Soldini.
Il centro di ogni nostra attenzione, la rappresentazione in fibra di cotone del nostro impegno, del nostro sudore, della nostra voglia, del nostro desiderio.
Tanto lenti ad ammucchiarsi, tanto rapidi nel lasciare le nostre mani, le nostre tasche, i nostri porcellini.
Ma noi, elite del nerding, non permettiamo che nemmeno uno dei nostri centesimi lasci la nostra proprietà senza un precisissimo motivo, e mai e poi mai senza aver ponderato con cura la spesa.
Come diceva il grande del calcio inglese degli anni ’60 George Best: “Ho speso una montagna di soldi in bevute, in figa e macchine sportive. Il resto l’ho soltanto sperperato.“.
Il costo di un bene videoludico è ahimé una delle amare limitazioni nel portare avanti la nostra passione. Programmiamo una spesa, racimoliamo fondi, studiamo e analizziamo il sistema più opportuno per dare un senso ai nostri amati fondi.
Ma come già detto, non è spenderli ad essere difficile, quanto l’accumulare potere di acquisto.
Molti di noi probabilmente non hanno un impiego, sono pertanto costretti a fare affidamento al sempre apprezzatissimo sussidio mensile dilazionato che nel corso dei secoli ha assunto il nome di “paghetta”, molti altri invece adoperano ricorrenze annuali (anche in anticipo di anni) oppure convincono i propri genitori a convertire qualche poliedrica prestazione lavorativa in cambio di un buono “regalo” da adoperarsi secondo modalità prestabilite.
C’è chi ricorre al gioco d’azzardo, chi rincorre il prezzo più vantaggioso sul web, chi acquista all’ingrosso e rivende agli sprovveduti amici, chi sfrutta in modo più o meno discutibile le offerte proposte da negozi e catene in franchising.
Voi, come preferite gestire il vostro capitale? Investite ingenti somme per trasformarle in nuovi liquidi? Scommettete 20,00 euro su un sistema a correzione d’errore con tutti gli Over 2,5 della Ligue 2 Francese per vincerne 474,00 da spendere su Amazon in giochi, libri e accessori (can I have an Amen?)?
Insomma, come preferite racimolare e dilapidare i vostri soldini? Avanti con le risposte!
solitamente metto da parte ogni centesimo del resto di qualcosa, una pizza fuori, i 50 cent che rimangono dalle sigarette, quei 10 cent di resto delle macchinette.. i 10 euro settimanali che mi arrivano molte volte mi rimangono sottoforma di 5 o giù di lì, poi si combina con le offerte su amazon e simili e via.
per dirne una, portal 2 e mortal kombat entrambi a 70€ su amazon mentre al block e al gamestop di udine leggermente 70 l’uno. certo sono stati fermi 5 giorni per le ferie pasquali dell’sda ma ne ho presi 2 al prezzo di uno in negozio.
Ma sai che al GameStop del Fiera ho preso sia Il Potere della Forza 2 che RockBand 3? :D
Per l’appunto sarebbe mooolto furbo racimolare soldi di un intero anno o semestre (ognuno a modo suo) e poi spenderli ad una fiera dove (prendo d’esempio la fiera a mantova) gli sconti arrivano anche al 40% e si può letteralmente “depredare” il povero negozietto di videogame allestito facendo man bassa di titoli.
E qui più di uno ne sa qualcosa vero ? XP
per ora paghetta.li spendo in videogiochi ,sale giochi libri vestiti cazzate varie e per uscire
Due euro giornalieri risparmiati dalla scuola contando un euro in più in un giorno della settimana del pomeriggio per 4 settimane (un mese) senza contare le domeniche 24 giorni= 52 euro mensili. Fuck yeah ogni soldo che mi viene dato l’ 80% finisce in cassa per i giochi, ogni mio acquisto è calcolato con una precisione da finanziere, tutto calcolato niente dato al caso :| (in più cerco sempre mercatini nei forum dei videogiochi dove cercano le più assurde puttanate da comprare: ho appena venduto 30 carte dei pokemon a 45 euro per dire)
Per i videogiochi usati quando trovo qualcosa da vendere su internet con i soldi che mi vengono dati su paypal acquisto su siti online, mentre quando ho soldi cartacei via spesi per i giochi nuovi appena usciti :|
bhe c’è anche chi come me lavora, i soldi per adesso non sono un problema, infatti negli ultimi mesi ne ho spesi un bel pò…ma comunque comprando col cervello, è difficile che io compri giochi a 60, 70 euro apparte in rario casi per la maggior parte compro giochi usati ecc.
