Sono ormai quasi giunto alla fine di The Witcher 3. L’avventura iniziata il 20 Maggio 2015 è sulla via del finale, devo solo completare due passaggi della main quest.
Che dire, ho trovato questo videogioco davvero meraviglioso. Il titolo CD Project è stato l’unico, dopo tanto tempo, in grado di regalarmi emozioni simili a quelle dei vecchi giochi della saga di The Legend of Zelda. Lungi da me paragonarli: Zelda e The Witcher sono giochi molto differenti tra loro, ma il senso di scoperta ed esplorazione che mi trasmisero A Link to the Past ed Ocarina of Time, li ho percepiti anche qui, vagando per immense pianure, esplorando boschi e foreste, castelli diroccati, caverne abitate da creature mostruose, villaggi e città vive e pulsanti.
In questo videogioco ho trovato tutto ciò che ho sempre ricercato ed amato in un videogioco: un’ottima trama, un’ambientazione che rappresenta forse il mondo ideale per gli amanti dei giochi di ruolo, ovvero la “fantasy-medievaleggiante”, dei personaggi memorabili, una colonna sonora da urlo fortemente ispirata ed una grafica bellissima.
La capacità di The Witcher di immergere il giocatore all’interno dell’avventura l’ho trovata raramente in altri titoli del genere e negli altri videogiochi in generale. Ai tempi di Mass Effect, credevo che le vicende di Shepard ed amici sarebbero rimaste imbattute nel mio cuore, poiché l’affezione ai personaggi che si era creata in me, non aveva avuto precedenti, perlomeno in un videogioco. Invece, contro mia ogni previsione, anche le avventure di Geralt, Yennifer e gli altri, mi hanno dato la consapevolezza che, questo weekend, dopo aver chiuso il sipario, questi personaggi mi mancheranno.
Dopo tanto tempo, tra le altre cose, sono stato concentrato su un unico videogioco per quasi due mesi, senza che sentissi la necessità di “passare ad altro”. The Witcher 3 mi bastava. Per me c’era solo lui.
Questo videogioco entra nell’olimpo dei miei titoli preferiti di tutti i tempi, e scalza Bloodborne dal mio podio personale 2015 (anche se, ripeto, non è mia intenzione paragonare due titoli così differenti, ma semplicemente ribadire che le avventure di Geralt mi hanno appassionato di più).
Credo che molti di voi abbiano divorato e “vissuto” questo gioco assaporandone ogni suo minimo particolare.
Raccontatemi le vostre esperienze, datemi un vostro parere su cosa è stato per voi The Witcher 3.
E se volete raccontatemi di un titolo che vi abbia rapito a tal punto da dimenticare tutto il resto.. magari spunta qualche ottimo consiglio per gli acquisti per gli altri utenti e per i padrini Angolari.
Ciao!
mmmh , mi è successa la stessa cosa , sono entrato per la prima volta in questo mondo e ne sono rimasto abbagliato.
tutto nel gioco è a un livello qualitativo enorme , da merda a qualsiasi gioco console odierno sotto tutti i parametri ma sopratutto per il lato tecnico (tranne alcune piccole cosine facilmente perdonabili)
la cosa che adoro profondamente in un videogioco sono i personaggi ben fatti , avere un protagonista principale con un carattere e una personalità forte e ben delineata mi fa letteralmente spruzzare di gioia , se poi questo si trasmette anche nei personaggi secondari (che sono magnifici) raddoppio gli spruzzi.
le donne in questo gioco sono fantastiche in tutti i sensi :3
lol A QUEA
Concordo praticamente su tutto, il gioco pure a me ha regalato ore e ore di divertimento (sono a piu’ di 50 con meta’ gioco completato).
Secondo me piu’ che tutto il resto il vero punto forte di TW3 e’ un altro, una cosa che in queste proporzioni NON HO MAI TROVATO PRIMA… la profondita’ nelle quest secondarie.
Non e’ che in passato non abbia giocato a titoli con buone quest secondarie, che ti intrattenevano a dovere, ma mai ho trovato un titolo in cui quasi il 100% di esse avesse tale profondita’, una storia a parte difficile da non voler affrontare… quest che tranquillamente possono superare l’ora di gameplay, o anche due alle volte.
Ne inizi una che parte come una stronzata e dopo un ora sei ancora dietro a quest’ultima dopo almeno un colpo di scena che la cambia radicalmente…
questo e’ il motivo per cui dopo 50 ore sono ancora a meta’ gioco principale, non riesco a fare a meno di provare tutte le side quest perche’ ognuna di loro e’ una vera e propria storia a parte.
