Era da troppo tempo che la nostra sezione “CONSOLE” sulll’Angolo era scarsa di notizie.
E quale occasione migliore di rispolverarla se non, ovviamente, l’annuncio di ieri di Nintendo Switch?
Il filmato mostrato da Nintendo dura meno di 4 minuti e le domande che mi pongo ora sono forse anche più di prima.
Sarà comodo giocare con le due parti esterne collegate fra loro?
La scomparsa della croce direzionale è un bene?
La disposizione di analogici e tasti sfalsati in questa maniera sarà efficace?
E i giochi?
Le terze parti?
E l’hardware?
Vi posso dire la verità?
Fanculo.
Ieri pomeriggio alle 16 sono andato a chiudermi nel cesso dell’ufficio simulando una cagata per potermi vedere il video di presentazione.
E il cuore ha palpitato. Ha palpitato come quando vidi Wii per la prima volta. O come quando vidi il Super Nintendo su una rivista.
Ed ha palpitato come non palpitò durante la presentazione di 3DS o WiiU.
E questo perché? Per due motivi.
Perché una nuova epoca Nintendo sta per giungere alle nostre porte.
Forse l’epoca più importante di Nintendo, perché… o la va o la spacca.
E perché ancora una volta, dopo troppi anni, il mio cuore nintendaro ha saputo strabiliarmi di fronte a ciò che stavo vedendo.
Perché ancora una volta Nintendo ha saputo sbattermi in faccia il suo voler proporre qualcosa di diverso, qualcosa che non si riallinea pienamente a ciò che la concorrenza ci propone da anni. Seppur conscio del fatto che non sempre ciò abbia portato a buoni risultati.
Il secondo motivo, forse più banale, risiede in una constatazione.
Nintendo Switch è la console più “over 30” che abbia mai visto. Una console disegnata attorno ai vecchi fan nintendo, che non solo non si perderebbero una nuova gen della grande N, ma che nel frattempo sono invecchiati – pardon, maturati – e che magari in casa hanno uno o più altri esseri umani con l’odiosa abitudine di monopolizzare il TV in salotto.
E’ l’evoluzione di ciò che possiamo già fare (male) con la riproduzione remota di Sony su Vita.
E’ l’evoluzione di ciò che non possiamo fare con le/la console Microsoft.
Ora Nintendo è in una situazione delicata.
L’accoglimento di Switch, leggendo moltissime impressioni a caldo stanotte (grazie insonnia), sembra generalmente un trionfo, a parte i soliti hater e coloro che devono vedere del marcio ovunque.
Ora si tratta solo di capire se la console sarà… come dire… digeribile.
Il concept switchoso su cui si basa è fenomenale. Le carte in regola per vendere (non a tutti) le ha.
Ora dovremo solo capire come Nintendo riuscirà ad affrontare i nerdoni delle componenti interne, il costo finale della console e, soprattutto il supporto da parte degli sviluppatori.
Ma è una cosa che capiremo solo col tempo e, soprattutto, solo provando Switch con le nostre mani.
Nel frattempo, sulla fiducia, ringrazio Nintendo.
Sperando che i 4 minuti di ieri non siano stati l’unica occasione di cuori palpitanti durante la Switch Generation.
E si chiama IL Nintendo Switch, non LA. Ostia.
Boh, premetto che il mondo nintendo non i è mai andato più di tanto e nemmeno starò a dilungarmi sui motivi ma:
1 nintendo con sto coso non ha innovato proprio niente, lo faceva già nvidia shield e lo hanno fatto (in casa ) diversi modder hardware
2 i pad portatili mi sembrano veramente piccoli e scomodi, al contrario del paddone principale che riesce a mantenere la non ergonomicità pure aumentando la grandezza.
3 i giochi??? Farà la stessa fine del wii?? Ovviamente non mangio merda di mago e non vedo il futuro…ma il passato lo ricordo ancora bene
4 potenza hw….no vabbè, questa l’ho scritta solo x fare numero….tanto si sa che ai consolari, e ai nintendari in particolare fottesega (o l’uva è acerba??)
5 lo spot l’ho trovato oltremodo diseducativo: ti chiamano fuori o sei in giro insieme a un mazzo di fighe?? Ma si, fottitene e tira fuori la tua console portatile e fa vedere quanto sfigato sei
In tutta franchezza fottesega delle console portatili…e davvero, io in giro vedo solo gente che gioca con lo smartphone, la vedo dura convincerli a sborsare un altro obolo x portarsi in giro popò di catafalco, perchè le dimensioni sembrano un po’ maggiori al 3dsXl, e già qualcuno proprio in questi lidi se ne era lamentato.
