Nintendo guarda sempre avanti

hqdefault

Chi ha seguito le nostre ultime live saprà che in questi giorni post-fiere-post-raduni-post-baccanaliangolari la mia vita videoludica ha subito una rallentata non indifferente a causa di un gioco, o per meglio dire, di un’epopea denominata Metal Gear Solid 5.
L’unico momento di distrazione da tale gioco (che a dirla tutta ho finalmente finito ed archiviato a metà della settimana scorsa) è avvenuto in chiave portatile, grazie all’uscita di The Legend Of Zelda – Triforce Heroes, titolo che non mi attirava in fase di presentazione, titolo che non avrei mai comprato al dayone, ma anche titolo che ho comprato al daytwo in quanto l’ho trovato in offerta proprio alla GamesWeek di Milano.

Dopo le prime 2-3 ore, avevo già un’idea piuttosto chiara del gioco.
Mai un titolo appartenente ad una saga pluridecennale e definibile a dir poco come epica, si è rivelato essere un gioco dalle connotazioni chiaramente omossessuali.
Attenzione però, perché con questo termine non intendo risultare né offensivo e nemmeno sarcastico. Ma giocare ad un The Legend of zelda in cui lo scopo di Link è salvare la Principessa the-legend-of-zelda-triforce-heroes-combines-costumes-and-dungeon-fun-1434559230587-640x427Fronzolina, figlia del Re Boccolone, a volte addirittura vestito da principessa Zelda è un qualcosa di… come dire… gaio.
Questa scelta, superata la sberla iniziale, mi sta anche bene… quasi quanto Link veste divinamente l’abito di Zelda. Un amoVe.

Osservando questo “Zeldino” nella sua interezza, Triforce Heroes appare come un titolo BASATO sulla cooperazione tra diversi giocatori. Nonostante i miei tentennamenti iniziali al momento dell’annuncio, non vi nascondo che si tratta di un gioco dannatamente divertente.
Ma veramente tanto cazzo.

Perché se come me adorate gli schemi classici di Zelda, anche questo zuccheroso capitolo sarà in grado di sapervi dare del filo da torcere, perdendo carisma dal punto di vista dei toni (ciò è innegabile), ma giovando in termini di gameplay proprio grazie all’interazione dei 3 Link a schermo.

La cooperazione è l’essenza di Triforce Heroes.
Che sia online con sconosciuti, con amici o col trombamico seduto sul letto in camera vostra, ci sono pochi cazzi.
Giocato da solo ‘sto gioco è più legnoso di qualsiasi altro titolo di Zelda… in pratica non ha il minimo senso.
Spostare il link Verde, poi il Blu, poi il comunista… dal punto A al punto B risulta veramente noioso.
Ma giocato in compagnia di altri giocatori, le meccaniche di gioco vengono svecchiate, si odora il profumo di Four Swords Adventures, assumendo l’emblema di “gioco divertentissimo”, anche se con voi sta giocando un Link Blu dagli stati uniti è un Link Rosso Muso Giallo.Il sistema poi di comunicazione non verbale tra i giocatori è universalmente riconoscibile, understandable e altrettanto divertente.

Ma come sempre… c’è un MA.
Ripensando alla relativamente recente esperienza con Splatoon, altro titolo basato sull’online (competitivo stavolta) e rimanendo stupito dalla facilità e velocità d’accesso ai match e soprattutto dalla loro stabilità, mi ero illuso che, seppur tramite strutture ancora piuttosto arzigogolate, il gioco online con le console Nintendo fosse (QUASI) riuscito a raggiungere i livelli qualitativi della concorrenza.

Il mio bel pesce.

Perché Triforce Heroes, dopo i primi giorni in cui mi sembrava andare piuttosto bene da questo punto di vista, ultimamente si sta rivelando essere quasi ingiocabile.
Lag frequente.
Difficoltà nella ricerca di stanze a cui unirmi.
Difficoltà nella ricerca di compagni che si uniscono alla mia lobby.

Ma soprattutto… frequenti disconnessioni. Troppo frequenti, Dio Goron.

Non c’è cosa più fastidiosa di giocare un gioco portatile come Triforce Heroes, studiato in maniera PERFETTA per sessioni rapide di gioco, ma che dopo 4 o 5 minuti di partita online, giunto al terzo o addirittura al quarto (su 4) livello del mondo selezionato… SBAM.

pok5

 

Errore di connessione.
Disconnessione dal match.
Ritorno alla lobby.
Progressi perduti.
Dio Hylia.
Peggio di un Dark Souls.

Com’è possibile che ancora oggi ci siano problemi di questo tipo?
Perché se un gioco, spacciato ANCHE per partite in single-player ma chiaramente basato sul multi, deve cadermi proprio su quella caratteristica che lo contraddistingue?
Pochi investimenti da parte di Nintendo sui server?
Un’infrastruttura generale su cui c’è da lavorare ancora parecchio?
Troppi giocatori che mentre giocano col 3ds online si guardano un porno su pornhub e contemporaneamente scaricano Game Therapy dal torrent?

Quali possono essere secondo voi le cause che possono portare ancora oggi, a fine 2015, ad avere problematiche di questo tipo?
Ma soprattutto, anche voi riscontrate tali pali nel culo con questo Zeldino?

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

14 Più commentati

  1. “Pochi investimenti da parte di Nintendo sui server?
    Un’infrastruttura generale su cui c’è da lavorare ancora parecchio?”

    Ti sei già risposto Farenzo, sono in working progress con DeNA per cambiare totalmente la loro infrastruttura Internet, che in molte cose è rimasto veramente indietro. Quella che hanno attualmente è un rimasuglio di server allocati e facenti parte di una struttura che sa di stantio, come tipo di matchmaking, come interazione tra i giocatori, e molto altro ancora.

