Parliamo di… Cloud…

… ma non di QUESTO Cloud.
Ciò di cui voglio discutere con voi è il fantomatico Cloud Storage.

Ho letto che a dicembre verrà rilasciata la nuova dash della 360, che includerà sezioni dedicate a Youtube, a Bing, alla BBC, eccetera.
Verrà incrementato il livello di riconoscimento vocale del kinect, che se non sbaglio da noi in Italia ancora non funziona e soprattutto verrà introdotta la possibilità di effettuare i propri salvataggi sulla nuvola.

Ormai il concetto di “nuvola” è sulla bocca di tutti: iCloud di Apple, i salvataggi online per i possessori di PSN Plus, ora arriva anche con Microsoft.

Ma ciò che significa?

Io non utilizzo niente di tutto ciò.
So di cosa stiamo parlando, so come funziona iCloud e ne comprendo l’utilità a scopi più o meno professionali, ma mi chiedo (e vi chiedo) a quale pro questa feature possa aiutare il videogiocatore con i salvataggi online.

Da quello che i miei stanchi neuroni possono suggerirmi, l’utilità di effettuare un salvataggio online è a solo scopo preventivo. Metti che mi si brasi il disco fisso della console, ho un salvataggio online da riscaricarmi quando mi pare.

Oppure (e non so se questo sia già possibile), caricando un mio salvataggio posso scaricare i miei “omini pompati” di un gioco X e giocare contro un mio amico sulla sua console.

Ma oltre a questo?

Fatemi chiarezza voi.

Io so solo una cosa.
Se Sony manterrà la promessa e mi permetterà veramente di poter giocare (con i giochi che lo consetiranno) ai giochi PS3 su Vita (con tutti i SE del caso), avere la possibilità di accedere al proprio salvataggio da due postazioni diverse… beh quella sarebbe una figata immane.

“Marco staccati dalla Play e fammi vedere Grey’s Anatomy”
“Sì tesoro”…. e vado avanti su Vita…
Sarebbe uno dei miei sogni più reconditi.

Ma ribadisco la domanda… oltre a ciò… a che serve salvare online?

 

Prova a cercare ancora!

xbox-game-pass-x019

Il Game Pass è il cancro dei videogiochi?

Beh? Mi sembra di aver scritto l’altro ieri l’ultimo articolo ed invece… Mi è nata ...

80 Più commentati

  1. Come hai ribadito tu stesso marco serve ad avere una sicurezza in più in caso di rottura della console medesima, oppure, in un futuro, all’uscita di ps4 magari permetterà di passare account dati e salvataggi (pensando a una retrocompatibilità) dalla ps3 alla nuova console sony

    • O più semplicemente potresti andare a casa da qualche tuo amico,trasferirti a casa di un tuo amico per qualche giorno,ti salvi i dati online e porti il gioco con te,così puoi giocare sia con lui che in Single Player perchè i dati ce li hai online!
      E’ una possibilità remota,ma a me è successo parecchie volte (si parla anche magari di un unico pomeriggio,cosa più probabile)!
      [OT] Senza contare che SPERO VIVAMENTE che la cagata di togliere la retrocompatibilità non venga doppiata anche quest’anno!
      Andava tanto bene la “Fat” retrocompatibile! Poi si sono accorti che con l’online e il DD avrebbero fatto un mucchio di soldi e così è stato,ma lo scontento dei clienti purtroppo rimane! [/OT]

      • beh si per giocare da un altra console può essere una feature interessante ma solo per alcuni, io ad esempio non mi sono mai trovato nella situazione, diciamo che è un qualcosa in più che , se fosse gratis, risulterebbe amcora più interessante.
        a mio parere potrà essere sfruttata al max dal 10% dei giocatori, più che puntare su queste feature bisognerebbe impegnarsi a fare giochi innovativi

    • credo anchio per il primo motivo

  2. Se hai 2 ps3 non serve che ogni volta stai li a salvarti i salvataggi su una chiavetta

  3. serve se vuoi cambiare console, se non hai abbastanza spazio o se hai paura che qualcuno ti ricatti di cancellarti i file di salvataggio U,U

    per me è una features piuttosto carina, ma non abbastanza da farmi fare un account Plus…

  4. E ti pare poco?

    Se fosse come lo Steam Cloud, oltre ai salvataggi salva gli achievement, gli screenshot ed aggiorna automaticamente il gioco in caso di patch. Ma non ci spero troppo.

    • Gli Achievement sono già salvati online, basta recuperare il proprio profilo (parlo di x360).
      Gli screenshot no, non si possono nemmeno fare (LoL) e per i salvataggi, beh c’è l’aggiornamento che lo renderà possibile.

      • pure su ps3 sono salvati on-line!

        • Certo, ma non nella stessa maniera.

