In questo periodo sto giocando parecchio a The Witcher 3. Il titolo di CD Project, per quel che riguarda il mio gusto personale, un videogioco quasi perfetto. Rappresenta ciò che ho sempre cercato in un videogioco: azione, avventura, esplorazione, una storia molto bella e ben articolata, subquest corpose e ben fatte, un buon gameplay, una colonna sonora molto azzeccata ed una grafica mozzafiato.
Si tratta di un titolo che richiede davvero molto tempo per essere esplorato in ogni suo anfratto ed analizzato in tutti i suoi dettagli, e per me sarà un piacere dedicargli gran parte dell’estate.
Non si può però vivere di solo The Witcher; ogni tanto è necessario staccare la spina e dedicarsi a qualcosa di più “frivolo” ed immediato. Questo è ciò che ho pensato quando ho comprato la nuova esclusiva Nintendo: Splatoon.
Lo ammetto: il fatto che fosse una nuova IP dell’amata casa di Kyoto è stato l’incipit per l’acquisto di un videogioco che forse non sempre si è rivelato adatto a me: lo sparatutto multiplayer competitivo.
E invece… mai sorpresa fu più gradita: Splatoon è un gioco bellissimo. Nintendo ancora una volta ha fatto centro: ha partorito un gioco fresco, originale, con un ritmo incalzante ed un gameplay praticamente perfetto.
Certo, Splatoon sprizza “Giappone” da tutti i pori: musiche piacevoli ma demenziali, personaggi sopra le righe e battute peggiori di quelle di Zelig; questo potrebbe rivelarsi un deterrente per i più prevenuti… ma andando a grattare poco poco sotto la scorza, ritroviamo quel modo di intendere i videogiochi unico ed inimitabile di Nintendo, quel gameplay puro ed accattivante che solo lei sa creare.
Splatoon ha un gameplay unico e l’idea di “Splattare” i nemici e l’ambiente circostante in un pvp arena si è rivelato una formula vincente. Questo videogioco rappresenta a mio avviso ciò che rende Nintendo sempre un passo avanti rispetto ai concorrenti, poiché ci propone indubbiamente un’idea basilare ed elementare, ma che nessuno prima d’ora aveva avuto. Un qualcosa di semplice, divertente e mai visto prima. Un gioco che da il meglio di sé in multiplayer e che finalmente, a dispetto di tanti giochi di oggi che a volte chiudiamo o mettiamo in pausa per “stanchezza”, ci fa dire: “dai , ancora un’altra e poi vado a letto”.
In parole povere, si tratta della capacità di saper divertire. Un qualcosa che va oltre alla grafica, la simulazione, i poligoni, il parallasse e i peli dei vecchi.
Un qualcosa che ritroviamo anche in Mario Kart o Smash Bros, altri due pilastri della Nintendo Difference.
Watch live video from ilGattoSulTubo on Twitch
Splatoon si è rivelato degno dei titoli che su WiiU l’hanno preceduto. E la promessa del supporto futuro da parte di Nintendo non può che essere una graditissima notizia a chi magari, come me, si è lamentato della scarsità di mappe ed arene. Un problema che quindi verrà a breve risolto (come anche il matchmaking un po’ farlocco).
Voi l’avete comprato? Vi sta piacendo?
D’accorto su ogni cosa, però Nintendo deve davvero migliorare il suo sistema di inviti a giocare, trovo inaccettabile dover essere io ad entrare in una partita di un amico già iniziata e non poter creare un gruppo tra noi per poi giocare online con altri.
Questo probabilmente sarà risolto col mega aggiornamento ad Agosto. Non capisco perché non hanno potuto metterlo subito ma pazienza.
Splatoon per me è un gioiello di gameplay e sa veramente di nuovo (se non per i colori che erano anche in De blob), peccato per alcune pecche come il matchmaking di vecchia concezione e il progressivo sblocco di contenuti tramite DLC.
Anche il single player mi ha sorpreso, non avrei mai creduto che sarebbero riusciti a farlo con una longevità accettabile e, soprattutto, piuttosto discostato dalle meccaniche multiplayer
Invece i server sono accettabili?
direi “meglio di quello che mi aspettavo”. cmq dal video che ha abilmente embedato il gatto puoi farti un’idea
Penso che la modalità competitiva per ora faccia abbastanza schifo, in pratica la squadra che arriva prima nel centro arena vince 9/10, e a te vanno 0 punti. Se vogliamo alcune armi sono OP, esempio i vari roller vanno troppo veloci.
Spero che in futuro sblocchino la modalità normale per la competitiva perché quella a zona singola a mio avviso non funziona (in teoria potrebbero esserci più zone e cambierebbe la faccenda visto che il messaggio dice tutte le zone conquistate, ma io ho sempre trovato singole)
Problemi di lag spesso durante il weekend e con uno in meno a giocare il gioco diventa impossibile
Persone che si sconnettono appositamente se stanno perdendo a 10 secondi dalla fine invalidando la partita a tutti… In modalità unranked.
Insomma il gioco ha i suoi problemini che spero vengano risolti in futuro, per ora mi godo la modalità unranked che è divertente :)
Boh, io vedo che vi mettete a citare problemino qui problemino là…
Nessuno che abbia citato la fantastica chat vocale del gioco?!
Tu non capisci Viper, devi immedesimarti in un calamaro umanoide, loro mica parlano, il massimo che possono fare è esprimere concetti come BRAVO e SEGUIMI e … basta solo questi.
basta usare skype, teamspeak, cazzifritti, etc… come vedi dalla live del felino abbiamo giocato senza problemi di comunicazione. contando che la maggior parte delle persone ha a casa un portatile , mettersi un paio di cuffie ed usare quello non credo sia cosi’ difficile. pensa che la prima volta, giocando con farenz, ho usato skype su iphone + auricolare. quindi non avevo nemmeno il “terribile” ingombro del macbook o pc.
