Una delle più grandi cazzate elaborate dalla psicologia moderna per consolare i microdotati diseredati dalla natura.
Sarebbe come a dire “non conta quanto va veloce una macchina, conta come la sai guidare”.
Grazie al cazzo!
Un pò come se il “Conta come lo usi” suonasse come “sicuro di saper inserirlo nel buco giusto”?
E’ ovvio che la bravura del pilota conta tanto quanto l’auto su cui sale.
Ma sebbene possa apparirvi strano, non siamo qui per parlare nè di motori, nè di cazzi (si, quest’oggi sono abbastanza “Explicit”).
Le dimensioni in questo caso riguardano lo schermo e la console dove piazzare uno stesso gioco: Assassin’s Creed III Liberation.
Lo saprete già, si tratta del capitolo (o “spin off”) della saga dell’assassino uscito per Playstation Vita tempo fa, che è stato ripubblicato per le console casalinghe di scorsa generazione e per PC a Gennaio in versione HD.
Proprio mentre scorrevo le recensioni dedicate, che tutto sommato ne parlano bene/benino (maggiori informazioni nel prossimo Player’s Digest), mi chiedevo dove fosse preferibile esperienziarlo.
Da un lato abbiamo la possibilità di donare maggior utilizzo alla console portable, di esaltarne le potenzialità, e di controbilanciare lo sviluppo “al risparmio” del comparto tecnico di questo capitolo, puntando a dimensioni di schermo ridotte ed ad una qualità grafica che comunque non si è vista spesso su console portatili.
Dall’altra abbiamo una versione HD migliorata ed operata chirurgicamente per manifestare le necessarie modifiche estetiche per comparire su grande schermo, ed un gameplay che, secondo quanto confermato dal Farenzio in Top Ten, continua ad adattarsi meglio su dispositivi casalinghi o, quantomeno, non manifesta una filosofia particolarmente “portable”.
Insomma, sfruttare al meglio una console portatile dal punto di vista tecnico, o puntare ad una versione riveduta ma non eccelsa su big screen?
Il costo attualmente è in pratica lo stesso (20€), quindi si esperienzia il gioco quasi con la stessa spesa.
Ma ipotizzando di avere entrambe le opzioni a disposizione, voi quale scelta operereste?
Io il mio acquisto lo effettuai a Dicembre, quando trovai l’offerta della versione PSVita a 14€.
Ed avendo optato per quella non andrò a ripensarci sopra.
Però devo dire che se non possedessi ancora il gioco, sarei indeciso sul dafarsi.
In generale, se è un titolo nato prima su (e per) console portatile sarei propenso per quella versione, almeno dai anche un senso a Vita :)
Non ricordo bene, ma questo non era quel capitolo di AC ingiocabile su portatile? O mi confondo con un capitolo precedente?
Praticamente TUTTI i capitoli di AC usciti su console portatili sono o ingiocabili o inguardabili. A volte entrambi.
bhè, dai sei ingiusto, l’unico che far veramente schifo è quello per smartphone unscito qualche anno fà, roba vecchissima comunque, quello per psp Bloodline non era malaccio, erano piuttosto tutti i giochi per psp a far cagare, Bloodline era quasi sopra la media.
Per me, molto semplicemente e quando è ovviamente possibile, cerco sempre di acquistare il gioco per la piattaforma a cui era destinato originariamente…poi ovvio che se mi costa 2 euro da una parte e 95 dall’altra ci faccio un pensierino :P
lo comprato in offerta per psvita, lo finito, il gioco mi ha divertito solo a tratti, sicuramente in qyesto caso do ragione al farenz, molto meglio giocarlo su tv o pc, non é un gioco portatile….
prima guardo il costo, a parità di costo inserisco nelle mie preferenze il luogo o ambiente di gioco che preferisco, su ps vita se lo vorrei fare fuori casa, altrimenti su console se si preferisce giocarci davanti alla tv.
In quanti prima di entrare a leggere pensavano che questo fosse un articolo del Gatto e che trattasse di dragon’s crown?Viperfrtiz è il re degli inganni XD
Chissà come mai ma quando ho visto l’immagine della signorina ho pensato che l’articolo fosse del gatto…
Ottimo quesito, quello posto dal Viper di quartiere.
Difficile dare una risposta generale. Personalmente, in linea teorica propenderei per acquistare la versione del gioco per la console su cui venne inizialmente rilasciato, in particolar modo se parliamo di una console portatile come Vita che, in teoria, dovrebbe avere “quel qualcosa in più” (leggasi touchpad) che le vecchie PS3 o 360 non potevano offrirti.
Per il futuro non la vedo però una scelta così obbligata, in quanto grazie allo streaming PS4-PS Vita, posso giocare più o meno tranquillamente i giochi per PS4 su Vita, partendo però dal presupposto che ammetto di utilizzare le console portatili al 99% in casa, snaturando in parte l’essenza della console stessa.
Senza dimenticare poi casi in cui titoli usciti su console portatili erano minati da problemi non indifferenti, in primis i controlli.
Ne è un esempio Resident Evil Revelations, di cui provai la demo su 3DS e che decisi poi di acquistare (con sommo gaudio) su Wii U.
