Motion Control in sala operatoria

Le maggiori scoperte in campo scientifico della storia moderna sono nate quasi sempre da un ambito di applicazione bellica.

Medicina, aeronautica, computer.. chi lo sa, magari anche i videogiochi.

Il primo gioco elettronico della storia, non a caso, era un colossale cabinato su cui si rappresentava il lancio di missili su certi obbiettivi, che pertanto potrebbe tranquillamente denotare una tendenza più all’allenamento VR che al semplice intrattenimento.

Ed erano a malapena gli anni ’50.

Oggi, innumerevoli anni dopo, ci troviamo fra le mani incredibili periferiche spacciate per apparecchi da gioco, ma che tutto fanno meno che farci giocare.. è l’inizio della fine?

In pratica, a Toronto c’è un ospedale, il Sunnybrook Hospital, dove un team di medici ha iniziato ad utilizzare il Kinect per manipolare virtualmente alcune immagini chiave durante le operazioni chirurgiche. In questo modo i medici possono utilizzare i gesti delle mani per controllare il livello di zoom delle immagini o per bloccare un fermo immagine di una qualche inquadratura senza nemmeno allontanarsi dal tavolo operatorio.

E sti cazzi?, direte voi. Ma attenzione, perché la genialità della cosa è molto più profonda di quanto sembri.

Infatti durante le sessioni di chirurgia, i medici solitamente devono lasciare il confine della zona sterile realizzata attorno al paziente per visionare radiografie, tac e risonanze magnetiche su di un computer preparato nei paraggi, quindi devono nuovamente sottoporsi ad una sessione di pulizia e disinfezione prima di poter tornare all’opera sul paziente.

Pertanto, a meno che non abbiate avuto esperienze simili a quelle di Madison Paige, il vostro medico può metterci fino a 20 minuti per tornare a smanacciarvi le interiora dopo aver preso visione dei vostri esami. Secondo il Dr. Calvin Law, che ha offerto il proprio supporto per integrare la tecnologia in sala operatoria, l’utilizzo del Kinect può arrivare a far risparmiare fino ad un’ora di intervento, inoltre eliminando i ritardi si guadagna in focalizzazione dell’attenzione, si riducono i rischi di contaminazioni e si risparmia tempo, aumentando il numero di pazienti operabili in un giorno.

Talvolta i medici possono rivolgersi ad alcuni assistenti per controllare le immagini, ma c’è sempre quel margine di incomprensione nel dover comunicare ad una persona fuori dalla stanza. Con un migliore controllo sulle immagini i chirurghi possono essere più precisi, e per un chirurgo oncologo, ciò significa risparmiare più tessuto sano nella rimozione di un tumore.

Il sistema è stato profondamente testato prima di iniziarne l’uso definitivamente, ed è già stato utilizzato in sei interventi. Si è pianificato di utilizzare la periferica in altre parti dell’ospedale (pensate cosa potrebbe fare in fisioterapia), sperando nel frattempo che altre strutture decidano di aderire al progetto. Microsoft, dal canto suo, si è detta “felice” di vedere il prodotto applicato a cause tanto nobili, “almeno fintanto che non lo usano per giocare.”.

A questo punto, visto che lo usano tutti fuorché noi giocatori, auspico perlomeno nella realizzazione di un gioco ambientato in sala operatoria. Che ne so, “Trauma Center – Senza Mani!”.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

75 Più commentati

    • venendo al dunque sull’articolo nn fa che confermare quello che penso sul kinect: ottima tecnologia ma uso nei videogiochi nullo o inutile

      • Mah, io piuttosto, con quello che può fare altrove, non riesco a immaginare che potenzialità possa avere con un videogioco..

        • sono esattamente quelle che ci hanno mostrato nel trailer dell’e3 2009, e che non hanno ancora mantenuto.

