P.T. e i tre Èllolisa (twitch #04)

Ho giocato… pfff. giocato…. a P.T.

Un enorme GRAZIE di cuore a tutti coloro che mi hanno segnalato questo gioco…. o simil-gioco, veramente sconvolgente.
Un titolo che ha saputo rivoluzionare la mia concezione di videogioco horror.
Una pietra miliare di tutta la mia carriera videoludica.

 

Grazie.

farenz2

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

75 Più commentati

  1. ‘na rottura di palle senza precedenti ‘sto PT, paura zero e atmosfera abbastanza “piatta”, solo noia.
    Ribadisco che mi sono spaventato di più con i primi Resident Evil e mi sentivo molto più coinvolto aspettandomi che uno zombi o un cane saltasse fuori da ogni angolo.

    • Ho seguito tutta la diretta e seriamente dovrebbe far paura sta roba?
      Ok che il commentary di Farenz con perle del tipo il “glory hole” renderebbe esilarante qualsiasi cosa però non c’è tensione nella demo.
      Spero di poter respirare la tensione vera a Ottobre con The Evil Within che sembra essere un vero survival horror alla Resident Evil.

  2. Lo sto guardando proprio ora ed é fantastico vedere la tua reazione ai “jumpscares” o alla patos della demo…nessuna minima reazione ahahah

  3. È definito come Teaser Interattivo, nè come Demo nè come gioco in sè. Cionostante l’ho trovato incredibilmente promettente, senza ombra di dubbio il migliore in circolazione al momento (Outlast in confronto lo trovo molto indietro).

    Rispondendo a Zanna devo dirmi in disaccordo, purtroppo o per fortuna sta diventando sempre più difficile sentirsi intimoriti da uno Zombie, ormai ce li piazzano ovunque, anche nelle scatole dei cereali… (Con questo non metto in dubbio la maestosità dei primi RE)

    • Forse non mi sono spiegato bene. Non fa nessuna differenza se ci metti uno zombi, un cane o un cetriolo assassino, l’atmosfera è quella che mi fa saltare sulla sedia a prescindere da cosa mi farà paura girato l’angolo e purtroppo dopo Resident Evil 1 e 2 e Silent Hill 1 e 2 il resto è stato tutto un piattume senza senso.
      Uno dei punti di RE in cui sono letteralmente saltato sulla sedia è in un corridoio stretto con dei corvi che a metà del percorso sfondano le finestre e ti attaccano. Ora, non ci sono ne’ zombi ne’ fantasmi ne’ altro, mi aspettavo uno zombi alla fine del corridoio, ci entro convinto e a metà mi cago nelle mutande per degli stupidi corvi perchè era una situazione che non mi aspettavo. Resident Evil era pieno di queste situazioni.
      Se c’è un motivo per cui Silent Hill è diventato famoso è per la sua atmosfera inquitante, la nebbia, il silenzio, la radio che gracchia e poi quando meno te lo aspetti succedono cose che ti fanno venire un attacco cardiaco e vivi il gioco con la tensione che dietro ad ogni angolo possa succedere qualcosa e non per forza deve essere qualcosa di mostruoso o grondante sangue.
      Ora, io sarò anche un giocatore che ha iniziato la carriera videoludica sull’Atari 2600 ma da tempo non gioco a qualcosa che coinvolga emotivamente come RE o SH, di sicuro non è PT che mi spaventa con una porta chiusa che si apre o un minchiacoso lasciato a piangere nel lavandino.

      • “Uno dei punti di RE in cui sono letteralmente saltato sulla sedia è in un corridoio stretto con dei corvi che a metà del percorso sfondano le finestre e ti attaccano”

        Quindi con i momenti BU ti spaventi, ci sta. CI sono pure in P.T. quei momenti.
        Quello che a ME piaceva di RE era l’atmosfera di cui era impregnato tutto il gioco ( e anche l’età in cui l’ho giocato, soprattutto ).
        L’atmosfera claustrofobica e angosciante c’è in P.T. , il problema è che la “paura” scatta in noi per diverse ragioni. C’è chi si spaventa sempre e comunque, chi si spaventa solo per certi tipi di scene (dipende dalle paure di ognuno di noi) chi si prepara la postazione tattica per giocare (Farenz converrà con me che obbiettivamente giocare il gioco in live su Twitch e con la ggente che spara minchiate a raffica non renda possibile alcun tipo di immedesimazione). Farenz poi, più gli dicono che un gioco fa paura e lo sfidano a non spaventarsi, più fa il bimbominchia nutelloso che MAI e poi MAI si spaventerà.

        • Si ovviamente i momenti BU sono un classico però sono messi in un gioco dove devi esplorare, sparare, risolvere enigmi (va beh) e mandare avanti una storia. In giochi come Outlast (e per ora in questa semi demo di PT) mi sembrano estremamente telefonate. Ma concordo con te che è estremamente soggettivo.
          Vero anche, come ha detto Lodoss, che se ti prepari a priori ad una certa condizione, poi magari rimani deluso se manca il colpo di scena ad ogni passo.

      • Personalmente non capisco come mai a molti Silent Hill 3 non è piaciuto, tu adirittura lo metti nel “piattume senza senso”, dei primi tre capitoli è stato quello che mi è piaciuto di più.
        Tanto per curiosità, come mai non ti è piaciuto?

        • Perchè aveva perso l’atmosfera angosciante dei primi due capitoli, girare SH con la nebbia, sentire la radio che aumentava il rumore quando ti avvicinavi a qualcosa ma non sapevi cosa aspettarti, boh il 3 secondoi me era diventato solo un gioco di esplorazione, trova la chiave, usa la chiave e ogni tanto spara a qualcosa con addirittura le cut scene che preannunciavano l’arrivo del mostro di turno. IMHO ovviamente.

