Ciao a tutti ragazzi.
Ieri ho iniziato l’assassino, gioco dalle incredibili capacita’ tecniche, estremamente bug free tanto che e’ un piacere affrontarlo.
Finita la premessa “presa per il culo” veniamo all’argomento del giorno.
Le Companion App.
Per chi non lo sapesse le Companion App altro non sono che delle applicazioni per cellulare o palmare che si “allacciano” ai titoli che giochiamo su console o pc.
Queste applicazioni prendono varie forme, possono essere dei semplici questionari o prove di abilita’ oppure dei veri e propri mini-giochi che riprendono le fattezze del titolo principale, lo scopo e’ quasi sempre lo stesso, darvi qualche exp/soldi in piu’, sempre nel gioco principale, oppure semplicemente “sbloccarvi” qualche informazione in piu’ riguardo trama o personaggi.
Un esempio di Companion app diversa da quella descritta precedentemente potrebbe essere quella legata ai vari giochi di guida, in cui il dispositivo mobile puo’ essere usato come una specie di mini mappa fuori dal TV, sempre attiva e sempre utile.
Come vedete i loro utilizzi sono delle, concedetemi il termine, “comodita’”, nel senso che sono un qualcosa in piu’ per rendere la vostra vita in-game piu’ semplice, potete guidare con una mappa sempre sott’occhio senza dover mettere in pausa, potete nel vostro tempo libero quando siete fuori casa raccogliere qualche soldo in piu’ o exp in piu’ per poi sfruttarli ritornati sul vostro divano, insomma delle cose in piu’ che, anche se decideste di non usare, non andrebbero ad intaccare la vostra partita.
Questo per me era valido fino alla giornata di ieri.
Inizio AC Unity e, arrivato davanti al primissimo scrigno del gioco mi appare la scritta “sbloccalo tramite Companion App”.
Ottimo.
Inizialmente ero rimasto spiazzato ma informandomi ho scoperto che buona parte degli scrigni sono bloccati da questo avviso, praticamente se non si gioca ANCHE col cellulare non c’e’ modo di avere alcuni gadget vari che, onestamente, non mi sono soffermato ad approfondire ma che, in ogni caso, mi fa odiare profondamente questa pratica.
Non critico le Companion App sia ben chiaro, critico QUESTE App perche’ mi danno un senso di costrizione.
L’essere pubblicizzate nel gioco va bene, serve a farti sapere che esistono o ricordartelo, ma devono essere, almeno secondo me, discrete, non devi sentirtele sbattute in faccia ad ogni angolo, e’ lo stesso discorso che facevo ai tempi coi DLC di Forza Motorsport, a me il DLC non da fastidio, e’ a tua discrezione ampliare il gioco oppure no, mi da al contrario fastidio quando entri nel parco auto e quella piu’ appropriata alla gara o ai tuoi gusti personali ha una bella scritta DLC in bella vista.
Ora in Unity la mia mappa e’ piena di scrigni coi colori dell’App. ma non ci metterei la mano sul fuoco che la cosa si limiti ai soli scrigni, potrebbe benissimo sbloccarmi aree inaccessibili senza di essa (facendomelo pero’ sapere con un messaggio a schermo), ma non parliamo solo di AC, potrebbe tranquillamente aprire una moda generale, magari il prossimo Bloodborne ne sara’ provvisto e per raggiungere l’ipotetico mega boss stracazzuto dovrete prima sbloccarlo tramite Ipad.
Ora la palla passa a voi, io personalmente sono stato piuttosto chiaro a riguardo, quando gioco ad un titolo voglio concentrarmi su quello senza costrizioni, non voglio dover mettere in pausa, prendere l’Ipad, giocare li e riprendere il titolo principale avendo solo perso del tempo nel frattempo unicamente per poter aprire un qualcosa che ho davanti senza doverci ritornare in seguito, anche perche’ sicuramente per chi ha intenzione di millare (o platinare) AC quegli scrigni li dovra’ aprire tutti.
Ma tutto questo e’ ovviamente personale, probabilmente tra voi al contrario c’e’ chi ama queste cose, chi ama avere un gioco che si possa ampliare su vari dispositivi aumentando inevitabilmente le ore di gameplay e, appunto per questo, ho deciso di chiedere le vostre impressioni a riguardo, per leggere diversi punti di vista….
