Non si fa così.

Cari discepoli, sono qui oggi a darvi l’infelice notizia di un nuovo scossone alla mia fiducia nel genere umano.

Volete sapere come ci si sente a fidarsi per anni di chi non aspetta altro che pugnalarci alle spalle per quattro spiccioli? Male. Fottutamente male.

Si dice che il fine giustifica i mezzi, che la crisi economica sta pervertendo le menti della popolazione, che una persona fa bene il proprio mestiere quando riesce a portare a casa la pagnotta.. ma non mi piace essere considerato alla stregua del limone da spremere sulla cotoletta.

Tutto è cominciato con una telefonata ieri mattina.

Era un giuovine che parlava a nome del mio reseller preferito di riferimento per la provincia di Belluno. “Buongiorno, Matyas Cargnel, la chiamo perché la sua copia di Halo 4 Limited Edition è disponibile.”.

Inutile dire che le ore successive sono state eterne. A fine serata, euforico, parto sotto la pioggia alla volta del negozio, entro ed inizio il rituale del preorder Epico. Battutine divertenti con altri clienti, eh ma ti sei tagliato i capelli, e chi cacchio è il Capitano Kirk, meglio Assassin’s Creed 1 o meglio Brotherhood, stasera sicuro vince la Juve 10 a 0 (come no..), che tempo che fa.. solito.

A differenza delle altre volte, tuttavia, ho un bel pacchetto di giochi da far valutare. Tutta roba che ho preso su PC e che invece di fare il muschio nella mia vetrina può fare felici altri bambini della provincia alleggerendo al contempo la mia spesa. Aspetto il mio turno e parte la valutazione. 38 euro, benino direi. Ora sono l’ultimo in negozio, a parte i due rivenditori. Fuori piove.

Estraggo il portafogli dal borsello e quando il mio sguardo si rialza sul bancone, c’è Halo 4. Si, però versione Standard. Io ho prenotato la Limited.

Non faccio in tempo a formulare neanche un pensiero che il caro negoziante allunga una mano su uno scaffale di fianco e mi allunga una scatoletta di cartone, con dentro una tazza di quelle che si fanno su internet. Stampato davanti c’è il wallpaper di Halo 4 che ha pubblicato Microsoft sul suo blog circa 4 mesi fa. Che cazzo è sta roba. Senza parole osservo il negoziante smanacciare sul computer e successivamente allungarmi un foglio A4 con un codice stampato da una email. “.. ed ecco il tuo codice per la Limited Ediscion VERSIONE NOSTRA! Perdona il formato non proprio all’altezza, non è colpa mia.”.

Al mio sguardo da cernia assassina il negoziante mi porge i palmi.

Eh sai. Gamestop ci ha preso l’esclusiva della Limited Edition.

Un momento.

Il metallaro amichevole, l’unica altra campana che ho interesse ad ascoltare in provincia mi sta dicendo che la mia Limited non esiste. Io ho prenotato a giugno un prodotto ben preciso, avevo preparato le patatine e i fazzolettini per vedermi Forward Unto Dawn almeno 3/4 volte di fila.. puff. C’è più. Io fisso quasi disgustato la confezione sul bancone, l’aria è immobile. L’amico mi guarda, l’apprendista piuttosto impedito deglutisce piuttosto apertamente. Davanti a me il gioco che aspetto da 5 lunghissimi anni, ma tutto l’opposto di quello che mi aspettavo. Sospiro. Lo prendo.

Il mio reseller ha vinto ancora.

Ma cari ragazzi, che mi marcisca la pianta dei piedi se non è la penultima (non ultima perché devo riscuotere il coupon della console brandizzata che arriva martedì, regalo di compleanno della fidanzata) volta.

Ora, io davvero capisco.

Chissà quanti avevano prenotato la Limited. Chissà lui che male ci è rimasto quando glielo hanno comunicato dal comando stellare. Chissà cosa ha pensato immaginando tutte le disdette, le lecitissime incazzature, le copie invendute. E poi ultimamente non è che ci siamo visti tanto spesso, eh.

Fatto sta che non me l’ha detto. Ha aspettato che fossi li, sotto la pioggia, stravolto dopo una giornata lavorativa iniziata alle 7:00, quando non potevo più tirarmi indietro. Ha puntato sulla mia debolezza e ha vinto la scommessa. Fossi stato metà dell’uomo che predico di essere, avrei dovuto disfargli il negozio e mandarlo focosamente affanculo, e invece la voglia di giocare al gioco dei miei sogni è stata troppo forte.

