Non VOGLIAMO più le mezze stagioni

Mezze stagioni

Stamane mi ritrovavo a riflettere sul manifesto scontento che sta caratterizzando questa Next-Gen.

Lamentele sulla scarsità di giochi, soprattutto di nuovi giochi, lamentele sulla mancanza di altissima definizione in ogni contesto, lamentele sul numero di FPS.
Giusto poco fa Farenz mi esponeva alcuni punti di vista sulla divinità che io non contemplavo, in occasione dell’ennesimo sconforto di fronte ad un gioco a suo dire palesemente Cross-Gen come Far Cry 4, dopo un primo impatto altrettanto non soddisfacente con l’altro titolone del momento, ovvero Assassin’s Creed Unity.

Si tratta evidentemente di aspetti oggettivi su cui non intendo controbattere.
Che in generale escano pochi giochi, molti meno di quanti ne vengano annunciati, che fps e risoluzione non siano spesso garantiti…voglio dire è evidente, e non è mia intenzione giustificare in alcun modo gli sviluppatori.

Quello che sto cercando di mettere a fuoco è il mio sentirmi “fuori dal coro”.
Come mai io non mi sento così deluso? Come mai quando mi trovo di fronte amici con la PS4, con la One o con entrambe, che lamentano una serie di mancanze, io non provo il loro stesso senso di sconforto?

Forse che recentemente gioco meno, ho meno interesse?
Assolutamente no, anzi, vista la fame di gaming che mia moglie legge ogni sera nei miei occhi direi che è l’esatto contrario.

Ma allora come mai non sento il peso di quella che per molti è stata una spesa infruttuosa?
Che sentono mal investiti i loro euro per ogni giorno che passa senza uscite clamorose?

La principale evidente motivazione risiede nelle aspettative.
Almeno in base a quanto io ho cercato di interpretare. Il videogiocatore “medio” non solo si aspettava, ma pretendeva un netto cambio di marcia con le console di nuova generazione.
Pretendeva uno scalino bello alto, un impatto con la grafica proposta dai giochi di nuova gen in grado di lasciarti a bocca aperta.
E così, a quanto pare non è stato.

Il videogiocatore medio in occasione del cambio generazionale non accetta “semplici” upgrade tecnici, ma pretende un salto shock.
Sia per via della spesa che questo passaggio implica, sia per il numero di anni di attesa che, specialmente in questo caso, è toccato attendere per avere questo passaggio generazionale.
Insomma il videogiocatore non accetta più “le mezze stagioni”, vuole dei cambi viscerali.

Non lo vorrei forse anch’io?
Ci mancherebbe! certo che mi farebbe piacere!
Ma è altresì vero che non c’era alcun dato che mi avesse creato aspettative da “svolta”.
A partire dalle prime specifiche tecniche annunciate, per poi passare a qualsiasi filmato mostrato sino al momento dell’uscita delle nuove console.

Eppure ho acquistato entrambe le 2 nuove console e per quello che ho giocato sino ad oggi mi ritengo soddisfatto.
Gradisco parecchio l’alta risoluzione, il miglioramento dei Pad,  e mi fanno piacere i nuovi servizi offerti, specialmente concentrati sulla condivisione, non solo di immagini e video.

In poche parole giocare sulle nuove console mi soddisfa.
Probabilmente incide anche il fatto di aver visto uscire un discreto numero di giochi affini ai miei generi, dotati di una certa qualità.

Eppure per quel poco che ho visto anche dai sopracitati (FarCry 4, Assassin’s) sprovicchiati in giro tra Gamesweek e Lucca, sebbene percepisca questo sviluppo cross-gen (già ravvisato su Watch Dogs, Need For Speed e Destiny) non lamento il loro mancare di upgrade grafico spaventoso, pur pagando il loro costo per giocarli e avendo sborsato il “quasi-mille” per le due console (il discorso bug invece è un’altra cosa, ma quello bisognerebeb vedere quanto possa imputarsi al passaggio di Gen).

Anche per quanto riguarda l’innovazione sono alquanto disilluso: so benissimo che le software house sono guidate più dal soldo che dalla virtù, e non gliene faccio una colpa, quindi accetto che al posto di farmi una fisica (ambienti distruttibili, maggiore interazione…) che apprezzerebbero in pochi, puntino all’effetto di luce/shading su cui sbavano in molti.

Insomma mi aspetto un certo upgrade grafico e di divertirmi, senza per forza avere incredibili novità di Game Design o la grafica che mi cappota.
Mi aspetto questo e non di più perchè, come detto, non ci sono fattori preannunciati o mostrati che mi avessero potuto far presagire il contrario.

Se mi guardo indietro, allo scorso passaggio generazionale, la differenza c’era è vero, ma non così marcata come forse la si vuol far passare.
A far la clamorosa differenza ci fu l’on-line ed il multiplayer. Ma quello non venne all’improvviso, come una sorpresa che mi avesse colto alla sprovvista.
Ricordo che favoleggiavo del poter giocare on-line con amici già mesi prima, e mi appuntai sul calendario il day-one dell’Xbox 360, attendendo quella famigerata data impaziente.

Quanto scritto per dire cosa?
Evviva Sony e Microsoft? Evviva EA Ubisoft & Co. che ci tengono a stecchetto come innovazioni?

Ovviamente no, aspirare al meglio possibile fa sempre bene.