…We got to install microwave ovens!
Ogni fottuta monetina che ho nelle tasche a fine serata finisce nel mio mitico salvadanaio del MILAN, destinato esclusivamente all’ acquisto di videogame. Quando non sono abbastanza si vendono i giochi onde evitare l’accumolo e disguidi di amici che vengono in casa e dicono:”figa guarda quanti giochi me ne impresti qualcuno??? Dai poi te li ridò non ti preuccopare”. (Si come no, ho ancora in giro una 30 di giochi della PS2, in più quando li incontro me lo ricordano e mi dicono te li porteròòòòòòòòòòòò). E se proprio il gioco ne vale la pena all’ora si caccia il contante e via…
Risparmio sul superfluo, utilizzo i soldi racimolati da natali e compleanni e sempre in quelle occasioni convinco i parenti a regalarmene qualcuno.
E ovviamente dò dentro quelli che non gioco più e voglio dar via (son sempre qualche euro in meno).
P.S.
Dimenticavo, possibilmente prendo usato, ma se aspetto un gioco da TANTO tempo non resisto…
L.A. Noire, arrivo!!
C’è anche la canzone :D
http://www.youtube.com/watch?v=yqy9mqv48Vg
I miei soldi vanno tutti a ebay e soprattutto alle f***te poste per i costi de spedizione….
Vuoi vedere che dalle carte di yu gi oh che mi ha dato un mio amico perchè gli avevo fatto un favore ci tiro fuori almeno 50 eurini… Poi per adesso che sta iniziando l’estate prevedo numerosi lavoretti alle sagre e la raccolta di pere. Magari c’è un piccolo bonus risparmiato dal compleanno se non sputtano tutto nello scooter.
Con i soldi guadagnati potrò affrontare a testa alta la sfilza di nuove uscite che si accumulano nel periodo pre-natalizio con un buon occhio alle offerte e organizzandomi con gli amici per quali giochi comprare e quali no. Se io non compro un gioco, me lo faccio prestare XD
Di solito riciclo resti dello spicciolame speso la mattina alle macchinette dell’università e metto da parte le bencaonote con taglio superiore ai 5 euro in modo da ingrassare la mia scorta di denaro, soprattutto ora che ha finalmente trovato un senso dato che ho trovato la data di uscita di Driver San Francisco :) (che purtroppo mi farà rimandare l’acquisto di Gears 3 :()
Mhh, risparmio.
accumulo centesimo per centesimo, euro per euro, deca per deca fino a quando non arrivo alla somma prestabilita… forse potrei spenderli meglio ordinando su amazon & co ma sono troppo pigro xD
è stata dura, mesi e mesi di risparmi causa acquisto Fender.. Mi sono ridotto a non mangiare il sabato pomeriggio per conservare ogni centesimo, l’unico gioco che mi son potuto permettere è stato Darksiders direttamente da the hut a 11 euro.. giusto quelli che mi eran rimasti sulla carta prepagata. Dopodomani vado a comprarla e poi mi fiondo sul primo gioco che vedo e inoltre per festeggiare il tutto suonerò Money for Nothing!
