No. Non puoi.

no

Avete presente quando avete bisogno di qualcosa e…

“Scusa, dovrei…”
“NO”
“Come no? lascia almeno che…”
“NO”
“Ma aspetta, fammi finire di…”
“NO!”

E’ questo che non mi va giù.
Quando mi viene impedito di far qualcosa, specialmente quando quel qualcosa è una banalità.

Non so se avete letto una delle news delle ultime ore, ma pare che Assassin’s Creed Origins… attenzione attenzione…
Avrà una patch al dayone.

Non ve l’aspettavate, vero? Nemmeno io.

Oramai siamo arrivati al punto tale quasi da sperare che un gioco esca con una patch al dayone, perché altrimenti ci stupiremmo… ci insospettiremmo che qualcosa possa andare per il verso giusto. O per meglio dire, se non è presente una patch al dayone, un disastro sta per incombere.
Questo non è però il caso di AC Origins, che invece una patch al dayone l’avrà… ma una patch particolare. Perchè?

Perché il gioco su disco avrà SOLO la lingua inglese.
Le altre lingue della comunità europea (italiano, tedesco, francese e terrone) saranno disponibili al download al dayone, con una bella patch dal notevole peso di 500 Mb.
Ok.

Premessa.
Una situazione del genere mi sta anche bene.
Rilasci una patch in modo da poter avere accesso anche a questo tipo di contenuti per massimizzare la velocità nella produzione delle copie su disco e col fine probabilmente di risparmiare tempo ed essere in consegna entro la deadline. Va bene, lo capisco.

Ciò che non capisco invece è perché mi venga preclusa la possibilità di scaricare questa cazzo di patch PRIMA del dayone.
Perché cazzo non posso?

Non sono mai stato uno che prende un giorno di ferie per poter fiondarsi al dayone a comprare un gioco e finirlo entro la sera stessa, ma perché non posso comprare un gioco e giocarmelo da subito al meglio?

Non venitemi a dire “Ma i giochi si possono giocare anche senza l’obbligo del download della patch“. Certo cazzo, è ovvio.
Ma una volta la patch corregge bug.
Una volta la patch corregge orrori grafici.
Un’altra volta la patch introduce la mia lingua non presente su disco.
Siamo proprio così sicuri che l’esperienza di gioco che avrei IMMEDIATAMENTE out of the box, quindi senza patch, sarebbe la stessa?
Ma naturalmente no.

E perché quindi non darmi la possibilità di raggiungerla, in modo tale che al dayone possa godermi subito tali benefici?
Non tutti sono dei prescelti come il sottoscritto, che scaricano 500 mb (forse) in pochi minuti, quindi perché far girare i cosiddetti e privare della fruizione “perfetta” coloro che viaggiano ancora con una misera adsl 20 mega?

Questo proprio non lo capisco.
E’ così inimmaginabile mettere a disposizione il download di tale aggiornamento esattamente come se fosse un dlc o un bonus di gioco gratuito?

Vedremo.
Ma comunque chi se ne incula di AC Origins, ora è tempo di Mario.

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

42 Più commentati

  1. Ma c’è di peggio: ottobre 2012. Resident Evil 6, preso al lancio.
    Solo doppiato. Niente possibilità di mettere i dialoghi in inglese. Perché? È una serie da sempre in inglese, sono abituato a sentire quelle voci (più o meno).
    Invece no, patch dopo un mese, dopo he avevo già finito il gioco.
    Ottimo

  2. I tripla A ormai sono un mezzo troiaio. Compri un gioco e già sai che ti hanno fottuto almeno 30 e passa euro di contenuti, cosa che porta quindi ad un calo della versione ”base” dopo 2 mesi e una bella gold edition dopo un anno. Per ricordarti, a distanza di un anno, che sei stato ancora più stronzo ad aver mollato 70€ + 30€ di pass stagionale.

    • Assolutamente in disaccordo.
      Nessuno ti fotte niente. Sei tu stronzo (tu generico) che spendi 70 euro al lancio sapendo che dopo 2 mesi il gioco ne costerà 40. E doppiamente stronzo se poi piangi perché accade ciò.

      • No ma infatti evito, per quello dico che sono un troiaio i tripla A, che non conviene più prenderli al lancio. Sai queste cose e quindi ti passa la voglia, qui volevo arrivare.

        Anche per la questione patch, così mi unisco anche al discorso del tuo articolo. Non trovo veramente nessun vantaggio, oggi, per andare di D1.