E quel che è peggio, è che la Limited Edition è praticamente introvabile. Su Amazon c’è solo in spagnolo e francese (grazie, ma NO), Multiplayer non l’ha più, Uccigames la da disponibile, ma chi lo sa, Play.com non ce l’ha, Zavvi SOLD OUT..

Dopo estenuanti ricerche, capito su una pagina di ePrice. Figa, hanno la Legendary. Quanto costa.. ? Non abbastanza. Ordinata. Vediamo se domani mi danno la conferma oppure no.

Però potrete immaginare quanto mi dia fastidio dover andare all’estenuante ricerca della mia copia all’ultimo momento, quando io per star tranquillo ho fatto un preordine mesi e mesi e mesi fa. Se il negoziante in questione fosse stato, non dico onesto, ma professionale, mi avrebbe detto cosa stava succedendo e io avrei cercato la mia Limited da un’altra parte. Soprattutto in virtù di tutta l’amicizia che pensavo di avergli dimostrato in tempi di crisi e ben prima che l’economia mondiale andasse bellamente a cagare.

Il mio soldino l’ha avuto anche stavolta.

La console che devo prendere è un (bellissimo) regalo e la devo comprare da lui. Ma per il futuro, vivi a lungo e prosperamente, caro reseller. Io non sono un limone.

Prova a cercare ancora!

Una geniale follia

Ciao a tutti, pochi giorni fa nel mio ultimo articolo avevo parlato dell’ultima creazione stra-hyppata ...

131 Più commentati

  1. Perdonate la mia profonda ignoranza non essendo (ancora) un compratore incallito, ma è giusto e normale che una catena (Gamestop) si riservi l’ esclusiva della limited di un titolo?

  2. Capisco perfettamente cosa si prova a non trovarsi di fronte a ciò che si era ordinato, come capisco la voglia di giocare ad un titolo che si aspetta da una vita, ma quel negoziante non si meritava i 70 euro. Io non lo avrei preso.

  3. Matyas, scusami se te lo dico, ma per me comprare due volte lo stesso gioco solo perchè non hai avuto la Limited è una cazzata e uno spreco di soldi.
    Paghi due volte lo stesso prodotto per qualche Gadget del cazzo in più o qualche DLC esclusivo, quando il gioco completo già ce l’hai e te lo potresti godere tranquillamente.
    Per me che compro un gioco ogni 3 mesi se va bene, una cosa del genere è impensabile, sono contento che tu abbia soldi da buttare, ma non trovo il senso in quello che fai.

    • Non sono un collezionista di limited, quindi da una parte sono d’accordo con te.

      Dall’altra però penso: e se fosse capitato a me, proprio con quell’unica limited ogni 15-20 mesi che compro? Da quel punto di vista lì… e cazzo se mi sarei arrabbiato!

      Ad ogni modo, il gioco che ha appena acquistato lo può rivendere su eBay ad un buon prezzo, proprio in quanto appena acquistato. Scrive “causa doppio regalo, vendo…” e via. L’ho fatto io stesso un paio di volte, non dico che rientri di tutta la somma, ma più del 75% si.

      • Ma non dico che non si doveva arrabbiare, anzi, lo avrei fatto anche io, però questo non giustifica l’ulteriore spesa che a fatto a parer mio.
        Poi ognuno può fare quello che vuole con i suoi soldi, per carità.
        Certo poi io non sono un collezionista di Limited, colleziono solo giochi “normali”, quindi magari non ho la stessa visione della vicenda che ha lui, ma c’è anche da dire che il 60% delle edizioni cosiddette limitate, si limitano (scusate il gioco di parole) ad una sovracustodia in cartoncino e un codice DLC.
        Ora non so se sia questo il caso di Halo 4, ma se così fosse, anche se colleziona Limited si poteva risparmiare di pagare un cartoncino altri 70 euro o più.

        • Anche io penso che certe limited siano inutili e non degne dei soldi che chiedono. Infatti per quello ho detto “da una parte sono d’accordo con te”.

