Rumor più, rumor meno, a quanto pare ogni tanto ci si becca!
Ubisoft qualche tempo fa parlava di imminenti notizie a proposito del futuro terzo capitolo della beneamata saga di Assassin’s Creed, ma il popolo nerd aveva iniziato a farsi domande in proposito già dai tempi del secondo episodio e del suo discusso semi-seguito.
Dalla Francia napoleonica alla Cina della rivoluzione industriale, dalla Russia degli Zar agli assassini delle caverne dell’Iberia del paleolitico: in molti hanno lanciato ipotesi e speranze, e a quanto pare (anche seguendo la pista di rumor giusta) qualcuno aveva proprio indovinato..
Sembra che una talpa della catena americana Best Buy abbia spedito a Kotaku un’immagine che sembrerebbe rappresentare il nuovo protagonista in piedi di fronte ad una bandiera Americana risalente dell’epoca della Guerra di Secessione.
EDIT: no, capra che sono, si tratta in verità della Guerra d’Indipendenza, quella contro gli inglesi. Pietà di me. Scordatevi i Confederati.
Quindi, si, chi aveva previsto che Assassin’s Creed 3 si sarebbe svolto nei primordiali Stati Uniti del ‘700 ci aveva preso in pieno.
Ecco l’immagine in questione!
Per la serie “un’immagine che vale mille parole”, analizzando la foto possiamo notare che l’assassino di cui vestiremo i panni è abbigliato con un interessante mistobosco di candida giubba dell’esercito e di pantaloni e stivali di pelle, alla foggia dei più fichissimi nativi americani.
Il mix si ripete nell’arsenale, con un bel tomahawk in una mano (di cui si nota l’interessante forma a “A”, che ritorna nell’ossicino che pare fare da fibbia) e una altrettanto figa pistolonza ad avancarica nell’altra. Sulla schiena si intravedono arco e frecce, al fianco fa bella mostra il calcio di -forse- un revolver e la più classica sciabola da cavalleria che esista.
Non saprei esattamente distinguere una lama nascosta, ma in compenso c’è neve, e presumibilmente possiamo intuire che almeno parte del gioco non si svolgerà né in Texas, né in California.
Ovviamente vi invito a prendere questa ennesima indiscrezione con le pinze, ma per quanto mi riguarda ho già iniziato a fare le bave per il 30 ottobre che verrà.
Se mettessero un arco in grazia di Dio per una volta comprerei il gioco ad occhi chiusi lol
3 giorni e ci sarà l’annuncio ufficiale, vediamo se il rumor verrà smentito o confermato.
Nel caso fosse vero… tristezza. E non tanto per l’ambientazione in sé, quanto perché temo che mandino a quel paese la trama, unico elemento che mi piace veramente della serie, inserendo elementi poco attinenti alla saga degli assassini.
Sulla pagina ufficiale ci sono già la copertine dei giochi inversione “Prova” e pare proprio confermata la cosa.
Elelemtni “poco attinenti”? Visto il muoversi dei Frutti dell’Eden in america è plausibilissimo un capitolo ambientato lì, visto anche che è lì che è nata l’Abstergo poi diramatasi nel mondo (Italia compresa, patria dei Templari nel rinascimento). Questo dovrebbe essere un ennesimo antenato di Desmond che infatti è Americano.. insomma è necessario che la saga si sposti in America, perchè è lì che nasceranno Abstergo, Desmond, Lucy.. ecc.. è a New York che cattureranno Des, ecc, ecc.. insomma le basi della saga sono lì in America (che poi Des sia stato portato in Italia è un altro conto). ra l’altro vicino a NY c’è uno dei templi di Quelli Venuti Prima (e se hai giocato al DLC LA Scomparsa di Da Vinci e usato le coordinate che venivano lasciate alla fine del gioco avresti potuto notarlo, andavano inserite in Google Map!). E dal finale di Reveletions si capisce pure che sono in AMerica (i mulini della zona delle coordinate.. non dico troppo nel caso qualcuno non abbia giocato i precedenti capitoli.. ma parlare del 3 senza averlo fatto sarebbe inutile). Quindi direi tutt’altro che trama a quel paese!! ;)
Cavolo hai ragione, spiegami cosa c’entra quel nativo americano con ezio… che minchia di orgia han fatto i padri di desmond?
