Non deve finir così

tumblr_mygyhgPtdW1tndl4ko1_500

Sappiate che l’immagine che ho scelto non c’entra un cazzo.
Miglior introduzione di sempre ad un articolo.

In questi giorni sto giocando, anzi… ho giocato ad un titolo che alcuni di voi sicuramente han seguito insieme a me.
Ne ho già parlato nelle live su Twitch e anche qua sull’Angolo ho scritto un articolo in merito.
Non voglio essere più esplicito per evitare spoiler e no… potrebbe non essere AC Unity.

Facciamo un passo indietro.
In uno fra i primi articoli dell’ormai old-entry Omegashin vi veniva posta una domanda:
“Quali sono i giochi che avreste voluto veder proseguire oltre la scritta The end?”

Certo, sappiamo che in molti titoli ciò ci viene concesso, principalmente per recuperare collezionabili, per affrontare sub-quest, insomma… per tutto ciò che ci siamo persi durante tutto il nostro primo playthrough.
Tuttavia grazie all’ultimo gioco che ho portato a termine, una volta finiti i titoli di coda mi sono posto un altro tipo di domanda.
“Ok, il gioco è finito. Ora posso proseguire per i collectibles. Ma la storia così conclusa mi è piaciuta? Non molto… io avrei preferito così…”

E di questo parliamo oggi.
Finali che non vi hanno soddisfatto e che avreste voluto veder conclusi in maniera diversa.
Perchè se anche rimarrò sempre dell’idea che il finale di un videogioco (così come di un film, un libro, ecc.) debba essere preso “così com’è” e che non sia eticamente corretto rompere i coglioni in rete per pretendere finali modificati (qualsiasi riferimento ad accadimenti del passato è puramente casuale), nessuno mi vieta di pensare come IO avrei voluto veder finire la storia, o comunque quali sarebbero state le mie aspettative riguardo la conclusione di una storia che fino a quel momento mi aveva coinvolto particolarmente.

ATTENZIONE

Siccome il pericolo spoiler è piuttosto alto, vi chiedo per una volta un piacere: diamoci delle linee guida.

Tipologia di commento ad hoc.

Gioco: Mass Effect 3
Presenza Spoiler: sì

Commento………….

…………………………..

…………………………..

 

Oppure, se siete ancora più bravi.

Gioco: Mass Effect 3
Presenza spoiler: no.

Commento………..
……………………….

………………………

Perchè non per forza bisogna entrare nello specifico, spoilerano intuilmente.

Siamo in un mondo civile, comportiamoci civilmente.
Grazie ragazzi.

A voi la parola.

P.s. parto io col primo commento.

farenz

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

104 Più commentati

  1. Prince of Persia quello “a cartone animato” / The Last of US
    spoiler: SI





    vado controcorrente rispetto all’articolo e indico un gioco al quale NON avrei voluto vedere un seguito: quello del primo PoP della generazione ps3/360.
    il suo finale da molti è considerato quello rilasciato tramite DLC ma è un errore comune, il finale è proprio quello all’interno del gioco liscio ed è lo stesso di The Last of Us.
    citerò testualmente (con le dovute modifiche) un altro utente per comparare meglio la similitudine: “l’egoismo del Principe che pur di essere felice con la sua ragazza Elika (ormai lo è diventata) condanna la razza umana.”

    è UGUALE… solo che la Naughty Dog con il DLC non fa voltare Joel per riportare Ellie all’ospedale.

  2. Mass effect 3:
    Spoiler SI

    Personalmente ho apprezzato tantissimo il finale di me3 nella sua versione originale e ammetto di non aver capito un tubo.
    Lette le varie teorie sul riconduzionamento (che ho trovato geniali) ho guardato il mio shepard fuso nella sintesi con gli occhi blu e ho pensato…”mi ha fregato” . Questo è stato il vero potere di quel finale, avermi talmente immerso nella saga da portarmi esattamente dove voleva lui…uno shepard troppo buono, “schiavo” dei suoi valori e della sua “coerenza”. Una prospettiva perfetta, una conclusione amara ma col botto. Il mio shepard, il mio avatar in mass effect, aveva fatto la fine del pollo.
    Tutto buttato dal dlc del finale, una poesia sprecata è parzialmente lesa dal voler/dover andare dietro alla massa, che voleva il finale classico con shepard che sconfigge i cattivi e dopo anni è davanti al camino con liara e prole…
    È il limite di questa gen (non solo videoludica) figlia dei capricci del mercato.

