In un mondo che lotta ogni istante per prevaricare, per superare e per arrivare prima degli altri, ci sono dei momenti in cui mi piace arrivare per ultimo.
Come tutti sanno, il motto di Esopo “Chi va piano, va sano e va lontano” vanta più di 19.000 anni di onorata applicazione, e poiché è stato finalmente proibito il gioco d’azzardo su spregevoli sfruttamenti animali come le corse fra lepri e tartarughe, possiamo ampliare infinitamente il campo d’applicazione della celebre frase.
Distinzione: ci sono vecchi giochi e giochi vecchi.
I vecchi giochi sono i titoli provenienti da universi generazionali differenti dal nostro, che ci spingono a spese folli e a riservare posti d’onore a custodie logore e sbiadite e a console che mettono in serio pericolo il nostro impianto elettrico.
Poi ci sono i giochi vecchi.
Come si fa a stare dietro a ogni gioco figo che esce nel tempo? Ve lo dico io, non si può. O almeno non si può oltre i 18 anni, limite di età in cui il genere umano si divide nelle due categorie di fortunelli che vivono sulle spalle della propria famiglia senza fare assolutamente un cazzo e di poveri semplici esseri umani che vengono spediti dalle rispettivamente famiglie a calci in culo a lavorare o all’università.
Trovare, non tanto il denaro, quanto il tempo per affrontare TUTTE le sfide che le software house ci tirano addosso, è impossibile. Fottutamente impossibile.
Che si fa allora? Ci si arrende all’inevitabile, e secondo le proprie priorità si lasciano da parte gli acquisti che possiamo prenderci il lusso di snobbare. Il tempo passa inesorabile, e i titoli che eravamo tanto smaniosi di procurarci fanno la fine del vino, del pane e dei bibanesi: invecchiano.
Poco a poco perdono il loro lustro, passata la gloria dei primi giorni si avviano sul viale del tramonto e tristemente vanno a formare quell’informe ammasso che giace spesso in negozi e magazzini, i giochi vecchi.
Poi, un bel giorno arriviamo noi, utenti X, e sullo scaffaletto dell’usato fa capolino quel titolo che tanto avevamo pensato di comprare. Senza pensarci due volte (e spesso senza ricordarci perché lo volevamo così tanto) lo afferriamo e lo porgiamo estatici al rivenditore per farcelo vendere.
Un paio di esempi? The Darkness a 10 euro e Dragon Ball: Raging Blast 2 (fottutamente introvabile, venduto ancora a prezzo retail pieno in negozio e trovato per culo a 35 cucchi su uno store online per cui preferisco non fare pubblicità – Uccigames), acquisiti dopo mesi e mesi (ma per Darkness pure anni e anni) di rodente, corrosiva curiosità. E magari non importa se il gioco è una cagata, alla fine, l’importante è essersi tolti la soddisfazione.
Quante, e domando, ma quante volte non vi sarà capitato altrettanto?
A voi la parola.
the orange box XD 12 euri usato e brutal legend 19 euro nuovo bazza!!!
La vita da studente universitario (come quella di lavoratore) uccide il tempo libero xD. Mi ritrovo con una mare di giochi iniziati e mai finiti(li finirò prima o poi) e una marea di giochi che vorrei acquistare ma che non avrei il tempo materiale per finire: fallout new vegas per esempio. Mi capitano spesso situazioni simili a quella che hai descritto, solo che io invece di cercare nelle ceste cerco su amazon uk xD.
purtroppo se non è un gioco appena uscito faccio molta difficoltà a giocarlo.non mi piace l’idea di essere davanti a un titolo vecchio,devo semre avere l’ultima uscita super mega pompata,dopo mesi di hype magari.tuttavia proprio grazie alle buone abitudini dei personaggi dell’angolo sto perdendo un pò questo vizio.ho preso mesi fa batman e mi ha veramente sorpreso,gran gioco!
grande maty anche io ho trovato the darkness ieri ad un mercatino 10 euro :D lo carcavo da un sacco di tempo ed è un gran gioco
Tales of vesperia a soli 29 euro! anzichè 60 e passa, contando della sua rarità nel trovarlo ancora in giro nuovo di pacca. :°D
Infatti io volevo prendere i primi 2 fear quando uscirono, invece cambiai idea e ora me li posso comprare e godere a 20 euri l uno, cmq perchè non ci sta più la chat?
perchè da quello che ho capito la chat era stata messa a pagamento e allora farenz ha rinunciato…..
