Ne vale la pena?

IMG_0912IMG_0912barcabarcaIMG_2602Cari ragazzi finalmente riccomi! Passato temporaneamente il periodo nero di super lavoro tra IMU, TASI e WATCH DOGS sono finalmente ritornato a scrivere qualcosa. Ma di cosa parlare?

Giochi?

E3??

Prossime uscite???

Naaaa…. se ne è già parlato fin troppo, direi quasi sino alla nausea! Volevo invece condividere con voi una piccola riflessione.

Come ben potete vedere dall’immagine, in questi giorni mi sono regalato la statua del pirata assassino che era uscita in esclusiva sul sito ubishop a un prezzo veramente molto elevato (era la versione super, mega, ultimate, bello figo gu limited edition). Ora complice una offerta temporanea del sito ubishop sono riuscito a portare a casa la statua (veramente bella peraltro) a circa 60 euro, contro i suoi 80 a prezzo pieno e contro i cento e rotti/abbondanti della limited che uscì a novembre.

Se poi vogliamo parlare della limited più da pezzente, con la statua normale del pirata lap dancer, che uscì da Gamestop all’epoca costava un bel 101 euro tondo tondo; inoltre dovevi affrettarti a prenotarla!!! Si sa mai di rimanere senza! E poi a distanza di mesi ti ritrovi nei negozi pile e pile di collector’s invendute; chiodi astronomici e stratosferici che neppure il Signore in persona riuscirebbe a vendere. Eppure ci provano (giustamente) in tutti i modi: sconti, promo, offerte combinate…. In pratica con un filo di pazienza a un 50 euro (ben metà prezzo) trovi questa limited rarissima…. che poi così rara non lo è.

Senza poi parlare delle altre due versioni di statue da pirata (Kenway + Barbanera) che venivano vendute a ricchi 40 euro, sempre con l’ansia di non riuscire a trovarle. Oggi su Amazon le vendevano a 15 euro l’una!

Concludendo la domanda che mi pongo è questa: ne vale davvero la pena rincorrere le statue o le limited (soprattutto quelle degli assassini)? Specialmente immaginando che poi se ne possano trovare bancali a prezzi più ragionevoli?

E se poi fosse la volta buona che te le fanno estremamente rare? E così lo prendi in quel bel posto?

Come si dovrebbe comportare un videogiocatore saggio?

E un videogiocatore RABBINO???

E voi????

avo

 

barca

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

41 Più commentati

  1. Io l’unica limited che ho preso e’ quella di darksiders II. Prenotata al primo giorno.
    Tornò 5 giorni dopo per ordinarne una per un mio amico e mi dicono che sono finite in tutta Italia. Quindi dipende da gioco a gioco, certo, comprare quella di cod al d1 e’ un po da stronzi xD

  2. non ho mai comprato una limited, non in ambito videoludico almeno. anche se mi piacciono le statue, ed alcuni contenuti sono molto belli, le trovo siano assolutamente fuori prezzo, per quanto bene possano esser fatte. Diverso discorso invece lo faccio per i cd musicali perché lì al di la del box in cartone e la copertina un po’ diversa ci sono delle canzoni esclusive che non troverai in altri cd e difficilmente sentirai dal vivo, e cmq non raddoppiano il prezzo del cd. paghi massimo quei 3-5 euro in più su una spesa di 20…in un videogioco passare da 70€ (prezzo già di per sé esagerato) a ben oltre i 100 è pazzesco, considerando che da lì ad 8-10 mesi si troveranno a prezzo dimezzato.

  3. Le limited di qualsiasi videogioco sono tutto meno che veramente limitate, quelle di un gioco Ubisoft ancora meno, se poi è un brand come Assassin’s Creed dovrebbero vietare la parola “limited” per principio.

    Sarò stronzo io ma per me “limited” implica che sul mio prodotto ci sia un cazzo di numero identificativo. Sotto ognuna delle mie statue c’è scritto che numero di produzione è rispetto alla tiratura e, infatti, quando son finite (sul sito della casa di produzione o nei negozi) non le trovi più se non da privati che rivendono la propria.

    Nel caso dei videogiochi si usa sempre il termine limited ma la realtà è che la parola appropriata sarebbe collector o special edition: sono edizioni più panciute, con gadget e contenuti extra ma di limitato non hanno veramente nulla. Ce ne sono meno delle versioni normali, ovviamente, ma il motivo è semplicemente che la richiesta per queste edizioni è inferiore.

    State tranquilli che se Ubisoft o chi per essa si rendesse conto che ci sia più domanda per le “limited” che le versioni normali, allora l’edizione “rara” sarebbe quella liscia :D

    • Permettimi di contraddirti, ma dipende dal gioco.
      Giochi tripla A con tirature folli come COD o Assassin’s Creed ovviamente producono un numero maggiore di limited dato dalla richiesta, ma se andiamo a vedere giochi come i vari “Tales of” o in generale qualsiasi JRPG o anche solo il recente Dark Souls 2 trovare una Collector dopo il day one diventa complicato (e costoso).