La console ha tutto per ben figurare e ritagliarsi una fetta importante di mercato.Il video mi è sinceramente piaciuto moltissimo,ed ero inizialmente scettico quando si rumoreggiava già di un ipotetico ibrido made in N.Mi trovo poi d’accordo col farenz per quanto riguarda il target di riferimento della console,i giovani (?) adulti . Anche se mi auguro di tutto cuore che in sede di marketing vengano enfatizzati i due mini controller,il fatto che sia giocabile in due anche da portatile la rende super appetibile anche per i bambini di medie ed elementari.Insomma aspettiamo e vediamo…una cosa però devo dirla:sarà la mia prima console presa al day one.
l’ho vista , l’ho rivista , l’ho riguardata e non mi piace anzi la trovo ” stupida” , magari sarò io , ma mi sa tanto che questa consolle sarà il canto del cigno per Nintendo .
no. si dice La Nintendo perche io la amo.
Sarò pessimista io, ma la vedo brutta per questa console nintendo. Prima di tutto, è necessario rendersi conto che la console in se’ è solamente il “tablet” e non il resto della base, che presumibilmente serve solo a ricaricare i vari componenti e fare da collegamento con la tv. Detto questo, mi pare più che scontato che questa scelta necessita grandi compromessi hardware, sia per la portatilità che per l’effettivo surriscaldamento. Risulterà probabilmente, esattamente come wii e wiiu, una console non al passo coi tempi, su cui difficilmente sarà possibile far girare i titoli multipiattaforma (pc, ps4, xone) con risultati accettabili. Questo porterà all’abbandono delle software house della console lasciandoci una generazione nintendo only come su wiiu.
Altro punto dolente la capacità di memoria. 32Giga nel 2017 è letteralmente una presa per il culo. Espandibile, certo, ma pagando di tasca propria per delle SD. Sembra che nintendo sia completamente disinteressata nei confronti del mercato digitale.
Infine, l’utilizzo di cartucce tipo quelle del 3ds, mi fa dire addio ad una delle poche ultime cose per cui stimavo ancora nintendo: la retrocompatibilità. La domanda sorge spontanea: perchè diavolo, dopo più di 20 anni che nessuno usa più cartucce per le console domestiche, ti viene in mente di adottare quel formato per la tua console?
Boh, io non so più cosa dire. Sembra che Nintendo in questi ultimi anni stia conducendo uno studio su quale sia il metodo migliore per far fallire un’azienda da svariati miliardi di dollari.
Per me scaffale.
Solo la Nintendo può permettersi di fare uno spot della nuova console facendo vedere un gioco di 5 anni fa andare scattoso, dare 0 info riguardo alla potenza dell’hardware e finalmente annunciare il supporto delle terze parti (wow nel 2016 meglio tardi che mai…) e far gridare i fan al “miracolo”. Ma nel tuo articolo lo dici praticamente, ormai la Nintendo vive di rendita, qualunque cosa avessero mostrato “Fanculo, è Nintendo”.
personalmente dopo aver visto il video ho pensato:
sembra innovativa
prende molti spunti da altri device e li migliora
ha tutte le carte per spopolare!!
….
esattamente quello che ho pensato quando ho comprato PsVita……..Cazzo!!!
Attenzione Farenz, perché per te (ma anche per noi) si tratta di una console da gioco, ma per l’occhio comune si tratta di un Tablet come tanti. Se non gioca bene sul marketing (che poi è stata la nota dolente del Wiiu, ancora oggi qualcuno pensa sia un’accessorio per wii), l’informare che quello non è un comune Tablet come tanti altri, ma bensi tutt’altra cosa, la vedo dura. Poi felice di sbagliarmi.
Allora, il concept della console è davvero da far rizzare il ca***, c’è poco da dire.
Potenzialmente è una rivoluzione, io che mi emoziono praticamente quasi davanti a tutto, videoludicamente parlando (grazie a Dio) nonostante i miei 31 anni, stavolta il mio stupore ha superato il limite massimo consentito.
Superiore di molto alle varie console e dispositivi annessi.
Ribadisco (potenzialmente), ci troviamo di fronte a qualcosa di più rivoluzionario di quello che fù il Wii all’epoca.
Una console, che può essere usata indifferentemente sulla TV o in giro con dentro le esclusive Nintendo, più il supporto delle terze parti, un hardware che non è affatto male (basta lamentarsi della grafica per Dio!! Fatevi un PC da 3000 euro se volete vedere il Graficone) e in più andrà a Cartucce (come il Nintendo 64), tutto questo per me è davvero, come nettare per le Api, ci sono serissime possibilità che io lo prenda al Day One!