          Se reinizi certi giochi su ps3, noterai che i Trofei restartano. Ad esempio F.E.A.R. 3.
          Questo vuol dire che non sono salvati, anche se li sincronizzi. Non penso sia una decisione della SH.
          Sul Live sono legati al tuo profilo, indipendentemente da cosa reinizi/se perdi i dati di salvataggio e devi ricominciarli.

          Sai come l’ho scoperto?
          Il mio amico, quello che ha brasato la Fat, s’è ricomprato una Slim. Trovandosi a giocare a F.E.A.R. 3, sulla nuova, si è visto resettare tutti i trofei sbloccati, cosa che, ti assicuro, non gli ha fatto molto piacere.

          E dico F.E.A.R. perché è il primo che mi viene in mente, ma ce ne sono altri (provati con mano che resettano). Mentre altri giochi li mantengono, ad esempio Mafia 2.

          Ipotizzo che il salvarli costi qualcosa in più al produttore o a chicchessia, e che non abbiano avuto voglia di pagare questo piccolo onere, tanto “chissenaccorgeràmai?”.

  5. Io odio Grey’s Anatomy…

    Comunque, uno dei pregi di Vita è sicuramente questa feature. Ciononostante non è da sottovalutare nelle console domestiche, è una cosa comoda.

  6. Beh SAMSUNG con il suo chromebook l’ha impiegato in maniera pratica ma comunque non troppo conveniente. In sostanza il computer accede ad hard disk online e dentro a solo poca memoria dedicata ad applicazioni ecc… e fortunatamente si possono inserire schede SD e HDD/SDD esterni. Il cloud comunque non riesco a spiegarmi perché sia la moda del momento, è molto insicuro se manca la connessione o i server sono off “ti inculi” e soprattutto se uno ha una connessione lenta, rallenta il tutto.
    Il cloud per essere utile deve coesistere con la fisicita degli hard disk. Se io sto giocando a Just Cause 2 e salvo la partita nel cloud metto al sicuro i miei salvataggi tuttavia appenna accade un qualsiasi inconveniente alla rete posso anche stare tranquillo che ci siano ma non posso usufuirne.

    Marco, se quello è il tuo sogno sei fortunato. Sia sony che nintendo come sai porteranno avanti quel progetto, a modo loro, quindi se il cielo permette potrei trovarmi a giocare a Ninja Gaiden 3(WiiU) e Killzone 3 contemporaneamente sulla sessa “TV”…lo so, è inutile ma sarebbe una figata ;)

  7. Ad un mio amico si è brasata la ps3.

    Quando l’ha ricomprata non aveva più nessun salvataggio.

    Ecco a cosa servono i salvataggi Online. E l’hai anche già detto.
    Sono comodi, veloci, pratici, sicuri.

  8. Beh, si risparmierebbe no? Niente HDD sulle console con i salvataggi in Cloud…niente lettori di dischi, solo Digital Delivery…a me andrebbe bene purchè la qualità della rete sia migliorata e il prezzo abbassato…inoltre senza questo hardware che oggi è indispensabile ma che in futuro potrebbe essere evitato beh si ridurebbe drasticamente il problema di eventuali RRoD o YLoD…

    Qualcuno dice già OnLive è il futuro…sarebbe il cloud all’ennesima potenza: gaming, salvataggi ecc…ecco spero non andremo in questa direzione…

    • Credo che sia tutto parte di qualcosa che vedremo in futuro ecco…cloud di qua…cloud di la…se n’è parlato parecchie volte anche qui sull’angolo riguardo al futuro delle console…

      • In Giappone una buona connessione va ad oltre 300Mb/s (sui 305-304).
        E Mb con la lettera maiuscola.

        Lì l’OnLive potrebbe prendere chiedere: far andare con una macchina scrausa videogiochi Uber con UberDettagli mandati in streaming su Server lontani lontani, e noi saremo capaci di giocarci con, appunto, macchine vecchie, che non sostengono nemmeno un quarto dei requisiti.

        Io spero sia il futuro.
        Minima spesa per la macchina da gioco. Massima resa, a patto di avere una buona connessione.

    • no rega anche avendo una connessione uberpowered non si raggiungerebbe mai la velocità di lettura da hard disk a stato solido…se a breve il prezzo di quella tecnologia diminuirà secondo me l’ On-Live non avrà speranze…per non parlare del fatto che secondo me ora come ora è impossibile pensare di poter far andare un gioco da pc/console caricato interamente su internet…

      • Pensa che su pc stanno uscendo gli hdd con uscita pci express, il che vuol dire velocità di lettura stratosferica, e questi mettono il cloud, lol

        • Sì ma sei costretto comunque ad avere una macchina da minimo 1000€ (assemblata da te eh, non si parla di preassemblati) per far girare i titoli di ultima generazione.
          Con il Cloud potrei farli girare sul mio forno microonde, per dire.

