Non capisco un cazzo…

… Questa non è una novità.
Non solo non capisco un cazzo, ma evidentemente ciò di cui sono fermamente convinto da quando avevo 10 anni e ciò che continuo a sostenere da tempi immemori altro non è che una stupida utopia.

“La grafica non conta”

“che cazzo me ne faccio di 20 triliardi di poligoni quando un gioco fa cagare?”

“a che serve una grafica fotorealistica quando un gioco non è divertente?”…

tutti i miei slogan…. parole al vento…

Soprattutto se a darmi contro è una persona “leggermente” più seguita di me… ovvero Cliff Bleszinkski.
Che ha gran fatto, o meglio detto, ‘sto gran figlio di….?

Durante il PAX East se n’è uscito con una frase abbastanza triste PER ME ma sicuramente gasante per la moltitudine di esseri nutellanti che popolano il pianeta.
Alla domanda “Cosa ti aspetti dalla prossima generazione di console?” la risposta di CB è stata

“Console ultramegapotenti, perennemente connesse a internet e con sistemi di controllo molto simili a quelli di Kinect”

 

….. il gelo ha avvolto il mio cuore….

Ma non finisce qui.
Prendendo le sue parole da spaziogames, ecco come il game designer di Gears of War si è spiegato:

“desidererei una console dalla grafica spacca-mascella, in cui mia madre possa rimanere stupita di fronte ai nuovi giochi”
– suppongo quindi che sua madre non debba riconoscere un filmato reale da quello tratta da un videogioco –

” Sarebbe utile che le console fossero sempre connesse alla rete, in modo che tu possa svegliarti al mattino e dire “oh, è stata scaricata una nuova demo, proviamola”. Inoltre considerare lo streaming tramite cloud non sarebbe male”

Piccola precisazione.
L’idae di console sempre connessa non dispiace anche a me, ma innanzitutto non è una novità, visto che il vecchio Wii lo può già fare, secondariamente non sarei così contento di trovarmi alla mattina la demo scaricata di FIFA 2020 o di Giulia passione sterco”

L’idea dello streaming tramite cloud invece non ho idea di cosa significhi. Fatemi luce voi.

Gran finale:

Le altre cose che vorrei vedere sono controlli gestuali. Penso che Kinect sia piuttosto figo, e sono un grande appassionato nell’uso di Kinect per controllare film con Netflix. Forse sarà implementato direttamente nella nuova console, o forse no. Vedremo cosa tireranno fuori.

Su quest’ultima affermazione preferirei stendere un velo pietoso.

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

120 Più commentati

  1. Beh, console ultrapotenti non significa solo grafica pompata abbestia, ma anche animazioni,espressioni facciali, orizzonte visivo, quantità di personaggi a schermo… poi non vedo che male ci sia a dire che vogliono console che riescano a riprodurre quantità strabilianti di poligoni, da quando un gioco con la grafica bella è per forza uno schifo in tutto il resto ? Se Bioshock fosse uscito nel 2007 con la grafica di Battlefield 3, questo l’avrebbe fatto diventare un gioco di merda ? Non credo proprio. Sono il primo che dice di non giudicare un gioco come bello perchè ha una bella grafica (uguale per le console, console con grafica migliore ≠ console migliore), ma nemmeno va bene il ragionamento opposto, ovvero gioco con bella grafica = gioco di sola grafica, ci vuole “il giusto mezzo” (cit. Platone). Quanto hai controlli stile Kinect, ora come ora fanno abbastanza schifo, ma se riuscissero a farli funzionare non penso che sarebbe un male, anzi, potrebbe uscirne qualcosa di buono.

    • Ho scritto “quanto HAI controlli stile Kinect” mi disgusto da solo

      • Approvo in toto il tuo commento.

        Non capisco perchè i triliardi di poligoni, fisica realistica ed effetti particellari debbano significare GIOCO DI MERDA.
        Molti capolavori li abbiamo avuti poi proprio grazie alla potenza di calcolo delle console che ci hanno permesso di immergerci profondamente nel gioco e che in altri tempi non sarebbe stato possibile.