Detto questo va anche menzionato il fatto che i CdProject stanno ascoltando giornalmente ogni tipo di consiglio dagli utenti e in tempi lampo correggono praticamente tutto… regalando DLC stupidi come acconciature o vestiti (che altre SH hanno piu’ volte fatto pagare) ma aggingendo anche missioni nuove (ce ne sono 4 fino ad ora) che, considerata la durata media di queste, sono un regalo ben gradito.
the witcher 3 l’ho ritengo bellissimo in tutto e per tutto, non da capolavoro ma bellissimo sicuramente.
ultimamente sto giocando a dark soul 2 avendo finito il primo da poco tempo….
il gioco che mi sono affezionato in primis e’ stato ff7 ma non ho mai dimenticato metal gear mass effect
due giochi che mi hanno attaccato allo schermo e perfino a lavoro non vedevo l’ora di tornare a casa per rigiocarci.
ma secondo il mio gusto personale e’ stato the last of us il gioco capolavoro che mi ha fatto affezionare ai personaggi e che non vedevo l’ora di capire di piu’ nella storia.
un’altro gioco che mi ha preso e’ stato assasin creed 2 con ezio auditore da firenze e tutti i capitoli con lui.
l’unico assasin creed che per me ha fatto diventare famosa la serie e che poi e’ andato scemando appena lui e’ sparito dalla scena
sono curioso di giocare a bloodborne, ritenuto capolavoro da molti compreso da un mio amico…….
appena finisco dark soul 2 ci giochero’
beh io sicuramente l’ho divorato e vissuto molto questo gioco
(l’ho finito 2 volte) 1/2 a livello difficile e 1 1/2 a livello molto difficile
perche volevo fare il “furbo” e mi è andata male xD
e ho cambiato la difficoltà da difficile a molto difficile a metà gioco
cosi da voler prendere il trofeo ultra difficile, difficile e base
Witcher 3 lo consiglio, anche a quelli che non hanno mai giocato ad un qualsiasi Witcher
l’ambientazione, le musiche, la trama, i personaggi sono al top…
un po’ meno il sistema di combattimento che lo trovato un po’ sotto tono
il gioco comunque in generale è al top, probabilmente il candidato numero 1 al goty 2015
la raccolta oggetti in giro per il mondo di gioco l’ho trovata un po’ troppo alla cazzo nel senso che avrebbero potuto fare delle selezioni, e non mettere cosi roba a caso dentro ai barili o alle casseforti
(nelle casseforti ci trovi l’acqua?) e va beh amen.
con qualche difetto di caricamento delle texture su PS4 il gioco comunque si presenta davvero bene.
i dlc offerti e gratis.. meh.. si grazie va bene sono gratis ma non sono chissa che cosa.
consigliarvi un gioco? beh sicuramente Batman Arkham Knight!
l’ho appena finito e sono sulla strada del platino
storyline epica personalmente la più bella di tutte, ci sono tutti i personaggi è una figata unica sto gioco
c’è una cutscene che è da OSCAR m’ha fatto urlare di gioia con un bambino xD
p.s. sullo store PSN c’è il 50% di sconto dei season pass quindi se volete è il momento “giusto”
q8 riguardo gli oggetti sparsi in giro… acqua nei bauli dei castelli e minerali preziosi dentro a baracche di poveracci…. q8 anche riguardo il combat system, poteva essere fatto meglio, pero’ se inizi a potenziare i segni diventa piu’ divertente… se fai solo spadata/parata ti rompi il cazzo alla svelta.
non sono invece d’accordo riguardo i DLC, come ho scritto piu’ su i vestitini e cazzate varie lasciano, almeno per me il tempo che trovano, non dimenticandoci pero’ che in altri giochi a vederli con un paio d’euro richiesti al loro fianco e’ cosa facile…. pero’ ci sono anche altre 4 missioni secondarie con durate non proprio brevi che schifo non fanno, anzi, sono piuttosto belle… cosa buona e’ che di queste missioni aggiuntive ne potranno arrivare altre, e ripeto, altre SH le fanno pagare praticamente sempre
ma su quei dlc missioni OK tipo la missione dei minatori scomparsi, ma poi il vestitino alternativo di Triss o Yennefer o l’armatura del cavallo inferiore a quella che ho già e la ricerca dell’equipaggiamento del lupo che è inferiore a quella che ho già.. ehm va beh
cioè OK grazie CD project va bene ci sono molte SH che te le fanno pagare 0.99€
OK si lo so.. però.. va beh ci siamo capiti.. meglio di niente ;)
be’, quella dei minatori e’ una, poi c’e’ Skellige most wanted, quella del gatto e del lupo e quella dell’oro… cioe’ alla fine sono svariate ore di gameplay e sono anche fatte bene e dicono che non siano le ultime free… che poi gli altri 12 DLC siano cazzatine come i vestitini sono d’accordo, pero’ ripeto, potevano tranquillamente chiedere 5€ come fanno tutti gli altri.
Detto cio’ io continuo a dire che i CDProject si stanno comportando benissimo come livello di post lancio, update e fix settimanali… guarda batman, su pc non va un cazzo e sia RS che WB non stanno rilasciando nessuna news a riguardo
d’accordo che CDproject si sta comportando diversamente dalle altre SH moneygrabbers e golose di soldi rilasciando contenuti gratis e supportando il gioco e correggendolo il più possibile e al meglio anche se molti non ci stanno più giocando.
