Novità degli ultimi mesi: le nuove tessere Gamestop.
Ne parlo solo ora in quanto è da poco che mi sono interessato a questa novità. In pratica Gamestop, come ogni buon supermercato si è munito della sua raccolta punti privata. Per ogni euro di spesa ti danno dei punti da caricare su una tessera; al raggiungimento di certi livelli di punti sali di livello come un Super Sayian e ottieni privilegi e sconti.
E fin qui nulla di male…. se vi volete leggere il regolamento vi rimando al sito; qui vi ho dato solo una infarinatura generale poco dettagliata.
Ora veniamo alle mie fonti di incazzatura.
Con la tessera di 1 livello ti ci puoi pulire il culo…………….. e fin qui ci sta.
Con la tessera di 2 livello ottieni qualche vantaggio………………ma devo aver speso almeno 1000/1200 euro in media di giochi.
Con la tessera di 3 livello ottieni praticamente la replay card…………….. ma devo aver speso almeno 3700/4000 euro…….i miei coglioni.
Con la tessera di 4 livello non vi dico neppure i vantaggi, tanto ora che ci arrivate avete ipotecato la casa.
La tessera di 3 livello la posso acquistare liberamente a 17 euro circa.
Mi dite chi è così coglione da spendere milioni di euro in giochi quando con 17 euro compero l’unica tessera accessibile?
Perchè mi hanno studiato tutta una “PROMOZIONE” così complessa solo per cambiare nome alla buona e collaudata Replay Card?
Forse per mettercelo meglio nel culo????
Praticamente ora DEVI quasi per forza avere la tessera di 3 livello per avere ogni minima agevolazione spendendo a monte 17 euro; non sono molti, ma personalmente un po’ mi gira il cazzo….
Voi avete fatto questa / queste cazzo di tessere?
Ragazzi noi siamo due semplici commessi che, cone farebbe chijnque, difendiamo il posto in cui lavoriamo semplicemente perche’ non fa nulla di male se nn vendere i videogiochi. Per questo motivo, mi dispiace leggere che giochiamo sull ignoranza della gente perche’,sinceramente, noi abbimo una coscienza….e non ci piace giocare sulla gente altrimenti non saremmo stati qui a lavorare. Il vostro sito continuero’ a seguirlo perche’, al di la’ di tutto, lo trovo molto interessante ma, preferisco, chiudere qui la discussione perche’ sarebbe inutile continuare. Una sola cosa voglio dire a chi spera che falliamo:va bene che tu non sia d’accordo con politica aziendale della nostra azienda ma, con la crisi che c’e’ oggi, augurarsi che, oltre 1400 famiglie, siano ” per strada” non e’ una bella cosa. Detto questo, auguro a tutti una buona giornata e una buinn domrnica
Avete una coscienza, non vi piace giocare sull’ignoranza della gente.
Allora perchè, quando vi arriva il bimbo di turno che vuole COD, non gli dite che voi lo fate a 70 euro ma su Amazon lo trova a 40 euro? E perchè non spiegate ai suoi genitori che acquistare online è sicuro e conveniente? Perchè non spiegate che le vostre offerte fanno guadagnare solo voi, mentre su Amazon quando c’è il black friday ti ritrovi titoli usciti da meno di un mese a 15-20 euro?
Evitate di mettere in mezzo morale e coscienza, altrimenti diventate veramente ridicoli…
Buongiorno e benvenuti da McDonald’s. Lo sapete che dall’altra parte della piazza c’è Burger King che fa delle patatine che sono 10 volte più buone e costano la metà?
Che grandi discorsi che fai… ah, non era tua intenzione renderti ridicolo? Allora non era questo gran discorso.
Insomma bisogna prenderti per manina altrimenti non ci arrivi da solo. Capisco, a scuola avevi la maestra di sostegno ed ora sei abituato così, capita, cercheró di considerarti una persona normale e non ti faró pesare il fatto di essere ritardato.
Quella è la vera coscienza, e mi sembra chiaro che non abbia niente a che fare con l’attività economica, per questo è inopportuno l’intervento di Ryo.
Il gamestop è li per fare soldi, ed è giusto che sia cosí, la coscienza dei commessi non c’entra nulla, sono li per portare a casa la pagnotta, come è giusto che sia.
Quindi Ryo puó evitare di spararle grosse, di farci la morale dicendo che lui i clienti non li prende in giro, tutte cazzate!