          Tuttavia, esistono anche limited con contenuti fighi, utili o belli… in quel caso un comportamento come quello di Maty lo comprendo appieno, pure io l’avrei fatto. Ovviamente rivendendo il gioco “d’avanzo” per rientrare di parte delle spese.

    • Ti se risposto da solo, ognuno con i propri soldi fa quello che vuole. Stop. :) è come se io venissi a farti i conti in tasca e a giudicarti su dove spendi/spandi i soldi. Non mi permetterei Mai di fare una cosa del genere, sono affari tuoi e in teoria dovresti fare lo stesso :)

      • Ma io mica l’ho insultato o costretto a fare qualcosa, ho solo espresso la mia opinione.
        Poi naturalmente se qualcuno mette qualcosa su Internet si deve anche aspettare commenti sia positivi che negativi.
        Se aprissi un Topic come quello di Matyas e tu mi scriveresti qualcosa di negativo dovrei accettare la tua opinione, un altro conto è se vieni a farti i fatti miei senza che io te l’abbia detto o abbia messo su Internet la vicenda.
        Ogni cosa alla fine va giudicata nel contesto in cui si trova, non si può fare un “paragone” come quello che hai scritto tu in questo caso.

  4. Solo io dal mio piccolo Opengames di fiducia non ho mai ricevuto inculate ma anzi, più di una volta mi ha fatto dei favori ? Inizi di settembre, in vista di Borderlands 2, decido di giocare il primo, entro nel negozio e gli dico :” Hai Borderlands per 360 nuovo o usato ?” Lui:” Ce l’ho nuovo a 20 euro, però se hai la pazienza di aspettare fino a domani posso portartelo usato a 10 dall’altro negozio (ne gestisce 2), è praticamente in condizioni perfette” E così fu, il gioco sembrava nuovo, e io ho risparmiato un deca. Oppure, un altra volta :” Mi dai Half Life 2 e una scheda da 2100 MP ?” ormai lui mi conosce, sa che non scarico DLC, quindi mi chiede :” Ma per curiosità, a cosa ti servono i MP ?” “Volevo giocarmi Portal, e scatolato non c’è” “Qua ho un’Orange Box, contiene Half Life 2, le espansioni, Portal e Team Foretress 2, però è tutta in inglese” “Fa niente, l’inglese lo capisco abbastanza bene, quanto ?” ” 20 euro” considerato che solo i MP mi venivano a costare circa 25 euro, ci ho guadagnato non poco.

  5. Siccome leggo che alcune delle limited più succulente di solito sono esclusiva Gamestop (God Of War Trilogy, Uncharted 3, Assassin’s Creed 3 e… non sto qui ad elencarle tutte), se devo prenotarne una, faccio la cosa più sicura, così da ottenerla al 100% (solo ed eslcusivamente per le limited), vado dal Gamestop.
    Per quanto in molti lo criticano sui prezzi, ed è anche giusto, visti i prezzi assurdi, al D1, il GS ti fa SEMPRE trovare la tua copia in versione Standard, Limited o Ultra senza mai nessun problema.
    All’OpenGames successe la stessa identica cosa ad un mio amico con Uncharted 3. Prenota il cofanetto e al D1 gli appioppano la limited normale dicendo che la UltraMegaRara limited era esclusiva GS.
    Se dovete prenotare una limited faiga, prenotatela dal Gamestop!

    • “al D1, il GS ti fa SEMPRE trovare la tua copia in versione Standard, Limited o Ultra senza mai nessun problema.”

      ecco, a tal proposito leggi il mio commento poco sotto :D

    • Quoto sephyroth89. Aggiungo che l’unica volta che ho avuto problemi da GameStop con una limited in primis non era colpa della catena in quanto Namco ha promesso tot copie e invece ne ha mandate meno, secondariamente per scusarsi per il disagio Namco e GameStop hanno trovato un accordo e mi hanno permesso di acquistare la limited uber-figa (del costo di 170 euri) pagandola quanto avrei pagato la pezzent edition che avevo prenotato, ovvero 90 euro. Sticazzi.

  6. in altri negozi è gia uscito halo 4?

  7. Credimi, mi dispiace. Indipendentemente dall’amicizia e dalla fiducia, so cosa significa aspettarsi qualcosa e poi non averla. E’ una sensazione davvero brutta, specialmente se ti sei premunito di ordinarla diversi mesi addietro pur di non correre il rischio di perderla.

