.. purtroppo gli idioti non muoiono mai. E non solo non muoiono, ma dicono pure fiammeggianti stronzate.
Dunque, avrete probabilmente TUTTI bene a mente quel fottuto giochino che risponde al nome di Angry Birds -Uccelli incazzati-, che negli ultimi mesi ha letteralmente spopolato in tutto il mondo, al punto di raggiungere circa i 100 milioni di download.
Settantanove centesimi, una manciata di megabyte e via, a catapultare centinaia di deformi volatili kamikaze contro le barricate dell’esercito dei porcelli verdi, nella strenua lotta per la sopravvivenza della propria stirpe.
Il “gioco puttana” dell’anno 2010, con un record di presenze su piattaforme diverse assolutamente incomparabile: iOS, Android, Windows Phone 7, Ps3, PSP, Symbian, PC, Mac, Linux, PalmWeb e in attesa su 360, Wii, DS, 3DS e Facebook.
E come sovente accade, il successo da alla testa.
Peter Vesterbacka, megapresidente dal cognome orribile di Rovio Mobile ha dato una sua curiosa interpretazione del futuro dei videogiochi per console al suo standino alla “South by Southwest Interactive conference” di Austin, Texas. Egli sostiene che i giochi da console costano troppo, e che gli sviluppatori non sono “agili” come le loro controparti per supporti mobili, a causa del tempo che ci vuole a sviluppare e rilasciare nuovi contenuti.
Ciò, unito a quanto può essere difficoltoso portare avanti i giochi per console lo ha portato ad annunciare che i giochi per console stanno morendo. Da notare che il suo vicino di stand, Tero Ojanpera di Nokia, a sentirlo parlare è scoppiato a ridere fragorosamente, chiedendogli se pensa davvero che i videogiocatori si metteranno a collegare tablet e smartphone alla televisione.
Il saccente Peter si è detto consapevole del fatto che “ancora nessuno ha realizzato un modello di business per i giochi mobile”, ma chiaramente vi vede un’opportunità bella grossa. Nessuno può negare il grande successo commerciale di Angry Birds (la mia mamma ha almeno due stelle su tre su tutti i livelli usciti fin’ora), ma bisogna tenere a mente che le genialate alla “mucca da latte” non capitano tutti i giorni, e che il suddetto gioco possiede delle caratteristiche di immediatezza e divertimento che non si riscontrano proprio quotidianamente.
Può dunque un giochino del gran cazzo distruggere il mercato delle piattaforme da salotto? Zio Vester pensa proprio di si, e non contento dice pure di essere stufo dell’appellativo di “casual game” rivolto ai giochi per dispositivi mobile, e che un giocatore di Angry Birds può sviluppare la dipendenza e il coinvolgimento di qualsiasi altro giocatore, tanto da arrivare al punto di dichiarare di aver chiaramente visto alcuni dispositivi volare per stanze intere, lanciati al picco della frustrazione.
Quindi per fare un gioco di successo, è ufficiale, bisogna che possieda la proprietà di far incazzare i giocatori? Minchia, se è così allora l’industria delle console fa meglio a stare all’occhio.
Peter, puoi ora ufficialmente baciarci il culo. Tu e gli uccelli incazzati.
Beh se il gioco ha la capacità di far incazzare chi ci gioca significa che ti spinge (il più famoso di tutti è COD) inconsciamente a giocarci sempre più fino a completare in scioltezza anche i liveeli più difficili, a quel punto finire il gioco diventa ridicolo però… Cioè cavolo se io per giocare mi devo ALLENARE allora non è più un gioco…
livelli*
Un gioco essenzialmente è bello perchè è divertente. IO ad esempio FF13 non l’ho finito perchè se dei mostri per ucciderli devo starci tipo 3 ore. prendo il titolo lo butto nel cesso e basta. Per quanto mi possa essere piaciuto FF13 la noia ad un nemico attaccarlo con le stesse mosse. per di più mosse che non gli faranno mai un emerita pippa nonostante abbia il Crystallium al massimo. Non riesco a battere dei boss perchè ti fanno morire e metterci 3 ore per batterli. Cavolo,no.
LoL
D’accordissimo con te. Ma come si fa a dire “I giochi su console home stanno morendo”?