Alvi si, puoi usare metodi alternativi ma mi sta sui coglioni comunque come cosa, infatti la chat integrata con cuffia collegata al pad è sicuramente più pratica
certo, è scandaloso che un gioco multiplayer non supporti la chat vocale, e strano che splatunz non lo faccia, a differenza di mario kart tipo.
però non è un difetto che va a minare il gameplay. rende scomodo il parlare tra giocatori, ma è un parlare più per cazzeggio che per chissà quale preparazione tattica
Da quel che leggo in giro, da quando il gioco e’ uscito ed e’ giocabile, le lamentele per la mancanza di chat vocale si sono decisamente calmate. Per la serie: le qualita’ del gioco di gran lunga superano la mancanza di una chat.
In linea di massima concordo sul fatto che potevano in qualche misura implementarla e, magari, essendo Splatoon un gioco che vedra’ continui aggiornamenti gratuiti, chissa’ che non si decidano a proporla.
Ma avete così tutti voglia di sentire le vocine castrate di bimbiminchia e nonniminchia? Comodamente da smartphone accedi a Skype, viber, e adesso pure whastapp… E ciao. Wiiu e’ una console tradizionale. Accendi GIOCHI e via, se volete le minchiate social restatevene su ps4 e one.
Personalmente non l’ho comprato e non penso lo comprero’.
Non perche’ il gioco non sia valido (concordo su quello che avete scritto e ritengo sia un bel prodotto) ma perche’ mi sento un po’ fuori target da un punto di vista psicomotorio :)
Qui serve avere i riflessi pronti, essere veloci e saper maneggiare bene i comandi… alla mia eta’ non penso di poter competere con tutti i pro che ci sono in giro (e vale per Splatoon come per qualsiasi sparatutto online competitivo) e finirei per incazzarmi a morte e frustrarmi.
Il single-player mi intriga, pero’ aspetto di vedere se usciranno degli aggiornamenti in futuro con aggiunta di contenuti. In attesa di aggiornamenti durante l’E3, adesso mi butto su Pillars Of Eternity aspettando l’uscita di Xenoblade su Wii U.
ragazzi capisco il vostro entusiasmo e mi dispiace fare la parte della cornacchia nera ma…come longevità da quel poco che ho visto non credete che finirà sullo scaffale nel giro di brevissimo tempo?cioè rapporto qualità prezzo non vi sembra sia un filino esorbitante per un gioco che ha cosi pochi contenuti?perchè potrei tirare fuori altri casi in cui avete preso a cazzi in faccia giochi con longevità simile ( Titanfall , Destiny , Evolve)
assolutamente d’accordo, soprattutto per titanfall ed evolve. Però si sa… Nintendo non si tocca
Nintendo non si tocca… se lo dici tu… sono anni che le vengono gettate addosso palate di merda per i piu’ disparati motivi (alcuni, ovviamente, anche giusti)… se c’e’ una cosa UNA che e’ rimasta a Nintendo e’ il riconoscimento della qualita’ media dei suoi giochi. Per il resto Nintendo merda qua, Nintendo merda la’, Nintendo fallisce, Nintendo flop, Nintendo sbaglia, sbagliava, sbagliera’… adesso, in media, sia sui social network che nella realta’, si e’ anche passati allo scherno e alla ghettizzazione (in genere io quando dico che mi piace giocare su console Nintendo mi trovo a dovermi giustificare per questa cosa quasi come se fosse un peccato).
Cioe’… ce n’e’ per tutti i gusti.
Con che coraggio dici che Nintendo non si tocca… davvero non lo capisco.
Non è che “Nintendo non si tocca” ma bisogna riconoscere quando ci azzecca e qua si stroppia troppo. Tu sei sicuramente uno di quelli che ci vede problemi anche quando sicuramente non ci sono.
Ma si sà, Nintendo la si deve smerdare sempre a prescindere, vero? E probabilmente non sai nemmeno niente riguardo a questo gioco e spari sentenze così come Basil… vai con l’obiettività generale.
Hmmm… Nintendo ha gia’ annunciato il supporto continuo del gioco con contenuti gratuiti quindi direi che il problema del rapporto qualita’/prezzo non sussiste (a meno che Nintendo non tradisca clamorosamente queste dichiarazioni). Il gioco costa 40 Euro, non e’ neanche a prezzo pieno… offre un single player della durata di un COD qualsiasi (che pero’ costa 60-70 Euro).
Concordo sui contenuti multiplayer scarni all’uscita ma, ripeto, se e’ come dice Nintendo ci saranno continui aggiornamenti senza spendere ulteriori soldi.
Non so per Titanfall, ma Destiny ed Evolve mi sembra che siano stati criticati piu’ per essere dei giochi un po’ del cazzo (o molto ma molto al di sotto delle aspettative) che per i contenuti. A Splatoon molti non gli davano una lira e, se non un capolavoro, si e’ rivelato un gioco fresco, innovativo e divertente.
Mettiamola cosi’: per molti Destiny doveva spaccare il mondo e non ha detto nulla di che… Splatoon doveva essere un flop, giochino scemino e si e’ rivelato qualcosa di piu’.
Ripeto non ho giocato nessuno di questi giochi, mi baso su quel che ho letto e le sensazioni che ho avuto leggendo e documentandomi.
il gioco è già impostato per essere ampliato, per ora la modalità di gioco è una sola, ma si intende chiaramente che altre sono in arrivo (idem per gli scenari).
Io preferisco che il gioco esca con poche cosa funzionanti, e poi si ingrandisca, piuttosto che esca con tanta roba buggata, o con mille modalità studiate male e poco bilanciate.
Ma cosa stai dicendo? Più in la’ ci saranno continuti scaricabili a calci in culo…. e alcuni saranno pure gratuiti. La longevità di questo gioco appunto si preannuncia eterna…. certo, fino a quando non uscirà uno Splatoon 2.
Da completo immune alla “Nintendo difference” posso dire che il gioco in effetti mi ispira, non tanto per com’è in sé ma per il semplice fatto che sono in astinenza da sparatutto competitivi (CS non l’ho mai giocato e TF2 mi ha un pò stancato).