        • Il vantaggio di comprare un gioco al dayone sta nel fatto di poterci giocare al dayone.
          Se non conosci la felicità di essere fra i primi a comprare un gioco e ad avere la possibilità di giocare e parlarne fin da subito, sei una persona vuota, triste e orrenda.
          Dammi il tuo indirizzo, che ti vengo a requisire ogni sistema videoludico in tuo possesso.
          Ma vista la tua condizione, probabilmente sei un pc-ista e mi fai pena.

  3. ti rispondo con una banalità: la patch è un contenuto legato al gioco, se loro nn verificano che tu il gioco ce l’hai nn ti fanno scaricare nulla. Io sono una poveraccia per cui ho ancora una adsl 20 mega e ogni patch è un urlo di dolore, scaricarla prima sarebbe comodo, magari per chi ha preordinato, soprattutto preordinato la copia digitale

    • Edoardo - Super Birillo

      500 mega con la tua linea la scarichi in 1 minuto…

    • Non hai risposto alla mia domanda.
      Cosa interessa a loro sapere che io il gioco ce l’abbia o no. O per meglio dire, cosa interessa a loro se io scarico 500 mega di patch anche se non ho intenzione di comprare il gioco?

      • ma perché dovresti voler scaricare la patch senza voler comprare il gioco? seguendo il tuo ragionamento dovrebbero rendere scaricabile la cosa a prescindere così quando tra 10 anni (o 10 giorni) vorrai acquistare il gioco hai già le patch scaricate perché a loro nn cambia nulla. Non so se a loro cambi qualcosa o come funziona tecnicamente la questione ma non mi sembra logica. Nella mia mente è più normale che ti permettano di scaricare tutto una volta acquistato il gioco e inserito il disco, al massimo come dicevo di fanno scaricare la patch del dayone una volta verificato l’ordine digitale.

        • Ma scusa Giulia, pensa ad un DLC.
          Io posso comprare un dlc, diciamo un’armatura particolare per il mio personaggio di skyrim, senza possedere il gioco? Sì.
          Pago, scarico e tengo sull’hard disk.
          Ma saranno cazzi miei se compro oggi il dlc e il gioco tra 3 giorno o tra 3 mesi? O magari mai, addirittura.
          Stesso dicasi per una patch.

          • Si è vero, puoi scaricare un DLC senza avere il gioco che ti sblocca la possibilità di poterne usufruire, ma come hai detto, quel DLC è un prodotto che tu hai pagato, a loro i soldi so entrati per cui compri o no il gioco, cavoli tuoi. La patch è qualcosa che serve per sistemare il gioco stesso, non vedo il motivo di fornirtela prima dell’acquisto del gioco stesso. Ogni caso è a se cmq: in quello di Origins essendo un “pacchetto lingue” come hai detto forse e dico forse potrebbero metterla a disposizione prima ma resto cmq dubbiosa…

          • Appunto Farenz, il DLC lo paghi. Le patch sono gratis quindi ti attacchi al cazzo. Scherzi a parte sono d’accordissimo con te, magari però ci sono dei motivi tecnici che noi profani ignoriamo, altrimenti seriamente non riesco a immaginare un motivo valido per il quale non funzionino come i DLC.

          • Beh il discorso del paragone con il DLC che si paga prima, nemmeno ha senso.
            Essendo che: se torniamo indietro di qualche anno, perdiodo uscita PS4.
            La Sony annuncia un aggiornamento obbligatorio al Dayone, dando la possibilità a tutti di scaricarlo dal sito ufficiale PRIMA DEL DAYONE DI PS4, e sottolineo DANDO LA POSSIBILITÀ A TUTTI.
            Non ricordo che Sony si sia assicurata che io avessi prenotato la Play sul serio prima di lasciarmi scaricare l’aggiornamento, magari tramite qualche richiesta di allegare la foto dello scontrino della Play prenotata.
            E non ricordo nemmeno di essermi trovato il buon vecchio Tretton fuori casa il giorno del Dayone, per verificare che avessi veramente acquistato la Play.

          • E quindi? Punto primo l’aggiornamento di ps4 era appunto obbligatorio quindi in quanti tale hanno messo gli utenti nelle condizioni più agevoli per effettuarlo, mentre il language pack non è indispensabile per usufruire del gioco. Seconda cosa, il fenomeno delle patch al day one è una cosa che si è diffusa e le cui dinamiche si sono evolute molto in questa gen, e tu stai parlando di un evento di 4 anni fa.

