…Non Proprio Tutti Tutti

sexy_marioIeri vi ho parlato di Microsoft che sulla scia di Sony anticipa l’E3, un anticipo piuttosto inutile visto che l’E3 è un paio di settimane dopo. Mentre Sony e Microsoft si lanciano palline di carta con la penna Bic, qualcuno finge nonchalance, guarda attorno, fuori dalla finestra per non incrociare lo sguardo con la prof. È Nintendo che probabilmente non ha studiato, non è pronta e non vuole uscire alla lavagna anche se interrogata.

Nintendo non presenzierà all’E3, o meglio non lo farà per il grande pubblico, per noi stronzi non ci sarà nulla da vedere, Iwata presenterà solamente grafici a torta e altre cose divertenti per finanzieri ed altri annunci a porte chiuse per i soli rivenditori.

Nessuna grande conferenza, si sente la crisi anche in casa Nintendo? Hanno sparato troppe cartucce con un Direct ogni due mesi? Oppure ci stanno solo pigliando per il culo?

Ora Iwata è CEO anche di Nintendo of America, sta piano piano prendendo più potere, solo per dimostrare al Farenzo che per lui un posto a Nintendo c’è sempre. Farenz CEO di Nintendo Italia subito!

 

Edit: Dopo i commenti ho cercato altre notizie, non ho idea del perché finora abbia letto solo che Nintendo non farà conferenze se non quelle piene di numeri, chiedo venia, leggendo quelle oltreoceano vi confermo che Nintendo ci sarà, farà conferenze più piccole tipo i Direct, ma non farà la mega conferenzona da botti ed esplosioni come gli scorsi anni.

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

53 Più commentati

  1. Magari Farenz CEO di Nintendo italia :D

  2. La Nintendo non ha bisogno di fare un E3 in grande stile, i suoi ultimi Direct sono stati meglio di qualunque grossa conferenza. A questo punto deve solo fare un Direct per i possessori di WiiU all’altezza di quelli fatti per 3DS e per me può non fare conferenze all’E3 anche a vita.

  3. Prima immagine non sexy del Gatto. O forse lo è (?).
    Comunque, da un lato l’E3 è sempre l’E3 e ha grande visibilità internazionale, dall’altro i Direct sono un’arma importante per Nintendo, anche se deve concentrarsi di più su Wii U ora, se no fallisce con l’arrivo delle concorrenti.
    Non so cosa dire, una conferenza più grande delle altre forse è importante, ma forse è meglio così… Ah Nintendo, quanto ci fai tribolare!

  4. Io lo voto cazzo!
    Comunque le strategie di marketing Nintendo sono sempre più fuorvianti .

  5. Ma ce n’è uno che non ha capito male il messaggio di Iwata? Persino l’ESA (l’ente organizzatrice dell’E3, per chi non lo sapesse) ha dovuto far chiarezza con un tweet http://puu.sh/2GWXF.png

    Nintendo non farà un’unica grande conferenza stampa ma una serie di piccoli eventi. Uno per la stampa specializzata in cui si parlerà SOLO di giochi (ed è quello che interessa a noi), uno in cui parleranno di vendite ed uno dedicato agli analisti, rivenditori, eccetera. In pratica, si sono accorti che ai giocatori non interessano statistiche e dati di vendite ma solo i giochi e quindi hanno deciso di dividere le conferenze (che si terranno tutte la mattina, per noi il pomeriggio, dell’11 Giugno).
    L’E3 di quest’anno di Nintendo non sarà altro che un Direct in live, la sostanza non cambierà, solo il format.

