Non comprendo, non comprando

tumblr_lwn17yh3Og1qa5dbgBOOM.

BANG.

RATATATA.

Lo sentite? È il suono dell’assedio a Microsoft dopo la conferenza di ieri sera. Una console capitalista, americocentrica! Forme cubiste orripilanti! Il ritorno di un secondo Kinect, che lo spinge nel colon a tutti gli acquirenti della versione precedente e già obsoleta, senza peraltro che ci sia uscito un benamato cucco! Servizi inutilizzabili o inattuabili in tutto il resto del mondo! Interazioni vocali e gestuali assolutamente inutili e decisamente NON innovative! A me la NFL non interessa! LA CONFERMA DEL BLOCCO DELL’USATO!

Risultato? La guerra totale.

Cosa ne penso (della “guerra”) io? Prevedibile.

Però scusatemi, non condivido completamente.

Premessa, importante premessa.

Io, la Xbox One, ESCLUDO di comprarla. L’unica condizione in cui ciò può verificarsi è nel momento in cui riesco a scambiarla alla pari svendendo al Valeriano tutto quello che ho. Lo so, ogni volta prometto di non andarci più, ma o così o niente. Come si dice quassù nelle tre Venezie, no ghe n’é schéi, quindi non ho altro da aggiungere al riguardo.

A me dei risvolti sociopolitici da militante, del senso di appartenenza, della grande famiglia Microsoft e della sua presunta perenne battaglia contro la potente dinastia Sony è interessato finché ho avuto l’acne giovanile, e non ho più i brufoli da una decina d’anni. Penso che un dispositivo possa migliorare la qualità della mia esistenza? Mi interesso per procurarmelo. E viceversa.

Detto questo io confesso di non capire bene in che misura sia giusto sentirsi delusi o diffidenti dalla presentazione di ieri sera, soprattutto se messa a confronto con l’equivalente messo in atto da Sony un paio di mesi orsono.

Console sul palco dal primo minuto, panoramica dell’hardware e del relativo funzionamento, tanti servizi in sinergia con il comparto televisivo statunitense (non che solitamente le relative controparti di Ps3 -e presumibilmente Ps4- siano tanto da meno), 15 titoli esclusivi in produzione, una serie di Halo curata da Spielberg e lancio entro l’anno. CoD cerca di trovare una trama vera, EA sta già sviluppando i suoi 4 titoli sportivi di punta. E fra 20 giorni c’è l’E3. Per come la vedo, la miniconferenza di ieri sera ha risposto alle domande base riguardo la console, in modo da far guadagnare un’ora di tempo alla manifestazione di Los Angeles, da spendere in modo più mirato. Aria fritta? Chiaro, ma cosa c’è di strano?

Anch’io vorrei già sapere quanti soldi vogliono, se come ben spero il nuovo kinect sarà incluso nella console (e la risposta è sì, grazie Loddo), se sarà disponibile solo in acquisto convenzionale o tramite abbonamento stile Sky, se il nuovo Xbox Live avrà un’impostazione più concettualmente simile a Steam con offerte e bundle ciccioni, piuttosto che di negozio retail..

E ora veniamo al punto caliente.

Permettetemi di dire che non condivido assolutamente la polemica in corso a proposito della cosiddetta “usato TAX”. Ho letto di tutto, su internet. Microsoft si ammazza da sola, non vendono più niente, io non la compro perché non posso prestare i giochi..

D’accordo, sicuramente è un cambiamento molto pesante per la corrente generazione di giocatori su console. L’intero concetto plug’n’play va leggermente a farsi fottere, con sta storia: la console nasce dalla volontà di non doversi sbattere, tornare a casa dal lavoro e buttare dentro il disco. Stop. Ma avendo ormai messo radici al PC, lo vedo con occhio più rassegnato che altro: prima o poi ci cascheranno tutte le compagnie. È inevitabile. Chiaramente la speranza che fosse soltanto un rumor del cazzo c’era, ma non mi meraviglio affatto che la notizia sia stata confermata.

Prima di sollevare il consueto putiferio (“NON POSSO PIU’ PRESTARE I GIOCCHI AL MIO COMPAGNO DI BAAANCO!”) bisogna però capire che intenzioni hanno in casa Microsoft: quanto costerà la licenza univoca di un titolo, sempre e soltanto come il nuovo o con alcune eccezioni? Sarà estesa a tutti i giochi oppure no? Lo decide Microsoft o la software house di volta in volta? Abbiamo appreso che da adesso anche a Redmond adoperano il blu-ray, quindi è irrealistico ipotizzare una sterzata assoluta ed irrevocabile verso il digital delivery. Di conseguenza, vogliamo per forza pensare che a MS non abbiano considerato la vicenda in ogni singolo punto? E poi, comunque sia, in ambito PC l’equazione 1 Utente: 1 Licenza esiste da un decennio, e l’ultimo gioco per cui ho speso più di 40 euro al day one è stato Halo 4.

Quindi, così come ci arrivo io, capirete benissimo che ci siano eccome i mezzi a disposizione per risparmiare qualcosa senza comprare i giochi altrui, pur senza dimenticare che rivolgersi agli store online di altra bandiera penalizza il mercato italico, quindi sottrae utile alla catena alimentare di rivenditori, distributori, le aziende che si occupano della localizzazione di un software.. il discorso è una porcheria da qualunque prospettiva, ma di una cosa sono assolutamente certo.