Tuttavia vorrei invitare l’utenza ad avere un approccio più moderato.
D’ora in poi sarà meglio non aspettarsi strabiliamenti grafici, bensì costanti miglioramenti.
Insomma, sarà forse tornando ad accettare le “mezze stagioni” anche nel nostro settore prediletto che ci si potrà godere al meglio l’offerta.

Sui servizi…ecco, su quelli invece mi aspetterei che le case investissero.
Soprattutto per offrirci ciò a cui ormai abbiamo fatto il callo o a cui non siamo più disposti a rinunciare.

Viperfritz 2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

52 Più commentati

  1. Attenzione. Disclaimer.
    A Viperfritz piace mettermi in bocca cose che non vorrei.

    Prima di evitare menate, tengo a precisare che il mio disappunto riguardo la versione next gen di Far Cry 4, riguardava SOLO Far Cry 4. Non tutto l’anno di next gen.
    Nel senso che FC4, visto sulla mia One e visto su un power-pc-uber-master-minchia mi è sembrato decisamente poco evoluto rispetto ad un già godibile FC3 di due anni fa su 360, da qui nasceva il mio dubbio in merito al distacco old –> next gen ancora da verificare con mano.

    Da questo mio exploit è nato poi l’articolo di Viperfritz.

    • concordo con farenzio… sto giocando a farcry4 su ps4 e mi sembra di giocare a farcry3 su ps3… un po’ per la grafica che non mi sembra strapompata (anzi certe texture specie delle rocce sembrano uscite da un Nintendo 64) e soprattutto per la mancanza di innovazione rispetto il precedente (cazzo é lo stesso cazzo di gioco! sembra un DLC di fc3!). Dalle console nextgen mi aspettavo qualcosa in più non in fatto di grafica ma di esclusive: conviene comprare la versione oldgen che costa pure meno, insomma.

    • Lol Farenz,poi non prendertela se ti fanno le copertine gaie,con queste uscite ^^

  2. A Natale probabilmente acquisterò PS4. Al momento però le uniche esclusive next gen che mi interessano sono Killzone Shadow Fall e Final Fantasy Type 0. Altri giochi che mi interessano, ma che sono cross gen, sono LittleBigPlanet 3, Dragon Ball Xenoverse e l’Ombra di Mordor. Secondo me vale la pena acquistare questi 3 giochi sulla next (current) gen anche se ho già una PS3. Almeno se questa latitanza di titoli dovesse continuare avrei qualcosa da giocare XD. Comunque anche WiiU all’inizio aveva poco e nulla da giocare. L’ho preso circa 6 mesi dopo l’uscita e a parte Mario U e Zombi U non c’era assolitamente nulla. Per fortuna poi la Nintendo ha preso il via a sfornare bei titoli. Non mi sono quindi pentito dell’acquisto. Credo che mi capiterà lo stesso con PS4. Almeno spero…

  3. Perfettamente d’accordo col buon Viper…io ho preso una PS4 a marzo e per ora sono assolutamente soddisfatto dalla console e dai giochi usciti….sarà che sono molto lento a giocare, ma ho già la famigerata ‘pila’ di giochi in attesa

  4. Bell’articolo viperfritz, la penso esattamente come te. Io ho preso la ps4 e sono veramente soddisfatto, sto giocando ad Assassin Creed unity e a dragona age inquisition li trovo belli entrambi peccato che non riesco a giocarci tanto……tutta colpa di quel maledetto destiny! Mi ha rovinato la vita, se lo sapevo compravo solo quello ed ero a posto……Spero di riuscire a staccarmi da quel gioco nel 2015 perché sono in arrivo che ho già prenotato The Witcher 3, bloodborne e batman. Quindi di giochi ne ho da fare. W la next gen!

  5. Leggo i primi commenti di gente soddisfatta del proprio acquisto e sono veramente contento. Posso fare una domanda leggermente più borderline?
    Mi rivolgo a chi ha comprato ENTRAMBE le nuove console.
    Le avete sfruttate entrambe? Con lo stesso quantitativo di ore?
    Tornando indietro le riacquistereste entrambe?

    • direi di si. ps4 per i multipiatta e one per le esclusive e i giochi più social.

      Devo dire che comunque le esclusive MS , per quanto valide , non incontrano al 100% i mie gusti , quindi forse per questa generazione avrei potuto mettermi in culo la sindrome “vogliogiocaretuttoh” e accontentarmi dell’accoppiata ps4+WiiU.

      Oppure addirittura MasterRace+WiiU , stando a quello che ci dicevano i discepoli una settimana fa.

      Divertente che alla fine della fiera l’unico vero must have sia il WiiU , che tanto veniva deriso inizialmente .

      • Omegashin sinceramente non capisco come si potessero avere dei dubbi su Wii U. Da SEMPRE, le console Nintendo sono state dei must have!

        • Personalmente concordo, ma non possiamo negare che per tutto il 2013 e una buona parte del 2014 di WiiU si dicevano peste e corna. Anche qui dentro.

          • Assolutamente si, e non nego che anche io personalmente ero molto prevenuto sulla console e sulla sua gestione da parte di N. Ma (come era ovvio che fosse) sono stato smentito dai fatti, e sono iniziati ad uscire gioconi rendendola difatti una console che ogni giocatore a 360° dovrebbe possedere. Solo gli stupidi non cambiano idea.