  6. Ma scusate, nessuno si lamenta di sony e microsoft che presentano le proprie console al di fuori di una grande manifestazione come L’E3? A me sembra che questa manifestazione stia perdendo sempre più importanza…resta comunque il fatto che se nintendo decide di nn fare lo spettacolino sul palco con Reggie & co., ma bensì decide di fare più direct, magari diluiti nel corso dell’anno, per me è molta manna** E dati gli ultimi direct, spero davvero tanto facciano così. Se pensiamo agli ultimi E3 con sony che presenta per 20 minuti il wonderbook e microsoft che presenta i videogiochi casual per kinect, io spererei che anche loro facessero dei direct come fa nintendo. Più concisi, rapidi e appunto “diretti”! Per concludere, è vero che nintendo nn farà lo spettacolino come le altre 2 concorrenti, ma sarà presente a livello di postazioni di gioco e showcase.

  7. Ron Jeremy?! Ahahahah grande Gatto.

  8. Lasciare l E3 è una scelta sbagliata secondo me
    Con l e3 hai un evento seguito in TUTTO il mondo e seguito anche da gente che non ama nintendo pubblicità globale e totale il marketing di nintendo fa schifo non si sanno propio “vendere” bene lasciare l e3 è una grossa perdita di terreno nei confronti della concorrenza

    • Ragazzi la nintendo nn farà lo spettacolino, ma rilascerà 1 o più direct durante quel periodo, nn se ne starà muta! Anzi ;)

    • Quoto Ray23, nessuno lascia nulla. Purtroppo come spesso accade le notizie che da ilGatto sono fuorvianti, “Per noi stronzi non ci sarà nulla da vedere” é errato. Ci saranno i Direct al posto della conferenza Live, tutto qui… e sappiamo già per certo che verranno mostrati il nuovo MArio 3D, il nuovo Mario Kart e Super Smash Bros. basta questo trittico per essere felici. :)

  9. Gli ultimi 2-3 E3 si sono dimostrati spettacoli mediocri (per tutti i produttori… tranne, fores, Ubi l’anno scorso).
    Nintendo rischiava di fare la fine del prosciutto in un panino fatto di Xbox appena lanciata e magari dalla foto della ventola di raffreddamento della PS4.
    I titoli attesi per Wii U sono già abbondantemente noti (e non arrivano), mentre quelli da rilasciare… beh forse non hanno niente di pronto per l’E3.
    Probabilmente Nintendo guadagnerà più pubblicità non presentandosi con un mega show piuttosto che elencare titoli TBA già visti.

  10. Vogliamo Farenz come CEO di Nintendo Itlia,a parte scherzii direct della Nintendo io li ho trovati ottimi,sicuramente meglio della Microsoft.

  11. Quello che mi chiedo è : Perchè affidarsi esclusivamente ai direct con tutta la visibilità che offre l’E3?

    • forse perchè sia mariozozz che sony mostreranno un nuovo hardware (attirando per forza di cose tutta l’azione su di loro) mentre Nintendo ha solo bisogno che quanta più gente possibile provi i suoi prodotti?

      Poi non dimentichiamoci che l’E3 offre si tantissima visibilità, ma la offre worldwide, e i gusti dei videogiocatori non sono standardizzati a livello mondiale (in Giappone cose che da noi non si fila nessuno sono killer application e vendono come il pane, e l’America per quanto abbia gusti simili a quelli di noi europei è comunque un mercato a parte con le sue differenze). E al netto dello “spettacolo” il tempo per gli annunci è assolutamente più limitato (ed è pure “imposto”, quindi è chi fa la conferenza a doversi adattare e non viceversa). Da questo punto di vista è molto ma molto meglio fare direct differenziati per ogni regione accontentando tutti, oppure fare conferenze a parte e gestirsele come meglio si crede (perchè secondo te Sony e sopratutto Microsoft non hanno aspettato l’e3 per le nuove console?)

      • Credo che tu sia in errore quando tu parli di tempistiche ristrette, scelte dagli organizzatori. Io Sony/Microsoft/Nintendo pago il fitto della struttura e l’affitto per il tempo che mi va, se voglio fare una conferenza di 2 o 5 ore, dipende solo da me. Non mi risulta infatti che le conferenze durino lo stesso quantitativo di tempo, come se esistesse una regola prestabilita.

