Nintendo Returns

Che bello parlare di mamma Nintendo, finalmente riscriverci su un articolo, il 200esimo perfino! Stamane ero nell’atto di concentrazione massima seduto sul trono del sapere, come ogni mattina mi leggo le news tecnologiche con l’app di Gizmodo per iPad. Tra le varie noto con estrema gioia la pseudo notizia che all’E3 2011 sarà presentato il “wii 2”.

Dall’inizio dei tempi Nintendo ha sempre cacciato una console casalinga ogni 4/5 anni, indipendentemente dalle uscite portatili. Ogni volta lanciando un’innovazione incredibile, ora pensiamo un attimo, dall’uscita del Wii sono passati 5 anni ormai, so benissimo che è appena uscito il 3Ds ma di rifa o di rafa si tratta sempre della solita minestra, con l’aggiunta 3D.

Ok il 3Ds è una console fighissima e molto più potente del Ds, ma può essere l’ammiraglia Nintendo per più di un anno? Il vecchio Ds è uscito nel 2005 un anno prima del Wii, il 3Ds è uscito nel 2011, se all’E3 annunciano una nuova casalinga il 2012 è l’anno delle novità Nintendo!

Come però mi ha fatto notare il buon Farenzo il Wii è stato presentato all’E3 2004, per poi uscire due anni più tardi, più o meno anche le altre case non lanciano il prodotto lo stesso anno, ma spesso quello dopo, quindi se Nintendo presenta quest’anno e Microsoft e Sony il prossimo ci ritroveremo nel 2013 con 3 nuove console? Molto improbabile.

In più è prevista l’uscita dell’NGP o Psp2 come diavolo volete chiamarla, il 3Ds a distanza di tutto questo tempo potrà ancora competere? Io non penso, non perché non mi fidi del 3Ds ma perché chi non lo ha ancora comprato è perché aspetta nuovi giochi, oppure attende l’NGP.

Ovviamente Nintendo risponde con un “no comment” quindi la notizia letta da me era poco più che un rumor, tuttavia sono abbastanza fiducioso in Nintendo, così come ho detto a Mantova, le rivoluzioni le fa lei, quindi non mi stupirei a vedere a questo E3 una console con molte novità e l’anno dopo altre due console con molte novità stranamente analoghe, con magari controller simili o funzioni identiche ma senza controller….Dio

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

79 Più commentati

  1. beh, per il mio modesto parere la prossima home console la prenderò nel 2020…
    del WII2 non è che mi interessi gran che, a parte i nuovi controller che a detta di alcuni dovrebbero essere degli ipad per persona…
    la mia domanda è:
    QUANTO CAZZO COSTERANNO?!

  2. Ma poi quale rumor, IGN questa notizia ce l’ha in prima pagina da settimane!!

    • Se 3 giorni son settimane…anche io ho parlato del Wii 2 mesi fa, ma mica mi hanno fatto un quadro!

      • Ma quali tre giorni? Il 14 Aprile sempre IGN ha pubblicato un video con le possibili caratteristiche del Wii 2. Protesto perchè da appassionato dell’angolo credevo desse risalto alla notizia, invece dopo giorni e giorni la accreditate come semplice rumor.

        • Scusa 4 giorni! Comunque è un rumor non tanto perchè la notizia l’ho letta stamattina, ma perchè Nintendo non ha dato conferme ufficiali, cosa devo dire? Notizia certa? Così poi mi cagano il cazzo dicendo che faccio malainformazione?

