Ieri sera Nintendo ha tirato fuori gli artigli. Siamo ben lontani dai fasti di un’era geologica fa, ma ciò che ci ha mostrato ieri sera Shibata è stato molto interessante.
Purtroppo ancora nulla riguardo al nuovo Zelda per WiiU, ma perlomeno ci è stato assicurato che uscirà nel 2016. Sempre riguardo a Zelda, finalmente potremo (ri) giocare a Twilight Princess senza farci sanguinare i bulbi oculari; la versione HD per WiiU annunciata infatti, benché non abbia lo stesso impatto del Wind Waker di due anni fa, è comunque un gradito ritorno specie per chi all’epoca ha “jumpato” il titolo.
Cos’altro ha in serbo il WiiU per il 2016? Beh, partiamo parlando di Fox Mc Cloud: Il delay ha fatto bene a StarFox Zero, è stupendo. Dio benedica Platinum. Non penso vi sia molto altro da aggiungere. Staremo a vedere poi come si presenterà alla prova su campo.
Interessante anche Pokken Tournament, il beat ‘em up nato dalla collaborazione tra Bandai Namco e Nintendo, che tra l’altro è uscito nelle sale giochi giapponesi da tantissimo tempo, e in molti ci domandavamo se sarebbe mai stato rilasciato per la console ammiraglia Nintendo.
Ecco, forse ho appena detto una cavolata. Si perché a quanto pare non è di certo il WiiU la console ammiraglia, ma il 3DS. Se avete seguito il direct di ieri sapete di cosa parlo e mi darete ragione.
Bando alle ciance:
- Bravely Second
- Mario e Luigi Paper Jam Bros
- Mario Tennis
- Hyrule Warriors 3DS
- Final Fantasy Explorers
- Dragon Quest 7
- Dragon Quest 8
Direi che di carne al fuoco ne abbiamo parecchia. Gli ultimi due titoli annunciati poi, rappresentano il non plus ultra per un appassionato di giochi di ruolo giapponesi.
Voi che dite ragazzi? Vi è piaciuto il direct di ieri? Siete felici per gli annunci fatti?
Buona giornata.
Un mix tra buoni annunci e le solite pecche di ridondanza e di mostra di titoli un po’ scialbi, il risultato finale però è stato più che discreto.
Quando ho visto Zelda Wii U per quei 12-13 secondi (contati XD ) ho perso la testa, è talmente bello che non ho le parole per descriverlo
Anche a me 10 secondi di Zelda U mi han completamente fatto perdere la testa. Sono PERSONALMENTE ultracontento per TP HD (che avevo al tempo lasciato a meno di meta’).
Poi c’e’ da dire che il periodo e’ quello che e’… Nintendo si prepara a far uscire nuovo hardware e sarebbe stato abbastanza utopico pensare in nuove uscite clamorose.
Zelda U uscira’ nel 2016, ne sono convinto e sara’ bellissimo.
Io, da utente Wii U, spero solo una cosa: che Nintendo, assorbendo l’architettura di Wii U in NX e lanciando una nuova piattaforma unificata di sviluppo che riguarda tutte le sue console, continui a supportare Wii U con i first party per un altro paio di anni.
