Next Gen per non-spiluccatori

7BILLION-1024x688

Più ci avviciniamo all’uscita di PS4 e One, più emergono informazioni in merito.
A volte news interessanti ed utili, altre volte meno.
Ma dipende sempre dai casi, perché mai come ora la fruibilità di una console (o di qualsiasi altro device elettronico) si adatta alla personalità e ai metodi di utilizzo di chi ne è in possesso.
O forse è il contrario?

È il videogiocatore che impone le proprie “regole” alla console, o è lui stesso che si dovrà inclinare di 90° e subire ciò che Sony e Microsoft (ma anche Nintendo) hanno in serbo per lui? Vediamolo insieme.

Come sappiamo tutti, nella next gen sarà sempre minore il divario console-pc, non tanto per quanto concerne le prestazioni, ma per le meccaniche e la già citata fruibilità. Se dal lato tecnico vedremo un’architettura simil-pc che (in teoria) faciliterà gli sviluppatori nella creazione di titoli nuovi, dal lato puramente funzionale anche noi videogiocatori consolari dovremo abbracciare aspetti che da anni caratterizzano il pc gaming, primo fra tutti l’installazione del gioco obbligatoria su hard disk.

Personalmente non la ritengo una cosa negativa, anzi… abituato da anni ormai ad installare ogni gioco acquistato su 360, credo che l’obbligo di installazione dei giochi next gen possa essere riassunto in un semplice dover aspettare qualche minuto in più prima di dar il via al gioco.

Ma come funzionerà l’installazione?
Sony si è già espressa in merito, portando come esempio quella perla di rara bellezza che andrà a sconvolgere il mondo videoludico per come noi lo conosciamo: Knack.

Una parte iniziale dell’installazione di Knack verrà effettuata in maniera automatica ed obbligatoria al primo inserimento del disco di gioco nella console. La quantità di dati installati automaticamente durante questo primo step varierà da gioco a gioco e sarà a discrezione della casa di sviluppo.

Knack installerà questi dati automatici iniziali in circa 10 secondi, dopodiché sarà possibile avviare il gioco e passare quindi all’installazione TOTALE del titolo, che vedrà occupare ben 37 GB dei 500 totali disponibili sul’HDD di PS4 (che poi effettivi non saranno 500).

La situazione è leggermente diversa invece per chi deciderà di acquistare Knack (o qualsiasi altro titolo) tramite digital delivery, in quanto il download dei 37 GB dovrà ovviamente avvenire in forma totale, ma sarà possibile cominciare a giocare anche solamente dopo un’ora dall’inizio del download, secondo Mark Cerny (direttore del progetto Knack).

Dopo un’ora dal download? Ok, ma con che cazzo di connessione? Solo i posteri ce lo diranno.

Ma non è sul giocare in streaming mentre la console scarica il gioco che voglio soffermarmi e nemmeno sulla qualità tremenda di Knack, quanto su un pensiero collaterale.

Knack occupa 37 GB. Mi pare di aver letto che Killzone ne occuperà ancora di più.
Di questo passo, le installazioni obbligatorie riempiranno il nostro HDD nel giro di 12-14 giochi, più o meno.

Ciò, ripeto, per me non sarà mai un problema, perché continuerò per la mia strada di giocatore “non-assaggiante”.
Comincio un gioco, lo gioco, lo finisco, cancello l’installazione, passo al successivo.
Vi basti pensare che dei 60 GB della mia prima PS3 FAT non ne ho mai visti occupati più di 30.

Ma penso invece a coloro che non sono bulimici come me e che preferiscono godersi nel tempo i giochi acquistati.
Li comprano, li installano, ci giocano un po’, passano ad un altro titolo, ritornano su quello, passano ad un altro, ritornano ancora su quello. Gli spiluccatori, in sostanza.

Come avrete intenzione di comportarvi con questi “limiti”?
Cambierete abitudini culinarie, oppure vi vedrete costretti a scaricare-installare-giocare-disinstallare-reinstallare-giocare-disinstallare finché morte non vi separi?

Eh, Francesco?