          • o.o……ma a quale silent hill 3 hai giocato tu

          • Ma tu stai scherzando spero.
            Silent Hill 3 è il più angosciante di tutti. Anche se a livello di storia, almeno secondo me, non era epico come i primi due, a livello di gameplay era sempre quello, inquietante e una tortura psicologica come sempre, se non addirittura peggio…

          • Oddio ho notato ulteriori particolari che ho notato rileggendo il tuo commento:
            “girare SH con la nebbia” Perché in SH3?
            “sentire la radio che aumentava il rumore quando ti avvicinavi a qualcosa ma non sapevi cosa aspettarti” Perché in SH3?
            “era diventato solo un gioco di esplorazione, trova la chiave, usa la chiave e ogni tanto spara a qualcosa con addirittura le cut scene che preannunciavano l’arrivo del mostro di turno.” CHE?! Mi aggiungo alla domanda di Rhomer: a che SH3 hai giocato?

            … ah già, non l’hai giocato, hai guardato il walkthrough.

  4. Beato te Farenz, io mi cago addosso ancheba guardare i walkthrough sul tubo!!

  5. Finalmente qualcuno che aveva le mie stesse reazioni XD

    Leggevo pure io di caga sotto in ogni dove.
    Cioè boh, io l’ho giocato come te. Paura e ansia zero. Noia moltissima e smadonnamenti per completare la parte finale.. TANTI!

  6. io un po’ di tensione l’ho avuta, l’atmosfera e’ resa bene, pero’ nn so, forse ero piu’ teso perche’ tutti mi dicevano che faceva cacare sotto e mi aspettavo il peggio da un momento all’altro che per quello che effettivamente succedeva a schermo
    ……
    ….
    ..
    poi e’ arrivata la fase noia profonda mista a stress

  7. farenz gioca a Donkey Kong…Vedrai…ti cagherai adosso!!!

  8. Io ho trovato questo teaser davvero ben fatto, sono un appassionato di silent hill e non posso negare che questo brand ahime ultimamente non ci ha regalato chissà che emozioni, anzi tutt’altro,eppure giocando questo teaser mi sento speranzoso, perchè a parte le trovate da jumpscares che cmq bhe ti possono far saltar dalla sedia magari le prime due volte poi ti ci abitui, l’atmosfera era molto suggestiva,per carità ad alcuni può non suscitar alcun effetto orrorifico, però personalmente tra giochi ,film e quant’altro ho visto molte opere orrorifiche e non mi ritengo assolutamente un tipo pauroso, ma proprio no, eppure che dire, giocando questo teaser ,vuoi l’atmosfera claustrofobica,vuoi l’ottimo impianto sonoro,vuoi un ottimo fox engine a rendere credibile il tutto ” anche se depotenziato”, vuoi delle ottime trovate di level design, ho trovato questo teaser molto inquietante, e non nego che molto spesso mi son ritrovato ad essere molto teso tanto da precludermi la giocato notturna xD….cmq a parte questo, suddetto teaser non dovrebbe aver nulla a che vedere con silent hills, però basandomi sulle emozioni che nel suo piccolo è riuscita a impormi questo teaser, non posso che aver completa fiducia a kojima e del toro ,e spero vivamente che possano finalmente rissollevare un brand storico e stupendo che a mio parere ultimamente è stato trattato malissimo.

    • Infatti sto teaser trailer giocabile, o demo che dir si voglia è MOLTO valido, specialmente per un amante del genere. E vedere un capitolo di Silent Hill dove ci lavorano Kojima e (ammetto che non so chi sia) Del Toro, mi fa davvero avere molte speranze su un probabile capolavoro in arrivo. Però è solo un’opinione di un gioco che dev’essere ancora mostrato, quindi prendetela per quello che è.
      Tuttavia, ulteriore parere personale, ma penso che alla fine Silent Hill sia una delle pochissime saghe che non ha mai cannato. Per carità, non erano esenti da difetti, ma nel complesso erano giochi molto validi. Caratterizzazione personaggi, colonna sonora (se non conoscete Yamaoka bè… ascoltatelo e poi ne riparliamo), gameplay, fattore SURVIVAL horror e trame a dir poco eccezionali. Anzi, dirò di più: ritengo il primo e il secondo capitolo, di più quest’ultimo, i migliori giochi del loro genere.
      E questo P.T.? Penso che tra tutti i slender-clone (anche se questo è proprio definibile così), sia il più valido. Non ho mai provato così TANTA angoscia solo nel vedere il gioco. E poi, non sono genialate certi enigmi presenti? E della radio che tutto ad un tratto inizia a parlare in svedese probabilmente riferendosi a quello che accadde nelle radio americane negli anni ’30, dove venne riadattato in modo molto realistico “la guerra dei mondi”, il ché fa presupporre che ci saranno di mezzo anche gli alieni, personaggi non nuovi in questa saga.
      Che poi, alla fine, questa demo è fine a sé stessa, è già stato detto più volte che non c’entrerà nulla con il gioco finale, anche perché un SH in prima persona… no grazie.