        • si, ma pensa una cosa: i più grandi capolavori videoludici sono di 1 esoprattutto 2 generazioni fa (ocarina of time, super mario 64, i final fantasy dal VII al IX ecc.), mentre in questa gen ne ho visti 4/5, e non scherzo (devo giocare mgs4). quelloche voglio dire è che se un gioco è un capolavoro lo è anche senza 25.000.000.000 poligoni e 2160p. in uncharted 3 ame sembra abbiano curato troppo l’aspetto grafico piuttostoche quello del gameplay, infatti penso verrà ricordato come “gioco con graficona” piuttosto che “gioco che rimarrà nella storia”: cazzo, dura 8 ore, 8! ilgenere più rappresentativo in questo campopresumosiano i jrpg, non a caso il mio genere preferito: negli sparatutto trovo solo grafica pompata e bum-bum-bum, mentre i giochi di ruolo giapponesi ti coinvolgono come nessun altro genere sa fare. fine OT.

          • Solo 4/5 capolavori in questa generazione ? Vediamo… Il già citato MGS4, Bioshock, Uncharted 2, i due Batman, i due Portal, Xenoblade Chronicles, Skyrim, Super Mario Galaxy 2 (e, a mio parere, anche Gears Of War 2 e L.A. Noire) e questi sono solo i giochi che ho giocato IO, ce ne saranno di sicuro anche altri. E Comunque, che negli sparatutto ci sia solo grafica pompata e bum-bum-bum è una cagata, prova a giocare i vari Halo, Half- Life, Bioshock ecc. ecc. e vedrai. Quanto al fatto che i giochi possano essere capolavori capolavori senza la GRAFICA può anche starci, ma qui parliamo di COMPARTO TECNICO, che è un’altra cosa. Pensa ad esempio a Portal, a come è gestita la fisica. Senza un comparto tecnico adeguato non si sarebbe potuto farlo, pensa di fare un salto in un portale da un metro di altezza e venire sparato in alto di 10 metri, che cagata di gioco sarebbe stato ?

          • se non sono 5 sono 6 (sempre imho): mgs4 (che non ho giocato) ok. xenoblade (gioco della gen per me) e portal 2 appartengono ai 6. bioshock? grandissimo gioco, ma secondo me tra 2 generazioni finirà nel dimenticatoio, proprio come batman, smg2 (gioco che ho adorato), gears 2 e L.A. noire. al contrario giochi come final fantasy 7, 8, 9 (ma si dai, anche 10) vengono ricordati ancora a 15 anni didistanza e con altri 4 successori (uno peggio dell’altro). secondo me avete un’idea sbagliata di capolavoro: non è un gioco che prende 9.5 o 10 da tutte le parti, ma un giocoche verrà ricordato per sempre come uno dei più bei VG mai creati. skyrim ora è sulla bocca di tutti, ma anche oblivion nel lontano 2006 era acclamatissimo,poi però è uscito il suosuccessore: ora come ora, senti qualcuno che parla di oblivion (oltre a me ora)? prendiamo invece un final fantasy 7 a caso: dopo di esso sono usciti altri 9/10 titoli dellasaga principale: tuttavia è ancora oggi, a 15 anni dal lancio, ricordato e soprattutto RIGIOCATO da molti (imho il miglior gioco della storia). uncharted 2 è probabilmente anch’eso un capolavoro, ma non rientra nei 6 perchè… bhò nonlo so,non i ha entusiasmato (per me comunque è da 9).
            riguardo al paragrafo shooter (partendo dal presupposto che bioshock non è un fps ) mi sono espresso male:gli sparatutto DI QUESTA GEN, infatti mi faccioancora (raramente) partitelle a half-life piuttosto che a doom, mentre halo ho torvato il primo capitolo (su pc vesto che non ho una 360) molto noioso e per nulla coinvolgente (credo un pò come farenz); comunque è dal 2009 (guarda caso halo 3) che non acquisto sparatutto, li trovo tutti tremendamente uguali tra di loro. riguardo a portal, non è dettoche senza la grafica ultra-pompata o comunque in HD non avesse lostesso concetto di fisica (che poi portal 2 non è che sia sto mostro in grafica, si è visto molte volte di meglio).