Della serie: fanno un nuovo first party e su NX gira a 1080/60 e su Wii U 720/30 (cosi’ per fare un esempio)… su NX texture e lighting migliori magari… cose del genere. In questo modo Nintendo accompagnerebbe gli utenti esistenti (poco piu’ di 10 milioni) verso NX in modo meno drastico e avrebbe gia’ 10 e passa milioni di utenti su cui guadagnare soldi per nuove uscite che coinvolgano NX (invece di ripartire da zero) . Alcuni potrebbero pensare che Nintendo in questo modo non dia sufficienti motivazioni a potenziali nuovi utenti per acquistare NX (visto che i giochi uscirebbero anche su Wii U). E invece secondo me questo non sarebbe un problema perche’:
1) Wii U quando uscira’ NX avra’ una base di utenza di 12/13 milioni di console… pochissima roba… ce ne sono almeno altri 80/90 milioni che non hanno minimamente cagato Nintendo in questi anni e che possono comprare NX al day one(dove potranno probabilmente giocare l’intera gamma di giochi Wii U!);
2) Presumibilmente NX avra’ il supporto terze party (che Wii U non ha mai avuto ne’ avra’) e quindi FORSE questa volta si avverera’ il sogno di molti di poter avere una console Nintendo con cui giocare anche a GTA (per dire);
3) In generale vantera’ grafica migliore;
Questi 3 motivi piu’ il fatto che chi possiede Wii U, se supportato a dovere, passera’ sicuramente ad NX, fa si’ che Nintendo non perdera’ l’utenza attuale e potra’ comunque attacchere la potenziale utenza delle altre console.
Commercialmente (e anche tecnicamente) parlando, il supporto a Wii U attraverso questa accennata piattaforma di unificazione e’ una cosa fattibile e, secondo me, doverosa. Vedremo.
L’attesa per uno Zelda è sempre alta, ma stavolta è davvero fuori scala… Non vedo l’ora, se rispettano le promesse che hanno fatto mi ci compro il WiiU apposta!
Ottime notizie! Avendo poi mollato a metà ai tempi twilight princess, sono ultrafelice di poterlo giocare in HD e magari finirlo stavolta! Spero solo sia la versione HD del GameCube, quella in cui link è mancino e non ci sono i maledetti controlli col wiimote ma coi tasti… si sa nulla a riguardo?
Non ci ho fatto caso. A inizio articolo ho linkato il direct, prova a dargli un’occhiata.
Per quanto riguarda i giochi ti dico che sono abbastanza soddisfatto, specie per i giochi di ruolo. Per il direct in quanto tale invece non posso dire altrettanto, visto che tanti titoli li avevamo già visti e anche per il troppo tempo dato agli amiibo di aminal crossing, di Zelda, mia nonna in carriola e ai pokemon anche se capisco la scelta dal punto di vista commerciale. In ultimo, una cosa che comunque influisce, almeno per me, sulla qualità del direct è chi parla, tra l’inglese di Shibata e il tipo col palo in culo non so chi mi abbia fatto più tristezza…
Non ho avuto modo di seguire il direct ieri sera e no nho ancora potuto recuperarlo.
Non ho capito una cosa riguardo il WiiU.
Zelda assicurato per il 2016. Ma senza date d’uscita questa cosa vale zero.
Vi ricordo che all’annuncio del gioco, la scritta “2015” brillava disperatamente. Ho visto quanto è servito.
Starfox. titolo già annunciato, già visto, sicuramente migliorato… e…
e….?
Gioiamo per questo direct????
Tu guardi troppo al WiiU, che è una console morta.
Comunque:
WiiU: Pokken, Xenoblade, Starfox e il nuovo Zelda. Non mi pare poco, e visto che WiiU è un malato terminale, già per soli questi 4 titoli gli utenti dovrebbero accendere un cero in chiesa.
3DS:
Bravely Second
Mario e Luigi Paper Jam Bros
Mario Tennis
Hyrule Warriors 3DS
Final Fantasy Explorers
Dragon Quest 7
Dragon Quest 8
i 3 Fire Emblem.
Figa non mi pare poco.
Io guarderò troppo al WiiU (chiedo scusa se è una console su cui ancora conto, visto che ne sono in possesso), tu però mi pare che stia guardando un po’ troppo la tua situazione.
Perché non riesco a vedere del buono in un direct in cui una console è data per “malata terminale”, mentre l’altra mi sputa fuori 8 titoli di cui 5-6 sono Jrpg.
Ma la console era malata terminale ben prima di questo direct. Lo sapevamo tutti.
Addirittura si vociferava che Zelda fosse un cross platform o addirittura in gioco NX.