          • Beh il discorso del paragone con il DLC che si paga prima, nemmeno ha senso.
            Essendo che: se torniamo indietro di qualche anno, periodo uscita PS4.
            La Sony annuncia un aggiornamento obbligatorio al Dayone, dando la possibilità a tutti di scaricarlo dal sito ufficiale PRIMA DEL DAYONE DI PS4, e sottolineo DANDO LA POSSIBILITÀ A TUTTI.
            Non ricordo che Sony si sia assicurata che io avessi prenotato la Play sul serio prima di lasciarmi scaricare l’aggiornamento, magari tramite qualche richiesta di allegare la foto dello scontrino della Play prenotata.
            E non ricordo nemmeno di essermi trovato il buon vecchio Tretton fuori casa il giorno del Dayone, per verificare che avessi veramente acquistato la Play.

  4. Io ho una fottuta 2mb e per colpa delle patch non gioco più, non riesco più a giocare nemmeno nel multiplayer dei vecchi giochi perchè ho un ping mostruoso e vengo bannato dai server..
    Aspetto le goty con dlc e patch comprese nel disco.

  5. Premetto che sono d’accordo con te con questo nuovo concetto di patch che va aggiungere qualcosa che dovrebbe essere all’interno della copia fisica e magicamente scaricabile tramite download sia un po’ sfacciato.

    Ma d’altro canto posso anche capire ed accettare che magari i team di doppiatori esterni all’inglese, abbiano avuto delle deadline troppo vicine alla fase di masterizzazione del disco e quindi non siano riusciti ad inserire testi e voci all’interno del disco.

    Ho sempre visto i giochi Ubisoft come quelli meglio strutturati in termini di opzioni scelta linguistica, hai la possibilità di mettere il gioco a tuo piacimento es: (parlato Inglese, testo/sottotitoli Italiano, menu in Francese).

    Riguardo il discorso di avere un catalogo patch oppure come contenuto extra sotto il gioco prima di riceverlo a casa prima di iniziarlo per averlo pronto:

    L’idea è interessante ma non credo possa coesistere nel mondo delle console,
    avere un catalogo di patch disponibili sullo store non è qualcosa da mettere in mostra.
    Le patch sono dei cerotti tappa buchi sia per curare bug sia per ottimizzare le performance.
    Rendere disponibili pubblicamente le patch inoltre menti in cattiva luce il gioco,
    uno store/catalogo di cerotti li in bella vista con update arrivati a 11 update con svariati GB è meglio di no. Certe cose meglio metterle in evidenza su siti di news e non su catalogo store ufficiale.

    Spero sia un caso isolato e non un nuovo standard videoludico questo delle patch delle lingue da scaricare (deadline mancate oppure il gioco era troppo pesante con le lingue superava i 50GB di Bluray), perchè da una parte mi fa piacere il fatto di “risparmiare spazio HDD” installando solo l’italiano e inglese, e quindi non avere GB installati di FR DE ES, dall’altra invece non è corretto nei confronti di chi una connessione internet non ce l’ha.

    • Non sono d’accordo Humbe.
      Se da una parte posso condividere l’idea che avere “in bella mostra” una patch da X giga non sia proprio un bel biglietto da visita, ma:

      a) in questo caso specifico, puoi non chiamarla patch ma “pacchetto lingue”. Ha tutto un altro tono
      b) averle “in bella mostra” non sarà un bel biglietto da visita, ma tu cosa preferiresti vedere?
      Un brutto biglietto da visita, ma che comunque ti dia la possibilità di scaricare preventivamente il cerotto, oppure incazzarti tutte le volte perché inserisci il disco di gioco e ti viene schiaffato in faccia l’aggiornamento? Non è comunque un biglietto da visita merdoso?

  6. Edoardo - Super Birillo

    SVEGLIA ! è per la pirateria ! così i pirati italiani non possono goderselo appieno …

  7. Edoardo - Super Birillo

    quando i giochi saranno solo online allora che farete?

  8. “Ma comunque chi se ne incula di AC Origins, ora è tempo di Mario”
    Parola di Dio.

    MARIOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

  9. Sono d’accordo in linea generale con l’articolo, ma non riguardo alla lamentela per una (piccola per gli standard odierni) patch da 500Mb.

    Ho una ADSL 20Mb, il che significa circa 3 minuti e mezzo di download per i 500Mb in questione (500 / (2.5mb/s) / 60s). Ammettendo che la mia linea sia 7Mb, siamo comunque sotto i 10 minuti di download. Aggiungiamo pure che la nostra connessione verso i server Sony non sia particolarmente veloce, in tal caso anche con una connessione lentissima stai sicuro che più di 20 minuti non ci metti.