Il Gamestop esiste esclusivamente perchè tanta gente è ignorante, nel senso che non conosce gli acquisti online, o ancora non si fida.
E ovviamente il tuo esempio è degno dell’ignoranza di cui tu sei esponente di spicco.
Se Tizio vende patatine da McDonald ha la coscienza pulita, i clienti vanno li perchè a loro piacciono quelle, non quelle del Burger King.
Se invece uno spaccia dietro l’angolo giochi a 70 euro che nel mercato si trovano a 35 euro il discorso è già diverso: sono inculate legalizzate sulla pelle di povere famiglie che ancora non conoscono le offerte del mercato online.
Mmm… interessante: mi rendo conto che la gente parla sempre di più perché ha la facoltà di farlo e non perché sa cosa dice. No seriamente, se uno avesse mai partecipato al consiglio di amministrazione di GameStop e sapesse quanto profitto ne trae la catena dalla vendita di un prodotto nuovo allora se dovesse affermare che si tratta di “un furto legalizzato” allora le sue parole assumerebbero un qualche senso. Peccato che sono certo che tu non abbia idea di quale sia il margine di profitto dell’azienda (e che presumibilmente tu non abbia grandi nozioni di economia aziendale), altrimenti te ne staresti zitto e buono in un angolo senza fare tanti esempi su Amazon, sullo shopping online e altre vaccate simili. Mi fai le menate se faccio dei paragoni che non ritieni inadatti e poi tu stesso fai un paragone fra una grande catena ed un sito di shop online? Se io sono l’esponente di spicco dell’ignoranza probabilmente tu fai parte comunque dei maggiori rappresentanti di questo fenomeno, oltre a quello dell’incoerenza. Good job.
Mi raccomando, non fare mai il manager di un’azienda altrimenti la tua bontà nei confronti delle famiglie italiane rischia di farti vendere i prodotti in perdita e di far chiudere la baracca.
Senti amico, è tanto facile il discorso: chi fa attività di impresa ha come unico ed esclusivo fine il massimo profitto con il minimo costo; tutto il resto, morale, coscienza, sono solo chiacchere da bar per il populino.
Non me ne frega un cazzo del margine di guadagno di Gamestop. Adesso non venirmi a dire che alla fine della fiera ci guadagnate poco perchè fate i favori ai clienti, siamo alle elementari?
Spiegami cosa succede nel CDA: gli amministratori fanno a gara per vendere i giochi al minor prezzo possibile? È per questo che avete poco profitto? Ridicolo…
Non serve nascondersi dietro un dito e fare distinzioni tra shop online e grande catena. Non mi sembra tu conosca la realtà di Amazon, probabilmente sei rimasto all’epoca dei cellulari con i tasti.
Se il negozio A vende a 100 e il negozio B vende a 50 lo stesso prodotto, prima o poi il negozio A chiude (se non trova una soluzione), non occorre essere espertoni eh! Concetti elementari da casalinga…
Se facessi il manager sicuramente non sarei cosí ipocrita da farmi passare per quello che alla fine fa beneficenza e non ne guadagna…
Non sto dicendo che nessuno fa beneficienza, semplicemente che quando su 70 euro di prodotto il tuo margine di guadagno si aggira intorno ai 3-5 euro non è che si possa tanto discutere sui prezzi. Ma che te lo dico a fare, tanto non c’è peggior sordo di chi non vuole sentire.
Non capisco i concetti da casalinga? Forse perché sono dotato di concetti più avanzati di quelli della casalinga di Voghera e quindi non riesco più a fare ragionamenti elementari senza considerare tutti i fattori economici e non mi sembra che le leggi del mercato si possano generalizzare in questo modo.