          • Secondo me “mala e troppo populista” -informazione la fai parlando di nintendo come la sola che ha sempre portato novità, mentre le altre si sono limitate a copiare.
            Parlando di fatti:
            1) L’idea per il Kinect è di Prime Sense, la tecnologia fu presentata alla Nintendo che però non volle investire nel progetto. Questo prima dell’uscita della Wii e della Xbox stessa. Successivamente la tecnologia fu presentata anche a Sony e Microsoft, gli sviluppi futuri li conosciamo tutti.
            2) Parlare di Nintendo come l’unica in grado di presentare novità a me pare sbagliato, considerando poi che a livello di GIOCHI gli unici che hanno avuto un successone (e non dico senza merito) sono state le “classiche esclusive Nintendo” che esistono da 30 anni circa per la maggior parte.
            3)Volendo parlare di puro Hardware,la sony con i suoi supporti ( DVD – BlueRay ) ne apporta sempre di innovativi, capisco che all’occhio di un superficiale questa cosa non risalti come un Wii Mote (che per il suo primo ciclo di vita, quello senza Motion Plus, altro non era che fumo negl’occhi), ma sono novità che permettono sviluppi e possibilità molto varie. Se si parla di CPU e GPU poi, di innovativo non aveva prorio nulla la Wii.
            4) Populista perchè dire “le altre si sono limitate a copiare”, non è del tutto errato, ma è assolutamente sbagliato poichè sembra quasi che sia un “peccato grave” o un “sotterfugio bastardo” adottato dalla concorrenza, cioè “aziende prive dell’estro della rinomata casa nipponica”. Se così fosse allora sulla Wii avrebbero dovuto lasciare le cartucce e non introdurre i DVD, oppure avrebbero potuto inventare qualche altro “mitico e assolutamente originale” supporto per il loro giochi.
            …in definitiva di che parliamo? perchè dire fregnacce del genere? cosa sarà mai “la Nintendo”? una dea/dio senza forma corporea che guida le menti dei proggettisti? un ideale puro ed innarrivabile?
            P.S.
            dopo le dichiarazioni della “fonte anonima” interna, in merito alla nuova console (fonte T’s H), che diceva: “Non sarà un aggeggino come la Wii”, da cliente “fanboy” mi sentirei proprio orgoglione delle mie scelte e delle mie dichiarazioni.

          • indubbiamente nintendo non è stata l’unica a portare innovazione, ma sicuramente ne ha portate in maggiore quantità e importanza e questo non puoi assolutamente metterlo in dubbio

            Croce direzionale -> game&watch
            Possibilità di salvare la partita, microfono -> nes
            Pulsanti dorsai+4 pulsanti frontali-> snes
            Analogico, controller rumble, 4 pad ->n64
            Connettività con console portatile -> gc
            Touch screen->ds
            Motion Controller -> wii

            le innovazioni di ms e sony in campo portatile sono molto inferiori

            M$->hard disk (il gioco online su console lo ha perfezionato sega su dreamcast)

            sony-> doppio analogico, telecamera come sistema di controllo(i supporti ottici li usava già sega com mega cd prima della playstation)

            diamo a cesare ciò che è di cesare, anzi a nintendo ciò che è di nintendo!

          • @TTB-Kun
            Beh in appena 30anni tutto questo ben di Dio!? Cavolo ecco perchè non giochiamo ancora tutti col NES. Mi hai aperto gli occhi.
            Adesso se ti fermi a riflettere, magari potrai ragionare sull’ “età” di granlunga minore delle altre aziende in ambito gaming. Oltretutto il mio ragionamento si riferiva alle console “attuali”. Comunque con quello che ho scritto non volevo mettere in dubbio le qualità della Nintendo, ma sfatare il mito “ebete” che la vuole come “dea/dio etc etc…”.
            Per quel che mi riguarda è una novità anche il Cell della ps3, il controller della 360 (design comodo etc…), l’utilizzo dell’alta definizione, sage NUOVE ai tempi come Halo, Gears, Heavy Rain, GoW etc… Se prendi in considerazione tutte le NOVITà allora le liste si allungano…AVOJA se si allungano…

          • TTB-kun: l’unico dubbio e’ sull’analogico, per il resto mi sembra che ci sia tutto :-)

          • @sudomagodo
            l’età è relativa quando in 3 gen sony (contro le 5 di nintendo visto che tiri in ballo il tempo) ha fatto meno di un quinto di quello che ha fatto nintendo, cioè basta guardare il controller della playstation, ms invece è sul campo da una gen e mezza, (preticamente l’xbox è stata stroncata a metà per cercare di colmare il gap con playstation) nel suo caso possiamo dire ancora poco, quindi nintendo non sarà dio, e nessuno lo ha scritto ciò, cmq in quanto a innovazzione rimane la migliore sul mercato indubbiamente un paio di spanne sopra chiunque altro, questo si

            @colenzo, cosa significa dubbio sull’ analogico?