          • Indubbiamente sono bei soldini, però anche mantenere una connessione che mi permetta di giocare decentemente “in streaming” li richiede. Qui in Italia, l’unico provider è Fastweb e la copertura non è neanche totale…
            Non dico che non sia un’ottima possibilità, forse sarebbe anche una bella mossa contro la pirateria, però non la vedo come il futuro…quantomeno non prossimo.

          • Ma io non sto parlando dell’Italia, purtroppo.
            Ho citato il Giappone nei miei esempi, una connessione del genere te la porti a casa con l’equivalente di 15€ al mese nostri, naturalmente la loro moneta vale meno, quindi sono l’equivalente dei nostri 25€ per l’adsl.

            Me lo ha esplicato l’altro giorno un amico Giapponese naturalizzato in Italia, dato che ha il padre Italico.

          • E ho capito, ma abitiamo in Italia xD
            Siamo agli ultimi posti in Europa per le connessioni, e sinceramente per la mentalità che abbiamo (tra i primi per la pirateria) neanche mi auguro miglioramenti quasi quasi…
            Oltretutto non possono pensare solo a USA, Giappone e quei paesi che hanno connessioni adeguate, io stesso mi incazzerei un bel po’ per esser “tagliato fuori”, poi non so.

          • si ma noble anche con 300Mb/s non raggiungerai mai la velocità di un HDD interno o esterno che sia…

      • @porco2: tralaltro, come impossibile?
        Ma se lo fanno già!

  9. “Marco staccati dalla Play e fammi vedere Grey’s Anatomy”
    “Sì tesoro”…. e vado avanti su Vita…
    La tua dolce metà è molto diretta nel chiederti le cose xD
    Cmq già i possibili utilizzi che hai elencato te mi sembrano ottimi, non riesco ad immaginarmene altri, ma sono sicuro che di idee se ne possono elaborare molte.

  10. “caricando un mio salvataggio posso scaricare i miei “omini pompati” di un gioco X e giocare contro un mio amico sulla sua console”
    già questa è una comodità, porti un picchiaduro da un amico e non ti incazzi perché ci sono i personaggi bloccati.

    “Marco staccati dalla Play e fammi vedere Grey’s Anatomy”
    “Sì tesoro”…. e vado avanti su Vita…
    mah, piuttosto andrai avanti così a vita, cazzi tuoi che ti sposi xD
    grey’s anatomy era un po’ melenso/adolescenziale, ma non era malvagio (ho smesso di guardarlo anni fa)

  11. Gia il poter giocare a un gioco sulla console di un altro varrebbe il tifo per il cloud. Mi mancano i tempi del “porto la memory a casa tua e andiamo avanti col gioco X”… ok sara un po piu complesso, ma sarebbe bello tornare a quella liberta.

    Inoltre mi potrei salvare i giochi con tranuqillita, non come quando mi si e fusa la 60GB e ho dovuto sacrificare le centinaia di ore su MGS4, su Darksiders (che non ho piu avuto voglia di riprenderlo per ricominciarlo da capo) e altro….

    Puo servire a una maggiore interazione di scambio contenuti tra PSV e PS3-4…. musica, podcast, insomma io con icloud mi trovo come un papa.

    C e da vedere quanto effettivamente sia grosso lo spazio di storage del cloud.

  12. No caro Marco. Fermi Tutti!!

    Passare dal 42 pollici al 4 pollici secondo ordini della propria compagna?!?
    Ma qui siamo di fronte ad un esplicito caso di potestà matriarcale, con circospezione di videogiocatore masochista!!

    Si sa che al videogiocatore maschio va concessa una postazione videoludica esclusiva, che dev’essere al pari o migliore di qualsiasi altra postazione videoriproduttiva presente nel domicilio!

    Capisco il dover dare le giuste attenzioni alla compagna, quindi rinunciare a sessioni di gioco per non venir meno ai doveri coniugali…ma in una coppia con un maschio videogiocatore, egli deve possedere pieni diritti sulla postazione entertainment della casa. Ed una compagna che vuole il bene e l’equilibrio della coppia, questo dovrebbe saperlo.

    Quindi altro che Wii-U o Vita come soluzione dei nostri sogni più reconditi!!

    E se si è entrambe appassionati (chi per VG chi per serie TV o film) la doppia postazione è d’obbligo.
    Prima anch’io avevo la morosa attaccata con le chele al telecomando.
    E’ bastato posizionare un bel 32″ in camera da letto ed è passata ogni voglia di presidiare la postazione videoludica.
    Semmai è rimasta la voglia di condivisione…ma quella la si può concedere ogni tanto…

    Per la nuova casa sto già progettando il nuovo riposizionamento, con una postazione dedicata (credo un 42″ possa bastare), e quella invece da salotto dove oltre ad un 42″ vorrei installare anche un proiettore, dedicando questa seconda postazione soprattutto a cinema (quindi momentaneamente relegherei a questa postazione la PS3, per via dei Blu-Ray).

