Ciao a tutti, un paio di settimane fa ho iniziato una rubrica totalmente su youtube in cui cerco di postare video brevissimi con una frequenza piuttosto elevata, sono passati una quindicina di giorni e questo e’ gia il quinto video.
La rubrica si chiama On My Way… oppure piu’ semplicemente OMW
In sostanza parlo delle notizie del momento, giochi del momento, interviste del momento in modo schietto, senza mezzi termini e senza giri strani di parole.
Il video di oggi e’ un po’ diverso da quello che mi ero prefissato difatti si avvicina di piu’ alla vecchia rubrica “cortissime domande” rispetto a OMW, questo e’ il motivo principale per cui ho deciso di postarlo anche qua sull’angolo.
Detto cio’ vi auguro una buona visione consigliandovi di guardare anche gli altri video nella playlist se volete farvi un’idea migliore sulla rubrica… soprattutto il primo di video.
Le software house fanno scarica barile quando le cose non vanno. Ora, siamo nel 2014, come pensano di convincere un videogiocatore old school che magari non ha mai cagato di striscio l’online a giocare a questa “nuova generazione”? Lodoss come hai detto tu ci son problemi solo con alcuni titoli, pero’ non e’ possibile una roba del genere. Trovo plausibile che un videogiocatore sia stufo marcio della situazione e che il problema risale alle software house e non a noi.
che sia colpa nostra ci può stare fino ad un certo punto…
ovvero il fatto che siamo diventati MOLTO di più a giocare ai videogiochi e quindi più persone che giocano online.
(stesso discorso delle limited edition) più persone che giocano, più copie limited da rilasciare.
quindi… SI in un certo senso il problema è nostro che siamo tanti… ma sta anche a loro dire siamo tanti e quindi rafforziamo i server e aumentiamo lo spazio e le potenzialità dei server.
MA… MA… non capire che DriveClub non reggeva l’onda d’urto di scaricamento del gioco ERA prevedibile visto che MOLTE anzi MILIONI d’utenti l’avrebbero scaricato GRATIS. quindi giocato anche online.
stiamo poi parlando di 15 milioni di compratori PS4… mettiamo 10 milioni d’utenti che hanno il PLUS.
e quindi SICURAMENTE l’avrebbero scaricato GRATIS.. visto che è GRATIS e quindi c’avrebbero giocato anche online.
non capire questo è assurdo… dovevano fare i test non su 100’000… ma su milioni di beta test.
le cose sono due…
o risparmiano soldi investendo su server fatti di pasta frolla.
o siamo davvero cosi tanti utenti che giocano online e i server in se (anche se sono di qualità) non reggono il peso delle entrate dell’utenza.
l’utenza ha le sue colpe? si no… forse… ovviamente vogliamo giocare online, se paghiamo vogliamo il servizio e che sia sempre continuo e di qualità. visto che si paga. di solito ci danno sempre lo zuccherino per farci stare zitti per il disagio… ma sto zuccherino fino a quanto può durare?
molto probabilmente con DriveClub succederà proprio questo regaleranno qualche zuccherino?
però che dire… siamo dei burattini oggi giorno… se AC Unity uscirà su console a 900p l’utenza lo comprerà lo stesso anche se non arriva a 1080p…
boiccotate Metal Gear Solid Ground Zeroes e poi l’avete comprato e ce l’avete in mano.
molti dicono che i DLC sono il cancro dei videogiochi.. e poi comprano i Season Pass perche conviene e risparmi soldi.
molti dicono che l’online di PS4 ora che è a pagamento è migliore di quello di PS3 perche si paga (il classico effetto placebo)
e poi fa acqua da tutte le parti, viene “attaccato” e viene buttato giù come se fosse fatto di pasta frolla.
il gioco su console next gen non è a 1080p 60fps è una merda di gioco. (ironico)
un titolo che prende 8 è un mezzo flop.. un titolo da 7 è uno gioco di merda. (ironico)
i giochi su console costano tutti 70.98€. (ironico)
i giochi devono durare come minimo 20 ore altrimenti fa schifo come storia e trama. (ironico)
…è un mondo strano questo di questa ottava generazione…
Bloodborne costerà €79,98 e non sono ironico :|
quando poi arriveremo vicino al dayone il gioco si potrà trovare tranquillamente a 60€ al dayone anche in Italia.
come tutti quei titoli next gen che devono uscire a novembre tutti a 60€… sempre al dayone
Secondo me, non è che non sono in grado di fare bene i conti per stimare correttamente quanti utenti reggeranno i server, semplicemente se ne strafregano.
Ci sono 10 milioni di giocatori? Risparmiano e supportiamone 7, tanto gli alti 3 milioni si attaccheranno/torneranno dopo.
Tanto se vuoi connetterti il gioco ormai lo hai comprato, a loro non importa altro.
Come i canarini! :D
Sono caduto dalla sedia!