Senza dubbio esperienzerei questo gioco se avessi una Wii U, salvo poi abbandonarlo quando uscirà (se uscirà) OverWatch.
ti capisco , anche io ho bisogno di un fps o competitivo :( spero solo che Blizzy mi porti Overwatch anche su console , anche se stranamente vedo parecchio disinteresse nei forum specializzati da parte degli utenti (adesso va per la maggiore sparare grandinate di shitstorm sulla grafica di fallout 4…fottuti bimbiminchia)
cioè hanno messo il sistema di eroi e abilità di un dota like unito alla giocabilità di un modern warfare , se lo mettono f2p quel gioco diventerà talmente grasso e grosso da competere con lol.
A parte che non credo possa far concorrenza a LoL (generi diversi) ma comunque sono d’accordo che ha un potenziale da “free to play con diversi milioni di utenti attivi”.
Il lancio pubblicitario non c’è praticamente ancora stato, forse è per questo che se ne parla poco. Sia con HS sia con HotS Blizzard ha lanciato la pubblicità solo dopo la fine della beta (com’è ovvio che sia). Ho giocato la beta di entrambi i giochi sopracitati e spero fortemente di ottenere l’accesso anche a quella di OverWatch :P
Il gioco è divertente, già rilasciate gratis una nuova modalità, una nuova arma (è la Zapper!) e una mappa, il single player é semplice e abbastanza divertente :) ci sono dei problemi ma il continuo supporto mi fa ben sperare e, cosa non da poco, il titolo é venduto a prezzo ridotto. Il netcode è buono dato che mi fa giocare bene anche con la gloriosa 1.5 Mb/s che mi ritrovo quando torno a casa dall’uni nei weekend. Non ho giocato moltissime ore ma mi sta piacendo.
Vorrei porre un attimo di calma nei vostri cuori, sono assolutamente d’accordo con il fatto che Splatoon possa essere associato tranquillamente a Titanfall od Evolve oppure a Piante Contro Zombie GW. A parte evolve gli altri due gli ho giocati e mi sono divertito, a differenza di questi Splatoon ha meno modalità e poche mappe, non è il titolone che vogliono spacciare tutti come EPICO, è un bel gioco come ritengo bei giochi anche gli altri, ti ci diverti da solo, ma ovviamente danno il loro meglio con gli amici, non è che perchè è Nintendo allora è il gioco della vita, assolutamente no, sono d’accordo con Alvi che ne parla bene in questo articolo, così come io ne parlerei bene, ma non solo di questo, anche di Titanfall come ho già fatto, sono gusti, se vi piace sparare freneticamente online fa al caso vostro, è un pelino differente dagli altri, è qualcosa di leggermente diverso e lo trovo molto divertente. Mi romperò il cazzo tra un mese? Probabile! Ha dei problemi come la mancanza di Chat vocale o chi ha gli Amiibo vince? Certo! Ma non per questo va smerdato a prescindere, così come non va osannato. Io per primo non avevo intenzione di comprarlo e mi ci sto divertendo.
e manca ancora Ale conta. vedrai che quando saremo tutti o quasi ci divertiremo ancora di +
Scusa gatto ma la storia che chi compra gli amiibo vince non è assolutamente vera, perchè si può avere l’qeuipaggiamento forte anche senza sbloccarlo col livello, ma ordinandolo dal tipo nel vicolo. Il gioco a me sta piacendo molto e ho fatto molte partite online e finito la modalità storia. Ti lascio con il consiglio di non perdere tempo a colorare ogni millimetro perchè è meglio puntare alle aree coperte dalla vernice avversaria o comunque meno colorate, in modo da coprire più spazio nel minor tempo possibile.
col tipo del vicolo non puoi ordinare l’equip che ti danno gli amibo (tipo l’armatura da robocop)
Si è vero, ma puoi ordinare le altre cose, tipo quelle a tre stelle che vedi addosso agli i altri giocatori anche se tu non le hai ancora disponibili.
Ma sono assolutamente d’accordo, specie sull’atteggiamento per cui c’è una vasta scala di scale di grigio e non unicamente bianco o nero.
Potresti farmi la cortesia di spiegarti meglio? Perché onestamente non ho capito a cosa ti stessi riferendo.
Se era una domanda posta a me, intendevo sottolineare che concordo con “a differenza di questi Splatoon ha meno modalità e poche mappe, non è il titolone che vogliono spacciare tutti come EPICO, è un bel gioco come ritengo bei giochi anche gli altri, ti ci diverti da solo, ma ovviamente danno il loro meglio con gli amici, non è che perchè è Nintendo allora è il gioco della vita” ovvero non incasellare ogni titolo in “capolavoro” o “pattume”, ma riconoscere che ci sono un sacco di posizioni intermedie tra i due. Personalmente preferisco di gran lunga il fatto di mettere le mani avanti su quelli che sono i problemi e ciò nonostante consigliare il titolo per vari motivi, piuttosto che essere gratuitamente favorevoli.
il fatto che con gli amiibo si vinca è una cazzata astronomica. poche mappe e modalità? il vero gioco al completo esce ad agosto, con l’aggiornamento definitivo
con gli amiibo ancora non è così… per adesso…
si comincia sempre dalle skin
poi si passa all’arma +1,
all’armatura +1,
alla skill esclusiva…
per poi finire in una differenza sostanziale…
non mi sorprenderà se un giorno Nintendo si “svegli” e faccia
Buy Amiibo to Win Better
Non ha senso lamentarsi del fatto che abbia poche mappe, dato che tra un po ce ne saranno pure delle altre e saranno pure aggiunte gratuite, modalità comprese, tra l’altro stiamo parlando di un gioco che verrà supportato nel tempo, mica chiude il mese prossimo >_>
Cmq, per la cronaca, non è tanto il fatto di “Nintendo Merda” ma bisogna essere un po più svegli:
1:30 Non è che ti devi sorbire per forza l’audio sia nel gamepad e sia nella TV, ma ti basta semplicemente mettere “MUTO” nella TV e alla fine te ne resti tranquillamente con l’audio su Gamepad…. Io ho l’audio collegato allo stereo e spengo lo stereo quando voglio usare solo l’audio nel gamepad.