          • Occhio. Perchè un conto è parlare della console, dei suoi giochi e delle sue potenzialità.
            Un altro è parlare di come Nintendo abbia affrontato e stia affrontando l’intero “progetto Wii U”, in una maniera cioè discutibile anche ai giorni nostri (esattamente come nel primo anno e mezzo di vita).

      • secondo me al momento sta facendo uscire esclusive di ottima qualità. non mi sento proprio che stia affrontando male il progetto wiiU. anzi, mi pare stia facendo del suo meglio per tirarlo su. ovviamente con le sole proprie forze.

        • Ringrazio la grande N per aver realizzato un prodotto non più rivolto al mercato dei casual gamer. Questo, unito alla qualità dei titoli pubblicati, mi sta invogliando non poco ad acquistare l'”ammiraglia” Nintendo.

          • Il fatto che non abbia venduto granchè non vuol dire automaticamente che non fosse destinata ai casual gamer, categoria a cui puntano dal Wii e senza eccessive eccezioni la WiiU.

      • Mah, in realtà viene deriso tutt’ora e pure a ragion veduta, in quanto il 99% delle analisi positive che si fanno del WiiU sono intellettualmente disoneste.
        La logica con cui affronti generalmente ps4 vs xbox è in definitiva quella di capire quale delle due possa soddisfarti maggiormente come unica piattaforma di gioco (visto che se le hai tutte, da un punto di vista personale, è idiota porsi la domanda in primo luogo); nel confronto del WiiU invece, c’è un certo grado di parzialità, per cui sembra un requisito automatico il fatto di averla in combo con un Pc (non Master Race, Pc), senza però che la mancanza di multipiattaforma sia trattata come un’oggettiva mancanza, ma anzi ci si sbroda di “la vera next gen” e simili nintendo faggottate.

        • Che poi, attenzione, non vuol dire necessariamente Nintendo merda eh, ma che se non altro converrebbe provare ad usare lo stesso identico metro di giudizio che si usa per le altre, anche se fosse solo per capire perchè tutt’ora possa venir derisa la WiiU.

      • oddio sarei d’accordo se Nintendo non avesse chiuso la porta in faccia alle terze parti per la stragrande maggioranza dei tripla A che sono la grossa fetta di giochi che prediligo , non a tutti piaciono le esclusive Nintendo e personalmente a me piace solo Zelda ma finchè non esce un nuovo capitolo ho zero stimoli a comprare il wii u (tra l’altro mi aspetto una versione new wii u :P )

        • Dunque sulla politica scellerata di Nintendo nel primo anno di vita di Wii U potremmo parlarne per anni. È arrivata ad un punto di non ritorno ma ha saputo reagire con le proprie forze e rimettersi in carreggiata nel modo giusto. Nessuno qui ha mai detto che Wii U sia sufficiente come console unica, ma il discorso vale anche per le altre in fin dei conti! Metti che a me piacciano i platform, qual’è stato l’ultimo platform di spessore arrivato sulle altre console? A parte il recentissimo lbp3 l’unico che mi viene in mente è Rayman Legends. Allora da questo punto di vista anche le altre sono deficitarie. Ora tralasciando il discorso volutamente estremizzato, è ovvio che Wii U non può essere una console unica, ma per come sono fatto io, anche ps4 non lo è, ma ha molto più senso avere ps4 e Wii U invece che Ps4 e One. Poi beh sono d’accordo che se si deve scegliere una sola console a quel punto il discorso si riduce nello scegliere la piattaforma con i multipiatta e con più esclusive di proprio gusto

          • Sulla politica non è manco un discorso troppo lungo, concettualmente ha ripetuto l’errore del virtual boy (console costosa, zero giochi) che parzialmente ha rifatto agli inizi del 3ds e non è che abbia “recuperato” granchè, come per il 3ds sono usciti dei giochi e inizia ora ad avere un parco giochi (e ci sarebbe dovuta essere la presenza di spirito di capire che col gap di ps4 e boxone, il tempo in cui può essere un’alternativa valida è molto limitato).
            Sulla sufficienza, onestamente si confronta sempre l’auto-sostenibilità a lungo termine, ovvero il supporto multipiatta ha un peso mostruoso, poi possiamo andare a cercare discorsi estremizzati come dire che personalmente uno ha bisogno di una copertura del 100% del mercato per esser soddisfatto o più con i piedi per terra come constatare che ad un anno dall’uscita della nextgen non c’è ancora un parco giochi decente, ma suona un po’ troppo come la ricerca della scusante. Ci fosse un ragazzino che chiede che console comprare per Natale, dando per buoni discorsi di budget, credo che nessuno gli consiglierebbe una WiiU a meno che non ci sia un discorso maledettamente valido dietro personalmente non mi sentirei di consigliargli una WiiU che sembra avere la data di scadenza in fronte da quando è uscito. Esempio inventato: ho fatto il conto che nel prossimo anno uscirà uno sfacelo di giochi, quindi se lo prendi oa ti durerà quel tanto che basta a far calare sensibilmente di prezzo ps4/boxone, e pure se spendi globalmente di più, potrebbe essere la scelta migliore per quello che giochi. Può essere un motivo per cui nell’immediato presente sia un acquisto sensato, ma non è certo qualcosa di valido a prescindere.
            Riguardo ai generi, ci possono essere titoli specifici che WiiU ha e le altre per ora no, ma in ogni caso stiamo parlando praticamente di uno per genere non certo lo smacco, come dire che non mi basta certo la presenza di MarioKart per dire che il fronte giochi di macchine sia coperto.