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

89 Più commentati

  1. Non mi è chiara una cosa :(
    Ok l’installazione del gioco pesa un Giuliano Ferrara e mezzo , c’è chi cancella senza pietà e chi intasa l’hd con giochi più o meno validi , ma la cosa che nessun vero nerd fa è cancellare le partite salvate del giocato! e non ho ancora capito quanto pesano questi salvataggi visto che nel tempo sono andati aumentando.
    ho il terrore per questa gen e per le saghe che hanno un continuum del giocato su più capitoli che escono ogni tot anni tipo Mass Effect

  2. i giochi che uno finisce via via li disinstalla a meno che non sono così BELLI che cazzo ci vuole giocare tutti i giorni a venire…ma quanti saranno sti giochi?

  3. farenz, e’ stata smontata tutta la ps4 da un adetto sony ps4 (pezzo per pezzo), ed sono mesi che spiegano questo: la ps4 sara’ compativile CON qualsiasi hd commerciale sata3, quindi ragazzi ci si puo’ mettere pure un bell’hd da 3tb!

  4. io credo che semplicemente terrò installati i giochi a cui si gioca più spesso che non hanno una trama come i racing, calcistici, cod\battlefield che occuperanno circa in totale 200 gb, gli altri 300 a rotazione man mano che finisco i giochi li disinstallo…facendo così si possono potare avanti tranquillamente 6 giochi da finire più i giochi ”infiniti”

  5. ah dimenticavo, questo e’ quello che vi ritroverete al d1 in digital su xboxone live
    Assassin’s Creed 4: Black Flag – 20GB
    Battlefield 4 – 33GB
    Call of Duty: Ghosts – 39GB
    Dead Rising 3 – 19GB
    FIFA 14 – 8GB
    Fighter Within – 9.2GB
    Forza Motorsport 5 – 31GB
    Just Dance 2014 – 22GB
    Killer Instinct – 3.4GB
    Lococyle – 13GB
    Madden NFL 25 – 12GB
    NBA 2K14 – 43GB
    NBA Live 14 – 9GB
    Powerstar Golf – 3.9GB
    Ryse: Son of Rome – 34GB
    Skylanders: Swap Force – 15GB
    Xbox Fitness – 246MB
    Zoo Tycoon – 2.6GB
    Zumba World Party – 24GB

  6. Premesso che il massimo è l’installazione facoltativa,
    Ragiono un attimo sul confronto PS4 vs PS3, sulla quale non si può proprio più installare:
    Benvenga l’installazione obbligatoria, è il meno peggio.
    Su molti giochi ps3 il lettore lavora in una maniera assurda oltre che ad essere palesemente lento e generare stuttering, freeze o altro ( avete presente i caricamenti infiniti ad ogni avvio di The Last of US?? O ancora meglio i freeze di diablo 3 versione blu ray?? )…
    e devo anche sperare che i meccanismi non si rompano…
    Sinceramente su una PS4 appena pagata 400euri, preferisco giocare senza problemi di performance e senza il timore di dover ricorrere alla garanzia, causa decesso prematuro del lettore blu ray.

    Tuttavia, 500gb sono pochini con dimensioni di giochi da min 35gb IMHO
    Io personalmente non spilucco, anzi, come Farenz compro e gioco sequenzialmente.
    Ma sono anche uno che rigiochiccia volentieri e quindi mi piace lasciare installato ogni gioco che si sia meritato sufficiente attenzione dall’essere portato a termine.
    A questi si aggiungono ovviamente i giochi multiplayer, che sono destinati a rimanere installati perennemente.

    E considerando, che so, 1 gioco al mese, probabilmente avrei cazzi in meno di 1 anno

  7. Tenetevi forte!!! Ho strappato un COD Ghost oggi per PS4 prima dell’uscita della consola e dietro la confezione parla di un 49 Gb minimo di installazione. 49 Gb per un Cod? Mi sembra tantinello un esagerazione…