Capisco che uno sviluppatore di vg portatili possa arrivare, nel suo piccolo, a sperarlo davanti una cioccolata calda e una pacca sulla spalla del suo publisher, o nei suoi sogni hot più reconditi, ma dichiararlo in pubblico…
Mi sa che gliel’han tagliata male :)
Il mio d’accordissimo con te, era rivolto verso il punto di vista di Matyas, non al commento dell’utente dario.
Questo per dire: so usare il tasto Reply. :)
serviva questa precisazione?
si almeno ho notato il sarcasmo e mi son fatto una risata
L’immagine usata nel post non può rendere un’idea migliore della mia reazione ad aver letto questo articolo, i miei complimenti a Peter “Cognome Orribile” Vesterbacka e ai suoi uccelli incazzati, si è trovato un utente in meno a giocare a quella stronzata di gioco così da non fargli gonfiare dell’altro la testa per poi sgonfiarla con le uscite che ha esposto Matyas.
I mercati dei giochi su console mobili e quello su quelle fisse sono troppo differenti tra loro per poterli confrontare, chissà se dicendo queste stronzate in futuro non ne uscirà qualcuno con un idea come quella di farenz nel suo video della PSP Saga in cui sfotteva la PSP giocandoci col controller della Ps3… mah!
Come ho detto in un altro articolo a mio parere i giochi scaricabili e compagnia bella saranno la fine dei videogiochi, io sono uno a cui piace andare in negozio e comprare un videogioco e possederlo su supporto fisico, a parte questo è ridicolo pensare che dei “giochini” come angry birds e tanti altri possano scalzare il primato ai veri videogiochi per console… ci manca solo che la gente cominci a consoderarsi hardcore gamer perchè gioca con l iphone e snobbasse titoli del calibro di metal gear solid resident evil cod e 1000 altri… non voglio pensarci
Stanno godendo come porci per aver raggiunto e preso una barca di soldi per un giochino da 5 minuti. Non dico che è brutto ma è una cavolata assurda e di sicuro i videogiocatori non sono cosi scemi come pensa sto tizio qui che lasceranno i giochi per console per giochini per cellulari.
I videogiocatori FORSE no.
Ma non sono soltanto i videogiocatori a possedere smartphone e simili.
Anzi, io che sono videogiocatore e spendo “barche di soldi” in console e VG, non posso permettermi di acquistare un iPhone, per dire (potrei permettermi l’iPodTouch da 8 giga, ma essendo appunto un videogiocatore, ed interessandomi solo la funzione ludica, meglio una console, come dici giustamente tu!).
Invece, con la larghissima diffusione degli smartphone e dei tablets, è assolutamente plausibile che alla fin fine, il mercato dell’industria videoludica tenda a spostarsi in questa direzione…
Ma concordo con te, da qui a dire che i giochi su console possano sparire definitivamente, ce ne vuole proprio. LOL
Da oggi stimo profondamente Tero Ojanpera
la dichiarazione e’ una puttanata colassale
cmq il gioco, angry birds, non so ma secondo me sfrutta una sorta di droga visiva, forse la combinazione di colori e suoni, non so, dopo i primi 5 minuti diventa una droga quel gioco…
quoto!! dopo che ci gioco per un po non riesco più a smettere!! è.é più mi incazzo perchè non riesco ad andare avanti, più continuo a giocare senza riuscore a smettere!!!
ho deciso di non usarlo mai più U.U
sono senza parole…
secondo me non avete capito il senso delle parole di mr. Vesterbacka; lui non dice che in futuro scompariranno le console per far spazio ad un popolo di videogiocatori che si ammazzano di giochini flash stile Angry Birds, ma intende dire che probabilmente un giorno (non si sà quando) potrebbe aprirsi un panorama in cui uno smartphone/palmare/tablet/ecc potranno supportare giochi “seri” come è stato fino ad oggi, ma con in più possibilità molto superiori a quelle odierne.