Se Microsoft farà cartello, tenendo prezzi altissimi per aumentare il profitto senza più la spina nel fianco dell’usato, inevitabilmente soffocherà nel proprio pattume, come insegna l’evoluzione. Che l’usato convenisse (più alle varie catene di negozi che a noi utenti) a discapito delle software house ormai lo considero un concetto compreso e assodato, quindi non posso che comprendere (non per forza sostenere) le ragioni di un simile gesto. Ma il monopolio usato male è pericoloso, cara casa di Redmond, attenta a quello che fai. Personalmente il parallelo Microsoft – Impero Galattico mi sa di scenario abbastanza irrealistico, però chi lo sa.

Comunque sia eviterei di correre in strada strappandomi i capelli senza prima aver sentito tutto quello che c’è da dire a riguardo. A me sembra che la console prometta piuttosto bene, e quanto meno sappiamo che forma ha (non so se mi spiego). Sicuramente non mi sbilancio prima dell’E3, poco ma sicuro.

Voi la pensate diversamente? E parliamone, che sono curioso.

Firma Maty 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

199 Più commentati

  1. D’accordo praticamente su nulla, a parte il non acquistare la console.

    Blocco dell’usato che fa abbassare i prezzi???
    CERTO!! COME NO??!

    Come i DLC che sono usati per porre contenuto aggiuntivo a giochi GIA’ completi ed assolutamente non sono presenti al day one.

    Come la possibilità di pachare un gioco anche su console che doveva risolvere anche quei minimi problemi che potevano sorgere dopo il rilascio.

    E ci siamo trovati con GDR che per DLC hanno personaggi AL DAY ONE, Metro che per DLC ha LA MODALITA’ DIFFICILE, e giochi che hanno come DLC IL FINALE DEL GIOCO.

    Per non parlare di giochi che escono ingiocabili o con bug critici e ti tocca aspettare mesi prima che diventino vagamente un “prodotto finito” (Skyrim? Alien Colonial? Dragon Age 2? ecc.)

    Certo, abbasseranno il prezzo…
    Certo…contateci…

    • hai detto esattamente cio che penso!

    • NON HA DETTO che SICURAMENTE il blocco dei giochi usati farà abbassare il prezzo dei giochi come su PC.
      HA DETTO che PROBABILMENTE succederà, perché altrimenti Microsoft rischierebbe di annegare nella propria stessa melma.
      E questo ha assolutamente senso.

      ….
      Il problema, casomai, è che Microsoft ci ha abituato ad avere idee geniali e mandarle in vacca per cazzate fixabili in 5 secondi.
      Tipo l’impossibilità di vedere tutti i messaggi sulla chat Facebook di WP8 o la mancanza del tasto start in Win8, che porta la gente ad odiare un OS che finalmente ha la reattività di un Mac…

  2. mi compro la wii u piuttosto dell’xbobone

  3. Sulla questione usato sono stati chiari, tutti i giochi vengono venduti con la licenza e la licenza è legata all’account. Se uno vuole giocare ad un gioco usato ha bisogno di una licenza (che cosa come il gioco nuovo), poi in un secondo momento sarà possibile cedere le proprie licenze ad altri (non si sa se gratis o meno ed in che modo, hanno solo detto che poi si vedrà). Mi fa abbastanza ridere l’avvallare più o meno questa politica perchè l’usato fa male alle software house (ho visto cazzo, quanti produttori di macchine hanno chiuso perchè si vendono auto usate?) e poi si dica che “tanto si compra all’estero che costa meno” che fa anche peggio (e non alle software house di un altro Paese, ma al nostro Stato). Non sto dicendo che comprare import sia il male, sto dicendo che è abbastanza incoerente scoraggiare una pratica ed invitare all’altro… E per l’ennesima volta, Sony ha già detto che non ostacolerà l’usato, sta agli sviluppatori (se vogliono infilare online pass e altre schifezze del genere non diranno di no)

    Per il resto la shitstorm che sta colpendo microsoft mi pare tutto tranne che esagerata, è abbastanza palese che da un lato stiano tirando i remi in barca e riparando soprautto nel mercato di casa e dall’altro siano stati spiazzati dalla concorrenza e abbiano dovuto rincorrere, con conseguente confusione tra una dichiarazione e l’altra. E come ho già detto nell’altra discussione, secondo me EA ci ha messo lo zampino, mi puzza troppo il fatto che prima tolgano i pass online e poi facciano una partership con chi vende una console che di fatto li rende inutili.

  4. Phil Harrison, vice presidente di Microsoft, ha tentato di fare un po’ di chiarezza sulla questione dei giochi usati di Xbox One e della tassa che sarebbe necessario pagare per poterli giocare su una console diversa. I dettagli non sono stati ancora resi noti completamente, ma il concetto appare abbastanza chiaro: una volta acquistato un gioco, saremo dotati di un codice unico, che sarà necessario inserire nella console per procedere con l’installazione. Ovviamente, affinché il codice sia verificato, è necessario avere una connessione internet attiva al momento dell’installazione.
    Il suddetto codice sarà valido per un solo utilizzo, dal momento che verrà associato al nostro account Xbox Live. “Si stabilisce nel vostro hard drive, ed avete il permesso di giocare a quel gioco per quanto volete” ha spiegato Harrison.

    Diversi utenti, nella medesima console, potranno giocare con lo stesso titolo, quindi non sarà necessario possedere in famiglia più di una copia del gioco, per far sì, ad esempio, che possano giocarci due utenti diversi. Il problema insorge, però, quando decidiamo di portare il nostro gioco a casa di un amico, per divertirci insieme a lui e alla sua console: a questo punto, infatti, il codice non è più valido, ed è necessario che il nostro amico versi una di tassa, pari al prezzo del gioco, per attivare il prodotto sulla sua Xbox One. “Immaginatelo come un gioco nuovo” ha dichiarato Harrison. “I dati sono su quel disco, potete darlo ad un amico e lui può installarlo sulla sua Xbox One. Poi, dovrà acquistare i diritti di giocarci, e potrà farlo tramite Xbox Live.”