          • EDIT: dovevo scrivere “uncharted 2 non mi ha entusiasmato a tal punto da considerarlo capolavoro”

  2. Se quello saqrà il futuro dei videogiochi, sarà la volta buona che diventerò un collezionista di retrogame.

  3. Il Cigno Scarlatto

    Per me possono anche inserire il kinect in ogni console, ma basta che non monopolizzi il mondo videoludico, spero sia confinato a quella cerchia di giochi orribili per bambini e famigliole. Io preferisco il pad e lo pretendo. Non voglio comandi touch, tablet-pad o altre vaccate del genere. Voglio stare seduto sulla mia sedia con il mio fottuto pad in mano.

    • si infatti,io amo il mouse come il pad,non disprezzo neppure il touch,ma cazzo se penso di giocare ad uno sparatutto col touch mi sparo,ho provato a giocare a bad company 2 sull’ipad di un mio amico e non sono riuscito a fare un … (che poi col pad sono abituato a giocare con l’asse y invertita,quindi…)
      sulla questione grafica è bello avere una bella grafica se c’è un bel gioco, ma se penso a dei giochi con la grafica da video mi passerebbe la voglia di giocare…

  4. E con questo abbiamo appurato che Bleszinkski prima di fare interviste e dichiarazioni…fuma di brutto

  5. Ah che bello… mi si e’ autoscaricata (nel cesso) la demo di lost!

  6. Farenz perchè non ti piace l’ultima frase? “Penso che Kinect sia piuttosto figo, e sono un grande appassionato nell’uso di Kinect per controllare film con Netflix.” se si fermassero a questo senza buttar via tempo a fare una riga di giochi di merda non sarebbe male XD

  7. Kinect,Move…si bella roba,originale perchè no…ma i videogames van giocati col joypad,joystick,chiamatelo come cazzo vi pare,ma è quello il tramite tra noi ed il mondo che tanto ci piace…e se anche la grafica da il suo porco contributo ben venga…l’online?
    Bhè,ora te lo trovi anche nei cereali quello è immancabile,immancabile come le patch (di giochi dunque non curati fino in fondo…e chi l’online non ce l’ha?) e i contenuti a pagamento…

  8. secondo me la storia dei controlli del kinect è solo per pubblicizzarlo. in un ipotetico mondo in cui tutte le consol posseggono SOLO il sensore di movimento (anche ammesso che funzioni da dio) mi butterei sul retrogameing. e probabilmente un fallimento generale farebbe tornare in fretta al buon vecchio pad. parlando della grafica, l’ho sempre pensata come te da prima di conoscerti, non me ne frega niente, certo, più è pompata più fa piacere, ma se il gioco non rende, non serve a un cazzo pomparne la grafica, e se il gioco è gia bellissimo, non serve a un cazzo pomparne la grafica.

  9. Sono dell’opinione che anche l’aspetto grafico in un videogame ha la sua valenza… non a caso sono un ormai raro pc gamer (le console hanno il monopolio incontrastato dei videogames, costano meno e ci sono più ricavi per le SH), l’innovazione tecnologica andrebbe portata avanti in modo trasversale, abbracciando gameplay, storia, grafica e soprattutto concept innovativi senza quei maledetti cetrioli luminosi o kinect.. Dunque non disdegno che un gioco sia fatto tecnicamente bene e preferisco alcuni giochi rispetto ad altri anche per motivi di “look”, ma ammetto che la prima cosa che cerco in un gioco sia il coinvolgimento della trama o il divertimento per un buon gameplay o qualche idea innovativa..

  10. Come detto da alcuni, spero che gran parte della potenza delle nuove console venga sfruttata per i motori IA e motori fisici per rendere piu convincente e realistico cio’ che accade intorno al protagonista di un gioco, ricordo ancora quanto rimasi sbalordito su pc da Oblivion la prima volta che vidi il muoversi dell’ erba e le luci dinamiche attraverso le foglie nel bosco, o la prima volta che il personaggio entrava in acqua e si bagnava i vestiti che piano piano poi asciugavano.La quantita’ di poligoni non sono la grafica, la grafiche e’ un insieme di tecniche miste e non e’ vera la legge piu’ poligoni piu’ realismo, occorre cambiare qualcosa sotto la pelle dei giochi occorre investire su cio’ che non si vede e richiede potenza di calcolo. Poi e’ chiaro se uno progetta una puntata di mr.been esce fuori un gioco da mister been,non avra’ mai lo spessore di un “sette anime” o “la ricerca della felicità” ma la qualita’ di un gioco in tal senso a poco a che fare con la potenza di una console.