MARZO 2017: Mettiamoci nei panni di una sh qualunque, deve sviluppare il gioco su 4 piattaforme.
PC, xx tf, nessun problema
Skorpio tra 6 e 7 tf, nessun problema, è un pc
PS4 Pro 4,3 tf, nessun problema, di fatto è un pc
Switch, 1,2 tf, problemi, non è un pc
Ora voi mi dovreste spiegare perché una sh dovrebbe investire moltissime risorse economiche e non per creare un team dedicato a fare una versione castrata del loro gioco.
Per quale fottuto cazzo di motivo?
Come può non fallire questa nuova* console?
* nuova una cippa è Nvidia Shield 2 con i controller agganciabili
Ti sbagli..
-PC: non ne esistono due uguali al mondo, le SH sono diventate talmente pigre da fare i giochi su console e poi girarli su PC (da Watch Dogs in poi sempre peggio, patch che pesano più del gioco per permettere di giocarci..)
-Scorpio: 6tf sulla carta (non è ancora stata presentata..), ma i giochi XBox dovranno andare in ugual modo su ONE/ONE S/Scorpio/Computer (quindi sono almeno 3 configurazioni..)
-Ps4 pro: 4tf, come sopra, con la differenza che Sony punta molto su VR (anche se la maggior parte dei titoli farà vomitare c’è roba interessante..)
-Switch: un ottimo tablet che perderà qualche colpo quando collegato alle TV grandi..
Dal mio punto di vista nella generazione che sta per arrivare le SH dovranno lavorare, non fare il gioco per la console che vende di più e togliere dettagli per farlo girare sull’altra, anche se ha più potenza di calcolo..
Io non parlerei di versioni castrate, al momento sta iniziando l’era del 4K, ma è ancora una tecnologia che costa tanto e che non è necessaria per la maggior parte delle persone.. (e chi vuole giocare in 4K si è già fatto un PC per farlo..)
Sinceramente mi dispiace non avere TEMPO, perchè vorrei:
-Switch per l’innovazione che sta portando, quando ho visto il trailer ho pensato solo “Lo voglio”
-Ps4 pro per il VR, ho sempre odiato Sony ma ho visto roba interessante..
-Scorpio per la “console top di gamma”, sono pigro, non ho voglia di farmi un PC da 0 quando me lo vendono loro già fatto..
-Però non mi fa voglia il PC, sarà perché lo vedo più come uno strumento per lavorare..
Potrà semplicemente svilupparci a patto che paghi Nintendo, non è che portano i giochi per beneficenza.
Voglio dire, a questo punto ci siamo arrivati noi che non siamo sviluppatori, e ora pensi che loro non ci abbiano pensato?
Comunque, vabbè, ti ha già risposto Game87.
Se alle terze parti non conveniv, visto e considerato quanto passato con WiiU, allora non dovevano stringere accordi e basta… però ad ora ci sono.
In Giappolandia farà il botto vista la vocazione portatile, sono curioso di vedere se
riuscirà a fare breccia nel resto del mondo (esclusi gli storici fan Nintendo) dove
dominano gli smartphone e dove le console portatili si usano principalmente in casa.
Mi sarebbe piaciuta una console classica senza innovazioni particolari ma il mercato
è ormai chiuso dal duopolio Sony/Microsoft.
Il problema di Nintendo è allargare la base di clienti ed i miei dubbi sono :
-durata della batteria in mobilità
-potenza dell’hardware per le terze parti
-i genitori la acquisteranno ai loro figli o la troveranno troppo fragile con quel
continuo togliere/mettere il tablet nella dock station?
-prezzo: sopra i 350 sono fuori mercato imho
La mia speranza è che aumentino il numero e la tipologia dei giochi rispetto al WiiU,
ad esempio una bella esclusiva di un gdr all’occidentale sarebbe gradita, quanto sarebbe
figo un Vampire the Masquerade ad esempio?
La voglio, come qualsiasi consoie Nintendo, credo sia ciò che sarebbe dovuto essere il Wii U dal principio (ed io adoro Wii U), ma ho delle perplessità:
1 – non si è ancora capito se la dock staion fornisca ulteriore potenza oppure no, perchè in questo caso la console sarebbe semplicemente una portatile, una portatile potentissima, ma una mezza home. Le voci sono contrastanti.
2 – La durata della batteria. Poter giocare il nuovo Zelda ovunque è una figata, ma gestire un gioco del genere richiede un bel po’ di energia, e se la batteria mi dura 3 ore, la portatilità ne viene pesantemente limitata.