          • @sudomagodo
            concordo!.

          • @TTB_Kun
            Ascolta, caro “fanboy” Nintendo:
            il mio dire “dea/dio etc…” era un estremizzare il concetto che tu hai aspresso ora. La Nintendo non è sopra di due spanne a niente. Come si fa a dire un idiozia del genere?
            Cosa vorrà mai dire “due spanne sopra”? Io queste prese di posizione non le capisco proprio, mi ricordi Iceboy81 che si definiva un “tifoso della sony PS3”, ripeto come in quell’occasione: ma si può?! non conosco la tua età, e lo specifico perchè in casi come questo l’età conta molto, purtroppo credo che tu sia cresciutello però, dati i riferimenti vintage dei tuoi commenti.

          • sempre @TTB-Kun
            aggiungo che sarebbe ora che ti vai ad informare:
            il motion controller era un progetto di terzi che fu, come nel caso di Kinect, presentato a TUTTE E TRE LE AZIENDE (sony , ms e nintendo). In questo caso gli investimenti decise di farli la Nintendo…
            Se riconosci grandi doti alla “N” allora dovresti farlo anche alla “Ms” dato che le situazioni sono praticamente identiche asd…

          • vabbhè adesso si risponde senza leggere, ho scritto che in quanto a innovazzione, non in valore assoluto, riconosco i meriti di ms e sony, grandi esclusive sia da una parte che dall’ altra, 2 console molto potenti, ma a quanto innovazzione nintendo rimane superiore sia per la storia che ha dietro e sia per i tempi recenti e non mi sembra di aver detto assolutamente una cazzata o un commento da fanboy, a me sembrano più commenti da haters i tuoi…

          • TTB-kun: non sono sicuro, ma credo che il primo analogico l’abbia buttato fuori Sony con la PS1, pero’ vado a memoria.

          • nono, su questo sono sicuro, il primo analogico vero e proprio è quello del n64, dopo l’uscita del n64 sony ha rilasciato un nuovo controller per ps1, le prime ps1 non avevano gli analogici infatti.

          • Ah ecco! Io mi ricordavo di aver comprato, dopo un po’ di tempo (e la versione giapponese), il controller analogico per la PS1 (gia’ con la doppia levetta e il pulsante per abilitarlo) , pero’ non mi ricordavo se prima o dopo il N64.

          • Va bene hai ragione: sono un Hater, infatti odio i fanboy :)
            In realtà sono ancora convinto che dire che la Nintendo sia superiore in quanto a creatività etc sia una stupidaggine…ma credo di essermi dilungato abbastanza su quest’argomento, insomma a buon intenditore poche parole :)

        • Una notizia non confermata dal diretto interessato è un RUMOR.
          La Nintendo non ha confermato la notizia.
          La notizia è un RUMOR.

          Anche Aristotele ti da torto….

          • Allora hai ragione.
            La Nintendo ha confermato. La notizia è certa.
            Tu si che ragioni ;)
            e io ho fatto la figura del pirla.

            Ho detto che non uscirà? non mi sembra. Ho solo chiarito il fatto che la notizia è un rumor, per cavarti dall’impaccio, dato che ti vedevo un pò incastrato sul concetto e la differenza tra i due tipi di notizie.

            Che poi il sito sia distinto per aver ottimi osservatori di mercato o semplicemente delle fonti interne, centra poco.

            Tra l’altro non ho citato Aristotele, dubito abbia mai creato un sillogismo sui RUMOR.

            Peace.

        • solo perchè ign ne parla, non vuol dire che non si tratti di rumors.