Forse perchè quel Nativo Americano con Ezio NON c’entra? Non è mica detto che sia un suo discendente! Non è scritto da nessuna parte. E’ un antenato di Desmond, ma non deve essere PER FORZA un discendente di Ezio. u u
Veramente dev’essere discendente della confraternita degli assassini.
Senza voler render il tutto troppo confusionario penso che continueranno a seguire la linea genealogica di ezio(oltre tutto è da altair che il volto è lo stesso di desmond)
Come abbiamo visto in revelation il figlio di altair ha invece le fattezze del soggetto 16(che non poteva però utilizzare i ricordi di altair), penso quindi che quella linea genealogica sia la più importante.
Sembrerà assurdo se no che questo qui abbia la faccia di desmond.
Oltre tutto è figlio di un inglese e di una nativa americana, per ora la cosa torna.
No. Altair e Ezio hanno il volto di Desmond perchè lui entrando nell’Animus “glielo da”. Noi NON sappiamo che volto avessero. Ubisoft lo ha più volte dichiarato prima dell’uscita di Revelations. Il Soggetto 16 NON discende da Altair, i modelli virtuali sono simili ma per caso (io poi non l’ho notata la somiglianza). 16 difatti discende DA EZIO, che appunto NON discende da Altair. E nel DLC recentemente uscito lo ribadiscono. Genealogie separate che confluiranno in Desmond. Purtroppo c’è molta confusione in giro, ma Ubisoft e l’Enciclopedia sono chiare. Cercate su google “Le Verità dell’Animus”. E’ un blog nato da un forum, faccio parte dello staff. CI occupiamo di analizzare la saga, ci trovate anche su Fb. Ma soprattutto leggete il blog! Vi dico solo che Ubisoft “ci tiene d’occhio” da sempre, lo ha detto al fondatore all’incontro a Milano, l’Assassin’s Creed Day. E’ il miglior posto per trovare tutta la verità sulla saga. Li avrete chiari molti dubbi. Per Draco… Connor è metà inglese e metà nativo americano… il padre inglese deriva da qualcuno che magari a sua volta deriva da Ezio? O da Altair? Lo scopriremo… magari non è un antenato di Ezio.. magari come Reveletions useremo dei dischi di memoria. Ezio NON è parente di Altair, come ribadito, e con quelli ha visto il suo passato.. magari farmeo lo stesso con qualcuno non parente di Desmond.. tante possibilità, vedremo a gioco ultimato o cosa Ubisoft ci dirà nei prossimi mesi. Vi aspetto sulle Verità dell’Animus! (E’ da poco nato il canale YouTube dove metteremo dei podcast).
l’ambientazione sembra interessante ma l’unica cosa che veramente mi interessa è che sviluppino un gioco che porti freschezza alla serie!!!che nn sia maledettamente monotono e uguale a tutti gli altri episodi….
sulla pagina ufficiale fb è gia presente l’immagine di copertina europea diversa da questa ma sempre in guerra di seccessione
Speriamo che sia un capitolo degno e meno commerciale di revelation (benche’ sia stato bello)
Questo e’ il sito ubisoft ufficiale del gioco
http://assassinscreed.ubi.com/ac/it-IT/
Templari-America. Come avevo detto nel “sondaggio” postato da Farenz, mi sembrava una scelta quasi obbligata viste le teorie cui gli sceneggiatori di Assassin’s Creed fanno riferimento fin dal primo episodio. Azzardo anche una previsione: secondo me l’ultimo capitolo (quello conclusivo dell’intera saga, non questo) sarà ambientato a Babilonia.
Babilonia! Se fossimo un’assassino donna nelle fattezze presentate nella statua della Cripta degli Auditore, sarei assolutamente felice!