è sicuramente un comportamento corretto e unico al giorno d’oggi.
per Batman mi spiace che non funzioni su PC, su PS4 spacca…
immagino che su PC regaleranno lo zuccherino per cavalli (il season pass)
quindi alla fine credo sia ancora conveniente aspettarlo su PC.
ma ho i miei dubbi che faranno miracoli,
che poi non ho capito se stanno facendo la patch da svariati GB o stanno ottimizzando il gioco da 0 con una nuova release del gioco
Sono veramente in difficoltà a dirti cosa ne penso io perchè sarebbe riscrivere il tuo articolo con parole mie. in buona sostanza hai già detto tu tutto quello che ho provato (e sto provando) io.
dimenticavo… un titolo che vi abbia rapito a tal punto da dimenticare tutto il resto?
The Last of US
ancora adesso “mi gira il cazzo” che non abbia vinto contro GTA5
… in quale competizione?
Game of the Year 2013
TLOU se non ricordo male vinse 260+ premi come il miglior gioco dell’anno, GTA5 invece 170+. A quale premio GOTY ti riferisci, quello di quale testata?
quello principale che credo che siano i VGX e lo vinse GTA5…
The Last of US ha trionfato SI in altri, ma non ha vinto contro GTA5 per il goty
se non sbaglio i candidati erano:
GTA5, Tomb Raider, The Last of US, Bioshock Infinite, e Mario 3D World
E vabbè, come se contassero qualcosa…
Pressupponendo che quoto MannyX95, il titolo Goty non è uno e non è dato da una testata giornalistica, ma sono più testate che scelgono il loro game of the year, e da qui troviamo un variabile numero di premi GOTY che un titolo può ottenere. Quindi se proprio si vuole trovare la ‘competizione’ tra due titoli, si dovrebbe paragonare quanti GOTY hanno ottenuto.
Long story short, GTAV è GOTY, The Last Of Us è GOTY. Quest’ultimo con più premi.
Che poi tu ritenga il premio GOTY dato VGX più importante liberissimo di farlo
Pensa a me gira il cazzo non lo abbia vinto bioshock infinite, che reputo di gran lunga superiore a un IMHO (prima che qualcuno mi ammazzi) un po troppo sopravvalutato the last of us, e a un IMHO non -capirò mai cos’abbia di tanto fenomenale se non la grandezza della mappa e l’immersività del gioco- (e quinidi di nuovo un po troppo sopravvalutato) gta.
Bioshock infinite è per me uno dei migliori 5 titoli della scorsa generazione probabilmente, e non ha vinto il vga, comunque non cè granchè da indignarsi, è come gli oscar, tutto finto XD
Bioshock Infinite secondo me non ha avuto le attenzioni che meritava perché l’80% che l’ha giocato non ha capito il finale ahaha. Perché, vogliamo parlare del DLC “Burial at Sea”? L’unica espansione secondo me che abbia senso e valga ogni centesimo. A seguire Left Behind, anche se la versione standalone uscita da poco non la capisco per niente.
Mi trovi d’accordo quando affermi che Infinite sia uno dei giochi migliori della scorsa generazione (anche se metterei a pari merito il primo), ma in disaccordo quando valuti TLOU sopravvalutato. Ovvio che i gusti sono diversi eh, se un giorno ci sarà un articolo propizio magari scambieremo idee sui due titoli, ora non vorrei andare troppo OT
Quoto entrambi su bioshock infinite
In quanto a witcher3…non nego certo la bellezza del gioco (eccetto il combat system pietoso….cosa non da poco).
Purtroppo non è proprio il mio genere e l ho abbandonato dopo qualche ora (ho aiutato un re a recuperare una specie di feto.abortito.nazi.zombie).
Ps: a rileggere il mio commento mi rendo conto che se il combat system fosse stato tipo lord of the ring, l avrei finito volentieri….come minimo!!
Io credo che nel decretare i GOTY guardino anche molto al contenuto. Questo per dire, a parità di qualità vince chi ha più quantità. E onestamente è un discorso che trovo sensato, se applicato entro certi limiti. Questo secondo me spiega perchè GTA V ha fatto incetta di GOTY mentre magari per i premi artistico/tecnici il favorito è stato TLOU. Per quanto riguarda Bioshock Infinite… non era da GOTY. Seppur IMHO, non poteva competere minimamente coi pesi massimi dei due titoloni sopracitati. Ma anche lì, è soggettivo… mentre voi trovate GTA/TLOU sopravvalutati, io ad esempio ho sempre trovato la saga di Bioshock sopravvalutata… per me sono giochi eccezionali, ma non CAPOLAVORI immensi. Tant’è che nel 2014, quando mi sono giocato tutti i Bioshock, fra cui il mio preferito era proprio l’Infinite, nella mia classifica amatoriale non sarebbe stato nemmeno in TOP 3.
Se fosse vero che è la quantità (discorso che anche io trovo in qualche modo sensato) a determinare come parametro fondante i goty, allora nel 2012 non avrebbe in alcun modo potuto vincere the walking dead della telltale contro colossi rpg come mass effect 3 o dishonored. Secondo me sono come gli oscar… finti. Non truccati nel senso cartoonesco come se li intende la gente, che un tizio incappucciato di nero della rockstar va a dare una bustarella di nascosto, ma più un votiamo seguendo un “vago interesse commerciale” o “vago -votiamo quello che va di moda-” o “vago non sappiamo neanche di che stiamo parlando”.