          • TTB Kun: scusa se contraddico, la compatibilità con la console portatile l’ha introdotta il Dreamcast :D
            La Nintendo ha solo aggiornato e modificato, a volte anche esagerando (pokéwalker, questo sconosciuto).
            Per l’analogico: ma non l’aveva già il Fairchild Channel F? Ma potrei tranquillamente sbagliarmi su questo punto. Sennò c’è il Videopac della Philips che ce l’aveva di sicuro, ed era anteriore.
            I 4 controller li aveva già il Bally Astrocade, quindi, ma che giri? :D
            Ah comunque direi che, prima di Nintendo, la compatibilità con console o dispositivi portatili, ancor prima del dreamcast di Sega, l’abbia “fondata” l’Intellivision.

            Ma meglio che io non vada oltre va :D

          • ma connettività con dispositivi portatili intendi la visual memory, quella non si può considerare console portatile, come console portatile intendo il game boy, il game gear, l’atari lynx la psp, neanche il pokewolker è una console portatile, mi sa che intendiamo due cose diverse.

            quello del Fairchild Channel F più che un analogico era un joistick tipo quello dell’ atari 2600, stesso discorso per il Videopac

            per il Bally Astrocade hai ragione tu, ma devi anche ammettere che il Bally Astrocade non ha avuto la stessa diffusione del n64

          • Eccolo li che i miti iniziano a sfatarsi sempre di più…

  3. Dicono ci sarà soltanto HD… beh sarebbe la peggior console nintendo se così fosse, poteva benissimo rilasciare una versione con un GPU ma leggermente più figa e l’hd ce l’avevano.

    • dicono anche che sarà una uber console con un controller classico, in questi giorni sono saltati fuori millemila rumor diversi sul wii e non possiamo sapere cosa sarà veramente, però siamo sicuri di una cosa, nintendo non è così stupida da rilasciare un semplice wiihd come nuova console -.-

    • Cristo uno nuovo Pad super figo uguale a M$ e Sony… Non trattengo l’eiaculazione.
      Non voglio dar contro la nintendo, ma sinceramente invece di prenderci per il culo così poteva benissimo fare una versione apposita con GPU in HD e Lettore dvd apposito… Mi sembra che sony abbia fatto così per la PSp go, beh si è rilevalata per molti un flop, ma almeno ci ha provato.

  4. il titolo è sbagliato, dovrebbe essere Nintendo Returns, oppure Nintendo’s return

  5. ma ancora non avete capito che si sono finiti le idee in nintendo?la wii2 si dice da giorni che avrà l’ha a 1080p,forse il blu ray e potenza analoga o poco più superiore a ps3 e x;allora nessuno si domanda perchè cazzo far uscire una consolle che non ha nulla di più di hardware vecchi di 5 anni e che sarà inferiore per forza di cose alle prossime ps4 e x…?
    per anticipare la prossima gen come fecero con wii,sapendo che a quei livelli non possono arrivarci…..
    io spero non ricomincino a ricacciare mario….zelda….mario…..yoshi…….donkey kong…..mario…….pokemon……zelda……..zelda……mario……luigi e la sua puttana…..ecc ecc ecc in sostanza secondo me st’anno non porteranno alcuna innovazione.

    • anche secondo me la prossima console nintendo porterà innovazzioni minime, del resto se ci fai caso nintendo nella sua storia ha sempre alternato console rivoluzionarie ad evoluzioni della precedente
      nes->snes
      n64->gc
      gb(c)->gba
      ds->3ds
      wii->?????

      comunque in questa politica non ci vedo nulla di male, è ovvio che non possono inventarsi rivoluzioni in un così breve lasso di tempo come la vita di una sola console, e sopratutto non possono implementarle mantenendo un prezzo ragionevole!

      poi lamentarsi dei brand storici di nintendo è una cavolata, sony e ms hanno una storia molto più breve ma mi ci gioco le palle che fra 5 gen di conole (come le gen di nintendo) su ps ci sarà ancora gt, su xbox ci sarà ancora halo etc.
      oltretutto nintendo ogni volta che fa uscire uno dei suoi brand principali riesce sempre ad innovare il gameplay, non mi sembra proprio che tutti i mario o tutti gli zelda siano uguali tra loro.