        • no attenzione, io non ho parlato di tempistiche scelte dagli organizzatori, ho detto “imposto” tra virgolette. Il mio discorso era: la conferenza dura (mediamente) 2 ore, da queste due ore devi togliere tutto il tempo dedicato ai “fronzoli” (gente famosa che sale sul palco a parlare, i vari intermezzi dove ci sono i ballerini che ballano e altra roba simile), e quindi andando al sodo il tempo dedicato esclusivamente ai videogiochi è sicuramente inferiore. A questo tempo dedicato ai vg devi pure togliere il tempo dedicato alla roba più “casual” (esempio lampante l’anno scorso Sony con Wonderbook… Al videogiocatore “hardcore” la cosa è mediamente stata sul cazzo, però Wonderbook ha venduto a pacchi… Alla luce di questo come fai a dire a Sony che ha fatto male?). Alla fine ti resta veramente poco da dedicare ai videogiochi “hardcore”, con il problema che il pubblico non ha gusti standardizzati ma anzi, quello che magari a noi europei fa cagare in Jap o in USA ti fa vendere milioni di console. I direct e le conferenze fuori dall’e3 non hanno questo problema, per dire ad esempio il reveal di ps4 difficilmente si sarebbe potuto fare come è stato fatto all’e3, non puoi pretendere di parlare per due ore di hardware, numeri e sviluppatori quando tra il pubblico c’è gente a cui di questo non frega una cippa.

          Poi è vero che nessuno vieta alla Sony di turno di fare una conferenza di 5 ore, ma il buonsenso ti dice che difficilmente riesci ad intrattenere per 5 ore filate tutti gli spettatori (e questo è perchè le conferenze di solito durano attorno alle 2 ore).

      • Non credo esista un tempo “limitato” per una presentazione ,( nel 2005 Sony presentò ps3 all’E3 in 2 ore , in pratica la stessa durata della presentazione Ps4) , quella di Sony di presentare la console in anticipo (e come l’ha presentata ) è stata una mossa tattica ottima , mentre Microsoft avrebbe potuto tranquillamente aspettare 2 settimane per L’E3…

        • non tieni conto che però nel 2005 il mercato era molto ma molto diverso… Ora come ora una presentazione come quella di ps4 all’e3 non te la puoi permettere, in ben pochi ti seguono per due ore se li metti davanti a slide che parlano di hardware o davanti a sviluppatori che ti dicono “prima era così e a noi non andava bene, adesso Sony ha fatto così e si può lavorare molto meglio” con un gergo più o meno tecnico (già sull’angolo non ci metterei la mano sul fuoco sul fatto che tutti abbiano capito cosa vuol dire avere 8 giga di ram ddr5 condivisa, per esempio). Non è un caso che negli ultimi 3 (o anche 4) anni le conferenze siano sempre state più orientate allo spettacolo che ai prodotti (che non dico mancassero, ma sopratutto l’anno scorso hanno avuto meno spazio).

          La mariozozz non ha aspettato l’e3 appunto perchè se no difficilmente avrebbe potuto fare un reveal sulla falsariga di quello di ps4

  12. Gatto l’articolo che hai scritto è poco preciso e non fornisce informazioni esatte. Nintendo sarà all’E3 e avrà un botto di roba da mostrare (già confermati ci sono il nuovo mario, Smash, lo Zelda per 3DS, Mario Kart e tanta altra roba), molto semplicemente invece di fare la classica conferenza farà un incontro a porte chiuse con giornalisti e distributori e un Direct dedicato invece interamente a noi consumatori che verrà trasmesso in diretta il giorno in cui ci sarebbe dovuta essere la conferenza. Questo significa per noi meno noia e più spazio ai giochi, anche se purtroppo mancherà il rituale della diretta, delle battutine di Reggie e di tutto ciò che rendeva speciali le conferenze Nintendo.