Guarda liquidsun tu parli del valore di coscienza di dire a un bambino che COD sta di meno su amazon e che comprarlo li è sicuro ma, lo dici tu che è sicuro?io non ho acquistato mai nulla e se non provo sulla mia pelle non mi espongo e poi il mio lavoro certo non è dare consigli di queeto tipo….per il resto sono disponibile al 1000×1000. Io credo sia una scelta venire o no in negozio a comprare infatti, proprio perché ho coscienza, quando vengono i bambini da soli,chiedo sempre la presenza dei genitori, soprattutto per giochi di un certo tipo. Ma, fidati, se i genitori vengono da noi, sicuramente hanno già fatto i loro calcoli e i loro confronti. La cosa che più mi ha infastidito del tuo commento è leggere che tu fai tanto la predica sui valori ma sei il primo a non conoscerli, come si evince dalla risposta che hai dato a diabolik definendolo un ritardato. Sai io, oltre ad essere una commessa di gamestop, sono anche educatrice e ne ho visti tanti di bambini con problemi, non è bello giocare su questa cosa per dei discorsi così futili….loro pagherebbero per poter giocare come abbiamo fatto noi da piccoli o a fare dei commenti sui videogiochi…quindi, caro liquid, è meglio interrompere laconversazione onde evitare che possa diventare peggio di come già si sta presentando….grazie diabolik perchè è chiaro che tu hai perfettamente capito la politica aziendale almeno c’è qualcuno che ,prima di giudicare,prova a capire il perché delle cose…..Vi saluto e vi auguro buonanotte
Non avete francamente capito gli esempi portati da Liquid ma cosa più importante cosa voleva dire. Ha parlato ironicamente di come si sviluppa e si muove un mercato.
Esempio lampante la frase che cito: “Se il negozio A vende a 100 e il negozio B vende a 50 lo stesso prodotto, prima o poi il negozio A chiude (se non trova una soluzione), non occorre essere espertoni eh!”.
Non ha detto che GS dovrebbe dire al ragazzino di turno di andare ad acquistare su Amazon, ma di non venire a fare la morale su quanto e come guadagnano, perché viste le differenze con le altre catene, sono gli ultimi che possono parlare di morale. Nessuno dovrebbe parlare di morale quando lavora nel marketing, si è lì per vendere, punto e basta.
Guarda Ekros io ho capito bene quello che voleva dire liquid ma semplicemente non capisco perchè deve insultare le persone….lui la pensa così,va bene, noi gli abbiamo semplicemente detto che non é proprio come tutti pensano. Un’ ultima cosa se, come dite voi, Gamestop, è destinata a fallire, non pensate che sarebbe successo da un po’? Se non è stato così, fortunatamente, ci sarà un motivo non credete? Auguro buona domenica a tutti
@Ekros ha capito quello che voi fate finta di non capire in tutti questi commenti.
E non poteva essere diversamente, perchè il discorso è molto ma molto semplice, solo chi è di parte, come i commessi, fa orecchie da mercante…
@Ryo continua pure per la tua strada, raccontami pure le tue barzellette, dimmi che ci vogliono 40.000 concetti economici per spiegare una situazione che piú chiara di cosí non si puó…
Sarei proprio curioso di capire perchè Gamestop è ancora aperto, puoi illuminarmi?
Rimane aperto perchè alla gente piace spendere 70 mentre spenderne 35 per la stessa cosa fa schifo?
Ma il gamestop non fallirà per amazon , sono due realtà ben distinte che vivranno insieme , così come esistono tipologie di persone che preferiscono comprare su internet c’è ne saranno altre che preferiscono comprare on retail, sui piccoli acquisti di software puoi anche comprare su amazon ma se domani dovessi fare una spesa consistente e comprati una nuova ps o Xbox o un qualsiasi altro prodotto con una spesa superiore ai 500 euro non vorresti prima provarlo e testarlo fisicamente ? e avere un punto dove andare a incazzanti nel malaugurato caso avessi un prodotto difettoso?un mio amico si è comprato su internet le astro a50 trovandosi un prodotto acclamato dalla critica come il miglior headset per gaming in commercio, fatto da una azienda riconosciuta come affidabile e spendendo la bellezza di 350 euro , il problema ? Sono fatte col culo hanno un miliardo di magagne , è disperato perché non c’ è un punto fisico di vendita o un centro assistenza in Italia che possa ripararle ,quindi le deve rispedire indietro , da quello che mi ha detto pagando pure la spedizione. ovvio è un caso particolare ma le inculate te le tirano pur con lo shopping online come questo mio amico ti può confermare .gamestop è aperto e fa profitti perché ha l’usato .compra uno stock di giochi una volta e può rivenderli all’infinito.
Liquidsun….ma vai a cagare va!!
A parte che sono sorpreso nel vedere gente come liquidsun, veramente cazzo…l’archetipo dell’idiozia. Ma poi uno come fa ad essere cosi ignorante da prendersela con una persona (e troppo spesso piccoli bambini viziati come te si dimenticano il rispetto che va dovuto al prossimo) solo perchè lavora da Gamestop? AHAHAHA
Facendo leva sulla sua coscienza poi! Manco stesse vendendo eroina!