      quindi evitiamo commenti da bm, dici che nintendo non ha più idee? mettiti tu a fare console, oppure vai da mamma sony che da 3 gen ci ripropone lo stesso identico controller e a ogni giro pompa solo di più la grafica, oppure M$ che col kinekt ha fatto veramente il passo più lungo della gamba -.-

      • io non mi lamento,penso solo che una grande casa non può prescindere dall’innovazione,sempre gli stessi personaggi alla fine stufano chiunque puoi variare anche il gameplay,ma più o meno non puoi stravolgerlo,puoi cambiare storia ma sempre li siamo,C VUOLE INNOVAZIONE soprattutto per nintendo che oltre alla gamecube non ha più fatto consolle di alti livelli di potenziale

        • l’innovazzione non si fa con i nuovi ip o con la potenza, l’innovaziona la si fa facendo giochi che divertano in modo sempre nuovo e originale, e nintendo lo fa da sempre alla grande, per questo continua a puntare sui suoi brand più famosi, perchè cambiare quando nel 90 % dei casi questi giochi sono dei capolavori?

        • È ironico sentir parlare di innovazione in un settore in cui, se uno inventa un nuovo tipo di gameplay, tutti si limitano semplicemente a prendere questa ‘innovazione’ e ad appiccicarvi una trama e qualche personaggio nuovo. Per anni…e anni…e anni.

          Sarebbe interessante avere una verità assoluta sul corretto utilizzo del termine ‘innovazione’, peccato sia tutto molto soggettivo.

    • In effetti ancora Mario, Zelda o DK no. Lasciamoli sul Wii.

  6. Dicono sarà più potente di ps3 e xbox360, non ha senso dovrebbe essere potente come ps4 e xbox720…..
    Poi 500 mg di ram non sono niente, quelle dei pc arrivano a 8 o più gb.
    Concludendo sarà un altra console tecnicamente indietro alle altre e avrà il controller figo e basta?

        • Una volta avendo visto la strada che ha scelto Nintendo, mi aveva fatto capire come sarebbe stato il Wii e non ho sbagliato…
          Ora ho visto il 3DS, e mi ha fatto capire come potrebbe essere la prossima Home Console Nintendo……… effettivamente mi fa pensare che la N, stia seguendo sempre la sua solita strada, quindi, La prossima Home console: potente quanto 2 PS3, o 2 360….alla fine non mi rope le palle, almeno non più di tanto. Dipende solo da come se lagiocano…basta accontentare sia HardcoreGame e casual allo stesso modo e tutto fila….non come hanno fatto col Wii, di cui alla fine hanno tenuto di più ai casualoni…ed è proprio questo quello che sotto un certo punto di vista ha fatto male al Wii……

          Cmq spero che sia il più simile possibile, poligono più, poligono meno……Così almeno non mi devo sorbire le cazzate dei programmatori che si mettono a dire cose del genere: Su questa nuova console Nintendo non possiamo fare questo gioco perchè è molto limitato…ecc ecc……queste scusanti del cazzo non mi piacciono…non esite il “NON si può fare”
          Le cose si possono fare…basta farle, basta pagare e ci fanno tutto…

          • Frena frena frena fermo aspetta. Da laurenado in informatica e tecnologie per la produzione del software ti posso dire che hai ragione, è vero: on esite il “NON si può fare”. Le cose si possono fare…basta farle, basta pagare e ci fanno tutto…
            Solo che hai perfettamente centrato il problema. Il pagare. Giustamente per motivi di business si preferisce a volte evitare una certa strada perchè troppo costosa. Purtroppo è un mondo governato dalle leggi di mercato, per cui non si può far molto.