      Infine, perdonami Farenz, ma tu l’hai sempre detto: i giochi horror non ti fanno paura e non sono il tuo genere. Quindi stare qua a dire che il gioco è noioso ecc. ecc., è un’opinione che non si può considerare più di tanto, ma, appunto, perché non è il tuo genere. E’ come se facessi un video io, perfetto sconosciuto a cui non piacciono i jRPG, e mi metto a dire che Chrono Trigger è un gioco brutto/noioso/qualunquecosa perché non mi piace il genere. E’ attendibile? No.
      A parte il fatto che neanche una minima reazione a quella donna/fantasma o qualunque cosa fosse che ti sorprende alle spalle mi sembra inumano XD

      • Bisognerebbe anche considerare un fattore da non sottovalutare, ovvero che cmq un qualsiasi opera orrorifica necessita alle volte anche di una certa immedesimazione, supportata dai classici escamotage come il giocar da solo, atmosfera notturna e cose del genere, è evidente che una playlive del genere annulli totalmente qualsiasi forma di immedesimazione che potrebbe sussistere, voglio dire, giocare un qualcosa di simile che verte tutto sull’atmosfera su twich con mille commenti, la maggior parte umoristici della gente….bhe dai su, noo è il massimo eh ;)…..per non parlare dell’essere prevenuto, magari farenz non lo era non potrò mai saperlo effettivamente, da come inizia il video e di come si comporta nel live e delle cose che racconta di come è venuto a conoscenza di tale “gioco” è logico pensare che forse…forse era un po prevenuto, e appunto come diceva prima qualcuno, era nata la solita sfida quasi autoimposta di dimostrare come si è duri e non si provi alcuna forma di paura su queste cose…..ma ripeto sono solo ipotesi, lungi da me pensare che un farenz effettivamente non abbia la minima paura su queste cose,però dai…alcuni erano jumpscares, appunto effetti creati per far saltar dalla sedia, i classici metodi banali per far avere paura anche a chi di solito non ne ha, e capisco che non si metta a urlare pateticamente come molti attori nei live del tubo, ma anche restare TOTALMENTE pietrificato mi sembra una forzatura xD

        • Concordo con ogni singola parola.
          Come può fare paura un gioco in cui, praticamente, si è in 1000 persone?

          Che poi, ripeto, a Farenz ‘sti giochi non sono mai piaciuti: come posso considerare attendibile un’opinione di una persona su un simile titolo che tra l’altro non gli piace il genere? Nel senso, ma và che non gli piacerà?

      • No, non è questione di piacere o non piacere.
        L’intero video si basa quasi su una sfida.
        C’è chi “nomina” qualcuno a lanciarsi addosso un secchio di acqua ghiacciata e c’è chi mi sfida a cagarmi sotto con P.T. Non c’entra nulla il piacere o no.

        Personalmente trovo inumano che persone come voi, evidentemente appassionate da questo genere di giochi, possano trovare valido il titolo. O meglio: come atmosfera sono io il primo a dire (come ho fatto nel video) che A QUALCUNO possa davvero far paura. Ma non posso accettare che si possa elogiare P.T., un teaser giocabile in cui sei PER FORZA costretto ad interrompere ogni 10 minuti, specie nel finale, per capire come cazzo finire l’avventura.
        Avventura, fra l’altro, che non puoi finire senza l’aiuto di qualcuno che l’ha finito prima di te.
        E quel qualcuno avrà utilizzato una guida.
        Non è possibile.
        E vogliamo premiare un’idea del genere?
        Contenti voi…

        Non lamentatevi quando per poter portare a termine prossimo gioco dovrete andare a raccogliere nella vita vera un chiodo caduto dalla tasca della signora Paola Anselmi, che abita al quarto piano di una palazzina in via Martiri della Libertà 23 a Gorgonzola, vicino a Milano.
        Il tuto senza indizi naturalmente.

        • La penso esattamente come te,come fa uno a sapere che deve aspettare l’orologio,fare dieci passi e via dicendo?Se almeno ci fossero dei suggerimenti o consigli da seguire,va bene,ci sta,ma io come faccio a sapere queste cose?Me le invento e per puro caso riesco ad andare avanti?E pensare che certe persone lo hanno finito al primo colpo xD

        • É necessario scindere il teaser trailer in due parti. La prima caratterizzata da enigmi che finalmente si possono definire tali e particolarmente gradita dai fan di Silent Hill. La seconda, inerente l’ultimo puzzle, resa volutamente “impossibile” per ritardare la scoperta di ciò che P.T. è in realtà.

        • Sotto quest’ ultimo aspetto, dell’ essere impossibile da finire senza indizi io ci aggiungerei anche dark souls ( il primo) dove in alcune parti senza leggere gli indizi o senza aiuto secondo me diventa quasi impossibile andare avanti….

        • Ma io trovo le tue motivazioni a giustificare il fatto che per te non sia un prodotto buono abbastanza superficiali farenz, non capisco cosa centri il discorso “enigma impossibile” con la qualità di un prodotto che tanto per iniziare è solamente un teaser prodotto per suscitar scalpore nella rete,come del resto è accaduto,è stato fornito gratuitamente con la semplice pretesa voluta di dover far sclerare il giocatore stesso per arrivar alla fine, anche questo elemento successo, ora dico io….dobbiamo giudicare un opera del genere? Ma sul serio?….dobbiamo anche metterci i guanti, gli occhiali e il bisturi per trovare i difetti di questo teaser? MA SUL SERIO? eh no, sono io che non comprendo la tua reazione Farenz, non comprendo come si possa sminuire uno “scherzo videoludico” come questo, solamente dalla sua componente di gameplay : non si salta, non si spara, per risolvere un enigma devi tagliarti le vene ergo è na merda…….ma non ti sembra un po eccessivo misurare il gioco per questi paragoni, visto che intanto gioco non è?…..cosa pretendi che ti crei uno sviluppatore che ha l’intenzione di scherzare con te giocatore che GRATUITAMENTE scarichi questa sorta di esperimento?…pretendi l’eccelenza anche da questi elementi? sai cosa penso io invece…..penso che ora mai la gente non può far a meno di criticare ogni cosa, proprio ora mai è un elemento essenziale, o …..peggio ancora, ora mai la gente non sta più agli scherzi, comprenderei il tuo dilemma se tale teaser era in vendita, ma era per giunta gratuita, ed è evidente che bisogna prenderlo per quel che è,quindi basiamo le nostre critiche misurandole in proporzione al prodotto che ci troviamo di fronte, kojima anzi dico la konami così mi evito commenti di alcuni che dicono : ” è perchè lo ha fatto kojima gne gne”, poteva benissimo rilasciar un teaser video come tutti, ma ha voluto un po giocare con noi …fine, ok dire a me non è piaciuto, ma un altro conto è fare liste di critiche su un qualcosa che neanche pretenderebbe tutto questo sforzo….ma dai su