Non dev’essere male giocare a GoW/Unchy/KZ in giro sul proprio tablet del futuro, e poi quando si arriva a casa lo si attacca alla tv e si và avanti da dove lo si è lasciato…XD
secondo me è più o meno questo il senso delle sue parole…
ma come al solito a voi viene più facile denigrare di default le persone che non vi vanno a genio…
contenti voi…
p.s. se fosse per me vorrei avere le console per i prossimi 150 anni (e tutte col joypad, non cazzate tipo move e kinect) ;)…
baci…
Mah allora avrebbe ragione il comitato italiano delle mamme incazzate che dice che i videogiochi creano troppa dipendenza. Il fatto che si possano giocare solo a casa è un limite assolutamente giusto, soprattutto perchè prima che si inventino tecnologie che permettano di avere prestazioni come quelle delle home console su un dispositivo portatile, ci vorranno ancora anni.
perfettamente d’accordo con te…scenari come quelli che immaginavo io non si potrebbero raggiungere a breve…
e concordo anche sul fatto che i giochi vadano giocati con moderazione, senza farsi troppo prendere, ma ormai, vista l’offerta della varie SH e delle varie console portatili, si è già superato il limite…
Ahahah che paura le console sono finite ragazzi… ma per favore
e che cazzo!
RAGAZZI VOI NON CAPITE, LUI è UN PROFETA!!!!!111!!11ELEVEN!!CENTOUNDICI!!!
“Egli sostiene che i giochi da console costano troppo”
Quoto con questo suo pensiero.
si ma sotto dice “…perchè ci mettono troppo a essere sviluppati”.
secondo lui i giochi dovrebbero essere sviluppati in due secondi ma essere bellissimi….
non ha tutti i torti….
considerando che una buona parte dei giochi per cellulare e affini (da qui in poi “giochini”) sono fottutamente semplici e divertenti, non costano una mazza, e ti tengono li a farti passare il tempo per ore ed ore…
sono d’accordo con questo tipo, perchè ha detto che questi fottuti giochini sono il futuro, e secondo me non ha torto…
e @matyas: questo era uno dei tuoi articoli che mi piaceva (un po’), perchè hai concluso con quella frase poco gradevole?
ti stava antipatico il solito “e voi cosa ne pensate?”
mi piacerebbe farti leggere le montagne di “righe di programma” che fanno di un gioco come Gear of war o uncharted il gioco che è poi la pianteresti di dire che ci mettono troppo tempo a fare i giochi!
ma non si parla solo di programmazione , anche di idee, prove di gameplay, studio degli storyboard, e chi più ne ha ppiù ne metta!
per me possono metterci anche 5 anni a fare un gioco basta che il risultato sia godibile!
non voglio giochi del cazzo fatti di fretta, pieni di bugs, solo perchè devono uscire entro la data X ogni fottuto anno!
E’ per colpa di gente come te che vuole tutto e subito che alla maggioranza dei giocatori seri vengono propinati giochi incompleti,poi infarciti di DLC per essere resi quantomeno decenti, difettosi, e teriibilmente aridi!
(ogni riferimento a giochi o softwer house reali è puramente voluta!)
non voglio giochi del cazzo fatti di fretta, pieni di bugs, solo perchè devono uscire entro la data X ogni fottuto anno!
ogni riferimento a gioChi che esistOno Davvero è puramente casuale.
ora leggete le maiuscole
Concordo perfettamente con te, tanto per fare un esempio la 343i ci metterà 5 anni per produrre Halo 4 e su vari siti ho letto che questo a fatto incazzare un po’ tutti (non ne capisco il motivo) invece Halo Reach è stato curato solo per la grafica perché la trama lasciava un po’ a desiderare…comunque credo, che come hai detto tu, è meglio che ci stiano tanto per fare un gioco invece che starci 1 minuto…onestamente è di gran lunga meglio aspettare che rimanere delusi.
Poi vorrei precisare che la maggior parte di giochini in vendita ad esempio nell’Apple Store sono demo di videogiochi come GT5 e chi più ne ha più ne metta.
Io approvo tutto, specie la storia di u-cchan sulle palate di righe di codice. E’ vero, c’è da spezzarsi la schiena e far le nottate davanti al computer.
Però… Neanche mi sembra “normale” che per completare un gioco occorrano 5 anni…
Voglio dire, se condanniamo (tra virgolette) i “giochini” fatti con low budget ed in poco tempo (che spesso si rivelano di elevatissimo spessore, nonostante l’apparente semplicità), allora mi sembra corretto condannare anche l’estremo opposto…
Secondo me qualcosa sta cambiando, ma sul portatile non sul casalingho.
Per me e assurdo spendere cifre da giochi casalinghi su consol portatili.
Cosi allora lo quoto .