Furbo il gatto che mi fa disinformazione.
Siamo davanti ad un titolo grazioso a livello indie, un multiplayer approssimativo e mancante di funzioni basilari come una chat. Che non vale 70 euro manco per il pazzo, quindi calma coi discorsi celebrativi e gratuiti pro Nintendo.
Infatti costa 40 euro.
Ne costa 40.
EDIT: sono entrato in ritardo :(
Sab, Splatoon costa sui 37,29 su Amazon e 40.98 alla GS, non 70 :)
Sì sì 40€, non 70€.
Non cambia, il mio punto sul fatto che sia un grazioso titolo indie da una decina di euro.
Guarda non voglio contestare il tuo molto professionale commento ma mi chiedo davvero cosa ci provi a cercare la polemica ogni volta. Ti annoi così tanto ?trovati un hobby magari diverso da videogiochi
Cercare la polemica in che modo? Perchè non sono d’accordo? Perchè oddio si sta dicendo che Nintendo non partorisca la perfezione? Essù…
L’ho provato, è divertente nonostante sia abbastanza cheapposo graficamente e non così fluido, ha delle mancanze evidenti per un titolo del genere (ovvero una nuova ip Nintendo che dovrebbe dare una mano) e in definitiva è un indie come livello qualitativo (che non è affatto un insulto).
Nelle quattro righe di qui sopra ho fatto una (stringata ma rappresentativa) analisi del titolo che indica alcuni punti di forza e alcune debolezze senza fanboysmi o haterismi di genere. Che trovo più utile di 200 righe di sogni e hype, poi de gustibus eh…
Sei d’accordo? Bene.
Non sei d’accordo? Bene lo stesso, anche se sarebbe meglio aggiungere una spiegazione del perchè, onde evitare che sia un “per me è no” fine a sè stesso che lascia il tempo che trova, viceversa è il solito modo sterile di far muro.
Nella “stringata” hai scritto tre cose in croce di cui una sbagliata. Direi anche che la cosa che hai sbagliato non sia proprio di poco conto visto che probabilmente il prezzo giustifica in parte la scarsità di contenuti che molti lamentano. Se teniamo poi conto che Nintendo ha promesso DLC gratuiti e supporto costante al gioco, io mi fido visto che con i DLC di mk8 mi pare siano stati più che onesti. Poi se vuoi ti elenco altri lati positivi che non ho visto dalla concorrenza:
-controlli intuitivi che sfruttano bene il gamepad
-colonne sonore e ambientazione originali e curati
-nuovo modo di giocare in un genere già conosciuto
Scusa se è poco, ma io sinceramente ci vedo più lati positivi che negativi in questo gioco, in primis l’innovazione che ha portato Nintendo nel genere. Poi nessuno nega i difetti sopracitati, ma per me alcuni sono trascurabili.
“Nelle quattro righe qui sopra” non vuol dire nel primo commento.
Nel primo commento:
– La cifra del prezzo era sbagliata, il fatto che è un prezzo troppo alto per quello che viene offerto viceversa no. Hai indie con lo stesso tipo di contenuti e miglior supporto a prezzi inferiori (il primo che mi viene in mente è TowerFall, ma ci sono un sacco di titoli anche gratuiti o a prezzi bassissimi che possono tranquillamente soddisfare il bisogno della partita al volo).
– E’ o non è un gioco a livello indie? Lo è.
– “Se Nintendo ha promesso” mi fermo qua, visto che promettere non costa assolutamente nulla ed è qualcosa di cui queste case abusano. Allo stato attuale il prezzo non è commisurato al content presente. Tra un mese cambia tutto? Ne riparliamo tra un mese.
Fermo restando che è un titolo divertente, ma non senza problemi.
Il discorso di essere a livello indie non ha molto senso, perché ci sono indie strafighi e indie di merda.
Che il titolo abbia ancora qualche problema non lo nega nessuno, ma arrivare a dire che 40 euro non li valga mi sembra esagerato. Se poi dici “adesso non li vale, poi con gli aggiornamenti si vedrà”, anche qui non posso essere d’accordo, perché saranno gratuiti per cui tu già ora puoi giocare a quello che c’è e poi avrai di più senza sborsare.
Sabnock esprimi i tuoi pareri in modo provocatorio. E’ molto semplice e lo sai benissimo. Arrivi dicendo 70 Euro… ti si dice che costa la meta’ e dici che e’ lo stesso. E sti gran cazzi! Un grazioso indie… certo… e poi ti meravigli che ti perculano. Senza nulla togliere agli indie che, personalmente, mi hanno regalato alcune tra le ore di gioco piu’ divertenti e soddisfacenti degli ultimi 8 mesi.
sabnock precisa cosa intendi con “non cosi’ fluido” perche’ ci sono test fatti con i frame per secondo a video e il gioco non si schioda dai 60fps. Se non e’ fluido cosi’, mi spieghi cosa e’ fluido?
Posso tranquillamente concordare che i valori produttivi non siano quelli di un AAA, ma da li’ all’indie (ripeto, non per denigrare gli indie, e’ una questione di investimenti in gioco) ce ne passa. Poi io non sono onniscente per cui, per favore, dimmi uno e un solo indie che:
1) Innova in un genere come il TPS;
2) Ha un gameplay con meccaniche solide;
3) Ha una campagna single player e server a disposizione per giocare multiplayer competitivo fluido e senza particolari lag;
4) E’ 3D con valori produttivi di un gioco nella media dei giochi commerciali (perche’ ok non siamo di fronte a un capolavoro della grafica, ma si vede che c’e’ tantissima attenzione ai dettagli e alle animazioni di qualsiasi cosa si muova su schermo), non una qualche forma di ammiccamento-revival anni ’80 in pseudo pixel-art;
5) Presenta un costo iniziale non full-price e promette supporto continuo gratuito;
Non sono polemico, voglio conoscere, in ambito console, quale gioco indie presenta tutto questo. TowerFall e’ gia’ scartato.
