Purtroppo Sony non ha previsto, o quantomeno non è giunta alle mie orecchie, una diretta in streaming della conferenza tenuta alla GDC 2011, a differenza di quella (penosa) di ieri della Nintendo.
Una cosa, però, accomuna le due case giapponesi: in entrambe le conferenze non s’è detto praticamente nulla di nuovo, evidente testimonianza dell’ormai scarsa importanza che la GDC riveste, specie se paragonata all’estivo E3 di Los Angeles.
L’unica novità, o per meglio dire “cosa in più”, che veniamo a sapere riguarda l’NGP.
Anzi, riguarda i supporti FISICI che l’NGP utilizzerà per i propri giochi.
Chiamati per ora con il provvisorio nome di “NGP Card” (ricordo che anche il nome della console non è definitivo), queste altro non saranno che memorie flash di due formati, o da 2 o da 4 GB.
Una parte di memoria (hanno annunciato attorno al 5-10%) verrà utilizzata per i salvataggi e per gli eventuali aggiornamenti/DLC del gioco stesso.
Ottimo!
Con questo tipo di CARTUCCE (e sottolineo la parola CARTUCCE, chi ha orecchie per intendere…) mi sembrerà di rigiocare a The Legend of Zelda, classe 1986.
Questo è il futuro!
La cartuccia!
“evidente testimonianza dell’ormai scarsa importanza che la GDC riveste, specie se paragonata all’estivo E3 di Los Angeles.”
Ma infatti sono due tipologie di “fiere” differenti, non si può rimanere delusi delle poche cose annunciate nella GDC, quando non è una conferenza creata per questo ( come l’E3 ).
Mi meravigliano le lamentele di molti ^^.
Un gioco, per home console, di solito sta sui 7 GB, una versione portatile, con la minor dimensione dello schermo, le limitazioni hw e performanti algoritmi di compressione, di certo rientrerà tranquillamente in queste dimensioni.
Poi nessuna vieta a Sony di aumentare la capienza di tali cartucce più avanti.
“”Ma infatti sono due tipologie di “fiere” differenti, non si può rimanere delusi delle poche cose annunciate nella GDC, quando non è una conferenza creata per questo ( come l’E3 ).
Mi meravigliano le lamentele di molti ^^.””
Io mi meraviglio della tua pazienza nel tentare di spiegare una cosa del genere.
Ti faccio davvero i complimenti, io mi metterei solo ad insultare a destra e a manca.
Non ho più la pazienza per sopportare uscite del genere, poi vederle provenire da Farenz è un colpo al cuore, cadono veramente le braccia a terra.
Uno ci prova sempre ^^; magari la troppa risonanza della GDC, ha sviato, i più, da quelle che sono le finalità di questo evento. L’assioma conferenza=uguale millemila giochi presentati, non è sempre vero.
Be tutti possono sbagliare… sapete non tutti sono perfetti.
il primo post “del cazzo” di questo forum..ma chissenefrega del supporto, basta che il rapporto spazio/capienza/velocità di accesso/robustezza sia ottimo, poi anche se sono peli di noci di cocco levigati con la salsa tartara ma chi cazzo sene?!?!?!
cioè per andare incontro al futuro,utilizziamo sistemi del passato.
interessante..
cavolo la cartuccia
ma se funziona xk lamentarsene? Capisco creasse problemi…anzi, tecnicamente la cartuccia è migliore xk riduce di molto i tempi di caricamento
e l’umd che fine fa?un’altro supporto morto?
ma poi queste flash card che mi ricordano tanto le memory delle macchine fotografiche, quanto possono essere sicure nei confronti di eventuali haker?
beh, l’umd è morto da tempo, infatti la sony inizialmente lo utilizzava nei primi lettori mp3 portatili che uscirono in commercio, peccato che costavano troppo in quanto questi lettori fungevano anche da masterizzatore dato che non esiste un masterizzato per pc umd, e i supporti vergini li vendeva solo la sony e ti lascio solo immaginare il prezzo, in seguito con l’uscita dei lettori mp3 con cd, gli umd finirono nel dimenticatoio, quindi la sony pensò bene di riciclare questo sistema sulla psp.
per quanto riguarda la protezione da eventuali hacker, non cambia niente infatti la psp anche se legge umd è stata ugualmente modificata, e il nds con le cartucce idem, purtroppo fino ad ora non ho visto niente in commercio che non sia stato hackerato in qualche modo.
bisogna rassegnarsi.