Per quanto riguarda bioshock, per me sia l’uno che il 3 (anche il mio preferito) sono capolavori di giochi (e forse sono anche più di quello) e si elevano sopra titoli come tlou (o anche tanti altri intendiamoci) perchè oltre a darti forti emozioni (cosa che molti titoli riescono a fare, ovviamente è personale), riescono a infilare anche in mezzo riflessioni molto elevate (politiche, sociali, religiose, filosofiche) che raramente si vedono nei videogame che in genere preferiscono non addentrarcisi. Comunque per quanto riguarda il franchise riassumo sempre con questo aneddoto “se ci fanno (parecchie) tesi universitarie su bioshock, mentre su tanti altri bei titoli no, un motivo ci sarà”.
Quoto la prima parte del tuo discorso… però attenzione, io ho detto che si guarda la quantità quando si è a parità di qualità. Nel caso di TWD evidentemente “l’impatto TellTale” è riuscito a smuovere di più gli animi che ME3, che fra l’altro ha perso parecchio in reputazione col discorso del finale… quindi forse l’hanno premiato per questo. Presupponendo che ci sia una logica razionale dietro, cosa che come dici tu non c’è nel 95% dei casi.
@MannyX95 ripeto che TLOU vinse più GOTY di GTAV, non il contrario, quindi non premi come “Miglior narrazione” o “Migliore colonna sonora”, ma “Miglior gioco dell’anno”, quindi diciamo che il tuo discorso si applica a metà. Perché seppur anch’io trovo sensato il fatto che in premi come questi conti la quantità più che la qualità, questo non spiegherebbe come mai i già citati TLOU e TWD Season 1 vinsero più titoli GOTY (Rispettivamente 260+ e 80+) di giochi che basaraono il loro punto di forza sulla quantità.
Per quanto riguarda il discorso BioShock, c’è poco da dire, seppur valuti il primo BioShock un’opera d’arte che va oltre i canoni di videogioco(come ben pochi altri, 2-3 titoli mi vengono in mente al momento), capisco che non tutti ricerchiamo le stesse cose in un videogioco, ma ti consiglio comunque di rigiocare con più cura almeno il primo e l’ultimo, preferibilmente con doppiaggio Inglese. Potresti rivalutare l’intero franchise.
Hah, ho dato un occhio ed è vero, mi sbagliavo completamente… per quanto a GOTY, sebbene ne abbiano presi un botto entrambi, vince TLOU. Strano, ero convinto del contrario… ora mi sposto sull’articolo delle cappellate epiche :). Comunque ripeto anche a te…. secondo me “Si guarda la quantità QUANDO SI è A PARITà DI QUALITà”. Cioè prima si guarda la qualità, e una volta che si sono “isolati” i capolavori, influisce in parte anche la quantità di contenuti offerti. E se ritorniamo sul solito esempio, GTA V e TLOU erano indiscutibilmente i giochi qualitativamente migliori dell’anno. In una situazione del genere, IO avrei dato il GOTY a GTA per lo sfacelo di roba che offre, anche se la parte online malfunzionante lo tirava un po’ giù… ma è un ragionamento soggettivo. E ripeto, si fa solo con giochi che “pareggiano” in qualità uber alles: se mi fanno un gioco immenso ma che è lammerda, per me è scartato a prescindere.
E per quanto riguarda Bioshock… apprezzo il consiglio, ma non lo farò. Il tempo scarseggia, l’università imperversa, all’orizzonte ci sono un sacco di titoli ficcanti… e soprattutto Bioshock scarseggia in rigiocabilità. Ora che so già storia, sviluppi, segreti e situazioni, rigiocandomelo credo me lo gusterei la metà di quando l’ho fatto la prima volta.
In queste situazioni credo sia meglio lasciare certi giochi nei ricordi della “prima volta”.
Omegashin, hai scritto un ottimo articolo, un articolo che dà spunti di riflessione e parla di ciò che tutti amiamo nell’ambito del gaming, il videogioco, concetto, quest’ultimo, che sta lentamente perdendo interesse nelle discussioni e sta lasciando il posto a oggetti di discussione piuttosto noiosi e, personalmente inutili, come i DLC, la grafica, le mosse di mercato delle SH e altre cose che fanno parte di un background videoludico che ormai sta prendendo il posto dell’idea di videogioco e del rapporto tra il videogioco e il videogiocatore. Detto ciò, io non ho TW3 ma, a giudicare da come l’hai descritto, te lo porterai nel cuore per via delle emozioni che ti ha fatto provare. Per quanto mi riguarda, circa un mese e mezzo fa, ho finito il primo dark souls, titolo che mi ha fatto vivere emozioni che non provavo da quasi 10 anni e che reputo un gioco d’avventura magistrale, il Gioco d’avventura della scorsa generazione. Tante persone l’avranno giocato e a chi non l’ha fatto consiglio vivamente di rimediare, perché DS non è solo un titolo “difficile”, è un titolo che ti immerge in un mondo e ti fa compiere un cammino, sicuramente arduo, che ti porta alla vittoria, con morti e morti, incontrando boss degni di essere chiamati tali (quasi tutti) e provando quel senso di avventura, di esplorazione (che, come vi sarete accorti, ricorda anche la saga di zelda), che ti fa orientare in un mondo di cui si sa veramente poco. DS è il primo titolo che mi è venuto in mente in quanto l’ho giocato recentemente (come nel tuo caso TW3) e mi ricordo maggiormente le emozioni che mi ha fatto provare, in più visto che siamo in tema esplorazione/avventura probabilmente è stato doveroso optare per il titolo in questione.
