Salve a tutti, sono qui per parlarvi di SFV, e non posso esimermi dal citare il momento amarcord che mi ritrae bambino gaudioso e spensierato infilare monetine in quel cabinato per fare la mezzalunavantipiuppugnoh che mio cugino più grande che lo sapeva me l’aveva detto e c’era uno che sapeva fare tutti i perfect usando solo le bolle.
Momento Amarcord finito, iniziamo a parlare del gioco, e di quel (poco) che offre.
All’interno del disco, trovano alloggio ben 16 lottatori, 10 arene, ben 3 modalità e se ci fosse stato Mastrota probabilmente anche una batteria di pentole da cucina e una mountain bike a 18 marce con cambio Shimano, ma gli anni 2000 (si potrà usare ’00 come per la farina?) sono passati ed è finito il periodo delle vacche grasse.
Di grasse che fanno le vacche invece se ne trovano ancora, ma per lo più sono raccapriccianti quindi non ne parlerò.
Dicevamo, 16 lottatori, un numero scarsissimo se paragonato alla precedente incarnazione del brand che poteva contare su una 50ina di facce da sberle, ma il lavoro di diversificazione è encomiabile, pure Ryu e Ken sembrano finalmente 2 personaggi diversi e non solo perché uno fa le bolle di fuoco e l’altro gli Shoryuken infuocati: basta farsi qualche partita online per capire che lo shotokan biondino è pensato per approcci al combattimento diversi dal solito.
Le nuove aggiunte sono anch’esse eccezionali, ben caratterizzate e perfettamente inserite nel roster, anzi, mi sbilancio e dico: tra le migliori new entry di sempre dai tempi di Fei Long e Cammy in super Street Fighter II.
La motivazione è semplice: si integrano alla perfezione con le meccaniche di base di Street Fighter, e dopo poco si ha la sensazione che facciano parte della saga da sempre.
Anche i personaggi storici (chi più chi meno) sono stati tirati a lucido, con un Ghand… Dhalsim totalmente rinnovato, una Chun-Li, un Vega (Balrog) e un Charlie che vedono alcune delle loro mosse caratteristiche passare da charger a command (traduzione: i millecalci si fanno con la mezzaluna avanti più calcio) e, come già accennato, un Ken mai così diverso da Ryu.
Ma sapete qual è la cosa più strana e più figa al contempo?
Che il feeling di gioco, pad alla mano, sia molto più vicino ad uno Street Fighter II che ad uno Street Fighter IV: l’ammontare dei danni inferti ad ogni colpo (ora molto più alto rispetto al precedente capitolo), il controllo generale sul personaggio, combo più semplici da eseguire, musiche classiche remixate ma soprattutto mosse dei personaggi meglio leggibili che restituiscono sempre l’impressione di capire bene cosa stia succedendo a schermo anche quando si viene tempestati di sberle, rendono questa incarnazione del brand drasticamente più accessibile e più divertente rispetto al passato.
E non gridate allo scandalo pensando che questa semplificazione possa avvantaggiare i casual gamers punendo gli hardcore, qui non c’è spazio per i casual, vince sempre il più forte, il fattore botta di culo o lo sperare di vincere smanettando non sono contemplati.
Aggiunta davvero interessante sono le V skills, delle quali probabilmente avrete già letto altrove: si tratta in breve di particolari abilità o mosse tipiche per ogni personaggio attivabili con la pressione dei due colpi medi, c’è inoltre una seconda barra posta sopra l’immancabile barra delle mosse super che, quando riempita, permette di potenziare temporaneamente il proprio personaggio e le sue mosse, in questo caso l’attivazione avviene attraverso la pressione dei due colpi forti.
Passiamo ora alla nota dolente del titolo, la scarsità di modalità presenti.
Iniziamo subito col dire che la modalità storia è lammerda, sa di presa per il culo e se mi avessero detto che era un refuso di codice che sarebbe stato eliminato al primo aggiornamento ci avrei creduto e non mi sarei nemmeno offeso.
