Niuvicsbocs

Non si sono ancora depositate le ceneri dell’esplosione del monte Sony dopo la bomba della nuova Ps4 che tutti in coro abbiamo iniziato a pensare a come saprà Microsoft, secondo un po’ tutti l’unica diretta concorrente alla compagnia dell’UMD ora che sembra chiaro che il Wii U sia destinato ad una prematura triste morte di stenti (io ci pensavo anche prima del 20 Febbraio, ma poco importa), rispondere a cotanta grazia mostrata a Nuova York.

Se da un lato il genio nipponico ha puntato vagamente l’indice in direzione dei servizi di condivisione, di cloud gaming, di “super” prestazioni e di un joypad dagli usi più movimentati che mai, dall’altro vige ancora il più stretto silenzio. Raccattando qualche paginina impolverata dal web, proviamo a vedere se si può delineare un primo profilo della futura console. Oh, proviamo.

La prima indiscrezione di rilievo risale all’estate scorsa, quando in una certa parte del web apparve una certa sequenza di immagini prese da un PRESUNTO libriccino distribuito in casa Microsoft.

In esso si parlava a grandi grandi linee di quello che si sarebbe voluto integrare con l’erede della 360, andando oltre ai soliti 1080p con 3D nativo e lettore BluRay: nel foglione PDF infatti si dava un valore numerico alla superiorità tecnica della nuova console (pari a 6 volte) e si accennava ad una strategia di marketing che riguardava una serie di strumenti oculari per la realtà aumentata da commercializzare nel 2013 e nel 2014. Tali occhiali sarebbero serviti per il gioco casalingo tanto quanto per il gironzolamento cittadino, grazie ad una presunta connessione dati che li avrebbe trasformati in una vera e propria piattaforma con relativo App Store zeppo di cosine interessanti. Piuttosto interessante (il mio portafogli la pensa in maniera molto diversa), ma poco plausibile.
Tuttavia qualche tempo dopo, a testimoniare un effettivo interesse verso sti cacchio di occhialini, è saltato fuori che Microsoft aveva brevettato una tecnologia per proiettare sui muri delle immagini che andassero ad estendere il confine dello scenario di gioco in tempo reale, TEORICAMENTE da abbinare alle suddette protesi visive e al Kinect per farci fare Zumba fitness sulla spiaggia di un Halo circondati da fotomodelle brasiliane olografiche. Bello da leggere, pressoché impossibile da immaginare realmente. Mi sento un po’ come dopo il primo trailer del Kinect, cazzo, MAGARI fosse vero. Invece di tutto il pappardellone hi-tech pare sia sopravvissuto solo Illumiroom.

Quasi esattamente un anno dopo, i rumors a proposito della console si sono orientati verso una corrente più terrena e con meno particolari fantascientifici, giungendo infidamente alle nostre orecchie e parlandoci di una versione apposita di Windows 8 a 64bit, di un passaggio da accessorio fottutamente inutile a parte integrante del sistema del Kinect, di ricchi contenuti multimediali (non ultimo un lettore BluRay) e di una nuova avanguardistica forma di Xbox Live applicato al Cloud Gaming.

Sembrerebbero inoltre autentiche le informazioni che VGLeaks ha riportato a proposito del mirabolante accessorio cameristico: computerà e trasmetterà le informazioni con una velocità più alta del 33%, darà una resa visiva molto più meglissimo, recepirà ed interpreterà oggetti e accessori e farà meno casino con le persone sedute o con le braccia aderenti al corpo, andando inoltre a distinguere le singole dita degli utenti. Segue immaginina riepilogativa:

Pochi giorni fa infine una botta di informazioni passate gentilmente ai posteri da un eroico redattore di Kotaku: il Kinect 2 sarà venduto insieme alla console e, si, sarà necessario per farla funzionare. Avrà una fotocamera 3D con risoluzione 512×424 e una fotocamera 2D a 1920×1080 che riusciranno a gestire fino 6 persone contemporaneamente.

L’hard disk non sarà più opzionale (come se in verità lo sia mai stato..) e nella confezione dovrebbe essercene uno da 500 gb, inoltre *musichina tragica* i giochi dovrebbero tutti necessitare di installazione obbligatoria al primo avvio. Però con un’abile mossa Microsoft avrebbe predisposto la possibilità di giocare durante l’installazione e un autentico multitasking fra giochi, permettendo di passare da un gioco ad un’applicazione (o da un gioco all’altro) nel giro di una manciata di secondi.

Dovremmo avere uscite audio HDMI o S/PDIF Con supporto Dolby Surround 7:1, porta Ethernet e WiFi integrato e un nuovo controller esteticamente IDENTICO a quello di adesso, ma “migliorato”. Visto che ormai ne ho 7 e  che pare non sia prevista l’introduzione di nessun touchpad o tasto Share!, auspico di poter usare anche quelli di adesso. Mi faresti un bambino felice, Microsoft.

Infine, le applicazioni da smartphone e tablet acquisiranno una masnada di opzioni e possibilità di utilizzo in più.

Tutto questo bel polpettone di info sarebbe da ricondurre ad un devkit spoilerato da qualche sviluppatore, pertanto è presto per dire se la versione per il pubblico della console sarà quanto sopra o meglio (o peggio). Da questo trabiccolo sperimentale inoltre sono state ottenute le seguenti caratteristiche hardware: processore 8 core 64-bit a 1.6 GHz, 8 Gb di RAM DDR3 (con una spolverata di flash memory extra per far funzionare il sistema operativo), scheda video 800 Mhz con supporto di DirectX 11, hard disk che girano a 50 MB al secondo e BluRay da 50 Gb di capacità. Il tutto -si spererebbe- a non più di 299,00 $ IVA inclusa.

Dulcis in fundo: si mormora che tutte le Xbox che sognate e i relativi kinect integrati verranno presentati il 26 Aprile, quindi anche in questo caso prima dell’ormai attesissimo Electronic Entertainment Expo di Los Angeles. Parola di Twitter.

Alla luce di quanto sopra, quanto potrebbe stupirvi, attrarvi e irretirvi la nuova 360?

A voi la parola!

Prova a cercare ancora!

snesclassic-13

SNES Mini, sei troppo retrò?

Ieri sera c’è stata la live, dopo tantissimo tempo (stiamo diventando tutti padri per cui il ...

107 Più commentati

  1. A me non spiace, e per una volta i dati hardware sembrano verosimili :’)
    Ma sono troppo affezionato al mouse :/

Lascia un commento