Tra l’altro liquid, ti assicuro che il prezzo dei giochi a gamestop non è direttamente proporzionale allo stipendio di chi ci lavora…quindi accogli a braccia aperte uno dei più grandi doni che il cielo ci abbia fatto…il silenzio, buffone!
Tu dopo 40 commenti ancora non hai capito che non ce l’ho con i commessi?
Al posto di stare qui vatti a prendere i giochi da Gamestop a 70 e fatti la tesserina che ti permette di avere in omaggio un portachiavi se spendi 5.000 euro, genio!
“Avete una coscienza, non vi piace giocare sull’ignoranza della gente.
Allora perchè, quando vi arriva il bimbo di turno che vuole COD, non gli dite che voi lo fate a 70 euro ma su Amazon lo trova a 40 euro? E perchè non spiegate ai suoi genitori che acquistare online è sicuro e conveniente? Perchè non spiegate che le vostre offerte fanno guadagnare solo voi, mentre su Amazon quando c’è il black friday ti ritrovi titoli usciti da meno di un mese a 15-20 euro?Evitate di mettere in mezzo morale e coscienza, altrimenti diventate veramente ridicoli…”
Queste sono tue parole, e mi sembrano rivolte ad un commesso, se cosi nn fosse nn sei molto bravo nel chiarire i concetti che hai in testa.
Secondo io gioco prevalentemente su PC, non acquisto giochi su Amazon semplicemente perchè la DD credo sia la soluzione più comoda e conveniente del mondo.
E per ultimo se i tuoi commenti vengono rivolti ad una azienda ok, ma come ho detto parlare della coscienza dei commessi e pretendere che indirizzino i clienti a comprare da un altra parte è ridicolo (oltretutto si parla di videogiochi…CHIUNQUE può farne a meno…non hanno mica il monopolio sul pane).
Per concludere:
1)Se gamestop fa un prezzo la gente è comunque libera di andare dove crede ad acquistare
2)Se Gamestop in qualche modo lucra sull'”ignoranza” di chi non compra online fa solo bene!!! Non hai voglia di capire come funziona il mercato online? Non hai voglia di farti cdc/pp o carte prepagate varie? Non hai volgia di uscire dal tuo guscio? Allora cazzi tuoi e spendi 70 euro per un VG!!
Chi è causa del suo mal pianga se stesso.
Ancora papiri con questa storia? Ma non puoi leggerti i commenti precedenti?
Ho volutamente usato quei toni per mettere in evidenza quanto sia improponibile parlare di coscienza e di morale in questa questione.
Mi sono rivolto al commesso proprio perchè è stato lui a mettere in gioco aspetti che con il vendere non c’entrano nulla!
Ekros l’ha capitosubito, a quanto pare qui c’è un pó di rigidità mentale… Alla faccia dell’ “in claris non fit interpretatio.”
Sul punto 1. e 2. sono d’accordo con te, stiamo dicendo le stesse cose in pratica, LOL.
Sei un necromorfo per caso? Perchè sei partito in quarta a mandare a cagare la gente ma alla fine hai detto le stesse cose LOL: Gamestop lucra sull’ignoranza della gente. FINE.
è proprio perchè ho letto i commenti precedenti che ho scritto il papiro, cmq non sono qui a difendere Gamestop a spada tratta ho solo notato che come ryo ha detto di essere una commessa al gamestop c’è stato un generale accanimento.
E’ questo che trovo sbagliato, non il discorso in se.
Guarda liquidsun non credo proprio che zoso91 stia dicendo la stessa cosa infatti, il termine ignoranza, l’ha messa tra parentesi proprio per indicare il contrario rispetto alle tue opinioni. Anzi ringrazio zoso perche’, anche lui, come diabolik, condivide il mio discorso. Quindi, alle fine, e’ inutile andare avanti, saremo sempre in disaccordo.
Veramente l’ha messo tra virgolette e ha detto che il discorso in se non è sbagliato, quindi non mi sembra opportuno che tu faccia l’avvocato di Zoso. Se ha qualcosa da scrivere la scrive lui.
Non era mia intenzione accanirmi con una commessa, ho semplicemente risposto ad argomentazioni che a mio avviso avevano poco a che fare con il discorso.
A te come persona auguro tutto il bene a livello di esperienze lavorative.