@gibs
Il discorso a livello indie vuol dire quello che significa, ovvero un gioco non fatto con budget della madonna, cosa che ci si potrebbe aspettare da una casa come Nintendo, per una piattaforma che ha bisogno di ip e titoli, su di un ip che ha pubblicizzato parecchio. Il problema non è certo mio se, non avendo idea di cosa significhino le parole, il parallelismo che si fa è indie = merda, cosa veramente fuori dal mondo visti i capolavori indie usciti in questi anni.
Il fatto che per me 40 euro siano esagerati per quel titolo è chiaramente un parere personale che sei libero di non condividere o meno, viceversa il “eh ma tanto hanno già annunciato dlc gratuiti” continua a non voler dire assolutamente niente, specie non avendo date in mano di quando-uscirà-che-cosa. Da qui il mio atteggiamento più cauto del “vedremo”, che mi sembra meglio del “tu compra, poi si vedrà”.
@Morotep
Modo provocatorio è dire “siete tutti dei nintendo faggot pronti a osannare ogni singola cacata che esca al solo scopo di giustificare l’acquisto o per pura fedeltà alla bandiera”. Cosa che non è avvenuta, ma neanche lontanamente.
Splatoon è un titolo indubbiamente divertente che altrettanto indubbiamente ricade nella vastità di titoli mediocri (categoria in cui ricade il 90% dei giochi, non sono certo tutti picchi o baratri) e se il discorso fosse stato quello del Gatto “senza infamia, senza lode ma ci si diverte” non credo ci fosse stato nulla da dire (essendo un commento che si rende conto che ci sono problemi, quali siano, ma che ne consiglia ugualmente l’acquisto per inserisci qui motivi), viceversa sembra esserci il solito accecamento da hype che tanto bene c’ha fatto fin qua per un titolo bello, divertente ma non senza problematiche. E non è accettabile che il solo ventilare un ma sia qualcosa che faccia salire così tanto il sangue agli occhi da perdere ogni straccio di obiettività.
E già dai 5 punti che metti mi pare evidente che non ci sia chissà che sete di conoscenza, ma il solito tentativo di difesa a spada tratta. Per cui diventa un gioco innovativo per i TPS, non un gioco con un gimmick, per cui ha meccaniche solide, nella loro semplicità che in realtà non lo schiodano dal ruolo di filler tra un gioco e il successivo, per cui ha una qualche rilevanza il fatto che ci sia un single player. Per cui non sia graficamente cheapposo, come se la cura nei dettagli cambiasse minimamente il quadro generale di un titolo divertente ma senza infamia e senza lode.
Ripeto: è un gioco divertente, ma con dei problemi, non credo serva inventarci chissà cosa per dare la percezione da pietra miliare videoludica, visto che è intellettualmente scorretto.
TowerFall è per ps4 (15 dollah) o dovrebbe uscire a breve, per il resto ha veramente poco valore il dove tu possa trovare qualcosa, ma se esista e quali siano globalmente le alternative. Ed è importante avere una visione che sia d’insieme e non del proprio dannato angolettino.
Se no ci si rinchiude nel solito gioco per cui si passa in tre mosse da “il WiiU è la vera nextgen, la console migliore di tutto il mondo” a “era l’unica console che nel mio piccolo potevo avere perchè me l’hanno regalata a natale e le altre non le posseggo, quindi qualsiasi cosa deve essere nell’ottica del mio giardinetto personale, (di cui, per inciso, non fregherà mai una mazza a nessuno)”.
Quello che non conosce il significato delle parole secondo me sei tu, visto che adesso ti ritiri con la scusa del parere personale, ma all’inizio ti sei posto in modo diverso sulla questione prezzo. Se vuoi aggiungere un minimo di credibilità alle argomentazioni che porti riguardo ai budget vari, ti invito a portare dei dati a sostegno di ciò che dici.
Hai detto un sacco di cavolate e sei stato smentito più volte quindi a questo punto inizio a dubitare che il gioco tu l’abbia anche solo provato.
Io continuo a riconoscere a Nintendo il merito di aver proposto qualcosa di nuovo rispetto alle sue solite IP e di aver fatto un buon lavoro.
Sinceramente caro sabnock capisco del perché ti diano del dodicenne frustrato.
Se sai cosa si intenda per indie cosa ti confonde dell’uso del termine? Peggio, perchè lo prenderesti come qualcosa di negativo?
Vuoi realmente dirmi che non sei in grado di distinguere tra elementi oggettivi (es.: mancanza di una chat vocale) da elementi soggettivi (es per me non vale 40 euro)? Ma che davvero?
I dati a sostengno di quello che dico sono: ci sono un sacco di giochi-filler della stessa pasta che o costano di meno o addirittura sono gratuiti, non staimo parlando di una pietra miliare videoludica, ma di un titolo riempitivo, divertente ma che lascerà il tempo che trova. Ergo per me non vale 40 euro, per lo più per un gioco con attualmente poco contenuto.
Ho detto un imprecisione sul costo che non cambiava il discorso generale, viceversa non è stato smentito nulla di quello che ho detto, quindi smettiamola di fare i fanboy che non avendo appigli, se li inventano pur di difendere a spada tratta. Capisco perfettamente chi diceva tempo fa “la cosa peggiore di Nintendo? I suoi fan”.
Puoi continuare a riconoscere Nintendo come tua signora e padrona, non mi interessa minimamente, il discorso che si stava facendo era un attimo diverso, non di adorazione fine a sè stessa da inutili fanboy, ma “vi è piaciuto/cosa ne pensate del titolo”.
Naaa..chi lo dice, in genere lo fa perchè non è in grado di ribattere e quindi crede che l’insultino infantile gli permetta di essere superiore….spoiler alert, non lo fa ;)
Wii U è l’unica console Nintendo che io abbia mai comprato quindi dubito seriamente di essere fanboy.