    Quando gli è stato domandato di specificare se il prezzo che il nostro amico dovrà pagare sarà lo stesso sborsato da noi, o inferiore, Harrison ha specificato: “immaginiamo che sia come un gioco nuovo, quindi la risposta è – sì, costerà lo stesso prezzo.”
    In ogni caso, Microsoft ha in mente di proporre un mercato dei giochi usati online, anche se il progetto non è stato ancora svelato: “abbiamo una soluzione, non ne parleremo oggi, per consentire agli utenti di commerciare online i titoli che hanno già finito.”
    Probabilmente – supponiamo – sarà possibile cedere il proprio codice ad un altro utente, accettando che Microsoft rimuova quindi la copia del gioco dal nostro account Xbox Live.

  5. Non si fa “cartello” da soli. Un cartello è quanto di più simile a un accordo che porta alla “spartizione” di un monopolio (dato che non si potrebbe parlare di neanche di oligopolio), un consorzio di intenti monopolistici. Quindi Microsoft per fare cartello dovrebbe colludere con Sony. A quel punto i prezzi, cari miei non scenderanno. In caso contrario, ovvero con Microsoft che sposa la causa antiusato, ci sarebbero da valutare migliaia di sfumature possibili. Ma in questo caso un blocco totale dell’usato credo sia fuori discussione se non si vuole perdere competitività.

  6. i miei erano esempi…ovvio che si possono contestare
    tralaltro io non ho mai parlato di abbassamento di prezzi, manco me ne frega proprio del prezzo…potrebbero costare anche 200€ l’uno.
    La mia speranza è che le sh abbiano la possibilità di reinvestire di + per aver giochi sempre + belli.

  7. Magari mi sbaglierò. ma dubito che la questione del blocco dell’usato sia strettamente legata al poter prestare i giochi; penso che la maggior parte dei videogiocatori sia preoccupata per questa cosa vedendosi tolta la possibilità di “dar dentro” i videogiochi vecchi per ridurre il prezzo di quelli nuovi. Dubito che Gamestop e gli altri accetteranno i giochi del xboxone non potendo rivenderli!

  8. non c’è tanto da dire:
    -Se tutte le case coinvolte facessero come microsoft (drm, check online obbligatorio, pare addirittura ogni 24 ore) smetterei molto a malincuore con un hobby che coltivo assiduamente da quando avevo 9 anni (24 anni fa). Non è solo il fatto che serva una connessione sempre presente, ma un fatto dio proprietà del gioco e di libero utilizzo!!
    -Il fatto che steam adotti un sistema simile non mi consola in quanto NON ACCETTO il sistema che usa steam. Molti videogiocatori ormai si sono abituati, ma ne restano molti che conservano la loro verginità anale. Il fatto è che con steam non siete padroni del gioco, che è vero che pagate poco ma non è vostro! E’ un noleggio che non si sa quanto durerà. Voglio vedervi giocarci tra trent’anni. Io potrò farlo (magari recuperando una console d’epoca ancora funzionante se la mia si sarà ammuffita) voi NO.
    -Non mi garba che l’attenzione venga spostata dai giochi a millemila servizi inutili. Tral’altro sono anni che attacco il PC alla TV potendoci usare, tra le 1000 altre cose, anche skype. Sai che novità!
    -Nella mia library di giochi (tutti su disco ovviamene) contemplo pochi giochi usati (7-8) rispetto a quelli presi nuovi (al 70% presi LEGALMENTE in uk). Comunque non capisco come possa MS arrogarsi il diritto di bloccare l’usato dato che il suo commercio e libero scambio è previsto dalle leggi internazionali e assolutamente libero. Casomai bisognerebbe combattere chi se ne approfitta (la solita catena), comunque se questi ultimi lo fanno è perchè a) la legge glielo permette b)ci sono i “mona” che acquistano a prezzo quasi pieno
    -Non sono affatto convinto che sony sarà esente da queste imposizioni. O meglio, finchè non vedo e tocco con mano resterò sul ‘chi va la’

    Per fortuna ho ancora un bel po’ di titoli da finire su 360, poi potrò prendermi una ps3 e giocare alle esclusive perse, poi magario mi fiondo su wiiu. Per 2-3 anni sto a posto, ma certo sono magre consolazioni…

    • da quello che ho capito attraverso le varie notizie degli sviluppatori è che i giochi new gen avranno un prezzo simile se non pari a quello attuale (IVA permettendo…) , è bello cmq vedere come microsoft si sia bendata gli occhi e messa i tappi nelle orecchie -.-
      come è possibile , commercialmente, essere appetibile una console che ha il cazzo di kinect (aggeggio per babbi e famigliole di just dancers , usato dagli hardcore gamers per grattarsi la schiena quando si fanno la doccia) che tra l’altro ci fanno pagare occultamente nel prezzo della console ma piuttosto metteteci due controller cazzarola!
      poi il blocco dell’usato …se andate a farvi un giro in un punto gamestop ci sono i dipendenti con delle occhiaie che spazzano per terra :I
      poi agli americani è sfuggita questa piccola cosa della crisi.. che in europa ci sta lentamente affossando.
      tutte le manovre fatte da microsoft potevano andare bene 10 anni fa è brutto da dire ma siamo un paese in declino i soldi ci sono ma vengono spesi per altre cose…
      avrei preferito una console con cose essenziali e di largo consumo , cosi come è pubblicizzata purtroppo mi pare una una console elitaria non adatta al nostro mercato.
      spero in qualche cambiamento prima del lancio se no ritorno sotto le ali protettive di nonna nintendo o di zia sony

