Buongiorno marmittoni, come va il caldo? (se abitate al norde come me, come va l’acqua?) Siete in vacanza? Vi odio. State studiando? Vi capisco.
Oggi non voglio scrivere nè una Gattocensione nè parlare per l’ennesima volta fino al midollo do Watch_Dogs.
Voglio solamente scrivervi che a me ha fatto cagare.
E nemmeno poco! Ma andiamo con ordine.
Tutti conosciamo la sua storia, titolone attesissimo, downgrade con il tempo, il rinvio, no Wii U, si Wii U ma dopo, ecc. Tutti poi si masturbano su quanto sia figo poter hackare questo, quello, fare gli scherzoni, oh pardon, gli “Esperimenti Sociali” con i semafori, i ponti e via così, ok, è tutto molto divertente, le prime due ore.
Inizialmente non volevo neanche comprarlo, avevo paura che fosse troppo dispersivo e mi togliesse troppa attenzione dagli esami, fortunatamente (e anche purtroppamente) non è così.
Dopo due ore in cui abbiamo provato tutto, visto tutto, fatto tutto (anche usato montacarichi COL CELLULARE, attivato ogni aggeggio elettronico in modo MAGGGICO) cosa rimane? Una trama abbastanza deludente se non addirittura del cazzo che lascia poco all’immaginazione, alternando momenti estremamente semplici ad altri frustranti da giramenti di coglioni degni di nota. A che serve farmi fare delle missioni facilissime e farmi bloccare su di una? Boh, forse sono io che ogni tanto calavo d’attenzione.
E per forza che calavo, la trama non mi coinvolgeva, i colpi di scena abbastanza meh, un insipido che vi giuro ho portato avanti con una fatica incredibile, il momento più bello è stato finire il gioco, chicca finale i titoli di coda non jumpabili, una delle cose che più odio.
Ma in soldoni è un gioco di merda? Mah, si e no, perchè si da un lato a me ha fatto schifo col riporto, dall’altro è comunque interessante, sopratutto per la parte online spionaggistica che ho adorato, non sai mai se qualcuno ti sta seguendo, il problema è che bene o male anche online da solo con gente random ti stanchi alla svelta e come me anche molti altri, infatti trovare giocatori (su boxone) è sempre più difficile.
In conclusione direi che è un trampolino di lancio per magari un secondo capitolo più curato, una trama migliore non guasterebbe, così come un piccolo rinnovo sul gameplay. C’è da dire che anche il primo assassino mi ha fatto schifo, quindi ho fiducia in Ubifrost.
Quindi sta ad Assassin’s Creed 1? dobbiamo aspettare il 2 perchè facciano un gioco come si deve?
Sono uno che in molti giochi non provo neanche l’online ma in WD ho trovato molto divertente il multiplayer, soprattutto fare le invasioni. Per me è stato spesso un ottimo intermezzo per spezzare il single player. Senza multi l’avrei valutato molto molto meno :)
AC1 e’ il gioco più sopravvaluto della scorsa generazione. Un gioco che se fosse uscito su ps2 qualche anno prima sarebbe passato tranquillamente inosservato, così come quello dei gladiatori per xbo1 e Knack per ps4… A il potere magico del cambio di gen, fa trasformare i giochi di merda in giochi almeno accettabili solo per giustificare l’acquisto al d1 di una console
AC1 su ps2 non sarebbe stato tecnicamente possibile.
Anzi, fu uno dei primi titoli di quella generazione a potersi dire “next-gen” se proprio lo dobbiamo dire, il fatto che sia poi un fiume di lacrime per gli sbadigli è un altro discorso, sicuramente però ha avuto i suoi meriti e le vendite lo hanno dimostrato (vendite che, non a caso, non hanno premiato Ryse e Knack, per gli stessi motivi ma inversi).
Però vabbè, inutile fare questi discorsi se poi si venera un gioco del 2012 con un livello tecnico che neanche E.T. per Atari…
ah, tengo a precisare che WD al contrario di AC non è next per un cazzo.