Da 70 euro a 40 euro la differenza la vedo eccome, strano che tu la chiami piccola imprecisione visto che pare che i giochi tu li paghi sempre poco o niente. Ovvio che se poi fai i confronti con i giochi scontati su steam, è facile.
Inoltre sei stato smentito quando hai detto che il gioco è poco fluido, il che fa intendere che tu non lo abbia nemmeno provato. I dati che citi sono di nuovo cazzate, io sto parlando di numeri.
riempitivo ? splatoon ? giocati tutta la campagna single player. poi ne parliamo.
‘Wii U è l’unica console Nintendo che io abbia mai comprato quindi dubito seriamente di essere fanboy.’ Questa frase è così bella su più livelli che me la incornicio a futura memoria.
E’ un gioco che non varrà 20 euro (punto di vista soggettivo), quindi sì, c’è sicuramente differenza tra 70 e 40 (e ho presto detto di aver sbagliato a scrivere la cifra), ma quello attuale continua ad essere un prezzo alto e non cambiare il succo dell’appunto che stavo facendo.
“Pare che i giochi tu li paghi sempre poco o niente” -> speculazioni basate sul nulla e arrampicate sugli specchi. Sì, sto attento a quello che compro ed è un atteggiamento virtuoso da condividere, No, non compro tutto in sconto e, con grande scrematura, qualche volta mi capita addirittura di preordinare.
La differenza è che do un valore monetario ad un titolo in relazione a quello che trovo essere e non in base ad altri motivi che annebbiano la mente come: l’acquisto sulla base dell’hype a prescindere dal titolo (è per me lecito hyparsi per una o due serie che si ha nel cuore, non sistematicamente tutto), l’acquisto ‘che almeno levo un po’ di polvere al WiiU’ (che automaticamente fa difendere ogni titolo da 7 come se fosse da 11), l’acquisto ‘è l’unica console che ho, è una delle poche uscite recenti’ (per cui ci sei tu)…
Non sto confrontando i prezzi di Steam con quelli di Nintendo in modo diretto (che sia ‘facile’ o meno, non è certo un punto a sfavore, anzi), ma mi rendo conto che si trovino titoli filler analoghi a prezzi diversi, che sia console o sia pc. Ed è importante, perchè anche tenendo conto dei prezzi più alti, dovuti al prodotto fisico, puoi in ogni caso approssimare quanto valga un determinato titolo per te.
Non mi sono curato di cercare cosa si dicesse in giro o vedere benchmark, dalla prova diretta lunga un pomeriggio non mi è parso affatto andasse a 60fps fisso come detto da qualcuno, nonostante la cheapposità grafica.
“io sto parlando di numeri” Sei troppo una sagoma xDDDDDDDDDDDDDDD
Non ti curi di cercare e allora spari cazzate giustamente. Non sapevi nemmeno il prezzo del gioco ed eri già pronto a dire Nintendo merda. Poi prima dici che non si fanno acquisti basandosi sul futuro, ma poi dici che preordini. Cambia hobby davvero se fai solo polemica sterile o gioca ad altro a parte candy crush.
Va tutto bene, stai tranquillo…sei in un ambiente sicuro, guarda, c’è Mario che col suo sguardo buono ti dice che andrà tutto bene, non c’è quindi bisogno di piangere lacrime amare…tienile per quando ci sarà un reale discorso Nintendo merda, cosa che questo non è. Se non nella tua mente binaria che come valori accetta solo amico/nemico.
Sabnock nostro che sei nell’Angolo dacci la nostra polemica quotidiana
Heuheuheueheuheueheueheuheh
FCHERFONI E BATTUTONI!!! :3
sabnock purtroppo ti sei autoassegnato un ruolo, ovvero quello del cosiddetto naysayer (si scrive cosi’?). Arrivi e pontifichi negando quello e qull’altro sulla base di una presunta distanza dal fanboysmo. Il problema e’ che spesso (non sempre perche’ comunque alcune tue argomentazioni sono giuste) finisci per essere il contrario di un fanboy, ovvero un hater (che non e’ che sia meglio).
Io non discuto sul fatto che Splatoon non sia un capolavoro (l’ho scritto e lo penso)… non lo e’. Ci sono giochi migliori e meglio fatti (almeno da un punto di vista visivo). Se e’ questo quello che vuoi dire beh, allora hai scoperto l’acqua calda amico mio. Il tuo problema e’ che per dire una cosa legittima e magari anche giusta e magari anche argomentata, ti lanci in iperboli. Quando dici livello indie dici una grandissima cazzata, perche’ chiunque non voglia fare lo sboroncello saccente o prova gusto a dover denigrare qualcosa per elevarsi dalla massa di bovini fanboy, capisce benissimo che non e’ cosi’.
Tutti gli indie hanno qualcosa in comune: non possono permettersi di spendere piu’ di tanto per la creazione di un gioco. Pertanto ci sono scorciatoie inevitabili. Dove c’e’ un gameplay collaudato e raffinato (che costa!) si presenta magari una grafica stilosa ma sermplice (magari 2D). Dove ci sono stati investimenti su motori grafici proprietari e quindi si puo’ contare su una grafica di prim’ordine, c’e’ spesso un gameplay semplice e minimale o con molti problemi in termini di curva di difficolta’ e feeling.
Un indie che possa incorporare valori produttivi alti sia nel gameplay che nell’online che nella grafica io, sinceramente, non l’ho mai visto (ed e’ normale sia cosi’).