Ma sai che in effetti, un protagonista femminile lo vedrei bene anche io? Magari usa le sue “doti” come Mata Hari, magari è la fondatrice della setta…magari ha creato anche i templari (nell’ombra dico) o creato i presupposti per la guerra fra le due fazioni…Eva ha colto la male in fondo, è stata lei non adamo…e da eva a lilith il passo è breve…^^
Mhmmm, considerando il periodo storico e l’ambientazione non mi stupirei se il protagonista facesse proprio Miles di cognome, insomma un diretto antenato di Desmond
Per carità
Un po’ di tempo fa girava un video ubisoft dove sulla parete di fondo si vedeva un “dipinto” in cui era raffigurato un assassino sempre legato all’america. Smentirono tutto dicendo che era un’opera di un concorso fatto da alcuni fan… Ora ritorna questo… sempre artwork però… Hum..
L’hype sale
ragazzi, non so se questa ipotesi è accettabile… ma secondo me senza lame celate, scalate degli edifici più alti del tempo… cose abbastanza improbabili per un gioco ambientato in quell’epoca e in quel posto, per cui se lo devono fare bene gli tocca di sistemare alcune meccaniche di gameplay… assassin’s creed perde molto fascino.
comunque secondo me l’epoca più bella era quella feudale giapponese, tra ninja, samurai e shogun, scalare pagode e statue di buddha :D
A me piace l’idea di scalare alberi e tendere agguati nel sottobosco. Sicuramente Ubisoft deve farsi un bel culo per rendere a dovere una buona esperienza naturalistica, tanto quanto si è spesa per gli ambienti dei primi due episodi!
Secondo te la ubisoft si sprecherebbe così tanto?
Forse è già troppo se utilizzeremo i carri ahah
Può darsi, ma non sarebbe stato per niente attinente alla trama. E questo è un fatto.
Boh, vedremo, io devo ancora giocare revelation. Ma devo ammettere che mi piace, ma speravo la rivoluzione francese :3
Secondo me il 4 sarà ambientato durante l’unione dell’italia XD
secondo me hanno rotto i coglioni , se è un altro parente di desmond hanno ufficialmente rovinato la saga! cazzo 1 all’anno! 1 all’anno ooooh! ma bastaaaaa! nuovi giochi! nuovi capolavori! un solo grido per le software house , nella mia lingua natia: ete rotto li cojoni!
ah e questo sarebbe il 5 ° assassin creed della gen , mettono il numero 3 per poter sfruttare il marchio ancora un pò….-_-
Sono Brotherhood e Revelations che non dovevano esistere. Lascia in pace AC3. u,u
maty , il problema non è ac3 , il problema è questo malsano modo di fare i giochi! non mi puoi cacciare fuori un ac all’anno , ci si lamenta sempre di cod pes ecc perchè ogni anno è lo stesso gioco con qualche cosa in più , non ci si lamenta di ac? Io mi sono stufato di mangiare sempre rospi , revelations non glie l’ho comprato , ha rotto i coglioni la ubi , doveva fare direttamente il 3 , non sfruttare il marchio di ac ben 5 volte in 5-6 anni , facendo sempre lo stesso gioco con solo un qualche cosetta di più … questa gen è la gen dei sequel , e sinceramente è ora che si rimbocchino le mani e caccino fuori nuove storie , me ne sbatto del gameplay , ma non mi possono sparare 4 ac sempre su ezio perchè lo vogliono spremere per bene come personaggio , ci stanno prendendo per fessi questi qua , fanno sempre giochi col minimo sforzo indispensabile …
Chiamali stupidi. Hanno fatto i milioni anche vendendo Mezzi Giochi come Revelations, non perchè loro sono stronzi, ma perchè siamo noi ad essere trote e a comprarli senza nemmeno accendere il cervello.
Si, ho preso la limited di Rev. ._.
Spiegami come possono scrivere un capitolo senza un parente di Desmond, visto che la premessa del gioco è Desmond che rivive le vicende dei suoi antenati.
Meglio un gioco dalla trama profondissima spezzato in varie parti che uno singolo in cui cercano di inserire troppe cose senza successo.