          Comunque potrei scommettere l’anima che tutte le console della prossima generazione avranno una telecamera similkinect per i giochi casual e per integrare i controlli tradizionali e di movimento, quindi fra qualche anno sapremo cosa queste periferiche possono darci davvero…

          • Per me potete dire quello che volete, non credo che siate in grado qui e ora di poter dire cosa può o non può fare questa periferica, neanche io posso!!!
            Qualcuno di voi avrebbe mai pensato all’utilizzo descritto nell’articolo? allora come fate a dire “può fare solo”, “non farà nulla” oppure “farà cose straordinarie”???
            Matyas molto intelligentemente ha scritto che LUI non riesce ad immaginare, magari e ripero MAGARI domani qualche stronzo di programmatore si inventa un gioco divertentissimo che sfrutta il kinect in una maniera del tutto inaspettata! MAGARI così mi convinco di non aver buttato 150€ nel cestino!!!
            “C’è la fila per giocare a Dance Central” …vero anche con i miei amici di tanto in tanto ci giochiamo, ma posso aver speso 150+45€ per un gioco solo?! Che si fottano i Chirurghi :D (finchè non me ne serve uno) IO VOGLIO I GIOCHIIII…
            @ tuttiquellichegufanodicendo”nonuscirannogiochiperilkinect”:
            …spero che abbiate torto, ma nel caso andata a cagare lo stesso …con simpatia.

  1. Beh, alla MS non fotterà proprio di cosa ne fanno col Kinect, l’importante è che lo compranolol

  2. Oddio! Un accessorio microsoft in sala operatoria! Ma siamo impazziti? Magari il tutto collegato a una bella xbox che crasha sul più bello (o brutto)! Già immagino l’intervista al chirurgo: “purtroppo quando abbiamo visto le 3 spie accese ci siamo resi conto che non c’era più nulla da fare!”

  3. be’ che dire…. se non fosse stato ideato per i videogiochi il kinect sarebbe il prodotto dell’anno, puo’ fare veramente di tutto, anche cose impensabili e meravigliose come questa…

    se solo anche la MS lavorasse come le altre aziende che sfruttano il suo prodotto sarebbe una cosa grandiosa, invece dal day1 ed oggi la sua sterilita’ in campo videoludico, che ripeto e’ la cosa per cui e’ nato, e’ imbarazzante

    • la mia speranza è che, con l’uscita del Dev Kit per PC, gli sviluppatori si diano più da fare…. ma comunque ci vedo sempre un sacco di applicazioni interessanti, ma pochi giochi “hc”, perché gli manca un requisito fondamentale: la possibilità di muovere il PG!

      • sai qual’e’ il brutto? e’ che io non considero solo i giochi hardcore, considero anche i giochi “normali” (non i super casualoni), se consideri di gioco “normale” forse ce ne e’ uno, gli altri sono un elenco interminabile di sportivi e cazzate del genere…

  4. Wow… l’accessorio è più utile della Consolle stessa

  5. Sto pensando all’uso da poterne fare in fisioterapia mah… Non mi viene in mente D:

  6. se lo valutano 50 è grasso che cola

  7. Altra lampante dimostrazione che il Kinect è tutto tranne che una periferica di gioco ma, si sa, Microzozz che ragiona solo a foglietti verdi ha fatto benissimo a lanciarlo sul mercato agganciato alla sua bella console così tutta quella bella orda di boxari inferociti è corsa a comprarlo trovandosi poi tra le mani un aggeggio che ancora oggi, a distanza di parecchio tempo dalla sua uscita, non trova ancora degne applicazioni in campo videoludico.
    Però serve in sala operatoria, la Microsoft è lusingata; magari a breve attiverà anche una bella campagna di lobotomizzazioni di massa per farci convincere tutti che il Kinect è una gran figata…
    Psè, poveri noi, come siamo caduti in basso….

    • Be non e che se a te non piace non deve piacere a nessuno,
      A casa mia per dance central ce la fila.