      • la wiiU è di fatto l’ULTIMA vera console a tutto tondo(tra progettazione e sviluppo dei giochi firt party ) in commercio. ps4One sono tutto sommato dei mediocri custom PC e a parte qualche esclusiva c’è veramente poco. tutti imultipiatta sono a avallaggio del Pc e di novità reali nessuna delle 2 la propone (sulla one addirittura elimitana)

        • mi faranno tanto ridere questi commentini contro ps4 dopo il ps expirence :)

          • guarda che ho anche ps4 e sinceramente a parte Ryu ga gotoku ishin e onechanbara kagura z2 (tra l’altro 2 giochi giapponesi non disponibili qui in europa)in questo anno non ho giocato ad altro su ps4. tutti giochi di non mio interesse. ora aspetto Ryu ga gotoku zero e Dragon quest heroes. tutto i lresto non mi interessa minimamente. c’è sempre il pc per i multipiatta poi

            su wiiU e da parecchi mesi che gira sempre. casualità?

  6. Per quanto mi riguarda non è tanto il fatto che siano usciti pochi giochi perché se prendiamo questi ultimi mesi ne è uscita di roba per giocare e ne uscirà parecchia. È la qualità di quello che esce che mi fa incazzare ogni gioco ha problemi su problemi e poi stai li aspettando gli aggiornamenti , le console che sono uscite e solo per leggere una pennetta abbiamo dovuto aspettare un aggiornamento cosa che fa anche una radiolina comprata sulla spiaggia da 3€ il psn che va quando gli pare e ora si paga pure . Io riguardo i giochi in generale sono soddisfatto a livello di uscire ma per quanto riguarda servizi è ottimizzazione dei giochi proprio per niente .

  7. È fisiologico che nel primo periodo delle nuove console non si noti un vero stacco, è sempre stato così, ed è ancora meno visibile in questo primo anno colmo di remaster, porting in HD e giochi cross-gen. Chi si aspettava un salto è un ingenuo che si fa convincere dalla pubblicità e dalle dichiarazioni iperboliche di chi la console te la deve vendere.
    Come hanno già detto molti, PS4 e XB1 sono “dovute” uscire per colmare il gap con il PC, che però già oggi mi sembra decisamente più avanti (basti pensare al 4K).

    Quando leggo di gente che compra i giochi per giustificare l’acquisto di una console (mentre dovrebbe essere il contrario, ovvero compro una console perché ci sono giochi che mi interessano) mi viene da ridere.
    Personalmente aspetto The Phantom Pain per prendere una PS4, anche perché il 2015 si preannuncia come il primo vero anno next-gen.

  8. Felice possessore di PS4, che ho affiancato a PS3 e WiiU (oltre le portatili :D).. sottoscrivo quasi ogni parola di Viper, compreso il paragone con lo scorso salto generazionale.. ci volle un po’ per sfruttare Xbox360 e PS3 a dovere, adesso ci vorrà ancora di più a causa soprattutto del costo più elevato delle produzioni di rilievo. Ma non avevo aspettative molto lontane da ciò. Sui giochi aventi più bug di un tempo in questo mondo fatto di always-online (o quasi) e patch continue, idem.. purtroppo me lo aspettavo ma ci passo sopra, considerando soprattutto che non compro giochi al day-one

  9. Il mio approccio nei confronti della current-gen? Cauto, molto cauto.
    Ho comprato PS4 quattro giorni fa, il 28 Novembre (con l’offerta MediaWorld che dava la versione nera chassis B con due pad a 369€). Ad un anno solare esatto dalla sua data di uscita.
    Da possessore di PS3 con un paio di titoli ancora da iniziare posso ritenermi più che soddisfatto per il momento. Preferisco seguire il trend con calma, con i miei tempi, dettati anche dal lavoro e dalla vita di coppia.
    Su PS3 devo ancora iniziare FarCry3 (cosa che mi tiene per ora lontano un buon numero di mesi dall’acquisto del quarto capitolo), e Metal Gear Solid 4, mentre la mia ragazza deve finire Heavy Rain, dopo aver spolpato Beyond con me in modalità duo. Il resto delle esclusive di mio interesse è già stato affrontato, e sarò quindi pronto a chiudere questo capitolo generazionale, forte comunque di qualche presenza interessante proveniente dal PS Plus o da qualche doppio sconto (LEGO Batman 2 + tutti i DLC a 8€ fu una manna dal cielo per me).
    Su Xbox 360 invece ho una decina di titoli ancora in attesa di essere affrontati, ma non sto al momento sentendo appeal verso la console Microsoft.
    Quindi giustamente: “con tutta ‘sta roba, perché passare già a PS4?”
    Il vantaggio di 70 € sul prezzo del bundle è stato il fattore scatenante, unito alla curiosità di giocare ai titoli disponibili per il PS Plus (che per quanto siano solo indie al momento -anche se Injustice è in arrivo- sono validissimi, Stick it to the man e The binding of Isaac mi tengono più incollato al pad di quanto potessi immaginare, dai tempi di Castle Crashers), uniti ad un’offerta irrinunciabile per una esclusiva di mio estremo interesse (25€ per la Legendary Edition di Infamous Second Son) e un buon prezzo per un gioco non fantastico ma che merita un po’ di attenzione (22€ per l’edizione con DLC di Watch_Dogs).
    Per il momento questo mi basta, non ho fretta di giocare ad Unity, né a FC4, tantomeno a DriveClub o Shadow of Mordor, nemmeno a Dragon Age. Preferisco aspettare i primi cali di prezzo, e in certi casi la presenza di patch con correzioni più significative rispetto a quelle attuali.
    Sento molto più appeal per The Order (e il 20 Febbraio mi lascia abbastanza tempo per finire un po’ di titoli) e per Batman Arkham Knight (ma ora di Giugno spero anche in qualche titolo in più) sebbene il mio sguardo sia ora posato su LEGO Batman 3, che comunque non è un must immediato.
    Al contrario, al momento non sto sentendo alcun interesse verso Xbox One, in quanto alcune esclusive di mio interesse (Ryse, Dead Rising 3) sono state portate anche su PC, ed altre esclusive recenti (Forza Horizon 2, Sunset Overdrive, Halo) non generano alcun desiderio in me.
    Quindi direi che per il momento “le mezze stagioni” vanno più che bene, e penso possano andar bene a qualsiasi giocatore non effetto dalla cosiddetta “Want! Now!” syndrome.

