Soldini.
Il centro di ogni nostra attenzione, la rappresentazione in fibra di cotone del nostro impegno, del nostro sudore, della nostra voglia, del nostro desiderio.
Tanto lenti ad ammucchiarsi, tanto rapidi nel lasciare le nostre mani, le nostre tasche, i nostri porcellini.
Ma noi, elite del nerding, non permettiamo che nemmeno uno dei nostri centesimi lasci la nostra proprietà senza un precisissimo motivo, e mai e poi mai senza aver ponderato con cura la spesa.
Come diceva il grande del calcio inglese degli anni ’60 George Best: “Ho speso una montagna di soldi in bevute, in figa e macchine sportive. Il resto l’ho soltanto sperperato.“.
Il costo di un bene videoludico è ahimé una delle amare limitazioni nel portare avanti la nostra passione. Programmiamo una spesa, racimoliamo fondi, studiamo e analizziamo il sistema più opportuno per dare un senso ai nostri amati fondi.
Ma come già detto, non è spenderli ad essere difficile, quanto l’accumulare potere di acquisto.
Molti di noi probabilmente non hanno un impiego, sono pertanto costretti a fare affidamento al sempre apprezzatissimo sussidio mensile dilazionato che nel corso dei secoli ha assunto il nome di “paghetta”, molti altri invece adoperano ricorrenze annuali (anche in anticipo di anni) oppure convincono i propri genitori a convertire qualche poliedrica prestazione lavorativa in cambio di un buono “regalo” da adoperarsi secondo modalità prestabilite.
C’è chi ricorre al gioco d’azzardo, chi rincorre il prezzo più vantaggioso sul web, chi acquista all’ingrosso e rivende agli sprovveduti amici, chi sfrutta in modo più o meno discutibile le offerte proposte da negozi e catene in franchising.
Voi, come preferite gestire il vostro capitale? Investite ingenti somme per trasformarle in nuovi liquidi? Scommettete 20,00 euro su un sistema a correzione d’errore con tutti gli Over 2,5 della Ligue 2 Francese per vincerne 474,00 da spendere su Amazon in giochi, libri e accessori (can I have an Amen?)?
Insomma, come preferite racimolare e dilapidare i vostri soldini? Avanti con le risposte!
Bella domanda, semplicemente quando ho i soldi, perchè ho lavorato, li spendo al meglio: passo un pò di tempo a cercare le offerte migliori e poi compro. Non ha alcun senso cercare di far durare il più a lungo possibile un patrimonio, i soldi spesi per stronzate saranno sempre di più col passare del tempo, se invece li spendi all’inizio per qualcosa che ti rimane hai ottimizzato i risultati.
…and the chicks for free! (see…magari)
raccimolo soldi vendendo organi vari e li spendo per comprare tutto quello che inizia per “ウ”
Anche tu?
1)acquisto un gioco sui siti inglesi(amazon,zavvi ecc)
2)ci gioco fino al rompimento dei testicoli
3)rivendo il gioco al prezzo acquistato a volte anche di più su ebay/subito.it
4)ritorno al punto 1)
facile no?
Purtroppo degli acquisti online ne so ben poco..MA su amazon, che ho riscontrato più volte, è acquistabile il gioco in italiano?
Paga settimanale di 25 euro, denaro guadagnato durante lefeestività, buoni “regalo” dovuti a lavoretti. Però matty l’idea di comprare all’ingrosso, per poi rivendere le copie superflue non è male sai?