  13. Nintendo mi sta mandando un messaggio con tutte queste discutibili azioni:
    “Siamo nei casini fino al collo, abbiamo paura del futuro, e per l’E3 e questo benedetto WiiU non abbiamo pronta una cippa che non abbiamo già annunciato o fatto vedere.
    Quindi ci conviene rimanere nel territorio dei fedelissimi con i Direct, bustare le vendite del 3DS per coprire i buchi di bilancio, e una volta ripresi vedere cosa si può ancora salvare del WiiU.
    Ma sinceramente, non ne usciremo bene.
    Se ci facessimo vedere anche agli infedeli durante l’E3…disarmati…stretti fra i nostri avversari armati di bazooka, è probabile che non ne usciremmo proprio”

    • Guarda che all’e3 ci vanno eccome, solo che non faranno la classica giga conferenza (dove tra l’altro metà del tempo se ne va in chiacchiere e spettacolo e il tempo che resta ai giochi è quello che è). All’e3 porteranno tutta la roba annunciata nell’ultimo direct più altro e si organizzeranno in modo che i presenti possano toccare con mano i loro prodotti, ed in più faranno un altro direct (che rispetto ad una conferenza ha la stessa durata ma è tutto incentrato sui giochi, senza fronzoli inutili).

      Inutile illudersi che l’e3 sia la conferenza più importante del mondo e snobbarla vuol dire morire, è un format che ormai non va più bene ed è pieno di difetti (leggi il mio post più sopra) e tra l’altro è stata snobbata pure da Sony e Microsoft che la bomba l’hanno sganciata “a casa loro” con un evento privato (sopratutto Microsoft che ha anticipato l’e3 solo di due settimane… Secondo te è più probabile che sia una manovra fatta a caso o il segno che la conferenza ormai sta stretta e non ti permette di fare un’evento tipo il reveal di ps4 dove si parla di prestazioni e hardware per due ore senza che a metà si improvvisino balletti?)

  14. Sinceramente la grandiosità dell’e3 di LA è data solo dalle conferenze organizzate da Microsoft, Sony e Nintendo. Se non fosse per gli appuntamenti degli show di queste grandi aziende, io non credo che seguire nulla dell’e3, se non qualche news letta qua e la su ciò che mi interessa maggiormente.
    Certo va detto che effettivamente negli ultimi 2 anni le conferenze non sono state proprio esaltanti, tranne appunto quelle di Nintendo per l’annuncio di WiiU e 3ds e quella di Sony per Ps-Vita e qualche nuova ip, mentre va steso un velo pietosissimo su Microsoft e il suo fottuto Kinect. Questo mi porta a pensare che non sia necessariamente un male l’abbandono di Nintendo, ma non riesco del tutto a convincermi del fatto che non avere più un evento UNICO nella sua esclusività, che metta magari il pepe al culo ai produttori della nostra maggiore passione hobbistica sia un bene. Per me la differenza tra il metodo “direct” ed il metodo “grande fiera mondiale” sta nel fatto che:
    – nel caso dei “direct” è l’azienda a decidere se e quando farli, quindi magari ne fanno 3 in un anno, magari neanche 1, pensate a titoli come GT o Duke Nukem o FF VS 13 o TLG…avoja ad aspettare direct li.
    – nel caso della “grande fiera” sono costretti a cagar fuori o mostrare qualcosa per non sfigurare davanti al grande pubblico. Anche se in passato, proprio per gli esempi che ho fatto sopra, non è che tutti si siano sforzati di mantenere i regimi di produzioni ad alti livelli di efficienza e qualità.
    Insomma ognuno tragga le sue conclusioni.
    Parlando di quello che mi aspetto dai vari e3-Direct:
    Sony: Data, prezzo e qualche ip per ps4, poi la conferma sull’uscita di ip già annunciate per ps3 (direi tanta roba)
    Microsoft: Dando per scontato che facciano una conferenza come quella Sony per la next xbox, direi che anche li mi aspetterei data di uscita e prezzo, nuove ip o capitoli nuovi di ip già conosciute, in più tanto kinect/merda (buono per metà) In più mi piacerebbe vedere qualche nuova interessante evoluzione del Live, che come accennava Lodoss deve offrire qualcosa in più rispetto al servizio gratuito di PS (ma qui mi attengo esclusivamente alle parole di Lodoss, non avendo una PS)
    Nintendo: …non mi aspetto nulla in realtà, ma sono molto incuriosito riguardo a quello che si potranno mai inventare per la loro wiiU, insomma nuovi giochi, si ma quali? Mario Galaxy 3 (ben venga) Nuovo Zelda (ben venga) un Donkey Kong (ben venga anche quello)…e poi? spero qualcosa di nuovo, ma si vedrà, altrimenti sarà assodato una volta di più che comprare una console Nintendo a grandi linee significa ri-abbonarsi ai vecchi classici per averli sempre con se e per carità data la qualità, ripeto, ben venga.