Veramente lui ha detto che facciamo bene a non dire alle persone di comprare online semplicemente perche’ non siamo tenuti a farlo e perche’ e’ una scelta loro venire a comprare al negozio. Non faccio l’avvocato di zoso anche perche’,sono certa, che sa difendersi da solo. Ti ringrazio per l’augurio e auguro anche a te tutto il bene nella vita e nel lavoro, soprattutto al giorno d’oggi che e’ cosi difficile per tutti noi. Buon proseguimento di giornata.
Zoso hai una lunga carriera d’avvocato, di cause perse però. Tu come diaboliko invece di leggere e capire ciò che ironicamente ha detto Liquidsun siete passati subito a conclusioni astruse così come lo sono le vostre argomentazioni.
Poi quello di amazon era un palese esempio per dimostrare la sottile differenza che c’è nel mercato a livello di prezzi, in quanto non esiste solo amazon, ma anche altre realtà convenienti da questo punto di vista.
Non do tutti i torti a Liquid che la gente sia molto diffidente sull’acquistare online, basta leggere il discorso di Basil che è tutto un programma. LOL !
Game Stop è utile solo se bisogna comprare qualche gioco per PC (di solito gli scaffali di essi sono mezzi nascosti e lasciati lì alla ben e meglio, almeno in quelli della mia città) e(o giochi vecchissimi con almeno 3 anni sul groppone; altrimenti Game Stop lo ritengo una fregatura e sono d’accordo con moltissimi altri è una catena che va avanti grazie all’ignoranza di molti che nel 2013 hanno ancora paura/non si fidano di comprare online e alla frenesia di avere subito il giochino senza aspettare 4-5 giorni per altri.
Sveglia! Anche per chi è ricco sfondato bisognerebbe esserci una regola di principio ossia acquistare dove il valore del prodotto è più conveniente; acquistare su Internet è sicurissimo ci avrò comprato 100 giochi in 3 anni e non ho mai avuto una fregatura e con gli stessi soldi che ho speso online da Game Stop o qualche altro negozietto italiano invece di un centinaio di giochi avrei potuto comprarmene si e no 20-30.
Io non vedo molta differenza da Game Stop ad aziende videoludiche come EA o Ubisoft; entrambi cercano di fare il massimo guadagno possibile a dispetto dei propri consumatori i quali secondo me è palese siano visti come polli da spennare fin che si può, più che come compratori che li tengono a galla; basti vedere il mercato dell’usato dove ti valutano un gioco una miseria (personalmente preferisco spaccarlo a terra che darlo via a certi negozi per due spicci) e poi rivenduto a prezzi nettamente superiori e di poco inferiori agli stessi identici giochi nuovi.
Ti quoto su tutto silent, hai perfettamente ragione.
Seguo a ruota, la realtà è purtroppo quella evidenziata.
siamo d’accordo. game stop fa prezzi (praticamente sempre) esagerati.
La gente che vi compra è ignorante. Probabile.
Il punto che manca in questa discussione è il seguente.
Perchè alcuni che conoscono i canali online di distribuzione continua a pagare di più per acquistare da game stop?
A me vengono in mente due motivazioni plausibili:
1.Il servizio clienti(si spera decente, se no quel game stop avrà qualche problema di attecchire)
2.L’ “averlo subito”. Amazon propone la spedizione 1 giorno, ma spesso la “molla” che fa scattare l’acquisto è il fatto che tu, girando per negozi, ti ritrovi un gioco a portata di mano al quale puoi giocare subito una volta tornato a casa.
Personalmente compro molto poco giochi agli store, perchè 1.Io sono il mio servizio clienti, se si potesse userei internet anche mentre dormirei e 2.Non sono uno che gira molto per negozi il sabato pomeriggio. Aggiungici il fattore prezzo, e la conclusione è che ben pochi giochi per pc usati ha la dicitura game stop nella mia videoludoteca.
Sul fatto della valutazione di giochi usati veramente svantaggiosa sono d’accordo, e anche sul fatto che i giochi nuovi è molto più conveniente acquistarli online (come io stesso faccio), infatti i soli giochi che ho preso al lancio da gamestop sono quelli che nn hanno l’italiano tra le lingue disponibili se comprati in uk e certe limited che altrimenti avrebbero contenuti in inglese che mi interessa leggere (guide o altro).
Anche per queli senza italiano dall’UK prova Amazon.it non è conveniente come quello inglese, ma 5-10 euro in meno rispetto ai negozi italiani dovresti sempre risparmiarli.
Guardate che anche un bimbetto potrebbe comprare online con la postepay junior (non lavoro alle poste eh, però mi pare che dai 10 anni in su si possa proprio fare).
