Nostalgia portami via


doom4_splash

Ciao a tutti, settimana scorsa il caro Farenz e’ entrato in possesso di un codice di un alpha chiusa, non potendo provarla vista la sua presenza in fiera ha chiesto in chat se qualcuno di noi ne fosse interessato…. e chi era l’unico stronzo che non poteva, per ovvie ragioni, essere in fiera con loro e voi? Io naturalmente…. si beh, ci sarebbe stato anche il master race Alvise, ma la beta era su PS4 e lui non si abbassa a giocare li, non e’ abbastanza master o abbastanza race.

Ovviamente si scherza.

L’alpha in questione era quella di Doom e devo dire che ero molto curioso di provare questo storico gioco nella sua ultima incarnazione.

Una precisazione, quando Farenz mi passo’ il codice mi chiese, soprattutto per l’importanza del titolo in questione, di farci in caso anche un articolo sull’Angolo, non era una cosa obbligatoria ma accettai senza problemi, perché ai tempi non ero al corrente di due piccoli particolari, il primo che l’alpha in questione non aveva nulla che non fosse il solo multiplayer competitivo e che, a dirla tutta, non mi sento neanche di definirla “ultima incarnazione”.

Vi descrivo in modo breve quello che ho provato e le sensazioni che ho avuto… dico in modo breve perché come dissi a Farenz dopo la prova “non e’ che ho molto di cui parlare”… capirete presto il perché.

Potrei descrivere l’intera esperienza con un Quake Doom 3.

Come detto prima l’alpha presentava solo l’online, perciò quello posso giudicare, e che dire, sembrava un Quake con le armi di Doom, un mix tra i due brand best seller dell’Id Software.

Tutto quello che era a video aveva quel sentore di deja vu,  graficamente si, il gioco risulta più pulito e in HD, pero’ non e’ che sia al passo coi tempi, ho visto indie graficamente e tecnicamente sugli stessi livelli… le armi come detto prima sono quelle gia’ viste in passato (almeno quelle che ho provato io) e le movenze, salti, teletrasporti e gameplay sono esattamente quelli di un tempo.

Ed ecco che scatta il momento nostalgia

Da quant’e’ che non si trova in giro un gioco con queste meccaniche? Da quant’e’ che la gente chiede un fps arena old school di qualità? Perché questo Doom, almeno nella sua parte online, e’ un Arena d’altri tempi, salti e doppi salti, trampolini, teletrasporti, ambienti chiusi, respawn al centro dell’azione, frenesia allo stato puro (anche se quake arena era più veloce), immediatezza, armi super devastanti ma imprecise e armi più deboli che fanno nascere combattimenti 1vs1 pieni di schivate, in cui non e’ detto che il primo a sparare sia il vincitore dello scontro considerate le volte che si deve colpire l’avversario per abbatterlo (qualcuno ha detto battlefront?).

Sfortunatamente gli FPS Arena non sono mai stati il mio forte, o meglio, non sono mai stati tra i miei giochi preferiti, perciò non ho problemi a dire che allo stato attuale il gioco non fa per me e passerò la mano, ma la mia domanda e’ un altra…

Oggi come oggi c’e’ spazio per questo tipo di giochi? Se praticamente tutti hanno abbandonato questo gameplay e’ perché alla gente non interessa più?

Non so in quanti di voi abbiamo partecipato a questa alpha chiusa ma da un Doom cosa vi aspettate? Cosa cercate? Vi intriga questo mix con Quake Arena oppure Doom e’ Doom e fanculo il resto?

A voi la parola

firma lodoss

 

 

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

11 Più commentati

  1. C’è già Quake live, secondo me dovevano concentrarsi solo sulla campagna giocatore singolo, io sinceramente gradisco meglio i giochi online ad obbiettivo di enemy territory quake wars o i vecchi conquest dinamici di frontline full of war.

  2. Non sono mai stato un appassionato di fps, soprattutto non mi ha mai appassionato la componente online, non fa proprio per me e detto sinceramente sono anche abbastanza pippa nel gioco online. A parte questo però credo che si, ci sia ancora spazio per giochi di questo tipo o più in generale per giochi old school. I nostalgici ci sono e ci saranno sempre, ed anche io a suo tempo a metà degli anni 90 amai Doom e Quake, e l’idea di poter riprendere in mano il brand in fondo non mi dispiace. La gente non è che ha abbandonato determinati tipi di gameplay (basta vedere la comunity di Serious Sam, una delle più attive sul web), è che semplicemente il mondo si è evoluto e con esso anche i videogame offrendo approcci e stili di gameplay diversi. Credo che in fonfo ci sia spazio per tutti.