  10. beh…che le console next gen non avrebbero potuto mantenere le promesse fatte (promesse grafiche) sono stato il 1° sostenitore visto l’hardware che montano, tuttavia mi sarei aspettato di più, visto che rispetto alla generazione precedente sono comunque dalle 5 alle 8 volte più ‘potenti’.
    Diciamo che le differenze me le sarei aspettate più sostanziali….

    Personalmente FC4 non mi sta piacendo granchè (stranissimo visto che fc3 mi era piaciuto un botto e questo è praticamente uguale).
    Anche i miglioramenti grafici non sono così evidenti, si notano solo attivando (ovviamente su pc) i vari effetti post processing che elaborano fumi e nebbioline, che devo dire sono comunque davvero ben realizzati.

    @omegashin:
    l’altro giorno chiedevi su un altro post se 8GB di ram son sufficienti su pc…ho loggato afterburner x vedere le risorse usate:
    ram 4GB
    ramgpu 3GB
    X la cronaca l ‘ottimizzatissimo watchdogs usava 8GB ram e 4GB ramgpu…con le 4 cpu tutte al 100%
    (nonostante i requisiti minimi un collega ci gioca con una 5850…a dettagli medi…praticamente come su ps4)

  11. Come mai io non mi sento così deluso?
    Perchè non hai le stesse aspettative/pretese di chi invece avverte la fastidiosa sensazione dell’inchiappetta coi vetri rotti, che lo dica apertamente o lo tenga per sè.

    Il videogiocatore “medio” non solo si aspettava, ma pretendeva un netto cambio di marcia con le console di nuova generazione.
    Correzione: il videogiocatore “medio” è stato HYPATO per un cambio di marcia con la console di nuova generazione e ora gran parte di quella delusione deriva dalle promesse non mantenute. Non scarichiamo tutte le colpe sul videogiocatore, sminuendo gli effetti negativi dell’hype o di politiche se non altro moralmente dubbie delle aziende e di uno dei cancri dell’industria: il marketing.

    Anche per quanto riguarda l’innovazione sono alquanto disilluso E questa è cosa buona e giusta, non essendocene ma essendoci al massimo specchietti per le allodole. La differenza che ci può essere tra te e chi è infastidito è invece quella di farne effettivamente una colpa alle aziende, non bastando il “lo fanno per soldi” a giustificare prodotti sempre uguali.

    Tuttavia vorrei invitare l’utenza ad avere un approccio più moderato.
    Non sono d’accordo, è già fin troppo diffuso il comportamento da “pecora” che deve stare buona, belare a comando e brucare quando c’è da brucare, è viceversa giunto il tempo di essere più analitici e pignoli fosse anche solo per avere una memoria migliore per tener traccia di che azienda ti inchiappetta e come, onde evitarsi qualcosa di simili in futuro.

    • Sono più che d’accordo sulla questione “memoria storica” per tenere a mente i titoli per noi più deludenti e per evitare futuri “falli posteriori”, ma per quanto riguarda la similitudine gamer = pecora non concordo.
      Nessuno obbliga un giocatore a comprare il gioco “CippaLippa” al day-one, scoprendo con disappunto che le promesse dell’esperienza videoludica definitiva a 1080p 60fps è in realtà una partita a campo minato.
      Nessuno obbliga lo sheep-player a belare a comando. Siamo tutti liberissimi di non comprare un titolo, di aspettare mesi, anni, siamo liberi di saggiarne la bontà con una prova dimostrativa (se disponibile) o di aspettare un gameplay, una recensione, per poi aggiungere il titolo alla nostra lista dei desideri, o ad accantonarlo nella fuffa.
      Se un giocatore ha già finito GTA V su old-gen e se lo ricompra su PS4 sborsando giusto quei 74,98€ non può riversare sterco sullo sviluppatore o sul publisher che assieme al marketing gli ha riempito gli occhi di pubblicità con texture superfighe e tramonti “minchaohsonquasimegliodiquelliveri”, ma dovrebbe prima fare una sosta davanti allo specchio. Così come non è giusto dare del pecorone al giocatore che compra Watch_Dogs in versione old-gen e nonostante si faccia sverniciare dalla versione PC ammette di esserne soddisfatto, anche perché fortunatamente il divertimento è soggettivo.
      Preferisco credere in una generazione di pecoroni con capacità analitiche e libero arbitrio.