    Opengames è una catena formidabile tra quelle che fanno concorrenza a Gamestop, ma è innegabile che quest’ultima sia economicamente più forte, e questo può provocare dispiaceri.

  8. Matyas ma sei bellunese? di che posto di preciso

  9. e a Bassano se ti interessa c’e un altro negozio di videogiochi

  10. Caro Matyas, lasciatelo dire, sei troppo buono. Io gli avrei risposto “te la puoi tenere” volandogli le spalle, ignorando qualunque lamentela sul fatto che la copia l’hai prenotata e la devi comprare, e opzionalmente avrei aggiunto una o più delle seguenti azioni a seconda del mio stato d’animo del momento:
    -spaccargli la tazza sui denti;
    -lanciare la “limited” per aria, possibilmente verso la vetrata del negozio;
    -far cadere, se possibile, uno scaffale sul bancone con la speranza di colpire il meschino anche con prodotti volanti;
    -chiudere la porta sbattendola e urlando. u_u
    Il tutto con rumorose imprecazioni e bestemmie in sumero e sanscrito.

  11. Matyas, mi spiace per te, ma ascolta uno stupido che da qualche anno a questa parte compra solamente online, amazon e zavvi per la maggiore…

  12. vabbè…io (essendo forse pcista) non capisco il senso delle limited, come non capisco il voler spendere a tutti i costi di + x avere un gioco al d1, ma son gusti personali.

    ma se ti manca così tanto il filmino di 90’….perchè non te lo scarichi o guardi sul tubo?

  13. E’ successa la stessa cosa a me e dopo 2 tiri del genere,dopo anni di fedelta’ al mio negoziante di ” fiducia” ho scoperto il mio FIDATO Amazon dove trovo sempre quello che cerco e a prezzi VERAMENTE convenienti

    Ultimo esempio AC3 LE “join or die” a 54€ circa
    Basta seguirlo e amazon tira fuori prezzi mai visti
    Se GS pensa di invogliarmi a spendere i miei soldi a cifre folli per poter accaparrarmi una LE piuttosto faccio senza

  14. Matyas sono nuovo dell’angolo questo è stato il secondo articolo che ho letto… il primo articolo che ho letto scritto da te… davvero mi ha preso e l’ho letto fino alla fine. Complimentoni scrivi favolosamente!

  15. Massima solidarietà Matyas; non sono un collezionista, ma simili mancanze mi fanno veramente incazzare, specie se era stato instaurato un rapporto di fiducia. Mi spiace solo che, come hai scritto in risposta ad un altro commento, tu abbia “fallito il tiro salvezza sulla volontà”, ma posso capire.

  16. A me è successa una cosa simile, proprio da gamestop… I miei amici per il compleanno mi hanno prenotato la limited da loro (scelta pessima tra l’altro, in quanto non sono un amante di quella catena), vado il giorno prima del D1 per sapere se percaso la copia è già disponibile (nulla di strano, il mio rivenditore di fiducia mi da il gioco la sera prima e io il giorno di uscita inizio a giocarci, nessuno scandalo)….mi rispondono che non è ancora arrivata, di ripassare più avanti…torno il giorno dopo, il giorno di uscita del gioco, mi dicono che le limited non sono arrivate per colpa dei corrieri…come scusa? cioè un gioco che aspetto da mesi, la catena più grande di Italia non ha un gioco prenotato DUE MESI prima al giorno di uscita??? a differenza tua, caro redattore, io sono andato il giorno stesso dal MIO rivenditore, e mi sono fatto rimborsare i soldi del gioco per intero da gamestop. A me ‘ste cose fanno troppo venire il nervoso…

  17. Appena tornato da opengames per ritirare la mia limited…le standard sono disponibili le limited devo aspettare domani,se domani mi danno la tazzina giuro glie la faccio mangiare

  18. Scusate l’argomento un po’ off topic, ma c’è uno straccio di manuale nel gioco ? Nella custodia oltre ai cd non c’è niente…

  19. pensate che io non vado + alla gamestop perchè per l’ennesima volta i gadget che dovrebbero darmi per il preordine dicono che non sono arrivati o sono finiti.
    azzi loro, se promettono cose che poi non ci sono (o si rivendono su ebay) per me la loro professionalità scende a zero.
    Se mi dicono si quando passi a prendere il gioco hai il fottuto portachiavi di lbp vita, e poi mi dici spiacente sono finiti (quando sono l’unico ad averlo prenotato) e non mi avvertite prima beh per me è scorrettezza e li infamo. A infamiii