Per la situazione che sta vivendo il WiiU, è oro colato ciò che si è visto ieri.
Riguardo ai giochi 3DS.. che problema c’è se ci sono 5-6 jrpg? Bravely Second dovrebbe attirarti.
E anche se così non fosse, ricordi per caso direct migliori di questo nel 2015?
Io tristemente no.
Beh, per me che non gioco rpg il direct di ieri è stato abbastanza inutile… la cosa migliore sono stati quei 10 secondi contati di ZeldaU!
…che, per inciso, nessuno ha ancora mai smentito che non sarà crossplatform, credo…
secondo me puntano tutto sul vendere giochi a Paolo XD
3ds appunto.
Solo 3ds appunto è quello il problema!
Eh oh è cosi’, dobbiamo farcene una ragione. Nintendo ha creato ancora una volta una console casalinga non in linea con le richieste dei giocatori.
Ma capirai la novità.
– Col N64 ha fatto una console a cartucce, scavandosi la fossa.
– Col Gamecube ha fatto una console priva del supporto DVD, non ha fatto nulla per accaparrarsi il supporto delle terze pari e si è adagiata all’interno della fossa scavatasi col N64.
– Col Wii ha fatto la console per i casual, che ebbe molto successo ma che non solo fu poi dimenticata da questa fetta di utenza in men che non si dica, ma che addirittura ha allontanato molti fedelissimi Nintendo. Cosi’ facendo si è buttata la terra sopra la fossa.
– Col WiiU ha fatto una console vecchia di una generazione, con un controller utile quanto un buco di culo su un gomito e con 4 giochi in croce. E ha messo un fiorellino sopra la tomba.
E ci stupiamo che sia il 3DS a trascinare Nintendo?
No. Io mi stupisco di come tu possa gioire di un direct del genere.
Perché oltre ciò che puoi pensare tu, Paolo, io, chiunque altro, a parer mio bisogna guardare la cosa in maniera quasi astratta.
Una console morta.
Una console che ti propone 6 JRPG su 8 giochi annunciati (di cui diversi già annunciati in precedenzA).
Io sinceramente non ci vedo molto per cui gioire e la mia domanda non era rivolta per fare discorsi generali su Nintendo e sulle sue scelte discutibili, quanto sulla TUA gioia.
Ma che discorso è?
Personalmente non ho gioito, ho solo detto che è stato il miglior direct quest’anno.
Ricordati che io non ho ne WiiU ne 3DS, e non ho intenzione di prenderli, nemmeno per DQ7. Dico solo che ciò che è stato presentato è meritevole. Poi se a te non piacciono i jrpg è un problema tuo. Se ipoteticamente in un direct favoloso col nuovo Mario Galaxy qualcuno dicesse che è stato un direct di merda perchè gli fanno cagare i platform in tre dimensioni, cosa penseresti?
Scusa alvise, ma il discorso “vabè, tanto wiiu era già morta” è un discorso che non condivido. L’unica cosa che mi ha dato questo direct è un’ulteriore conferma che Wiiu è stato il peggior investimento videoludico della mia vita, e che prima di riavermi come cliente per una console fissa, nintendo dovrà sudare.
Wiiu non va male perchè è Wiiu, va male perchè N non l’ha supportata come ha invece fatto con 3ds, e il fatto che per quest’ultima continuano a uscire titoli non fa altro che farmi ulteriormente innervosire.
Su Star Fox non mi pronuncio perchè forse non è il mio genere, ma era uno dei giochi più attesi da tutti, mi aspettavo un gameplay svecchiato e più moderno, un ibrido alla star fox adventures, purtroppo resterà un must have per pochi appassionati. Peccato per un titolo che poteva essere una killer app, vista la pochezza delle uscite.
Riguardo 3ds, purtroppo anche qui dò in parte ragione a farenz. ok, numericamente continua ad essere ottima, però non si può pensare di offrire praticamente un unico genere agli utenti, un po’ di varietà non guasterebbe in una console che, comunque, resta a mio parere la migliore sul mercato attualmente.
