/scatolato per il fatto che sia uguale di prezzo e che comunque non va ad occupare molto più spazio rispetto a quello in digitale… il che già occupa spazio tra installazione dati e scaricamento patch.

    quindi il discorso della connessione è irrelevante… il fattore principale per fare decollare il digitale su console è sempre il prezzo, (basta vedere Steam, il digitale funziona perche i prezzi sono stracciati e molte cose sono regalate).
    Il GameStop potrà sempre vivere grazie al retail/scatolato perche finche le persone come me amano avere la propria copia fisica i negozi di videogiochi staranno sempre a galla.

    • Calma, i giochi scatolati ci saranno sempre non per il pesaculo americano, ma perchè anche in America la situazione connessione è una merda indegna fuori dai grandi centri.
      I costi del dd sono alti per un discorso di royalties (ti rimando alla pagina precedente in cui ho spiegato più dettagliiatamente la cosa) e temo non sia qualcosa che cambierà in modo sensibile neanche nel giro di 5 anni da oggi, a meno di eventi catastrofici in questo campo; Steam funziona perchè tratta il singolo prodotto di modo tale da spremerne ogni tipo di guadagno possibile nel corso del tempo, cosa che di base su console non si vuole fare perchè specie i titoli tripla A devono rendere subito grosse cifre, tipo entro i primi tre mesi o anche meno se ci sono chiusure finanziarie all’orizzonte (vedi fallimenti come Alien Colonial Marine che sono avvenuti esattamente per questi motivi più che latrocinio diretto).

      • Io sta cosa delle infrastrutture insufficienti non la capisco… Cioè io vivo in una città con sì e no 40.000 abitanti e in tutte le case arriva almeno una 10mb
        In pratica il 90% degli italiani sarebbe in grado di scaricare un gioco a 1.5MB/s (e vi assicuro che a questa velocità ho scaricato giochi belli pesanti tipo battlefield 4, basta lasciare il pc acceso e uscire una serata, quando torni il downlod è completato) quindi non vedo il problema.
        I giochi più pesanti per pc pesano massimo massimo 30gb, e su un pc arrivi senza problemi a 2-3 TB di spazio

        E tutti a lamentarsi della connessione quando magari hanno il pc pieno di crapware <.<

        • Centra una fava il crapware sul pc (parliamo di velocità di linee) una città con 40k abitanti in Calabria Saudita e una città con 40k abitanti nel Varesotto, sono due cose profondamente differenti, come lo sono New York o una città random del Wyoming. In Italia abbiamo ancora posti con l’isdn, tanto per dire.

          • Beh il crapware può occupare banda…

            Tornando alle infrastrutture devo dire che non avevo valuto la disparità tra regioni, davo per scontato che l’ADSL raggiungesse chiunque non viva in cima a un monte o in mezzo al mare…

          • Il crapware può occupare banda, ma non c’è persona che vedendolo non faccia dei controlli con software apposito e/o senta l’assistenza qualora ci sia troppa banda.

            Viceversa stavo parlando proprio di infrastrutture, per cui in Italia 100 mega sono un lusso, mentre nei paesi nordici è la connessione dei barboni; no, l’adsl ha aumentato parecchio l’area di copertura ma tutt’ora non arriva ovunque.
            Tiro in ballo proprio una cento mega, perchè guardando i servizi streaming che teoricamente offrono le console quella dovrebbe essere il minimo sindacale per poterne usufruire senza monopolizzare la connettività casalinga.

  8. Io, per esempio ci ho messo 10 ore per scaricare 9 Gb di gioco… Si anchr io

  9. ciao Farenz…

    ieri ero da gamestop…negli ultimi tempi ogni volta che ci entro chiedo insulto un po’ i vari commessi e me ne vado senza comprare…

    anche ieri… “avete il 3ds?” sì usato
    “lo voglio nuovo, grazie” ma cosa lo compri a fare nuovo? ce l’ho nero usato…
    “ce l’hai nuovo o no?” no, ma comunque non ti conviene…
    “ok ciao e vai a cacare” non c’è bisogno di insultare…
    “ti assicuro di sì” tanto lo avevo capito che non volevi comprare…vattene da trony

