In una recente intervista, il presidente di Nintendo, Satoru Iwata, si è detto amareggiato per l’impossibilità di impedire di piratare il Nintendo Ds, come tutti noi sappiamo l’R4 ha portato grandi sofferenze a casa Nintendo (c’è chi ha pianto per questo), tuttavia il presidente nipponico si è mostrato molto fiducioso riguardo l’antipirateria per le nuove console 3D, e ha così dichiarato:
“Quello della pirateria è un problema molto serio. Purtroppo, una volta che una console è stata immessa sul mercato e i pirati riescono prima a scoprire e poi a sfruttare delle falle per aggirare i sistemi di sicurezza, poi diventa tremendamente difficile ritornare ad un punto di equilibrio, trovato il ‘buco’ bisogna solo salvare il salvabile e contrastare tale pratica con altri metodi alternativi. Con Nintendo 3DS però stiamo cercando di escogitare diverse tecniche, sia hardware che a livello software, per dare filo da torcere ai pirati. Quando si lavora al sistema di protezione di una console occorre essere sempre attenti ed equilibrati: essere semplicemente attenti a non creare falle è un atteggiamento controproducente, tanto i pirati prima o poi le falle le trovano comunque. Il trucco sta invece nel realizzare un sistema di sicurezza ‘intelligente’, in grado di abilitare e disabilitare l’accesso ad opzioni critiche.”
In parole povere la nuova console di Mamma Nintendo sarà in grado di combattere da sola interventi di pirateria, mettendolo così in culo ai pirati che cercano di aggirarla, oltre al sofisticato software di protezione autocurante vi sarà anche l’implementazione del modulo Wi-fi, che si connette in automatico ai server di Nintendo per scaricare patch di sistema, espansioni e quant’altro.
Ora mi chiedo solo se queste patch vadano in un qualche modo ad appesantire le nostre console, e spero che non vadano a scaricarsi periodicamente e obbligatoriamente come Ps3, poiché il 3Ds è una console portatile, non fissa.
Voi che ne pensate di questa implementazione? Diminuirà la pirateria? O sarà inutile davanti a Jack Sparrow? Ma soprattutto, il download delle patch creerà rotture di balle?