Aggiungo: il remastered di twilight princess è una delle operazioni più becere della storia di Nintendo. Rimasterizzare un gioco che non solo è ancora molto valido dal punto di vista visivo, ma che è ATTUALMENTE GIOCABILE sulla stessa console, in quanto retrocompatibile! Dopo l’operazione di remastered del gioco che meno aveva bisogno al mondo (Wind Waker), vista la sua grafica pixellosa, è la ciliegina sulla torta. Ed i due remastered che avrebbero potuto trascinare il WiiU, Ocarina e Majora, li hanno fatti su 3ds. Nintendo pessima verso gli acquirenti WiiU, ossia lo zoccolo duro di veri appassionati che hanno creduto a prescindere nella grande N.
Se riuscirà, come prevedo, a giocarsi anche questi, non vedo un futuro roseo per loro.
Aggiungo: il remastered di twilight princess è una delle operazioni più becere della storia di Nintendo. Rimasterizzare un gioco che non solo è ancora molto valido dal punto di vista visivo, ma che è ATTUALMENTE GIOCABILE sulla stessa console, in quanto retrocompatibile! Comprendevo a malapena l’operazione di remastered di Wind Waker, vista la sua grafica cartoonosa, ma questo è la ciliegina sulla torta. Ed i due remastered che avrebbero potuto trascinare il WiiU, Ocarina e Majora, li hanno fatti su 3ds. Nintendo pessima verso gli acquirenti WiiU, ossia lo zoccolo duro di veri appassionati che hanno creduto a prescindere nella grande N.
Se riuscirà, come prevedo, a giocarsi anche questi, non vedo un futuro roseo neanche per le loro prossime console fisse.
Sinceramente, sono profondamente stupito del fatto che dall’ E3 2015 la gente consideri la WiiU morta e la Nintendo come se avesse tradito le nostre aspettative.
Certo, sicuramente non è la console domestica di maggior successo di questa generazione in termini di vendite, ma non mi capacito di come gli utenti si siano potuti dimenticare di come nel 2014 la Nintendo ci abbia riempito di titoli validi, fra cui molti originali, quando gli altri brand non presentarono nulla di particolarmente interessante e dovemmo aspettare il 2015 per avere un po’ di ip che rendessero l’ acquisto delle rivali giustificato: Splatoon, Yoshi’s Wolly World, Captain Toad – Treasure Tracker, Kirby e il Pennello Arcobaleno (per me non conta se i personaggi son nuovi o meno: questi giochi per me lo sono), Donkey Kong Country – Tropical Freeze, Super Smash Bros., Xenoblade Chronicles X, Bayonetta 2, Pikmin 3, Mario Kart 8 e numerosi (forse troppi, per quanto tutti validi) capitoli nuovi di Super Mario.
Certo, molti sono first party e con personaggi già visti, ma volete dirmi quale altra console fissa presenta un simile parco? Uno solo di questi giochi vale l’ acquisto del sistema, ditemene uno per One o PS4 che faccia lo stesso (e che non sia un rimasterizzato).
Ciò nonostante dal famigerato E3 2015 i pubblico insulta la Nintendo e la accusa di non rispettare la propria utenza, di aver toppato con la WiiU e di non saper gestire le campagne di marketing. Perchè? Perché non ha annunciato la data di uscita di Zelda? Perché non sta sviluppando i sequel di vecchi titoli? Perché Super Mario Maker oltre che un ennesimo Mario non ha abbastanza carisma per passare per gioco di punta? Perché non supporta la maggior parte dei titoli multipiattaforma? Perché non ha l’ HD lungo come quello dei rivali?
Ok, è vero, ha presentato meno titoli dell’ anno precedente, ma siamo ridicoli?
Da quanto il numero dei multipiattaforma conta più delle esclusive?
