Oggi sono un bimbo felice

Il motivo è estremamente semplice: è arrivata la conferma ufficiale da parte di Frank Gibeau, presidente di EA Labels, dello sviluppo di Mirror’s Edge 2!

Il primo capitolo è stato uno dei giochi più sottovalutati della storia, a mio modestissimo parere, ma ho sempre ritenuto che avesse avuto il coraggio di provare un concept “nuovo” e che gli fosse riuscito tutto sommato bene. É indubbio che il gioco avesse dei difetti: a partire dal doppiaggio osceno di Asia Argento (ma quello è stato un problema solo di noi italioti) fino ad arrivare alle fasi in cui si era obbligati a correre in mezzo ai poliziotti disarmandoli che non erano proprio il massimo del divertimento, visto che la meccanica del disarmare era tutt’altro che il massimo della vita. Detto ciò, diamo a Cesare, o meglio, a Faith, quel che è di Faith.

Come tutti sappiamo, è difficile fare rientrare Mirror’s Edge dentro uno dei canonici generi videoludici visto che è stato uno dei pochi prodotti di questa generazione che avesse un’idea nuova, ma mi piace definirlo con un termine che ai tempi era stato coniato apposta per lui: FPA, First Person Action. Erano riusciti a svecchiare anche il concetto della semplicissima corsa in prima persona, rendendola più realistica con tanti piccoli dettagli che insieme rendevano l’esperienza di Mirror’s Edge particolarmente immersiva, anche se poi, stringendo, si trattava del correre qua e là il più velocemente possibile e facendo numeri da circo. :D

Il pensiero che stiano sviluppando il seguito a anni di distanza, con le nuove conoscenze dell’hardware che tutti gli studi hanno acquisito, e con la possibilità di correggere o rivedere le cose che nel primo facevano un pochino storcere il naso, mi fa veramente piacere.

Il fatto che poi si sia deciso di dare una seconda chance, e di investire quindi dei soldi, su quella che era un’idea abbastanza innovativa anzichè sull’ennesimo FPS dei miei coglioni mi fa anche riprendere un po’ di fiducia nel genere umano. :D

Gaudite popolo, gaudite!

Prova a cercare ancora!

1

Spiderman, prime riflessioni

Ecco a voi la prima parte di una mia personale e particolare recensione dell’ultima fatica ...

77 Più commentati

  1. Quel gioco mi è piaciuto di brutto e porca zozza non vedo l’ora che esca questo nuovo capitolo.
    Un’altro difetto a mio parere è la lunghezza, avrei preferitopoterci giocare dipiù.
    Un’altro, un pò più tecnico e quindi risolvibile,è lo schema di gioco, ovvero il fatto che quella bella gnoccona per arrivare in un punto preciso deve seguire un’unica strada, sarebbe più divertente se il gioco fosse più aperto, ma resta comunque un titolo fantastico, anzi stupendo e che consiglio a tutti visto che ora costerà molto poco.
    Ricordo a tutti che è il mio parere personale, se non viene condiviso basta dirlo ^^

    • Quoto, era divertente ma non c’erano mai vie alternative. Un gioco dedicato al parkour dovrebbe basarsi anche sull’originalità e sull’osservazione per trovare nuove vie di fuga. Invece c’era sempre un’unico modo per salvarsi, e fra l’altro la strada era sembre vistosa grazie ad oggetti di un rosso sgargiante.
      Peccato, ma nonostante ciò per me rimane un gran gioco.

  2. Io ho apprezzato davvero tanto il primo capitolo,sorvolando appunto il doppiaggio scandaloso di Asia Argento(e mi chiedo perchè a lei e Dario gli fanno fare i doppiatori ancora non lo sò) nonostante questo il gioco è stato molto bello ma sopratutto innovativo.Questo secondo capitolo farà faville secondo me xD però non mi doppiate di nuovo Faith con la voce di Asia vi scongiuro! xD

  3. Dal mio punto di vista Mirror’s Edge è stato un po’ come Portal: si trattava di una sorta di esperimento (perfettamente riuscito) che una volta raggiunti determinati consensi si è evoluto in quello straordinario gioco che è Portal 2. Detto questo non posso che augurare la stessa cosa alla bella Faith.