Una sola parola: downgrade.
magari tutti i giochi in uscita avessero questo downgrade ! XD
E’ bello graficamente, non il meglio che c’è, però il downgrade dalla grafica che aveva promesso CDP è sconcertante.
pff
se non l’avessero downgradato, non sarebbe mai arrivato su console
e mai arrivato al budget del gioco che è e il successo che ha meritato…
e se non l’avessero downgradato, su PC vi saresti lamentati che i requisiti minimi
erano troppo alti per il vostro PC da 500€. e avreste trovato il complotto con Nvidia nel volervi far comprare le nuove schede video serie 900
Lo sai che su PC esistono le impostazioni grafiche, vero? La storia del “non sarebbe girato” non vale niente perché gli effetti si abilitano o disabilitano a piacimento.
@Elwood credo che tu non abbia capito bene cosa ti ha detto @Free!
non so se tu hai letto i libri a cui il videogioco fà riferimento, io avendoli letti e avendo giocato a the witcher 2 ho potuto scorgere l’infinità di riferimenti alle opere di sapowski e ai titoli precedenti.
credo che il successo di the witcher 3 sia proprio l’utilizzo più sfrenato del fanservice (inteso in questo senso) che aiuta in maniera enorme la caratterizzazione dei personaggi facendola giungere ad uno stadio definitivo, ci troviamo infatti ad interagire con dei personaggi la cui personalità era già stata descritta nelle opere cartacee ( i 7 libri di sapowski) e limata nei due capitoli precedenti della saga dei CD project quindi ci aspettiamo che reagiscano in maniera precisa alle varie situazioni che gli si presentano davanti (yennefer che comanda a bacchetta geralt, dandelion e le sue idee strampalate per risolvere sempre i problemi, zoltan che è sempre pronto a menar le mani ecc) dando un tocco di realismo senza però diventare scontato poichè i personaggi non smettono mai di evolversi (dandelion che diventa un uomo rispettabile e fedele solo a callonetta nonostante la sua reputazione di casanova, ciri che decide di prendere in mano la situazione e di diventare indipendente cosa che nei libri non succede visto che in essi la pedina di tutti e tenta di fuggire dal suo destino, forse dovuto anche dalla sua immaturita visto che nei libri ha 16 anni e nel gioco ne ha 21)
se ci pensi bene uno dei fattori che hanno reso mass effect 3 uno dei giochi più belli di sempre è proprio il fanservice sui personaggi (esempio lampante è mordin che si mette a cantare mentre si sacrifica per curare la genofagia, un azione che capisce solo il fan che ha giocato a mass effect 2 e ha sviscerato tramite le conversazioni la personalità del “modello perfetto di scienziato salarian”)
Omega hai mai giocato a Skyrim? Anche quello é un gioco veramente immersivo e che ti spinge ad esplorare ogni anfratto della mappa.
Diciamo che l’ho giocato (poco) su 360 in un momento in cui non sono stato in gradi di apprezzarlo. Lo riprenderò sicuramente questa estate, magari partendo da zero, su PC (già acquistato coi saldi invernali).
Grazie di avermelo ricordato.
Alvise per favore! fai un favore a Basiliuzzo tuo e giocati a Dragon’s Dogma , lo story telling non è molto originale ma il combat system è meraviglioso , il boss finale è qualcosa che un giocatore che ama gli action gdr deve assolutamente provare! impegnativo , profondo e dannatamente divertente , per me è il miglior combattimento finale della storia dei videogiochi!
se poi ti piaciono i Souls questo titolo ne ha copiato l’anima sopratutto nell’espansione Dark Arisen
Ciao Omegashin innanzitutto volevo complimentarmi con te per i tuoi articoli, che trovo sempre molto interessanti, ed in particolare questo su the witcher 3 mi ha fatto venire una voglia matta di giocarlo il prima possibile, impegni permettendo(avendolo appena acquistato). Posso chiederti,da neofita della serie, se per caso avevi giocato i precedenti capitoli? E se sì, il fatto di averli giocati ti ha aiutato ad apprezzare maggiormente questo titolo? :)
Ho giocato il secondo capitolo.
Ciò ha influenzato le mie scelte in game in campo amoroso e la presenza di uno dei miei alleati.
Nulla di più.
Penso che sia più che godibile anche per chi non ha giocato i primi due capitoli.