      • No, aspè, in questo caso la similitudine gamer = pecora è lievemente diversa da quella standard della persona che segue il branco, ma intendevo dire di evitare un comportamento mite ed accomodante a prescindere, pronto a scusare ogni possibile porcata ricevuta, ma di fare effettivamente il gamer che pensi da una prospettiva da gamer.
        No, Cippalippa non ha una pistola alla tempia, tuttavia eventuali colpe generalmente le si scarica al 100% sulle sue spalle (sebbene abbia fatto la minchiata di fidarsi), al posto di dare la giusta porzione di colpe e ricordare chi si sia effettivamente approfittato del suddetto Cippalippa e di altri simili, promettendogli qualcosa di diverso dal campo minato.
        Lo sheep-people è sempre scoraggiato (e a sua volta propaga questo genere di comportamento) nel discutere, perchè un confronto viene automaticamente identificato come flame (pur ignorando il significato del termine), il suo best scenario di una “discussione” è quello di poter dire la sua senza che nessuno abbia diritto di replica e qualora qualcuno abbia qualcosa da dire, parte la scarrellata di motivi per cui il punto di vista è personale, pure se illogico ed estratto dal culo, e come tale non può essere discusso. Quindi non siamo in una condizione per cui qualcuno suona il campanello e parte la belata, ma che il livello di niente cerebrale è tale da far partire automaticamente la belata senza bisogno di stimolo esterno “stanno discutendo anche animatamente di un titolo -> ostruzionismo”.

        Il problema è che questo genere di persona non ha chiara la differenza tra oggettivo e soggettivo, o il fatto che spesso l’uso di due pesi e due misure pare essere la normalità, generalmente afferma verità oggettive ed universali che diventano istantaneamente soggettive e personali nel momento in cui inizi a discuterle. Ricordo ancora un discorso fatto in questi lidi con qualcuno che diceva che il WiiU era oggettivamente la console migliore dell’universo, passando poi a “in combo col PC” e concludendo con “era l’unica che potevo prendere visto che ho figli e ha un parco giochi più consono a loro” o in un altra occasione si è passati in un battito di ciglia da “Xbox migliore di tutti” a “è l’unica mia scelta possibile visto che ce l’hanno tutti i miei amici e giocherei da solo se no”.
        In questi casi, mi spiace, ma se c’è un certo grado di malizia in cui provi (fallendo) a fare la gara del cazzetto, diventa difficile capire se nel caso di Watch Dogs che citavi si è divertito o se sta facendo buon viso a cattivo gioco. Se c’è arroganza, di base mi sembra giusto propendere per la seconda.

        Per sua definizione il pecorone non ha capacità analitiche e libero arbitrio, altrimenti non sarebbe il proverbiale ovino che è.

  12. Parlo senza troppa cognizione di causa, avendo una ps4 da 6 mesi ed avendola usata 20 minuti.
    Credo però di poter fare delle considerazioni. La sensazione è che, al di là del giudizio di sintesi soddisfatti/insoddisfatti, questa next-gen abbia un po’ deluso le aspettative sotto il profilo puramente tecnico.
    Penso che un po’ tutti ci aspettavamo un salto un po’ tangibile. Cosa che, almeno fino ad ora, non è stata.

    Le cause?
    Credo che i due competitor principali del mercato, Nintendo segue forse una strada tutta sua, abbiano fatto una scelta di fondo, forse anche concordata, in cui la crisi generale ha giocato un ruolo non secondario, ovvero quello di non impegnarsi troppo nello sviluppo di nuove tecnologie e hardware dedicati anche con l’obiettivo di presentarsi sul mercato con prodotti dal prezzo abbordabile sin dal lancio.

    Il risultato è un compromesso. Le due console, non nascondiamolo, potevano essere maggiormente dotate in termini hardware. Credo che dobbiamo accontentarci di quello che abbiamo, sperando che gli sviluppatori, con la naturale esperienza che andranno a maturare in questi anni, riescano a tirare fuori il meglio dalle piattaforme a disposizione. E comunque quello che conta è la qualità ed il divertimento che sapranno offrire i titoli sviluppati. Non dimentichiamolo.

  13. Per ora niente next gen per me.
    Per ora c’è zero innovazione rispetto alla gen precedente,le attuali console sembrano dei PC Low cost e tanto vale farsi direttamente un PC.
    Penserò all’acquisto quando ci saranno molte esclusive e una community numerosa(per l’online).
    Sono d’accordo col Viper sul salto della generazione precedente,online a parte si è migliorata solo la grafica ed è mancata una vera innovazione come fu ai tempi il passaggio dal 2D al 3D.

  14. Non vedo perché essere delusi dell’attuale situazione che effettivamente si tratta di “mezza stagione”, cioè una fase di transizione in cui vogliono sfruttare la vecchia generazione.
    Personalmente ho aspettative alte solo sulle esclusive create ad hoc per le console, come Uncharted 4 e Quantum Break. Per il resto non mi lamento e mi diverto molto con i multipiatta.
    Non mi pronuncio sul caso Far Cry 4. Personalmente l’ho saltato perché una cosa che ho amato molto del 3 è stata l’ambientazione.