    • Veramente non sei propriamente padrone del gioco neanche da questa generazione di console, siamo purtroppo ben lontani da quando mettevi una cartuccia e accendevi senza cazzi di online/offline e senza che la casa della console potesse fare quello che voleva remotamente, obbligandoti ad aggiornare il firmware, ad esempio.
      Ma al di là di questo non capisco l’inculata di Steam avendo prezzi più bassi, uno store molto più seguito, offerte veramente imperdibili rispetto ai corrispettivi per console.
      Il problema Steam sinceramente non lo vedo più di tanto tra 30anni: avrai il tuo bel gioco backuppato completamente (non con pezzi extra che magari ti perdi su console, ma con un backupcompleto che Steam ti permette di fare a differenza delle console) che userai su qualche corrispettivo della DosBox, se non con un crack di mezzo addirittura con un sistema opensource multipiattaforma fatto per emulare Steam (sempre che non lo faccia uscire lei stessa). Non dimenticare che la comunità opensource ci sballa per il retrogaming.
      Possiamo dire la stessa identica cosa su console? Non ne sarei così sicuro.

  9. che sony risorgerà dalle ceneri? ovviamente microsoft sta allettando con “15 esclusiveeeeee” (10 sicuramente per kinect 2, 2 sono forza e quantum, 3 saranno halo 5, gears e magari un nuovo ip) però sta sorvolando e arrampicandosi sugli specchi su cose come la ram ddr3, always online, usato, vera grafica in game, funzionamento della console stessa etc. Considerando che in questa gen ci saranno moooolti più giochi multipiatta (per ovvi motivi) e considerando che (ipoteticamente) i giochi xboxone costeranno qualche cosa in più (per ovvi motivi cofff coff bluray cooofff che brutta tosse) credo che converrà prendere la ps4, magari perdendosi qualche esclusiva ma le case produttrici tenderanno a fare le cose meglio e/o esclusività sulla console che venderà di più.
    Bah speriamo in qualche colpo di scena (o meglio TANTI colpi di scena) miracoloso da parte della microsoft oppure vedremo una “nuova ps1”.
    Ma anzi bisognerà riporre ogni speranza verso i giochi, infatti speriamo in un realismo più dal lato della fisica,sonoro,IA etc che esclusivamente dalla grafica (es: non ha senso fare il nuovo cod supermega graficoso con i peli pubici a vista e le unghie delle mani appena uscire dal centro estetico, se poi tutto il resto rimane uguale, il film si dovrà integrare con il gioco e non il solito gioco intervallato dal film, o il contrario per alcuni titoli)

  10. I motivi della mio incazzamento (così come mi ero incazzato con Sony 2 mesi fa) sono:

    1) La maggiorparte delle cose che hai elencato nell’articolo sono cose che abbiamo scoperto dopo grazie ai giornalisti… Ma in conferenza di Usato o simili non si è accennato minimamente.

    2) Ok giochi sportivi, ok COD ma… Cosa c’entra con la nuova Geneazione e con la Xbox… Non solo sono giochi di cui davamo per scontata la loro uscita ma sono anche giochi che non appartengono al mondo Microsoft ma ai Videogiochi in generale; non voglio fare per forza un discorso Sony-Microsoft ma si potrebbe dire che lì hanno presentato Whatc Dogs che comunque non riguarda solo la PS4… Perfetto, ma è un qualcosa di nuovo e soprattutto di atteso.. E poi sono stati annunciati Infamous, Killzone… Non saranno gioconi ma parliamo di esclusive reali… E non di “15 esclusive che poi si vede”!!!
    E’ stato come dire “Ragazzi la Nuova Xbox esiste davvero, è questa qua ma ne parliamo all’E3″… Cosa è sata fatta a fare allora? Quella Sony non si è discostata di molto ma almeno si parla di 2 mesi di attesa e si creano aspettative… Quà si tratta di sole 2 settimane all’E3, a sto punto o si faceva una cosa seria o si aspettava direttamente Giugno!

    Detto questo, se aboliscono l’usato in favore della diminuzione di prezzo dei Videogiochi potrei anche dire BEN VENGA ma il Colosso Game Stop cosa potrebbe dire nel vedersi bloccato il mercato dell’usato e diminuiti i prezzi dei giochi nuovi? Non credo sia una cosa plausibile!!!

    • La 1) è veramente inaccettabile. Cazzo, stai facendo una conferenza spiegami queste cose succose che in ogni caso poi dai in pasto ai giornalisti al posto di sprecare il tuo tempo in MiniPony e aria fritta.
      Ok forse il problema è che sapevano di prendere fischi con queste scelte impopolari e han voluto evitare il rischio ma cazzarola è una pratica indecente.
      Purtroppo dubito vedremo una riduzione di prezzo, spero ovviamente di sbagliarmi.

  11. Un brevissimo pensiero per tutti quelli che dicono o pensano:”Ieeeeeeeee, se bloccano l’usato fallisce Gamestop” (utilizzo GS come puro esempio, ma possiamo anche dire Opengames, Mediaworld o chissà cos’altro): ma davvero pensate che in caso di blocco dell’usato GS non farà accordi con le case produttrici e/o le SH per guadagnare comunque da pass, giochi nuovi o altro? stiamo parlando di catene ENORMI a livello mondiale, e tanto Microsoft quanto tutte le altre case produttrici non penso vogliano “inimicarsi” tutte queste catene, anche perchè gli ci vorrebbe gran poco per rifiutarsi di vendere il prodotto, perchè tanto non ci guadagnerebbero comunque, e questo danneggerebbe forse più le case produttrici che le catene di videogames (era successa una cosa simile con la PSP GO se non ricordo male)…per questo penso che il blocco dell’usato sia una cosa che danneggia il videogiocatore che non può fare ciò che preferisce di quello che acquista (soprattutto perchè non credo, anche se lo spero, che diminuiranno il prezzo dei giochi al lancio)