    • Oh mamma, pensavo vi foste estinti. Ti spiace se prelevo un campione di tessuto?

    • Ma guarda un po’ che caso. Reputare questa cosa del kinect in sala operatoria come stronzata ci può stare.
      Esattamente come anni fa lo strapotere del Cell di PS3 veniva pubblicizzato come unico strumento-panacea per il calcolo di quelle famosissime molecole di folding@home.
      All’epoca andava bene, ora siamo caduti in basso?
      Noto una leggera discrepanza.

      • Sì, è verissimo, come posso darti torto caro Farenz, il folding@home è stato e rimane un emerita cazzata, il problema però è che il Cell di PS3, oltre che all’applicazione succitata, checchè ne dicano varie SH sulla difficoltà di programmazione su questa piattaforma, rimane un processore dalle altissime capacità di calcolo e ciò si riscontra anche al livello del giocato che, mi dispiace dirlo, rimane molto più fluido rispetto alla ipepowata graficamente XBox. O almeno questa è l’impressione che ha dato a me provando entrambe le console. Mentre il Kinect ancora aleggia nell’universo dei casualoni a mio avviso per quanto riguarda la sfera gioco e sembra che da lì faccia fatica a muoversi, se può bastarti questa come “discrepanza”

    • Certo, utilizzare uno strumento che può accorciare il tempo necessario agli interventi, garantendo così maggior concentrazione ai medici è di sicuro un stronzata, molto meglio sfottere Microsoft e mangiarsi un bel cono gelato luminoso(chi vuol intendere intenda…)

  8. Ormai il mondo gira cosi .
    Pensate che guardando il tg o visto usare il move per far partire i caccia dalle portaerei :)

  9. Mi sembra davvero fantascienza. Anche perché durante gli interventi a cui ho partecipato da terzo chirurgo, il primo chirurgo, il secondo e la ferrista, mediamente, si organizzavano il fine settimana ascoltando la radio.
    No ragazzi, non sto scherzando. Ah, ci tengo a dire che gli interventi sono tutti andati a buon fine!

  10. useranno il cono gelato per fare le operazioni tra poco

  11. Mi domando se per fare un utilizzo simile del kinect i dottori abbiano chiesto prima il permesso della microsoft e quindi inviato il progetto e tutto o se semplicemente qualcuno si sia messo a smanettare su xbox e kinect…

  12. io ho sempre avuto dubbi sul kinect infatti non sta facendo propio la fortuna della microsoft ora tutto ha un senso se ricordate mesi fa prima del lancio sono uscite delle indiscrezioni che dicevano che la nintendo aveva bocciato l idea del kinect e tutti a chiedersi il perche ora abbiamo la risposta semplice non puo essere usato per creare VERI giochi o giochi hardcore cm era in principio idea della microsoft…possiamo benissimo dire che il fottuto cono gelato è meglio sfruttato da sony :D

    • magari il kinect non avrà giochi “hardcore” ma dire che non stia facendo la fortuna di MS non corrisponde esattamente a verità, visto quanti ne hanno venduti!

      Quanto poi all’utilizzo del Wiimote con pallina di Sony… ma perché, tu pensi che sia ben sfruttato? C’è Killzone che è ottimo, la conversione di HR, LBP che è ingiocabile, e poi?
      cagate cagate cagate…..

      • diciamo che usare le parole “ben sfruttato” è anche qui esagerato certo almeno una applicazione seria ce stata poi il kinect ha venduto perche era una novita era nuovo e se vogliamo innovativo pero adesso continua a vendere cm prima non credo se poi la MS ha investito soldi per un boom iniziale e poi niente ci è riuscita in pieno..