Comunque non è quetso il punto, io da Gamestop ho fatto più o meno recentemente qualche acquisto di cui sono soddisfatto (Ad esempio mi vengono in mente Star Ocean 2 usato in buono stato a 15 euro, Zelda Phantom Hourglass usato in uno stato molto buono (ma spacciato per nuovo) a 20 euro e Rogue Galaxy nuovo a 8 euro), ma si è trattato ogni volta di giochi vecchi, per il nuovo non c’è veramente nessuna convenienza, soprattutto quando in molti casi ti spacciano per nuovi dei giochi senza il cellophane, magari aperti da loro stessi per provarli (immagino chi avesse intenzione di fare un regalo e non fa attenzione a queste cose…che figura di merda).
Per non parlare dell’usato recente a prezzi superiori al nuovo rispetto ad Amazon e ad altri negozi online!!!
Insomma bisogna saper scegliere e cercare l’occasione, il titolo giusto, a volte la piccola perla (nel mio caso Star Ocean 2), ma per il nuovo e comunque per i titoli recenti imho proprio non ci siamo.
Condivido tutto quello che hai detto , le tre righe finali da sole basterebbero per chiudere tutta questa discussione inutile .
Vedo inutili tutte queste considerazioni sul fatto che gamestop mangi sull’ignoranza della gente. Loro fanno il prezzo, noi scegliamo se ci convenga o meno. Come una casalinga sa dove costano meno le banane, i giocatori sanno dove costano di meno i giochi. Sono ben altre le cose che lucrano sull’ignoranza della gente. Tipo chi di voi lavora, verifichi dove va l’otto per mille.
Quoto!! Se uno compra da Gamestop con la consapevolezza del prezzo alto è lui un coglione…loro fanno il prezzo e basta…anche perchè se seguissimo sto ragionamento dovremmo dare fuoco alla Apple?? Ognuno è libero di fare il prezzo che crede tanto quanto chi compra è libero di scegliere dove andare.
Io è dalla fine di Dicembre che mi sono fidelizzato alla Gamestop, da quando ho notato una drastica diminuzione dei prezzi sull’usato e devo dire che non mi trovo male.
io si l’ho fatto e come credo tutti ho fatto quella di lv 3 e non ho ancora visto un vantaggio
avo personalmente a me l’hanno fatta direttamente di terzo livello in sostituzione alla replay card che avevo prima senza nessun costo aggiuntivo, anche perchè l’avevo rinnovata poco tempo fa a 15 euro, in ogni caso credo che sia una bella inculata, poi per arrivare a livello epic devi venderti anche un rene per avere due cagatine in più…secondo me è stata tutta una manovra per spillare agli utenti altri 17 euro
Cosa penso di GameStop?Vi racconterò una storiella.Recentemente sono andato ad una festa di un mio amico.Per festeggiare aveva invitato una ventina di persone al Bowling.Avendo deciso di fargli un regalo di gruppo ci eravamo messi d’accordo sul prendergli COD:Black Ops 2 (contento lui).Raccimolati i dindini eravamo arrivati circa a quota 100 quindi avevo deciso di usare il resto per un altro gioco quale Batman:Arkham Asylum che gli avevo consigliato personalmente.Essendo Gamestop l’unico negozio vicino al bowling a malincuore sono andato a supportare il nemico.Ciò che pensavo è che Black Ops 2 fosse a un prezzo abbastanza ingiusto quale 55/60 euro.70 più 3.50 di garanzia.Bene.Chiesi al commesso riguardo Batman che aveva solo nuovo e fin li lo posso capire essendo uscito anni fa.il prezzo più ragionevole era 15 euro.Puntavo sui 20 per ovvi motivi.Quando ha detto 30(il prezzo ragionevole di Arkham City)ero pronto a bruciare quel denaro davanti ai suoi occhi,cagargli sul banco e mandarlo a fanculo.Che dovevo fa,dei soldi che me ne facevo poi.Questo più l’avermi valutato una Ps3 Fat perfettamente funzionante con soli problemi di ventole (che indicavano il dover cambiare la pasta termica ma non che davano per morta la mia bambina) 58 fottutissimi euro(meno dello sparatutto dei miei marones) mi hanno fatto arrivare ad una conclusione.Quei bastardi non avranno mai più un singolo centesimo dalle mie tasche.