In ogni caso, circa due mesi fa il Gatto mi ha girato questo link che fa una specie di riassunto delle vicende dei primi due The Witcher:
https://www.youtube.com/watch?v=of1NCwDEOsQ
Io dopo la bellezza di 101 ore di gioco ho finito il gioco e tutte le missioni secondarie e contratti, l’unica cosa che mi manca (ma che per il momento ho accantonato) sono i ? nelle skellige (gli altri li ho già visitati tutti) e le ultime corse a cavallo. Peccato che (anche se sinceramente non ci sono mai stato dietro) GOG galaxy non mi abbia sbloccato gli archievements finali T_T ….Per il resto non vedo l’ora che escano le ESPANSIONI per ricatapultarmi in un gioco e una saga che ho amato e amo alla follia!
Credo di aver compreso la sensazione che volevi descrivere… e secondo me gli unici giochi in grado di donarla davvero sono gli RPG fatti per bene. Sai, quella sensazione che ti porta a sprofondare totalmente nella lore, rendendoti voglioso di esperienziare ogni pelo di culo del gioco, che ti rende curiosissimo su tutte le varie opzioni e che ti porta a chiederti anche quando non giochi “ma cosa succede se io facessi così..?”, quella sensazione che ti crea un’intossicazione totale al titolo che ti porta a pensare solo a quello anche quando non sei lì davanti allo schermo a spippolare…
Io non ho preso TW3. Per quanto senta sempre parlare bene della saga, e ora più che mai, per me lo Strigo lascia un po’ il tempo che trova. Magari in futuro, con degli sconti abbinati a un periodo di piatta…
… ma ci sono stati comunque titoli in grado di rapirmi totalmente. Il più curioso forse è Borderlands 2: pur non essendo del tutto un RPG, ero molto preso, anche se forse non assuefatto. Poi c’è stato Skyrim… sì, Skyrim mi ha appassionato molto, ma mi ha anche lasciato l’amaro in bocca per diversi aspetti del gioco che non mi andavano proprio giù. Ma le assuefazioni complete e spettacolari… le ho avute con la Mass Effect Trilogy e con gli ultimi due Fallout. Specialmente con i Fallout, che mi hanno del tutto preso in ostaggio la vita.
Con questo non voglio dire che siano i miei giochi preferiti in assoluto, in fondo ci sono tanti capolavori che mi porterò sempre nel cuore… ma solo gli RPG riescono a darmi questa “dipendenza”. Sarà che per me l’immedesimazione totale ha un gusto tutto suo, ma è così.
Solo io arrivato a novigrad mi sono annoiato a morte per la troppa semplicità del gioco e la poca azione? Per adesso è fermo li da un mese non so se lo continuo mi ha un po deluso il 2 era piu bello e piu difficile e il free roming l ho trovato un po dispersivo…. :( Per me questo è un titolo da flop10 in stile farenz un bellissimo titolo che a me personalmente ha deluso tantissimo…
Scommetto che sono l’unico stronzo che ancora non ha preso the witcher 3….
Io sto messo peggio, ho acquistato la collector e non l’ho ancora aperta.
Vedi il lato positivo, se la vendi ti fai la ‘crana’
perche non l’hai ancora aperta?
@Sillclemellieliz : Mai venduto un gioco in vita mia, per me sono opere d’arte digitale.
@FreeEdition84 : Lavoro, caldo, altri giochi in coda, probabilmente la gusterò fra un paio di mesi.
Ovvio. Potresti anche togliere il termine ‘digitale’ se si parla di alcuni giochi.
Un gioco bellissimo, per me la saga di the witcher va migliorando di capitolo in capitolo a livello tecnico e di gameplay, la storia i personaggi la trama e l’ambientazione invece sono sempre stati bellissimi, uno dei pochi universi fantasy che cerca di distanziarsi dagli stanchi clichè tolkeniani (per carità non questiono the man himself, ma quelli che sono venuti dopo e che cercano di rifare la sua opera pari pari coff coff paolini coff coff, senza essere altrettanto dotati) e proporre qualcosa di un po diverso, un applauso va anche Andrzej Sapkowski per i suoi romanzi.
Detto questo il gioco non è perfetto, come ben dice angry joe nella sua recensione però “si questo gioco ha molti piccoli difetti, ma vi chiedo, quale gioco non ne ha?” nel senso, quanti sono i giochi che veramente, anche tra i capolavori, possiamo definire perfetti? Concordo con il voto generale che gli viene dato, ossia 9. Per me va di diritto nell’olimpo degli rpg, cosa che inquisition qualche mese fa, con tutti i milioni che sarà costato non è riuscito a fare.