Se da Assassin’s creed II avevano bisogno di tempo per programmarne un terzo nel frattempo ce ne hanno venduti altri due (Brotherhood e Revelation) che per quanto possiate criticarli non hanno fatto altro che perfezzionare il titolo e fornirci altre informazioni su Desmond Ezio e Altair.
Non buttare merda su tutto solo perchè fa figo.
E’ divertente vedere l’isteria che ha scatenato quest annuncio in giro per il web. C’è gente che per anni ha preteso qualcosa di nuovo da questa saga ed ora c’è chi si lamenta perchè l’ambientazione non c’entra un chezzo e rivorrebbe quella vecchia, chi si lamenta perchè cambierà il gameplay e diventerà uno sparatutto. Il bello è che finora hanno pubblicato solo 2 immagini e non si sa ancora niente asd
Sembra proprio sia ufficiale, girano sempre più immagini legate a questa ambientazione. Comunque dato il periodo storico, mi sa tanto che la storia farà la spola tra Londra e Filadelfia… già perchè non era mica Washington la prima capitale…
In più ci metteranno di sicuro scene di battaglia, magari anche navali!
Però avrei apprezzato di più un’ambientazione parigina, nel mezzo della rivoluzione francese… magari con una protagonista femmina, tanto per cambiare…
Ma non si sa mai, del resto la riv. francese è stata pochi anni dopo quella americana e ormai la saga di AC è ormai solita a sfornare sequel…
Guarda io penso invece che ormai la rivoluzione francese, a fidati anche mio malgrado, ce la possiamo scordare secondo una teoria che ho sviluppato e che quest’ultima uscita sta confermando.
Analiziamo tutti i capitoli della saga: il primo antenato di Desmond che incontriamo è Altaìr, anno? intorno al 1100 d.C., poi è il turno di Ezio, anni? bhè, tra tutti i capitoli che lo riguardano diciamo tra la fine del 1400 e l’inizio del 1500 d.C.
E adesso? Adesso abbiamo questo presumibile Connor, periodo? Guerra di Indipendenza Americana, iniziata nel 1775 e finita nel 1783 con il Trattato di Parigi; noti qualcosa che si ripete? Tra ogni antenato di Desmond che andiamo a conoscere c’è sempre un gap epocale di circa 300 anni, se questa teoria è vera dopo Connor, 1700 + 300 e arriviamo dritti dritti ai nostri giorni e alle vicende che riguardano Desmond direttamente.
Secondo questa mia personale teoria questo è l’ultimo antenato che andiamo ad impersonare.
Potrebbero fare un’espansione come han fatto con Ezio, ben 2 seguiti dopo l’avventura originale. E se noti, la rivoluzione francese è solo pochi anni dopo il trattato di Parigi (6 per la precisione)…
Vedremo :)
Dalle immagini che stanno uscendo sembra, a mia sorpresa, che matyas ci abbia preso. Si vede l’assassino nascosto tra gli alberi con arco e frecce.
Le ambientazioni viste per ora sono: un posto innevato, una cittadina, che presumo sia costiera, una foresta innevata, una foresta sotto la pioggia e una foresta al buio. Il vestito dell’assassino è come quello dell’immagine di su
[QUOTE]Un team principale sta sviluppando il gioco dal completamento di AC 2, tre anni fa.
“Abbiamo intenzione di creare qualcosa di completamente nuovo, ma di rimanere fedeli allo spirito della serie” ha affermato il game director Alex Hutchinson
Il gioco è ambientato nel 18° secolo in America
Il nuovo assassino si fa chiamare Connor, ed di padre inglese e di madre indiana d’America. E’ conosciuto tra la sua gente con il nome di Ratohnhake:ton
Connor è cresciuto al di là di qualsiasi confine culturale
Connor è stato cresciuto dalla tribù dei Mohawk. I giocatori potranno vivere la sua infanzia nella frontiera americana, inclusa la strage che ha colpito la sua gente incontrando i coloni, che ha portato alla distruzione del suo villaggio.