  15. Perchè per risparmiare costi di sviluppo pubblicando ancora su old gen la next gen non è altro per ora che textures hdr e aumento di risoluzione, poi và preso gioco per gioco perchè ad esempio GTA 5 hanno fatto più di un restyling e altri giochi tipo battlefield nascono al pieno su pc e le versioni console sono versioni castrate.
    Per il futuro i titoli multipiattaforma saranno come nella old gen pompati su pc e castrati su console, queste console sono “nate” già zoppicanti con i loro poco capienti hdd e ram appena suffieciente, vale acquistare una console solo per le esclusive (o per alcuni per le comodità che una console sà dare) ma il vero gioco lo si vede solo su pc.

  16. Essendo un vecchio videogiocatore sono soddisfatto dai giochi odierni purchè abbiano una trama
    che mi soddisfi come complessità e colpi di scena. La grafica attuale soddisfa le mie aspettative.
    Il problema imho è che il fattore umano è rimasto indietro rispetto all’hardware….quanto tempo
    e quanto personale ci vuole ora per sviluppare un gioco Tripla A e quanto ne serviva 10, 20 anni fa?

    p.s. Viper perchè non scrivi un libro?

  17. Io sono soddisfatto della next gen,calcolando che ha solo un anno.
    Quello che mi sta disturbando invece è l’atteggiamento delle software house riguardo la next gen, questo abuso delle versioni rimasterizzate non mi sta lasciando tranquillo.
    Va bene qualche eccezione riguardo a titoli che possibilmente una parte di videogiocatori non poteva materialmente provare,visto che magari avevano la consolle rivale; ma questo abuso sta durando fun troppo.
    Io voglio che le software house si impegnino su nuovi progetti o sul continuare alcune serie,piuttosto che lavorare sugli adattamenti di vecchi giochi. Mi sa che per molti queste next gen sia stato un occasione per lucrare con poco sforzo e tirare ancora per un po’ di tempo senza alcuno sforzo.
    Ecco questo mi sta un po’ deludendo della next gen,non il fatto di grafica,effetti luci o altro che in fun dei conti non mi interessa più di tanto.

  18. Ho preso la PS4 al day one e in un anno ho giocato la bellezza di… UN gioco! (se escludiamo le spiluccate con alcuni giochi ps+), per cui non posso dirmi soddisfatto per niente da questa gen.

    Non so se sia colpa di Sony o colpa mia (nel primo anno di PS3 comprai ben più di 20 giochi) il fatto è che dal punto di vista dei giochi la PS4 non ha nessuna attrattiva per me. Tutte le maggiori release sono multipiattaforma e quelle che non lo sono (infamous?) non mi sembrano giustificare il prezzo di acquisto. Manca la vivacità del mercato indie che si può trovare su PC e molti di questi giochi (quando arrivano) arrivano in ritardo di mesi e a prezzi folli rispetto al PC. Insomma: per cosa si dovrebbe essere soddisfatti? Per il maggiore numero di poligoni a schermo rispetto a PS3?

    Aspettiamo di vedere come evolverà la situazione, credo che le cose migliori le nuove console le faranno vedere quando si saranno tolte la zavorra dei cross-gen. Per conto mio ho dirottato i 499 destinati alla xb1 a una scheda video di fascia alta e con i 200 avanzati posso comprare giochi a piacere. Non vorrei farne sempre una questione di guerra PC/console però se è vero che le scelte di acquisto le guidano i giochi e non l’hardware per me in questo momento non c’è proprio storia. Mi piacerebbe sentire un contro-ragionamento fondato ma sinceramente ancora non ne ho trovati.

    • Il tuo commento mi ha fatto venire in mente un paio di domande:

      Ho preso la PS4 al day one e in un anno ho giocato la bellezza di… UN gioco!
      Perchè hai preso la PS4 al lancio allora? Una scommessa sul futuro?
      Perchè se non ti piacciono i giochi che ci sono adesso, molto probabilmente non ti piacevano neanche prima in quanto tutte le ultime uscite sono comunque identiche a quelle della old gen, sia perchè le hanno fatte uscire per entrambe sia perchè quello di esclusivo next gen che è uscito sono in ogni caso l’ennesimo capitolo di brand conosciuti: forza, infamous, unity, farcry 4, etc…

      Il che mi porta alla domanda 2.
      Insomma: per cosa si dovrebbe essere soddisfatti? Per il maggiore numero di poligoni a schermo rispetto a PS3?
      Cosa pensavi succedesse con il cambio di generazione, quindi con il cambio di hardware?
      Perchè un maggiore numero di poligoni è tutto quello che un hardware più potente può dare.

      La 3a domanda è su quello che dicevi riguardo a questo tuo passaggio al pc (sperando di aver capito bene).
      Su console e su pc i giochi tripla A sono gli stessi, quindi se non ti piacevano su console, non ti piaceranno neanche dall’altra parte.
      Vero quello che dici degli indie, ma ti bastano? Riesci sul serio a vivere solo di indie? E se si, ti serviva veramente una scheda grafica da 300 € per loro?

      • “Perchè hai preso la PS4 al lancio allora?”