La trama è è stupenda, l’ambientazione è stupenda ma quello che per me fa veramente risplendere the witcher è la scrittura dei personaggi. Quella si è perfetta, è magnifica, sono tutti caratterizzati in maniera fenomenale quelli principali, geralt continuo a sostenere sia uno dei personaggi meglio fatti dell’intera storia videoludica. Poi ovviamente ci sono i miriadi di citazioni fenomenali, il gwent gesù quanto è bello il gwent (sto ponderando di comprare le carte fisiche), è un idea tanto semplice quanto geniale. E’ un minigioco fantastico, per dire, è come se nel prossimo gta come minigioco insieme al fare yoga o alle corse clandestine ci ritrovassimo a giocare a magic the gathering al comicon di san andreas (rockstar, make it happen) Il gameplay a un purista degli rpg (quale alla larga potrei essere anche io) potrebbe sembrare… semplice, un po banalotto? Ma di nuovo, questo è un ottimo esempio di come una forte dose di action può comunque mantere vivo lo spirito in un rpg. Capisco però le critiche sul gameplay, non perchè sia brutto. E’ la prima sensazione che ho avuto anche io, semplicemente quando hai un lore così spettacolare, ti saresti aspettato un gameplay altrettanto spettacolare, invece è molto bello e divertente, ma niente che ti faccia cadere la mascella quindi salta all’occhio più del dovuto.
Per quanto riguarda i cd projekt, continuo a sostenerlo, al momento sono una, se non LA, migliore compagnia videoludica. Anche loro, come il gioco, non sono perfetti; come avevo sospettato e detto in giro (a qualcuno anche qui sull’anoglo) quella del “tranquilli giocate il 3 capirete tutto” era una stronzata bella e buona per attirare i casual, il contesto generale si capisce, ma vengono continuamente citati eventi, personaggi e fatti del pirmo e in particolare del 2 che nessuno si prende la briga (giustamente sarebbe servito un filmato di, boh 2-3 ore) di spiegarti e che puoi cogliere solo se hai giocato, la famosa questione trailer pompati, ci son caduti anche loro in questo, ma come diceva viper, ormai è prassi all’e3. In più è innegabile che il gioco al lancio, sopratutto su pc fosse tutt’altro che perfetto (anche se non stiamo parlando minimamente di livelli tipo arkham knight, per un gioco che per i costi delle attuali produzioni tripla A è costato due spicci), ma qui si vede la differenza tra una buona compagnia e una manica di buffoni succhiasoldisenonfosseperirefound, hanno rilasciato patch quasi a livello settimanale (se non di meno nei primi giorni) e già alla 1.4 io non avevo più praticamente alcun problema, probabilmente chi compra il gioco ora (che sono arrivati a quanto 1. e non so cosa) non avrà quasi nessun tipo di problema. Comunque io gli adoro anche per il loro portale gog, e con me lo racconterò per sempre, mi hanno avvisato di uno sconto e hanno preferito perdere i soldi.
Per me sono non so, il raggio di speranza nel mondo videoludico; in un mondo dove ubisoft che parole della cougar all’e3 “ama prendersi dei rischi” (il miglior momento di tutto l’e3) e poi ti presenta 4 franchise di sparatutto e il decimo capitolo di ac, in un mondo dove i tripla a da mezzo miliardo si rivelano mezze delusioni, e dove gli rpg occidentali/medievali di qualità (non giapponesate, non maledetti jrpg, non rpg cè la magia e la tecnologia e impersoni un maledetto marmocchio, non maledetti action alla souls, non ibridi come da inquisition riusciti in maniera non porprio eccelsa.) sembrano ormai un genere in decadenza (difatti dopo the witcher resteremo all’asciutto per un bel po) ti fa tornare un po di fiducia sapere che quattro polacchi ubriachi con 15 milioni sono riusciti a tirare fuori un capolavoro del genere (inteso genere rpg)
Concordo con il detto di omegashin, un gioco che per ora meriterrebbe il titolo di miglior titolo del 2015! un lavoro eccelente da tutti i punti da parte di CD Project Red…l’unica pecca, da un punto di vista personale, è stato gawet XD quel maledetto gioco di carte non mi è proprio piaciuto!
Finito ieri dopo sole due settimane. Non ho mai provato prima d’ora una sensazione di disagio così forte dopo aver visto i titoli di coda. L’empatia che ho sviluppato nei confronti di Ciri, Geralt, Yen, Triss e tutti gli altri è stata enorme e dire addio (probabilmente per sempre) a questi personaggi è stato davvero triste. Ci sarebbe da discutere sul post-game e sul fatto che abbiano deciso
SPOILER
di togliere tutti i personaggi principali e farti girare in un mondo vuoto e triste. E soprattutto su un epilogo a mio avviso abbastanza frettoloso, in cui avrei preferito dare un addio migliore a tutti i personaggi principali, mentre compaiono solo Ciri e Geralt e non si sa nulla degli altri.
FINE SPOILER
Sulla qualità del gioco non parlo neanche, dato che ho riniziato a giocare videogames su console e ho comprato la ps4 solo per giocare questo titolo.
La qualità dei titoli CD Project RED è praticamente inattaccabile ma questo capitolo della saga di Geralt secondo me presenta pochi ma (nonostante abbia nel complesso amato questo terzo episodio) inaccettabili difetti:
– Il sistema di Creazione è pressochè inutile ad esclusione dei set da Witcher.
– Il sistema delle pozioni è decisamente peggiorato rispetto al capitolo precedente.
– L’esplorazione di un mondo così bello è penalizzata dal fatto che sia quasi sempre fine a se stessa, con “punti di domanda” che sono a dir poco inutili fatta eccezione per luoghi di potere e villaggi abbandonati, il che rende l’esperienza esplorativa (soprattutto delle Skellige) ridondante e facendo addiritura perdere l’emozione che si può avere la prima volta che ci si trovano davanti quei paesaggi maestosi.