Sicuro di non confonderti con i Minidisc?
http://it.wikipedia.org/wiki/Minidisc
per me Farenz… quando avrai quella console portatile tra le mani, non ti lamenterai affatto! ;)
Di sicuro non va in YLOD
temo di non aver capito il senso dell’articolo.
Se ho capito bene è una cosa del tipo: “ma voi della Sony non siete gli stessi che qualche mese fa con l’uscita della Go predicavano che il futuro sta tutto nel digital delivery e il supporto fisico è morto?”
Io rispolvererei il classico detto “Si stava meglio quando si stava peggio”, l’NGP s’impalla? Una soffiata e via! Sono con Sony!!!
Ahahahah! A questo non ci avevo pensato, magari la sony vuole riportare in auge la pratica del soffio magico XD
Prepariamoci per le cartucce della ps4..!
Sarebbe bellissimo se la ps4 avesse cartuccie
Eh, ma non piccole come si potrebbe pensare per le nuove generazioni, sto parlando di cartucce grandi quanto metà foglio A4, nintendo style! sarebbe bellissimo! :D
Ma cavolo, sono l’unico che crede che il paragone Cartucce = Console bucate è senza senso? Perché la sola notizia del tipo di supporto vi fa presagire che i craker siano già al lavoro per bucarle o peggio che lo abbiano già fatto?
La PSP non usa le cartucce, eppure la può modificare anche un bambino dell’asilo.
Il N64 usava i cartuccioni, la PSx usava i CD, quale fra le due era la console più bucata?
E cavolo, io sono felice che usano ancora le cartucce, sta malissimo un supporto ottico nella PSP, trema di continuo e (ma non credo sia colpa del supporto) i tempi di caricamento sono assurdi. Le cartucce evolvono di continuo, adesso vendono già le micro-sd da 32 GB, quindi lo spazio teorico su questo tipo di supporto non è un problema.
Piuttosto mi preoccupano due cose:
Le dimensioni: Se davvero ha la potenza della PS3 negli RPG che pesano tanto ci ritroveremo nella confezione una decina di cartucce numerate.
I salvataggi: Capisco se ci salvano dei DLC. Ma per dei salvataggi di gioco 200 MB non sono un po’ tanti? Forse sono ignorante io, cosa abbastanza probabile, ma il salvataggio più pesante sulla mia 360 è attorno a i 20 MB, Orange Box, che sono 5 giochi in uno. Non so, che salvataggi ci devono mettere?
>La PSP non usa le cartucce, eppure la può modificare anche un bambino dell’asilo.
E infatti se non erro (se sparo minchiate ditelo, non sono esperto in materia di pirateria di console portatili) la modifica si fa proprio a partire da una memory card modificata, nonché i giochi rubati stessi vengono caricati da cartuccia.
>Il N64 usava i cartuccioni, la PSx usava i CD, quale fra le due era la console più bucata?
Un conto è “il cartuccione” che nessuno o quasi può leggere e scrivere, un conto è un supporto che si usa nella vita di tutti i giorni: allora bene o male tutti avevano un masterizzatore cd, così come ora praticamente tutti hanno un card reader. Ok, il formato non è standard, ma la Sony dovrebbe utilizzarlo anche nelle sue prossime macchine fotografiche, videocamere eccetera, per cui in breve tempo verrà commercializzato un lettore adatto.
>Le dimensioni: Se davvero ha la potenza della PS3 negli RPG che pesano tanto ci ritroveremo nella confezione una decina di cartucce numerate.