Bah in realtà mi sento di contraddirti. Ac 1 era abbastanza innovativo come titolo. Le meccaniche e il gameplay erano comunque non molto viste prima, usciva si nello stesso anno mirror’s edge che se vogliamo si avvicina a quel concetto parkouristico. Ma un supposto “stealth” con quelle connotazioni era di sicuro originale.
La trama era su ottimi livelli nonostante si perda nel finale e l’ambientazione era a dir poco fantastica, non buona, fantastica. Credibile in ogni punto, ben curata e ben fatta. (e ripeto per me ac 1 è il migliore degli ac quindi…)
Ovviamente ciò non toglie che il gameplay fosse di una ripetitività unica, e questa ripetitività si rifletteva anche nella costruzione del gioco che unisce al gameplay ripetitivo, una costruzione delle missioni ripetitive tutte uguali tra loro. Infatti dalla seconda missione in poi te ne sbatti altamente di quello che sta succedendo intorno a te, vuoi solo farla finita e sentire il requiescat in pace, vedere l’altro lato della medaglia e passare alla città successiva.
Dal 2 in poi l’ambientazione è rimasta accattivante, la storia ha subito un calo degno del grafico economico videoludico anni 80, e il gameplay è diventato “leggermente” più vario ed articolato.
ricordo che comunque Mirror’s Edge è un gioco a corridoio, AC1 no.
Oltretutto AC ha dato il via ad un filone: non credo che senza di lui avremmo avuto, per esempio, inFamous.
Fuor di polemica, non capisco come faccia a piacere Mirror’s Edge, un gioco che sinceramente mi sembra tirato fuori dal forno prima che fosse cotto a dovere, trovandolo nel complesso veramente orribile a partire proprio dall’idea di base di fare un gioco di parkour in prima persona, che è profondamente insensata.
a me pure faceva cagare mirror’s edge
Suppongo vada a gusti. Cè chi è riuscito andare oltre l’aspetto tecnico per godere dell’aspetto innovativo (e faccio presente che io non sono tra questi).
Bhè, Sab, di fatto ME è stato semplicemente “un’idea nuova”, non per forza “una bella idea”, anche a me non è che sia piaciuto, tant’è che sì, ci ho giocato ma neanche l’ho finito, e infatti non capisco tutte queste seghe che si stanno facendo in rete per il seguito.
Poi, voglio dire, un gioco doppiato da Asia Argento…Asia Argento…Asia Argento…
Ah ok, solito “ragionamento” alla nuovo equivale a bello.
sì esatto, ma i passaggi sono stati un po’ più…complessi.
Infatti quando uscì, all’inizio della corrente/scorsa generazione di console, non se lo inculò nessuno con motivazioni tipo “è un fps dove non si spara, che schifo”. Siccome dopo però uscirono solo “fps dove si spara” questo Mirror’s Edge è stato rivalutato come “un titolo innovatore”, quando in verità è un titolo innovatore per un cazzo, se lo sarebbero dovuti inculare prima che facesse vendite mediocri non dopo, un titolo innovatore è un titolo con una novità che poi HA un seguito, un’eredità da lasciare. E infatti se ne sono usciti con questo ME2 targato 2015 solo per questo motivo: “è stato rivalutato positivamente”, ma secondo me non per meriti propri ma per il demerito altrui.
