La cara vecchia Microsoft ha deciso di spingere il proprio sistema operativo a danno di Xbox ONE.
Dopo Ryse, Dead Rising 3, Gears of War e Tomb Raider, ecco che un’altra esclusiva del “Boxone” si appresta ad approdare su PC, questa volta addirittura al day one: Quantum Break.
Ad essere precisi, il gioco approderà sull’amato/odiato Windows 10 (non lo troverete su Steam, per intenderci, ma nello store Microsoft); ma ad ogni modo questo è un chiaro segnale di quale sia la strategia commerciale di Microsoft e di come essa stessa non stia abbandonando la sua console, ma bensì la stia trasformando a poco a poco in un infelice surrogato del PC.
Una scelta azzardata, che fa quasi presagire che questa possa essere l’ultima console MS. Secondo me è un po’ un peccato perché sia nel caso di Tomb Raider che in quello di Quantum Break, si trattava di vere e proprie potenziali esclusive di peso che potevano spingere nelle vendite. Ed invece niente.
Tra l’altro pensate a quelle persone che, avendo una buona disponibilità economica, avevano acquistato ONE per giocare alle sue esclusive e magari avevano già un buon PC a casa. 400 euro buttati?
Di questo passo, Nintendo a parte, solo PS4 sarà la console che potrà fregiarsi di avere delle esclusive, oltre ai titoli multipiatta più ottimizzati e più performanti.
Il problema sembra essere più grave di ciò che sembra: se Microsoft non ha più esclusive per la sua console, vengono anche meno le motivazioni che un acquirente possa avere per comprare Xbox ONE.
Si tratta di una mossa che mette in parte in ginocchio il mercato della console, quasi come se Microsoft avesse “gettato la spugna” su questo progetto, o perlomeno avesse deciso di investire denaro e risorse su un altro: l’ecosistema Windows 10.
Certo, ci sono persone che non giocherebbero mai su PC e continuerebbero a giocare i giochi PC su ONE, pagandoli di più e avendo prestazioni peggiori, ma rappresentano solo una fetta di acquirenti. L’altra metà della fetta ora si muoverà verso altre soluzioni (Ps4, PC, PC + PS4).
Aspettiamo ora di vedere cosa succederà a Gears 4 e Scalebound.
Non capisco perché si debba considerare esclusiva persa.
Chi ha il solo PC non credo si compri una console per QB.
Come non credo se la sia comprata per BB. Npon sono di certo questi i titoli che fanno vendere le console.
Alla fine, e lo dimostrano i dati di vendita, il grosso delle vendite le console lo fanno con i ragazzini che comprano i Fifa e Cod per giocare tra l’altro offline mangiando una pizza.
Ribadisco, questo lo si evince dai dati di vendita, non è un mio pensiero.
Sono 6 mesi che Fifa é primo in Italia come vendite e solo il 30% degli utenti PS4 paga l’online.
(non ho idea della situazione della One perché non mi interessa)
Detto ciò, se il gioco esce o meno su PC a chi può mai interessare?
Se ho la one continuerò ad usarla, se ho la ps4 o mi compro la one o non ci gioco.
Il caso in cui ho la ps4 e decido di prendere un pc credo sia raro, anche perché se lo compro poi vendo anche la ps4 probabilmente dato che tanto fifa cod e la maggior parte dei giochi su pc c’è, costa meno ed è anche realizzata meglio.
Ho letto in vari commenti lotta tra win 10 e steam? perchè mai steam è una piattaforma di distribuzione dei giochi e di gestione, ne esistono già altre come origin ( per i giochi EA) e quella di ubisoft . quindi sarà la stessa cosa vuoi giocare un esclusiva microsoft la scarichi dalla sua piattaforma , vuoi giocare un esclusiva ubisoft la devi scaricare dalla sua piattaforma perchè su steam non c’è. Non ci sarà nessuna lotta tra queste piattaforme perchè mai?? non si sta parlando di comprare due console diverse ma semplicemente di installare piattaforme . Io ho sia origin , steam , battle net per i giochi della blizzard e quella di ubisoft … sono semplicemente store e in base dove esce il gioco acquisti e scarichi non c’è una lotta tra le varie piattaforme.
Personalmente penso che Microsoft non abbia ucciso Xbox One che, di sicuro, non sarà l’ultima console di Microsoft (Parole di Phil Spencer). Il discorso è molto semplice e banale: le utenze PC e console sono uguali? Assolutamente no, anzi. Io, come molti altri, apprezzo l’immediatezza delle console e non ho intenzione di sicuro di prendermi un PC. Quindi che devo fare per giocare a titoli come Quantum Break o Rise? Naturalmente comprarmi un Xbox One.
Si tratta di una fetta d’utenza molto ampia a cui Microsoft non rinuncerà facilmente. Per questo Xbox non è stata esclusa dal progetto “Ecosistema unico” a cui Redmond sta lavorando e che fa di Windows 10 la sua chiave di volta. Sanno bene che esistono milioni di persone che non sono pratici di PC Gaming e preferiscono qualcosa di più diretto e semplice da padroneggiare e utilizzare.
Gli unici che la hanno presa in culo sono quelli che, come detto giustamente da te, avevano già un PC da gaming per far correre le esclusive Microsoft, ma sono davvero così tanti? Greenberg ha detto che Xbox continuerà ad avere le sue esclusive, quindi penso che avremo la risposta alla domanda “Xbox è stata uccisa da Microsoft?” tra qualche anno. Secondo me no, ma seguirò l’evolversi della situazione molto incuriosito.