    • bè non credo che le grandi catene faranno i salti di gioia per questa cosa, magari l’accordo lo trovano ma il coltello dalla parte del manico ce l’ha microsoft, poi bisogna vedere se lo sta puntando alla sua stessa giugulare o a quelle dei retail dell’usato , noi consumatori siamo già stesi a terra in una pozza di sangue.
      cmq bisogna vedere quanto la console venderà al lancio da li possiamo cominciare a farci seghe mentali e pippe oniriche

  12. Non mi è molto chiara una cosa. Se con Xbox One per giocare devo inserire un codice ed installare il gioco in questione sull’hard disk ed in caso volessi prestarlo ad un amico di fatto anche lui dovrebbe pagare il gioco acquistando un codice su Xbox Live (allora che prestito sarebbe?), a cosa serve il supporto fisico del disco?

    • Forse perchè se cancelli i dati del gioco e poi vuoi rigiocarlo in seguito, lo reinstalli dal disco. In realtà potrebbero anche fartelo riscaricare dal live, ma dal disco credo sia più rapido.

      • sì, ma se lo cancellassi dal disco per riscaricarlo in un secondo momento immagino che ti toccherebbe comprarti un altro codice. Boh!

        • No no, sarebbe una follia. Se lo spazio su hard disk non è molto dovremo per forza cancellare qualcosa di vecchio, una volta che hai registrato quel titolo sul Live sono sicuro che non dovrai inserire di nuovo il codice per reinstallare tutto.. rimarrà memorizzato. Un po’come quando cancelli i dati di un gioco su Steam, poi se lo vuoi riscaricare basta cliccare sul titolo nella lista dei giochi e scarica in automatico.

  13. tocca a tutte le compagnie?
    infatti la EA ha deciso di eliminare gli online pass!

  14. Tanto per farci due risate sulla cruda realtà
    http://i.minus.com/iBzvb2JSpQNRM.gif
    muahahhahahahahahahahhahahahahah

  15. “Console sul palco dal primo minuto, panoramica dell’hardware e del relativo funzionamento”
    E fin qui tutto alla grande

    “tanti servizi in sinergia con il comparto televisivo statunitense”
    Prima magagna: a noi ‘resto del mondo’ che cazzo ce ne frega del comparto televisivo statunitense? Solo Microsoft lo sa. C’è da dire che magari in Italia ci saranno dei servizi di Mediaset o cose del genere, vedremo…

    “15 titoli esclusivi in produzione”
    Partendo dal presupposto che non siano tutti titoli nuovi, togliamo un capitolo di Halo, uno di Forza e uno di Gears (molto probabilmente). Quante delle 12-13 esclusive saranno per Kinect? Visto l’andazzo di Microsoft negli ultimi anni e l’introduzione del nuovo ‘Super Kinect’ direi almeno 4 o 5… anche qui però non si sa nulla, vedremo all’E3

    “una serie di Halo curata da Spielberg”
    Un punto a favore secondo me. Sarei stato felicissimo se avessero deciso di fare quel benedetto film del quale si era parlato anni fa e con il quale ci hanno preso per il culo per diversi mesi prima di cancellarlo. Tuttavia se non la fanno in CG e usano degli attori rischiano di limitare tantissimo il potenziale di questo progetto.

    “CoD cerca di trovare una trama vera”
    Ogni anno sono state fatte le stesse promesse per quanto riguarda COD e ogni anno è sempre stato uguale. Come posso pensare che questa volta sarà diverso? E poi: perchè cazzo devono presentare COD senza nemmeno mostrare un minimo di gameplay? Microsoft è guidata da maghi e visionari, io non ci capisco una sega di marketing, facciano loro…

    “EA sta già sviluppando i suoi 4 titoli sportivi di punta”
    Titoli multiplatform, che escono una volta (e mezza) ogni anno e che di sicuro saranno interfacciati in qualche modo con il Kinect (bene o male non lo so, però intanto rimaniamo in argomento) A me non piaciono i giochi sportivi però per un appassionato sono sicuramente bellissimi. Diciamo che è un punto a favore.

    A tutto questo aggiungi che devo pagare per farmi prestare un gioco da un amico ed è una festa!

    Con questo non voglio dire che l’Xbox One farà schifo, che la Microsoft è una merda (beh un pò si) e non voglio criticare te direttamente Matyas (ho copiato/incollato le tue parole solo per avere un percorso logico di riferimento visto che dovevo scrivere tanta roba)
    Però attualmente mi sento di dire che non ho nessuna voglia di acquistare una Xbox One, sulla PS4 invece un pensierino potrei farlo…

  16. Beh non so quanto costi la console ma con 600/700€ mi ci faccio un pc con cui maxo tutti i giochi e posso usufruire di steam (e scusate se è poco) e tolgo tutti i problemi da mezzo. Ed è quello che consiglio di fare anche a voi. Hanno dichiarato che queste console (sia ps4 che xboxone) sono più potenti di qualsiasi altro pc in commercio di fascia alta… beh fidatevi non è vero. Gli 8 core sono ormai usciti da un bel pò, 8 gb di ram sono il MINIMO che potessero mettere e 500 gb di hard disk sono lo standard ormai nel mondo dei pc. Se poi queste nuove console costassero sui 400€ sarebbe un’altro conto… ma ne dubito.

    • Da indiscrezioni da confermare pare che escano intorno ai 400$ (quindi 400€ da noi) sebbene in realtà non si sappia con che dotazione, anche se probabilmente kinect e move 2.0 saranno compresi in ogni versione.
      Quale che sia il prezzo del singolo si tratterà di pensarci veramente bene, puntando più a farsi due conti che a farsi prendere dall’hype.