      • Dark Souls 2 trovi ancora la limited persino da Amazon :D
        E pure Tales of Xillia, ad esempio, io l’ho preso a caso in un Gamestop di Carasco, paesino minuscolo in Liguria, così a caso.

        Comunque è chiaro che a un certo punto finiscono, non producono tutto all’infinito, e giochi più “di nicchia” finiranno prima di un COD o un AC ma il punto è che quando parli di “limited” non intendi che ci sia un numero “finito” di copie ma che siano poche, rare e identificabili.

        • Boh riguardo al Tales of Xillia hai onestamente avuto culo… nei vari gamestop della mia città non me la lasciavano neanche prenotare, 2 mesi prima dell’uscita! e le altre ok forse si trovano comunque, ma non si sono abbassate di prezzo di un centesimo. Al conrario dei vari chiodi di cui parlava Avo.

          Esempio è appunto quella di Dark Souls che hai visto su Amazon (in che senso poi “persino” da Amazon, loro sono sempre gli ultimi a finire le scorte…), a cui farò ancora un appunto che mi son dimenticato di aggiungere nel mio commento precedente, poi sarà finto ma in teoria quella è una limited veramente limitata, in quanto le copie sono numerate.

    • Ricordo di quando uscì il nuovo sim city. SOLO limited. Non sono ancora mai riuscito a vedere la versione liscia xD

  4. Ma nella foto, in alto a destra, e’ una caldaia?? Ce l’hai dentro casa, non fuori ad un balcone????? Io mi preoccuperei piu’ per quella che per le statuette varie, hihihihi

    • ehm…ti assicuro che non è l’unico ad avere la caldaia in casa, anche se col discorso non c’entra nulla

    • È molto comune al giorno d’oggi la caldaia interna. Le controindicazioni sono principalmente solo psicologiche, in casa è protetta da agenti atmosferici e in media consuma meno. Ci sono leggi specifiche :)
      PS: tornando in tonic, io le statue le prendo di solito al lancio e a prezzi “bassi” ovvero facendo qualche rientro usato per riportare il prezzo limited almeno a livello di quello della standard.

      • la caldaia essendo un corpo riscaldante, secondo te è meglio se sta fuori al gelo o dentro riparata dagli agenti atmosferici?

        per quanto riguarda il topic, direi che Drom, ha beccato in pieno la mia idea di limited… cioè una cosa con una numerazione finita ed identificabile in ogni sua copia… saluti

  5. Limited ormai sta per edizione con contenuti aggiuntivi a prezzo molto alto, così noi diventiamo ricchi e tu ti credi figo ad averla comprata, anche se abbiamo più limited in magazzino che normali.

  6. io le statuette che mi interessano le compro sempre post uscita , così almeno costano la metà , l’unica cazzone di statua che non si trova se non a cifre esorbitanti , è la statuetta di Altair .

  7. I prezzi di questi gadget sono eccessivamente elevati pertanto statuette e co. dovrebbero essere evitate dai giocatori che, come me, possiedono un budget limitato. Piuttosto di acquistare una statuetta acquisto un gioco

  8. Sono d’accordo con le limited fino a un certo punto; perchè sinceramente, pensandoci bene, in una limited ciò che guardo è solamente la statuetta, gli altri gadget sono superflui…per molte persone. Quindi, posso capire una limited come quella di un ipotetico mario kart 8 dove paghi solamente 10 euro in piu quindi da 60 a 70 per avere la statuetta(anche se fosse 20 in piu lo pagherei)… ma non andrei mai a pagare un ipetetica limited da 60 a 100 per avere statuetta piu le altre spillette di figa. per quel che mi riguarda dipende da limited a limited.

  9. Come detto da farenz una Limited per essere Limited deve avere un numero su una quantità massima, e l’ultima che ho comprato di questo tipo è stata la Limited di Deus Ex Human Revolution per PC non distribuita in italia ma solo in UK che ha un numero di serie stampato sopra, le altre restano collectors edition con cose faighe, alcune discutibili (la “borraccia” di World at War (cit.)) altre solo con miseri contenuti in game altre con talmente troppe versione e a prezzi troppo esagerati da risultare ridicole. Anyway per le statue molte si trovano dopo outside la collector, e cmq se scorpori il prezzo ufficiale della statua dalla collector il prezzo della collector stessa è circa o poco più del gioco in versione normale

  10. Ormai quelle di AC fai a meno di acquistarle al day one, le puoi trovare tranquillamente anche qualche mese dopo in offerta come è capitato con Black Flag dove il Gamestop ogni santo mese continuava a fare questa promozione perchè avevano talmente tante copie che non sapevano più dove metterle. Già che ci sono ti faccio un esempio: su Zavvi ho appena preso la collector edition di Batman Arkham Origins a 40 euro invece che 100 euro, risparmiandone 60.

