Questo articolo mi è venuto in mente almeno un mese fa, purtroppo mi son perso nello studio.
La vita fa schifo.
Stavo giocando ai cani da guardia quando uno di voi mi ha scritto “Ho comprato Dark Souls su Amazon ed ora che mi è arrivato me l’hanno messo gratis con il gold”.
Giustamente ha anche tirato qualche porco e maledizione.
Però, c’è un però (i grandi giri di parole signori), lui ha comprato un ottimo titolo, per cui 30€ sono giusti. Lasciando per un attimo da una parte il discorso “Sfiga”, voi non spendereste 30€ per un titolo X che magari si porta sulle spalle anche qualche anno?
Un must have, un gioco per Ps1, ad esempio, ok con il tempo si è svalutato, ok graficamente è datato, ma comunque resta un ottimo titolo. I giochi con il tempo si svalutano lo sappiamo, al D1 costano 70€ ma se un gioco merita veramente perchè non spenderci comunque una cifra al di sopra del classico cestone price?
Vi è mai capitato un dilemma simile? Avete mai speso soldi per un titolo non più di primo pelo? Per quale titolo lo fareste? O lo avete fatto?
Boh ditemelo voi che io torno nell’antro a studiare.
Mah guarda, per alcuni titoli straraccomandati da gente che conosco e con gusti affini ai miei sono anche disposto a spenderci quanto ci va speso, ma un conto è essere disposti a spendere se necessario, un altro è essere stupidi: se trovo uno stesso titolo a meno, che senso ha pagarlo di più? È una stronzata. Io non devo fedeltà a nessun negozio di sorta, così come non la devo alle varie SH: se mi fai il capolavoro non plus ultra e lo trovo a 10 euri lo piglio, lo amo, ne parlo bene con tutti e diventi il mio idolo, ma non per questo ti spedisco altri 60 euri in busta perché l’ho pagato poco. Con me funziona così.
O perlomeno, supportare uno sviluppatore che te gusta va bene, ma fallo comprando i giochi nuovi a prezzo pieno o quasipieno, mica quelli vecchi. Se voglio supportare Bioware lo faccio pigliando ME4 a 70 euro, mica trovando qualcuno che mi vende ME1 a 50 euri.
Considerando che attribuisco a un videogioco appena uscito un valore personale di 40 euro, e non compro mai niente sopra i 10/15 euro, se un gioco è più vecchio di 1 anni e viene piazzato ancora a prezzi sopra i 20 euro è un furto (non nel senso che non si possa vendere a quel prezzo, ma che non lo comprerei mai a quel prezzo dopo quel tempo). Ovviamente il discorso vale finchè il gioco da vecchio, non passa ad antico che è diverso, diciamo che finchè il gioco invecchia ma non fa parte del mercato retrogame/collezionismo mi aspetto che il suo prezzo scenda.
Unica eccezione per me monster hunter, che son stato felice di comprare a 25 euro ma perchè mi ha garantito 400 ore di gioco quindi in rari casi come questi li valeva tutti.
Certamente Gatto. Considerando che le mie ultime spese sono state rivolte alla Legacy di MGS e al Remaster di FF-X, sono più che ben disposto a sborsare denaro sonante per quei titoli che ai miei occhi appaiono come pietre miliari della mia esperienza videoludica.
70 euro per Valkyria chronicles un’anno dopo il dayone, contentissimo dell’acquisto!
30€ per Dark Souls 1? O_O
Madonna, proprio i soldi atterrati nel cestino.
Dato il prezzo, sicuramente avrà acquistato la versione ladro-console.
Troppe volte mi è successa una cosa simile. E non me ne sono mai pentito…anzi, a dirla tutta, proprio in questi giorni su Ebay c’è un gioco che sto tenendo d’occhio, piuttosto vecchiotto per il quale spenderei anche un’ottantina di euro. E sono sicuro che non me ne pentirei. XD
Quando un gioco non è di “primo pelo” il minimo che si può fare è cercare il prezzo più conveniente; individuato, che sia 5, 10, 30 o 70, il gioco lo si compra se davvero ci interessa. Anni fa pagai 50 euro MGS 2 Substance usato, allora introvabile, e se tornassi indietro lo rifarei
48 euro per la limited edition di Final Fantasy X HD. E lo possedevo già per ps2, ma sai com’è, la nostalgia…
E’ il gioco “vecchio” per cui abbia speso di più. Poi anche 10 euro per il primo Metal Gear Solid qualche mese fa ma ci sta, non l’avevo mai giocato.
48 euro per la limited edition di Final Fantasy X HD. E lo possedevo già su ps2, ma sai com’è, la nostalgia….
E’ il gioco “vecchio” per cui abbia speso di più. Poi anche 10 euro per il primo Metal Gear Solid ma ci sta, non l’avevo mai giocato.
compro tutto usato 5 euro, 10 euro, 15 al massimo, faccio attenzione a beccare l’affarone e SOPRATTUTTO vado da OpenGames e chi conosce la catena sa a quale vantaggiosa offerta mi stia riferendo.
Detto questo l’unico gioco che compro NUOVO e a prezzo pieno se non addirittura Limited è AC, quasi tutti gli anni ma, e non stò scherzando, per purissimo caso.
OFF-TOPIC:
Io, all’Etnacomics di quest’anno, sono riuscito a prendere Dark Souls II a soli 20 €
ON-TOPIC:
Ho preso MGS4 a novembre dello stesso anno in cui è uscito a 70€ e non me ne sono mai pentito.
Be’ qui si va sul fattore nostalgico…se il titolo ha segnato la mia infanzia/carriera videoludica, sono disposto anche a spendere di piu’ :D
Mi è capitato di (dover) spendere 60 euro per Metal Gear Solid:The Twin Snakes (GameCube), ma credo che il discorso non sia analogo, siccome subentra il fattore “rarità”.
70 euro per Tales of Destiny 2 della ps1.
E lo rifarei per Bayonetta Climax Edition
Spesi 20 euro per inFamous 2 (essentials), e presto lo rifarò per altri giochi che mi son perso
Una sola parola (ok due) Virtual Console. Ho comprato e continueró a comprarne visto che su wiiu rendono benissimo, sono una cosa spettacolare, a partire dal primo mario bros ( si non il super, quello a schermata fissa coi nemici che escono dai tubi) lo giocavo a casa di un amico da piccolo ma mai posseduto. super mario bros l’ho ricomprato pur avendolo sul nes per finirlo sul paddone, e poi castlevania4, tanti episodi di kirby per nes snes e gba, earthbound mai uscito in europa…. conla vc sto recuperando tanti giochi vecchi di 20 anni che ai tempi essendo bambino non potevo permettermi. e grazie