Super Mario Maker sarà anche un ennesimo Mario e non avrà il carismo di uno canonico, ma intanto è un titolo coi controcoglioni, un must-have per gli appassionati del genere che ti fornisce la possibilità di sfruttare il vero potenziale della U e un gran numero di nuovi schemi che mettano veramente alla prova le tue abilità.
La WiiU non avrà le stessa capacità delle rivali, ma, a parte che la cosa non l’ ha mai fermata dal far ciò, intanto è l’ unica a rilasciare giochi muniti delle qualità più importanti per i videogames, ovvero quella di saper mettere alla prova le tue abilità e di divertirti.
Infine, per quanto riguarda le IP più attese e per Zelda, mi dispiace per gli appassionati, è una vera rottura e su questo hanno ragione, ma ne sarà valsa la pena quando finalmente usciranno e vi terranno incollati allo schermo come nessun Unchurted, Gears o Halo saprà mai fare, senza alcun terribile difetto di programmazione come quelli che accompagnano gli altri sistemi.
Io, per quanto da lungo tempo amante della PlayStation e non familiare con i titoli Nintendo, dovessi scegliere una console per passare alla nuova generazione, non avrei alcun imbarazzo della scelta.
Forse dopo l e3 che si sono praticamente calati le braghe a ps4 è già qualcosa ma poco IMHO
Non so di solito quando si annunciano beceri remastered la gente si incazza..qui per N no boh alla fine prenderò anch’io zelda TP hd anche perche per me il nuovo zelda potrebbe ancora saltare un immagine con scritto 2016 non mi dice nulla :) Per il resto? Wiiu è confermatissima morta,continuano a far uscire personaggi a smash e di giochi nuovi nemmeno l ombra…io la nx non la comprerò mai il supporto di N alle sue console è scandaloso in questi ultimi anni!
Artigli? per il Wii U hanno annunciato un remastered (fatto coi piedi) e fatto vedere 12 secondi del gioco che tutti attendiamo. Che brutta fine NINTENDO.
Personalmente la ciccia maggiore la vedo per il 3DS e me lo aspettavo a essere sincera, dopotutto è la console che da più soddisfazioni a Nintendo. Per il WiiU direi che potevano fare di più ma penso che alla fine hanno tirato fuori solo titoli di cui sono sicuri.
Sinceramente non vedo cosa ci sia di male a gioire per questo direct. Abbiamo avuto la conferma che Zelda ci sarà e ok. Pokken sembra spaccare di brutto e probabilmente venderà un fottio. Su 3ds vengono finalmente localizzati tutti gli RPG che avrei voluto giocare e scusate se è poco. Da qui al 2016 su WiiU arriveranno Xenoblade, Starfox, SMTxFire Emblem, Pokken e il nuovo Zelda (oltre a Mario tennis e la remastered di Twilight Princess). E’ chiaro che ormai WiiU non avrà mai il boost di vendite che la porterà a pari con la concorrenza, ma quantomeno Nintendo continua a supportare la sua console “morta” con esclusive di tutto rispetto.
quali esclusive di tutto rispetto? Il remastered di starfox o il remastered di zelda tp?
starfox zero non è un remastered
si cosi dicono ehehehehehe
Quanto scommettete che Zelda slitterà magicamente a fine 2016?
ma va! il nuovo zelda uscirà lo stesso giorno di the last guardian!
è già slittato a fine 2016 di fatto :) Se non hanno dato un finestra di lancio si parla quasi sicuramente dell ultimo trimestre del 2016.
Da possessore di WiiU e di 3ds (3ds però lo uso pochissimo) il direct, parere personale, non mi ha fatto impazzire di gioia. I giochi in uscita sono pochi e molti di questi neanche di alta qualità.
Peccato.
Comunque non sono d’accordo sul fatto che Nintendo non abbia supportato bene Wii U.
Un’azienda puo’ fare flop… puo’ cannare un prodotto… Wii U e’ indubbiamente un fallimento commerciale.