Ti sei risposto da solo dicendo “lo spazio teorico su questo tipo di supporto non è un problema” :)
Modificare una PSP non è una cosa facile….bisogna utilizzare un discreto numero di software e se si commette un errore la PSP brikka (schermo nero anche da accesa)…
Quella di cui parli te è la “Pandora”, un sistema ora obsoleto che permetteva di modificare la PSP usando una batteria speciale e una memory card con determinati .exe all’interno…
Motivo la mia conoscenza nel settore affermando che una delle due PSP che possiedo è modificata, e la uso per giocare alle ISO dei miei vecchi giochi PS1 riconvertendoli in file EBOOT….Visto che hanno messo la retrocompatibilità nella PSP, tanto vale sfruttarla no?
Batteria speciale? o.o mi hai incuriosito, mi documento, mai sentito di modifiche fatte attraverso la batteria!
Tiro un sospiro di sollievo visto che preferisco mille volte le cartucce alla memoria “limitata” delle memory card per ps2 e successivamente degli gli hard disk per ps3 e 360 in questo modo non mi devo preoccupare di finire la memoria e di spendere ALTRI SOLDI per comprare memoria esterna (inoltre fa molto old school la cartuccia :D)
Come hai sottolineato tu, è una memoria flash, e non una cartuccia del nes (infatti non la paragono alla “cartuccia” del DS perche anche quella è una memoria flash, la si chiama cartuccia solo per comodità), utilizzando tecnologia completamente differente, e la trovo migliore del supporto ottico perche puoi scrivere sopra e cancellare dati, questo vuol’dire che ci sarà la possibilità di salvare direttamente sulla “Cartuccia”.
Preciso che a tecnologia “flash” viene utilizzata in, chiavette USB, SD, Memory Stick e tantissima altra roba, (per esempio iPhone e iPod hanno una memoria flash integrata… e tantissimi altri dispositivi hanno memorie flash integrate, credevate che utilizzavano Hard Disk?)
“Cioè per andare incontro al futuro,utilizziamo sistemi del passato.
interessante…”
Oltre che la memoria flash (perche è di questo che si tratta) velocizza i tempi di caricamento, non ci saranno più problemi al lettore, console più piccola e più leggera, niente problemi di salvataggio, e vi lamentate? cioè volete ancora pagare 50 e passa euro per una memoria proprietaria su cui effettuare i salvataggi? ma boh.
Cioè le ultime tecnologie sono queste, cosa volevate? secondo me è la migliore soluzione,
oooooooooooh finalmente l’hanno capita che i dischi sono un supporto di merda!
Bentornata cartuccia, bentornata velocità di caricamento, bentornato basso consumo!
benomale qualcuno che non dice cazzate!
erano meglio i dischetti UMD no? Farenz, insomma, non sapevi cosa dire e hai sparato una cazzata giusto? secondo voi in un futuro si useranno ancora i supporti ottici? come il blu ray? un supporto inutile prossimo all’ estinzione… ma non dite minchiate!
Non capisco, è una cosa così negativa quella della cartuccia? Oppure un modo per dire che sony ha copiato le cartucce dalla nintendo? Scusate la mia ignoranza…
perchè tutto questo disprezzo? alla fine non è nulla di male, l’importante è giocare!
Avete rotto tanto i coglioni perchè la GO era solo DD e ora che c’è il supporto fisico non vi va bene perchè sono cartucce? Ma fatemi il piacere!!!
le ROM cartridge degli anni 80-90 non potevano competere con supporti come il cd, per spazio e costi…. ma adesso
le memorie flash possono stracciare l’umd,il mini-dvd,dvd.. insomma le cartucce si sono prese la rivincita!!
Perfette per le console portatili!
Spero solo siano criptate veramente bene.. perche’ le vedo molto piu’ vulnerabili di un supporto ottico proprietario.
Per il resto sono contento!
Lunga vita alle cartucce.