Per la storia dei server… Boh, dipende dai casi. Activision ad esempio probabilmente non da problemi perchè nei suoi tripla A sa di puntare abbestia sull’online, quindi si prepara di conseguenza. Poi ci sono i casi in cui anche se ci si prepara per bene si fa gestire i server da un branco di scimmie idiote con effetti devastanti (basta vedere i bei lavorini di EA su BF e Sim City). Altre volte invece l’investimento non c’è proprio: se mi dici che i 2k hanno sfornato un titolo non pronto a sostenere il carico online nonostante le lamentele per lo stesso problema col titolo precedente, allora sono stronzi, non c’è alternativa. Altre volte ancora i server reggono, sì, ma sono tenuti su coi cerotti e traballano, e al primo problema ci vogliono eoni per sistemare le cose (mi viene in mente il fottuto error 37 e il lag su Diablo 3). E altre volte invece, c’è probabilmente un carico di gente inaspettato: prendiamo GTA V, ci hanno speso tipo 300 milioni e hanno fatto una mega componente online, io non credo che i primi mesi il servizio sia stato di merda perchè hanno avuto il braccino corto per i server, secondo me più gente del previsto si è riversata online e si sono trovati ad arginare una marea inaspettata.
Comunque direi che nella quasi totalità dei casi è colpa loro; al massimo qualche volta magari è colpa dell’Italia e delle sue connessioni di merda (della serie: non può certo essere colpa mia se qui da me si va a 640 Kbps o a poco di più con Aria), ma colpa nostra non è di certo. E sì, penso che ci siamo un po’ tutti rotti i maroni di queste spiacevolezze.
Vorrei farti umilmente notare che la Blizzard è parte della Activision, quindi non è innocente come dicevi riguardo ai casini online al lancio, proprio il casino di Diablo 3 che hai citato è colpa sua!
Hai ragione… ahah, smerdato.
Comunque mi è uscita male: intendevo dire usando l’esempio di quanto ha fatto Activision con CoD e Destiny che alcune SH o publisher quando devono fare uscire un gioco che punta abbestia sul multigiocatore, si preparano con dei server coi controcazzi.
Mi cospargo il capo di cenere per la cazzata.
Hai risposto da solo Lodoss,in alcuni giochi va alla stragrande in alcuni da sterco,quindi ive va di sterco probabilmente la grandissima colpa e’ la loro!!!
Basta citare come hai detto tu cod p Destiny che vanno a quanto dicono tutti più’ che bene e altri giochi stupendi come il basket(2k15) che ancora l’online e’ a livelli schifosi
Comunque e’ inaccettabile che al finire del 2014 alcuni giochi che presentano modalità’ online siano in fin dei conti siano inaccessibili!!!
Penso altresi’ che nel prezzo che paghiamo sia compreso anche la modalità’ multi giocatore che pero’ deve avere come prima caratteristica la velocità’ ed efficienza…alcuni giochi si comportano in maniera egregia altri fanno scuola in senso negativo purtroppo.
Per un servizio scadente la colpa non può essere dell’utente, la cui unica colpa al massimo è stata non informarsi sulle qualità del servizio (ed è una colpa nei confronti di sè stesso, non nei confronti della SH) qualora fosse possibile reperire tale informazione, altrimenti son rischi del D1, e non vi è colpa se non dell’SH, visto che il gioco non è gratis manco per un cazzo.
Come hai detto tu, altri giochi vanno con traffico pure maggiore e linee ugualmente di merda.
Colpa loro tutta la vita.
La soluzione è sempre fare attenzione a come si investono i propri soldi.
Sarò monotono, ma è l’unica comunicazione che avviene tra produttore e consumatore.
Ho recuperato le altre puntate sul Tubo e condivido appieno su tutti gli argomenti.
Riguardo a questo video, per non ripetere i concetti espressi dagli altri qui sopra mi limiterò a dire che c’è colpa da entrambe le parti:
1) Le software house non investono abbastanza sul migliorare i loro servizi o sul rischiare un po’ nello sviluppo di nuove IP, ma si limitano a percorrere sempre la via più facile (fra seguiti, sipn-off e remake), abbandonando l’utenza a sè stessa (fatevi un giro nei forum di assistenza di un qualunque sviluppatore e provate a contare le risposte ai post sui problemi dei loro giochi, è desolante)
2) Noi prima ci lamentiamo (e giustamente anche) di quello che sta succedendo e poi siamo noi stessi (me compreso, quando un gioco mi piace veramente) a supportare tutti quei mezzucci come DLC, Season Pass ed Early Access (mi riferisco solo a quegli sviluppatori che vendono un gioco incompleto, guadagnando anche grandi somme in breve tempo, per poi abbandonarlo), fatti apposta per spillare altri soldi, che stanno rovinando il mercato.
P.S.: Per favore Lodoss, posta anche i prossimi video qua sull’angolo perché sono molto interessanti.
Come ho detto e’ una serie nata per stare su youtube, se uno non li vuole perdere basta che si iscriva sul mio canale e avra’ le notifiche ad ogni pubblicazione… molto semplice