Io risparmio le sudate paghette settimanali, le difendo dal dover essere spese per la benzina, cerco sempre di essere parsimonioso e di non scendere mai sotto una certa cifra fissa nel portafogli, così da avere sempre liquidi per eventuali emergenze. Quando sono sopra questa fatidica cifra spendo, altrimenti no( per motivi ignoti persino a me, preferisco non rivelare la cifra)
Io gli acquisti da fare me li programmo molto tempo prima (persino anni se sò che uscirà un sequel di un determinato gioco)
Quest’anno è diverso poichè sono usciti 2 giochi che fino a poco tempo prima non avevo pensato mminimamente di prendermi.
Crysis 2 e LA Noire
In genere compro sempre dall’estero, il che non mi ha mai dato delusioni, almeno fino all’ultimo aquisto. Compro su Amazon Bioshock che non risco a trovare da nessun’altra parte (ad un prezzo accessibile) ma non noto che la spedizione partiva dal Canada! Il gioco mi è arrivato ma purtroppo non ha l’italiano. Se non riesco a darlo mi sa che tocca giocarmelo in inglese… Poi si ci mette anche il destino beffardo che me lo fa magicamente trovare da euronics a poco più di 20 euro! Certo è la prima volta che mi capita di fare un’acquisto “sbagliato” e ci sta pure con tutto quello che si risparmia.
P.S. Il gioco ha una copertina rossa, edizione “Greates Hits” penso l’equivalente dei Platinium in europa, più bella rispetto a questi ultimi.
Non so se ciò sia valido per tutti i BlockBuster, ma a quello di Pavia Bioshock 1 costa 15€ nuovo e il 2 usato 20€
In genere guardo prima online per comodità, e in quasi tutti i siti che ho visitato il primo Bioshock costava di più del secondo, e poi non pensavo di poterlo trovare a meno in un negozio ma a quanto pare mi sbagliavo (sempre che qui, a catania, costi pure tanto).
io risparmio i soldi della paghetta ma fortunatamente ho sempre abbastanza risparmi , grazie a Dio, quindi posso permettermi abbastanza giochi ma vedo comunque di non spendere troppo perchè sossoldi
http://www.youtube.com/watch?v=Vbm3c7GAGks
Io sfrutto ogni possibile intrallazzo a mia disposizione: offerte in negozio, vendita di giochi usati (altrui. Sì, i cugini, quando non voglio più giocare, mi sganciano i rimasugli, che per me sono oro), attese titaniche (talvolta anche anni)…tutto per risparmiare.
La mia collezione di giochi ps3 vanta una media di 22€ al pezzo.
Non li raccimolo, spendono quasi sempre i miei. E non voglio sentire il classico cretino che esordisce dicendo: “Io all’eta tua già lavoravo!1!!1!one”: guarda caso se ne discuteva qualche settimana fa in chat. C’è chi lavora, chi li prende in vari modi e chi (come me), forse un pochino spinto dall’essere viziato si lascia comprare i videogiochi e gli attrezzi nerd da genitori, zii, fratelli, nonni, cugini, amici, cani e gatti. Non mi ritengo viziatissimo perchè qualcosa la faccio: studio e so anche che c’è chi studia e lavora ma comunque il mio dovere lo faccio per cui non mi sento in difetto… ma ho 16 anni e onestamente non mi sembra il caso andare a lavorare, possiamo dire che sono figlio di papà o come volete definirmi, ma alla fine coi soldi ognuno fa ciò che vuole…
vorrei tanti soldi per spenderli in tutte le mie amatissime ca**ate nerd, purtroppo solo da ieri ho un lavoro (nemmeno fisso e che mi durerà solo per l’estate, assieme al mio compleanno e al mio onomastico riuscirò a fare dei bei soldini da spendere in ciò che voglio, la mia fonte di guadagno più pura però è sempre mia nonna :D)
Ecco il problema di non avere una paghetta… Chiedere soldi ai miei mi rompe, quindi alla fine non mi compro mai più di uno/due giochi l’anno, il resto sono costretto a farmeli regalare….
a me la paghetta non l’hanno mai data…
sinceramente non so dove li prendo i soldi
ahahahah dalla tua “introvabile” cassaforte!