          • Arth, per i costi di produzione hai ragione, infatti mi pento a non aver detto nulla a riguardo.
            Ma per lo meno, per certi giochi importanti, ci si può sprecare un po di più…..tipo per i porting che sono usciti per Wii…..giusto per fare un esempio.

          • Per porting intendevo Call of Duty…almeno per quelli di maggior spessore!!
            Dato che la Wii ha un Hardware vecchio, i programmatori non dovrebbero spendere cifre esorbitanti come su PS3 e 360. Per cui, penso che spenderebbero di meno a prescindere. No?

            p.s. ma cristo, quanto è difficile mettere l’opzione “edit”?

          • Sinceramente non posso che concordare sull’idea che la console non abbia alcun bisogno di superare la concorrenza in tutto e per tutto nelle specifiche tecniche, al contrario spero davvero che riuscirà ad essere al passo con i tempi, perchè è veramente assurdo che ci siano così pochi titoli di terze parti!
            Fino a non molti mesi fa possedevo solo una Wii come console casalinga, ho poi voluto acquistare una PS3 per sperimentare esperienze di gioco diverse, dopo mesi di giochi tra i quali cavalli di battaglia come COD: MW2, uncharted 2, LBP, AC ecc. mi trovo ancora a preferire di gran lunga i titoli giocati sulla console Nintendo.
            La potenza a mio parere non dev’essere superiore, esagerata, in grado di supportare il mercato per decenni o via così, a mio parere può tranquillamente rimanere inaccentuata, non fosse l’obbiettivo di rimanere nei canoni del periodo, perchè ritrovarsi a non avere titoli validi di terze parti è vergognoso.

            In breve, per chi non ha voglia di stare a leggere sopra:

            Innovazione: sta sempre bene, nel gameplay, nelle saghe, nell’hardware
            Potenza: La minima necessaria per sostenere i tempi

            Se la grande N avrà la capacità di rispettare queste caratteristiche non ci penserò due volte ad acquistare questa nuova console dato che Nintendo fino ad ora non è mai riuscita a deludermi.

    • Beh anche in questa generazione il Wii era tecnicamente inferiore ma non mi pare che abbia deluso le aspettative, l’importante è che alla nintendo si inventino qualcosa di abbastanza innovativo che sopperisca a questa “carenza” tecnica (se proprio la si vuole considerare un difetto, c’è comunque da ricordare che stiamo sempre parlando per ora in ambito ipotetico).

    • ricordiamoci che stiamo parlando di rumor, hanno la valenza del due di bastoni quando non è briscola, inoltre altri rumor dicono che sarà molto più potente di ps360, e inoltre la mpotenza di una console non si evince solo dalla ram, anzi, più della ram sono importanti il processore e la gpu -.-

      in pratica se ci si mette a fantasticare sulle specifiche del wii2 si stà discutendo di aria fritta e quindi è inutile in questo momento.

    • @Leonida… Un i7 è un quad core equivalente al cortex a-9 quad core potenza che implementeranno nella psp2 o NPG… il Cell mi sembra che abbia 16 core… non 4… In realtà non sono 16 core ma 16 semi-core comandati da 1 core centrale. Il motivo che può mettere più di 6 core in un unico chip… ovviamente la potenza non è equivalente a quella di un super computer o roba del genere, si dimezza di molto. Anche perchè i nanometri sono di 90 e ora 45 beh a 45 siamo già a grandi livelli la stessa IBM si vantava che riuscirà a ottenere i 20 nanometri… su wikipedia c’è un progetto di un cell a 22 nanometri con la nuova ps3. Pensa che in un capello ci sono circa 10.000 nanometri… quindi a livelli di 45,22 siamo a potenze altissime di calcolo e di velocità dati. Comunque io non mi affiderei tanto agli intel core i7 hanno 4 core e sono solo per i computer portatili, su fissi utilizzano processori ben più potenti. Apple ha in commercio un processore a 12 core diviso in 2 chip da 6 core l’uno. Ovviamente il Cell è difficile categorizzarlo, ma per rendere l’idea nel 2005 era da super computer per non contare che i migliori computer al mondo utilizzano centinaia di Cell.