Ma i giochi sono usciti e continuano a uscire. Da parte di Nintendo di roba se ne e’ vista parecchia per una console che non e’ mai riuscita a vendere bene.
Quando penso a un supporto scandaloso penso a Sony con Vita… alla prima console Sony che possa essere definita un vero flop la casa madre ha tirato SUBITO indietro le zampine e non ha fatto un bel niente.
Io, in quanto utente Wii U, lato Nintendo non sono per nulla rimasto a bocca asciutto in questi anni e non lo rimarro’ sicuramente per i prossimi 6 mesi. Il dopo si vedra’, ma ripeto che non si puo’ definire scandaloso il supporto a una console che nel mercato e’ andata malissimo si da subito.
l’errore più grave di Nintendo è che non si può pensare di vendere decentemente una home console senza le terze parti…
è una mancanza gravissima perchè scremi enormemente la tua utenza , ti tagli fuori il mercato dei best seller annuali cod/fifa/assassini e di giochi di qualità stagionati come Fallout o i mass effect o banalmente un the witcher :O
raga io vivo in america, e posso dirvi che rispetto soprattutto all’italia, ma in generale in europa, Nintendo e Wii U sono visti in maniera MOLTO diversa…
L’italia come quasi tutta europa, è un territorio largamente ownato da Sony, e non vi è una grossa fan base Nintendo…qui negli USA Nintendo è vista da tantissimi videogiocatori (che magari non hanno neanche Wii U) come una sorta di messia videoludico, vi è un rispetto per Nintendo neanche totalmente paragonabile a quello che c’è in Europa…
Ho fatto questa premessa per dire che Wii U è vista come una console tutt’altro che morta, magari è morta per noi europei, ma non per gli americani…quindi pensare che Nintendo abbandoni Wii U solo perchè i gamer europei la considerano morta mi sembra fuori luogo..
Dal mio punto di vista considero la Nintendo di questa gen quasi ”eroica”…ha sostenuto da SOLA 2 console e lo ha fatto alla grande…non dimentichiamoci che Wii U, tolti quei 4-5 mesi di vuoto totale iniziali (e che ha pregiudicato per sempre l’immagine di questa console tra la gente) ha fatto uscire praticamente un gioco first party al mese per la sua console, e lo continua a fare…Wii U ha una line-up FANTASTICA (quanto lo sia dipende dai gusti ovviamente) e continua a venire supportata adeguatamente…io ho 32 giochi per Wii U, solo 13 per Ps4, personalmente mi ritengo molto più soddisfatto dalla console Nintendo…
Detto questo passerei a NX…Nintendo fece il primo annuncio di questa nuova console durante un incontro per presentare l’accordo con Dena, SOLAMENTE perchè ,dato che si parlava di mobile, si voleva tranquillizzare i fan del fatto che anche in futuro Nintendo avrebbe fatto console dedicate…l’annuncio è stato fatto anzi tempo..inoltre Nintendo ha detto che presenterà NX nel 2016, 3DS è uscito nel 2011…anche se la parte home e portatile saranno strettamente legate, penso proprio che Nintendo penserà prima a sostituire la portatile che la home data l’età…inoltre non è MAI successo che una console venga presentata per la prima volta è commercializzata dopo 4-5 mesi, Nintendo in particolare ha presentato le sue console circa un anno e mezzo prima del lancio…penso proprio che NX sia più lontano di quello che pensiamo..non è da escludere che nel 2016 venga presentato il progetto nella sua interezza con particolare attenzione alla portatile che verrà commercializzata nel 2017, e non è affatto da escludere che Wii U venga rimpiazzato non prima del 2018…dubito seriamente che Zelda sarà l’ultimo gioco per questa console…inoltre ci sono un sacco di Team interni che hanno rilasciato loro giochi nel 2013-2014, e non penso proprio che già 2 anni fa a pochi mesi dall’uscita di Wii U Nintendo cominciasse già a sviluppare per NX, quindi questi team sono ancora lavoro per Wii U e 3DS, per esempio infatti è stato da poco annunciato Pikmin 4 per Wii U,seguito di un gioco uscito nel 2013…inoltre Nintendo da un po di tempo a questa parte ha annunciato più volte che, apparte Zelda ovviamente, annuncia giochi che usciranno entro 1-1,5 anni dall’annuncio…ancora dobbiamo vedere cosa Nintendo ha in serbo per Wii U da Maggio in poi del 2016, e anche per il 2017…
Insomma io penso che non bisogna avere i paraocchi e credere per partito preso in una console, ma non bisogna neanche essere catastrofisti a tutti i costi, Wii U non è la console della vita, maè una ottima console è continuerà ad esserlo a mio modo di vedere
Buonasera a tutti!
