Ciao a tutti, l’articolo di oggi si potrebbe ricollegare a quello fatto da Farenz qualche settimana fa quando dava ai giochi un prezzo piu’ che un voto.
In questo periodo, come scritto ieri nella chat dell’angolo, in un tweet e durante la mia live, sono in crisi videoludica, voglio qualche gioco nuovo ma il mercato non mi propone nulla, o meglio, non mi propone quello che vorrei e, soprattutto, come lo vorrei.
Mi spiego meglio.
Potrei benissimo recuperare un gioco da qualche cestone per le console old gen, uno di quelli rientrati nella categoria “un giorno…” ma non so che dirvi, negli ultimi periodi sto giocando molto di piu’ con la PS3 rispetto alla 4 e alla One (la 360 non ce l’ho piu’) e mi sono un po’ rotto le palle a dire il vero, ho comprato due console spendendo anche una certa cifretta e vorrei iniziare ad usarle veramente, vorrei poter mettere la PS3 in pensione, ma in una pensione dignitosa, attaccata al secondo TV di casa per essere dedicata solamente ai giochi di corse con relativo volante.
Il problema si pone quando non ci sono giochi di un certo valore in uscita allora ci si accontenta di quello che il mercato ci propone, in questo caso i giochi indie o comunque “semplici”.
Negli scorsi giorni ho girato un po’ i vari store e un acquisto l’ho anche fatto, Broken Sword 5, pagato poco piu’ di 20$.
Il gioco mi e’ piaciuto ma devo dire la verita’, considerando che la serie stava prendendo una brutta piega in periodi normali questo nuovo capitolo non l’avrei pagato piu’ di 10$, avrei tranquillamente aspettato una delle tante offerte di Steam a pochi mesi dall’uscita.
Non e’ comunque questo il punto, di giochi simili ne ho trovati altri, potrei citare l’oramai famoso Trials Fusion, il gioco di motocross streammato dal Viper venduto sui 20$ oppure perche’ no, il “sensible soccer moderno” made in Nintendo, Nintendo Pocket Football Club, a 16$, giochino semplice semplice ma che mi attira molto, forse per i ricordi provocati ma vi assicuro, se non costasse cosi tanto per quello che offre probabilmente sarebbe gia mio.
Sapete pero’ dove solitamente vado a finire? Un gioco lo compro, come in questo caso, ma altri ne lascio indietro mettendoli nella sopra citata lista “un giorno quando costera’ meno…” ma poi? Ma poi me ne scordo e quel titolo non lo compro piu’ oppure lo recupero per botta di culo in qualche offertissima come ad esempio in omaggio col Plus.
Ovviamente non sto parlando solo di giochi indie o simili, parlo anche di giochi scatolati a prezzo pieno… ma il discorso si riassume allo stesso modo.
Anche a voi capita lo stesso?
Anche voi lasciate indietro un gioco che vi attira perche’ per voi QUELLO non e’ il prezzo giusto ma poi, per qualche ragione, quando il prezzo finalmente diventa finalmente quello desiderato non lo comprate lo stesso o addirittura ve ne scordate?
Quali sono stati i giochi che state rimandando da sempre perche’ all’inizio non avevano il prezzo giusto e che, seppur vorreste giocare, ancora continuate a non far vostri?
Per primo vorrei dire che mi è capitato col primo bio shock, ma ora che lo potrei prendere a prezzo stracciato è passato così tanto tempo che nn val più la pena giocarci mi sa! Persa l’esperienza!
Sbagliato, è un gioco talmente bello che non è mai troppo tardi per essere giocato. Rigiocato dopo 7 anni non ha perso minimamente lo smalto degli esordi.
Concordo pienamente con Zaibatsu
meriteresti di essere frustato solo per averlo detto XD
hai detto per primo per cui sei bannato é questione di principo furbesco.
Sto scherzando chiaramente Xd
mi strappi quel sorriso che in una giornata pesante come questa, vale eccome ;)
niente ” primo ” oggi????
è stato diffidato nel post su MotoGP :)
impara in fretta (come i velociraptor)
GIOCALO! ORA!
È un genio del male! Furbo come una faina !
Allora se mi dite che val sempre la pena lo prenderò in settimana!
Per quanto riguarda la questione “primo” vi avviso che proverò a destreggiarmi al limite del ban come Inzaghi col fuorigioco!