      • Se i processori per PC, i Core 2 Duo e Athlon 64 X2 sono stati creati semplicemente duplicando il numero di Core, per il Cell è stato utilizzato un approccio differente. Troviamo quindi degli elementi che costituiscono il cuore principale, i PPE (PowerPC Processing Element), e otto specifici core, gli SPE (Synergetic Processing Element). Il Cell funziona a 3.2 GHz (PPE e SPE), ed è composto da 234 milioni di transistor, fabbricato con un processo produttivo a 90 nanometri.I PPE si avvicinano molto ai classici processori, del tipo PowerPC. Una serie di istruzioni, chiamate Power, permettono di accedere direttamente alla RAM tramite un sistema di cache su due livelli (L1 e L2). La cache di secondo livello di è 512 KB. In compenso, gli SPE sono più originali. Ognuno dispone di una memoria locale (LS) di 256 KB e di un’unità di calcolo vettoriale (SPU). Le SPU hanno un accesso diretto e veloce alla memoria locale.
        Le loro prestazioni sono apprezzabili, ma non comparabili a quelle di un processore generalista. Così, i PPE organizzano i compiti e li distribuiscono agli SPE, che utilizzano la propria memoria cache locale. Per la PS3, Sony utilizza solo sette SPE, con il fine di ottimizzare la produzione del Cell, riducendo il numero di processori difettosi che non dispongono di otto SPE perfettamente funzionanti. Infine, per connettere tra loro gli SPE e i PPE, il Cell si avvale di un BUS EIB (Element Interconnect Bus).
        Questo permette di effettuare collegamenti anche con la memoria centrale e le periferiche di Input e Output. La velocità di funzionamento è pari alla metà di quella del processore, quindi 1.6 GHz. La memoria principale è di 256 MB, del tipo XDR DRAM, a 3.2 GHz. Si tratta di una tecnologia sviluppata da Rambus, celebre fornitore della vecchia memoria dallo stesso nome. Questo nuovo tipo di memoria permette una banda passante di 12.8 GB/sec alle velocità di 3.2 GHz, e dovrebbe quindi essere sufficientemente veloce anche per il futuro.

        è un copia e incolla da un altro lido,che io sappia hanno fatto molte comparazioni di calcolo e la ps3 ne esce molto spesso bene,io sapevo che un i7 più o meno sta a livelli simili,appunto ho affermato questo,poi non ne capisco molto,comunque sia il senso era che la nintendo si dovrà impegnare molto,anche se a sto punto io aspetterei la ps4,ma capisco che la nintendo non può fare altro che anticipare la next gen se vuole continuare con questa filosofia attuale.

        • Potevi benissimo risparmiarti il copia e incolla dato che non ha neanche compreso di cosa si stesse parlando. Io ho fatto un riferimento più generale paragonando vari processori in modo da capirne più o meno a tutti qualcosa. Se vai a parlare delle potenzialità e comparazioni di un processore all’altro, beh credo che non abbia senso se lo copi e incolli, ma dimmi che senso, ha. Nel cell viene utilizzata una tecnolgia ben differente da quella utilizzata dai normali processori, di certo è comprensibile per i ben più noti ignegneri di hardware che per dei semplici appassionati di videogiochi. La nintendo non credo si limiti a potenziare il suo hardware. Una CPU è abbastanza potente da elaborare giochi di grafica così alta, basta vedere Xenon dell’ xbox ha giochi migliori qualitativi di quelli di ps3. (centrano le SH però) L’importante è saperlo adattare alla generazione in modo che tra 5 anni faccia ancora il suo dovere.

  7. chissa quali saranno le novita di questa nuova console nintendo che sara presentato all’E3 2011 rispetto al suo predecessore.

  8. Dicono che sarà una console-Pc con componenti hardware aggiornabili, che verranno rilasciati da Nintendo ogni TOT mesi/Anni.