Questo è il mio primo commento sull’Angolo e avendo visto ieri la direct di Nintendo non ho saputo resistere dallo scrivere qualcosa.
@ Omegashin: “finalmente potremo (ri) giocare a Twilight Princess senza farci sanguinare i bulbi oculari”, forse mi sbaglierò, ma da quello che ho letto sembra che sentissi la necessità di una remastered (o remake) di TP. Perché? Ma davvero il problema di TP era una grafica che faceva “sanguinare gli occhi”? L’unico motivo che mi spingerà a comprare TP sarà solo la possibilità di rigiocarlo con un controller normale. Solo questo. Invece ho letto molti commenti nel web che lamentavano il fatto che non fosse un “remake” alla Wind Waker, ma una semplice remastered. Davvero non capisco, come ci si può lamentare (sempre con la grafica) di un titolo che, visivamente, è ancora stragodibile. Diverso era il discorso per Ocarina of Time (che è servito a lanciare una console portatile, mostrandone, con un titolo di grande impatto, tutte le potenzialità, anche dal punto di vista visivo).
Per quanto riguarda gli altri titoli Wii U sono rimasta abbastanza “tiepidina”. Zelda nel 2016 (si spera e credo di sì), Xenoblade (mio al day one), Star Fox (mi è piaciuto di più rispetto all’E3) e Pokken Tournament (non credo che lo prenderò).
Discorso completamente diverso per il 3ds. Squilli di tromba, campane a festa e frecce tricolore che passavano sopra casa mia per l’annuncio di Dragon Quest VII (sì vabbè anche l’VIII, ma di meno). Lì mi sono emozionata ed è scesa la lacrimuccia.
Dulcis in fundo, Cloud su Smash. E’ importante questa cosa? Forse no per alcuni (tra cui me, che non mi cambia nulla), ma cavoli se lo è dal punto di vista commerciale!! Il Wii U si sta reggendo sulla sua comunità che si è creata attorno a Smash, Splatoon e Mario Kart, so che Farenz non è un amante degli Smash, ma le reazioni della presenza di Cloud su Smash sono state a dir poco euforiche. E tutti a dire “come mai Cloud?”, “uscirà FFVII remake per NX?!” e bla bla, rumors, gossip videoludico che crea attesa, hype, ecc… (ci campano su queste cose). Ciò che salta, comunque agli occhi che questa è stata la direct di Square Enix, completamente assente (per quanto riguarda Nintendo) all’E3, ma che in qualche modo, ci “potrebbe” far intendere (in maniera del tutto ipotetica) una forte cooperazione negli anni avvenire, che non è mai mancata, in questi anni, ma quel Cloud su Smash (e quel FF Explorers) non avrà fatto tanto piacere a Sony. Anche perché il day after dei SuperSonari di terzo livello è stato “ma Cloud non c’entra niente con Nintendo!1”. :D
PS: scorrendo fra i commenti, ho letto che Omegashin non ha nè 3ds, nè Wii U, e non prenderà il 3ds neanche per Dragon Quest… EH? Ma perché scrivere della direct, allora? :D
Del wii u non cè molto da commentare, ormai la gente goisce per annunci di titoli senza data di uscita, come l’e3 di sony, non ricordandosi (più che altro perchè lo hanno gia fatto, tutti, e spesso) che non gli ci vuole niente a dire “ops, lo rimandiamo di nuovo”.