      • Ma sabnock, penso in tutta sincerità che la cifra di partenza sarà imho sui 450-500 €. Il kinect è venduto ad oggi ancora a 99 €, non oso immaginare quanto costi questa versione 2.0… asd

        • L’avrai solo in bundle, secondo me.
          La pensata dietro la nextgen è stata di includere paddone/move/kinect, perchè se non lo includi con la console te lo compra una percentuale bassa e i produttori col cacchio che sono spronati a creare giochi o gimmick disegnati su periferiche possedute da poche persone, per farlo la casa deve pagare soldoni. Mettendolo di base, le case credono che più case saranno spinte a creare giochi per kinect/paddone/move quando in realtà senza finanziamenti da parte della casa specifica non faranno un cazzo uguale.
          L’unica casa seria tra le tre è la Nintendo, perchè è l’unica che si mette in prima persona a produrre giochi pensati per la nuova feature introdotta che bella o brutta che sia diventa funzionale, il peggiore probabilmente è la M$ che ha fatto il kinect e l’ha lasciato lì a vegetare facendo quasi esclusivamente roba brutta o per l’uso esclusivo del microfono “FUS-RO-DAH!” e probabilmente la più stupida è stata Sony che ha fatto una periferica più precisa delle altre e probabilmente la migliore (ottima per shooter su rotaia tipo sala giochi, quanti ne hanno fatti? tipo 5 -_-“) per non sfruttarla quanto avrebbe potuto (sperando di delegare alle sh i giochi, senza metterci conquibus in prima persona).

          • Ma infatti mi riferisco alla versione bundle eh, pensavo più che altro quando potrebbe costare singolarmente nel qual caso fosse venduto, ciò fa pensare che avrà un’inevitabile peso sul prezzo della console. L’analisi sulle periferiche da te fatte non fa una grinza, tranne che l’unica che ha creduto fino in fondo nella periferica alternativa è stata Nintendo stessa sulla sua piattaforma, le altre software house non si sono applicate come lei, e chi lo ha fatto principalmente lo ha sfruttato per casualonate senza arte e né parte.
            In linea di principio però condivido il tuo pensiero, Microsoft avrà venduto anche tanti Kinect, ma diamine sono stati un’inculata pazzesca, Sony dal canto suo ha fatto il compitino a casa e basta, scopiazzando un po’. Preferisco non ricordare le mie peregrinate su Skyrim nell’intendo di far capire al Kinect qualcosa di diverso da aprire il menù o dire “Fus-Ro-Dah”…

          • Ah ok.
            La Nintendo è sempre stata molto seria nella produzione, mettendosi lei in prima linea al di là di titoli iconici come Mario e Zelda, cosa che le altre case dovrebbero imparare (ma costa soldi quindi no).
            Sai sul discorso Sony ha creato un device molto più preciso dei competitori, senza cazzettini aggiuntivi per il giroscopio come Nintendo (pur essendo una sua versione del controller wii), sinceramente sono dell’idea che a prescindere dalla copia o meno sia meglio ragionare, da un punto di vista da giocatore, sul come venga sfruttata. Per cui se un domani la CasaTalDeiTali se ne uscisse con una sua versione di una perfierica già esistente ma in compenso curata, rifinita, seguita e molto più performante la sua utilità e il divertimento che mi genera sarebbe superiore al fatto di aver copiato da terzi (che è più un problema di copyright che lascio alle case).
            Con il kinect han visto che le funzionalità del microfono sono piaciute quasi più della videocamera (anche per il fatto che funzionano), come metodo di input per i comandi, sebbene sia un po’ uno spreco (un microfono lo metti a costo quasi 0 sul pad direttamente senza bisogno di una spesa superiore data dalla cam), tuttavia se non cambia il coinvolgimento delle aziende con produzioni simili c’è poco da fare.

          • intento* la sagra degli orrori grammaticali, il prezzo da pagare per scrivere al buio… sorry

  17. A tutti quelli che:
    -“La conferenza faceva cagare!”=Beh,più che conferenza è stato un annuncio;hanno mostrato la console,componenti e funzionalità e hanno chiuso baracca.Cosa vi aspettavate?
    -“non mi ha assolutamente hypato!!”=Ti aspetti che una console ti hypi(o come cavolo si scrive)senza giochi o gameplay?In questo frangente Sony ha sicuramente mostrato la sua supremazia e ms ha fatto un errore a non far vedere almeno un qualcosa di concreto.
    -“xbox puzza,meglio ps xDxD”=un va a cagare alla Farenz.
    -“Oddio mai! C’è il blocco dell’usato non la comperò mai!Come faró a prestare i giochi allo zio Tony ???”=bel punto.Ma mi chiedo,MS ha confermato questa notizia?
    -“mancano i giochi!”=aspettate l’e3,non vedo il problema.
    -“è un decoder”=anch’io mi sono abbastanza incazzato però bisogna ricordarsi che queste features non ti vengono spammate tutto il tempo!Se vi interessano le usate,sennò no.
    -“il pad Sony è meglio”=vedi punto 3.
    Kinect=tutto dipende come se la gestirà ms.Se è potenziato e ben supportato , potrEBBE tornare nel mio salottino.Potrebbe.
    Tirando le somme,xbox one è in una specie di “oblio” decisionale o in parole povere ms non ha ancora capito dove cazzo puntare la testa. Perciò , cari miei, non sparate sentenze come “PS4 4 laif” o altre cose del genere.Lasciamo che l’acqua scorra,se andrà male scenderà comunque il morto,no?

    • Se ci sono errori scusate,la tastiera dell’iPhone è trollona!