        Ti dirò di più: l’ho preordinata il giorno dopo la presentazione all’E3, a Giugno 2013. Allora ero entusiasta all’idea di averla perché i giochi presentati sembravano veramente un passo avanti. La delusione deriva dal fatto che a distanza di un anno non si sia visto (quasi) niente di quello mostrato, o quello che si è visto non era alla fine corrispondente a quello mostrato all’E3 (vedi Watchdogs).

        “Cosa pensavi succedesse con il cambio di generazione, quindi con il cambio di hardware?”

        Beh il cambio di HW per forza di cose porta miglioramenti nella grafica, sarebbe sorprendente il contrario! Quello che mi aspettavo era un salto nell’esperienza di gioco. Ad esempio nei servizi offerti o qualche periferica innovativa. Nella precedente generazione è stato introdotto il supporto all’alta risoluzione, i joypad wireless, l’uso intensivo di internet coi vari marketplace ecc. Ecco di questo non si è visto nulla (di nuovo), a parte le funzioni “social” che io non uso mai. Avessero presentato un servizio di gaming in streaming, una periferica tipo Oculus Rift ecc. sarebbe stato molto differente. Speriamo in futuro.

        “Su console e su pc i giochi tripla A sono gli stessi, quindi se non ti piacevano su console, non ti piaceranno neanche dall’altra parte.”

        No aspetta, non ho detto che i titoli AAA non mi piacciano! Ho detto semplicemente che visto che ci sono da entrambe le parti, IMHO non ha senso prenderli su consolle dove costano di più e “si vedono” peggio. Non gioco soltanto agli indie, altrimenti non avrei nemmeno aggiornato la scheda video.

  19. io invece di una risposta vorrei fare una domanda, per questa generazione è valsa la pena acquistare le console al day one?

    • Io sinceramente sono felice d’averlo fatto. A parte il brivido della novità, mi piace in genere “levarmi il pensiero”. Questo natale , ad esempio, non avrò nessun acquisto videoludico da fare. E non è male come sensazione. .

  20. Personalmente sono d’accordo con Viper, nel senso che questa Gen io l’ho vista molto come la volontà di dare un upgrade per provare a stare al passo al pc, ma come ogni volta ci vorrà tempo prima di vederle sfuttate a pieno. Sono stato soddisfatto di prendere la Ps4 al lancio perchè comunque mi sono potuto godere un tot di esclusive che altrimenti mi sarei perso. Da possessore anche di One, però posso dire che ora come ora non la sfrutto particolarmente, dato che ci compro le esclusive ma sono ancora poche, pertanto se non avessi trovato l’offerta che non potevo rifiutare, Xbox + kinect + titanfall a 300 euro sicuramente avrei aspettato ben più di un anno per prenderla, perchè ora come ora una delle due console più Wii U mi avrebbe soddisfatto totalmente per un bel pò di tempo

  21. Per me le nuove console più che essere una delusione, per così come sono attualmente, semplicemente potevano anche non esser lanciate sul mercato un anno fa.

    Si poteva tranquillamente lanciarle adesso con titoli di lancio i giochi next gen (SOLO next gen, non cross o remaster) che abbiamo visto da novembre 2013 ad adesso… Ovviamente auspicando un qualcosa di tecnicamente migliore.

    Comunque, secondo me, il “videogiocatore medio” non esiste.

  22. quando comprai la ps3 al lancio in italia ero strafelice di avere una console cosi potente e figa.. Ma comunque, mi ricordo che fino a heavenly sword non comprai nulla, e cominciai a giocarci in modo fisso solo all’arrivo di mgs4 e lbp.. Come già detto in altri articoli, ciò che mi ferma dal passare alla next gen questa volta non è solo la mia passata esperienza co 0n i day one, ma anche dai remaster.. E poi con i cross-gen posso giocare giochi nuovi sulle mie console, che me ne frega. (ah poi se vanno a scatti tipo evil within per me se li posson tenere xD)

  23. Diciamo che concordo quasi totalmente con te e aggiungo che secondo me la colpa di questo scontento risiede soprattutto nella cecità delle persone. Con ciò intendo che la gente quando paragona old gen e old gen ancora precedente usa paragonare Uncharted 3 (e altri picchi della scorsa gen) con i titoli ps2, ma i primi titoli e qui cito ancora Uncharted (uscito un anno dopo l’uscita di ps3) non davano per nulla tutto questo impatto di nuovo, o meglio ne davano uno tanto grande quanto quello di adesso, ovvero un leggero miglioramento.

    Sono convinto però che una volta apprese le regole delle nuove macchine (fino a poco fa quasi totalmente sconosciute alle sh) e abbandonata la old gen allora la current gen spiccherà il volo verso traguardi sicuramente più elevati e ricordatevi che i titoli che escono ora sono in sviluppo da almeno il 2012 data in cui di ps4 e xboxone nessuno, nemmeno i costruttori, conosceva le specifiche tecniche.

  24. Non dico che sono deluso, ma da Unity e far cry 4 mi aspettavo di più, almeno graficamente. Poi non ho capito perchè è esclusiva next gen unity, graficamente non mi pare meglio di black flag su ps3.

  25. Ancora nei negozi si trovano giochi PS2 (che ancora vengono acquistati tra l’altro), è logico che il
    “distacco” dalla old gen e dalla sua enorme base installata risulti sempre più difficile man mano che si va avanti.
    Ma dando un occhio alle uscite 2015 le cose stanno per cambiare.

Lascia un commento