.. e a quanto pare non c’è quattro che non venga da se.
Come ogni anno, è tempo per le software house di mettere fuori le proprie bancarelle, e come ogni anno la baraonda giochesca si innesca con la Games Developer Conference (o qualsiasi altra cosa significhi questo acronimo fuorviante) di Cologne. Fra le numerose novità previste, Epic Games coglierà l’occasione per “svelare un’anteprima” del proprio futuro engine di gioco: l’Unreal Engine 4, per l’appunto.
Tanta roba, puponi belli.
A riguardo il game studio del North Carolina ha affermato di avere “posti molto limitati”, per cui sarà impensabile averne accesso se non dietro appuntamento e tanto di accordi di non divulgazione. Il teatrino del nuovo engine sarà mostrato ad un numero molto ristretto di “licenziatari, partners e possibili clienti ed investitori”, con una selezione a dir poco feroce. Il nuovo engine, patrocinato dal leggendario fondatore Tim Sweeney in persona, è stato in fase di sviluppo a partire dall’ormai lontanissimo 2003, e sembra alquanto probabile che supporterà per intero la prossima generazione di console, con Wii U, PS4 e la Cosa che verrà dopo la 360.
Alcune indiscrezioni sulla compagnia rivelano inoltre che, per il futuro, il team intende adattare fin da subito il futuro engine per supportare la realizzazione di giochi di fascia “mobile”, a contrario di quanto accaduto in passato; inoltre il presidente Mike Capps si è sbilanciato in favore del PC gaming, sostenendo di voler rinnovare l’interesse nella piattaforma, da troppo tempo relegata al ruolo di “porta Porting”.
Scendendo maggiormente nel dettaglio, Epic si è detta attualmente al lavoro su cinque nuovi titoli (per chi se lo stesse chiedendo, nessuno di essi correlato a Gears of War), di cui sicuramente almeno un paio sicuramente puntati verso il mercato del digital delivery. Il buon Capps ha parlato di un “altamente improbabile, se non impossibile” seguito di Shadow Complex, quanto di un “quasi certo” terzo capitolo di Infinity Blade per iOS.
“I progetti che stiamo portando avanti contemporaneamente richiederanno uno sforzo titanico dai nostri sussidiari in Polonia e Utah. Abbiamo piena fiducia che i nostri amati People Can Fly di Varsavia e Chair Entertainment di Salt Lake City (responsabili rispettivamente di Bulletstorm e di Infinity Blade e Shadow Complex) investiranno il 200% delle proprie risorse nel dedicarsi ai propri compiti.”
I portavoce della compagnia, inoltre si sono detti più che mai interessati alla realizzazione di nuovi IP, sebbene sia risaputo che non rappresentino un investimento sicuro come il portare avanti cari vecchi brand storici. E, udite udite, pare che ci sia qualcuno da qualche parte che tende ad associare Epic Games con qualcosa che avrebbe a che vedere con un nuovo progetto relativo a Unreal Torunament. Niente più di semplici rumor, al momento, ma sicuramente si tratta di qualcosa per cui vale la pena tendere le orecchie.
“Realizzare software a rating Tripla-A è parte del DNA della nostra compagnia,” continua il solito Mike “E al tempo stesso, quando si tratta di progetti importanti, parlare di scadenze non ci piace. Ne saprete di più a tempo debito.”
Finalmente è tornato Matyas, e con lui degli articoli che si possono leggere senza il mal d’auto!! :P
Bentornato! :D
credo proprio che l’epic si riferisse ad un seguito di bulletstorm…
Ho messo mi piace alla pagina della Epic di Feisbuck, e guarda un po’ se ne spuntano 3 secondi dopo quest'”annuncio” con un medaglione con la U di Unreal.
Tralaltro gradirei un sacco un seguito (il finale è aperto, e anzi presuppone un continuo) di quel FANTASTICO gioco che è stato Bullestorm.
Volete qualcosa fuori dagli schemi? Inseritelo nella Console, non ve ne pentirete.
Parola di Boy Scout.
Soprattutto ora che su zavvi è a 7€ e mezzo.
è stato sottovalutato come titolo infatti…è un buon gioco.
Non è stato solo sottovalutato, è stato visto come “Il giochino con la beta di Gears”.
La stessa Epic ha dichiarato che Bullestorm non ha portato soldi nella SH, ma lo rifaranno, perché credono nel progetto.
Ci si lamenta sempre di Fps tutti uguali, e che non portano un pelo d’innovazione, quando Bullestorm è fuori dagli schemi e avanti anni luce con la sua formula d’arcadone puro miscelata a una buona dose di Splatter, ironia, Cappio&Calci (chi vuole intendere…) e Sadismo, rispetto ai “soliti noti” è qualcosa d’imponderabilmente più phaigo (IMHO).
Ne ho ordinate 4 copie per altrettanti amici, che vedendo a quanto lo vendono ora m’han chiesto se gli prestavo la carta. Per loro il responso è stato più che positivo.
Bell’ articolo Matyas, molti appassionati sono in attesa spasmodica delle fantasticherie che potra’ produrre Unreal Engine 4 e su un possibile rilascio di nuove UDK (Unreal Development Kit) per poter cosi’ metter un po mano all’engine. Per quanto riguarda il ritorno al Gaming Pc spero proprio che le parole di Mike non siano al vento, sarebbe davvero una gioia veder rifiorire da questi anni oscuri la macchina gaming per eccellenza .
P.S.
Sbavo al pensiero di un nuovo UT *_*
a quanto pare quelli della epic vogliono dare una bella batosta a crytek,non vedo l’ora di vedere all’opera sto motore ue4,e soprattutto voglio un nuovo unreal tournament !
Beh in realtà il Cryengine non è un competitor che può essere preso sul serio al momento visto che muove più tech demo che giochi.
Basta che scrive Matyas , gli articoli sono stupendi! Ti stimo Quasi più di Farenz!
Benissimo.
L’ottimo unreal engine aveva fatto il suo tempo ormai.
E quando si parla di Unreal Engine io sono sempre interessato perchè rappresenta, volenti o nolenti, sempre un punto di svolta.
Ovviamente mi riferivo a Unreal Engine 3 :P
Evvai, finalmente qualcuno decide di mettersi sotto per sfruttare le potenzialità dei PC Gaming attuali, e l’Unreal Engine 4 sarà di sicuro un passo avanti, spero che superi di molto il Cry Engine. Poi vabbè, la grafica non è tutto, infatti scommetto che se è in progetto Unreal Tournament 4 sarà epico, il terzo in pratica è il miglior FPS Arena.
Finalmente un tuo articolo senza giri di parole e tt quelle frasi filosofiche che mi facevano venire il mal di testa
Falli sempre così che sono piu scorrevoli e interessanti e soprattutto meno NOIOSO
A me non sembra ci sia tutta sta differenza o,o
Per me si u.u
bulletstorm è un gioco che m’è piaciuto un CASINO, son solo felice se ne fanno il seguito.
aveva un’unica, ENORME pecca: l’online, cazzo! il lag era tale che in totale avrò fatto sì e no 3 partite complete, 6-7 laggosissime e 10000000000000000000 in cui non m’è entrato!
si è vero anche a me bulletstorm è piaciuto molto,soprattutto per il carisma del personaggio,poi la frusta,cazzo,è epica,ed il bello è riscoprire come con un pizzico di fantasia(e le possibilità di farlo) puoi uccidere in un fps,che non col classico headshot,la granatina,la mitraglietta,il fucile a pompa ecc…
quindi spero VIVAMENTE che facciano un seguito a quello che trovo sia un gioco epico