          • Ah quindi se io da domani commincierei a scrivere arti coli usando lignaugi come qst adnrbb bene x’ tanto è qlc dap rendere così… tanto chissene

          • Ma scusami un secondo, penso che la cosa qui non venga capita, io non metto in dubbio quanto fosse stato letteralmente impossibile tale enigma o meno, lo so, l’ho giocato anche io, ho smadonnato anche io, ed anche ho ritenuto la cosa frustante…ma non è questo il punto!….quello che non comprendo è come si possa giudicare con : valente o non valente, in toto una cosa del genere solamente da questo elemento,se fosse stato il vero e proprio silent hills ad evere questo tipo di enigma era più che doveroso definire la cosa come un vero e proprio difetto del gioco, tale da poter minare la qualità generica, ma qui si parla di un fottuto scherzo, si parla di qualcosa che probabilmente avranno fatto nel giro di due settimane, per scherzare, per giocare con noi, l’enigma finale è stato VOLUTAMENTE reso apposta così, non tanto per dire ” we quanto siamo fighi noi eh” , ma tanto per ritardare la scoperta dell’identità del vero progetto che cera dietro….quindi è questo il punto, una cosa è dire mi piace o meno tale esperienza, un altra è adirittura trattare così negativamente questio teaser con il presupposto che non DOVREBBE essere così.

          • Se uno ti fa una sfida con un gioco che non ti piace, perché farla? Non è la stessa cosa della sfida con l’acqua ghiacciata. Anche perché l’hai detto una marea di volte che i videogiochi horror non ti fanno paura. Negli jumpscares neanche ti muovi (ti giuro, sei il primo sulla faccia della terra che vedo che non cenna ad un minimo di movimento di fronte ad una scena simile).
            Che poi, parlando degli enigmi impossibili, non ti credere che sia il primo gioco ad avere queste cose così criptiche. Ma tu stesso hai detto che ti rompevi le scatole e non ti piaceva, quindi ribadisco perché parlarne male? Ad uno a cui piace sbattersi per vedere come continuare nonostante qualcosa di criptico, ti assicuro che è pane per i suoi denti, non è inumano.

            E comunque quoto ancora una volta ogni singola parola di Rhomer.

          • Non è una demo. Non è un’esperimento.
            E’ un teaser. Malriuscito relativamente al fatto di quanto Kojima pensava che la gente ci mettesse a risolverlo. Benriuscito per quanto riguarda l’interesse suscitato (visto che la gente ne parla).
            Per il resto non è rappresentativo del gioco, è qualcosa che è stato messo lì per parlare di sè.

            E ste cose vengono sempre descritte in modo assolutamente ridicolo dal fanboy di turno, che sembra quasi costretto per contratto a sfoderare le emozioni, l’impalbile esperienziar di qualcosa e simili cagate irrilevanti, come se avessero uno straccio di validità oggettiva in un punto di vista.

          • Non è neanche un teaser è un teaser giocabile tie …xD

          • Almeno riconosci che non sia una demo, un esperimento, un’esperienziata o tutte le cose con cui l’hai definita fin qui eh xD

          • No, riconosco solamente che anche facendo semplici battute, il tuo intento è cmq quello di polemizzare :)….e per chiarire, ho usato questi termini perchè mi andava di usarli, non faccio a gara a chi usa il termine perfetto e ufficialmente confermato per definire una cosa, io scrivo e ho pensato a questi termini semplice…..se poi vuoi credere di essere tu l’unico capace a saper leggere la definizione di PT ampiamente scritta alla fine del gioco…bhe che dire, fortunato te …….ma poi non ho afferato la tua polemica, era abbastanza confusa, per questo mi sono limitato a far una battuta scherzosa,perchè anche se avessi voluto non ho ben capito ciò che volevi dire, o meglio la seconda parte del tuo commento, nella prima parte hai sostanzialmete ripetuto ciò che io ed altri abbiamo detto tante volte.

          • PS: se leggi bene i commenti la definizione teaser l’ho detta un bel po di volte, quindi grazie per aver chiarito a tutti l’ovvio con la tua grande scoperta, senza di te nessuno si sarebbe accorto che era un teaser.

          • Non avevo il fine di polemizzare, non avrei certo risposto alla fine di una delle protuberanze di questo thread, ma di chiudere la faccenda su cui hai aperto un treno di pensieri immotivati e personali basati su aria fritta che quindi, come sempre, istantaneamente diventano argomentazioni reali immuni da qualsiasi tipo di criticismo.
            Con il monito finale di provare a cercare maggiore realismo e spacciare di meno sentimenti, esperienze e impalpabili emozioni che non contano veramente nulla in questioni del genere.

            Il tutto ignorando ciascuna delle molteplici incongruenze che hai tirato fuori (es.:”amo l’horror”, “apprezzo i jumpscare”, sono due frasi contrastanti visto che i jumpscares sono il modo peggiore e più formaggioso di sviluppare l’horror, ergo o non hai gusto/capisci nulla di horror oppure è un tentativo di darsi un tono sul nulla e non sarebbe la prima volta) proprio perchè non mi interessa minimamente entrare in polemica su questo genere di un dettagli stupido.