  3. Titolo: the last of us
    Spoiler: si

    Dico la mia anche sull’altro gioco maggiormente citato, TLOU.
    Personalmente non trovo così scontata la prospettiva futura dei due ancora intenti a sopravvivere ma per fortuna uniti.
    Io ho interpretato la reazione finale di ellie come un rumore di vetri infranti, come se la bambina in quel momento fosse cresciuta, resasi conto della bugia di joel (perché imho ellie ha sgamato subito la panzana).
    Non so, in un ipotetico TLOU 2, non me li immagino ancora insieme.
    Finale epico più che per la storia in se (comunque bellissima) per “l’interpretazione” veramente da urlo dei personaggi. Mai visto un recitato così in un vg.

  4. travis89touchdown

    Gioco: Enslaved
    Spoiler: Si
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Gioco sottovalutatissimo, in questo caso il discorso è l’esatto contrario di quello proposto da Farenz. Il gioco è carino, non eccelso, ma il finale è assolutamente più serio, profondo e drammatico di tutto il resto del gioco (con ottimo cameo di Andy Serkis)! E per me non discosta molto dal succitato The Last of Us (sono simili in molti ma molti aspetti), con Trip che condanna l’umanità ad affrontare l’apocalisse in corso anzichè vivere nell’angolo di paradiso artificiale creato ad hoc per sfuggire alla dura realtà del mondo esterno.
    Ed infatti il gioco termina con una domanda che Trip rivolge a Monkey: “ho fatto la cosa giusta?”
    Una domanda rivolta più che altro al giocatore, infatti il gioco non darà nessuna risposta.

  5. Gioco:Mass Effect 3
    Spoiler: no

    L’unica cosa su cui riponevo le speranze nel finale e nell’extended cut era un ultimo sguardo ai personaggi che abbiamo tanto amato in un mondo post guerra con i razziatori, venendo a sapere com’erano le loro vite e le proprie relazioni. Niente di tutto ció invece, (SPOILERINO) soltanto un fottuto vecchio che racconta la storiella a un bimbo.Checcazzo.

  6. Di giochi che mi hanno lasciato insoddisfatto per il finale ce ne sono a bizzeffe. Alcuni hanno un finale valido ma che non incontra i miei gusti (tipo Bioshock Infinite.. carino, sì, ma *SPOILER* a me gli intrallazzi di time paradox non mi dicono granchè), mentre altri li avrei sviluppati diversamente (non ho la pretesa di dire meglio)… Ne cito solo un paio che mi vengono in mente:

    Gioco: GTA V
    Spoiler: sì

    Qui vabbè, ci sono i due finali “tristi” con scelta che sono forti, ma che ovviamente ti lasciano molto l’amaro in bocca, e che non brillano certo per logica (tre tizi spaccano tutto a destra e a manca e fanno cazzi e mazzi inverosimili e poi vabbè, patto col diavolo e via e se ammazzi uno dei tre finisce tutto lì? Bah.).
    E poi c’è il finale “felice”, che vabbè, è scontato e non brilla per originalità, ma che è l’happy ending in cui uno spera. Unica pecca è che questo dei tre finali mi aspettavo fosse il più “tosto”, cioè diciamo che regoliamo i conti e cristo santo, facciamo un puttanaio che levati per azzerizzare anche il più lontano testimone. Invece no, la cosa si limita a fare esplodere un cinese, ad accoppare un nigga e a cecchinare un agente… Meh.