Si fottano loro e la Replay Card
Beh cazzo, mi sembra giusto! Sti commessi bastardi, lo sappiamo che sono loro a decidere i prezzi e li alzano apposta, insultarli mi sembra il minimo, anzi, andrebbero presi a calci in culo! Sai cosa ti dico? Dovremmo metterci in società e aprire un negozio di videogiochi nostro, così i prezzi ce li scegliamo noi!!!
Poi la valutazione della play3 è scandalosa! Cioè, ritirare una macchina che necessita soltanto di essere rigenerata a circa un quarto del prezzo di una console NUOVA è veramente un furto!!!
Ok, sarcasmo-mode:off, voglio solo sperare che tu non abbia più di tredici anni. Allora potrei anche capire.
Non sto criticando minimamente i commessi.Loro proprio non c’entrano un cazzo,è logico che loro non decidono i prezzi nè niente riguardante le valutazioni delle console o dei giochi.Io vado a criticare l’intera politica di Gamestop:”Il gioco te lo valutiamo poco e lo rivendiamo a più del doppio(a volte quasi il triplo),la console te la valuto meno di uno dei giochi che metto in vendita e la rivendo a più del triplo,il gioco è uscito millenni fa e dovunque lo puoi trovare ad un ottimo prezzo?(http://www.ebay.it/itm/Batman-Arkham-Asylum-PS3-Game-With-Manual-/221181645225?pt=UK_PC_Video_Games_Video_Games_JS&hash=item337f7411a9&_uhb=1#ht_500wt_1156)Fanculo te lo vendo per il doppio,il gioco è uscito mesi fa?Stesso prezzo del lancio”.Le “offerte” del Gamestop sono solo una gran presa per il culo e solo un idiota potrebbe comprare gioco non al lancio da sto negozio dei miei coglioni.Ma dai vendono Battlefield 3 Limited Edition ancora a 70 euro e io l’ho presa al lancio per meno di 50.
Io non ho capito perché hai accettato tutto ciò.
E che dovevo fa?A momenti dovevo andar al bowling e i soldi non erano neanche miei.Fossero stati miei avrei preferito aspettare piuttosto che sprecare così quei soldi.Se investiti meglio sarei riuscito a prendergli anche un 3° gioco.
Quindi è colpa loro o è colpa tua?
Comunque vorrei darti un consiglio: i regali preparateli un po’ prima.
Purtroppo i soldi li ricevetti poco prima della festa(parliamo di ore prima)ed effettivamente seppi del fatto che avrebbe invitato tot. gente un paio di giorni prima.L’idea era sorta ad un giorno della festa quindi contando che con Ebay o Amazon non ce l’avrei mai fatta e pur volendo andare da qualche negozio migliore non avrei mai ricevuto i soldi in tempo perchè gestire 20 persone solo io e un mio amico non era una stronzata.In ogni caso,Giubba,hai ragione è stato un problema di disorganizzazione generale e soprattutto mia che poteva esser risolta con un maggior tempo di preparazione,la prossima volta cercherò di sfruttare al massimo un budget del genere.
Io ho preso la tessera di livello 3 per avere il Game Informer e qualche sconticino sui giochi usati; come hai scritto nell’articolo è uguale alla replay card (ho scoperto dell’esistenza delle tessere 1 e 2 solo DOPO aver acquistato quest’ultima in effetti). Per passare al livello 4 servono una quantità di carote tale che non credo di riuscirci in una vita intera… non so, le promozioni a punti 1 euro = 1 punto possono andar bene in un supermercato o a un benzinaio visto che sono spese che fai tutti i giorni, ma per i videogiochi il numero di punti (carote) necessari mi pare eccessivo, per non parlare del fatto che i vantaggi sono minimi.
Mi fa sorridere il fatto che ci si lamenta per i 17 € di una tessera ma si continua a comprare al GameStop come se nulla fosse. Proprio una rottura di palle, eh.
Giubba volevo puntualizzare una cosa. Io da Gamestop ci compro, e anche abbastanza giochi. Il commesso della mia zona è simpatico e competente, anche troppo, oltre ad essere un allegro e inguaribile fan di star wars e gundam.
Da un pezzo in qua anche i prezzi sono diventati più competitivi, ci sono stati price drop notevoli e anche le offerte sui volantoni mensili o sui prodotti in generale sono molto più succose di quanto succedeva prima. Inoltre c’è il fattore comodità: mi basta alzare il culo e andare a prendermi il gioco, che ho subito tra le mani senza aspettare quei 3 giorni di Amazon.it o quelle due settimane di zavvi.