  11. Non ne ho idea, infatti quest’anno ho fatto il primo tentativo preordinando la collector di The Witcher 3, spero di non ritrovarmela a 70 euro un anno dopo

  12. l’unica limited che mi pento di non avere é quella col casco di master chief di halo 3, il resto non l’ho mai trovato così interessante

  13. Il videogiocatore rabbino non ha problemi, in questo: i soldi li spende per videogiocare, non per statue di personaggi dei videogiochi! ;)
    …Io di Limited ne ho prese due, una delle quali in realtà era più che altro un preorder pack visto che non faceva aumentare il prezzo del gioco, mi bastano e mi avanzano!

  14. Ma che domanda è, Avo? Il videogiocatore rabbino è tirchio: standard edition a vita! XD

  15. Dipende da gioco a gioco!! E’ ovvio che se in ogni uscita di AC t sei preso la statua non puoi non prenderà nelle prossime uscite! Dipende dal grado di malattia mentale che hai!!!

  16. A me piacciono molto gli rpg e i jrpg e per queste categorie di giochi le limited/collector sono solitamente poche e raramente scendono di prezzo, specialmente quelle per console.
    Se volete la collector di The Witcher 2 per la 360 dovete ancora oggi sborsare un centone ad esempio.
    Poi ci sono le stranezze del tipo di skyrim, uno dei pochi giochi che attendevo come il messia (più per l’immersività che per il gameplay) e per il quale avrei sborsato qualunque cifra per la collector più cicciona e cosa ti fanno? Solo edizione in inglese import…ma perchè, perchè??? Ne avrebbero vendute a tonnellate con tutto l’hype che c’era all’epoca.
    Tanto per andare sul sicuro il giorno stesso della conference di cd project mi sono prenotato la collector di The Witcher 3 ed ora è già esaurita. Avevo pensato che acquistandone un paio in più avrei potuto poi rivenderle e farci un profitto ma non mi piace speculare su una cosa che amo come i videogiochi.

  17. Io sono un amante delle limited/collector/special e tranne rari casi opto sempre per questa versione.
    Quindi per evitare di rimanere col culo nell’acqua ma allo stesso tempo non rinunciare a questa mania prenoto tutto su amazon ed una settimana prima dell’uscita, se vedo che l’edizione è facilmente reperibile, annullo nell’attesa di offerte varie.
    Discorso a parte per i giochi che sono sicuro di acquistare al day1 dato che andrei a pagare comunque il gioco 70€ il 20/30€ in più non mi cambia nulla.
    Nel tuo caso specifico non so quanto la cosa ti sia convenuta dato che hai speso 60€ per la statua + il gioco che se non erro comprasti al lancio.

  18. Io di statue e gadget me ne son sempre sbattutto il cazzo, e anzi conoscendomi so che mi roderebbe il culo per molto tempo se sborsassi decini extra per comprarli, quindi alla domanda “ne vale la pena?” rispondo “no, in nessun caso”. Ma io sono io, eh.

  19. Io non acquisto mai limited perche con il prezzo di una limited compro almeno 2 giochi al D1
    Le uniche che meriterebbero di essere acquistate per rapporto qualità prezzo sono quelle dei giochi warner,andate a vederle per rendervi conto che le action figure e statuette sono strepitose e i prezzi raramente arrivano ai soliti 150 sacchi

  20. Ma Avo la risposta è ovvio!Si fottano le statue,che tanto le guardi una volta e poi le lasci a prender polvere sulla mensola.

  21. Ci sono limited di cui in effetti vale la pena, specie se si è fan o anche solo per un contenuto oggettivamente ben fatto.
    Viceversa la situazione standard è di una marea di limited-bidone, ti dicono che ci sia l’artbook (ma è una porcatina non un libro), ti dicono che ci sia l’action figures/statue (fatte in maniera urenda), che è una limited della catena di negozi in cui ti trovano (e ci aggiungono una “tazza” penosamente anonima cit.), ti dicono che ci siano contenuti esclusivi (che poi si scoprono essere esclusivi a tempo), … tutta una serie di fattori che ti portano come comportamento di base ad evitare di spendere così i propri soldi.