“Connor è come un lupo solitario. Non combatte per l’una o l’altra fazione”
Durante i combattimenti potremo impugnare un ascia e un coltello
Il personaggio è stato creato con migliaia di animazioni differenti
Impersonando il nuovo personaggio, i giocatori potranno muoversi tra le montagne innevate, scalare alberi, con la stessa agilità con cui saliranno sui tetti delle case
Il gioco è realizzato sfruttando una versione aggiornata del motore grafico Anvil
Nel gioco potremo incontrare George Washigton, Benjamin Frankling, Charles Lee,
Il gioco è ambientato tra il 1753 ed il 1783, nelle città di Boston e New York, in diversi momenti storici: potremo vivere eventi come il grande incendio di NY, e visitare Valley Forge occupata dalle forze militari di Washington
La storia si focalizzerà sul viaggio di Connor, invischiato tra l’eterno conflitto tra Assassini e Templari.
Nella trama, non tutti i coloni americani saranno brave persone, cosi come l’esercito inglese non è dipinto esclusivamente come una forza d’oppressione.
Nel gioco ci sarà un certo senso di equilibrio tra le forze in ballo
La frontiera sarà una vasta area open-world ricca di fiumi, montagne, foreste, ed accampamenti di coloni e nativi americani.
La mappa della frontiera è grande 1.5 volte quella di Brotherhood e conterrà un terzo delle missioni presenti nel gioco
Ci sarà anche una componente in cui il giocatore potrà uccidere gli animali presenti nella natura.
Il mondo di gioco si evolverà nelle tre decadi in cui è narrata la storia di AC 3
Presente un ciclo di giorno e notte, e anche delle stagioni: “L’elemento atmosferico sarà presente in tutte le mappe”.
Ci sarà dunque Boston d’inverno e Boston in estate
A seconda delle nostre azioni potremo unirci a gruppi di persone che ci terranno impegnati nello svolgere diverse attività come ad esempio la caccia.
Alcuni elementi di gioco presenti negli altri capitoli ritorneranno in una versione più evoluta.
Il sistema economico permetterà di acquistare diversi oggetti ed accessori utili, il sistema delle proprietà sarà più incentrato sulla narrazione, ci saranno nuovi eventi che coinvolgeranno Desmond nei giorni nostri. Ora che è uscito dal coma dovrà svolgere una delicata missione.
L’animus 3.0 offrirà una nuova interfaccia e ritornerà il database offrendo una prospettiva storica degli eventi narrati.
Sarà assente invece l’elemento “Tower defence”
Migliorate le animazioni per quanto riguarda i movimenti all’interno delle aree cittadine
Connor potrà entrare in finestre aperte, utilizzare piattaforme mobili, salire sulle carrozze in movimento.
I combattimenti sono stati rivisti: Connor combatterà con due armi in mano, e potrà combattere contro gruppi di nemici (e non contro un soldato alla volta).
I nemici possono attaccare contemporaneamente, e la doppia impugnatura offre nuove possibilità di risposta.
Potremo avviare una catena di uccisioni che continuerà con i nemici presenti nell’area circostante.
Quando si combatte, il sistema determina automaticamente il nostro target, senza la necessità del lock-on.
Ci saranno nuove mosse melee ed potremo utilizzare i nemici come scudi umani.
La telecamera sarà più dinamica, con zoom automatici sui nemici da affrontare.
Potremo entrare ed uscire dai combattimenti liberamente.[/QUOTE]by gameinformer
SEMBRA propio che ci saranno dei cambiamenti
“I combattimenti sono stati rivisti: Connor combatterà con due armi in mano, e potrà combattere contro gruppi di nemici (e non contro un soldato alla volta).
I nemici possono attaccare contemporaneamente, e la doppia impugnatura offre nuove possibilità di risposta.”