  11. Mah…per te la grafica non conta niente ok.Ma non dovresti dare del bimbo nutelloso se per uno la grafica e’ decisiva.Poi sono d’accordo che nn e’ la cosa piu importante ma oramai per la maggior parte la grafica delle gente e’ fondamentale ed e’ giusto sia cosi’ secondo me.Per carita’ e’ ovvio che il gameplay e’ importante ma la grafica va di pari passo.

    • non proprio di pari passo ok…ma subito dopo.MI CORREGGO

      • Meno male che ti sei corretto. =)

      • A mio avviso viene moooolto dopo.
        Per quanto MI riguarda prima c’è il gameplay, poi la trama, poi la caratterizzazione dei pg (che, se fatta bene, è in grado di farmi apprezzare pure una trama di merda…ma questa è una mia questione personale), poi il comparto sonoro, poi la longevità, poi sicuramente mi sto dimenticando qualcosa…e solo POI la grafica strapompata che piace tanto alle nuove generazioni.
        Sia chiaro, non sto dicendo che una buona grafica mi faccia schifo, dico solo che se dovessi scegliere ora se giocare a Final Fantasy VII o Final Fantasy XIII non avrei problema alcuno a decidere per il primo. Insomma, non dovrebbe essere il primo pensiero di uno sviluppatore; se lo è c’è da preoccuparsi…e parecchio pure.
        Inoltre se parliamo di pompare un gioco, preferisco venga pompato sul versante IA (per dirne una) piuttosto che sulla graficona.
        Ovviamente il tutto è, ribadisco, una mia opinione personale.

        • Ma come…e FFVIII te lo sei dimenticata? lol

          • FF8 graficamente era ottimo, ai tempi, non avrebbe reso l’idea xD
            Continuo a preferirlo al 7, comunque u_u

          • A vederlo adessoo sembra inguardabile XD
            E’ proprio vero che ci sono giochi che invecchiamo molto graficamente, mentre altri invece non ne risentono.

          • FF8 non mi sembra invecchiato così male, onestamente. O almeno quando ci rigioco non mi dà quell’impressione…

          • Perchè ci sei affezionata, non ti dà “fastidio”.
            In confronto ai salsicciotti di FF7 si era fatto un notevole passo avanti. Credo comunque che il top, graficamente parlando, degli FF su PS1 sia il 9, ma essendo anche l’ultimo mi sembra normale (parlo comunque dei personaggi, mostri, ecc…, non degli ambienti durante le esplorazioni non-open world, quelli erano fatti diversamente, sembravano quasi dei dipinti).
            Di giochi che non invecchiano mai graficamente, secondo me, si può tranquillamente nominare Crash Bandicoot, ad esempio.

          • Che c’entra? Pure a FF7 sono affezionata.
            FF9 mi è piaciuto molto meno del 7 (anche se mi è piaciuto più del X e, decisamente, più di tutti quelli venuti dopo), ma non ho problemi a riconoscere come sia invecchiato bene, a differenza del 7 xD

          • Si chiaro, non intendo dire che graficamente siano pessimi e che quindi siano ingiocabili (beh, per me FF8 è ingiocabile, ma per altri motivi :P). Considerando che sono giochi per PS1, console a 32 bit, avevano fatto un gran bel lavoro.
            Dico solo che, a mio parere, ci sono giochi che graficamente invecchiano male e altri invece che fanno tutt’ora la loro “bella figura”. Ma io li giocherei tranquillamente senza problemi, per me la grafica è l’ultima cosa da tener conto. Infatti sto giocando completamente ad FFVI solo adesso, e per me è uno dei migliori FF di sempre.