  22. solo soldi buttati in cambio di fare da beta tester alla loro beta veduta a prezzo pieno.. non farti fregare avo. sbattitene e nn comprsre piu porcaye del genere

  23. bhè ma che domanda è…DIPENDE

    Valuti quanto costo e offerta e decidi, stà a te, dipende dalle tue tasche, ad esempio quando andai a negozio a comprare AC 4 il dipendente di una famosa catena mi disse: guarda, il gioco costa 60, ma se ci metti un decino in più ti porti a casa: una bella scatola(no, sul serio, è bella), il cd con le canzoni, dlc, stampe, art book e LA STATUA, cazzo…ok mi sembra anche da coglioni non approfittarne no?

  24. Mai preso statuette, di limited ho preso sempre e solo quelle dei Mass Effect. (del 2 addirittura usata a un po’ meno del prezzo della standard edition tipo 2 mesi dopo il day1 con codici DLC ancora da usare).

    La settimana scorsa ho preso la limited di Forza Horizon da Amazon perchè costava 11 euro contro i 22 della versione normale. cose da non crederci.

    Comunque sono tutte limited con semplice foglietto con codici per DLC e steelbox.

    Piuttosto mi lamento che le 3 collectors dei 3 mass effect non siano “uguali”, cioè, messe una accanto all’altra non sanno di “trilogia”, diciamo che non ci azzeccano nulla.

  25. Normalmente ti direi che hai ragione e si può aspettare a prendere le collection di Assassin’s Creed perchè normalmente ne arrivano sempre a palate e dopo un pò si abbassano di prezzo (ovviamente se ti va di aspettare a giocare il gioco stesso, altrimenti vale la regola day one), tuttavia in questo momento non sono già più prenotabili da GS le collector per PS4…poi non ho idea se in futuro le rimetteranno in prenotazione, ma forse sto giro ci andranno più cauti a prendere troppi cassoni come quelli

  26. Beati voi che avete tanto spazio da riempire mensole con i plastici XD da rabbino ti dico che quei 60 euro gli spenderei in una futura esclusiva WiiU

  27. A me le statuette non sono mai interessate ma in caso contrario mi chiedo: perché le statuette (perlomeno all’interno di uno stesso brand come Assassin’s Creed o altri) non sono mai di uguale scala (basta ricordarsi il video di Farenz con la statua di Altair e le statuette di Ezio)?

  28. Comprare pezzi di plastica prodotti in grandi quantità, raffiguranti personaggi di videogiochi/anime/manga, non è mia una scelta saggia.
    Non varranno mai niente e occupano solo spazio in casa.
    In più hanno anche l’effetto di farvi apparire come ragazzini sfigati senza vita a chiunque entri in camera vostra od ovunque voi abbiate collocato le suddette.
    In poche parole: non comprate ste cazzate.
    I peggiori comunque, naturalmente, rimangono gli otaku, con 300 statuette di Naruto e affini…
    Sfigati fino al midollo proprio.

  29. dottore bentornato!
    Alla fine ognuno fà quello che vuole (spero soldi permettendo ovviamente), se vuoi avere subito la statuina in collezione per fare il figo (che ne vale anche la pen oltretutto) allora la via del rabbino è quella da seguire. Se non ti frega di averla subito, ma puoi aspettare tranquillamente allora preferirei prendere un altro gioco al d1 e dopo un mesetto comprarmi la statuetta.
    meno male (a differenza di quello che si legge nei commenti) ognuno può fare quel che cavolo vuole, sia spendere 1000€ in una statuetta, sia spenderne 10€.
    L’importante è non pentirsene, poi un bel “vaffanculo” a ciò che gli altri pensano :D

  30. Un videogiocatore saggio E’ rabbino. Ormai per come la vedo io le limited non sono più limited manco per niente, sono tutte scuse per farci sborsare un sacco di soldi per statuine a volte più e a volte meno belle solo per la scusa che sono “da collezione”. Mi voglio riagganciare anche all’articolo di Farenz sul collezionare: io sono collezionista e mi rifiuto categoricamente di comprare cose pensate per collezionisti, mi sembrerebbe di comprare paccottiglia per turisti. Ultimamente ho saltato la limited di mario kart col guscio blu, e anche quella con ganondorf di wind waker, e da bravo rabbino ho preso entrambi igiochi dopo solo 2/3 mesi dal lancio a 25 euro l’uno. poi preferisco lasciare ( leggesi sgomberare) spazio sulla mensola per le Amiibo di prossima uscita, ma anche li compreró solo quelle che mi piacciono ( quasi tutte, nne salteró solo due di quelle annunciate) ma ecco preferisco spendere 15 euro per una bella amiibo di yoshi o samus che almeno hanno anche funzioni in game che per una statuetta tanto per. Speriamo che la scimmia non prenda il sopravvento per la limited di hyrule warriors, , quella ha la sciarpa col simbolo della triforza e mi attira parecchio perchè è un accessorio veramente utilizzabile!

Lascia un commento