            Vai prenditi l’ultima parola, così almeno questo scempio schiatta e la chiudiamo lì.

          • mai detto di apprezzare i jumpscares….neanche ho finito di leggerlo il tuo commento , mi sono fermato a questa tua osservazione errata ” ti prego di fornirmi una prova se sostieni il contrario”….perchè mi son reso conto che parli tanto per parlare, di fatto neanche leggi bene ciò che la gente dice…..pff

          • ehm….li ho anche chiamati ” classici metodi banali”…nel caso in cui facessi fatica a trovare la tua allucinazione testuale .9

  9. Insomma, nà schifezza! Meno male che è solo una demo.

  10. @Rhomer
    Non ho voglia di farmi bannare da Farenz a causa di un clamoroso OT quindi poi la chiudo qui però i video sul tubo dei walkthrough di SH3 ci sono eh, basta guardarli, ore a girare per stanze senza che accada praticamente niente e cut scene per legare le varie zone.
    Ripeto, sono gusti personali, c’è anche gente a cui TLOU non piace nonostante e c’è gente che lo definisce il miglior videogioco di sempre, che facciamo, gli spariamo ?

    Per quello che mi riguarda questo assaggio di PT non ha aggiunto niente, se come dici tu questo è “esperimento” “per scherzare” allora non ne capisco il senso, cosa bisognerebbe valutare esattamente ? Il gameplay non va valutato, l’ambientazione direi di lasciarla da parte, la trama no perchè è un teaser interattivo, l’engine ? La grafica ? … quindi che minchiarola ci devo fare con ‘sto “teaser interattivo” ? Oh per scherzare poteva fare scaricare un file da 9GB che fa apparire la scritta “SCHERZONE !!!” e tutti giù a ridere. Invece ha rilasciato un teaser per… cosa ? Quale dovrebbe essere la finalità ? Annunciare Silent Hill ? Secondo me se saliva sul palco, mostrava una slide vuota con scritto SILENT HILL in mezzo veniva giù teatro uguale.

    • Quanto per te possa o meno essere interessante uno scherzo del genere a differenza di un teaser classico, poco mi frega onestamente, cavoli tuoi, a me la cosa è piaciuta, tu sei libero di pensarla come vuoi….per quanto riguarda il discorso silent hill 3…scusami tanto, leggendo le tue critiche al gioco pensavo che lo avessi quanto meno GIOCATO suddetto gioco, ma è un errore mio perchè dimentico che oggi per molti giocatori basta vedere una walkthrough di un gioco per essere definito giocato….errore mio eh, sono io che sono troppo vecchio e non mi aggiorno

      • A parte esprimerti in modo arrogante, maleducato e saccente riesci anche a leggere cosa ho scritto ?
        eh sai io rientro proprio in quella categoria di giocatori, sai avendo giocato a 8 anni con l’atari 2600 nel 1980 sono proprio un giocatore bimbominchia venuto da youtube.

        • Inutile che stai a citarmi da quanti anni giochi e con cosa hai iniziato, non mi importa, quindi risparmiami la cosa please…..per quanto riguarda il bimbominkia e tutte queste offese te le sei dette tu da solo eh, io ho solamente espresso il mio parere basandomi su una cosa che tu stesso hai detto, hai praticamente detto che hai basato le tue critiche sul gioco, ovvero sh3, solamente basandoti su una walcktrough….fine, permettimi se per me sono accetabili pareri solamente elargiti da gente che sa una cosa prima di parlare, e per me un giudizio su un gioco valido può essere ritenuto valido solo se tale gioco si è GIOCATO….ergo se a te non va bene il mio pensiero, libero di pensarla come vuoi ma non venirmi a dire che non sei un bimbetto , che giochi da quando avevi 8 anni e con l’atari 2600 che personalmente non me ne può fregare nulla.

          • Quindi ricapitolando:
            – Silent Hill 3 è il miglior gioco del pianeta se no vuol dire che non ci ho giocato (parole tue “ma a quale silent hill 3 hai giocato tu”)
            – Ti dico perchè non mi è piaciuto invitandoti a guardare su YT se quello che sostenevo era vero e hai detto che quindi non l’ho giocato.
            – Non ti interessa l’opinione degli altri su un gioco a meno che non ti invii prove fisiche di aver mai giocato a quel determinato gioco.
            – Non ti interessa che uno magari qualche anno ce l’ha e parli di videogiochi con cognizione di causa.
            – Relativametne a PT non ti interessa se a un altro è piaciuto o meno perchè a te è piaciuto.
            – Sempre relativamente a PT non si può commentare niente perchè “qui si parla di un fottuto scherzo” (parole tue)

            Dimentico qualcosa ? Direi di no, e anche se me lo dimentico, non mi interessa :)
            Distinti saluti

          • fai tanto rumore per nulla….cmq rispondo solamente al primo dei tuoi “punti”,visto che gli altri sono così ridicoli per quanto mi riguarda che già basta solo smentire il primo di loro per velocizzare il tutto ….: da quello che ho detto ovvero ” ma quale silent hill 3 hai giocato tu” hai dedotto che per me sh 3 è il miglior gioco del pianeta?…..capisco

  11. vi giuro, non ho capito che cazzo dovrebbe essere, sembra una parodia…

  12. A me i silent hill son piaciuti quasi tutti.
    Purtroppo non ho mai recuperato il primo anche se ho giocato a Origins.
    Il 2 e il 3 molto belli, shattered memories fantastico, the room bello ma un po’ particolare, homecoming (unico che ho rivenduto) invece è stato un bel flop per me tanto che ancora devo decidermi a comprare downpour.
    Detto ciò quasi sicuramente prenderò questo silent hills qualche mese dopo l’uscita (per quanto riguarda il teaser poco da dire, non fa paura e il concetto dello stesso corridoio può esser simpatico le prime volte ma dopo un ora rompe le scatole, almeno però ci han fatto vedere cosa aspettarci come grafica di interni, sound ecc

    • Guarda, io ti consiglio magari di prendere il primo capitolo via PS Store come ho fatto io. È un must e le atmosfere sono invecchiate bene. L’unica cosa negativa che mi viene in mente sono i controlli che sono invecchiati malissimo, non sarebbe male se facessero forse non un remake, ma almeno un porting con i controlli aggiornati.