Si tratta di 2-3 incontri per personaggio intervallati da artwork che se li rubavano da un sito di fan art era quel cazzo lo stesso.
Manca la modalità arcade.
Ecco, per me sta cosa è un dramma, ma di quelli pesanti, puttana quella zoccola di Eva.
Potrò anche essere stronzo io che nel 2016 mi aspetto una modalità arcade in un titolo che è ormai diventato un e-sport, sarà anche vero che questo è il primo capitolo ad arrivare direttamente su console senza passare prima ad ingoiare monetine (pardon, gettoni) nelle sale giochi, ma a me sta cosa fa girare il cazzo e tanto, perché sarà pure inutile, ma io la mia sequenza di incontri con filmatino o disegnino finale la voglio.
La cosa più vicina a questo è la modalità sopravvivenza suddivisa in Facile, normale, difficile, e inferno.
La differenza principale non sta tanto nella difficoltà quanto nel numero di incontri: 10 per facile, 30 per normale, 50 per difficile e non ne ho idea per inferno, va da se quindi che il survival a livello facile sia la cosa più vicina ad un arcade mode, ma la CPU è talmente rincoglionita che anche un bambino di 6 mesi potrebbe completarla. E non è un esempio a caso, è veramente successo.
Va specificato inoltre che tra un incontro e un altro si possono spendere i punti guadagnati per comprare ricariche di vita o potenziamenti.
C’è poi una modalità allenamento che potrà servirvi per… allenarvi.
Dai figa questa è sempre uguale in ogni picchiaduro, non perdo neanche tempo a spiegarvela.
Vista la miseria di modalità offline vediamo di analizzare il cuore pulsante del gioco, ovvero l’online.
Peccato che questo cuore sia come quello di un tabagista 95enne, batte per carità, ma a fatica, bisognerà aspettare i prossimi aggiornamenti per avere una situazione soddisfacente, per ora il match-making è terribilmente tedioso con tempi di attesa a volte anche di alcuni minuti, fortunatamente il net-code durante i combattimenti si comporta egregiamente.
Poi ovvio che se giocate con vostro cugino che sta in Australia e si collega alla rete con un 56k magari un po’ di lag lo potreste notare.
Ultima cosa da dire è la decisione sbandierata di Capcom di non far uscire nuove versioni di SFV ovvero: non vedremo mai un Super Street Fighter V, ci credo ma mi sa comunque di presa per il culo e per un motivo molto semplice: se tu ad ogni aggiornamento (che mantiene inalterato il titolo per carità) mi rendi disponibile nuovi scenari, modalità o personaggi acquistabili tramite vile danaro (o moneta in game) e mi ribilanci i personaggi, non è che per il semplice fatto che non mi rinomini il titolo aggiungendoci un Super davanti allora tutto va bene.
Se proprio vogliamo vedere un vantaggio in questo approccio è che tutti i giocatori avranno sempre a disposizione la stessa versione del gioco a differenza di SF IV in cui ad esempio un giocatore in possesso di Super Street Fighter IV non poteva sfidarne uno in possesso della versione Arcade Edition o Ultra.
Con SF V Capcom più che un gioco ha rilasciato una piattaforma, con la quale intende accompagnarci per l’intera generazione, e che verrà integrata e migliorata costantemente, la possibilità di poter raccogliere crediti per acquistare personaggi secondari semplicemente giocando è apprezzabile ma pur facendo tutto quello che il gioco ha da offrire difficilmente si supereranno i 200mila crediti e un personaggio dovrebbe costarne 100mila, insomma se non si inventano qualcosa la via dell’acquisto con moneta reale pare inevitabile.
Ma quindi, dopo tutta sta manfrina: vale la pena comprare sto benedetto gioco o no?
Eh, boh.