    Poi nel resto della casa si cede…ma la postazione TV, in una famiglia con maschio videogiocatore, va concessa in gestione a quest’ultimo.

  13. Ma è possibile che guardi sempre il lato oscuro della medaglia? Ecchecazzo non ti va mai bene niente!
    Guarda il nuovo aggiornamento della dash con più filosofia…

  14. potrò essere super drammatico ma vi pensate se si sputtanasse la console hd ecc… e il loro server che tiene i salvataggi va a puttane pure lui perdendo tutto… dico solo TRAAAAAAGGGGGGGEDIAAAAAAAAAAAA!!!!!!!

  15. Sinceramente non lo so… a cos’altro potrebbe servire, forse come hanno gia detto altri solo in caso di implosione della propria console… per evitare di perdere tutti i dati (e relative madonne e divieto d’accesso in qualsiasi luogo di culto al mondo) dato che le console di questa gen non usano più supporti esterni come le memory card della scorsa, e dato che non è che uno smonta HDD tutti i momenti forse potrebbe servire…. non so, io non ne ho mai fatto uso (anche perchè per ora sono solo servizi a pagamento), ma non so dargli oltre a questo una motivazione plausibile all’utilizzo di ciò nel mondo del gaming

  16. “Ma ribadisco la domanda… oltre a ciò… a che serve salvare online?”

    A perdere i dati e quindi i salvataggi se gli Hackers attaccano il PSN o il Live…con tutte le “Madonne” del caso…

  17. A me il salvataggio online avrebbe fatto comodo quando per qualche strano motivo il salvataggio di Batman A.C. è sparito dal mio hd.ok,avrei potuto rincominciare,ma ti cadono le palle quando sei ad una trentina di minuti dalla fine.

  18. Sicuramente non mi faccio il PSN Plus per questo, comunque mi sembra una feature buona.

  19. Ma Farenz queste frasi…

    “Marco staccati dalla Play e fammi vedere Grey’s Anatomy”
    “Sì tesoro”…. e vado avanti su Vita…
    Sarebbe uno dei miei sogni più reconditi.

    non è lo stesso concetto espresso per la Wii U? Però molto più facile da implementare, perché il “porting” riguarda solo lo schermo, non l’intero hardware…eppure per Wii U nessuno si è entusiasmato poi tanto per questa possibilità, che a me pare moooolto utile…

  20. h*ttp://www.everyeye.it/psvita/notizia/-report-un-prossimo-aggiornamento-firmware-abilitera-il-remote-play-di-tutti-i-giochi-ps3-su-ps-vita_113186

  21. Da tutto ciò si evince che tua moglie è boxara!!!

    Bè, non m’interessa salvare online, a cosa serve o che pro o contro comporta, su questo argomento sono un pò come un vecchietto, non accetto ragioni o spiegazioni, l’argomento mi sta sulle balle a prescindere.

  22. visto che qualcuno la chiesto la memoria disponile per il cloud e di 512mb..spero che basti

  23. secondo me il cloud storage è molto carina come idea, possibili impieghi:
    – si spacca l’xbox e la devo cambiare (quindi backup)
    – utilizzare i propri salvataggi quando si gioca da amici, in vacanza o in qualsiasi altra situazione in cui non si usa la propria console
    – la prossima console sarà compatibile con i giochi della 360, o usciranno comunque remake o raoba varia di giochi gia giocati su xbox 360

    a me per esampio sarebbe piaciuto poter utilizzare il mio salvataggio di zelda snes quando uscì la versione gameboy

  24. Magari su console sembra una cosa strana, ma su PC (in particolare su Steam) praticamente ogni volta che aggiungono il supporto per il Cloud ad un gioco è una benedizione. Vuol dire che i salvataggi sono al sicuro (e già questa è una grandissima cosa), ma non solo, vuol dire anche che puoi spegnere il tuo PC e riprendere il tuo salvataggio da un’altra postazione, sia essa un portatile o magari il PC di un amico.

  25. Io mi ricordo ancora quando il Cloud di Amazon andò OFFLINE per 1 settimana. Mamma mia che casino che capitò in quei giorni.

  26. ma se tra i sogni piu reconditi c’è l’andare avanti su psvita a un gioco ps3 allora il wiiu doveva entusiasmare non lasciare incerto :O

  27. ricordò quando morì la mia prima ps3, avevo salvataggi di resistance2 (penultimo livello a difficoltà superumano) fifa10 (350/500 parite col calciatore virtuale) uncharted completato al 100%, e moltissimi altri, e tutto ciò fece puff.. ç_ç

Lascia un commento