    Le patch non sono una conseguenza delle “merda lobby ubisoft”, ma una naturale evoluzione del software per i tempi in cui viviamo, dove non puoi permetterti di stare 5 anni in produzione (per discorsi economici) e poi lanciare il prodotto finito pensando che comunque sia bug-free.

    Si può condividere o meno la mossa di Ubisoft di velocizzare il lancio del prodotto tramite la mancata inclusione di alcuni contenuti (necessari, sia chiaro) nel disco fisico, ma l’argomento patch/non-patch al day one dovresti ormai mandarlo giù come un dato di fatto.

    Ricorda che il prodotto che stai acquistando, non è solo il disco ma è la licenza per giocare al gioco in questione ed il suo supporto (inteso come patch gratuite).

    • Da questa tua risposta mi nascono dubbi sul fatto che tu abbia capito ciò di cui ho parlato nell’articolo.
      Non ho scritto un trattato contro le patch dal dayone, e nemmeno mi sono stracciato le vesti perché AC avrà una patch da 500 gb al dayone.

      Qua si parlava di possibilità di scaricare la patch prima del dayone. Anche solo UN giorno prima del dayone.

      P.s.
      Ho avuto Alice 7 mega per diversi anni. Non credo di aver mai scaricato 500 mega in 3 minuti e mezzo.

  10. Boh raga, fanculo Assassin’s Creed.
    e ahimè Mario è rimandato a quando prenderò switch (se mai succederà…).
    Ora è il momento di the evil within 2 <3
    Comunque le patch hanno rotto il cazzo, è anni che la situazione è fuori controllo! Prima vidoegiocare era immediatezza, divertimento, multi offline a base di birra, pizza, rutti e amici ignoranti. Ora è attesa, 4k con frame rate instabile, multi online a pagamento e gli amici… beh quelli ci sono stesso, insieme alla pizza, alla birra e ai rutti. Però si gioca al nes ;)

    • Off topic.
      Nostalgico.
      Puzzone.
      E no, oggi non c’è la rincorsa al 4K. La rincorsa alla grafica sempre più bella c’è dal 1980.

      • off topic, nostalgico, puzzone… ma ho anche dei difetti ;)

        Sì ok la rincorsa alla grafica figa c’è da sempre… ma da qualche anno la cosa è discapito della giocabilità e del divertimento. Gare a chi fa L’open world più grande senza poi sbattersi per riempirlo.
        Cioè Farenz, sincero, ma da qualche anno non hai notato che i giochi, seppur oggettivamente top in settori come grafica-colonna sonora-durata-livello tecnico, non fanno divertire?
        E che i tutorial sono eccessivamente lunghi? E le trame pretenziose e piene di buchi logici?
        È un caso se alla fine non vediamo l’ora di giocare a Mario, da sempre gioco sinonimo di immediatezza, trama pretesto senza pretesa, divertimento alle stelle e sticazzi del 4k e di vedere i pori della pelle del protagonista?

        • Non è il caso di generalizzare, a parer mio.
          E’ invece sotto gli occhi di tutti la volontà di voler AMPLIARE ogni cazzo di genere videoludico, tutto open, tutto vasto, tutto esplorabile.
          Tuttavia io la vedo come la moda del momento.
          Anni fa tutti i giochi dovevano essere in prima persona, poi tutti i giochi dovevano avere l’online, oggi tutti i giochi devono essere open world.
          Sediamoci, fumiamo una sigaretta (vi ricordo che fa male) e aspettiamo che si passi alla moda successiva.

  11. Credo, senza sapere un cazzo di quello che scrivo, che dipenda da fattori tecnici, O meglio, di mancanza di voglia da parte loro e di scelta della strada più comoda tecnicamente, per rilasciare la patch. Magari a creare un contenuto “standalone” stile DLC e rilasciarlo sullo store ci voleva piu tempo e, sinceramente, dubito che la cara vecchia UBI si faccia troppe pippe mentali sull’esperienza d’uso che fornisce ai giocatori. Tanto lo compreremo lo stesso tutti (io usato quando finisco il meraviglioso Persona 5, ma comunque lo compro)

  12. Perché Ubisoft non rilascia automaticamente nel gioco altre lingue oltre a quella inglese?
    Perché è Ubisoft, che con Assassin’s creed Unity ha rilasciato un gioco piego di bug e ingiocabile (non per me, sono stato fortunato a quanto pare) e non riesce a sforzarsi di scrivere una storia orizzontale e verticale coerente del suo brand di punta.
    No davvero, queste cose io da Ubisoft sotto sotto me le aspetto.