3 – Mi chiedo a chi sia rivolta, perchè a parte i vecchi fan Nintendo e come dici tu Farenz, e il normale pubblico delle portatili, non mi pare possa interessare a molti altri.
4 – I giochi. Ho notato un certo entusiasmo per i third party, ma che io ricordi, tutte le console nintendo nelle prime fasi sono state supportate, compreso Wii U. Bisognerà vedere quanto vende e se i giochi di prossima uscita riescano a girare.
5 – Ovviamente il prezzo. Sopra i 300€ è follia.
Secondo me ce un Po troppa esaltazione per quello che abbiamo visto. Anche io sono rimasto colpito all’inizio dalla console ma poi ragionando i dubbi sono molti.
1) Nintendo rischia , Nintendo vuole innovare ??…. non direi che sia proprio cosi ,ma è indietro rispetto le altre console e poteva fare o una console diversa come ha fatto o doveva farne una molto più potente della scorpion che deve uscire
2)tralasciando i fan di Nintendo che compreranno tutto a prescindere il possedere una console portatile è cosi un vantaggio da preferirla a una ps4 che ti permette di giocare con la realtà virtuale?
Secondo me no , la maggior parte di noi gioca in casa e anche con le portatili . Poi bisogna vedere quanto è comodo giocare giochi da console fissa in giro . Nel mio specifico caso per esempio avendo una ps4 e non potendo comprare tutto , i miei soldi sono indirizzati verso un visore piuttosto che una console ibrida.
3) da quello che si dice le terze parti hanno si preso accordi con Nintendo ma ancora non ce nulla di sviluppato , praticamente abbiamo visto un filmato si skyrim su uno scherzo e talentuoso potrebbe non esserci mai sulla console o se ci sarà chissà con quale grafica .
Il tempo ci dirà per ora è sicuramente un passo avanti al wiiu ma tutta questa rivoluzione non la vedo .
Ciao a tutti, io in questa nuova “console” non vedo niente di innovativo, ok, un tablet che si collega al TV, interessante concettualmente il fatto che al volo puoi prenderlo e continuare a giocare mentre vai al cesso o esci (poi esci con il tablet mentre giochi? Ma perchè uscire allora…vabè) sono paturnie mie, i problemi sono 3, e anche tanto grossi:
1) la massa ha decretato che vuole solo specchietti per le allodole e quindi grafica, grafica, GRAFICA, e quindi, non sarà ben visto un prodotto che, per quanto interessante, sicuramente non sarà performante quanto la concorrenza;
2) se ciò che è detto nel punto 1 è vero, le terze parti supporteranno veramente la console, o farà la fine della WiiU, ovvero un sacco di porting (all’inizio) e 2/3 esclusive che ovviamente non sono bastate a farla ben volere, e quindi sarà tutto nelle mani di Nintendo?
3) e il 3DS? Per adesso vera ancora di Nintendo? Che succederà?
ma non è un fatto che la gente vuole la grafica , il punto è che ormai la tecnologia si è evoluta e almeno ci dovrebbe essere un minimo di standard fisso nella qualità grafica dei giochi . Ok che una bella grafica non significa per forza un gran gioco , ma se esce una console oggi si predente che sia allineata con gli standard di oggi , no che esce gia vecchia . altrimenti continuavi a svilluppare per gamecube tanto se della grafica non frega niente i giochi escono bene lo stesso.
Sembra molto promettente! Nel trailer quando si sono visti i ragazzi giocare scollegando il joypad, e utilizzando come schermo direttamente la console stessa, mi è presa una risata nostalgica ricordandomi il vecchio video di Farenz quando, con difficoltà, giocava con il joypad della ps3 utilizzando la psp come schermo :-D
Il 3DS lo metti in tasca ed esci, se hai tempo/voglia lo usi.
Un tablet così grande invece se lo porti fuori casa è perché sai che vorrai usarlo (aereo o treno ipotizzo) per cui non credo si pestino i piedi.
Tanto è vero che la stessa Nintendo chiamo Switch HOME console.
Il trailer mi ha convinto parecchio , sarà perché ho saltato la Wii u, sarà perché Nintendo e Nintendo, ma da quando ho visto il trailer soffro di eiaculazione precoce, penso di comprarla al day One, così posso giocarmi anche le “remastered?” Del Wii u, sperando anche magari in un bayonetta 2 , pikmin 3 e the wonderfull 101, anche se ho i miei dubbi su quest’ultimi.
A me da l’impressione di essere una ottima seconda console
Io ho ps4 e mi trovo fin troppo bene
Però giocando in salotto, quando i parenti richiedono la tv,tocca spegnere
Con switch non si spegne
Con switch si nerda senza pause
Come piace a me