Per assurdo a livello economico un gioco costato 100,000$ ne a guadagnati 50$ milioni
Un utile piu alto di quello guadagnato da bizzarre creation che a chiuso( non incassano mica tutti come cod).
I videogiochi stanno morendo…..che stronzata,mi sarei messo a ridere pure io
I videogiochi stanno morendo ragazzi… è x questo che sempre più aziende rinomate a livello mondiale vogliano entrare a farne parte (vedi la panasonic).
io lo trovo un gioco sublime, un gioco che può intrattenermi ovunque mi trovi e senza l’obbligo di portarmi dietro una console portatile. Sinceramente sarei felice se le console finissero il suo corso e lasciassero nuovamente al gaming su pc e al nuovo mercato mobile
Concordo con te ma solo per una parte: è vero, dovrebbero fare qualcosa di più anche per i pc e magari introdurre giochi che sono solo per console anche sul computer (anche se ovviamente la grafica sarebbe completamente differente), perché in effetti giocare con una tastiera invece che con un controller ha comunque il suo fascino, poi ognuno ha i suoi gusti. Però non si può condannare a morte una ps3 o una xbox solo perché un giochino come angry birds ha avuto un po’ di incassi in più della norma…
per ora agli articoli metti sempre titoli di morte, ma sei depresso? =O
lo dico qui una volta per tutte: nel ccaso sparissero o le console, o i supporti fisici per i giochi , be quel giorno io smetterei senza rimpianti di essere un videogiocatore!
ma lo sai che hai un sacco ragione? direi che condivido appieno il tuo pensiero…
stessa cosa che penso io.. l ho scritto pure in un commento poco sopra XD spero non sparisca mai il supporto fisico, io per questo sono profondamente contro il digital delivering… è un modo per essere sempre dipendenti da qualcosa, una connessione internet o comunque cosa garantisce che magari perdendo i dati poi li riavrei tutti? per me si stanno aprendo scenari poco piacevoli per i videogiocatori… non so se sono riuscito a esprimermi bene è difficile da spiegare bene
non ti preoccupare, sei stato cristallino… e condivido!
devo dire sinceramente che in questi ultimi tempi per android e IOS si vedono giochi carini, sto notando una costante crescita nella qualita..provate a vedere Real Racind 2 per ipad
dormirò sogni tranquilli … questa è una delle più grande cagate che ho mai letto XD
Oddio!….perció Snake che a me faceva stra incazzare all’epoca potrebbe prima o poi distruggere prodotti del calibro di MGS?
“Snake che distugge MGS” suona stranissimo, devo dire XD
invece di lanciare queste “minacce” farebbe meglio a lanciare un altro gioco. Io personalmente non ho manco finito Angry Birds, perchè alla lunga mi aveva rotto il cazzo. Però sono gusti, ho preferito di granlunga Tiki Totem e Cut the Rope. Ma se dovessi sostituire un VIDEOGIOCO (perchè questi sono giochi da SITOWEB) con sta roba, giuro che nn ne scaricherei + mezzo.
matyas hai scritto il miglior articolo della settimana secondo me
E’ ovvio.
Da una parte, ci sono software houses con team di decine e decine di persone che sviluppano un gioco ogni 5 anni. Costano un fottio, e magari il gioco alla fine si rivela un flop.
Dall’altra, appena finito il cdl in scienze informatiche, posso raccattare 5 colleghi, creare un gioco low cost, ma magari divertente e che da dipendenza, come angry birds, e venderlo in decine di MILIONI di copie tramite digital delivery.
Mi pare chiaro dove stia il futuro.
Un altro esempio è quel capolavoro di Plants vs Zombies.
Ci terrei però a precisare una cosa: se mi offrissero un posto nel team di sviluppo di una major, di certo non ci penserei due volte, ed accetterei su due piedi. E’ chiaro che per un programmatore/grafico/etc sia molto più sicuro avere un impiego con un contratto, piuttosto che vivere alla giornata.
E ad ogni modo, spero vivamente che i videogiochi “completi” (quelli per console insomma) continuino a sopravvivere, e direi che nonostante le parole di questo tizio, la possibilità di vederli sparire del tutto è davvero risibile, assolutamente prossima allo 0.
(Ci tenevo a specificare il mio punto di vista, prima di beccarmi una vagonata di insulti LOL)
Applauso.
La frase finale merita un applauso.