Splatoon e’ ovvio che non sia a livello indie… e’ vero che le texture non saranno da urlo, e’ vero che le geometrie dei livelli sono semplici, ma tutte l’impalcatura del gioco denota ricerca grafica, ricerca di stile, coesione, tutto e’ animato da gente con i controcoglioni (chissa’ perche’ le animazioni non vengono mai contate nel valore grafico di un gioco, in realta’ devi avere gente capacissima che ci perde un botto di tempo)… tutto questo, insieme a una struttura online sufficientemente solida e un gameplay ben collaudato con molte possibili scelte in termini di customizzazione dei personaggi fa di Splatoon un gioco che con gli indie non centra proprio un cazzo. Non puoi chiedere a un team di una decina di persone di mettere in piedi un gioco del genere se non impiegando tantissimo tempo (per fare Shovel Knight, ad esempio, ci hanno messo due anni) e tantissimi soldi. Quindi il tuo discorso sul livello indie e’ una cosa buttata li’ per fare lo sborone.
Il resto delle tue argomentazioni sono in parte condivisibili come e’ giusto che siano perche’ esposte con un po’ piu’ di dignita’.
Somma riassumendo: non so cosa dire, non ho argomentazioni, quindi dico che sei un hater tanto per ribattere qualcosa. Tanto funziona, no? A furia di ripetere la stessa cagata prima o poi diventerà verità.
Il discorso del naysayer è molto semplice: molte proposte commerciali di queste aziende sono successi di marketing e non contenutistici, partire guardingo è giustificato, dare il giusto peso puntuando più ad essere critico piuttosto che gratuitamente celebrativo, è viceversa un dovere o quantomeno più utile verso il portafoglio.
Mentre invece essere quello che sventola la bandiera, a chi è utile? A te? A me? A corto termine all’azienda che vende fumo, alla lunga è deleterio anche per l’azienda stessa, in entrambi i casi lo è per i giocatori.
sobnock non ho argomentazioni? 40 righe di post per spiegarti nel dettaglio il perche’ sei stato iperbolico e il perche’ il tuo sminuente “un grazioso indie” e’ una minchiata la chiami mancanza di argomentazioni. Bella internet eh? Puoi svicolare come ti pare ribaltando la frittata. Ci si lamenta dei politici ma non appena si e’ davanti a un mezzo che permette di scrivere quel che ti pare e ruotare attorno agli argomenti in totale anonimato, se ne abusa.
Io non ho problemi ad accettare il tuo “per me e’ un gioco con difetti, non e’ un capolavoro, non capisco l’entusiasmo”. E’ una sacrosanta opinione. E’ il paragone fuori luogo e apertamente provocatorio che e’ inutile.
Poi fai tu, ad un certo punto, ma chi se ne frega.
E’ a livello di gioco sviluppato da una casa indipendente, non è un gioco ad alto budget. Se per te o altri questo è insulto o un’esagerazione, è principalmente un problema vostro in cui ‘indie’ equivale ad un insulto, non ho idea sulla base di cosa vista la qualità altissima di sempre più titoli.
E infatti, anche seguendo la tua logica, non siamo davanti ad un titolo con valori alti contemporaneamente in grafica, online e gameplay.
Online? Ha mancanze come la suddetta chat audio.
Gameplay? E’ molto semplice, ha la necessità di altre mappe, nonostante questo è un gioco divertente, quindi mission complete su questo fronte.
Grafica? No. Sono curati i particolari delle arene, ma i modelli generali sono fin troppo grezzi, anche delle arene.
Quindi è un gioco di merda? Non lo è, è un buon 7/10 (non sulla scala di una rivista, per cui vuol dire che fa cagare), da qui il fastidio nel vedere una difesa come fosse un titolo 10/10 manco si stesse parlando con qualcuno dei programmatori che l’hanno creato o un azionista Nintendo.
Apparentemente è inacettabile.
@Sabnock
ma se per te tra 70€ e 40€ non cambia e fa lo stesso…
se io ti do 40€ e tu mi dai 70€ (visto che è lo stesso e non cambia)
… e possiamo anche farlo per 1 milione di volte?
E’ esattamente il senso delle mie parole, lieto che qualcuno ci arrivi.
Sto giocando a Splatoon è non si può dire nulla a Nintendo per la qualità del gameplay , sia in multi che nel sorprendentemente figo single player. Il vero peccato è la merda di infrastruttura online che sta dietro al gioco, Matchmaking del cazzo con bilanciamento delle partite inesistente e con gente a caso (Jappi maledetti!), Chat vocale assente, impossibilità di fare squadre fisse con amici. E’ abbastanza triste vedere nel 2015 un Nintendo Network ancora così arretrato. Unico pregio della sezione online è la quasi totale assenza di lag, finora capitato una sola volta per pochi secondi.
Non vorrei spararla grossa, ma mi pare di ricordare che nel direct dedicato a splatoon si fosse parlato di una modalità (che verrà implementata più avanti) in cui si faranno match a squadre fisse.
forse nel mega-aggiornamento di luglio/agosto. Sta di fatto che ora non c’è
Splatoon è un titolo che va provato, io ho cambiato idea drasticamente dopo il global testfire. Prima pensavo che sarebbe stato carino, ma vabbè chissene… Provandolo mi sono dovuto ricredere, mi stavo divertendo come un cretino, da lì a prenderlo al dayone il passo è stato breve.
Certi giochi vanno provati, perchè è difficile rendere l’idea.
Non ce l’ho,ma non vedo l’ora di comprarlo,sembra davvero fico!
Non ci ho giocato e non credo che lo comprerò. Però così a occhio mi sembra uno di quei classici giochi che ti risucchiano completamente per una settimana, dopo pensi “stacco un attimo per andare a bere” e non li tocchi mai più.
A me la demo online ha lasciato la tua stessa sensazione… Non avendolo non posso confermarla né smentirla.
Alvy, com’è la modalità single player?
chiedi a Farenz, è l’unico che l’abbia fatta , tra noi
è bellissima, peccato per la durata…
Grazie Knife.
Più’ corposo di quanto si possa pensare, inizi con quipaggiamento predefinito (ma potenzianile) e pian piano sblocchi livelli dalla difficoltà crescente (onestamente chiamarla difficoltà e’ un po esagerato XD). I boss sono una vera chicca, e in linea di massima la campagna si lascia giocare che è un piacere.