    • – Cosa vi aspettavate?
      Al di là dei contenuti, un tot di marchette su inutili servizi tv ce li aspettavamo un po’ tutti, visto che oramai queste conferenze le riempiono di pattume, tuttavia mi aspettavo che facessero vedere del gameplay di qualcosa, non necessariamente qualche titolo famoso, ma qualsiasi cosa per farmi vedere cosa mi debba aspettare da un gioco nextgen, non certo inutile cg. Chiariamoci, non sto dicendo che mi dovevano far vedere una walkthrough del nuovo COD, ma tra questo e farmi sbirciare un attimo quello che poi vedrò meglio all’E3 ne passa.
      Senza qualcosa di visibile per vedere come se la caverà questa nextgen la presentazione è stata tra l’insignificante e la perdita di tempo.

      – non mi ha assolutamente hypato!!
      Neanche la Sony in realtà, pensando di tenersi per dopo il “bello” in realtà ambedue le case hanno mostrato quali saranno le menate, dalla ram parzialmente riservata alla registrazione, al fatto che la nuova generazione ci proporrà, per quanto mi riguarda, la scelta tra: il fastidio del social (Sony), l’inutilità di servizi non funzionanti (M$) e la vecchiaia congenita (Nintendo).

      -xbox puzza,meglio ps xDxD
      L’Xbox ha voluto introdurre un clima così blindato (tra il discorso dell’usato e di dover loggare almeno una volta ogni 24h per autenticare i giochi) che gli costerà non solo di non guadagnare nuovi utenti da altre case, ma anzi probabilmente perdendone di propri.

      -MS ha confermato il blocco dell’usato?
      Sì, Harrison.

      -Se vi interessano le usate,sennò no.
      Ma in ogni caso le pagate queste feature.
      Non si tratta di un “in più”

      -Kinect=tutto dipende come se la gestirà ms.Se è potenziato e ben supportato , potrEBBE tornare nel mio salottino.Potrebbe.
      Tirando le somme e facendoci due risate:
      “Xbox OFF” e durante la conferenza la gente che seguiva via Xbox veniva disconnessa a grappoli xD

  18. Questa è la piu grossa tegola per la console
    h ttp://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_xbox360/175534/xbox-one-l-attivazione-dei-giochi-usati-costera-intorno-alle-35-sterline.aspx
    se consideriamo il live a pagamento di sopra voglio vedere chi compra xboxone
    per se fa una cosa simile ps4 ALMENO psn è gratuito pure per quando si comprano i giochi nuovi e si vogliono riscattare ipotetici codici per usarli!
    è ufficiale la mia seconda console next gen da accostare a ps4 sarà wiiu se cacciano fuori titoli decenti all E3

  19. Sarò sempre grata a MS per aver soccorso Nintendo in un momento di difficoltà.
    ht tp://www.virtualinn.it/site/boom-di-acquisti-wii-u-875/

    • Inoltre, le azioni Sony sono aumentate del 12% dopo la conferenza (comunque lo sapevo che il Wii U sarebbe risorto)

      • Sì, ma con l’uscita di giochi FP, non dopo la conferenza di una concorrente XDXDXD

        • veramente si, le azioni Sony sono salite di una cosa tipo 9 punti subito dopo la conferenza mariosoft http ://mattsgames.it/news/azioni-di-sony-in-rialzo-dopo-la-conferenza-microsoft-su-xbox-one-14240

          • Dici a me? Con la nuova grafica non si capisce mai per chi sono le risposte :/
            Sì, comunque so che le azioni Sony sono salite parecchio nell’ora successiva alla conferenza, un pò pure quelle Nintendo (mentre quelle MS sono scese, ma vabbè).
            Io rispondevo alla frase “Sapevo che il Wii U sarebbe risorto”. Credevo potesse accadere con l’uscita di alcuni titoli FP, chi mai avrebbe pensato che sarebbe stata la conferenza di una concorrente a dargli la spinta? XD

          • Scusate se mi intrometto nella discussione ma “MARIOSOFT” scritto da phatejoker per sbaglio mi ha fatto scompisciare, aahahah, la scritta “Dritto pe’ Dritto”.

            Il fatto che le azioni siano salite di 9 punti può stare a significare che a molti questa cosa dell’usato non sia piaciuta, probabilmente hanno ragionato sia da azionisti che da consumatori.

          • L’ha scritto in volata come…come ‘na catapulta!

          • @ phatejoker: Minchia phate, fosse passato un fanboy Nintendo, avrebbe scatenato l’inferno in terra ! rotfl

            Comunque c’è da vedere per avere un risvolto, quante unità aveva venduto Amazon.uk lo scorso mese, perché possono aver avuto un incremento dell’800%, ma diamine se ad Aprile ne han venduto cento non è che siano numeri clamorosi. Comunque lunedì/martedì si dovrebbero avere dati di Media Create sul Giappone, se c’è stato un aumento di vendita anche lì, vuol dire che non è stato un caso isolato e la conferenza Microsoft invece che in minima parte ha condizionato sicuramente nell’eventualità le vendite della console. Staremo a vedere. La scorsa settimana dico solamente che WiiU aveva venduto poco più di 10k di console in Giappone ed era dietro persino a Psp ! asd

          • @phatejoker: Mariosoft? Ma che è?
            @Ekros: cercavi un nintendaro? Eccomi!

          • @ Davidos: Una cosa è essere Nintendofan (come te) o Nintendofag (come il sottoscritto, fonte by sudomagodo), un’altra essere un fanboy che non vede oltre la punta del suo naso.
            Poi non mi pare che tu abbia scatenato l’inferno in terra o abbia fatto del flame inutile. asd
            Tralasciando tutta questa ironia e tutti questi dati dovuti ad una presunta shitstorm da parte di certa utenza spaventata, quello che mi sta a cuore è dove il mondo videoludico sta andando a parare. Non voglio mica fare psicologia da quattro soldi o dire stronzate senza senso, ma imho da questo E3 e dal prossimo arrivo sul mercato delle console ammiraglie di Microsoft e Sony, rimanendo con queste premesse, si deciderà il futuro dell’intrattenimento videoludico.