          • Shhh Mika, vai a creare un bel Yaoi di Squall x Cloud :P

          • Sono d’accordo quando dici che, graficamente parlando, alcuni giochi invecchiano male e altri bene.
            Ff8 a mio avviso è invecchiato bene su quel lato lì. Il problema del rigiocarlo ora si riscontra nei caricamenti lentissimi. QUELLI sono fastidiosi, altro che la grafica! asd

            Comunque, non può esistere uno Yaoi Squall-Cloud nè una qualunque storia in cui uno dei due abbia rapporti sessuali con uomini, donne, vecchi, bambini, animali, fiori o città…sono asessuati.

  12. anch’io faccio parte del partito “divertimento>>grafica”, infatti trovo l’ultimo castlevania migliore di GOW3, decisamente.
    però lui in effetti ha detto solo che si aspetta un grosso salto di qualità, mica che i giochi saranno SOLO grafica. no?

  13. La grafica superipermegadettagliatafinoall’infarto ci può stare, anche la connessione perenne a Internet, ma se tutti i giochi del futuro avranno come “controller” il Kinect, abbandonerò definitivamente i giochi di nuova generazione…
    Quando io gioco voglio rilassarmi non zampellare qui e là come un coglione!

  14. Non è la prima volta che il buon Cliffy le spara grosse…
    Pensa che qualche giorno prima aveva dichiarato che gli on disc DLC sono un male necessario con motivazioni che erano chiarissime balle -balle che, tra l’altro, si aggiungo ad una serie di altre.
    Bah, io non ci darei tanto peso: Blez è mostruosamente sopravvalutato, quindi anche le sue dichiarazioni dovrebbero essere ridimensionate per il personaggio che realmente è.

  15. Sono d’accordo su ciò che ha detto Farenz. Aggiungo inoltre che lo stesso discorso vale per le colonne sonore dei videogiochi. Ci sono musiche 8bit che mi mettono i brividi mentre trovo una piattezza assoluta nelle colonne sonore odierne.

  16. Grafica pompata,online 24h,kinect che funziona..in pratica le prossime console per lui devono essere dei pc…:\
    anche lo streaming da cloud non credo si riferisca ai giochi quanto ai video,in pratica auspica una console mediacenter.
    Se queste sono le premesse tanto vale comprare direttamente un pc che si fa prima e tenere solo le console portatili
    Però pensandoci bene temo che quest’ultime si trasformeranno presto in tablet e non avremmo più console,un po come è successo per i cabinati

  17. Beh, dopo che l’altro giorno il Miya se ne è uscito dicendo che avrebbe voluto sviluppare lui Angry Birds, non mi spaventa più nulla.
    I migliori muoiono giovani, e se non muoiono è il genio che è in loro che se ne va a cagare, evidentemente…

  18. Console che funzionano puramente in streaming o in digital demand (o cloud come dir si voglia), come Microsoft suggerisce di voler fare, saranno un epic fail, prima di tutto perchè la banda larga non esiste mica ovunque e rischiano di vendere gran poche macchine.. chi se la compra una console se poi ci mette 2 settimane a scaricarsi 20GB di gioco?
    Spero che i capoccioni di Microsoft/sony ci pensino bene prima di eliminare i cari supporti ottici…

  19. Al solito, in mancanza di videogiochi in grado di attirarmi, mi rifugio nel fascino di Fire Emblem per GBA, oppure in Pokémon Smeraldo… La grafica farà cagare, e mi sta bene, ma sono senz’altro i giochi ai quali ho giocato più a lungo e che, nonostante tutto, non mi hanno ancora stancato.
    A parte questo, però, non posso affermare che una bella grafica mi faccia schifo: Ogni volta che inizio un videogioco con una grafica spettacolare (ad esempio: FF XIII) non posso fare a meno di dirmi “Dai cazzo, sì!”… Poi alla fine FF XIII non l’ho neanche finito, a causa di tutto il resto del gioco, ma questo è un altro discorso. Insomma… Vogliono potenziare la grafica? Ben venga, ma prima vedete di sviluppare la console come Dio comanda.