  13. Si parlava di guerra no?
    Una volta ho visto un servizio di Current sui droni per le esplorazioni delle zone di guerra,per guidarli usavano il controller della 360!! :)

  14. che figata sta cosa…peccato che l’ italia sarà l’ ultimo dei paesi a utilizzarlo…

  15. Ragazzi.per carità la volontà e l’idea e’ buona.pero’ sinceramente:chi di voi si farebbe operare ed aprire con delle macchine gestite in remoto dal movimento delle mani di un chirurgo,senza neanche toccarvi?bah!!!io ho dei seri dubbi.capita un imprevisto(magari al chirurgo gli scappa uno starnuto)…..non oso al macello che può fare……spero di sbagliarmi…..ma io non mi fido

  16. A ecco.ora la cosa mi garba di più :P

  17. sinceramnte la notizia non mi fa ne caldo ne freddo… forse un pò mi fa rabbrividire, cazzo si parla della vita delle persone, non di un videogioco! Per me hanno superato il limite che separa la realtà dalla finzione.

  18. il kinect, e’ veramente una periferica inutile, o perlomeno futile. quando vado al negozio e vedo i bimbi che corrono e smanettano li’ davanti, mi diverto a passargli dietro e mandargli in palla il sistema, cosicche’ si deve uscire e rientrare nella partita! ahahaha…. ma e’ possibile che veramente basti passare dietro al giocatore (daltronde si e’ in un centro commerciale) per fare impazzire il kinect? che vergogna!

    • ah… e immaginare lo spazientirsi dei medici chirurghi davanti a quell’affare, che tra ferristi e assistenti vari, che circolando fanno impazzire il kinect, non ha prezzo!!!! scusate… ma mi sembra che sta cosa, che il kinect venga usato nell’ambito ospedaliero, lasci il tempo che trova..

      • Peccato sia già stato usato 6 volte con successo in operazioni chirurgiche.
        Peccato che ci stiano progettando su droidi da esplorazione per la ricerca di sopravvissuti nei crolli dei palazzi.
        Peccato che, nonostante la tua età, tu ti comporta in un simile modo con dei bambini che vogliono solo divertirsi.

        • peccato che non l’abbia acquistato allora… cavolo, 6 operazioni con successo?????cosi’ tante???? in tutto il mondo????? dai dai allora quando andro’ a trovare mia nonna in ospedale avro’ anche la possibilita’ di farmi una partitina alla 360 con il kinect???!! ahahahah…
          ottimo, domani vado dai pompieri e gli regalo una 360 con il kinect, e dico loro appunto che ci stanno progettando su droidi da esplorazione per la ricerca di sopravvissuti nei crolli dei palazzi, e di tenere alta la fede!!!! ma perfavore…
          per quanto riguarda invece i bambini che vogliono solo divertirsi, sono daccordo con te, ma ti assicuro, che avrei fatto la stessa cosa con te! ;)

          • 6 operazioni in un ospedale.
            Ti pare che lo stiano già usando nel mondo?
            Ma l’hai letta la notizia o cosa?

            La cosa dei droidi è una delle migliori.
            Almeno i pompieri non dovrebbero rischiare le vite per entrare in edifici pericolanti, non ti pare?
            Sai quanti soccorritori sono morti durante le operazioni di salvataggio nelle Torri Gemelle?
            Centinaia.

            La cosa dei bambini è solo da st*****, lascia giocare gli altri e dimostra di avere un po’ di maturità, per favore.

  19. dalla notizia ho letto che i medici usano , o hanno usato il kinect per velocizzare i tempi di un intervento, che cosi’ facendo, si puo’ velocizzare il lavoro e riuscire a fare piu’interventi in un giorno e in meno tempo. grazie al kinect ora i medici sono liberi di sfogliare virtualmente le cartelle cliniche del paziente, lastre, etc…..
    allora, prima cosa:- si e’ in un blog giusto??? qui tutto si fa in maniera soggettiva, e quindi qui si puo’ esporre il proprio pensiero. e io dico che il kinect per certe cose lascia il tempo che trova…. poi magari mi sbaglio, e a me francamente non cambia nulla!!!! (se mi piaceva l’avrei gia’ comprato).
    -tuttavia l’articolo non parla di ‘kinect pompiere’, quindi per favore se c’e’ qualcuno che cxxa fuori dal vaso, andando fuori dalle righe, quello sei tu!!!!
    -inoltre, la mia frase ironica: ‘mi diverto a passare dietro i bimbi che giocano, cosicche’ faccio impallare il kinect’, e’ solo di denuncia verso una mafunzionalita’ del kinect!!! ripeto, di denuncia verso la periferica! hai capito ora, o hai intenzione di verbalizzare ulteriori discussioni per quel che riguarda il buon costume e il rispetto??