  15. Le bombe ci saranno lo stesso tramite Nintendo Direct, semplicemente non ci sarà una conferenza LIVE, questo é tutto.

    Ragionate un attimo: chi cavolo é che vede le dirette dell’E3? Noi! Noi fissati, amanti dei videogame e basta… Ci saranno sempre le conferenze a porte chiuse per gli “investors” e verrano invitati tutti i vari giornalisti a provare i gioc che saranno presentati tramite Nintendo Direct, e avremo da loro come sempre tutte le impressioni e commenti a caldo.

    Ripeto, per noi, a parte sentire la gente che gode e si strappa i capelli alla vista del nuovo Mario 3D per Wii U (che personalmente comunque mi mancherà), sarà la stessa identica cosa.

  16. Ma la gente capisce solo quello che gli fa comodo? Nintendo ci sarà all’E3, insieme a tanti diversi titoli, sia quelli già annunciati che quelli che ancora devono essere rivelati (Se non mi presentano il titolo dei Retro, giuro Iwata ti lancio il wiiU in testa…)e saranno tutti in prova… Non ci sarà la conferenza, quello che dovrà presentare lo farà con i direct lo stesso giorno del Pre-E3… Ragazzi, leggete bene le news.. Già i siti italiani fanno pietà, almeno noi utenti non facciamoci fregare…

  17. Avevo detto in una precedente news che mi aspettavo un Nintendo Direct per dei grossi annunci, anche se pensavo avrebbero ripetuto la stessa roba anche all’E3, magari per far provare qualcosina ai giornalisti.

    In ogni caso, che sia tramite e3 o Nintendo Direct, l’importante è che gli annunci ci siano :) effettivamente all’e3 la Nintendo avrebbe avuto meno attenzione visto che Microsoft e Sony devono svelare le loro console nuove, quindi forse è meglio un annuncio sui loro canali che focalizzi tutta l’attenzione di chi è interessato.

  18. sony e ms presenteranno l hardware della console next gen,nintendo….be ce l ha gia si chiama wiiu lol

  19. meglio un direct al mese che sparare tutto all’e3 e poi con ps4 e xbox720 l’attenzione sarà rivolta solo a loro due quindi hanno fatto bene

  20. I Direct di quest’anno sono stati 10 volte meglio degli ultimi due E3, ma potevano risparmiare un pò di roba ed annunciarla a Los Angeles. Mah, rischiano di fare un’altra figura di merda nonostante tutto.

  21. mah.. secondo me la conferenza la faranno! io spero su zelda U… pero’ se tutti dicono cosi.. oppure con m$ e $ony che presentano la nuova console (cacchio nintendo ha passato due e3 a presentarla..) che devono far vedere?