  10. O bè , se la situazione diventa nera io mi vedrò costretto a fare periodicamente delle trasferte da mio cugggginoh che ha la fibrah con muesli e pezzetti di cioccolta.
    In realtà i miei tempi per scaricare un gioco sono quasi passabili per la linea che mi ritrovo , il problema vero sono i tempi dell’installazione su disco che mi sembrano spaventosamente lunghi o.O

  11. io il gioco in digital xbox one grosso lo scarico in 2 giorni… ma mi va bene anche perche i giochi nuovi li pago 25 euro in meno…

  12. Io ho la fibra, ma la mitica fastmerd non mi permette di scaricare a più di 500kb al secondo.
    43GB li scarico in 43 ore…
    Bella presa per il culo eh?
    Comunque chi non ha la fibra può fare solo una cosa: scaricare il gioco nuovo mentre gioca con il vecchio (non in multiplayer) e lasciare la PC/console acceso la notte per scaricare, con schermo spento ovviamente.
    Naturalmente se hai di meglio da fare che giocare al PC mentre aspetti che il gioco nuovo venga scaricato, semplicemente lasci il PC acceso a scaricare sempre.
    In poche parole: eoni che passano.
    In ogni caso, non muoio se non gioco per 3 giorni, quindi tutto sommato scomodità e consumo di corrente si, però, oltre questo, nessun problema.

  13. un altro dei giochi con la stessa procedura e’ stato Destiny nella beta… ti scriveva che che il gioco era sui 13gb e quando cercavi di farlo partire dopo averli scaricati non funzionava, in realta’ te ne aveva scaricati un decimo e in un sottomenu continuava il download di soppiatto

    visto che non e’ una prassi comune, ma neanche tanto rara, sarebbe bello avere un menu’ per questi “secondi” download un po’ piu’ accessibile e visibile fin dalla home

  14. belli i miei tempi di Final Fantasy XI (2002) quando una volta installato il gioco dovevi scaricare 8 giga extra. Con la dsl dell’epoca ci mettevi una notte.
    Oggigiorno aumentano le velocità di download e le capienze dei giochi, ma paradossalmente nulla cambia.

  15. Eh beh Farenz, meno male che il nome non dovevi dirlo eheheheh XD

  16. Io neanche mi metterei già gli update di killzone su ps4 sono stati un agonia ogni volta 1/2gb avrà fatto 30gb di update.
    Io a casa ho una 2mega scarsa (4 all inizio ma ormai me li sogno hanno abbassato a tutti) se va bene scarico a 150kbyte secondo quindi un minuto 9mbyte un ora 5/600mbyte per fare 53gb mi ci vorrebbero 110 ore o forse più cioè console accesa 5 giorni.
    Per darvi un idea ho finito da pochi giorno di scaricare i giochi del plus di giugno e luglio della ps3, la accendo quando gioco a qualcosa o se guardo un video e lei sotto scarica non lascio più accese le console in download.

  17. Io ho una connessione da 1MB…non dico altro

    P.S. Ho comprato Dead Rising 3

  18. Vi saluto quindi dall’america dove la nostra connessione (rispettivamente 25,50,100 mb) ci permette di scaricare giochi come killzone shadowfall in 40-50 minuti. Pretendo cordialmente di non essere bannato in quanto questo post potrebbe risultare sotto la vista di alcuni irritante, bulleggiante e bimbominchioso.

    • Non verrai bannato, ma il tuo commento sembra comunque abbastanza nutelloso… più che altro perché dall’alto della tua ammmeriga mi aspettavo connessioni di gran lunga più interessanti… mentre sono le stesse della mia minuscola cremona.

      • Beh, credo che vi siete fatti un idea sbagliata pensando che in nord america ( usa e canada) ci siano connessione a livelli stellari che ti permettono di scaricare 50gb in una frazione di minuto. Io francamente ho 25mb per questo ho impiegato il tempo sopra citato per killzone. Comunque qui hanno iniziato il progetto di Google Fiber ( per ora solo in texas credo) la cui velocità di download raggiunge gli utopistici 1000mb.

Lascia un commento