    • Beh, sì, lascia il tempo che trova il fatto che il Kinect aiuti a migliorare l’efficienza dei medici durante le operazioni… -_-
      Sarà anche un tuo parere personale, ma è alquanto discutibile…
      La cosa dei pompieri era per farti capire che funziona perfettamente e non ha tutti quei problemi che tu tanto decanti.
      Lasciamo pure stare la b********* dei bambini che è una cosa di cui ci si dovrebbe solo vergognare, non vantare.

      • ma che funzioni bene non lo metto in dubbio… ha delle potenzialita’ non indifferenti… e da amante della tecnologia, spero diventi una bomba cosicche’ possa pensare di acquistarlo.
        ahime’, nel periodo universitario mi e’ toccato fare tirocinii ospedalieri tra cui uno anche in sala operatoria, il medico chirurgo in una mattina ha fatto 4 interventi! ho visto un’organizzazione da paura.. e il chirurgo(primario) si e’ tolto i guanti solo da un intervento all’altro… piu’ veloce di cosi’….
        e cmq….noto con piacere che ancora ci dai con ste b********** ahahhaha bravo bravo non mollare mai! :)ps: che giochi fai? perche’ non ci mostriamo un po’ di rispetto facendo qualche sfida ludica? lol

  20. Leggi i tuoi commenti poco più in alto…
    Altro non hai fatto se non mettere in dubbio le capacità del Kinect…

    • se uscissero i famosi aggiornamenti che promettono da tempo, allora si che potrebbe funzionare bene… ma stando ad oggi….kinect pieeeeeeeete’

      • Allora ho una bella notizia.
        Da Microsoft Cambridge hanno da poco annunciato un aggiornamento per rendere più preciso e veloce il Kinect.

        • Ecco la News:
          “Un nuovo documento proveniente da Microsoft Research di Cambridge mostra in dettaglio un nuovo sistema per poter migliorare i tempi di risposta di Kinect, il sensore di movimento per Xbox 360.
          Intitolata “Real-Time Human Pose Recognition in Parts from Single Depth Images”, questa nuova ricerca utilizza una serie di routine IA in un processo che coinvolge milioni di analisi di mappe 3D pre-etichettate con parti del corpo umano – come braccia, gambe e torso.
          Un server costituito da 1.000 core analizza circa un milione di queste immagini ogni giorno, e aggrega i risultati in una serie di alberi processuali.
          Tutte queste informazioni rendono possibile identificare correttamente le parti del corpo rapidamente, senza disporre di dati identificativi.
          Una volta che gli alberi sono costruiti, saranno utilizzati per indovinare probabilisticamente una parte specifica del corpo, da ogni bit di dati ricavato dai pixel 3D catturati da Kinect. Infine, il sistema è in grado di utilizzare questi pixel per assegnare le posizioni delle articolazioni che compongono lo scheletro tridimensionale di un personaggio.
          I ricercatori sostengono che la GPU di Xbox 360 è in grado di eseguire questo processo di riconoscimento in meno di 5 ms – con un tasso di oltre 200 immagini al secondo.
          Inoltre questo sistema, vista la mole di dati esaminata, funzionerà con giocatori di diversa costituzione corporea, senza la necessità di eseguire una particolare calibrazione.”

Lascia un commento