  3. Contento che l’aplha che ho girato a Farenz sia stata motivo di un articolo sull’angolo, sarei stato curioso di provarla ma per problemi tecnici (fottuto internet) non potevo usufruire del codice, Farenz non poteva giocarlo nessuno dei tre giorni e allora mi disse di averla girata a te.. Adesso che hai descritto il gioco mi sarebbe piaciuto provarlo perché il mix che hai descritto mi sembra abbastanza figo soprattutto in un gioco come Doom con sangue a nastro e sbudellamenti vari.

    Cosa mi aspetto da un Doom? A livello sigle player una trama con un pretesto idiota o banale ma che mi porti ad ammazzare più demoni possibili con sangue e sangue e sangue ancora sangue ovunque, un sacco di armi e demoni giganti cazzuti e incazzati!

    Non sono tipo da multiplayer ma secondo me con questo Doom potrei divertirmi un sacco magari con un paio di amici, perché anche se lo stile Quake Arena è un po datato e magari ha stufato un po è anche vero che serve qualcosa di diverso da ormai i soliti multiplayer di COD, BF, HALO o almeno personalmente per me, questo titolo potrebbe far ritornare in me la voglia di giocare online.

    Girai anche una beta di Street Fighter V il giorno dopo a Farenz, se nessuno di voi l’ha ricevuta mando il codice a chi è interessato, io ancora non riesco ad usarla. Ovviamente PS4.

  4. Sul genere dovrebbe essere in lavorazione anche il nuovo unreal tournament!

  5. Un buon gioco poco considerato e gratis è Warsow, senza dimenticare che Unreal Tournament 4 è già giocabile, anche se ancora in Alpha. Entrambi sono due FPS Arena, il primo fortemente simile in movenze e feeling a Quake Live.

    Io gioco spesso agli FPS online, molto su console ormai e mi sento chiuso in una gabbia. Nel senso che non c’è varietà, ormai gli FPS console sono tutti uguali. Nasci, spara, muori. Uccidi e muori in 2 colpi, sbilanciamenti vari, mira assistita, respawn fatti in modo di essere sempre incollato al nemico e creare un caos assurdo che a me lo dico chiaramente negli FPS Arena dove hai modo di rispondere al fuoco piace, in FPS stile CoD o Battlefield no.

    Perchè gli FPS Arena oggi vanno di meno? Per una serie di motivi secondo me.
    Primo su tutti l’abilità rischieta, inutile girarci attorno l’abilità che serve ad un FPS normale console è infinitamente bassa rispetto a quella che serve in un Arena, ed oggi molti videogiocatori sono viziati e non hanno curva di miglioramento. Se entrano in partita e si fanno il loro 0-20 senza la possibilità di uccidere quello più forte di loro gettano la spugna e abbandonano il gioco criticandolo ingiustamente solo per rosik.
    Mentre in un FPS console d’oggi che sia Titanfall, CoD, Battlefield (lascio fuori quel piccolo capolavoro di Bad Company, intendo BF3 e BF4) anche il più scarso e incapace con tutti gli aiuti, le armi ad aggancio automatico (cosa vergognosa per me), il danno altissimo, l’auto mira ecc ecc le sue uccisioni riesce a farle, magari finirà 5-10, ma quelle 5 uccisioni in un Arena non le avrebbe mai fatte, considerando che il nemico anche se preso di spalle può risponderti e ucciderti, il tener timerati i pick-ups, il sapersi muovere nel modo più giusto nella mappa.
    Inoltre gli sblocchi, l’utene console d’oggi non ha la filosifia del: “gioco per fare partite divertenti e vincerle” oggi si ragiona più così: “ho da fare qualche livello e sbloccare l’arma X che non mi servirà a niente, ma voglio sbloccarla, finiti gli sblocchi magari non gioco più” Negli Arena sappiamo tutti che non esistono sblocchi e le armi sono già sistemate sulla mappa.