MA SI CAZZO
Aspettiamo di vedere qualche video prima di credere a questa cosa, la dicono dal 2 ahaha
Spero sia un fake… non ho newssuna intenzione di andarmene in giro durante la guerra di secessione conciato in quel modo…
Speriamo la ubisoft non rovini questo brand come ha fatto, a mio parere, con Prince of persia…se non sbaglio assassin nasceva come trilogia e passino brotherhood e revelations, che nonostante siano stati definiti molto commerciali da piu parti mi sono piaciuti un sacco, ma qua ci salta fuori una collezione infinita di assassin creed…uscendo un attimo dal contesto consiglio a tutti gli appassionati di scaricare il nuovo dlc che senza spoilerare nulla chiarirà alcune situazioni poco chiare
che merda…mezzo magna-panoce e mezzo nativo americano…”prima invoco il grande spirito e poi metterò incinta mia sorella”
LOL
E’ divertente constatare la vasta fauna di Haters e commentatori causali che si divertono a commentare male un titolo che non ha nemmeno un accenno di Gameplay solo in base a dicutibili pareri personali. In questa cerchia di Haters possiamo riconoscere diverse categorie:
– I Fan Nipponici: “Ma io voolevo il Giappone Feudale!!!! le KATANE! Buuuuuh!!! Che gioco di mmerda!” Non è ancora stato porvato scientificamente, ma è probabile che il 65% di questi utenti siano giappominchie.
– Gli American Haters: “Ecco bene! Un altro gioco sull’America. Che schifo, un popolo senza storia…e poi l’Indiano mi sta sul cazzo. Questi sono quei maledetti americano della ubisoft che non sanno più che cosa inventarsi! Che commercialata! Vergogna!”
Interessante prendersela proprio con quella che l’UNICA, a tutti gli effetti, vera parte di storia americana. P.S. Si, c’è davvero qualcuno che ha scritto che la Ubi è americana *facepalm.
-Quelli che odiano l’Indiano del Cazzo, perchè “è vestito di merda”, oppure “perchè non ha la lama celata”, oppure perchè “non è credibile che si possa impersonare un Pellerossa discendente di un Italiano discendente di un Arabo”. Certo, perchè c’è ancora qualche luminare che rimasto ad Ezio come discendente di Altair… *double facepalm.
-“Ma io non vedo Lame Celate! Gli edifici sono troppo bassi per dei salti della fede! Come farà il protagonista a combattere contro tizi armati di Baionette???” Tutte domane legittime, ma se passi tre quarti della tua giornata a lamentartene su forum sei davvero una checca isterica.
-“E’ una merda perchè Revelations era una merda.” Allora…a parte il fatto che Revelations non era un gioco di merda, ma un MEZZO gioco (che sotto cerit versi è anche peggio) non vedo come l’uno debba influenzare sull’altro. Stiamo parlando di un nuovo capitolo, un niov setting, un team differente che ci lavorava da più tempo. Ma vabbè, a te basta isnultare per rendere tutto più figo. Complimenti. Spero ti cadano le palle.
Ce ne sarebbero altre ma vabbè. Lasciamo perdere. Salute e Pace.
Immagino che per te, visto che ti sei messo in una posizione di giudizio, non ci debbano essere né dubbi né constatazioni e neppure discussioni su quello che si vede o che si pensa, così, di primo acchito, a un gioco?
Tanto valeva non fare l’articolo, no?
Ed è troppo facile rispondere con un “beh, tutti stanno criticando senza aver visto il gioco” perché si potrebbe dire lo stesso per chi è felicissimo della cosa, neanche loro hanno visto il gioco.
esatto
hai ragione concordo!
“Il protagonista vanterà un gran numero di nuove animazioni e tecniche di combattimento, per lo più inedite. Il sistema di combattimento sarà completamente rinnovato e si baserà sul tempismo e la velocità. Connor disporrà di una lama celata, ma anche un pugnale e un tomahawk. Non ci sarà più un sistema di lock-on per agganciare i nemici, la procedura sarà automatica (qualcosa di simile al sistema visto in Batman: Arkham City?). Si potranno usare gli avversari come scudi umani, fra le altre cose.”
Cosí ho letto…speriamo
Io spero che il prossimo assassin’s cread non sia semplice come quest’ ultimo l’ ho comprato da poco giusto un 3 o 4 di giorni fa e ci ho giocato non più di 2,00 ore al giorno e “puf” finito sapevo che assomigliava a brotheroot ma un conto é la somiglianza un conto è trovarsi la copia sputata del capitolo precedente. ripongo le mie speranze sul prossimo capitolo.