Ciao ragazzi, eccomi di ritorno dalla Games Week 2015! Anche quest’anno la fiera è stata all’altezza delle aspettative sia per le novità proposte che per le offerte commerciali di UniEuro.
Partirei subito con le mie impressioni a caldo sulle demo che ho avuto modo di provare:
VR Sony – Eve Valkyrie: Dopo un’attesa interminabile di oltre due ore, riesco finalmente ad indossare il visore Sony e provare una delle tech-demo disponibili per questa periferica, Eve Valkyrie, uno sparatutto ambientato nello spazio. Il livello di immersione è davvero notevole, si ha proprio la sensazione di trovarsi all’interno di una navicella spaziale. Il visore permette di spaziare la visuale a 360° gradi e di individuare nemici in arrivo dai lati e sopra di noi, cosa che su un normale schermo sarebbe possibile fare solo con la levetta analogica della visuale. L’unico problema che ho riscontrato, a dispetto dei miei colleghi, è stata un po’ di nausea una volta terminati i 10 minuti di demo. Dunque, la mia unica perplessità è che una simile periferica per quanto innovativa ed avveniristica non sia adatta a lunghe sessioni di gioco.
Xenoblade Chronicles X (WiiU): Questo è il gioco che aspetto di più per Nintendo WiiU, quindi sono veramente felicissimo di averlo trovato alla Games Week in versione giocabile. Il gioco è graficamente impressionante e vastissimo, anche se ho notato qualche piccolo glitch grafico, cosa assolutamente prevedibile considerata la moltitudine di dettagli su schermo ed i limiti hardware di WiiU. Quanto al gameplay, è stato mantenuto in tutto e per tutto il battlesystem in tempo reale del predecessore, che era di ottimo livello. Il secondo schermo del paddone è sfruttato in modo intelligente, perché non solo permette di visualizzare la mappa e di teletrasportarsi da un check point all’altro (oh yeah!), ma anche di gestire l’equipaggiamento e l’inventario. Per me è D1 assicurato, una vera bomba.
Project Zero: Maiden of Black Water (WiiU): Anche questo titolo, come Xenoblade, mantiene sostanzialmente invariato il gameplay dei capitoli precedenti, ma introduce delle migliorie tramite il Pad del WiiU, che può essere utilizzato come una macchina fotografica per immortalare e quindi danneggiare i fantasmi. Consiglio a tutti di provare la demo che uscirà il 30 ottobre insieme al gioco.
Rise of Tomb Rider (XboxOne): La demo richiedeva l’esplorazione di catacombe allagate e la risoluzione di un enigma ambientale, che purtroppo non sono riuscito a completare a causa del tempo limitato. Graficamente il gioco è davvero notevole, così come le animazioni di Lara, che può interagire con l’ambiente di gioco in modo credibile ed intuitivo. Mi sarebbe piaciuto vedere anche una sequenza di combattimento, ma il poco che ho giocato mi ha fatto, comunque, ben sperare sull’ottima qualità della versione definitiva di questo titolo, in esclusiva temporale su Xbox One (T_T).
Uncharted 4 a Thief’s End (Ps4): La demo, giocata da un membro dello staff Sony, ha riassunto le principali novità di questo ultimo capitolo di Uncharted: le sessioni shooter sono notevolmente migliorate e più realistiche. I proiettili sono, infatti, in grado di rompere le coperture e costringere Drake a cambiare rifugio. I comprimari (nella demo Sullivan) posso intervenire nella battaglia ed aiutare nei combattimenti a fuoco e corpo a corpo, in modo molto più realistico rispetto ai capitoli precedenti. Si è vista, poi, una sessione di guida davvero spettacolare che ha mostrato l’elevatissima qualità tecnica del gioco e l’eccellente stabilità del frame rate.
Horizon Zero Dawn (Ps4): Questa nuova IP Sony è stata definita dal game designer presente in sala come un Action Rpg Open World, nel quale è possibile raggiungere liberamente qualsiasi meta visibile sullo schermo senza che vi siano interruzioni o caricamenti. Il gioco, graficamente strabiliante, è ambientato in un’epoca futura in cui la civiltà umana è involuta ad un stadio preistorico ed è costretta a sopravvivere cacciando giganteschi robo-sauri (WTF!!!). Il gameplay alterna fasi stealth ad altre decisamente più action, in cui bisogna schivare e contrattaccare i velocissimi attacchi del nemico. Il titolo ricorda molto Monster Hunter, ma è troppo presto per tirare le somme.
Questi sono i titoli che ho provato alla Games Week 2015, mi spiace molto non aver visto Dark Souls III ed i giochi presenti allo stand Ubisoft. Lascio quindi a voi l’onore di colmare nei commenti questa mia lacuna e farmi sapere le vostre impressioni sui titoli che ho provato. Grazie a tutti e grazie a Farenz&Co per la bellissima giornata.
Come al solito gli articoli del mio Omonimo sono sempre belli e dettagliati. XD
Sinceramente avevo capito che alla Games Week c’erano molte meno novità! Però Cavolo quelle che hai elencato sono di primissimo ordine.
Avevo letto in giro commenti parecchio disfattisti sulla manifestazione.
Detto questo purtroppo ho seguito solo 20-30 min la live di ieri sera, e mi sono gettato a capofitto su Halo 5 e ho visto poco della conferenza Sony a Parigi.
Mi riservo un commento più “ampio” non appena avrà riempito queste mie lacune :)
La CCP perde tempo in cavolate come Eve Valkyrie o Gunjack e non fa sapere nulla di Legion o di un porting per PS4 di Dust514. Li odio.
qualcuno ha provato the division?