    • Ma i gadget sono una cosa diversa. Il concetto di gadget è insito nella parola stessa. La differenza fra un preorder di una limited e un gadget è sostanziale. Le limited arrivano contate (circa) o comunque la catena si assicura un certo numero di limited e quindi quando le richieste raggiungono la quota delle disponibilità vengono chiuse le prenotazioni per assicurare a chiunque la loro copia. I gadfet sono un di più, un extra che non paghi e ovviamente quando si parla di gadget c’è sempre la questione del F.A.E.S.
      Trovo insulso che si giudichi scorretto un negozio perché non sei stato avvertito che non era presente il gadget, visto che viene sempre specificato che le promo legate ai gadget sono valide fino ad esaurimento scorte.

      • ma non ho mai letto tante cavolate in un post. anzi si spesso in questo sito se ne leggono a iosa quindi potevo aspetarmi una risposta di un commesso gamestop che addirittura tenta di dire che sbaglio :D

        Se tu mi scrivi lbp+gadget a 40euro. io vengo da te e lo preordino chiedendoti se mi arriva. Se tu mi dici CERTO TE NE TENGO UNO DA PARTE e poi finchè no vengo a prender il gioco non mi avverti che non c’è allora sei POCO PROFESSIONALE E SCORRETTO. Perchè io se sapevo che non c’era avrei ordinato il gioco tramite amazon e avrei risparmiato qualche soldino, invece no ti attirano dicendo che ci sono sti cavolo di gadget e poi puntualmente dicono che sono finiti, parandosi il culo che sono fino a esaurimento scorte.
        Allora visto che sono fino a esaurimento scorte non ci vado più perchè do per scontato che le scorte per me siano sempre finite e non ci tornerò se non per dare dentro giochi usati. ma sganciare euro mai e poi mai.

        L’unico esaurimento è la mia pazienza nei confronti di questa catena di truffatori, altro che esaurimento scorte: io ero l’unico preorder della mia zona, da mesi. quindi dovevano inviarlo al gamestop con largo anticipo. PUNTO.

        • “andrem: Allora visto che sono fino a esaurimento scorte non ci vado più perchè do per scontato che le scorte per me siano sempre finite e non ci tornerò se non per dare dentro giochi usati. ma sganciare euro mai e poi mai.”

          Veramente portandogli i tuoi giochi facendoteli (s)valutare, di fatto, di soldi gliene dai. Gliene dai tanti.
          Non entro nel merito su cosa sia giuso e cosa sia sbagliato, ma se non vuoi fare più parte della catena alimentare i giochi li devi vendere per conto tuo su ebay o simili, altrimenti sei qui a strillare che sono ladri e truffatori salvo poi andare lì ed alimentare il loro mercato.

        • Qualsiasi persona che si occupa di marketing ti direbbe che stai dicendo un mucchio di vaccate una dietro l’atra. Che l’azienda si chiami GameStop, MediaWorld o Caxi e Maxi.

          E dove sta scritto che io sono un commesso del GameStop?

          • Beh, non lo sei più ma lo sei stato il che, nel bene e nel male, non cambia il succo del suo discorso.

          • E allora? È comunque un lavoro. Mica sono andato a fare il corriere della droga.

            Il mio obiettivo è quello di diventare ingegnere informatico, non commesso del GameStop a vita.

          • E chi ti dice niente? Tu hai fatto una domanda ed io ti ho risposto.

      • aggiungo anche altro che FAES del mio cazzo galattico. LADRI.
        Altro che i gadget sono un più: se devo pagare di più per un servizio che non ho che se lo piglino nel culo io ordino da amazon, pago di meno e risparmio pure benzina.

  20. Questo è il miglior articolo che abbia mai letto sull’Angolo. Caro Matyas, sei riuscito perfettamente a trasmettere tutta la delusione e la frustrazione che hai provato. Mi spiace molto, ma nel commercio non esistono “amici”, come li hai definiti tu. I negozianti ti sono amici finché sganci il grano.

  21. Hem auguri un negozio come Gamestop e la parola amico non andranno mai d’accordo.

Lascia un commento