Metti il videogioco in forno per almeno 1 oretta

Videogioco al Forno

Arrivi a casa il venerdì sera stanco, saluti il cane, gli fai due coccole, dai un bacio alla moglie che mentre attendeva tu rientrassi ha già messo in forno a cuocere la cena.
Il tempo di appoggiare la borsa e andarti a mettere comodo, ma mi raccomando fai presto, che tra 2 minuti è pronto.

Mentre stai per inforcare il secondo boccone, la tua mente comincia a postarti immagini di te, sbracolato sul divano, che finalmente potrai goderti il nuovo Ride, portato a casa quest’oggi.
Gli metti il like al post.
Non avrai molto tempo a disposizione, perchè sei stanco, e perchè domattina hai la sveglia presto (appuntamenti masculi vari) però un’oretta di gameplay effettivo non te la può togliere nessuno, al netto delle attenzioni da dedicare a moglie e quadrupede.

Mentre il terzo boccone stà per raggiungere il tuo palato, hai un sussulto, schianti la posata sul tavolo, imprechi fragorosamente, e ti alzi di scatto per dirigerti in sala, sotto lo sguardo di tua moglie che, vista la reazione,crede tu abbia dimenticato di salvare l’umanità.

Invece ti sei semplicemente dimenticato di mettere il gioco in forno.

Si, perchè come la tua mogliettina è stata previdente nel predisporre il forno, la tavola ed il resto, per far si che il tutto si cuocesse in tempo ragionevole per l’orario di cena, anche tu avresti dovuto comportarti così per la tua sessione di gioco.

Oggigiorno lo sappiamo, i giochi vanno infornati, messi a cuocere nella console per un tempo variabile che va da un minimo di 5 minuti fino a picchi anche di molte, molte ore (provate ad acquistare Gran Turismo 6 oggi e ad avviarlo oggi, per credere).

Patch, aggiornamenti, contenuti aggiuntivi accumulatisi nel tempo…la lista è corposa.
E ormai coinvolge il 90% dei giochi presentati sugli scaffali.

Sia ben chiaro: questo non vuol’essere un j’accuse su questi videogiochi moderni che vengono sviluppati con i piedi, su queste console che stanno diventando come i PC o altri luoghi comuni su cui sarebbe davvero banale speculare.

Ma solo uno “slice of life” (che va tanto di moda dirlo oggigiorno) del videogiocatore moderno, specie se barriccato come il sottoscritto.
Le nostre abitudini cambiano con il cambiare della nostra posizione nella società, e con il cambiare dei mezzi con cui ci troviamo ad interagire.

E così purtroppo è svanito quell’ingenuo piacere della “prima volta”.
Non fremi più mentre svolgi i preliminari dello scellophanamento, non vivi più con la tensione dell’inserimento deflorante del disco nell’orifizio della console, per assistere con ammirato stupore a ciò che seguirà.

Tutta questa poesia, il rituale romantico del videogiocatore dayoner, va ad infrangersi nella meccanica ed anti-estetica azione di farsi il bidet.
Prima di amoreggiare con la copia del tuo nuovo gioco, devi farti il bidet o, come da esempio antecedente, devi metterlo ad infornare, se poi non vorrai perdere il tuo prezioso e scarso tempo a disposizione di fronte ad una schermata di caricamento.

Fortunatamente ormai quasi sempre vieni istantaneamente avvisato della procedura prima che lo spettacolo cominci, ma sulla scorsa generazione poteva accadere di venire avvisato solamente quando ormai i titoli di testa se non anche il filmato introduttivo, erano già partiti.
Una sorta di mini-spoiler infrangi-erezione che ti riportava al tuo dovere quando ormai eri già sovraeccitato.

Ormai siamo rassegnati a tutto ciò.
Fortunatamente questa sera mi sono ricordato di infornare Ride prima di mettermi a tavola, in modo tale che nel dopocena potrò ritrovarmi difronte alla schermata di avvio senza inutili sprechi.

E a voi?
E’ mai capitato di arrivare a pantaloni ormai slacciati al momento clou e solo allora ricordarvi di esservi dimenticati di mettere a scaricare l’aggiornamento sulla console?
C’è stato qualche caso clamoroso, in cui per quella sera non siete nemmeno riusciti a giocare, rimandando al giorno dopo, o che avete preferito lasciare tutto a fare il suo dovere mentre voi uscivate di casa?

Raccontatecelo, ma senza polemiche.
Che tanto… che gli sviluppatori se ne approfittano, che è tutto uno schifo, che non ci sono più le mezze stagioni, e che si stava bene quando si stava peggio, lo sanno anche i DLC.

 

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

73 Più commentati

  1. Cmq più che colpa degli aggiornamenti per me è colpa delle nostre connessioni di merda che rendono il tutto frustante. Se per scaricare invece di ore impiegassimo qualche minuto non ci sarebbero problemi invece così a volte bisogna proprio rinunciare a giocare. I giochi di oggi sono molto più complessi di quelli di prima e le patch ci saranno sempre

  2. Non mi succede più, lascio la One accesa poi con tutta serenità scarico quel cazzo che mi pare con Smart Glass dal telefono mentre sono sul trono in ufficio. Arrivo a casa ed è tutto pronto. Meglio della badante.