Il classico giochino che se non fosse stato N sarebbe da tutti schifato e odiato….
*
Come dicevo io il gioco non l’ho nemmeno giocato e un’idea me la sono fatta superficialmente guardando qui e la’. Non mi interessa neanche troppo. Penso abbia i suoi meriti e anche i suoi difetti.
Ma e’ fantastico leggere da akarem91, uno (dei tanti) che in tutti tutti tutti i suoi post non fa altro che ribadire il concetto “Nintendo merda” (sono volutamente iperbolico e lo ammetto) la superfrase fatta del momento che e’:
Il classico giochino che se non fosse stato N sarebbe da tutti schifato e odiato
incredibile… vista scritta un milione di volte dappertutto con le stesse identiche parole.
Incredibile.
e pensa che ho anche un wiiu….spento ma ancora li sotto la tv ;)
Eh caro mio, ma cosa te lo sei preso a fare il Wii U?!
Io capisco benissimo che a uno possa fare schifo un’azienda, quello che produce… ci sta. Per esempio io non comprerei mai una XBox me’ un iPhone (immagino). Ma perseguire una continua denigrazione… a che scopo? E’ come in politica… io sono di sinistra e allora tutto TUTTO quello che pensano e dicono coloro che non appartengono al mio schieramento e’ sbagliato, scemo, stupido, ignobile.
E me sembra assurdo.
Nella mia vita ho sempre pensato che quando puoi anticipare quello che dira’ una persona badandoti sullo stereotipo che essa stessa presenta, beh, questo e’ un grossissimo problema.
E quando ho visto il commento di akarem91, ancor prima di leggerlo ho pensato: figurati se potra’ parlare bene di qualcosa che sia Nintendo.
Ed eccolo qui… con addirittura la frase del momento, stereotipo dello stereotipo.
Mah.
E’ esattamente questo modo di ragionare in termini di aziende e non di prodotti ad essere sbagliato e per cui è facilissimo dare del fanboy a chi ragiona così, facendone puntualmente un discorso di fedeltà alla bandiera, piuttosto che un analisi del titolo.
“Fan dei giochi e non delle console”.
Io capisco benissimo che a uno possa fare schifo un’azienda
No. E’ esattamente il contrario.
Si parla di un gioco, ma perchè c’è Nintendo di mezzo deve essere tutto automaticamente il top del top e impermeabile ad ogni tipo di osservazione. Il solo metterlo in dubbio è un’eresia, in definitiva ammazzando qualsiasi tipo di spirito critico ed è semplicemente inammissibile voler uccidere ogni tipo di analisi per sentimenti verso un’azienda (che è qualcosa di abominevole). Manco perchè il titolo valga, ma per puro cazzo di zelotismo religioso.
L’esempio dell’iphone è perfetto: se te lo compri e sei contento per i cazzi tuoi, nessuno ti dice niente. Se invece, come altri che condividono lo stesso tipo di acquisti, inizi a lanciarti in funamboliche parabole, esaltandone i materiali “i vetri degli aerei!!!111!!!”, il software o vuoi dimostrare al mondo che è il miglior acquisto di sempre, ti stai automaticamente mettendo in condizione di venir discusso e contestualmente smentito se stai dicendo minchiate astronomiche all’unico scopo veramente deprimente di giustificare l’acquisto.
Qua il discorso è lo stesso.
E’ giusto bashare il gioco dicendo che sia una cagata infinita? No, perchè è divertente e può essere un filler che regalerà molto divertimento.
E’ giusto esaltarlo come game changer in ambito di TPS? No, per le mancanze che di certo non lo renderanno un titolo di cui si parlerà tra 5 anni.
ci sono giochi N che compro e mi piacciono tutto qui :)
ps.
ho anche una x1 anch essa ahimè sempre spenta :P
Solite cazzate datte dal solito utente.
Minecraft vende a calci in culo e non l’ha fatto Nintendo, mentre invece se fosse stato il contrario, conoscendo come in media la gente vede e valuta Nintendo, probabilmente Minecraft sarebbe stato bollato come un giochino e lo avrebbero snobbato tutti…. di fatto mi hai bollato Splatoon come giochino.
Tra l’altro leggevo in giro, prima ancora che uscisse il gioco che se il gioco fosse stato fatto da Sony o MS, avrebbe venduto ancora di più.
Spe…anzitutto non ho capito con chi tu ce l’abbia o cosa centri Minecraft (l’unico che l’ha tirato in ballo è waterwolf qui sotto e per condividere una curiosità e se è un esempio non capisco cosa dovrebbe rappresentare).
In secondo luogo spero concorderemo che non esistano unicamente due posizioni possibili ovvero Splatton-pietramiliare o Splatoon-merdaindegna, essendo evidentemente lontano anni luce da entrambi. Tenendo presente ogni elemento tra ‘pietramiliare’ e ‘merdaindegna’, tu come lo reputi? Una scala da 1-10 va benissimo, anche se con voti veri, non quelli delle riviste. Ad esempio io gli darei massimo un 7.
Te lo chiedo perchè apparentemente ci sono un po’ troppe difese gratuite a spada tratta e senza argomentazioni, su analisi sicuramente critiche, che tuttavia non dicono affatto che il titolo sia una crosta, ma che giungono ad una conclusione sulla base di elementi sia oggettivi (mancanza chat audio) che soggettivi (costo elevato per quello che ottieni acquistandolo in questo momento preciso).
Ti renderai conto che un “e invece non è così” non basta.
Dove leggevi che se fosse uscito da Sony o Ms avrebbe venduto di più? Chi più chi meno stanno già commercializzando titoli low budget, in alcuni casi pompandoli come se fossero gamechanging (penso a Sunset Overdrive), ma in linea di massima non c’è tutta questa fiducia.
No ma che bello, ho trovato il video di un tizio che ha creato Splatoon (in maniera diciamo 80% fedele al gioco originale) su Minecraft
Quel gioco non finirà mai di stupirmi :Q https://twitter.com/SethBling/status/607262583750426624