Certo, io faccio sempre così, ci sono i giochi da Day1, i giochi da metà prezzo e i giochi da cestone o attesa di offerte del Plus. Più passa il tempo e meno sono disposto a spendere. non so perchè, mi sto abituando ad avere fin troppi arretrati senza tirare fuori molti soldi. forse è per quello.
A me sinceramente non è problema di soldi, o forse si…se rimando un gioco è solo perché ne trovo altri a prezzo minore e quindi con quel poco che mi posso permettere, cerco di comprarne sempre di più ma se mi capitano titoli che mi attirano molto di più, non ci penso 2 volte e lo compro senza problemi di soldi
L’intera saga di Assassins creed: “sembra figo ma non è il mio genere preferito, lo prenderò a prezzo budget”. Poi sono usciti mille capitoli e ora non ho tempo/voglia di recuperarli tutti.
devil may cry per xbox360. lo volevo, lo vorrei ancpra ma il prezzo é ancora eccesdivamente alto per la longevità del titolo quindi sto rimandando l’acquisto all’infinito
Guarda, Devil May Cry si trova a 19,90 su multiplayer.com non mi sembra molto.
Lodoss, oh figa! Fatti una lista!!!
Magari un excel… con tutte le statistiche di ficcagine XD
Io sto facendo questo con Final Fantasy XIII-3 perchè sicuramente quest’estate lo troverò a 10/20 € o online o in qualche cestone,tuttavia quest’estate probabilmente mi dimenticherò di comprarlo perchè mi sono ripromesso di recuperare molti dei titoli arretrati old gen prima di comprare la PS4 e aggiungere un altro titolo alla pila non mi sembra il caso.
Poichè l’esperienza mi ha insegnato che l’attesa viene sempre ripagata, io sono il re del “lasciare indietro”. Se tuttavia qualche gioco non lo recupero più è perchè mi è passata la voglia oppure perchè qualche motivo mi ha fatto perdere l’interesse. In genere comunque oltre al classico “il prezzo è troppo alto per questo gioco” c’è anche un altro motivo che mi spinge ad aspettare: i DLC. Se un gioco mi piace, non ho la minima voglia di comprarlo incompleto. Allora attendo sempre nella speranza che esca un’edizione completa. Se l’edizione esce (oppure ottengo la conferma che i DLC sono inutili) allora la compro eiaculando, in caso contrario avrò sempre ottenuto un cospicuo calo di prezzo con cui potrei in seguito valutare anche l’acquisto dei DLC
Folklore, rimandato e caduto nel dimenticatoio purtroppo. Chissà se un giorno mi impegnerò per recuperarlo!
siamo in 2,lo cerco da tempo ma lo solo trovato su e-bay a prezzi altissimi,ho scandagliato tutti i siti UK ma nulla,se lo trovi fammi sapere please.
certamente!
Io per esempio ho la mia listina barbona (blocco note) nella quale segno tutti i giochi denominati “magari più in là. …” e che prima di fare un giro per negozi sfoglio per rinfrescarmi la memoria.
Esempio recente: Vedo nella lista Tearaway, passo da GS, vado nell’angolino PSVita per buttare l’occhio al prezzo, 10€ nuovo —> preso!!
Gioca Journey!
the sims 3, gioco del 2009, all’epoca costava 45€, oggi a 5 anni, il prezzo è 29,99€…..LO COMPRERÒ QUANDO SARÀ A 10€: NEL PROSSIMO SECOLO….
A me capita spesso: per esempio mi ero completamente dimenticato di puppeter che il plus per fortuna ci regalera’ fra pochi giorni!!!
a dire il vero su pc non ho mai risentito di questo problema. grazie ad una aggiornata wishlist e continue offerte (siano benedetti i pacchetti bundle!) riesco quasi sempre a recuperare tutto.
Castlevania Lord of Shadows. Quando riuscirò a beccare lo sconto folle di Steam a 5 o 6 euro lo prendo.
Credo che il problema sia un fatto di hype al contrario , un gioco al day 1 appena uscito ha un certo peso , uno però si scoccia ad aprire il portafoglio per pagare prezzo pieno , fa passare mesi a volte anni e quando va a prezzo budget la mente lo recepisce come vecchio e usless , ne ho a dozzine di arretrati ma il più delle volte sono giochi con dinamiche già provate , stessi gamplay stessi filoni o anche arretrati tecnicamente rispetto ai giochi più attuali.
io aspetto per alcuni titoli che il prezzo sia nella mia giusta valutazione, specie per le saghe dove alcuni giochi sono molto spesso semplici map pack, certo che l’attesa è dura e possono per alcuni titoli passare pure anni.