Ricordiamo che i luoghi diciamo fondamentali per l’esperienza narrativa sono giò segnalati su mappa (vedi bacheche).
– Troppo poche Quest “secondarie” ben curate, vedi quella degli omicidi a Novigrad, secondo me l’unica veramente degna di nota, che non doveva essere un unicum ma servire da esempio.
Mass Effect 2 mi ha tenuto incollato allo schermo per circa 7 campagne consecutive per vedere tutte le possibili scelte di dialogo della storia. Un altro gioco è stato FF Type-0 e poi MGS 3 e 4. Probabilmente ci sono altri titoli che ho spremuto al massimo ma questi sono i primi che mi vengono in mente
Secondo me la CD Project ha toppato questa volta, premetto che ho finito il gioco dopo 120 ore di gioco, quindi ritengo di averlo esplorato a fondo, infatti ritengo che questo titolo si è riscostato nettamente dai precedenti ma non in modo coraggioso, facendo scelte di gaming nuove o innovative, ma dandoci il solito free roaming che in questi ultimi tempi spopola tanto soprattutto tra i più giovani.
Premetto che il gioco non è assolutamente brutto, è ottimamente realizzato non si può contestare nulla su questo aspetto, io contesto “l’anima” del gioco che a mio parere ha perso enormemente dai titoli precedenti in serietà, bucolicità di certe ambientazioni, intimismo. Qui invece ci si ritrova in un mondo stupendo ma che per me non ha contenuto, tutto si riduce ad andare in giro per la mappa a cercare i ? sparsi a casaccio mentre si è impegnati in questa epica impresa incentrata sulla figura di Ciri (personaggio che trovo assolutamente sbilanciante nell’intera saga).
La Wild Hunt viene svelata dopo 2 titoli di mistero in modo assolutamente becero, trito e ritrito, che si risolve nella solita battaglia epica, protagonista contro tutti bla bla, vista in almeno duecento titoli fantasy.
I personaggi sono ben caratterizzati ma a mio parere Geralt ha perso un sacco, dov’è finita la sua stoicità? qui è tutto una baci e abbracci ed emozioni facili.
Le uniche quest che sono davvero riuscite per me sono alcune secondarie e i contratti da witcher, che almeno sono pertinenti alla figura del witcher.
In conclusione io sono rimasto deluso, mi sono ritrovato un gioco che si fa giocare (come può essere un Assassin’s Creed) ma che ha perso tanto del suo carisma e tocco autentico di prima, questo è spiegabile solo come una volontà del team di sviluppo di abbracciare un pubblico maggiore dai gusti più facilotti per diventare una delle grandi case che realizza i “blockbusteroni” annuali che piacciono a grandi e piccini, auguri siete riusciti a rovinare un’altra saga.
Seriamente lamentarsi della stoicità di Geralt? Le emozioni, i sorrisi visti per la prima volta in faccia al witcher sono stati in assoluto tra i momenti più belli vissuti con questo gioco. Non capisco bene quale “anima” del gioco si sia persa ne quale sia la contestazione, nei precedenti capitoli il free roaming era molto limitato e circoscritto e non c’era bisogno dei qestion mark sulla mappa e sinceramente non penso si possa lamentarsi del mondo creato da RED in questo capitolo, dato che mi sembra sia uno dei più vivi e realistici mondi virtuali mai creati e si ha perennemente la sensazione che mentre segui il tuo percorso e la tua storia, il mondo al di fuori vive ed è indipendente da te. Forse con carisma e tocco autentico intendi il fatto che i primi capitoli erano più incentrati sul plot “politico” ed internazionale mentre questo è palesemente incentrato su Geralt e la politica è solo uno sfondo, comunque importante, ma meno d’impatto rispetto ai primi capitoli. Io personalmente preferisco così, è più realistico che il witcher non sia sempre in mezzo a tutte le vicende più importanti ma che esse si intreccino alla sua vicenda personale.
Premetto che non ho giocato agli altri capitoli, quindi certe sfumature legati ai rapporti coi personaggi storici della saga possono essermi sfuggiti, però ho trovato una trama ben fatta e profonda, capace di modificarsi in base alle scelte,mi ritengo molto soddisfatto. Anche perchè come già detto da molti, tra quest secondarie, contratti da Witcher (forse un pelo ripetitivi se fatti più di uno consecutivamente) e set armature, abbiamo una quantità di ore da giocare enorme.
I punti dolenti secondo me riguardano la questione dell’esperienza che cala a 5 punti quando sali troppo di livello, capisco che diventa facile farla ma si fa anche un pelo fatica a far tutto col giusto livello, tra trama principale e quest secondarie, poi c’è un cavallo scemo, reparto pozioni fatto maluccio, ed a volte quando ti mandano in un certo posto non si capisce da che parte si entra o si deve arrivare, con la mappa che ti manda in vicoli ciechi o scogliere!!
Una cosa…come faccio a vedere le ore giocate?? Su ps4