Beh alla fine, con tutto l’ Hype che era stato creato, non mi stupisce che sia stato una amara delusione…comunque beato te che ti fidi di Ubisoft, ormai da loro non mi aspetto che penetrazioni senza vaselina…
Perfettamente d’accordo con il gatto, gioco davvero insulso e sopravvalutato
A Watch Dogs ci stò giocando in questi giorni, devo dire che non lo reputo un brutto gioco ma presenta lo stesso grande difetto della saga di Assassin Creed (almeno negli ultimi anni). Ossia troppe missioni secondarie che non si armonizzano con la storia principale e che di conseguenza rendono il gioco molto dispersivo e fa perdere interesse al giocatore. Anche in GTAV le missioni secondarie sono diverse l’una dall’altra ma sono comunque coerenti con le situazioni e la storia principale e per questo ti “prendono” e ti viene in automatico voglia di giocare, in WD non succede… ditemi voi cosa centrano ragni robotici con trip digitali (forzati a dir poco), in una storia che in teoria potrebbe proporre ben altro genere di gameplay come spiongaggio, furto, missioni da sicario…
No, calma: non confondiamo le missioni secondarie coi vari hobby sparsi nella città come i trip digitali. Se si parla di quelli allora anche il tennis e il golf di GTA V sono deconstestualizzati abbestia! Poi in generale ti do ragione, cose come i 40 contratti fixer tutti uguali e anonimi tranne gli ultimi 4-5 ti fanno cadere le palle, però mettiamo bene i puntini sulle i…
Ok, premesso che in effetti ho fatto di tutta un’erba un fascio, certo di spiegarmi meglio per farti capire il mio punto di vista, in GTA V gli hobby anche i più strampalati come tennis e golf sono nel contesto del videogioco.
Nel senso che il brand di GTA mira a simulare e prendere in giro la vita quotidiana dei protagonisti per cui nello spirito del gioco ti fa divertire andare a fare cavolate in giro per la città o fare sport.
In Watch Dogs invece da come è stato presentato al pubblico ci dovevano essere più elementi “maturi” e “realistici” (almeno questa era l’idea che mi ero fatto) quindi mi aspettavo un altro tipo di hobby secondari più in linea con la trama principale (Es: più azioni di sabotaggio)
Dimmi se c’entra di più un vigilante\hacker che va in giro per i bar a sfidare gli alcolizzati ? oppure un ex-criminale che chiama un amico e si va a fare una bevuta con lui per poi giocare a tennis o andare allo strip club (dandoti anche il modo di sentire qualche dialogo interessante per la trama).
Il gioco in se l’ho trovato piacevole. La trama è decisamente la cosa che salvo…dai, ci sta… è lo sviluppo che poi fa cadere il valore del gioco, perchè in sostanza, quando capisci come superare un tipo di missione secondaria, le hai praticamente fatte tutte… per quanto mi riguarda un po più di creatività e differenziazione, sarebbero state sicuramente un valore aggiunto non da poco.
Certo, il valore non è da 70 euro, magari un 40ello gliel’avrei dato.
Mi aspettavo un articolo del Gatto, ormai siamo abituati al tuo: “questo gioco è una merda noiosa … ma che poi inspiegabilmente salvo dal mio giudizio finale”, l’hai dimostrato alla maratona angolare 1 e 2… non è vero? …
Ma se a te piacciono i giochi lollosi e pucciosi, cosa compri a fare altri giochi? e anche: “che gioco/genere preferisci in sostanza Gattù?”
Ohi, non voglio attaccarti, non mi interessa, voglio solo capire che cazzo ti piace in sostanza xD
ancora con questa storia dei giochi lollosi..il gatto ama dark souls,che è il gioco meno lolloso della storia..evitiamo queste critiche random.. vorrei capire poi cosa ti è piaciuto della trama,che è di una piattezza e banalità sconfortante
Questo watch dogs unisce gli aspetti peggiori per me rispetto ad ac 1 e non ha nessun elemento di forza; ambientazione cittadina vista e rivista in migliaia di giochi e in altri giochi fatta molto meglio, trama assolutamente banale, gameplay visto e rivisto. Se a ciò aggiungiamo anche un livello tecnico decisamente poco curato (non cè bisogno che racconti i bug andate su youtube…) e poi andiamo a vedere le recensioni che riportano voti dall’8 al 10 possiamo capire che ormai il gioco lo fa l’hype. Per me è questo watch dogs; un gioco che aveva talmente tanto hype che (tranne rari casi) la gente non riesce ad ammettere che sia mediocre e forse meno. Basti vedere quello che è successo proprio qui sull’angolo.