  13. A caldo mi viene da pensare che, essendo la patch un aggiornamento del software, se non hai la versione 1.00 (gioco al day1 in questo caso) non puoi scaricare e installare la patch 1.01.
    Riflettendoci meglio, in realtà non hai torto, anzi mi pare si siano già visti pacchetti lingue come dlc ma non ricordo dove, forse su qualche gioco per PSP. Boh. Rilasciati tali pacchetti, la patch vera al dayone sarebbe una roba striminzita da qualche KB che dice al gioco: “oh bello, guarda che nella sezione dlc ci sono altre lingue, leggile va’!”
    Probabilmente non hanno voglia e danno per scontato che tutti abbiano una connessione al top oppure non frega loro una beneamata rondine.

    Non lo so perchè dico rondine.

  14. Tralasciando vari discorsi sulla scelta del language pack come patch aggiuntiva (scelta che approvo in quest’epoca di digital download e di installazioni da disco lunghissime), la giusta obiezione che poni nell’articolo è effettivamente difficile da spiegarsi.
    Paura di spoiler da datamining, vani tentativi di arginare i pirati non anglofoni e cattiva pubblicità presi singolarmente non mi paiono grandi moventi, ma boh, forse unendoli tutti insieme rendono la mossa sensata ai loro occhi.
    Personalmente penso che sia una tantum, specie perchè questo approccio del language pack percepito come “extra” su un tripla A blasonato è molto sperimentale: dopo che si saranno presi un po’ di merda, dalla quantità di quest’ultima decideranno se abbandonare la strategia o continuare su questa strada ottimizzandola e stando quindi attenti a dettagli tipo il pre-download.

    In ogni caso, dai, 500 MB di patch al netto di tutti i (giusti) discorsi non mi sembrano così criminali…

  15. Ricordate che su PS3 quando si comprava un gioco in digitale, dopo l’installazione e l’avvio dello stesso si ricordava che c’erano anche patch da scaricare? Roba da manicomio. Non è cambiato moltissimo. The Witcher 3 offre la stessa possibilità di scaricare lingue bonus, ma lo fa tramite un sistema di DLC gratuiti “acquistabili” dallo store in qualsiasi momento e da chiunque. Dunque c’è una differenza “burocratica” tra un DLC ed una patch? Vengono gestite diversamente dalle singole SH e dallo store Sony? Qual’è lo scopo di una tale differenziazione?
    Caro Farenzio, mi sa che non lo sapremo mai.
    Per quanto riguarda la velocità di download: qui le SH c’entrano poco, e credo sia legittimo che se ne sbattano il cazzo di un paese (ridicolo) nel quale la connessione media è di 7Mgbit (quando va bene). Se una SH basa praticamente tutto il suo fatturato sulla produzione annuale di un gioco che vende uno strafottio, tanto che devono rilasciarlo PER FORZA ad ottobre, cascasse il mondo, anche a costo di rilasciarlo incompleto e buttarci 20gb di patch al D1, non me li immagino proprio a perdere il sono perchè il 5% degli utenti dovrà aspettare il D2 per fare l’accesso. Non so se mi spiego

  16. Sono vent’anni che lo dico. Se lo compro in digitale e faccio il. Predownload del gioco, fammi fare anche il predownload della patch.
    Anzi io vorrei poter scaricare il gioco a prescindere (gioco è patch) e poi decidere procedere allo sblocco dello stesso o comprandolo sullo store o via disco o Key.

  17. non vorrei dire una stronzata ma credo che per modificare i contenuti di un gioco uscito le software house devono chiede a Microsoft/Sony/Nintendo il permesso per patchare , se mettiamo caso un doppiatore particolarmente incazzato registra una bestemmia per l’ennesimo doppiaggio dell’assasino e questa finisce sullo store , senza che venga revisionato dai team di controllo di Microsoft/Nintendo e Sony diventano cazzi legali interplanetari.
    probabilmente non te lo fanno patchare prima del day 1 perché stanno controllando se i contenuti sono pubblicabili.

  18. Trovo assurdo che si debbano pagare 70€ per un gioco al day one dove manca la mia fottuttissima lingua. Ma se io non ho una connessione cosa faccio? Mi attacco al cazzo? Secondo me stiamo un po’ esagerando. Una volta i giochi erano completi, poi sono subentrati i DLC e va bene, ma dove arriveremo? Dovremo comporre i giochi a mo’ di puzzle?
    Non mi trovo per niente d’accordo con questa politica.

Lascia un commento