io faccio lavori duri.
periodicamente sono un precario statale,monto recinzioni con un mio zio e ormai sono più bravo di lui,monto parquet con un altro amico da poco tempo,ho fatto il cameriere,il meccanico…..ecc ecc ecc me li sudo e molte volte sanguino i soldi….adesso li sto investendo in roba da collezione,dopo aver ripudiato gli fps…..
ho speso circa 140 euro per prendere insieme cioè in circa 2 settimane
majin and the forsaken kingdom (amazon 15 euro),ICO(mercatino),shadow of the colossus (mercatino)cartonato con el cartoline,mgs2 doppio disco con copertina che mi si è rotta e in 2 gg ho ricomposto (era il bordo inferiore,mercatino),mgs 3 con la copertina metallica(mercatino),gow collection(in un negozio nuova,è ormai fuori produzione e quindi introvabile) e gow 3 normale nn platinum(mercatino),stasera sto prendendo mgs 4 l edizione con action figure a 45 euro (mercatino……sono investiti,anche se non venderò mai nulla di queste cose so che varranno molto di più d quanto ho pagato…
per il resto io compro solo usato e import raramente qui in italia…..uno dei pochi è killzone 3 che costava 49.90 in preordine da euronics
Risparmio. Paghette, compleanni, feste, tradizioni, cresima e tutti i cazzi e i mazzi che ci sono. Puro e semplice risparmio. Poi però, un giorno tipo oggi, mi arriva il nuovo numero di Game Informer dove leggo i titoli che usciranno fra novembre e dicembre di quest anno, e il mio portafogli piange sangue xD
Avverto i miei genitori mesi prima di quando devono uscire dei titoli che mi interessano, li compro su siti UK sfruttando sconti su sconti… insomma, na faticaccia, ho pure un agenda…
Ti stimo per l’idea dell’agenda.
l’agenda ti rende un mito XD
Fino alla prima superiore i miei compravano, per me e mio fratello, 1 gioco l’anno, all’inizio delle vacanze estive. Mi ricordo ancora l’ardua scelta… andavamo al negozio, guardavamo tutte le copertine e dopo mezz’ora decidavamo, consapevoli che una scelta sbagliata ci avrebbe “condannato” a 12 mesi di gioco mediocre.
Poi, con l’avvento delle paghette, tenevo da parte 50mila lire ogni mese, quindi in media potevo permettermi 1 gioco ogni 2 mesi. L’informazione era piu’ presente e, solitamente, gli acquisti erano fatti in base alle letture delle recensioni sulle riviste cartacee.
Infine, da quando ho iniziato a lavorare la strada e’ stata tutta in discesa e il mio primo stipendio e’ stato speso interamente per la PS1 e wipeout 2097.
Io ho sempre tirato avanti ogni anno con la paghetta di capodanno e compleanno….sigh ! tirare avanti con meno di 150 euro all’anno e comprarsi pure qualche titolo(1 o 2 all’anno !) è davvero una sofferenza. X(….. sigh x2!
ciao a tutti sono nuovo :) comunque io sono uno di quelli che avendo pochi soldi da usare per questa passione sono costretto molte volte a rovistare per ore nei cestoni delle offerte
Che bello quando pure io mi facevo i conti in tasca con i “foraggiamenti” genitoriali.
Adesso però ormai quei tempi sono passati e, azzarderei fortunatamente, ho un lavoro e uno stipendio che mi permettono di poter pensare a un acquisto videoludico con più scioltezza anche se poi sta scioltezza si perde quando c’è l’assicurazione della macchina da pagare, la spesa, il dottore, le tasse di casa (che per fortuna almeno quella è già mia altrimenti sarebbe giù anche di affitto/mutuo) e via dicendo…
Insomma è proprio vero….si stava meglio quando si stava peggio ma magari rinuncio a una pizza, un cinema una serata in disco yeah yeah (che pena…) e piano piano spuntano fuori anche quei sonanti dindini per coltivare la mia passione…