  13. Ultimamente i giochi e i film horror non fanno così tanto paura.
    Solo un videogiocatore che è anche youtubers fa giochi horror indi e si spaventa tanto.
    Non vi dico il nome, ma è un ragazzo che ha 19 anni, è di piemonte ed ha 1 milione di iscritti, avete capito di chi stò parlando?

  14. Tutti a fare i fighi con PT ora. Ok che Farenz in primis disse che i giochi in stile Amnesia non lo prendono, ma come disse Lodoss in un articolo: bisogna viverli certi giochi! Mettetevi nei panni dell’osservatore, spegnete tutte le luci, evitate uno streaming, VOGLIATE spaventarvi.

    • Ti risponderebbe: Ah-Ah ! Aspettavo risposte del genere! E poi? altre cose da fare nella lista? devo mettermi pure in mutande bianche, a testa in giu e con la luna piena per giocare un horror?

      Magari il prossimo Zelda lo gioca tutto in streaming, tanto twitch/chat e gente varia che spoilera ogni secondo del gioco non sminuiscono l’immersione in un titolo

      • Asterisco a Marietto.
        Va bene tutto, ma tirare in ballo il cappello di stagnola, perchè altrimenti non si può godere un titolo è una forzatura.
        Un horror ben fatto è principalmente psicologico, non jumpscare da cinema trash, in parte questa componente è sicuramente presente nel trailer (sebbene alcune componenti siano poco dirette, come i loop infiniti che ti restituiscono l’idea di inferno presente in SH, sicuramente interessante, ma è più probabile che porti frustrazione che immedesimazione), ma non certo da strapparsi gli occhi per il terrore (almeno per la massima parte del pubblico), ecco tutto.

  15. Il gioco annoia ? Abituatevi, perchè il nostro è un momento storico decadente. Tutto è stato già fatto, scritto, creato. Nel settore cinematografico da anni fanno cloni, su cloni, su cloni dell’esorcista o di polstergeist. Niente ci impressiona più e verò, ma c’è un ma. L’unica cosa che possono garantire in un gioco del genere è il “ritmo”. Il tempo cioè fra un “bù” ed un altro, è questo il motivo per cui Outlast è milioni di anni luce davanti a P.T.(benchè sono solo 30 minuti che non consentono un giudizio completo, possiamo compararli con 30 minuti qualunque di Outlast).

    La mia prima reazione dopo aver visto P.T. : “Diavolo, è il brutto clone di Slenderman che si fregia di tre grandi nomi per creare Hype. Tolti quei nomi c’è qualcos’altro?”. A volte mi da fastidio con quanta prepotenza le grandi SH facciano cloni di indie più blasonati, e cerchino di superarli con la sola forza del marketing.

    • “Tutto è stato già fatto, scritto, creato. Nel settore cinematografico da anni fanno cloni, su cloni, su cloni dell’esorcista o di polstergeist. ”

      Veramente è da molto prima che è così, anzi, potremmo anche dire che sia sempre stato così…

  16. Non riesco ancora a capire come il passaparola di qualche bimbominchia diventi cosi autorevole:”P.T. Fa cagare addosso”,”muori dalla paura”.
    Ma dove?!?!dove cazzo,noioso e a volte quasi comico,come il feto nel lavandino che mi ha fatto ridere per come era realizzato,sembrava un pokemon!

  17. ma come fai a non spaventarti? XD
    cazzo… quando è uscita la tizia io sono saltato ma tu non ti sei mosso di un cm. lool

  18. comunque voglio dire una cosa…. non è che adesso il farenz ha detto che il teaser fa cagare è noioso ecc lo pensiate anche voi.
    Usate il cervello.
    dico una cosa libera e soft… perchè parecchia gente cambia opinione in un battito di video -_-

    • Questo è il problema: Farenz dice che un gioco fa cagare, bona IL MONDO dirà che fa cagare, mentre due secondi fa IL MONDO diceva che era fantastico ‘sto teaser trailer. Alla fine non c’entra neanche Farenz perché lui fa video per intrattenere ecc. ecc., ma la cosa che proprio mi irrita è vedere la massa di pecoroni che devono prendere per oro colato qualunque cosa dica qualcuno “di importante”.

  19. magari è solo una mia idea malsana, ma il fatto di creare un enigma praticamente irrisolvibile da soli, porta (soprattutto in questo periodo) alla creazione di un sacco di guide, walkthrought, e simili, proprio per spiegare come fare. questa è altra pubblicità gratuita per il prossimo silent hill, perchè senti parlare dei nomi in ballo, di tutti che si cagano addosso, eccetera.
    secondo me stanno facendo un buon lavoro a livello marketing =)

    • Non è una tua idea malsana, ma l’idea dietro a questo teaser. Idea che per Kojima stesso ha fallito visto che si aspettava che la comunità ci mettesse settimane a risolverlo e non un paio di giorni.
      Seppur sia solo un teaser irrilevante con la trama, personalmente non gradisco molto questo modo di pensare per cui il gruppo deve riuscire a completare un evento e non il singolo, specie in ambiti singleplayer, perchè torniamo al concetto di cubo di Molyneux.

