Ciao a tutti, potevo non sfruttare la mia vacanza a casa per registrare un nuovo video recensione?
Anzi, video sui miei punti di vista e opinioni personali sul gioco dei Level-5 assolutamente spoiler-free?
Assolutamente no ed infatti eccolo qui per voi.
Buona visione e, come sempre, lasciate i vostri giudizi personali sul titolo in questione, sempre senza spoilerare nulla.
Gioco che vorrei provare. ma credi che valga il prezzo pieno o consigli di provarlo più in là a prezzo ribassato magari intorno ai 30€?
e’ un gioco che posso tranquillamente consigliare anche adesso (come dicevo nel video ti deve piacere leggere), il titolo dura un numero piuttosto elevato di ore ed e’ di buona qualita’…
Ok perfetto, ero dubbioso perchè anch’io come te non ho mai provato un titolo di Phoenix Wright ma apprezzo molto quelli della serie Layton
Per quanto sia attirato dalla presenza di Phoenix Wright, la sola possibilità che ci siano giochini del cazzo di Layton e la sua presenza insopportabile me lo farà rimandare a quando e se lo troverò sui 10 euri.
Io l’ho giocato e finito.. è 99% Layton e 4 processi da fare con Phoenix (non c’è raccolta prove in nessuno dei 4, a parte un paio di cose nell’ultimo..)
Sinceramente se si considera un “Layton” non è male visto che negli ultimi 2 episodi si cominciava ad allungare il brodo e riproporre gli stessi enigmi..
Se ti piace la parte investigativa di Ace attorney lascia stare, come ho scritto sopra ci sono in tutto 4 processi in cui avrai già in mano le prove che ti servono e ti verrà praticamente detto ogni singola volta cosa devi fare e dove devi mostrare una prova (senza usare aiuti..) e nell’ultimo processo ci sono stati 2 episodi in cui ho usato tutti gli aiuti ed ho perfino tirato ad indovinare e non si capiva il motivo per cui dover mostrare una prova piuttosto di un’altra che ai miei occhi dimostrava meglio quello che voleva il gioco..
Grazie per la dritta :)
Mi basta sapere che la trama c’è e intrattiene a lungo… Aspetto di finire Phoenix Wright Dual Destinies e poi lo prenderò
Ecco visto che stai giocando a Dual Destinies, ti chiedo esiste anche scatolato o solo in digitale? Avendo appena finito Apollo Justice mi piacerebbe proseguire la storia
È vero che gli enigmi di Layton quì sono semplici rispetto alla media…
Ma, sarò io un demente, i processi di Wright li ho trovati a volte ostici! Poi io ho giocato solo a Dual destinies, magari i precedenti erano peggio, però…
io su quello faccio fatica a giudicare essendo la mia prima esperienza con Wright… devo dire che i primi sono stati una passeggiata di salute, l’ultimo era un po’ “forzato” a dire il vero, le cose sembravano essere collegate con loro in maniera un po’ troppo forzata
Se riesci recuperati tutto quello che riesci di Wright, perchè non privi di difetti ma valgono davvero la pena di essere giocati.
Io al contrario tuo Lodoss ho giocato solo ad un gioco di Ace Attorney, il capitolo dedicato ad Apollo Justice.
Quello che dici riguardo la trama è valido anche per Apollo Justice. Effettivamente la cosa che colpisce più del titolo è proprio il capire come si svolto l’omicidio e non arrivare al classico “ho capito tutto” tipico della Flatcher o di Conan.
Non avendo giocato mai ai titoli di Layton non mi convince molto l’acquisto.
Ma essendo due universi narrativi diversi, secondo te non è un pò forzata l’unione dei generi?
Se sei interessato alle avventure di Phoenix ti direi aspetta, perchè si parla di una collection per 3DS dei primi 3 capitoli. Dal canto mio, se ti piacciono i gialli alla Detective Conan (più che altro per la bizzarria di certi personaggi) ti consiglio Apollo Justice (che è abbastanza indipendente dalla trilogia Wrigh)
forzata?
diciamo che e’ stata una mossa di marketing piu’ che altro ma tutto sommato e’ riuscita bene questa unione… l’unica cosa e’ che dopo un po’ ti accorgi che layton per come e’ stato concepito poteva benissimo fare sia la parte rebus che la parte tribunale lasciando a Wright solamente la parte “comica”
Non dico a livello di marketing, in fin dei conti hanno unito due titoli che vendono (sicuramente in Giappone tantissimo).
Lo vedo un pò forzato per la natura dei personaggi. Per carità Layton non lo conosco, ma mi ha sempre dato l’idea del british ottocentesco. Wright, pur avendolo visto solo come co-protagonista è molto più “cazzaro” nella quotidianità e stronzo quando è in tribunale (quando ha ragione). Poi mi sembrano molto diversi a livello gestuale. Layton più pacato, mentre Phoenix più fisico e spettacolarizzante.
Eveidentemente gli opposti si attraggono.
Forse lo stile grafico abbastanza distinto tra i due titoli ha fomentato maggiormente la mia idea