Sul lato wii u non è che gli vada data la medaglia al valore, come scrivono molti, perchè stanno supportando una console morta.
Gli va dato atto che hanno capito di dover chiudere degnamente (e con degnamente intendo con il minimo indispensabile per non farsi radere al suolo il quartier generale) il ciclo vitale della console, dando qualche altro titolo che ne giustifichi l’acquisto.
Se avessero davvero abbandonato wii u seduta stante, la prossima console gliela compravano in 10, e già ora conosco parecchia gente che aspetterà un bel po prima di gettarsi su un’altra ammiraglia nintendo a capofitto.
Quindi l’immagine di santa nintendo che contro il ritorno economico supporta con un disperato e teatrale bls il wii u per amore dei suoi consumatori andrebbe accantonata e sostituita dall i’mmagine di nintendo che fa il minimo sindacale per traghettare wii u fino al cambio di generazione.
Per quanto riguarda il 3ds, sisi tutto bellissimo, jrpg, jrpg, jrpg e ancora jrpg. Se sei giappo o un giapponofilo incallito sarà stato il direct dei tuoi sogni ieri sera e non lo metto in dubbio, ma per tutto il resto di possessori di 3ds a cui non frega un cazzo dei jrpg (ed essendo il 3ds una console venduta globalmente, suppongo non siano quattro gatti) cosa rimane del direct di ieri? Mario tennis?
Nessuno nega che essendo una console orientale potesse avere (e ha) una predominanza di titoli orientati a quel mercato, ma per diana dammi qualcosa, qualsiasi cosa. Il nuovo metroid, monster hunter qualsiasi cosa che non siano questi jrpg della minchia.
Questa ritrazione sul mercato casalingo a fine generazione, non so voi, ma a me spaventa molto. Se nintendo vuole puntare a essere ancora una big nel futuro, una delle cose che deve fare è abbandonare questa mentalità dogmatica orientale e adeguarsi al fatto di dare un supporto adeguato alla diffusione globale della sua console. Come ha fatto sony, che ancora strizza l’occhio al suo mercato natio, ma che non per questo disdegna titoli ed esclusive molto più occidenteoriented.
Questo invece è proprio il sistema per scavarsi la fossa, a livello mondiale.
Io la penso in questo modo.
I portatili mi hanno sempre fatto cagare, ho avuto il DS-3DS tipo 3-4 volte, sempre rivenduto, non è proprio nella mia indole giocare fuori casa proprio, e anche sui giochi….ci sarebbe molto da dire, ma parlo di tutta la lineup, che seppur buona, non è certamente ai livelli di un Game Boy – Game Boy Advance.
Discorso Wii U, io nell’infanzia sono sempre stato un Nintendaro mancato, avevo il Mega Drive, volevo il Super Nes, avevo la Playstation, volevo il N64 (lo comprò il papà di un amico di mio fratello alla modica cifra di 1 milione di lire con Super Mario 64 annesso……) insomma consideravo Nintendo la numero 1.
La Wii U è una console nata male, ora come dice D.Drake, Nintendo deve assisterla un minimo, sennò la prossima console la compreranno in 4 veramente….io la comprerò nel suo ciclo finale di vita, quanto costerà 100-150 euro e saranno usciti quei 6-7 giochi che mi attirano molto (alcuni già sono usciti x la verità).
Capitolo NX: Nintendo deve tirare fuori innanzitutto LA GRANA, e poi LE PALLE, deve mettersi in concorrenza con MS e Sony, attirare le terze parti, avere dei dirigenti come quelli di fine anni 80 inizio anni 90 (comprate il libro Console Wars e saprete di cosa parlo), altrimenti è tutto inutile.