  20. Dopo aver letto questo articolo non so davvero come commentare. Anche il mio “pensiero” si sente sconfitto. Credo che dovrò cambiare punto di vista.

    Ma si’ dai, che figa la console super-mega-galcti-powa. Voglio che elabori ogni singolo pelo del naso di Desmond, che tutti i giochi abbiano una grafica 5 volte migliore di quella di Samaritan, e che sia sempre connessa a Internet per scaricarmi le demo, patcharmi Gran Turismo 6 e farmi il caffèlatte tutte le mattine.

  21. quanto ha sborsato microsoft per fargli dire quelle robe?

  22. Da uno che in pratica ha detto “veloci con la nuova generazione se no rilasceremo giochi solo per l’iPad hd” ormai mi aspetto di tutto…

  23. D’altronde è proprio l’espressione della visione commerciale del prodotto(in questo caso videoludico) da immettere nel mercato: grandi aspettative create con un bombardamento di pubblicità, puntare tutto sull’estetica e su elementi che faranno accorrere i pecoroni, grafica-texture-multiplayer. E nessuno di questi giochi oggi ha un pezzo come Bramble Blast di DKC2 o atmosfere in cui immedesimarsi,tipo final fantasy Zelda, MGS. Se penso che il futuro dei videogiochi gesticolare come scimmie davanti al Kinect vomito.

  24. Partendo dal fatto che CliffyB NON VA MAI CONTRADDETTO …. non mi sembra abbia detto nulla di così strano.
    Forse se diceva “Console 16 Bit, perennemente afflitte da fottuto LAG e con sistemi di controllo molto simili a due falli di balsa”allora potevo capire tutta questa preoccupazione.

    Stiamo parlando di futuro Farenz e sinceramente dal buon Cliffy vorrei un’altro titolo con i controcazzi come GOW ….su di una console ultrapotente perennemente connessa a internet (gratis cosi’ la finisco di chiamare i centralinisti indiani per farmi bloccare il live) e con un sistema di controllo “TIPO” il Kinect (ma non il Kinect che a me personalmente fa cagare)

    PS: Tu avresti apprezzato la serie di GOW se avesse avuto la grafica di Minecraft? suppongo di no , neppure io.

    • E perchè non andrebbe mai contraddetto? Non è certo un Dio del videogaming, non stiamo parlando nè di Miyamoto nè di Yu Suzuki mi pare…(i quali, se sparassero stronzate come quella sparata dal “buon” Cliffy, andrebbe comunque contraddetti anch’essi, sia chiaro)
      Perchè uno che dice che i prossimi sistemi di controllo dovrebbero essere simil-Kinect…o è MOLTO fatto o è stato pagato da gente di Microsoft MOLTO fatta. In entrambi i casi abbiamo avuto ancora una volta la dimostrazione di quanto la droga faccia MOLTO male.

      • Mi sembra chiaro che era una battuta caro Mika88 , a parte l’avermi detto 2 nomi di DIO ( a tuo avviso)non capisco il significato del tuo intervento …a si certo ….tutti quelli che dicono che il futuro e’ l’auto elettrica sono stati pagati da Renault(tanto per dirne una che ha appena lanciato un cesso di “automezzo” a 10’000 euro se volete le portiere)

        • Una battuta? E l’umorismo dove stava? Non ci sono arrivata per questo, mi scuso asd
          In tutti i casi…ho detto che per aver detto una roba simile O l’ha pagato Microsoft O non era in grado di intedere e volere; una delle due deve essere. Una delle due, non solo la prima. Ok?

  25. Farenz, questa è tutta colpa tua. È per merito della tua idea della tazza di Gears of War che lui la pensa in questo modo.

  26. Ahaha ma dai, dal designer di Gears of War sinceramente non mi aspettavo chissà quale saggezza.

  27. Non sanno cosa implementare, e allora sparano cagate.

    State attenti che faranno un KINECT che vi dira dopo essere stati al cesso, di integrare nella dieta giornaliera della verdura, cosi da defecare meglio, e poi lo postera sui vostri social network, cosi il vostro baretto di fiducia sapra già cosa farvi trovare pronto.

Lascia un commento