Io sto aspettando l’abbassamento di prezzo dell’ultimo Infamous, ma ho l’impressione che accadrà tra così tanto tempo che me ne dimenticherò.
Remember me e Hitman Assolution ormai costano poco ma ho comprato Star TreK che manco seguo la saga
Si, mi è capitato proprio ora con AC4. Indignato dal delay di WD in favore dell’Assassino, mi ero ripromesso di NON comprarlo se non a un prezzo stracciatissimo… Ma ora che anche le offerte buone si trovano in giro (e che, onestamente, potrei anche vedere di farmelo prestare), me ne sto sbattendo beatamente il cazzo. Poi altri casi boh… Forse con la saga di Uncharted, ma non è che fossi così hyppato dall’inizio, quindi…
io sono proprio come te lodoss e il più delle volte me ne pento. faccio molto spesso giri alla mediaworld o all’ipercoop. Per esempio con le trilogie di prince of persia e Jak & daxter: ce le ho avute davanti agli occhi per settimane aspettando che il prezzo calasse ma aspettando, aspettando e ancora aspettando, sono esaurite e non le hanno mai più rimpiazzate. Bestemmio, li insulto, mi incazzo ma alla fine l’unico idiota sono io
The Witcher 2 per 360 è una vita che vorrei acquistarlo ma poi ho sempre una marea di arretrati e aspetto che scenda di prezzo. Per pc si trova a 7 euro nuovo ma per 360 non ci sono santi che tengano, sempre almeno 40 euro. Stessa cosa per Bravely Default e Fire Emblem. Per ora aspetto (poco) fiducioso.
considerando il calo dei prezzi nei giochi Nintendo mettici pure una pietra sopra, prenditi i due giochi quando ne hai occasione tanto tra 3 anni costeranno ancora cosi
Se intendi Fire Emblem Awakening, io l ho trovato usato da Gamestop a 29.90 euri, usato
Ahah avete ragione, sperare in price drop nintendo sui giochi è come attendere la venuta delle aliene bionde giunoniche ninfomani.
E’ che per ora mi secca acquistarli a prezzo pieno per poi tenerli parcheggiati. Appena potrò giocarci li acquisterò comunque, alla fine da quanto sentito meritano i soldi spesi.
Nessuno, io vivo di recuperi di giochi vecchi, raramente infatti prendo giochi al day1 (anche se oggi vado a recuperare la mia deluxe di child of light lol) e di solito aspetto dai 6 mesi ad anche anni prima di giocare un gioco a causa del prezzo, ad esempio ultimamente sto giocando ace attorney trials and tribulations, eternal sonata ed ho finito kid icarus uprising, tutti titoli usciti in anni diversi ma che sono riuscito a recuperare e che sto giocando solo ora affiancati a titoli più recenti che ho acquistato al day1 (tales of symphonia chronicles e LR Final fantasy XIII).
Io ho la mia lista di giochi che voglio recuperare, quando li trovo a prezzi che considero adatti li compro, altrimenti aspetto e quando li compro non mi rompo per niente nell’iniziarli (l’esempio più eclatante è che non ho ancora comprato GTA V ad esempio)
Con 50 euro mi sono fatto “solo dopo 25 anni” tutta la libreria dei giochi per NES, Ghost’n’Goblins, Ninja Gaiden, Megaman e altri.
Mi chiedo ancora come abbia fatto ad arrivare a 23 anni senza mai aver giocato a Megaman
io ho un metodo che per quel che mi riguarda reputo infallibile: la selezione naturale.
se un gioco dimentico di comprarlo è perché in realtà non lo volevo vermanete ma era un semplice desiderio del momento.
se un gioco lo voglio davvero non lo dimentico, se lo dimentico non merita di essere comprato.
a volte mi è capitato. ma probabilmente quel non gioco non m’interessava più di tanto.
penso a Remember me… ora in offerta su amazon a poco più di 20 euris. ma non lo compro.
diciamo che non sono uno che compra al D1. anzi compra sempre a prezzi barboni (o rabbini)