  9. Speriamo almeno che non fanno un’altra console solo per l’HD.
    Se dobbiamo iniziare un’altra gen facciamo almeno qualcosa di realmente ”next-gen”
    Dispiace solo che,molto probabilmente, seguiranno a ruota anche sony e microsoft con le loro rispettive console.

  10. Nonononononononono e ancora… NO!
    Qui mi appello a “il dottore” nel dire che si dice “di riffa o di raffa” con due effe.

  11. Qua c’è gente che crede che la nintendo abbia fatto i soldi coi gratta e vinci…

  12. Ho letto alcune notizie su questa probabil enuova console, o Wii2 se così vogliamo chiamarla, anche se con il Wii avrà ben poco in comune.
    Si dice che la grande N voglia tornare alle origini, all’antica ed epica maestosità del Game Cube.
    Detto questo ho letto che abbia deciso di rinunciare al Motion Controle, per questa nuova console, utilizzando un controller “tradizionale”, ma con al suo interno un dispositivo Touch Screen, forse uno schermo provvisto di alcuni menù.
    Si legge anche che avrà una potenza superiore a quella di Ps3 e 360 (ovvio, sono passati anni ormai, ma non così ovvio per la magica Nintendo, che non punta quasi mai sulla potenza).
    Questa console sarà in HD, ed abbandonerà il parco titoli “casual” sfruttato ai tempi del Wii, per ritornare ad parco titoli più “hardcore”, che si ritorni allo splendore dei vecchi MGS, Zelda e che si facciano dei sequel dei magnifici titoli di avventura delle epoche passate?

  13. Io spero di no, Skyward Sword deve avere un buon periodo di uscita.

    Al limite spero che il successore del Wii esca nell’autunno 2012 anche se credo più probabile una primavera 2013 soprattutto se la console venisse annunciata ora.

    Oltre a Zelda mi deve arrivare Xenoblade su Wii e The Last Story e Pandora’s Tower, poi possono fare quello che gli pare.

  14. sicuramente il wii 2 sara in hd,sara retrocompatibile,ma dubito che avra un blu-ray, vorrebbe dire dare dei soldi a sony,grafica superiore a ps3/360 non credo,simile sicuro ma superiore non credo, speriamo pero ke creino nuovi personaggi,mario,zelda,metroid,pokemon non dico ke abbiano stufato ma ormai dopo 20 anni dovrebbero farsi da parte e dare spazio a nuovi personaggi

  15. Attendevo questo articolo:
    Secondo notizie abbastanza sicure questo wii2

    – elimina il motion controller per tornare al tradizionale, tuttavia sul joystick ci sarà un piccolo schermo touch screen lcd per interagire coi giochi
    – grafica HD
    – potenza di gran lunga superiore A ps3 e 360

    Se pensiamo poi anche al resto, credo che nintendo sarà prima in top anche quest’anno

  16. Non voglio contraddire nessuno, ma perche lamentarsi se la grande N ripropone da 20 i suoi brend?
    Io sono conteto di comprare ai miei figli i suoi giochi ,perche avendoci giocato per tutta la vita li conosco e vado sul sicuro, poi se stufano mi sembra che alternative ce ne sono,
    Ragazzi non e’ obbligatorio giocare a tutti i giochi fatti da ms,nintendo,sony.

  17. Per trono del sapere intendi quello su cui ci sediamo ogni giorno e ci liberiamo delle fatiche per poi raggiungere l’eterna gloria?

  18. Pure io avevo sentito di codesta cosa e dico che è ovvio.

    La NINTENDO è una delle case piu prolifiche e fertili di idee, basti pensare che ogni anno registra una tonnellata di idee e molti brevetti,perciò non mi sorprende che pensino al seguito.

    Ma la mia considerazione è un altra e cioe: La mitica N è un pozzo senza fondo di idee, ma solo alcune poi diventano realtà, e se questo vuol dire essere sempre i primi i più innovativi e crativi, be allora c’è da aspettarsi UN WII 2 coi fiocchi

  19. A per il 3ds aspetta i titoloni e vedrai che degheio.

Lascia un commento