    I frutti di questo processo di cambiamento si vedranno con NX, ma su Wii U e 3DS ci si accontenta del Nintendo Network, che avrà tante pecche, ma è anche rimasto l’unico servizio online gratuito su console.. e non credo che sarà così anche in futuro, il miglioramento netto probabilmente comporterà dei costi anche per il loro servizio, però resta tutto da vedere

    • Sì, ma cosa significa “è rimasto indietro”.
      Perché se da un lato posso comprenderei 24 anni trascorsi per capire che fosse necessario unificare gli ID di 3ds e WiiU e (ancora per poco) posso accettare la macchinosità degli inviti, dei codici amico e stronzate simili, qua io parlo di QUALITA’ e di STABILITA’.
      Come dico nell’articolo, non era di scarso livello in splatoon (e da quello che so anche in Smash Bros), ma perché con Zelda è un fottuto casino?

      • Ma non è Zelda in sè, ma proprio il 3DS secondo me.
        Per esempio, io non ho mai avuto problemi con l’online su Wii U, ma con il 3DS… ‘aivoglia!
        Anche in Animal Crossing, mannaggia la miseria, non riuscivo nemmeno a fottere le mele dell’amico ospitante, che arrivava quel bigolo di Resetti dicendomi che la connessione era saltata.
        In tutti i giochi per 3DS c’è questo problema. Si riesce a giocare per massimo una mezz’oretta, e poi sbam, fine.

        • Effettivamente c’è anche da considerare l’hardware, specialmente per il 3DS classico e l’ XL, che hanno dei moduli Wi fi più lenti e superati. Ma non credo che in questo caso la cosa faccia tanta differenza rispetto ai new, per dire ho visto or ora il gameplay di Fraws, Merrino e il Dario e pure a loro sono capitati cali… però Fraws detiene ancora il 3DS classico (come il mio, tra l’altro), che sia colpa sua? :P

      • Io ho divengato effettivamente parlando della qualità generale del servizio N. Splatoon, Mario Kart //8 e Smash per fare esempi noti hanno un buon netcode perché quasi sicuramente hanno più server, mentre per giochi come questo Zelda sembra hanno dedicato meno risorse, e il risultato purtroppo diciamo che va dall’accettabile al fastidioso

  2. Mi rivedo perfettamente in tutto quello che hai scritto Farenz. Infatti tali problemi li ho evidenziati anche nella mia recensione del gioco. È davvero frustrante perdere del tempo in quel modo, soprattutto quando si disconnettono a livello inoltrato!

  3. Non lo so e probabilmente neanche Nintendo ne ha idea. Purtroppo tutta la componente online di Nintendo è vecchia, nel senso come concezione e struttura. Indubbiamente ci sono dei giochi che funzionano ed anche bene, come appunto Splatoon o Mario Kart, ma è proprio come è strutturato il tutto ad essere vecchio, basti pensare all’assurdità degli account legati alle console. Non so se qualcuno di voi ha provato a giocare online a titoli multipiatta tipo COD, terribile. Se con NX Nintendo non si da una rinfrescata da questo punto di vista la vedo veramente dura.

  4. Probabilmente nel 2015, Nintendo non riesce ancora a far dei server stabili, ma non sono di certo gli unici.
    A me cose del genere succedono con un altro gioco da te citato in questo articolo, esatto. Dark Souls.
    È un gioco single player ma ovviamente per evocare e invadere serve essere online, bello quando magari stai giocando in coop con un tipo random e il gioco crasha.
    Comunque spero che con NX Nintendo riesca a far dei server migliori, anche perché probabilmente il problema è proprio la console, ovvero il 3DS.

  5. Farenz, per un nanosecondo, ho sperato che questo articolo parlasse del Nintendo NX, e non del nuovo Zelda per 3DS.
    Tuttavia voglio dire la mia, visto che avete toccato degli argomenti che mi toccano da vicino.
    Il problema che voi dite riguardo l’online di Nintendo io l’ho avvertito quando scaricavo giochi dallo store del Wii U. (come detto non gioco online da anni salvo rare eccezioni).
    A volte mi usciva errore di connessione o impossibilità ad accedere all’online, cosa mai successa con PS4 prima e XBOX ONE ora, nonostante il mio cambio di provider tra l’altro.

    Ma il punto è, che farebbe bene a tutta l’industria avere una Nintendo che torna in campo a rivaleggiare ad armi pari con MS e Sony, l’online sarà a pagamento? meglio a pagamento che avere una merda** del genere.

    Da giocatore di vecchia data, come dice Farenz nella sua intervista alla televisione cremonese, anch’io da giocatore quasi trentunenne, tra Sony, Microsoft e Nintendo opto per quest’ultima sinceramente.

    Le notizie che girano in rete, veritiere o meno, su una possibile console Nintendo più potente di Xbox One e PLAY 4, suscitano in me emozioni che non provavo da anni!!

  6. Purtroppo i problemi che hai citato (lag e disconnessioni frequenti) li ho riscontrati molto anche in Splatoon. Ci ho giocato un’infinità di partite e molte (troppe) volte si viene reindirizzati alla lobby per un sopraggiunto “errore di comunicazione”.
    Mi verrebbe da pensare che Nintendo faccia pochi investimenti in questo senso, però, se è così, a questo punto mi chiedo anche perché, ad esempio, con Mario Kart 8 non ho mai avuto problemi di questo tipo

  7. Dai che con NX Nintendo vincerà la console war e rivoluzionerà il gioco online #credici

  8. Non mi sembra che la connessione multiplayer di dark souls faccia schifo, anzi!
    Hai avuto qualche problema? :/

Lascia un commento