    • Quoto. Aggiungo una cosa.

      Non ho giocato il teaser, non ho idea dell’effettiva difficoltà degli enigmi. Ma quando oggi è istintivo rivolgersi ad una guida di un videogioco, ieri non era così. Faccio un esempio: possedevo una copia (e per copia, intendo proprio “copia”) di MGS per PS One. Chi ha giocato il titolo, ricorderà il punto in cui è necessario contattare Meryl, ma non si è in possesso della frequenza radio su cui sintonizzarci. Alcuni indizi ci suggeriscono di guardare “il retro del CD”. Ma il giocatore non ha avuto modo di impossessarsi, durante l’arco della storia, di nussun CD.
      Disperazione.
      Io non avevo la custodia originale del gioco, ma un mio amico sì. Lo chiamo al telefono (non esistevano smartphone e i cellulari diffusi nel globo erano 3) e gli chiedo: “Hai giocato a MG?” – “No. Perché?” – “Mi potresti dire cosa c’è scritto sul retro della custodia del CD?” – “Ma perché?!” – “Dai, fallo e basta, poi ti dico.” – “blah,blah,blah…140.15…blah,blah,bla…ma a che ti serve?” – “Nulla, lascia stare, giocalo.”

      Ci sono arrivato dopo forse tre giorni di Madonne variopinte. Giocare, a volte, prevedeva situazioni del genere. Prevedeva perderci molto tempo (moooolto tempo). Prevedeva un approccio che andava oltre il giocatore di fronte ad uno schermo. Erano, per così dire, tentativi di alzare il livello qualitativo della narrazione tipica di un prodotto, e non solo. Il significato “Interazione” raggiungeva vette diverse.

      Non vi dico quanto ne ho tirate affrontando Psycho Mantis. Ho trovato la soluzione casualmente, dopo essere tornato dal bagno, quando mi sono rimesso a sedere e “per caso” ho imbracciato il secondo controller. Ma il senso di soddisfazione è stato epocale, non perché ho raggiunto la soluzione dell’enigma tramite l’intelletto (è stato puro culo), quanto perché ho percepito come il gioco prevedesse, di volta in volta, un certo grado di casualità che puntualmente si verificava.

      La sensazione, che a quanto pare non affascina i più, è che il gioco mi parlasse. Superare la sfida era diventata un’incognita quotidiana. Penso che sia paragonabile alla sensazione che ho avuto leggendo “Se una notte d’inverno un viaggiatore” di Italo Calvino, in cui il Lettore è contemplato a sua volta come personaggio della storia.
      Mi sembra un meccanismo narrativo molto intelligente e coinvolgente.

      In poche parole, se Farenz fosse non un ometto lavoratore e maritato e per questo con le ore contate, ma un 15 segaiolo, confido nel fatto che prima o poi, avrebbe trovato l’ultima porzione di foto senza suggerimenti. E come un segaiolo avrebbe goduto rudemente.

      • Condivido a pieno ciò che dici, hai descritto un concetto molto interessante,anche io penso che la realtà descritta da te sia una realtà ora mai dimenticata, purtroppo molti giocatori di oggi non concepiscono questo meccanismo perchè ora mai siam sommersi dal potere del web e dell’informazione, difficile oggi rimane sul serio bloccati in un gioco,per quanto mi riguarda essendo io un giocatore di vecchia data la cosa non può che dispiacermi, ma visto i risultati e le reazioni aggressive di molti nei confronti di bloccamenti del genere,che basta che son bloccati per più di due ore che gia si parla di esperienza merdosa secondo loro, la cosa non può che essere inevitabile, logico pensare che ora mai i giochi son diventati molto facili,dopotutto le masse è questo che desiderano.

      • Il teaser non è terminabile senza l’uso di una guida, almeno la seconda fase, e non è necessariamente così immediato e meccanico pur avendo la guida, perchè c’è molta randomizzazione degli eventi (tanto che stanno ancora dibattendo su cosa trigger cosa) che sbloccano la fase successiva, proprio perchè è pensato come qualcosa non terminabile in solitaria (senza mettersi ad intestardirsi a lungo e avere quel minimo di occhio tecnico per capire che tipo di puzzle si abbia davanti), ma in cui il “gruppo” accatasti teorie e provi a capire i meccanismi dietro.
        Sì, probabilmente nel vasto mondo del gaming c’è anche posto per questo tipo di rompicapi di nicchia tipo puzzle Isis, ma probabilmente non è all’interno di un teaser simile, credo che principalmente sia questo il motivo per cui non è piaciuto a chi non l’abbia apprezzato.
        Questo indipendentemente dal si stava meglio quando si stava 8 bit, piuttosto che l’averci giocato con monocolo, calice in mano e il caminetto scoppiettante in contrapposizione ad un inferiore giocatore normale.

        • Si senza dubbio, sono daccordo ,di fatto io stesso penso che cmq a conti fatti la cosa sia risolvibile solo a random,quindi aspettar ore ed ore cercando di farcela con le proprie forze sarebbe stato cmq inutile…..peccato che però rimane il fatto che molti giocatori hanno perso le speranze tipo dopo un oretta buona xD…è di questo che parlavo, non tanto di pt ma più che altro mi interessava l’osservazione dell’utente DZA, un tempo se fosse uscito pt probabilmente dopo anni bloccati ci saremo resi conto che tale enigma è a random e irrisolvibile, oggi invece grz alla rete e all’impazienza del giocatore viziato dopo un ora massimo 2 già ci si stufa…..è questo l’elemento che mi spiace si sia affievolito tra i giocatori,non tanto se pt abbia un enigma risolvibile o meno, su questo ne abbiamo parlato molto prima, intuile ribadire concetti gia esaurientemente commentati.