  4. Siiii! Spero che però utilizzino l’Unreal Engine, perchè il Frostbite lo odio.

  5. Gran gioco, mi è piaciuto un casino, peccato perchè durava veramente poco, ci sarò stato su solo 6 ore.

  6. Devo ammettere di aver ODIATO Mirror’s edge. Perchè? Perchè aveva un fottio di originalità, di personalità, e di possibilità, e le ha buttate nel cesso. Non parlo solo del doppiaggio, difetto superabile. Bensì:
    1) Combattimenti gestiti orrendamente, che cercano di amalgamarsi con il gameplay veloce e frenetico, ma che risultano goffi e fastidiosi, rallentando il ritmo dell’azione. Se fosse stato per me, avrei preferito non inserirli affatto. Ed invece cosa hanno fatto? Hanno inserito pure delle fasi di shooting! E fatte alla cazzo!
    2) Il voler inserire per forza delle fasi dove bisognava fermarsi, e rompersi il cazzo per cercare un appiglio per arrampicarsi. Parlo di quei momenti ambientaTI nei posti chiusi, dove ho passato mezz’ora ogni volta nel girare la visuale a destra e a manca, nel tentativo di poter continuare.
    3) La cosa che ho più odiato: lo svolgimento della storia. Non fraintendetemi, la trama di MsE è qualcosa di sensazionale. L’atmofera cyberpunk futuristica, le false apparenze di una bellissima città, che però nascondevano una società corrotta, dove i Runners erano gli unici a ribellarsi, insomma poteva diventare un cult. Tutto quel background, quel microcosmo che si poteva creare, magari alla pari con Assassin’s creed, semplicemente, è stato buttato nel cesso. E non parlo del fatto che non sono usciti più capitoli. No, come ho detto prima, parlo di come si sia evoluta la trama, specialmente nelle parti finali. Ora, non voglio fare spoiler, ma semplicemente dirò una cosa: CLICHÈ. Clichè, da ogni parte, dal tradimento di ******* fino alla morte di *******, svolgimento banale, piatto e per niente “OH MIO DIO! NON ME LO ASPETTAVO!”.
    Assolutamente deludente…

    • Ho da ridire sul punto 2.

      Unici momenti che richiedono un po’ d’abilità e di spirito, io li ho trovati interessanti, sono fasi che riuscivano a mettere alla prova la mia capacità di deduzione e osservazione. Naturalmente so che la tua è un’opinione, così come la mia.

      • Anch’io la consideravo la parte migliore, bisognava avere molto occhio e deduzione per trovare la strada, come si fa anche per individuare i percorsi più veloci da seguire.
        Per il primo punto, i combattimenti sono quasi tutti evitabili, anzi, se fai le corse a tempo DEVI evitarli, se non vuoi sprecarci secondi preziosi.

        • Certo, qualcuno potrebbe trovarli interessanti, ma a parere mio stonano molto con il gameplay alla base. Per quanto riguarda i combattimenti, alcuni (se non la maggior parte) dovevi affrontarli per forza, altrimenti ti riempivano di pallottole, ed erano persino evidenziati.

        • Certo, qualcuno potrebbe trovarli interessanti, ma a parere mio stonano molto con il gameplay alla base. Per quanto riguarda i combattimenti, alcuni (se non la maggior parte) dovevi affrontarli per forza, altrimenti ti riempivano di pallottole, ed erano persino evidenziati.

  7. Concordo pienamente con Drom. Penso che Mirror’s Edge sia stato il videogioco che ho trovato al prezzo più basso di tutti… 5 euro e 90! Cioè, cosa ti puoi comprare al giorno d’oggi con 6 euro? Il doppiaggio non è il massimo, ma paragonata con quella di Mortal Kombat…

    • quanto vorrei fare una fatality a tutti i doppiatori di quel cavolo di videogioco
      comunque mirrorss’edge non l ho apprezzato solo per il doppiaggio ma era un titolo valido tranne che per qualche pecca.

      • Possibilmente quella di Kung Lao, che li tagliasse in 2 partendo dai co***ni!!! Come si fa a rovinare un gioco così… Ma poi non capisco, ma mettere un’opzione per mettere il linguaggio originale, no eh? Gli ultimi Ace Combat e Driver San Francisco ce c’hanno!!! Boh…

    • L’altro ieri vedendo un attimo il negozio di Steam c’era Portal 2 a 3,74€ e Portal+Portal 2 a 4,74€. In ogni caso 6€ è di sicuro un buon prezzo per un gioco del genere, anche se io l’ho preso retail nuovo a 5€.

      • Non male! Andare alla ricerca di giochi a buon mercato mi piace un sacco, è una cosa che si avvicina ad un caccia al tesoro… con sta crisi poi, ci tocca. L’ultimo titolo che sono riuscito a prendere è stato Binary Domain, gioco che ho trovato OVUNQUE solo ed esclusiavamente a 69.90 euro (per la cronaca… Ma diamo i numeri? 140 mila lire per un gioco? Ma neanche per un Metal Gear sborserei una cifra simile! forse…) poi guardo sul PS Store… neanche 30 euro. Prezzo + ragionevole, lo scarico… ma è una cosa mia che per scaricare e poi installare un gioco mi ci vogliono minimo 2 giorni? Però veramente bello! (con ottimo doppiaggio italiano, strano ma vero)

Lascia un commento