Inoltre ho un piccolo appunto da fare a coloro che paragonano negozi esclusivamente online con negozi fisici. Credo che dovreste veramente studiare un po’ riguardo all ambito economico. Avete idea dei costi di gestione degli uni rispetto agli altri? Io se dovessi fare un paragone con Ganestop lo andrei, giustamente, a paragonare con 16games o opengames, non con Amazon o zavvi perché sono due tipologie di negozio diverse. Detto questo è bene comprare dove più conviene, e strano a dirsi, spesso anche comprare al gs è conveniente.
L’altro giorno mi sono portato a casa il band Hero bundle (chitarra batteria gioco e microfono) per soli 30€, da gs. Considerando che una batteria, se l andate a cercare su ebay, da sola ha prezzi astrusi e di solito non si trova nemmeno nei soliti siti di e commerce già noti…
Un altra cosa. Faccio ancora parte della vasta gamma di adolescenti con gli ormoni impazziti pre-18 (anche se ancora per poco, fino a Giugno) e ho iniziato a comprare on-line quando di anni ne avevo quindici, dopo un confronto coi miei genitori al tempo per avere la carta prepagata. Basta parlarne con le teste di coccio che ci si ritrova come padri e madri, spiegare la situazione e cercare di essere convincenti. Molto spesso un dialogo risolve molte situazioni.
Detto questo non è necessario provare odio per una catena, si va dove si risparmia, senza guardare in faccia nessuno. So che molti di voi criticano (me compreso) alcune politiche economiche del gs, a volte a ragione a volte a “torto”, ma… Vabbeh. Il punto del mio discorso credo d averlo già illustrato
E non è tutto! Perchè se la comperi ti rimane solo per un anno, se ci arrivi al livello 3 è tua per sempre! E se avevi quella vecchia, la ridai indietro e ti danno quella nuova senza pagare nulla!
Non è un problema che mi riguarda, non compro da Gamestop, quando compro in negozio fisico compro da Opengames (per un fattore di luogo e commesso competente e disponibile che si prende il disturbo di chiamarmi quando arrivava la roba che prenotavo); e se compro da negozio fisico ormai si parla sempre di console o comunque giochi con qualche gadget da preorder che mi invogliano ad andare in negozio, altrimenti uso internet che mi costa meno, aspettare una settimana per i giochi non mi uccide, sono abituato ad aspettare ordini da internet, e parliamo di 3 settimane un mese anche.
L’articolo di Avo è interessante, e presenta una novità che non tutti sapevano. I successivi discorsi più o meno denigratori su GameStop sono comunque abbastanza inutili, a meno che tutti non abbiano raggiunto il livello “Il moralizzatore”. La questione é semplice.
Ti fa schifo come opera GameStop? Non ci andare.
Spargi pure la voce, dillo ai tuoi amici, le macro-catene avranno comunque una clientela. Sta all’utente scegliere dove e a che prezzo acquistare, non è un problema di nessuno se il bimbetto va a spendere 69 € per Hitman Absolution (contro i 47 di Amazon) o quei fantastici 99 € per l’edizione liscia di Smash Bros. Wii.
http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/261776_2152173369085_4327836_n.jpg
Se una persona ha soldi anche sotto le ascelle, è libera di spenderli, per quanto possa essere non informata o pigra. Se una persona è sgamata o ha un budget differente, fa più che bene a scegliere tutte le alternative, on-line o off-line.
La tessera più onesta è quella di OPENGAMES. E’ gratuita, ti riserva offerte esclusive e sull’usato aggiunge 5 euro sulla valutazione base di un titolo per console portatile e ben 10 euro per console casalinga.
E la valutazione spesso è superiore a GAMESTOP. Tanto per dirne una, quest’ultimo mi avevano proposto 7 euro per Super Street Fighter IV per Nintendo 3DS. OG mi ha pagato ben 18 euro !!! Ditemi voi quale conviene di più.
Certo è vero che spesso acquisto online, ma spesso vuoi per il gadget, vuoi perchè hai giochi da dare dentro, alla fine dal negoziante ci torni, e anche spesso.
Io ho sia la tessera LIV. 3 GAMESTOP che quella OPENGAMES…per ora quella di Opengames alla lunga mi ha effettivamente fatto risparmiare!!!! quella di Gamezozz ce l’ho dsa troppo poco per fiudicare….Opengames ormai sono anni che l’ho nel portafoglio!!!