    Io oggi dal catalogo FPS console sono deluso, perchè se qualche anno fa avevo BC2 che era una via di mezzo tra gioco che richiede un po’ di abilità e gioco fruibile a tanti, oggi ho solo giochi dove nello sviluppo la prima regola base è solo una: “tagliare il più possibile la differenza tra giocatore abile e meno abile” inserando stupidaggini assurde tra oggettini vari e perk che facilitano il gioco, basta vedere come da BC2 si è passati a BF3 e BF4 che come feeling e comportamento in partita si sono coddizzati parecchio, pare di giocare a DM su larga scala in stile CoD più che ad una conquista classica vera e propria, di conseguenza anche l’utenza è finita per peggiorare giocando per l’uccisione fine a se stessa sbattendosene beatamente se si vince o si perde.
    Mi manca un gioco alla BC2, vorrei troppo un gioco alla Red Orchestra su console, invece sono ingabbiato in giochi tutti uguali (pure queste ambientazioni presente/fururistiche non hanno fascino) e mosci dal punto di vista della skill richiesta, quindi benvenga un multiplayer Arena come DooM, cui però temo si svuoterà entro i primi mesi, perchè su console purtroppo l’utenza grossa vuole la facilità.

    Venendo a DooM cosa mi aspetto? Mi aspetto che torni ai fasti dei primi 2, il 3 ammetto che mi è piaciuto davvero tanto, ma i primi 2 sono epici, finiti e rifiniti tantissime volte, ogni anno una run completa a tutti e 2 ci stà sempre (ho pure registrato in video tutti i livelli esistenti a difficoltà Ultra-Violcence).
    L’unica cosa che mi ha fatto storcere un po’ il naso è quando in qualche video ho visto la mancanza dei medikit, la vita ho visto che veniva data uccidendo qualche nemico. Ecco io in DooM voglio i classici medikit e le classiche armature. Per la grafica non so, non mi ha preso molto, mi dava l’idea di una via di mezzo tra il cel shading di Borderlands e quella un po’ goffa alla Dishonored. Essendo una delle mie tre saghe preferite, sarò molto, ma molto esigente con DooM, soprattutto sul versamente gameplay e level design.

  6. Lodoss da come hai descritto il multy, sembra una specie di ritorno al passato in grande stile, non sò se hai mai giocato Unreal, gli somiglia questo Doom?
    Giocai Unreal Tournament agli albori dell’online su xbox e mi piacque molto, peccato che ormai non gioco online da molti anni, salvo rarissime eccezioni.

    Visto che parliamo di FPS, vado un pò OT, parlando di Halo 5, molti lo stanno criticando sopratutto per la campagna, il gioco secondo me è bellissimo, sono arrivato all’8° missione, ma la domanda è.
    E’ un gioco rivoluzionario?? rivoluziona il concetto base degli Halo, del miglior FPS in circolazione a livello di gameplay?
    A mio modesto parere NO, è un grandissimo gioco lo ripeto, non è un Halo 4.5, è un gioco in cui si vede il salto generazionale, il ritmo di gioco è incalzante e le nuove “mosse” sono fighe da usare, le ambientazioni, le armi, la trama (che non mi pare così scandalosa come molti sostengono), i nemici, l’universo di Halo si vede ed è pulsante, ma la domanda è, si poteva osare di più?
    Io sinceramente ho grande fiducia in MS, ma onestamente mi sono fatto un’idea frutto di questi anni di next gen.
    Credo proprio che i videogiochi in generale, debbano essere basati su nuovi principi, che possano far dire al giocatore. “Caxxo questa è roba nuova!”
    Spero moltissimo nella realtà virtuale, parlo di FPS come di altri generi.

  7. Zombie,imp,pinky demon,anima perduta,barron of hell, cocodemoni,hell knight.
    Ho detto tutto, il Re è tornato.

  8. Cosa mi aspetto? La possibilità di approcciarmi finalmente a Doom. Il brand lo conosco più o meno, ma non per esperienza diretta, sia un po’ per l’età sia perchè rientra fra i giochi che non ho ripreso, quindi sono contento. Per la parte single-player, mi sembra di capire che sarà una campagna FPS vecchio stile tipo Wolfenstein NO ma molto più buttata sullo ” ‘Gnurante”, e la cosa mi piace un sacco, per il multigiocatore boh, onestamente non ho giocato nè Quake nè Unreal Tournament, ho solo fatto delle esperienze online col primo Hal Life che però ho apprezzato molto, magari una cosa simile mi potrebbe piacere, anche se non ce la vedo a riscontrare un grande successo nel panorama di oggi. Vediamo.

Lascia un commento