In poche parole, informiamoci riguardo quali possono essere i pro di ogni versione del gioco che ci interessa, poi prendiamo la decisione.
Detto ciò, AC Liberation rimane comunque un gioco tranquillamente skippabile.
Ho finito tutto Revelations su 3DS e non ho mai notato alcun problema ai controlli. A meno che tu non ti riferisca alla mancanza del secondo analogico, ma lì Nintendo ci arriverà tra 2 console…
Per un action/tps l’assenza del secondo analogico si sente eccome… non mi sembra un problema da poco. Prova su Wii U/360/PS3 e vedrai se non cambia “da così a così”.
Finalmente appare il mio articolista preferito dell’angolo: Gattofritz!
Oh cazzo un altro AC? XD Menghia che palle. Mi permetto di chiedere al sommo completista Viper, ma la versione portatile, ha featuressss ficcanti che giustificano la portatilità? Perchè altrimenti a mio avviso (non ho la vita, ma non riesco a torvare una ragione valida per buttare 100€) vale la pena, se proprio non si sa come meglio spendere 20€, di comprarli in console da casa.
Ps: io 20€ li spenderei per 4 medie con gli amici al pub ;-)
Fino al 20 è possibile ordinare MGS Ground Zeroes versione PS3 dal psn in bundle con Peace Walker HD (il tutto a venti euro). Mi sembra un’ottima occasione per ottenere gratis un titolo eccellente della PSP ora convertito per console casalinghe.
guarda Viper secondo me è meglio giocarlo su console fissa, ma semplicemente per i caricamenti che su fissa sono immediati, il feeling poi è pressochè invariato visto che sulla versione mobile, sì, ok usi tutti gli ageggini della vita ma, secondo me, sono implementati talmente tanto col culo che tanto vale giocarci senza.
Ma più semplicemente Assassin’s Creed è un gioco per fissa, Liberation è Assassin’s Creed per fissa spiattellato all bene e meglio su portatile e quindi il ritorno alla fissa non avrebbe potuto che migliorarlo, e infatti…
Se possibile preferisco sempre console fissa e godermi il gioco su un bello schermo ciccioso.
Ovviamente non sto parlando di boiatine tipo angry birds.
p.s. grazie Viper per la bella fanciulla, fa sempre piacere e per una volta hai stroncato il Gatto.
Sono stato ingannato dall’immagine dell’anteprima, tipica del Gatto!
Comunque la tipa è Jessica Cambensy, per chi fosse interessato a spruzzare.
Comunque il mio parere è e sarà sempre questo: console portatili necessitano di giochi portatili.
Fare un AC identico o quasi a quelli da big screen non ha senso, è scomodo in molti modi. Così come non è sensato fare un god of war, un uncharted e via dicendo sempre in terza persona e con meccaniche che vogliono emulare quelle dei “genitori”. Sapete perché lo fanno? Solo ed esclusivamente per guadagno. Vogliono far giocare gli STESSI che giocano alle versioni matrice. Vogliono vendere a loro, non ai casualoni possessori di mini-console.
Giochi fatti per console ci sono. Di più in Giappone che qua. Ma ci sono. Sono intuitivi (o complessi) ma comunque relativi a quel sistema.
Non fraintendetemi io stesso ho provato un gioco che non c’entrava niente con quel tipo di portable, ossia Killzone: Mercenaries. E sapete, benché mi sia divertito, qual è stata la mia impressione dall’inizio alla fine? “Uffa, ma io lo vorrei giocare su grande schermo! Voglio sentirmi più coinvolto! Qui mi viene anche il mal di testa formato famiglia insieme al divertimento surrogato!”.
volevo scrivere un commento intelligente ma riesco solo a dire: grazie della tettona
Sinceramente se avessi la ps vita non saprei sciegliere per che console, nel senso che da una parte potrei sfruttare il fermacarte high tech e dall’altra potermi godere del gioco con uno schermo più grande e riaccendere la ps3 che è da qualche mese che è spenta…
Dove giocarlo non è il vero problema: questo gioco è stato tra i pochi titoli che non ho finito per il sopraggiungere della noia! e pensare che sono un appassionato della serie di assassin’s creed…………
Secondo me … Ehm.. sarebbe meglio…
Nah non riesco,il potere della donna dalle zizze imponenti mi blocca,mi dispiace.
P.S. Il gatto ha bisogno di riscattarsi ora,eh!;)
C’è chi dice che abbia un poster di liberation in camera.. e c’è chi dice che vorrebbe giocare ad assassin’s semplificato sulla tv.. Noi sappiamo solo che si chiama Viperfritz!
articolo ambiguo con sorpresa: immagine alla gatto, introduzione alla farenz e argomento da dr avo!
Viper, questo articolo è camaleontico :D
Consolle fissa fino alla morte. Perchè le dimensioni contano, eccome se contano. E ora fap time sulla copertina.
Così la ps vita avrà ancora meno senso di esistere e non se la filerà nessuno se le esclusive che ha vengono riproposte sulle console da casa
credo che alla Ubisoft abbiano pensato la stessa cosa, come per il 3DS dopotutto. ;D