Io sono entrato in un MediaWorld un venerdì in pausa pranzo e sono uscito con un controller Real Arcade Pro 4 della Hori e una copia fisica del gioco, ma è stato più un colpo di mona che altro, per tutti gli altri secondo me per ora NO, non ne vale ancora la pena, aspettate maggio quando uscirà la modalità storia e il roster sarà stato espanso con qualche nuovo personaggio e allora probabilmente avrete una valida giustificazione per l’esborso di una settantina di euro.
Se però non potete fare a meno di Ryu, Ken, Bison e soci allora fatelo vostro: al primo “ROUND 1 – FIGHT” tutti i difetti sopra elencati passeranno il secondo piano.
Sei davvero convinto che Capcom dopo aver munto i fans con questo lancio scarno di contenuti ridotti al osso NON rilascerà una versione di SF5XL/complete edition/super ultra mega?
Questi hanno ridotto al osso il costo dei server rendendo il gioco multi cross-plattform (il che è un bene) per non spendere soldi inutili (server PS4vsPS4 server PCvsPC) per poi quando faranno una superultra non sarà più compatibile con i server della prima versione del gioco? Quindi + $ in server. Davvero ci credi?
D’accordo sul fatto:
Capcom più che un gioco ha rilasciato una piattaforma, con la quale intende accompagnarci.. vero.
Ma… l’hanno fatto per un semplice motivo:
(probabilmente per lo stesso identico motivo del nuovo Hitman)
I videogiochi invecchiano più velocemente della frutta-bio, e l’utenza si “rompe il cazzo” facilmente dei propri giochi, li compra, li gioca, li finisce e poi finiscono nello scaffale a fare la polvere o messi in vendita in un qualche sito di vendita online o Gamestop.
Rendendo il gioco con pochi contenuti al dayone:
– rendi attivo e costante il videogiocatore per i prossimi mesi (l’esempio dei season pass)
– il gioco non invecchia facilmente o almeno si allunga di mesi
– si continuerà a parlar di se (utenza/redazioni) (marketing gratuito)
– non perderà copie vendute
(o almeno non ci sarà molte persone che lo venderanno perche sanno che arriveranno contenuti gratuiti)
Tutta colpa di Nintendo che innova il gaming e del suo Splatoon (tutto è iniziato da li) xD
il paragone con Splatoon calza bene, anche se splatoon quantomeno aveva una modalita` single player valida sin dal day one.
Comunque si, pur non avendo una sfera di cristallo sono fermamente convinto che non vedremo mai per questa gen una riedizione chiamata super o arcade o ultra o chissa` cosa.
Non hai bisogno di una sfera di cristallo per sapere e credere,
che uscirà una super-ultra-mega-complete-edition.
È già disponibile l’acquisto del season pass da 30€,
che sblocca vari personaggi (tra cui Guile)
Guile?! e da quando Guile è un personaggio “extra”?!?
È ovvio che faranno una complete edition,
che includerà tutti i contenuti del season pass.
(come in tutti i giochi che hanno un season pass da comprare)
Che tra l’altro contenuti che “dovevano” essere “gratuiti”..
ma allora che ci fa già online il season pass da 30€?
È la prima volta che vedo la dicitura:
Season Pass del 2016, il che mi mette paura.
Probabilmente vogliono seguire il trend di Killer Instinct
(season 1, season 2, season 3)
Tutti i picchiaduro recenti hanno una complete edition:
-Killer Instinct (KI Ultra Edition)
-Mortal Kombat X (XL)
Non sono tanto d’accordo con l’articolo.
In primis il gioco fà caga** proprio al 101% io mi arrabbio sopratutto perchè parliamo di Street Fighter,un gioco che ha segnato la mia infanzia praticamente, questo gameplay che tu dici dove i nuovi personaggi sono integrati alla perfezione, non lo vedo proprio. Si tratta di un banalissimo picchiaduro 1 VS 1, dove uno discretamente bravo potrà fare il cu** anche ad un campione, a differenza di SFIV dove davvero c’era gente che erano dei mostri e non gli facevi un graffio manco se te lo permettevano, gioco godibile per carità, ma nulla di più.