LOl cmq ho preso fear 1 e 2 entrambi a 25 euri che affarone!
Visto che se ne parla, è bello raging blast 2? In negozio dalle mie parti è in vendita a 35 eurozzi e non so se prenderlo, me lo consigliate?
A me sembra decisamente bello, credo che ne parlerò a giorni, dopo che avrò fatto un altro paio di ore di gioco.
Senza dubbio è il gioco di Dragon Ball più completo dal punto di vista dei cotenuti, fra personaggi e situazioni, e azzarderei che mi sembra abbia più un gameplay più orientato alla tattica che al combo smashing. Più che inanellare colpi bisogna considerare le capacità dei personaggi, è piuttosto action, molto dinamico e divertente.. E c’è pure l’anime inedito, decisamente caccoso, ma inedito!
Ah wow c’è anche nella standard l’anime avevo capito che si trovava solo nella limited. L’ultimo gioco di dragonball che ho comprato era budokai tenkaichi 2 per ps2 che mi era piaciuto davvero un sacco, ma di questo finora tutte le recensioni che ho letto e visto parlavano di un sistema di controllo impreciso, di una certa “complicatezza” nel fare le varie combo e di una scarsa differenziazione dei personaggi, però onestamente dai video a me sto gioco sembra bello quindi credo che lo comprerò, visto anche che tu mi sembri abbastanza soddisfatto dell’acquisto e a me dragon ball è sempre piaciuto un botto.
Dopo una lunga ricerca in negozi e cestoni, finalmente un giorno ho trovato una copia di Metal Gear Solid 3 in un Gamestop della mia zona. I 15 euro meglio spesi in vita mia.
Be, proprio oggi ho comprato Final Fantasy VIII in ottime condizioni, originale, completo di 4 CD, versione PAL, a soli 5€ più una memory card della PS One, e a momenti (ma non è sicuro purtroppo), a 5€ potrei riuscire a comprare FF VII originale, questo non è ancora sicuro, ma FF VIII a soli 5€ non è affatto male, non trovate?
Non considerate il gioco in se, ma la rarità dello stesso, oramai è un pezzo di storia, e certi collezionisti sono disposti a spendere centinaia di euro pur di averlo.
Certo, avrei potuto avere anche il 6, ma la custodia era rotta e mancavano CD… be, direi che sono comunque più che soddisfatto nell’avere trovato quel gioco a così poco prezzo
scusate se sono OT, ma non sapevo veramente dove dirlo: ma è sparita la lista dei giochi import???
Perchè Matyas… perchè?! Perchè in ogni tuo articolo non arrivi direttamente a ciò che ti infastidisce o ti piace?! Perchè devi farmi sanguinare gli occhi per poi dirmi una banale cazzata?! PERCHE’ CAZZO LEGGO I TUOI ARTICOLI… non lo so più neanche io… dimmelo tu.
Come ogni uomo presente sulla faccia della terra, o forse anche qualsivoglia forma extraterrestre di un qualsiasi altro pianeta, magari lontano anni luce dalla grande sfera blu che è la nostra terra, circondata da quasi 7 miliardi di uomini, di cui un quarto, forse,nerd, da addirittura millemila anni, cioè contando soprattutto i giapponesi, superiori a numero in quanto a otaku rispetto all’europa, forse perché lì nascono i manga, chissà, forse lo sa Gigi D’Alessio, fatto sta che il Wii U esce nel 2012, mettiamoci l’anima in pace, come fecero gli antichi ai tempi di Giulio Cesare, stavamo dicendo, tutti sanno che chiunque scrive secondo un suo stile.
Perchè DaD… perchè?! Perchè in ogni tuo post non arrivi direttamente alla conclusione?! Perchè devi farmi sanguinare gli occhi per poi dirmi una banale cazzata?! PERCHE’ CAZZO LEGGO I TUOI POST… non lo so più neanche io… dimmelo tu.
Ocio, se sanguinano gli occhi potrebbero essere i dotti lacrimali intasati uniti a una grave forma di epistassi. Direi cortisonici due volte al dì e un pò di ghiaccio sulle tempie quando capita.
Io oggi mi sono comprato a 19 euri Dirt 2 per il Botolo X.
