Oggi ragazzi sono felice.
Sono felice perché quando persone di talento vogliono “sfruttare” l’Angolo per farsi conoscere, sono ben contento di mettere loro a disposizione il nostro blog.
Alcuni giorni fa mi ha contattato Manrico Diamantini, un ragazzo che lavora con altri 4 amici/colleghi per la Dark Side Ducks, la società che hanno fondato assieme.
Manrico mi ha scritto al rientro dalle finali italiane di Imagine Cup di Microsoft, una competizione organizzata e sponsorizzata da Microsoft stessa che mette alla prova ragazzi che lavorano nell’ambito tecnologico. Manco a dirlo, la Dark Side Ducks è uscita vincitrice.
Ma qual è il loro progetto?
Moonslice, come da titolo.
No, tranquilli. Grazie a Dio non stiamo parlando di un fps futuristico.
Ma di un controller.
Un controller molto speciale.
Un controller completamente customizzabile, concepito per rendere intercambiabile la posizione di pulsanti, arcade stick, circle pad e via dicendo.
Un pad quindi ideato ed indirizzato anche a tutti coloro che hanno problemi motori.
Vi dico la verità.
Durante tutti questi anni di Angolo, mi è capitato almeno 2 o 3 volte di ricevere mail da ragazzi portatori di handicap fisici che mi chiedevano se fossi a conoscenza di controller di questo tipo.
Da oggi sì.
Grazie a Moonslice, ai Dark Side Ducks ed in particolare a Manrico.
Riuscire a far superare handicap…o almeno a rendere un po meno pesante il fardello è qualcosa che merita e meriterà sempre rispetto e riconoscenza..e poi sono Italiani!! Grandi ragazzi!!!
viste le tecnologie che stanno per uscire , visori in primis ,sarebbe bello se progettassero o adattassero una periferica a utilizzare comandi visivi ,che so un kinect che segua i comandi degli occhi
Era ora che invece di progettare pad per essere più “social” mentre giochiamo (vedi un certo tasto share), progettino pad per uno scopo “sociale”! Bel lavoro ragazzi!
Ho pensato la stessa identica cosa
ottimo lavoro! sarei proprio curioso di vederlo
Davvero una bellissima notizia! Davvero bravi! Fà oltretutto piacere che si tratti di una software house italiana.
In bocca al lupo per l’ottima iniziativa, sarebbe bello avere più aziende tecnologiche in questo disastrato paese assuefatto dalle vaccate televisive.
Per un attimo ho creduto che fosse il gioco di Alvise chiamato: “Monselice”. :D
Complimenti ai ragazzi che hanno pensato ad una simile idea!
Che bella cosa! :3
@Eric_Starbuck ho pensato anch’io la stessa cosa! :D
Se il kinect facesse realmente quello che dice.. chi si ricorda le prime pubblicità di microsoft, ora è solo un fermacarte ingombrante e basta!
Ho letto solo ora l’articolo ed e’ molto interessante…io faccio l’infermiere a montecatone. Ospedale di Imola in cui si trattano pazienti con lesioni midollari che possono essere molto interessati a prodotti di questo genere. Essendo io in primis un amante dei videogiochi spesso mi capitano ragazzi giovani che riscontrano problematiche nel portare avanti le loro passioni nel rapportarsi con un controller non in linea con le loro potenzialità…sono molto interessato a questo prodotto e lo terrò da conto :)