Senza contare gli scenari e i personaggi stessi, tutto fatto al risparmio, ma naturalmente il prezzo del gioco quello è a prezzo pieno!!
Una cosa altrettanto scandalosa è che Capcom non ha rilasciato neanche una dichiarazione sul Netcode, scusami Ale, come fai a dire che il gioco ha un Netcode stabile in partita?
Non sò che connessione tu abbia, io una 8 mega, ma davvero non si può pretendere di giocare un gioco, dove dover aspettare minuti e minuti per una partita e avere la paura di trovare lag dappertutto…dove sta la crescita delle nostre abilità legate al personaggio? Che abbiano permesso la possibilità di far giocare online giocatori Play 4 VS Pc, è una cosa gradevole, ma era davvero necessaria? Non è che ha pregiudicato l’esperienza online totale? Non sarebbe stato meglio concentrarsi magari su ogni singola piattaforma?
Oltretutto siamo così sicuri che non ci saranno versioni aggiuntive nei prox mesi anni del gioco?
ps: giocavo online a Lost Planet sempre di Capcom su xbox 360, giocavo coi giapponesi e….okey che il gioco è molto diverso ma il lag era pari allo 0.
Ricordiamoci che anche sf4, alla sua uscita, era molto povero di contenuti ed infinitamente più sbilanciato di questo SFV che già mostra delle tier list abbastanza tirate. Il gameplay del 5 può piacere e non piacere, per carità, ma da qui a dire che è banale ce ne passa.
Purtroppo il single player oggigiorno é sempre più snobbato. Ricordo da ragazzino quando giocavo a tekken tre con amici alla modalità arcade, facendo una battaglia a testa. La soddisfazione di vedere il filmato finale era impagabile. Bei tempi. Con questo non voglio dire che questo Street Fighter faccia schifio perché non l’ho provato e non ho intenzione di provarlo. Certo che la mancanza dell’arcade é pesante (ma forse come dici tu verrà aggiunta con futuri DLC, magari a pagamento, così si che c’è da incazzarsi)
semplicemente credo che Capcom ha sforato il budget per la creazione del gioco,hanno rilasciato il gioco come la beta che provai,per poi con le vendite continuare con lo sviluppo,per la questione dlc se uno non vuole pagare rispetto a altri picchiaduro di queste ultime generazioni,semplicemente giocando il survival e quel intro della story mode,si guadagna moneta virtuale per poi comprare personaggi e altro che veranno rilasciati.come idea non la vedo male,ricorda i picchiaduro anni 90,dove si doveva finire story/arcade mode a difficoltà normal o hard per sbloccare i personaggi.Da amante dei picchiaduro lo trovo anche se è una versione beta più estesa un ottimo picchiaduro
L’Angolo di Farenz
Ale quanti PL hai online? Tanto per capire se sono l’unico scarso che viagga costantemente sui 600/700…
Poco più di 1000
comprato al dayone a 45 euro e rivenduto dopo 4 settimane a 35. questa è stata la mia esperienza con SF5, un brand che aspettavo come la manna dal cielo ma che mi ha deluso in tutto…….20 minuti (a volte) per un cazzo di matchmaking (20 minutiiiiiii!!!!!! inammissibile)….poi entri e magari il bimbo livva se perde e non prendi i punti….poi ricominci ad aspettare altri 4/5 minuti. Vabbe dai intanto gioco alle modalità offline. NOn ce ne sono. Vabbe spendo i miei punti sullo store…è chiuso! E allora vaff…….venduto (anche perchè online ormai prendo mazzate che dio la manda quindi c’era anche il discorso frustrazione).