Drom che giustamente poco prima del lancio esprimeva dubbi sul titolo, dubbi giustificatissimi e comprensibilissimi sulla qualità, e sul modo di gestire l’uscita del gioco (lanciato, rimandato, ririmandato modificato), farenz cosa gli risponde?
“Conoscendoti, so che in passato sei andato “a testa bassa” comprando titoli sicuramente meno blasonati di Watch Dogs (ed anche meno pubblicizzati).”
Ah quindi pubblicità=prodotto di qualità assicurato, capisco…
Parole sante! Alleluia ca..o!!! Pensavo di essere l’unico al mondo a cui non è piaciuto! Vui perchè l’ho preordinato 2 mesi prima dell’uscita, vuoi xkè l’ho preso per 360 dove le grafica è indecente o perchè mi aspettavo tanto di più da sto gioco , ma dopo solo 2 giorni che ci giocavo mè venuto da piangere! Un gioco ripetitivo, curato male e strapieno di bug! Non lo consiglio a nessuno!!!
P.s. Grazie Gatto sei il mio eroe!
bastava non farlo cross gen , tutti i mali del gioco sono stati detonati dal multi sviluppo.
In periodo di magra una nuova IP viene accolta come il cristo redentore anche se in realtà è un gioco mediocre
io me ne sono reso conto subito di quanto sto gioco mi facesse cagare. Non ha un’anima, niente di veramente distintivo, è un grosso mosaico di pezzi presi da altri titoli importanti.
L’unica cosa che poteva renderlo originale, l’hacking, è utilizzato in una maniera talmente banale che fa passare la voglia di accendere il gioco.
Io l’ho lasciato li, non riesco a giocarlo senza farmi due coglioni apocalittici e non ritengo che il gioco valga il mio tempo.
♠️
è un gioco senz’anima vuoto per certi versi noioso fin da subito mi puzzava di fregatura ed infatti cosi è stato,mi ha annoiato a morte poi il titolo è di una monotonia assurda spero a questo punto visto il successone in un seguito migliore come il secondo AC per la saga dell assassino
“La pubblicità è l’anima del commercio” non riesco a ricordare un singolo ac spinto a pedate nel culo come watch dogs e il che la dice lunga, e questo copre per metà la risposta alle vendite.
L’altra metà è coperta dalle recensioni, che a differenza tua, io trovo ovunque da medio alti ad alti e il bello è che questa volta il cervello lo hanno spento i recensori più che i videogiocatori (oddio è capitato anche altro volte, ma se la “critica” in primis non ha la decenza di esser sincera, alla fine il videogiocatore intanto compra il titolo poi magari ne da un parere negativo… Però intanto lo ha comprato).
Se si va su metacritic per esempio ci sono sempre circa 2 punti di scarto tra la valutazione ufficiale del gioco (che non scende mai sotto 75) e il voto degli utenti, che non sale mai sopra il 6.3 (un giudizio molto più onesto a mio parere, ed è quello più alto su ps4, sulle altre piattaforme gravita tra 4 e 5), ora va bene che a volte ci sono esagerazioni sia da una parte che dall’altra, ma questa differenza mi pare evidenzi bene quale sia la situazione.
Ripeto basta prendere lo stesso farenz lo ho ascoltato in una live e3 mentre insieme ad avo discuteva con drom asserendo alle critiche di drom
“questo titolo ha rispettato in pieno tutte le mie speranze. E’ un ottimo titolo, ed ha per me mantenuto tutte le promesse che aveva fatto”, se prendessi per esempio frasi del genere come decisione o no per comprare il titolo ti lascio capire quale potrebbe essere la mia scelta finale.