    Gioco: Far Cry 3
    Spoiler: sì

    Qui devo essere onesto, il finale è sviluppato male ma molti delle sue pecche li eredita da scelte sbagliate nella fase finale (come la caratterizzazione ridicola/nulla di Jason, o la scelta di Hoyt come cattivo finale quando per carisma non lega nemmeno le scarpe a Vaas). Ciononostante, si ha da una parte un finale “maturo” ma che svolta tutto insieme nel macabro senza preavviso (rovinando molto l’atmosfera), mentre dall’altra si ha un finale lieto e blando, che da’ il colpo finale a quello scoglionato che è il protagonista e che distrugge la caratterizzazione di Citra (per non nominare la scena ridicola in cui Danny si avvicina e dice: “Cosa hai fatto?”, mentre nel frattempo non ha perso l’attimo per prendere e “uscire” il coltello e pugnalare alla cazzo. E poi si lamentano dello stereotipo del nigga violento…).

    • Spoiler su FC3




      Cioè tu hai scelto di uccidere gli amici invece che Citra ? perché secondo me se salvi gli amici il finale ci sta molto di più.
      Sul discorso di Hoyt e Vaas penso solo che Vaas sia perfetto se lo si guarda come controfigura di Jason e che quindi, in un certo senso, il finale contro Hoyt rappresenti la definitiva liberazione di Vaas “dalle grinfie” di Hoyt e sia quindi appropriato. Dopo di che alla fine sta a te decidere se liberare o no Jason dal controllo di Citra, personaggio che avevo inquadrato subito per ciò che si rivela essere e devo dire che tutto acquisisce un senso solo se non la si ascolta evitando la prevedibile fine in alternativa.

      Anche perché ho vissuto il gioco come un : io e le mie pazzie in un’isola indemoniata con selvaggi e gangsta entrambi deprecabili, con la missione di salvare i miei amici e dimostrare di non aver perso la mia umanità/sanità mentale come accaduto a Vaas

      • Nono, ovviamente avevo scelto il finale “buono”… ma poi mi sono informato anche sull’altro.
        Il discorso di Vaas-Jason è interessante, ma un po’ troppo criptico forse. Se davvero è quel che volevano esprimere come messaggio, non lo hanno fatto capire per nulla. Per il resto, il discorso “tu vs follia” era una cosa che mi aveva gasato abbestia per la trama: il vedere Jason che cresce e che da ragazzotto diventa un mostro, per poi rendersene conto e scegliere cosa fare, se cambiare o se accettare ciò che è diventato. Ma anche lì, il tutto si riduce a fargli dire “che schifo” quando scotenna i primi animali e a scene di nonsense del tipo “si, dai, ho seccato tutti i tipi” e cinque minuti dopo “NO! Sono un mostro!”… e il finale buono è l’apoteosi di questo nonsense. Vabbè.

  7. Gioco: Dark Souls 2
    Spoiler: Si (anche se non c’è molto da spoilerare…)
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Uno dei finali più inconcludenti e senza significato che abbia mai visto. Dopo una “storia” ampiamente sottotono che parte facendoti credere di dover finire il lavoro del re precedente per distruggere la maledizione e poi a un certo punto “eh ma il re non ce l’ha fatta, pazienza, rifacciam la storia del primo paro paro”, arriviamo ad un ending che non dice assolutamente nulla. Se nel primo almeno si potevano scegliere i due finali “buono” o “cattivo” che, anche se non è che ti facessero vedere chissà quale cutscene, intuivi comunque la conseguenza della tua scelta, qui ce ne è solo uno, in cui si vede il protagonista che si siede, si chiude la porta della stanza… e basta.
    Nemmeno la scelta “morale” c’è più? Cioè, io son morto più di 200 volte per sedermi? Bah. Gioco a Skyrim, entro nel bar della prima città, clicco su una panca e faccio la stessa cosa con molta meno fatica a sto punto.

  8. Gioco: Assassin’s Creed 4
    Spoiler: no… almeno, non credo.

    Intendiamoci, la storia del protagonista, tutto sommato mi è anche piaciuta, ma quello che mi lascia deluso, è il fatto che la trama del presente, praticamente non avanza di una cippa.

    Voglio dire, manco sappiamo chi diavolo stiamo comandando nel presente!

  9. Shadow of the Colossus
    Spoiler: Sì
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    .
    Agro!
    Noooooooooooooooooooooo!!!!

Lascia un commento