          • @ Ekros: Non ho scatenato l’inferno perchè non ce n’era bisogno, comunque se Sony gioca bene le sue carte e Nintendo si sveglia, la vedo dura per M$

          • @ Davidos: Con queste premesse la vedo dura con Microsft comunque, al di là che Nintendo e Sony possano fare male. In tutta sincerità se Sony sfrutta la palla al balzo, mette un colpo mortale al mercato videoludico. E3 is the key.

          • @Mika88: Avevo capito che imputavi la crescita delle azioni all’uscita di roba first party (quindi in sostanza non avevo capito una cippa).
            @Ekros: non volevo essere cattivo, ma in effetti ammetto di aver pensato “ma sticazzi, il 900% di 1 è comunque 9”. Non ho capito perchè dovrebbero incazzarsi i fanboy (cioè adesso dopo questo post si, ci starebbe, per quello di prima boh)

            Comunque io scrivo sempre mariosoft, maicrofrost o altre storpiature al posto di Microsoft, e anche winzozz al posto di windows o bugisoft al posto di ubisoft.

          • @ phatejoker: Anche io tendo a storpiare i nomi. xD
            Comunque la mia era futile ironia, i fanboy si attaccano a tutto, anche alle storpiature, se vedono attaccato i loro “dei” videoludici… xD
            Comunque l’ho sottolineato anche io eh, c’è da vedere quante console hanno venduto ad Aprile…

      • e quindi? e i giorni dopo? :)
        bimbiminkia everywere.

  20. Probabilmente Microsoft voleva levarsi di torno la roba meno utile a questa conferenza per presentare le esclusive all’E3, ma l’effetto non è di certo quello voluto. Ora quasi tutti odiano la nuova console a prescindere e probabilmente vedranno l’E3 avendo già in testa che l’Icsbocsone gli fa schifo. Che poi è anche un pò naturale, visto che queste premesse sono terribili.

  21. Tra l’altro stavo ragionando un po’ di più sul discorso registrazione video e sebbene le seguenti siano unicamente mie speculazioni, vorrei ugualmente sapere che ne pensate.
    [Versione corta]
    Mentre sul fronte Sony potrei anche dare il beneficio del dubbio, vista la blindatura del sistema M$ non credo proprio che sarà possibile l’export su youtube/penna usb/proprio sito personale, vanificando la feature, che tra l’altro personalmente ritengo sia stata qualcosa di aggiunta all’ultimo e che non sia stata non pianificata affatto, un po’ a causa della dotazione di ddr3 e un po’ perchè a differenza Sony non abbiamo visto il software all’opera, bensì qualche schermata vista da lontana e probabilmente farlocca.

    [Motivazione]
    Diverse case tra cui Nintendo han fatto casini, nel corso del tempo, su youtube cagando il cazzo a grappolo sul fatto che determinati giochi siano proprietà intellettuali (tirando in ballo anche giochi di 15-20 anni fa), a questo uniamo il fatto che un sito alternativo a youtube può portare qualche guadagno quindi tendenzialmente si vorranno tenere a “casa” questo tipo di proprietà (sebbene sia una strategia imbecille essendo tutta pubblicità), aggiungiamoci che non permettendo di usare altri tool se non quelli presentati dalla casa non si rischierà di avere violazioni di marchi e simili problemi legali (sia per colonne sonore che ad esempio spezzoni di video, zozzi o meno), infine un pizzico di determinate case (coff coff EA) che proveranno a fare i furbi impedendo la registrazione di prodotti che possano essere lesivi per la propria immagine per giochi di merda/malfunzionanti etc, sinceramente non mi sembra una possibilità così remota il fatto di dare la possibilità di tenere un youtube interno rispetto a rilasciare tutto dove e come si vuole.

  22. -Console sul palco dal primo minuto,
    sì ma per farci vedere la tv, di gameplay o rendering nulla

    -panoramica dell’hardware e del relativo funzionamento,
    giusto 4 righe che alla fine non vogliono dire nulla, dire thread, core, ram e HD non serve a definire la console ormai, potevano dedicare una presentazione tecnica di 5 minuti per spiegare la gestione delle varie risorse.

    -tanti servizi in sinergia con il comparto televisivo statunitense
    STATUNITENSE

    -15 titoli esclusivi in produzione
    quanti kinect?alla fine se va bene saranno 4 nonkinect

    -una serie di Halo curata da Spielberg
    spielberg non è garanzia di sicurezza come si è visto da alcuni anni (licoln a parte),poi bisogna capire quanto sia davvero interessato o sia solo un lavoro su commissione

    -e lancio entro l’anno.
    almeno niente suicidio anunciato

    -CoD cerca di trovare una trama vera,
    sì..aggiungendo un cane (muore alla fine forsure) e spacciando il motore vecchio per uno nuovo..yeah

    -EA sta già sviluppando i suoi 4 titoli sportivi di punta.
    chi l’avrebbe mai detto..per fortuna hanno partecipato alla conferenza

    e per la storia dell’usato, dalle recenti dichiarazioni si è visto che sarà il peggiore scenario possibile. peccato perchè un po’ di buona concorrenza avrebbe creato condizioni più favorevoli per il consumatore, ma mi sa che alla fine sony avrà tutta la tranquillità per puntare al ribasso, in termini di qualità, con le sue offerte.

Lascia un commento