Whops la risposta è a basil non so perchè ho flashato sopra
ecco la cosa che non capisco è che abbia stravenduto più di qualsiasi altro gioco Ubisoft , da quello che leggo i pareri negativi superano quelli positivi , è possibile che cosi tanti videogiocatori si sono buttati senza paracadute su un gioco che ha dimostrato con i continui ritardi di avere qualche cosa che non andava?
Mah con WD ho avuto un rapporto molto particolare… Prima ero hypato, poi col rinvio mi sono smosciato, poi mi sono tornate delle buone aspettative, poi ho iniziato a giocarlo e sono rimasto deluso, e infine spulciandolo l’ho rivalutato in positivo… E avendolo finito di recente e metabolizzato, devo dire che non mi è dispiaciuto. Non vale 70 euri, questo no, ma l’ho trovato un gioco decente, a parte alcune debolezze (come lo stramaledetto gioco alcolico! Spero che chi l’ha progettato sia colto da un fortissimo attacco di dissenteria esplosiva!)….
Più che altro alla fine dei conti ho trovato WD un gioco molto “grezzo”, ma con molte buone idee da cui si può ricavare molto, perchè ad esempio si prepara benissimo per un futuro sequel, visto che oltre all’insipida trama principale c’è tutta una sottotrama per nulla male. Dunque è entrato a far parte della lista dei titoli che non hanno dato il massimo di cui aspetto con grande curiosità il seguito, insieme a Dishonored e Titanfall.
watch dogs non l’ho ancora giocato,ma mi ricordo il giorno del day one in cui ho accompagnato un mio amico a prenderselo,io dovevo anche prendermi forza 5(di cui devo installare ancora 15 gb di aggiornamenti ma non divaghiamo)e ricordo il commesso,un coglione, che fa al mio amico”è un gioco potenzialmente infinito” ora leggo i commenti del gatto e di drom e non mi rimane che dire LOL!!!!!per chi se lo chiedesse ho dato del coglione al commesso perche ha regalato il DLC al mio amico senza che lui avesse preordinato la copia col dlc…
Del downgrade a te non deve interessare, dato che su ONE è già tanto che gira con la grafica che abbiamo visto.
E’ stato downgradato solo su PC.
dopo il trattamento riservato a AC4 con una patch da 3gb e la jackdawn edition ho definitivamente detto basta con titoli ubisoft al lancio. e direi che alle fine ho fatto bene leggendo le tante delusioni e mal progettazioni. me lo sentivo e ho avuto ragione. d’ora in avanti o a 5 euro in offerta steam o non tocco più niente marchiato Ubisoft per sempre.
Io con la xbox 360 ho sempre avuto invasioni da parte degli altri utenti e quando volevo invadere il loro territorio, non ci vuole tanto a trovarli.
Purtroppo da lunedì prossimo (cioè la settimana che stà per venire) mi scade la gold e non so se rinnovare oppure no, io non sono uno che spende tanto come quando le donne vanno a spendere tantissimi soldi nello shopping e poi sono uno dei tantii disoccupati che non ha un posto di lavoro da 4 anni, quindi le mancette che tengo da parte li uso solamente per necessità.
“Io con la xbox 360 ho sempre avuto invasioni…ecc”
Pensa “all’invasione anale” che si è preso chi lo voleva giocare su WiiU. LOL
confermo, sono uno di quelli che lo aspetta su wii u sperando in una buona implementazione del paddone, e l’invasione anale si è fatta sentire…ma pazienza, a quanto pare non è un granché come gioco, mi va molto più in culo per il rinvio di project cars.
Anche a me ha deluso ma allo stesso tempo devo dire che non mi annoia,anzi mi diverte abbastanza,tuttavia siamo anni luce dal megasuper titolone che si prospettava dal suo annuncio fino all’arrivo sugli scaffali.
Ubisoft e’ stata molto brava a creare hype e metterci quel fastidioso pepe al culo che ci ha portato a correre come suini a comprarlo al day one!