  8. Giusto per rimanere in argomento… PS4 avrà liberi 400 GB liberi su 500.

  9. Io credo che se all’inizio 500 GB possano andare bene, già tra un po’ di tempo cominceranno a stare stretti, e si hanno due opzioni: o si “installa e cancella” a profusione, o si prende un hard disk più grande. C’è da dire che, secondo me, la prima opzione alla fine stanca, perché nel frattempo si vuole tenere installati i giochi principalmente multiplayer (come i giochi sportivi, FPS, ecc…), perché una partita con quel tipo di giochi può capitare comunque; ma ricordiamoci che siamo all’inizio generazione, quindi quel tipo di giochi aumenteranno, e meno GB disponibili ci saranno. Per quanto mi riguarda, SE mi dovessi prendere al lancio o giù di lì la PS4 io andrei subito a comprarmi un hard disk da ALMENO 2 TB (ne approfitto per chiedervi se, per questa capacità, va bene un hard disk SATA da 2,5 a 5400 RPM), per poter affrontare tranquillamente la generazione per tutta la sua durata. Mi rendo però conto che così il prezzo aumenta di ALMENO €100, quindi la console non verrà a costare €400, ma comunque loro il minimo indispensabile per iniziare subito a giocare te lo danno, poi l’hard disk più grande è un qualcosa in più, che è più comodo (come fu l’hard disk da 40 GB per la PS3 Fat (che io ho avuto, ma da un po’ di tempo mi sono trovato costretto a cambiarlo con uno da 250 GB)).

  10. e non hai conteggiato i mb di eventuali patch titaniche..
    penso di appoggirami al pc e di prendere una ps4 solo per le esclusive.

  11. anche io non sono uno “spiluccatore”,o quantomeno non nel senso letterale del termine.Di solito gioco un gioco per volta e poi passo ad altro.Ma c’e’ da dire che quando prendo un gioco al day one,specie se si tratta di un gioco importante,cmq lo installo per vederlo subito e lo provo quei 10-15 minuti che considero il limite massimo per poi iniziarlo bene al momento giusto.Sto facendo cosi’ adesso per assassin’s creed IV,preso in day one ma al momento parcheggiato in attesa di finire batman arkham origins.Per cui a me sta cosa non da problemi…al massimo se finisce lo spazio si cancella roba

  12. è molto semplice: non compro ps4.

    • Voglio dire, prima è indubbiamente vero che le console fossero uno stumento talmente semplice che per loro stessa natura si adattavano al giocatore, e parlo di ps2 o xbox, ovvero, ficchi il disco, giochi e fine della faccenda, nulla da installare, vuoi cambiare gioco? cambi disco.
      Già nella generazione corrente si è dovuto scendere a compromessi ma verso la fine comunque si è raggiunto un risultato similare. Ora, perché dovrei comprare una console simil-pc ma con tutti i problemi di un sistema a scatola chiusa? Si stà parlando di adattabilità, le console si adattano a noi? O saremo noi a doverci datattare? Ovviamente la seconda opzione è la più plausibile, è palese che le console per come ci sono state mostrate si avvicinano più ad un dispositivo della Apple che ad un Pc, ora, va bene, se sei disposto a scendere a compromessi compra ps4 o xboxone(per chè c’è l’esclusiva che ti interessa, perché se la comprano i tuoi amici per quello che vuoi), non te lo vieta nessuno, ma scendi a compromessi oggi, scendi a compromessi domani ci ritroviamo con delle console che hanno bisogno di programmi per installare giochi, con un HDD ridicolo rispetto alla massa di dati,(certo, espandibile, ma sono sempre soldi che spendo in più sempre e comunque per via del compromesso) e ricordo che si tratta sempre di giochi da day one, ovviamente dopo saranno MOLTO più grossi.

      Allora, se non si vuole scende a compromessi, basta, si compra un pc, vuoi 1TB di memoria? ce lo metti, lo cambi, lo espandi, ne inserisci due, lo puoi anche usare NON solo per giocare(cosa di cui si vantano di fare le console da una vita con risulati patetici) ma per guardarti un film, sentirti la muscia, insomma se quello che cerchi è un dispositivo che si adatti a te e non viceversa il dispositivo che cerchi è in giro da parecchi anni: compra un pc.

  13. Io non mi sognerei mai di disinstallare un gioco, proprio neanche morto

    Infatti col cazzo che mi prendo una console nextgen (magari quando scenderà sotto di 150€ sì, insomma quando ormai uscirà la generazione dopo)

    Sborsare 400€ per una console dall’hardware vecchio (HARD DISK SATAII??? OMG che roba è) e poi 70 euro per ogni gioco… Avoja un pc è 100 volte meglio per questa generazione, queste nuove console non sono affatto come era la ps3 all’uscita che faceva gridare al miracolo per il suo hardware (nonostante il prezzo esorbitante)

Lascia un commento