Mi duole dirlo, ma “il gioco vecchio” per me non rappresenta un caso, bensì l’acquisto tipico…
Sono il retrogamer dell’ultima generazione!!!!111!!1!!!!1!1!!!
Trovato Halo 1 per Mac a 5 € in un negozietto minuscolo in centro a Pavia
lol è capitata la stessa cosa a me un paio di giorni fa xD ho comprato nuovo a 7 euro bioshock un gioco che,molto probabilmente nn avrei mai sognato di comprare xD cmq in questo euronics vendono anke giochi di seconda mano. Infatti ho trocato re5 a 10 euro,bbc2 ed limitata a 10 euro,tekken 6 a 10 euro ecc ecc. il gioco che costava di + era naruto stortm 2 a 20 euro….che mio cugino ha subito pensato di comprare xD (chiaramente il gioco è in PERFETTE condizioni :D)
Sembra precisa la mia situazione.
Quando avevo il Cubo avrei voluto sempre giocare RE0, REbirth e li ho cercati per anni senza mai trovarli.
Qualche mese fa li ho trovato lo 0 il Rebirth ed RE3, sempre del Cubo, a 20€ l’uno in versione originale, niente edizioni player choice, platinum e cavoli vari, cioè ho speso quanto si spende per un gioco interno di oggi circa, 60€, per 3 giochi che però non sono giochi sono capolavori.
La conseguenza qual’è, che adesso voglio anche RE2 e CVX sempre del Cubo. XD
sono al jbb di Carpi.
Ma figa, anche tu ci vai? XD
solo una volta di sfuggita ma ci tornerò prestissimo, oltre che alla alastor…
Alastor? Sarebbe? Comunque ogni tanto faccio un salto la anch’io per cercare roba uscita anni fa.
E’ il cosmic group, una fumetteria.W Carpi!
Aspetta, per caso è quella dietro l’angolo della libreria, vicino alla piazza?
no, un po’ fuori vicino alla videoteca, quello che dici tu è il Carpi Comics.
Ma….ma non si chiamava “L’Antro del Nano”?! XD
scusa jrb (jollie roger bay)
Troppo lontano per me, che sfiga mancare questi bei posti. (piange)
c’è un refuso il motto di esopo non ha 19000 anni.penso circa 2500.
Più o meno quello che ho provato io con San Andreas,quando dovevo aspettare di trovare i soldi prima per la Ps2,poi per il gioco!
Avendo avuto circa 10 anni non è stato facile,ma poi mi son sentito soddisfatto un casino! ;)
GTA III a 4,90 euro!
Mai trovato nulla nei cestoni dei giochi vecchi/usati.
Poi vabbè, è anche vero che io non voglio mai spendere più di 20€ per un gioco recente, figuriamoci per un gioco datato (capolavoro o meno che sia, non mi interessa).
Uno dei pochi giochi per cui ho alzato lievemente il budget è stato Uncharted 2 a… 25 mi pare.
IO qualche settimana fa ho trovato da Gamestop il primo Metroid Prime per il Cubo, è bello giocarci ancora oggi XD
In questo articolo hai scritto praticamente la mia situazione. Molte volte non ho i soldi necessari per acquistare il titolo che voglio e la maggior parte delle volte non ho neanche il tempo di giocare o di leggere gli articoli dell’angolo :)
Fortunatamente nei periodi di vacanza le cose migliorano ed, insieme all’attesa passata, acquistare titoli “vecchi” (anche usati) a prezzi ragionavoli fa si che giocarli sia ancor più divertente :)
Io ho finito Overlord quando praticamente è uscito il 2, ho giocato a MGS2 e Half Life 2 l’anno scorso, ora sono impelagato con vari rts di 3-4 anni fa, e sto continuando a finire il PRIMO Mass Effect al fine di creare il “salvataggio perfetto” da importare nel secondo capitolo, che mi accingerò a iniziare quando anche il terzo sarà ormai obsoleto. U_U
Ah e non contiamo che sto scoprendo or ora quanto era figo Penumbra: Overture, potendo finalmente confrontarlo con Amnesia: The Dark Descent che invece ho finito praticamente quando è uscito.
Eccetera eccetera eccetera…
Più di metà dei miei giochi sono comprati mesi e mesi dopo il day one. Anche anni, come nel caso di Burnout Paradise comprato ieri l’altro.