  3. un paio di mesi fa, quando ho comprato il wii u, avevo un’oretta tutta per me per testare la console con Super Mario, perchè la mia dolce metà era a cena dai parenti (e io infatti mica scemo a comprare la console proprio quel giorno!!!).
    Poi malauguratamente aggiorno il S.O. della console………………e l’ora passò fumando in balcone. Appena finito aggiornamento è suonato il citofono di casa…..chissà chi era.

  4. Io ancora oggi non riesco a scaricare la Patch da 1.1GB di Heavy Rain, ci ho dovuto giocare senza. Eppure ho una 20Mb che va a 20Mb effettivi. Misteri del PSN, avvio scarica un poco e dopo si rifiuta di andare avanti.
    Cmq sì, mi è successo: l’ultima volta volevo giocare alla DEMO e ripeto DEMO di Star Wars Pinball a cui avevo già giocato più volte… essì mi era venuto il magone da salagiochi. Mi preparo comodamente sul letto con bevande e cibo, accendo.
    Aggiornamento PS3. Aggiornamento DEMO. 1h totale. Finisce aggiornamento e spengo, ciao ciao.
    Il WiiU ha invece la grandissima funzione che ogni tanto si accende da solo, scarica eventuali aggiornamenti e quando accendi la console ti trovi giusto la notifica dell’avvenuto aggiornamento.
    Infine vorrei esprimere la mia: posso capire quando “scarichi” un qualcosa che devi fare un download ed attendere l’installazione, ma non capisco quando compro un CD che poi si rivela inutile. Oramai su queste console moderne, specialmente PS3/PS4 e X360/1 i CD non sono altro che delle Key che ti sbloccano il gioco, alla steam maniera, tanto dentro c’è un gioco incompleto che installerai interamente sull’hdd e dopo ci saranno patch più grandi del gioco stesso da applicare. Non lo trovo granché, ma vabbè.

  5. Esattamente ieri: Mortal Kombat X. Pronto per spaccare culi online (o meglio farmelo spaccare). 2 Gb di Patch. Dio alla Farenziana maniera e ho dovuto aspettare quella mezzora in più rosicando per il poco tempo.

  6. Oltre a questo fatto, vi siete mai chiesti come mai i giochi siano programmati per fare passare TANTO tempo da quando li si lancia a quando si entra in gioco?

    Tipo, avvio il gioco, passa x tempo, arriva ad un menu, premi start, passa x tempo, appaiono le opzioni, carica, nuova partita, ecc… selezioni e carica ancora… Tra l’altro ora in certi giochi c’è pure il caricamento con scritto “in connessione con i server di XXX” in corso (ogni riferimento a dragon age è puramente casuale).

    Per me i giochi più intelligenti sono sempre stati i GTA: avvi il gioco e dopo il caricamento ti trovi direttamente in controllo del tuo personaggio con l’ultimo save automaticamente caricato. User friendliness over 9000

    • Ogni gioco è programmato diversamente e da persone differenti, sinceramente non credo che i programmatori allunghino i tempi di caricamento di proposito, sarebbero dei folli a farlo. Se un gioco impiega tanto è perchè è stato programmato in un certo modo (che può essere migliore o peggiore rispetto ad altri giochi simili), ma di certo non è “programmato per fare passare TANTO tempo da quando lo si lancia a quando si entra in gioco” di proposito.

      • Si, su questo hai ragione. a me danno fastidio le richieste di interazione tra periodi morti, un po’ come quando aggiorni il mac: parte l’aggiornamento, passano 2 ore, ti appare “per completare riavvia”.
        Clicchi riavvia e dopo ci mette ancora un sacco di tempo prima di essere pronto.

        Se ho fatto partire l’aggiornamento magari chiedimelo subito “al termine il sistema potrebbe riavviarsi, OK” non farmi tornare al computer che devo aspettare ancora tantissimo prima di poterlo usare.

  7. ciao a tutti, ma la flop ten?

  8. la cosa piu’ bella e’ quando compri una console col gioco che desideri, in quel momento apro la scatola, tiro fuori ogni pezzo della console buttando via il libretto di istruzioni per aria, fino a montarla.
    poi accendendo la televisione e console dopo essermi assicurato che e’ tutto a posto e guardo sorridendo il logo della console.
    e da qui vengono le madonne gli angeli e i santi.
    dal cominciare a ricordarmi la pw del mio nick name ad settare ogni cosa fino agli aggiornamenti (parlo di console, ma fidatevi che anche su pc e’ uguale quando compri un portatile o un fisso nuovo)
    sei li che non vedi l’ora di iniziare a giocare e a provare la console nuova che l’attesa diventa spasmodica.
    il problema che l’attesa si protrae per ore e tra queste ore d’attesa NON ho ancora infilato il disco del gioco nella console.
    percio’ parte un’altra bestemmia con una voce posseduta dal diavolo stesso lanci il joypad nel letto e ti rassegni cercando di non pensarci e fare altro prima che scasso qualcosa.

  9. Ride lo vado a prendere venerdi e sono sicuro che ci giochero solo sabato.
    Un caso pazzesco é stato con GT6…mi ha fatto scoppiare le palle.
    metto il gioco dentro alla play,carico a palla perché l’avevo trovato a 20€…prontissimo per fare la partita.
    15 aggiornamenti….aiuto!!!! sono riuscito a giocarci domenica sera….che due scatole e meno male che avevo il plus che mi faceva fare l’aggiornamento automatico

  10. Per festeggiare il milione di copie vendute di Bloodborne, From Software chiede a gran voce un Twitch di Vaippah supermegamasculissimochespiralidoso.

Lascia un commento