Assassin creed è un pò controverso.Nacque come spin-off di prince of persia ,quindi da un gdr,con in più il free-roaming.avendo capito di aver fatto centro,Ubisoft ha iniziato ad allungare la trama principale.diluirla più che altro.I colpi di scena si trovano tutti e solo nel finale.Ti fai tutto il gameplay in un climax crescente e poi BAM il colpo di scena.troppo prevedibile.Prendete un titolo come Saint Row 4.Trama semplicissima.Però ogni missione principale ha un effetto sorpresa che spiazza il giocatore.ma sopratutto una versatilità tale da poter riaffrontare tutto in maniera sempre diversa.
“Assassin creed è un pò controverso.Nacque come spin-off di prince of persia”
no, casomai, ci sono delle somiglianze con PoP, ma come ci sono somiglianze fra Assassin’s Creed 4 e Far Cry 3. Che oltretutto si esauriscono con il fatto che il personaggio principale sia un’acrobata, stop.
“prince of persia ,quindi da un gdr”
cos…
“I colpi di scena si trovano tutti e solo nel finale”
ma và? pensavo si trovassero al bar fra il primo e il secondo tempo.
“Ti fai tutto il gameplay in un climax crescente e poi BAM il colpo di scena.troppo prevedibile”
Orcaputtana, i colpi di scena per essere “colpi di scena” si DEVONO trovare alla fine e DEVONO essere preceduti da un climax (che sia scescente o descrescente), altrimenti sono un altra cosa.
“Prendete un titolo come Saint Row 4.Trama semplicissima.Però ogni missione principale ha un effetto sorpresa che spiazza il giocatore.”
Paragonare la trama di “assassin’s creed” a quella di “saint row 4” è come paragonare “Memento” a “Machete Kills”…cosa ci azzecca? Oltretutto quelli in SR4 non sono “colpi di scena” ma dei “WTF?”, che è ben diverso.
“ma sopratutto una versatilità tale da poter riaffrontare tutto in maniera sempre diversa.”
rimane sempre il fatto che siano due giochi molto diversi, ma su questo punto sono d’accordo, le missioni in assassin’s creed, pur trattandosi di un free-roaming, si affrontano tutte nello stesso modo e in UN SOLO modo. Ma ok, nei capitoli successivi abbiamo il fumo, la possibilità di addormentare, far incazzare ecc, ma comunque c’è meno profondità d’azione, meno tattiche e approcci possibili come invece abbiamo per esempio in Far Cry 3, ma sappiamo tutti che “ampia possibilità di azione” sfocia o in una boiata o in un gioco difficile e impegnativo quindi AC, essendo comunque molto casual, è normale che sia quasi praticamente su binari, peccato certo, mi piacerebbe fosse diverso sotto questo punto di vista.
Io mi chiedo che cosa cazzo volete da un gioco, io penso che siate voi a crearvi troppo hype.
Sto giocando WD da un paio di settimane e davvero non capisco tutte le critiche.
A parte il discorso tecnico (grafica che a parte tutto è godibile, lo sto giocando su pc e neanche a dettagli alti), abbiamo un gioco che mette a disposizione un gameplay per nulla monotono.
Ci sono diversi tipi di missioni secondarie: contratti da fixer, interrompere trasporti, scovare col cellulare gente che lascia borse piene di roba da qualche parte o che vuole commettere qualche reato, scovare covi di bande e atterrare il cattivone di turno (cit.), tutte da affrontare con diversi approcci (uccidi tutti / atterra tutti / diverse vie di entrata / fai scoppiare quel tombino invece che mandare l’sms al cattivone / ecc ecc); il tutto condito da un bell’arsenale, un sacco di giocattolini da costruire che ci aiutano a creare situazioni sempre diverse per affrontare le missioni primare/secondarie.
Inseguimenti fighi, possiamo mandare a cagare la pula in un sacco di modi con quel fottuto cellulare.
Si la trama non è un granchè,ma non tutti i giochi possono essere dei fottuti libri, ma si lascia seguire senza troppe pretese.
Insomma, che cosa avresti cambiato nel gioco?