Ditemi la vostra ragazzuoli
Avendo letto tutti i commenti per fortuna ho trovato quello di Viperfritz che ha chiarito il mio dubbio su quella che effettivamente era la discriminante del gioco: poter o non poter completare al 100 percentile il gioco Vanilla senza l’ausilio del ipad o del cellulare o di quello che è.
Visto che è possibile il problema non me lo pongo. Sono abituato ai giochi, quelli proprio “free-to-play” che ti sbattono in faccia pubblicità varie di roba ultraOP per metterti le mani in tasca, figurati se mi da fastidio qualche scrigno, per di più pure gratuito, per chi certo possiede la companion.
Il problema sarebbe corso quando pur possedendo A) La console B) Il televisore C) Il gioco, e basta, non potevo vedere il 100% scritto da qualche parte o platinare il gioco.
Conosco la fama di Ubisoft, ma lì mi sarei arrabbiato davvero tanto.
Carissimi, questo è il mio primo post sull’Angolo.
Saluto tutti. Mi chiamo Davide e desidero innanzitutto ringraziare Farenz ed uno per uno tutto lo staff, per il lavoro fantastico che svolgono e per il piacere che mi danno, offrendomi la possibilità di condividere i miei pensieri con il loro popolo di fedeli appassionati.
Riguardo all’argomento ed alla stimolante discussione, mi permetto di esprimere un pensiero di carattere generale.
Mi sembra naturale che chi opera in questa industria e investe ingenti capitali, vada alla ricerca di nuovi modi di fare business e questa tendenza è sotto gli occhi di tutti noi appassionati che abbiamo visto proliferare le più disparate formule per veicolare il prodotto.
Alla fine della fiera però a decretare il successo di una iniziativa è sempre il mercato cioè noi acquirenti che abbiamo la possibilità di premiare una scelta giusta così come decretare il fallimento di una mossa sbagliata attraverso il nostro comportamento di acquisto.
Comprare il gioco prima e lamentarsi dopo, non servirà a nulla. Insomma il mercato siamo noi. Ognuno nel suo piccolo. Ed il comportamento delle SH è la risposta a quello che noi facciamo. Meditate gente, meditate.
Per quanto mi riguarda poi non ho nulla contro queste app, purchè non siano limitative dell’esperienza di gioco principale, ma ne rappresentino piuttosto un’estensione, che ognuno di noi può liberamente scegliere di fruire o meno.
Se posso aggiungere un pensiero, mi preoccupa di più la tendenza, ormai consolidata, di pubblicare titoli pieni zeppi di bug e glitch. Come nel caso di AC Unity. Davvero imbarazzante.
peace
Welcome to Marlboro Country.
Questa di Unity mi è nuova. E sinceramente mi fa girare un po’ le palle(scusate la schiettezza). Capisco le companion app, sono una cosa facoltativa e se uno non le vuole usare non ha ripercussioni ma “costringerti” ad averla per forza(ricordandotela di continuo) altrimenti ti tocca giocare ad un gioco castrato penso sia una stronzata. Non stiamo parlando di un free to play in cui ti viene spammata la possibilità di comprare qualcosa, o sponsor vari, praticamente dietro ogni angolo(tranne questo, simpatia portami via) ma di un gioco tripla A che, come se non bastasse, ti sparerà fuori chissà quanti DLC. Quindi ricapitolando, se ora vuoi goderti un gioco al 100% come è stato pensato devi comprare il gioco, avere un tablet o uno smartphone e ulteriori soldi per DLC? Capisco che siano cose opzionali però è un po’ una martellata sui cojones.. E più che altro è uno di quei casi che mi fa temere che non rimarrà un caso isolato ma che possa diventare di tendenza per i giochi futuri..
Anche io sono nella minoranza che non avrebbe i mezzi per utilizzare la companion app.
In ogni caso chissenefrega, non le avrei utilizzate comunque, cosi come non compro quasi mai quegli stramaledetti dlc
D’accordo con Lodoss al 100%
Il fatto che in un gioco ti viene sbattuta in faccia più volte l’esistenza di un dlc o di una companion app ti fa altamente innervosire…ti fa anche addirittura diminuire la voglia di giocare al gioco stesso…
Che poi in questo caso…per aprire forzieri…ma cos o.O ?
Ovviamente meglio le companion che i dlc, almeno sono gratuite e a volte anche divertenti…se non sbaglio watchdogs ne aveva fatta una in cui interagivi in qualche modo col tablet nel multiplayer…anche se non l’ho potuta provare, quella sembrava divertente…resta il fatto che se ti viene spiaccicata in faccia durante l’avventura di gioco ti innervosisce