  22. solo io penso che invece nintendo abbia fatto una cosa intelligente? mi spiego:
    qual’è l’utilità di una conferenza tradizionale? gli annunci sarebbero gli stessi, cambia il modo.. la conferenza tradizionale è come un venditore che urla al mercato; hai il pubblico in sala fra cui per lo più inviati di siti e riviste dedicate, hai gli spettatori della diretta streaming.. il fatto è che a questo E3 ci sono altri 2 venditori che urlano più forte; nel senso che presentando 2 nuove console credo sia ovvio che sony e MS monopolizzeranno l’attenzione. non dico che nessuno si filerà nintendo, ma secondo me, proprio per questi motivi avrebbe la stessa visibilità che avrebbe facendo eventi più mirati, magari spendendo anche meno.. una conferenza per i partner, una per la stampa, e per quanto riguarda il pubblico, come dice Iwata “stiamo discutendo ancora dei modi in cui condivideremo informazioni circa i nostri giochi direttamente con il pubblico” senza contare che come al solito gli stand di prova, ecc ci saranno lo stesso.
    personalmente credo che faranno una sorta di mega nintendo-direct, che a differenza della presentazione tradizionale, sarà quindi registrata e poi caricata on-line anziché in live e magari diversa per le varie aree (jap, usa, EU)..
    sinceramente l’idea di guardarmi una conferenza in diretta come gli anni scorsi, mi sarebbe piaciuto di più.. ma infondo gli annunci saranno gli stessi quindi..

  23. Grande gatto, i tuoi articoli son sempre i più simpatici :)

    A proposito di Nintendo, chi lo dice a Farenzo di fare un po’ il punto con lo WiiU?
    So che ha fatto una recensione ‘di primo acchito’ ma vorrei delle impressioni più consolidate. O è troppo presto?

  24. Ottimo, Nintendo non ha nulla di nuovo da mostrare, dunque fa il direct al posto della megaconferenza.

    Peccato che il WiiU abbia un fottuto bisogno di pubblicità presso il grande pubblico, così facendo la vedrà la metà delle persone interessate.

    Ultimi due appunti:

    1) Grazie tane NIntendo, mi hai rovinato il natale videoludico.
    2) Grazie tante NIntendo, adesso sono sicuro che fra un anno riuscirò a portarmi a casa il WiiU intorno ai 150 €.

    • Come non aveva nulla da mostrare agli altri Direct…come l’ultimo ad esempio…Zelda, Yoshy, Bravely Default…MA OVVIO che ci saranno gli annunci!! Cambia solo il modo in cui verranno presentati! Invece che live saranno registrati.

      Gatto, visto che succede? La gente crede a ciò che scrivi! Edita l’articolo!!

  25. ovvio che non può fare una conferenza insieme a quelle Sony e Microsoft, ne uscirebbe con le ossa rotte in mondovisione visto che ci saranno ps4 e x8 e tutto l’hype sarà concentrato su queste due, non sono mica scemi alla Nintendo

  26. Ma perchè si continua a fraintendere tutto??? Stessa storia per il nuovo Zelda 3ds…in tutti i forum a dire “REMAKE di A Link to the Past” o ” Basta REMAKE”! Molta gente sarà stata distratta quando Shibata ha specificato che era un NUOVO gioco e che fosse solo il seguito probabilmente! Idem per questa dichiarazione…ora si dice che Nintendo non ci sarà all’E3 o che non ha roba da presentare, e ca*zi vari…colpa della cattiva informazione! Se si guardano le notizie reali (compresa la dichiarazione di Iwata) si capisce che Nintendo sarà presente alla fiera con le demo giocabili e con annunci in stile direct! Questo secondo me è positivo! Meno tempo a presentare ospiti inutili e più info sui giochi! Oltretutto Iwata ha detto che da qui all’E3 ci saranno altri direct.

  27. Mi sa che nintendo è alla frutta…

  28. Preferisco annunci diretti alla Nintendo Direct che conferenze di 2 ore dove i giochi vengono messi in disparte in favore di ospiti inutili, esibizioni imbarazzanti e monologhi infiniti degli sviluppatori.

Lascia un commento