          • Quello che può risultare insostenibile, come dicevo, è lo sbilanciamento tra la prima parte e la seconda, per cui se la prima è risolvibile da solo, la seconda impone l’uso di una guida o di starci tenacemente per molto, il tutto per avere un senso di completezza e di non aver lasciato la demo inconclusa, tuttavia l’uso di una guida ti lascia quell’amaro in bocca o sensazione che ti porta a scaffalarla postumamente. E sono parzialmente d’accordo che si è perso il gusto di concentrarcisi sopra o proprio di aver pazienza in generale, ma non tanto a causa di internet, su cui apro una breve parentesi più avanti, quanto ihmo per il modello medio di game design molto più sull’usa e getta di come si era abituati anni fa, in cui prima di scaffalare un gioco avevi consumato la cartuccia a furia di estrarci tutto il possibile che un gioco poteva dare, per cui risulta più plausibile “scaffalarlo e chissenefrega” piuttosto che perseverare.
            Quanto alla mancanza di internet in passato, quando non c’era l’enigma era in ogni caso a dimensione umana (non necessariamente più facile, ma possibile da risolvere in solitaria o con un passaparola molto contenuto), con l’avvento di internet sono affiorati enigmi a dimensione di gruppo (vedi le suddette macchine Isis che ti compri sborsando i tuoi 500€ e con cui puoi vincere sonanti euri se arrivi “uno” a risolverli, cosa molto difficile e che richiede un certo grado di scambio di informazioni) che se da una parte rendono mostuosamente più veloce un dato problema, risolto appunto in una cinquantina d’ore e non settimane, dall’altra rimangono ancora qualcosa di nicchia, nonostante tutta la socialità a cui siamo esposti, che cozzano col tipo di sfida che un player in solitaria si aspetta.

          • il possibile che un gioco poteva dare, per cui ora risulta più plausibile “scaffalarlo e chissenefrega” piuttosto che perseverare.

      • Un ragionamento fantastico e che concordo anche.
        Giusto per citare un altro esempio: ma vogliamo parlare, sempre di Silent Hill, dell’enigma del pianoforte? :D

  20. “Devi stare 2 ore a guardare la tazza del cesso” LOL

  21. P.T. Wins..
    Davvero, lo scopo è solo quello di far parlare, che se ne parli bene o male a chi l’ha creato non interessa, nella “generazione” attuale si vince facendo parlare e mi sembra che questa “cosa” (non definibile, un teaser interattivo che non ha nulla a che vedere con il gioco di cui sta facendo il teaser ma che comunque riporta situazioni già viste in Silent Hill, primo su tutti il “paradosso”..)
    Ovvio che non faccia realmente paura.. La paura è una sensazione che ci diamo da soli, ma, almeno per me, se vado al cinema a guardare un Horror e ci mettessero a fianco dello schermo la chat di twitch con 1000 coglioni che scrivono cose tipo “adesso ti caghi addosso” “non ti girare” “l’assassino è il maggiordomo” ed io fossi più concentrato sui commenti che sul film mi pare logico non avere paura..
    Purtroppo non ho PS4 e quindi mi sono dovuto accontentare di vari video su youtube (senza commenti in quanto la paura di chi gioca può far più paura di quanta ne possa già dare la “situazione”) ed ammetto che gli enigmi non erano spiegati da nessuna parte, questo significa che:
    -o qualcuno casualmente ha risolto quella parte, ha condiviso e gli altri hanno usato la sua soluzione
    -oppure gli stessi sviluppatori, dopo che hanno cominciato a lamentarsi i coglioni che non riuscivano ad aprire le porte, hanno fornito la soluzione dopo 2h dal rilascio..
    -qualche genio è riuscito a decifrare qualche indizio nascosto e quando ha dato la soluzione a chi “giocava” non interessava ne il come ne il dove e nemmeno il perché..
    Finisco dicendo che non mi è dispiaciuto quello che ho visto, ma so per certo che non si tratta di un gioco “per tutti” e che la maggior parte di chi lo giocherà lo farà seguendo una guida (o facendo solo lo stretto necessario per sbloccare gli obiettivi/trofei..)
    Siamo proprio in una bellissima generazione..

  22. Hahahahahaha….e come volevasi dimostrare, questa che doveva essere la cosa più geniale partorita da koncima è una puerile puttanata. Solo la malafede tipica dei somary medi poteva inneggiare a questa cagata come il secondo avvento del Cristo. Ah, giusto una segnalazione a lodoss che mi ha rimproverato per l’utilizzo del termine “troiate gialle”: senti un po’ cosa dice Fartenz a 12:20 circa…

  23. tutti a parlare, tutti a discutere, e nessuno che (secondo me) fà la domanda giusta…Playable Teaser? sul serio? cazzo mi ricordo che ai tempi di ps1-ps2 c’erano le “demo”, oggi abbiamo i teaser…e data la “””bellezza””” di questo pt….wow…applausi? :O

  24. Appena finito di giocare…
    Onestamente la prima parte mi ha preso abbastanza,per quanto riguarda “l’enigma finale” invece sono state 2 ore di paranoia tra me e mio fratello a cercare di capire che cazzo fare…alla fine youtube alla mano (cosa che non ho mai fatto con nessun gioco) e ho finito il tutto…
    Da fan di SilentHill sono contento che Kojima sia stato incaricato per il prossimo capitolo anche se dopo le sue ultime mosse lo guardo un pò storto.

  25. Premetto che questa demo non mi ha impressionato minimamente, però nessun gioco horror, nemmeno quello fatto meglio, è capace di “spaventare” se giocato durante ore diurne.
    Il top sarebbe in casa da solo la sera tardi.

Lascia un commento